GIULIANO SCARSELLI. La nuova mediazione e conciliazione: le cose che non vanno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIULIANO SCARSELLI. La nuova mediazione e conciliazione: le cose che non vanno."

Transcript

1 GIULIANO SCARSELLI La nuova mediazione e conciliazione: le cose che non vanno. Sommario: 1. Premessa. Le cose che non vanno della nuova mediazione e conciliazione. 2. Eccesso di delega. 3. L obbligatorietà della mediazione. 4. L obbligatorietà della proposta di conciliazione. 5. I limiti dell oggetto della proposta di conciliazione. 6. Il regime delle spese. 7. L assenza di segretezza. 8. Gli organismi di conciliazione. 9. Conclusioni. Quante comparizioni personali delle parti, quanti tentativi di conciliazione sono ordinati dal giudice istruttore unicamente come espedienti per rimandare l istruttoria di un mese o due, eppur colla certezza che il tentativo di conciliazione non riuscirà. CALAMANDREI, Il processo come giuoco, Riv. dir. proc., 1950, I, Ho preso cognizione del recente decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 sulla mediazione e conciliazione delle controversie civili e, per brevità d esposizione, dò per scontato che la stessa cosa abbiano fatto anche i lettori di questo breve scritto 1. Evito così di dare una informazione di tipo istituzionale, e passo subito all analisi critica delle disposizioni, poiché mi sembra che molte siano le cose da evidenziare che non vanno 2. Sia chiaro: nessuno è contrario alla mediazione e conciliazione delle controversie, ed anzi qualsiasi buon avvocato cerca, direi da sempre, di transigere le liti, e di evitare che il cliente debba ottenere soddisfazione solo attraverso gli organi di giustizia, con ciò che esso comporta in termini di costi e tempi. Ma una cosa è la mediazione e conciliazione libera e non processualizzata come emerge (anche) dalle direttive europee 30 marzo 1998 (98/257/CE) 4 aprile 2001 (2001/310/CE) e 21 maggio 2008 (2008/52(CE), altra cosa è la mediazione che si intende introdurre in Italia, non libera e invece assai processualizzata 3. Non libera, perché in molti casi la mediazione in oggetto costituisce condizione di procedibilità dell azione giudiziale (art. 5), e perché in molti casi la segretezza delle attività di mediazione non è affatto garantita, posto che se vi è il consenso della parte dichiarante, la dichiarazione non è riservata, e quindi è producibile in giudizio (art. 10). 1 In generale su questo tema v. PUNZI, Mediazione e conciliazione, Riv. dir. proc, 2009, V. già MACIOCCHI, Conciliazione: un opportunità da sottrarre al rischio di una strumentalizzazione, Guida al dir., 2009, fasc., 46, V. sul punto VIGORITI, Avvocatura e mediazione, in corso di stampa su Guida al Diritto.

2 Processualizzata, perché si immagina che nel corso della mediazione il mediatore possa nominare altri mediatori ausiliari, se non addirittura degli esperti (art. 8), con una tecnica non molto diversa a quella con la quale il giudice nomina un CTU, nonché si lascia intendere che le parti, nel corso della mediazione, possono produrre documenti e redigere atti difensivi e memorie (art. 3, 3 comma, art. 17, 2 comma). Si ha, così, una specie di pre-processo, fatto da una specie di pre-giudice, per evitare il processo ed evitare il giudice; ed anzi il d. lgs. inserisce dei meccanismi volti a penalizzare chi non si accontenta del pre-processo, e vuole il processo a tutela dei suoi diritti. La mediazione (normalmente) non è questo, e, a parere di chi scrive, fatta così è destinata a non funzionare 4. Ma andiamo per ordine, e vediamo le singole questioni. 2. Una prima attiene al rapporto tra legge delega e legge delegata 5. L abitudine a porre in essere eccessi di delega anche in questo caso è stata rispettata. Ed infatti, l art. 60 della l. 69/09 semplicemente disponeva di prevedere che la mediazione, finalizzata alla conciliazione fosse realizzata senza precludere l accesso alla giustizia. Il d. lgs. 28/10, al contrario, ha reso in molti casi la mediazione una condizione di procedibilità della domanda (art. 5), cosa non prevista dalla legge delega, e forse anche in contrasto con la stessa nella parte in cui, appunto, non voleva che la mediazione precludesse l accesso alla giustizia. Inoltre l art. 8, 5 comma ha disposto che dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell art. 116, 2 comma c.p.c.. Ma anche questo non era previsto dal legislatore delegante, e non si tratta di un particolare accessorio, poiché l art. 8, 5 comma contrasta con lo stesso tenore letterale dell art- 116, 2 comma c.p.c., il quale espressamente prevede che l argomento di prova può esser dedotto dal giudice solo per il comportamento che la parte tenga nel processo ( ed in generale dal contegno delle parti stesse nel processo ) e non per il comportamento che la parte tenga fuori dal processo. Ed è difficilmente accettabile che, oltre i limiti della delega, si ponga deroga ad un principio processuale fino ad oggi pacificamente accettato, e rispondente ad un preciso equilibrio tra libertà della parte e poteri del giudice. Ed ancora, il d. lgs. 28/10, mentre da una parte non ha previsto come obbligatoria la presenza del difensore nel procedimento di mediazione (art. 8), dall altra ha imposto agli avvocati di informare l assistito per iscritto della possibilità di avvalersi di detto procedimento; ed infatti egli deve far sottoscrivere al cliente un documento che contiene l informazione, e il mancato adempimento di questo incombente fa sì che il contratto tra l avvocato e l iscritto è annullabile (art. 4). 4 Riporto qui le parole di VIGORITI, op. loc. cit., poiché mi sembra delineino bene la questione. Scrive Vigoriti: La mediazione non è accertamento di diritti, ma contemperamento di interessi, non postula verifiche fattuali, e non deve chiudersi con proposte di carattere sostanziale decisorio. L istituto si fonda sulla semplicità di forme e la rapidità di trattazione, con esclusione di ogni conseguenza negativa riconducibile al mancato accordo. Questo non è un simil processo condotto da un simil giudice, magari neppure giurista, che pretenda di decidere sulla base di qualche documento e memorietta d occasione, bensì un esperimento finalizzato ad un accordo negoziale. E così ovunque, ed è questo l orientamento europeo, ribadito in decine di documenti. 5 Sulla legge delega v. LUISO, La delega in materia di mediazione e conciliazione, Riv. dir. proc., 2009, 1257.

3 Tutto questo non era previsto nella legge delega, che semplicemente prevedeva il dovere dell avvocato di informare il cliente. Non solo, ma una simile previsione, nella misura in cui impone al difensore di tenere una certa condotta difensiva, rischia di porsi in contrasto anche con il principio di libertà e l indipendenza nell esercizio della funzione forense, che oggi è consacrato, oltre che dal codice deontologico forense, fonte di diritto a tutti gli effetti per stessa statuizione delle sezioni unite 6, anche dal disegno di legge di riforma della professione, che all art. 1, sub c) espressamente sancisce che la legge: garantisce l'indipendenza e l'autonomia degli avvocati, indispensabili condizioni dell'effettività della difesa e della tutela dei diritti, e all art. 2 statuisce che: L'avvocato è un libero professionista che, in libertà, autonomia e indipendenza, svolge in via abituale e prevalente le attività di cui ai commi 5, 6 e Ma veniamo al merito delle scelte operate dal d. lgs. 28/10. Un primo aspetto critico attiene all obbligatorietà della procedura di mediazione, che si ha dinanzi a molte controversie civili, poiché non si comprendono le ragioni per le quali la parte che ritenga di avere pienamente ragione debba per forza sottoporsi ad una procedura di mediazione, e per forza vedersi costretta ad accettare oppure a rifiutare una proposta di conciliazione, in contrasto, peraltro, con le stesse direttive europee 7, e forse anche con lo stesso art. 24 Cost. Sembra quasi che il legislatore abbia inteso rendere legge il principio in medio stat virtus. Ma chi abbia esperienza di cose giudiziarie sa bene che nelle liti, salve quelle relative al quantum, non è così, poiché invece, e tutto al contrario, o l attore ha ragione oppure ha torto, e ciò anche perché la ragione o il torto spesso dipendono da questioni meramente processuali e non di merito. Ed infatti i giudici, quando si discute dell an e non del quantum, normalmente o accolgano o rigettano le domande, e assai raramente trovano una soluzione intermedia. La mediazione obbligatoria, allora, pregiudica chi ha subito un torto e vuole dallo Stato semplicemente giustizia, poiché lo Stato, invece, imponendo la mediazione, nella sostanza chiede all attore di rinunciare a qualcosa, oppure di presentarsi al giudice con l handicap di cui agli art. 13 e 8, 5 comma. E tutto questo appare in contrasto non solo con l art. 24 cost. ma anche con l art. 3, perché questa pretesa lo Stato la fa gravare sempre e solo sull attore e non sul convenuto, e sempre e solo sulla domanda principale e non su quella riconvenzione, che infatti la legge non subordina mai alla previa mediazione. 4. Inoltre, ai sensi dell art. 11, sembra che il mediatore, al termine della mediazione, debba sempre fare una proposta di conciliazione. 6 Così Cass., sez. un., 20 dicembre 2007 n Vedila, da ultimo, in Foro it. 2009, I, 3168, con nota di SCARSELLI, La responsabilità civile del difensore per l infrazione della norma deontologica. Precedentemente vedila in Giust. Civ., 2008, I, V. anche, sul punto, MINERVINI, La direttiva europea sulla conciliazione in materia civile e commerciale, Contratto e impresa Europa. 2009, 41.

4 In verità il testo non è chiaro, poiché mentre il 1 comma statuisce che Quando l accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione, il 4 comma recita che Se la conciliazione non riesce, il mediatore forma processo verbale con l indicazione della proposta. Il testo contrappone lo accordo alla conciliazione, considerando l accordo la conciliazione fatta dalle parti senza l aiuto del mediatore, e la conciliazione l accordo fatto dalle parti con l aiuto del mediatore. Si tratta di una inutile complicazione, posta in essere solo per valorizzare l opera del mediatore. Ad ogni modo, se la conciliazione non riesce, ovvero se le parti non trovano l accordo nemmeno con l opera del mediatore, questi deve sempre (almeno così dispone il 4 comma dell art. 11) indicare una proposta. Ora, questa scelta è di nuovo criticabile, e sotto un duplice profilo: a) lo è perché è possibile, come detto, che una parte abbia totalmente ragione e l altra totalmente torto, cosicché non si vede per quali ragioni il legislatore non abbia quanto meno fatto salve le ipotesi nelle quali non v è niente da mediare ne conciliare (e ciò salvo ammettere che la proposta possa consistere nel solo invito al riconoscimento della domanda, ma dubito della fattibilità di una simile cosa); b) ed è egualmente criticabile perché in molti casi, ciò che è giusto o ingiusto dipende dall accertamento dei fatti, e finché i fatti sono controversi e privi dell accertamento giudiziale (considerato altresì che il mediatore, oltre alla possibilità di valersi di esperti in taluni casi ai sensi del 4 comma dell art. 8, certamente non può procedere all istruzione della controversia) non si vede come il mediatore possa in ogni caso formulare una proposta di conciliazione, che in molti casi coinciderebbe con una proposta qualunque, priva di logica e/o fondamento. 5. Ancora: è noto che la conciliazione che segue la mediazione ha ad oggetto qualcosa che non necessariamente coincide con l oggetto del processo, mentre con lo schema adottato dal d. lgs. in commento il mediatore non può che proporre una conciliazione che coincida, seppur parzialmente, con l oggetto del processo. Mi spiego. Un litigante, ad esempio, potrebbe rinunciare ad una parte del credito o del diritto perché in cambio gli viene offerto un nuovo contratto, o nuove opportunità di lavoro o guadagno, od un diverso bene che egualmente ha interesse a ricevere, ecc... Tutto questo, però, il mediatore del d. lgs. 28/10 non lo può proporre, e quindi nessuna conciliazione di questo genere può essere immaginata con l ausilio del mediatore. E la ragione è evidente, atteso che, in base all art. 13, la proposta del mediatore deve essere tale da poter essere poi confermata o meno dal giudice. Nello spirito dell art. 13, infatti, la proposta è parametro per la regolamentazione delle spese del giudizio, atteso che se il provvedimento che definisce il giudizio corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice. Va da sé, allora, che il mediatore può fare solo proposte che stiano nell ambito dell oggetto della disputa, e tali da potere essere poi accolte o rigettate dal giudice, poiché, se ne facesse altre, diversificando le proposte di conciliazione oltre i limiti dell oggetto del processo, il meccanismo delle spese salterebbe, e con esso anche la struttura e le finalità del d. lgs. 28/10. Così, il d. lgs. 28/10, invece di attribuire al mediatore ogni più ampia libertà nell individuare l oggetto della possibile conciliazione, gli impone di muoversi entro il tracciato delle domande delle

5 parti, limitando la sua funzione e pregiudicando in molti casi l obiettivo che il sistema invece dovrebbe avere, e che è quello di giungere alla transazione della lite. Se si pensa, poi, che il tutto è fatto al fine di far conseguire ingiustificate sanzioni alla parte che non accetta la proposta di conciliazione, ci si convince come la cosa sia del tutto irrazionale. 6. Si vuole, inoltre, perseguire l obiettivo della conciliazione sanzionando la mancata conciliazione. E un punto di vista non solo di dubbia costituzionalità, ma proprio errato, perché conciliare è per sua natura attività spontanea, e la coercizione a conciliare è pertanto una forzatura, che non può che produrre reazioni in senso inverso. Tale incongruenza si coglie soprattutto, e sotto più profili, nell art. 13. a) In primo luogo l art. 13 appare in contrasto con l art. 24 Cost. nella misura in cui considera la mancata accettazione della proposta fatto da punire, prevedendo che chi non accetti la proposta venga condannato a pagare all erario una ulteriore somma di importo corrispondente al contributo unificato. b) In secondo luogo l art. 13 appare in contrasto con l art. 91 c.p.c. per come novellato dalla l. 69/09, nella misura in cui con l art. 91 c.p.c. il giudice può sì escludere la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice ma solo nelle ipotesi in cui non sussistano giustificati motivi alla mancata accettazione della proposta di conciliazione, mentre nell art. 13 tale inciso non vi è, cosicché sembra che sempre, e a prescindere dalle ragioni per le quali una parte non accetti una proposta, questa sia esclusa dal recupero delle spese anticipate ancorché vittoriosa. La scelta dell art. 13, in contrasto con quella operata dall art. 91 c.p.c., non appare pertanto logica, soprattutto se si considera che la proposta del mediatore prescinde dall accertamento dei fatti, e viene posta in un momento (normalmente) anteriore all insorgere del contenzioso giudiziario, cosicché certo vi possono essere molti casi in cui la mancata accettazione della proposta trova più che giustificati motivi (e tuttavia senza alcun risvolto in tema di recupero delle spese di lite). c) Infine l art. 13, in eco all art. 91 c.p.c., fa riferimento alle spese giudiziali riferibili al periodo successivo alla formulazione della proposta, e non considera, però, di disciplinare un fenomeno diverso. Infatti, mentre ha un senso (seppur discutibile) che l art. 91 c.p.c. preveda l esclusione della ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta successive alla formulazione della stessa 8, poiché la proposta di cui all art. 91 c.p.c. avviene in corso di causa, cosicché in quei casi è possibile separare, ai fini delle spese, le attività giudiziali anteriori e posteriori alla proposta di conciliazione, la stessa disposizione non ha senso nell art. 13, poiché la proposta del mediatore, ove si escludano i casi residuali di cui all art. 5, 4 comma, avviene sempre prima del giudizio, cosicché in caso di mancata accettazione della proposta è impossibile separare le spese in anteriori e successive, e tutte le spese finiscono inevitabilmente per venire addossate alla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta. Ora, se questo è vero, è parimenti vero che l art. 13 pone allora completa deroga al principio di soccombenza di cui all art. 91 c.p.c., perché di fatto addossa a chi vince, puramente e semplicemente, le spese del giudizio. E poiché il principio di soccombenza è stato ritenuto a protezione costituzionale 9, il rischio è che lo stesso art. 13 sia proprio incostituzionale. 8 Per una critica al nuovo art. 91 c.p.c. v. infatti SCARSELLI, Le modifiche in tema di spese, Foro it., 2009, V, v. infatti Corte Cost. 31 dicembre 1986 n. 303, Foro it., 1987, I, 671, con nota adesiva di PROTO PISANI.

6 7. Ancora: nonostante le rubriche degli artt. 9 e 10 facciano riferimento al dovere di riservatezza e all inutilizzabilità e segreto professionale, v è da registrare che la segretezza delle operazioni della mediazione non è affatto garantita. Ed infatti, l art. 10, 1 comma, consente la diffusione in giudizio delle dichiarazioni del dichiarante, cosicché se da una parte è vero che ogni litigante non può produrre le dichiarazioni dell avversario, dall altra è parimenti vero che può produrre le proprie dichiarazioni. Ciò comporta, allora, che una parte possa, in modo (perché no?) deviato e/o strumentale, rendere certe dichiarazioni al mediatore al solo fine di produrle poi in giudizio. E se la parte A produce le proprie dichiarazioni, va da sé che la parte B, anche solo per replicare, produce la sua risposta, e ciò creerà una concatenazione di produzioni di dichiarazioni, che di fatto tenderà a render manifesto dinanzi al giudice tutta (o gran parte) dell attività di mediazione. E poiché non da ieri la giurisprudenza tende a far uso di ogni dichiarazione delle parti ex art. 116, 2 comma c.p.c., va da sé che la mediazione in oggetto non è affatto separata dalla successiva attività giurisdizionale, poiché il d. lgs. 28/10 non ha accolto l elementare principio secondo il quale le attività poste in essere dinanzi al mediatore non possono essere rappresentate al giudice (o possono esserlo solo con il consenso di tutte le parti). 8. Un ultimo aspetto critico riguarda gli organismi di mediazione. Mentre la disciplina di questi è al momento incerta, poiché scaturirà da un decreto del Ministro della Giustizia (art. 16), fin d ora è previsto che I consigli degli ordini degli avvocati possono istituire organismi presso ciascun tribunale, avvalendosi di proprio personale e utilizzando i locali messi loro a disposizione dal Presidente del Tribunale (art. 18). Si tratta di scelta che deve destare forti perplessità in ogni avvocato. L avvocatura si è sempre battuta per la separazione dei ruoli, poiché uno è il compito dell avvocato, altro quello del giudice e/o di chi in vario modo svolge funzioni conferenti con la giurisdizione; e non v è bisogno di richiamare, ad esempio, perché note, le posizioni dell avvocatura in tema di avvocati che svolgono la funzione di giudici onorari di tribunale o di giudici di pace. Attualmente nessun avvocato può svolgere funzioni di giudice onorario o giudice di pace nella circoscrizione in cui opera come avvocato, ed il limite mi sembra sacrosanto. Oggi, al contrario, si immagina un tribunale della mediazione dentro il tribunale della giurisdizione, uno fatto di avvocati, l altro fatto di giudici. Si dirà che una cosa è fare il mediatore, altra cosa è fare il GOT. La ragione della condanna alla spese del soccombente è strettamente connessa al principio chiovendiano secondo il quale il processo deve dare a chi ha un diritto praticamente tutto quello e proprio quello che egli ha diritto di conseguire (CHIOVENDA, Istituzioni di diritto processuale civile, Napoli, 1932, I, 41), poiché, appunto, tutto ciò che fu necessario al riconoscimento del diritto è concorso a diminuirlo e deve essere reintegrato al subbietto del diritto stesso, in modo che questo non soffra detrimento dal giudizio (CHIOVENDA, La condanna nelle spese giudiziali, Roma, 1935, 157); e tutta la dottrina processualcivilistica riconosce a tali principi protezione costituzionale, v. ANDRIOLI, Diritto processuale civile, Napoli, 1979, 430; SCARSELLI, Le spese giudiziali civili, Milano, 1998, 428; CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Padova, 2008, 310; LUISO, Diritto processuale civile, Milano, 2009, I, 423.

7 Certamente è così, e tuttavia nella misura in cui il mediatore svolge una funzione di ausilio a quella giurisdizionale, collabora alla formazione di titoli esecutivi, ed è tenuto ad esprimere un giudizio, attraverso la formulazione di proposte di conciliazione, circa controversie affidate a colleghi, eguale regime di incompatibilità a me parrebbe necessario. L art. 14 prevede l imparzialità del mediatore rispetto alla singola controversia, ma a me sembra che l imparzialità sia da collegare alla funzione più che al singolo caso, e mi sembrerebbe conseguentemente da evitare che avvocati di un certo foro siano mediatori in quel medesimo foro, operino in tal senso dentro il medesimo tribunale, e stiano sotto l organizzazione del medesimo consiglio dell ordine. Andrebbe da sé che detti avvocati assumerebbero, rispetto agli altri, e soprattutto rispetto ai giudici del tribunale, un ruolo di particolare autorevolezza, e si finirebbe per creare avvocati di serie A (i mediatori del tribunale) e avvocati di serie B (tutti gli altri), con ripercussioni non secondarie sotto il profilo del mercato, oltreché della trasparenza e indipendenza della professione. Se proprio si dovrà dar vita a questa discutibile mediazione, si vorrà almeno prevedere che non possono far parte degli organismi di cui all art. 18 avvocati che esercitano la professione in quella medesima circoscrizione, e si vorrà prevedere che la nomina degli avvocati-mediatori avvenga a domanda, con criteri oggettivi prestabiliti, e con selezione pubblica. 9. Si dice che a pensar male si fa peccato ma si azzecca. Consentitemi allora di far peccato: questa normativa sembra pensata apposta per accontentare due categorie di soggetti, i magistrati e gli apparati degli ordini professionali. I magistrati, poiché questi sperano, se non proprio in una riduzione delle sentenze da pronunciare, quanto meno, contro il monito di Calamandrei, in una più ampia possibilità di differire e rinviare le cause, e quindi di allontanare nel tempo la pronuncia delle sentenze. Gli apparati degli ordini professionali, poiché essi vedono in questa novità, e non possono non vederlo, una opportunità di lavoro per gli iscritti. Al di là di questo, il resto è incerto. Per venire veramente incontro ai cittadini, e per favorire veramente la conciliazione delle liti attraverso la mediazione, è necessario invece riportarla ai normali criteri già indicati nelle direttive europee, quale fenomeno semplicemente rimesso alla discrezionalità della parte, e senza condizionamento sul diritto costituzionale all azione, e senza aspetti punitivi appartenenti ad una logica che non può essere approvata. Poiché solo se la mediazione ha queste caratteristiche essa ha concreta possibilità di dare un contributo alla situazione generale del nostro contenzioso civile.

8

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI RITA BEVACQUA LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI L istituto della Mediazione civile quale strumento alternativo di giustizia è stato introdotto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010,

Dettagli

Parametri d.m. 140/2012

Parametri d.m. 140/2012 Parametri d.m. 140/2012 Allegato a Il Notiziatio Novembre 2012 TABELLE DELLE NOTE SPESE E PROSPETTI DEI COMPENSI PROFESSIONALI PROCEDIMENTI DI INGIUNZIONE - TRIBUNALE pag 2 PARAMETRI d.m. 20 luglio 2012,

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Mediazione. Cos'è. Come fare

Mediazione. Cos'è. Come fare UFFICIO ARBITRATO E CONCILIAZIONE VADEMECUM STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA AMMINISTRATI DALLA C.C.I.A.A. DI BOLOGNA Mediazione Cos'è La Mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Deontologia, informazione professionale e rete internet. Vincenzo Caprioli Avvocato Lecce, 11 luglio 2011

Deontologia, informazione professionale e rete internet. Vincenzo Caprioli Avvocato Lecce, 11 luglio 2011 Deontologia, informazione professionale e rete internet Avvocato Lecce, 11 luglio 2011 I principi di dignità e decoro. Le informazioni sulla attività professionale. Il quadro legislativo e la normativa

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 7 21 marzo 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Mediazione civile obbligatoria per controversie derivanti da liti condominiali e circolazione di veicoli Gentile Cliente,

Dettagli

D. Lgs. 198/06. Legittimazione processuale della Consigliera di Parita' regionale. Impegno di spesa di Euro 5.000,00. Capitolo 136776 Bilancio 2013.

D. Lgs. 198/06. Legittimazione processuale della Consigliera di Parita' regionale. Impegno di spesa di Euro 5.000,00. Capitolo 136776 Bilancio 2013. REGIONE PIEMONTE BU5 30/01/2014 Codice DB1512 D.D. 28 novembre 2013, n. 745 D. Lgs. 198/06. Legittimazione processuale della Consigliera di Parita' regionale. Impegno di spesa di Euro 5.000,00. Capitolo

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE* L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.,

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA IL COMUNE DI LECCE DEVE RIMBORSARE ANCHE GLI INTERESSI ANATOCISTICI E LA RIVALUTAZIONE MONETARIA Accade spesso che il cittadino contribuente debba aspettare anni prima di ricevere il rimborso delle maggiori

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

LE FASI DELLA MEDIAZIONE

LE FASI DELLA MEDIAZIONE LE FASI DELLA MEDIAZIONE Tesista: Rigon Mattia Guigno 2014 Ente Formatore: I.CO.TE.A.C.A.T. Srl 1 INDICE 1. INTRODUZIONE..Pag. 3 2. MATERIE OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE..Pag. 3 3. AGEVOLAZIONI FISCALI. Pag.

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova Regolamento per gli incarichi agli avvocati Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente regolamento disciplina il conferimento degli incarichi

Dettagli

La Mediazione Civile e Commerciale

La Mediazione Civile e Commerciale La Mediazione Civile e Commerciale Il D.Lgs. 28/2010 ed il D.M. 180/2010, in recepimento di una direttiva europea, hanno introdotto in Italia l'istituto della mediazione civile e commerciale. Si tratta

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La mediazione civile e commerciale

La mediazione civile e commerciale D Lvo 4mar2010 n 28 presentazione La mediazione civile e commerciale Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale

Dettagli

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00547/2013 REG.PROV.COLL. N. 01978/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Presentazione dell avvocato Fabio Petracci, avvocato giuslavorista del Foro di Trieste 1. Fattispecie e definizioni Quali sono gli elementi di

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli