Film nanotecnologici per superfici in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Film nanotecnologici per superfici in legno"

Transcript

1 Film nanotecnologici per superfici in legno Giacomo Piacenza Federchimica Milano 30 settembre International Symposium on Plasma Chemistry Kyoto, Japan

2 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

3 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

4 Environment Park S.p.A. Parco scientifico e tecnologico per l ambientel Nata dall iniziativa della Regione Piemonte, Provincia di Torino e Comune di Torino, in un ampia area inutilizzata Environment Park è stato realizzato grazie ai European Union Structural Funds unito a fondi di diverse realtà regionali: Comune di Torino, Finpiemonte S.P.A., SMAT, AMIAT, IRIDE ENERGIA, CCIAA di Torino, Unione Industriale, Provincia di Torino, Università di Torino In Environment Park sono insediate organizzazioni di riceca e sviluppo così come imprese che lavorano nel settore dell ecoefficienza Programma e P.N.I.C. delle tecnologie V Workshop Internazionale: innovative Nanotecnologie per edilizia, arredamento e imballaggi 18 International Symposium on Plasma Chemistry Kyoto, Japan

5 Modello operativo - Innovazione/R&D Declinazione di istanze tecnologiche Scouting tecnologico Sistema delle imprese Produzione della della conoscenza Trasferimento valorizzazione Testing di tecnologie R&D Verifica di sistemi

6 Clean NT Lab, osservatorio tecnologico di Environment Park: Network CS 2 M 2

7 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A Istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

8 Istanza tecnologica Questo studio è nato dal fabbisogno tecnologico dell azienda Compensati Toro e dalla collaborazione tra Environment Park- Clean NT Lab e Università degli Studi di Torino. Scopo dell attività R&D: -indagare le possibili soluzioni plasmachimiche per ottenere caratteristiche protettive super-idrofobiche superficiali su compensati di pioppo -incrementare la funzionalità protettiva delle superfici -ridurre gli interventi di manutenzione periodica dei manufatti trattati - minimizzare l impatto ambientale dei trattamenti di superficie Compensati Toro èl azienda italiana tra le più antiche in Europa specializzata nella produzione di pannelli di legno compensato e pannelli a base di legno.

9 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

10 Plasma Quarto stato della materia Gas ionizzato costituito da ioni ed elettroni liberi

11 DBD (Dielectric Barrier Discharge) I sistemi DBD consistono essenzialmente di due elettrodi metallici affacciati in cui la superficie di uno o entrambi è rivestita da un materiale dielettrico; il gap di separazione tra gli elettrodi è di spessore millimetrico per mantenere condizioni di plasma stabili. La scarica di plasma viene generata flussando gas tecnici tra gli elettrodi e alimentando gli stessi con tensioni alternate sinusoidali o DC pulsate.

12 LA TECNOLOGIA DEL PLASMA A PRESSIONE ATMOSFERICA Il laboratorio Clean NT Lab si dedica allo sviluppo di processi innovativi per il trattamento funzionale di superfici polimeriche e fibre naturali. Dispone di un impianto che si avvale della tecnologia al plasma a pressione atmosferica nella configurazione di tipo DBD (Dielectric Barrier Discarge) a elettrodi paralleli e comprende tre configurazioni scalabili.

13 Sistema al Plasma : Atmospheric Plasma Pressure Glow Dielectric Barrier Discharge Sistema Atmospheric Pressure plasma DBD Due elettrodi planari modulari in acciaio inossidabile Scarica di plasma autoinnescante. Prototipo da laboratorio di un sistema industriale Sistema Roll to roll : 10m/min di velocita massima Massima potenza 2500kW 4 linee di gas indipendenti 2 linee per iniezione monomero indipendenti 1 atomizzatore sistema di preriscaldamento

14 Sistema APP-DBD Plasma: configurazione flessibile degli elettrodi Elettrodo verticale utilizzabile per la funzionalizzazione di rotoli di materiale tessile (fibre naturali e polimeriche, PP,PE,PET ecc.) Configurazione di elettrodo orizzontale: Possibilità di trattare materiali piani rigidi (laminati del legno, fogli polimerici, cellulosa).

15 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

16 Caratteristiche del legno di pioppo Materiali lignocellulosici sono biopolimeri a struttura tridimensionale costituita principalmente di cellulosa, lignina e emicellulosa: il più abbondante gruppo funzionale della cellulosa è il gruppo idrossile seguito da altre funzionalità con atomi di ossigeno che permettono la formazione di legami idrogeno con l acqua. L interazione acqua-legno può portare ad una instabilità dimensionale e accelerare il degrado alle intemperie.

17 Caratteristiche del legno di pioppo Il legno di pioppo tutte le specie arboree ha una bassa densità e una struttura porosa. La densità media relativa alle specie coltivate in foreste naturali dell America del Nord è intorno a valori tra kg/m 3. Il legno di pioppo, in generale, hanno una struttura vescicolare (cava) che non permette un essicazione regolare. Per questo i pannelli sono soggetti a degrado e scolorimento. Questo è un grande difetto che limita la funzionalità e la durata del legno e l utilizzabilità in alcune specifiche applicazioni (es. trasporto pubblico e privato).

18 Caratteristiche del legno di pioppo A causa di crescenti preoccupazioni ambientali, l'industria e gli istituti di ricerca sono alla ricerca di nuovi metodi di protezione del legno, al fine di sostituire i preservanti convenzionali sulla base di creosoti o di rame, cromo e arsenico e di ottenere rivestimenti più duraturi per diminuire esigenze di manutenzione. I trattamenti in plasma atmosferico freddo sono tecniche efficaci al fine di ottenere una specifica funzionalità superficiale stabile nel tempo, ovviando all'uso di sostanze tossiche o di prodotti chimici corrosivi. Le funzionalità plasma indotte sono limitate solo allo strato superficiale del legno, quindi, non varia le proprietà di massa dei materiali trattati.

19 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

20 Condizioni sperimentali Due regimi di plasma in atmosfera di elio: 1.Plasma costante GD-DBD 2.Pulsato Campioni: Fogli di pioppo di coltivazione italiana o francese Dimensioni: 8 cm x 8 cm x 1.2 mm (l x w x t)

21 Sperimentale- Plasma ad onda continua Il trattamento al plasma in regime CW (continuos wave) è eseguito in 3 fasi sequenziali: attivazione (plasma ossidante contenente HMDSO) ed innesto di funzionalità ossigeno e di gruppi SiOx (Reticolazione): cessione di energia al film Deposizione: il monomero conenuto nel plasma è depositato in superficie per crescere un film conforme Process steps Attivazione/ innesto O 2 Flux [ml/min] HMDSO flux [ml/min] Power [W] Time [s] (Reticolazione) M3 Deposizione

22 Diapositiva 21 M3 in other processes without step two less uniformity is obtained. This allow thinking step two as cross linking step enhaning film uniformity. Hydrophobicity and Hydrophilicity (non-uniformity). Massimo; 02/08/2007

23 Condizioni sperimentali Plasma Pulsato Il processo pulsato consta di due step separati: 1.Attivazione 2.Polimerizzazione in Plasma. Steps O 2 flusso [ml/min] HMDSO flusso [ml/min] t on [ms] t off [ms] Tempo [s] Attivazione polimerizzazione

24 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

25 Risultati e commenti Spettroscopia di emissione ottica Lo spettro OES è stato registrato nell intervallo tra nm: La regione di interesse è quella tra nm. Sono visibili le bande dell azoto (C 3 Π u -- B 3 Π g ) Quando vine flussato il monomero sono visibili 2 bande del sistema CN nel violetto (C 2 Π 2 Σ) Appare a 388 nm e 422 nm. L intensita della banda e N 2 dipende dalla presenza del monomero in accordo con Trunec and Al. Trunec D. et Al, J. Phys. D: Appl. Phys. 37, (2004)

26 Risultati e commenti Caratterizzazione La morfologia della superficie dei campioni sia trattati che non trattati è stata analizzata con FESEM ZEISS SUPRATM 40 al Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino: (3kV constant acceleration, up to 7000 X magnification). Le misure di angolo di contatto sono state raccolte da un DATAPHYSICS OCAH 200 High Speed al Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino: E stato utilizzato il metodo della goccia sessile utilizzando volumi di 2 ml di acqua deionizzata.

27 Risultati e discussione: Immagini FESEM Vessel pits ImmagineFESEM della superficie di pioppo non trattata

28 Risultati e commenti Immagine FESEM della superficie di pioppo trattato: Deposizione del film conforme

29 Misure all angolo di contatto Risultati e commenti M4 Superficie di pioppo non trattato dopo la deposizione della goccia sessile 65 8 Dopo 30 sec Superficie pioppo trattato con HMDSO in scarica CW Dopo 30 sec Pioppo trattato con HMDSO in plasma pulsato dopo la deposizione della goccia Dopo 30 sec 123.6

30 Diapositiva 28 M4 misura sessile drop, elaborazione con metodo della tangente: media su n. 6 misure di tangente misure affette da errori dovuti a rugosità sigma: caratterizzazione angolo di contatto legno file.txt Toro studio fatt. def. Alex Lab/catatterizzazioni/angolo di contatto legno e carta Massimo; 02/08/2007

31 Risultati e commenti Azione fisica: Resistenza UV Abbiamo utilizzato un campione depositato in scarica a bagliore, Esposto per 48 h ad una lampada da 30W, in modo da ottenere un apprezzabile invecchiamento della superficie del legno. L intesità della radiazione a 3 cm è uguale a: I P π *L*r 30W π*1m*3*10 10 π W m 3 2 = = = 318,31W / m 2 2 m

32 Risultati e commenti Resistenza UV Test Risultato dell angolo qualitativo: di contatto: imbrunimento del legno θ > 130

33 Risultati e commenti Resistenza UV Analisi F.e.s.e.m.: Film conforme

34 Risultati e discussione Resistenza all umidità Questo test è stato fatto utilizzando 3 campioni di legno via via soggetti a ciclaggi termici maggiori. Questo test segue le norme UNI 9429 e UNI In particolare: Campione 1: Camera di vapore per 3h + 1h in forno a 105 C. (film intatto) Campione 2: Primo ciclo: 3h in camera di vapore a 70 C +1h in forno a 105 Secondo ciclo: 16h in camera di vapore a 75 C + 1h in forno a 105 C. (film intatto) Campione 3: Primo ciclo: 3h camera di vapore 70 C + 1h forno a 105 C Secondo ciclo: 5h in camera di vapore + 1h in forno terzo ciclo: 16h in camera di vapore + 2h in forno a 105 C. (film intatto)

35 Campione dopo 3 cicli termici :

36 Risultati e discussione Resistenza all umidità Test dell angolo di contatto: θ > 130

37 Risultati e commenti Resistenza all umidità Analisi FESEM : Sono visibili alcune microfratture

38 Risultati e commenti Resistenza Chimica: Acidi e basi Campione ph Test goccia Test per immersione Risultati Angolo di contatto, FESEM 1 0 X no 2 2 X f.e.s.e.m. 3 3 X no 4 3 X f.e.s.e.m. Cont. angle 5 11,5 X f.e.s.e.m. Cont. angle 6 11,5 X no 7 13 X no 8 14 X no

39 Campione a ph3 dopo il trattamento:

40 F.E.S.E.M. Analisi campione ph 2: La rugosità del deposito è più accentuata rispetto al campione a ph3

41 Angolo di contatto : Campione a ph 3 Superidrofobia

42 Analisi F.E.S.E.M. del campione trattato a ph 3: Il campione and certain presenta grade of microfratture rughness

43 Contact angle: ph 11,5 sample Campione che ha perso le proprietà idrofobiche

44 F.E.S.E.M. Analisi campione ph11,5: Film is completly (or nearly) vanished

45 Risultati e commenti Resistenza chimica: Acqua di mare artificiale Per questo test abbiamo utilizzato acqua di mare sintetica a ph 7 Abbiamo lasciato i campioni per 48h in immersione: Test angolo di contatto caratterizzazione FESEM

46 Angolo di contatto: Acqua di mare artificiale dopo 30 sec. Il campione è leggermente idrofobico, Ma il rivestimento è danneggiato, così la goccia è assorbita in 30 secondi

47 F.E.S.E.M. Analisi del campione in acqua di mare: Lots of microcracking

48 Risultati e commenti Conclusioni Il film depositato è: Stabile rispetto a stress termici Resiste in ambiente acido ph 3 Ha una limitata resistenza al sale (es. H 2 0 mare sintetica) Non resiste alle basi Risultati preliminari

49 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

50 Life Cycle Analysis- LCA Galvanizing Second production ( ex. lamination) Product production (ex. Steel pile for Transport or for illumination) Installation First production (Ex. primary Steel production) Raw material extraction (Ex: Iron mine) Utility Use phase and maintenance Possible recycle LCA è una tecnica di certificazione ISO che calcola l impatto ambientale per un ciclo produttivo associato ad un dato processo elaborando una serie di dati di input/output in funzione degli obbiettivi dello studio

51 Che cos è LCA? Schema generale Inputs (Energia, semi-lavorati, materie prime ) Prodotti Considered system (activity, product or service) Outputs (Emissione in aria, acqua e suolo, materie prime )

52 Life Cycle Analysis- processo L'obiettivo principale dello studio di Life Cycle Assessment (LCA) è quello di confrontare la tecnologia al plasma con quelle tradizionali. Per semplicità, è stata studiata l analisi LCA del processo a plasma continuo con il processo tradizionale. Risultati per processi a plasma pulsato sono analoghe a quelle del plasma continuo. Le caratteristiche principali dello studio possono essere riassunti come segue: L'analisi è stata effettuata con approssimazione al primo ordine: comprende il processo in sé, senza prendere in considerazione la produzione dei substrati, i macchinari e l eventuale smaltimento dei rifiuti. E scelta come unità funzionale (FU) 1sqm legno impiallacciato trattato di 1,2 mm di spessore. Come modello computazionale. è stato utilizzato il software Boustead Modello V

53 Life Cycle Analysis- Consumo di energia Gross Energy Requirements Energy (MJ/F.U) Plasma Traditional 0 Electricity Fuel Other Total Energy source

54 Life Cycle Analysis- Materie prime Water consumptions 18 Water consumption (l/f.u Plasma Technologies Traditional Water consumptions Organo-Silanes and equivalent chemical compounds Organo silanes (mg/f.u Organo-Silanes and equivalent chemical compounds Plasma Traditional Technologies

55 Life Cycle Analysis- Parametri ambientali Values Plasma Traditional 5 0 GWP (kg CO2 eq) Eutrophisation (g PO4 3- eq) Acidification (g SO2 eq) Photochemical pollution (g C2H4 eq) Parametres

56 Cos è l LCA? La struttura ISO ISO LIFE CYCLE FRAMEWORK Goal definition Life Cycle Inventory Impact Assessment I N T E R P R E T A T I O N ISO ISO 14043

57 Cos è l LCA? Le diverse fasi Definizone degli obbiettivi e scopi: Per poterli definire è necessario introdurre una Unità Funzionale (F.U.) e le condizioni al contorno del sistema ISO LIFE CYCLE FRAMEWORK Definizione dell unità funzionale: E il fattore di allocazione dell impatto ambientale. QUesto è necessario per poter garantire la compatibilità col risultato Definizione delle condizioni al contorno Goal definition Life Cycle Inventory Impact Assessment I N T E R P R E T A T I O N Inventario(LCI) Che include sia la raccolta dei dati sia le procedure di calcolo per quantificare gli input e output del sistema produttivo ISO ISO 14043

58 Cos è LCA? Le diverse fasi ISO Interpretazione, Fase in cui vengono combinati I risultati di consumo di materiali con processo per raggiungere I risultati dello studio LIFE CYCLE FRAMEWORK Goal definition Life Cycle Inventory Impact Assessment I N T E R P R E T A T I O N ISO ISO 14043

59 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

60 Conclusioni I trattamenti APP su pioppo impiallacciato sono stati esaminati per mezzo di processi di DBD in CW e PM plasma a scarica a bagliore. Le misurazioni dell angolo di contatto della superficie col metodo della goccia sessile, hanno mostrato una maggiore e stabile idrofobicità. Il trattamento in PM Studiato attraverso immagini FESEM ha mostrato risultati migliori in quanto ad uniformità. E 'stato dimostrato che i processi di plasma hanno un limitato impatto ambientale locale grazie ad un uso limitato di materie prime rispetto ad un processo tradizionale

61 Conclusioni Prossimi passi Saranno necessari sucessivi test di aging per allineare la ricerca con le esigenze industriali Ottenere nuove proprietà superficiali (ritardante di fiamma?)

62 Sommario Introduzione: Environment Park S.p.A istanza tecnologica Atmospheric Pressure Plasma Glow DBD system Legno di pioppo: Caratteristiche e problemi Condizioni sperimentali Risultati e commenti: Spettroscopia ad emissione ottica. Angolo di contatto. Field emission scanning electron microscopy. Bagnabilità. Resistenza ad agenti fisici: UV, umidità, acidi e basi, acqua di mare. Life Cycle Assesment analysis (LCA) Conclusioni Ringraziamenti

63 Un ringraziamento alla Dr. Paola Rivolo e Dr Angelica Chiodoni del Dipartmento di Fisica del Politecnico di Torino per le misure FESEM e di angolo di contatto Il lavoro presente è stato effettuato con I finanziamenti del progetto europeo FP6 ACTECO (

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SEMINARI Le applicazioni del plasma quale strumento di innovazione per le PMI piemontesi 27 maggio 2014 dr.ssa Elisa Aimo Boot INTRDUZNE SUL PLASMA E SULLE SRGENTI DEL PLASMA Cos è il plasma Energia Energia

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

INFORMATIVA N. 7/2011. Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy

INFORMATIVA N. 7/2011. Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy INFORMATIVA N. 7/2011 Tecnologia Plasma a pressione atmosferica Made in Italy Lo sviluppo della tecnologia Plasma a livello industriale è, da anni, argomento di studio di molti centri di ricerca a livello

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

SEPARATORI BALISTICI

SEPARATORI BALISTICI SEPARATORI BALISTICI IL SEPARATORE BALISTICO Modello PPK STT000 STT5000 Tipo di materiale da trattare Carta e cartone Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica Rifiuti industriali

Dettagli

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI Il Separatore Balistico Tipo di materiale da trattare MODELLO Carta e cartone PPK Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica STT2000

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

L azienda. La società è stata creata per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico, con il supporto di Fondi EU FESR 2081/93

L azienda. La società è stata creata per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico, con il supporto di Fondi EU FESR 2081/93 Tecnologie innovative per il settore biomedicale 23 maggio 2014 dr. Domenico D Angelo Senior Specialist SMART CITY 2014 L azienda Environment Park è una società privata con soci pubblici. Fondata a Torino

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

Fustella Rotativa RD-4055 RD-4055. Fustella Rotativa. Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo

Fustella Rotativa RD-4055 RD-4055. Fustella Rotativa. Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo Rotativa Rotativa Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo Rotativa Migliora il tuo modo di fustellare! In pochi e semplici passaggi puoi eseguire molteplici prodotti

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

BENVENUTI IN Tubus System

BENVENUTI IN Tubus System BENVENUTI IN Tubus System Dal 1998 con il nostro sistema di relining abbiamo ricostruito le tubazioni di scarico di oltre 40.000 appartamenti, centinaia di uffici ed edifici industriali nel Nord Europa.

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Angelo Montenero, PhD Università degli Studi di Parma Master in Packaging CIPACK angelo.montenero@unipr.it

Dettagli

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA Sistema che sfrutta il riscaldamento a microonde per portare,

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica)

ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica) SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica) ID75/2003 PROGETTO R&S Trattamento

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori ABB SACE Division Qualità etica e ambientale certificate ABB SACE, una divisione di ABB S.p.A., è in prima fila nel dedicare consistenti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici. Leonardo Alemanno Torino, 27 Novembre 2013 Nel mondo si contano oltre 50 differenti metodi omologati per prove di resistenza alla corrosione in atmosfera salina. Questo testimonia quanto sia elevata la

Dettagli

Progetto Cobra. Il contributo delle tecnologie al restauro. Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC

Progetto Cobra. Il contributo delle tecnologie al restauro. Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC Progetto Cobra Il contributo delle tecnologie al restauro Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC Workshop ENEA Roma 26 gennaio 2016 Dalle tecnologie nucleari a. Cobra Tecnologie di origine nucleare, patrimonio

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

BEST UP Design Library

BEST UP Design Library BEST UP Design Library Parametri e certificazioni: come rendere la sostenibilità più accessibile a imprese e designer LCA come strumento strategico nello sviluppo di prodotti ecocompatibili 11 dicembre

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali What s APP ER Università degli Studi di Ferrara Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali Testimonianze:

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli