Mauro Bove. Applicazione del rito lavoro nel d.lgs. n. 150 del 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mauro Bove. Applicazione del rito lavoro nel d.lgs. n. 150 del 2011"

Transcript

1 Mauro Bove Applicazione del rito lavoro nel d.lgs. n. 150 del 2011 Sommario: 1. Premessa. 2. Le norme generali del rito lavoro corretto. 3. Procedimenti riportati al rito del lavoro. 4. Opposizione ad ordinanza-ingiunzione. 5. Opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. 6. Opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti. 7. Opposizione ai provvedimenti di recupero di aiuti di Stato. 8. Controversie concernenti l applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali. 9. Controversie agrarie. 10. Impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti. 11. Opposizione ai provvedimenti in materia di riabilitazione del debitore protestato. 12. Conclusioni. 1. La delega (art. 54 della l. 69/2009) imponeva di riportare al rito del lavoro quei procedimenti disciplinati dalla legislazione speciale (quindi regolati al di fuori dei codici) che avessero la caratteristica della concentrazione processuale o della officiosità dell istruzione. Insomma, la logica era la seguente: posto che i procedimenti che nella legislazione precedente presentavano le dette caratteristiche erano già per ciò vicini al rito del lavoro, essi dovevano essere riportati tutti ad un unico modello, quello appunto disciplinato dagli articoli 413 ss. c.p.c. Nella legge delegata (d.lgs. n. 150 del ) il compito è stato assolto proprio riportando un gruppo di procedimenti al detto modello e non propriamente al rito lavoro. In altri termini la regolamentazione di ogni procedimento, che poi vedremo singolarmente, è stata approntata secondo un intreccio: quello tra la sua regolamentazione specifica con quella del rito lavoro, intendendosi per questo non propriamente tutto l insieme delle norme del codice di rito che lo disciplinano, bensì l insieme di un gruppo di norme risultante da un ulteriore intreccio, dato dalle norme del codice di procedura civile, escluse quelle che ora vedremo. Insomma, l articolato in commento non dimentica che qui non vengono in gioco cause di lavoro e per questo il modello del rito lavoro finisce per rimanere solo sullo sfondo. La disciplina concreta di ogni procedimento è tratta innanzitutto da disposizioni ad hoc e, poi, dalle disposizioni che creano quello che possiamo definire come un rito lavoro corretto. 2. La correzione del rito lavoro emerge da due disposizioni generali contenute nel Decreto. Dall art. 1, nel quale si chiarisce che per rito lavoro in questo ambito si intende il procedimento disciplinato dagli articoli c.p.c. (libro II, titolo IV, capo I, sezione II), con esclusione, quindi, delle norme che disciplinano la conciliazione e l arbitrato, così come peraltro di recente modificate dal c.d. collegato lavoro. Poi dal successivo art. 2, che esclude l applicabilità di una serie di norme dettate per il processo del lavoro. Le disposizioni di quest ultimo articolo esigono un attenta analisi. Innanzitutto, emerge l esclusione dell art. 413 c.p.c., che detta la disciplina della competenza in materia di controversie di lavoro. La cosa è ragionevole se sol si pensa che, per un verso, detto articolo si riferisce alle controversie di cui all art. 409 c.p.c. e, per altro verso, la delega imponeva al delegato di non alterare i criteri previgenti di competenza, criteri che sono ripresi poi specificamente negli articoli 6-13 del Decreto. Tuttavia residua un dubbio. Essendo esclusa l applicabilità di tutto l art. 413 c.p.c., finisce per non essere riprodotto il principio, enunciato nel suo ultimo comma, per cui sono nulle le clausole derogative della competenza per territorio. Ora, posto che l art. 28 c.p.c. prevede che in linea di principio i criteri di competenza per territorio sono derogabili, risultando essi inderogabili solo in virtù di esplicite disposizioni di legge, dobbiamo qui 1 Da ora denominato semplicemente Decreto. 1

2 2 ritenere di essere di fronte a criteri di competenza per territorio derogabili? Sembra doversi rispondere affermativamente. Dall assunto dovrebbero ricavarsi una conseguenza certa ed una forse più dubbia. La prima: finiscono per essere validi gli accordi di proroga della competenza ai sensi dell art. 29 c.p.c., anche se nelle materie qui interessate appare improbabile che si possano stipulare in concreto accordi del genere. La seconda: potrebbero esservi conseguenze sul regime dell eccezione di incompetenza. Se si ritiene che esso continui anche in questo ambito ad essere tratto dall art. 428 c.p.c., la cui applicabilità non è esclusa dall art. 2 del Decreto, si deve ricavare che l incompetenza per territorio è rilevabile dal convenuto nella memoria di cui all art. 416 c.p.c. e dal giudice nella prima udienza. Ma, se si ritiene che quel regime sia inscindibilmente collegato ad un profilo di competenza inderogabile, qual è quella per territorio nelle cause di lavoro, allora emerge qui il principio dell art. 38 c.p.c., per cui l incompetenza per territorio nell ambito di riferimento, pur applicandosi il rito lavoro, dovrebbe essere rilevata solo dal convenuto nella memoria difensiva, con esclusione di ogni potere del giudice. Mi sembra più ragionevole la seconda soluzione e, quindi, anche se il Decreto non esclude l applicabilità dell art. 428 c.p.c., vedrei il suo richiamo in termini corretti, giocando sul fatto che lo stesso art. 428 c.p.c. presuppone che sia in gioco una causa di cui all art. 409 c.p.c., come dice testualmente nel suo incipit, per cui esso non può operare ove la causa, pur trattata col rito lavoro, non sia però di quelle che rientrano nell ambito dell art. 409 c.p.c. Non si applicano, poi, disposizioni del codice di procedura civile che presuppongono che la causa sia di lavoro, ossia gli articoli: - 415, 7 comma, c.p.c., che si riferisce a liti che coinvolgono un dipendente pubblico; bis, che, prevedendo l immediata decisione (ricorribile in cassazione) in ordine all efficacia, validità o interpretazione di una clausola di contratto o accordo collettivo nazionale, non può che applicarsi a controversie propriamente lavoristiche; - 421, 3 comma, che disciplina il possibile accesso ai luoghi di lavoro per l accertamento dei fatti e l eventuale escussione di testimoni sul luogo, norma anch essa immaginata per un contenzioso lavoristico; - 425, che disciplina la richiesta di informazioni e osservazioni alle associazioni sindacali, altra norma riferita ad un contenzioso squisitamente di lavoro; - 429, 3 comma, che prevede una disposizione di favore per il lavoratore, consistente nel fatto che egli, se ottiene sentenza di condanna per suoi crediti, ottiene automaticamente la rivalutazione, a prescindere dalla prova del maggior danno, altra norma pensata solo quando la causa ha ad oggetto un rapporto di lavoro; (ad esclusione del 5 comma, sul quale vedi infra), nella misura in cui prevede un regime speciale per l efficacia esecutiva a favore del lavoratore e per la richiesta di sospensione dell esecuzione intrapresa contro il datore di lavoro, perché ancora una volta è evidente come dette discipline si applichino solo ad un contenzioso di lavoro; alla disapplicazione dell art. 431 c.p.c. è collegata anche la non applicazione dell art. 438, 2 comma, c.p.c. che richiama in appello l applicabilità del secondo comma dell art. 431 c.p.c. (che attribuisce al solo dispositivo l efficacia di titolo esecutivo); - 433, che non è applicabile né nel primo comma, che prevede quale sia il giudice competente per l appello ove la lite rientri in uno dei casi di cui all art. 409 c.p.c., né nel secondo

3 3 comma, che disciplina il peculiare appello con riserva dei motivi, tipicamente collegato alla previsione di cui all art. 431, 2 comma, per cui all esecuzione per crediti di lavoro (a favore del lavoratore) si può procedere con il solo dispositivo, strumento, quindi, che serve ad ottenere la sospensiva in attesa di conoscere la motivazione della sentenza di primo grado: altre disposizioni, insomma, inscindibilmente legate ad un oggetto lavoristico del processo. Inoltre, non trattandosi di liti di lavoro, anche se nulla dice il Decreto, ovviamente non si applicano l art. 48-quater, 2 comma del r.d. n. 12 del 1941 (così come modificato dall art. 15 del d.lgs. 51/1998), che vieta la trattazione delle cause di lavoro da parte della sede distaccata, né l art. 3 della l. 742/1969, che esclude la sospensione feriale dei termini processuali da 1 agosto al 15 settembre in materia di cause di lavoro. Insomma, le liti che abbiamo di fronte, non essendo di lavoro, sono sì soggette al rito lavoro, ma possono essere trattate dalla sezione distaccata e per esse vale la regola della sospensione feriale dei termini, stabilita in via generale in materia civile dall art. 1 della citata l. 742/1969. E poi esclusa, a prescindere da particolari ragioni, l applicabilità dell art. 417 c.p.c. sulla possibile costituzione personale delle parti e dell art. 417-bis c.p.c. sulla difesa in giudizio delle pubbliche amministrazioni. Per altre disposizioni ancora, sempre del codice di procedura civile, la tecnica è un po più complessa: esse vengono ritenute applicabili, ma allo stesso tempo, in qualche misura, si aggiustano dovendo esse operare al di fuori dell ambiente lavoristico. Da questo punto di vista: - Si prevede che l ordinanza di cui all art. 423, 2 comma, c.p.c. possa essere concessa su istanza di ciascuna delle parti, disposizione direi ovvia, perché se per le liti di lavoro si voleva prevedere un regime di favore per il lavoratore, considerato parte debole, la stessa cosa non può valere per liti che non sono di lavoro; - Si prevede che l art. 431, 5 comma, c.p.c. operi per la sentenza di condanna tout court, ossia per tutte le parti del processo; anche qui il correttivo è ovvio, allontanandosi dal contenzioso di lavoro; quindi, riassumendo, per i procedimenti che nel Decreto sono riportati al rito lavoro il regime di esecutività della pronuncia che contiene una condanna a pagare una somma di denaro sta tutta e solo nel 5 comma dell art. 431 c.p.c. (gli altri commi non si applicano), che poi richiama gli articoli 282 e 283 c.p.c.; il che significa che: 1) la sentenza è immediatamente esecutiva, quale che sia la parte che ottiene la condanna, 2) il titolo esecutivo sta nella sentenza completa, non bastando il dispositivo (e quindi è esclusa anche l operatività dell appello con riserva dei motivi), 3) la sospensione in appello dell esecutività della sentenza si ottiene quando vi siano gravi e fondati motivi, anche in relazione alla possibilità di insolvenza di una delle parti con o senza cauzione (art. 283 c.p.c.) e non quando dall esecuzione della sentenza possa derivare all altra parte un gravissimo danno, come dispone nel processo del lavoro il terzo comma dell art. 431, essendo il gravissimo danno qualcosa di piu (insomma il regime è uguale per entrambe le parti e non è riprodotto il regime di favore per il lavoratore, che ottiene un titolo esecutivo già col dispositivo e poi corre un rischio minore di subire la sospensione dell esecutività della sentenza); - Si prevede che, salvo che non sia diversamente disposto, i poteri istruttori d ufficio, previsti dall art. 421, 2 comma, c.p.c., non vengano esercitati al di fuori dei limiti previsti dal

4 4 codice civile; questa previsione potrebbe suscitare dubbi, perché, in fondo, era ed è ovvio che i limiti superabili fossero e siano solo quelli processuali fondati su massime di esperienza (id quod plerumque accidit), restando al giudice inibita la possibilità di superare limiti sostanziali (così, ad esempio, non è immaginabile che si provi per testimoni la conclusione di un contratto che esige la forma scritta ad substantiam); a mio parere questa limitazione si giustifica solo se si ritiene che quei poteri sono legati alle cause di lavoro, avendo come scopo quello di innalzare il lavoratore al livello del suo avversario, come se il giudice dovesse intervenire in una sorta di supplenza della parte debole; ma, non credo che una simile visione delle cose sia ragionevole ed anzi, se questa fosse la logica del legislatore, potrebbe anche emergere qualche dubbio di costituzionalità, posto che l effettività del principio di uguaglianza nel processo è garantita dalla necessità della difesa tecnica, senza che possa immaginarsi una sperequazione sulla base dell idea che la parte meno abbiente possa pagarsi un avvocato meno bravo; se, invece, come credo più corretto, i poteri officiosi del giudice, anche al di là dei limiti processuali della legge, si giustificano per una maggiore esigenza di verità, allora non credo che sia opportuna quella esclusione; ed, anzi, qui potrebbe ravvisarsi anche un contrasto con la delega, che in fondo aveva visto nei poteri officiosi nella fase istruttoria una caratteristica del rito lavoro e dei processi a questo riportabili, per cui appare irragionevole riconoscere quei poteri e poi diminuirli. Infine, non trovano applicazione gli articoli 426, 427 e 439 c.p.c. sul mutamento di rito, perché il Decreto contiene all art. 4 una sua norma generale sul mutamento di rito, da applicare nel suo perimetro di operatività. Quindi, se si tratta del rapporto tra una causa di lavoro ed una causa ordinaria, si applicano gli articoli 426/427 c.p.c. Se, invece, si tratta di un errore nella scelta del rito nell ambito dei procedimenti disciplinati dal Decreto, allora la norma sul mutamento del rito è quella di cui all art. 4 del medesimo Decreto. Le disposizioni sul mutamento del rito riguardano in generale tutti i procedimenti disciplinati dal Decreto, non solo quelli erroneamente avviati col rito lavoro o che, al contrario, si sarebbero dovuti avviare col rito lavoro. Ma, poiché esse riguardano evidentemente anche il campo della presente indagine, è bene farvi un cenno. Anche qui vale il principio, che la giurisprudenza applica nell interpretazione degli articoli 426/427 c.p.c., per cui il rito si determina dalla domanda. Se in base alla domanda si deve usare un certo rito, si usa appunto quello. Se, poi, dall istruttoria emerge che il diritto così come qualificato dall attore non sussiste, si avrà un rigetto in merito della domanda e non una pronuncia di rito, salvo il rilievo per cui il giudicato di rigetto riguarderà solo la domanda così come era stata qualificata dall attore. Questi potrà poi riproporre, col rito giusto, la diversa (diversamente qualificata) domanda. A differenza, poi, degli articoli 426/427 c.p.c., l art. 4 del Decreto prevede un limite temporale: la questione del mutamento di rito va sollevata, anche d ufficio, entro la prima udienza di comparizione. La norma, per la verità, è equivoca perché sembra che la decadenza sia riferita alla pronuncia dell ordinanza. Non vi è dubbio che, se si leggesse in questi termini la disposizione, si eviterebbero dubbi sul valore degli atti compiuti secondo un rito scorretto, perché è evidente che, se il mutamente del rito è possibile solo subito, non si può porre un problema in ordine al regime degli atti processuali compiuti prima che esso sia disposto. Ma in realtà io credo che si debba distinguere tra rilievo dell eccezione e decisione della questione e che la norma si riferisca a quello e non a questa: se l eccezione è stata rilevata tempestivamente, magari dal convenuto, poi il giudice dovrà rispondere, anche dopo la prima

5 5 udienza. E così anche se la questione è rilevata dal giudice, caso in cui lo schema potrebbe essere il seguente: il giudice rileva la questione alla prima udienza, poi stimola il contraddittorio con e fra le parti e successivamente, dopo la prima udienza, pronuncia l ordinanza. Inoltre, dovrà sempre essere lasciato a chi non concorda con la decisione la possibilità di contestare. Insomma, se è vero che la questione del rito va sdrammatizzata, non si può però arrivare a dire che essa va decisa senza previa instaurazione del contraddittorio o che la decisione presa non sia rivedibile. Se il mutamento è stato disposto, potrà sempre l attore riproporre la questione in fase di decisione e poi magari anche in appello. Se il mutamento di rito è stato negato, potrà sempre il convenuto contestare negli stessi modi. Con la conseguenza che il rito può essere mutato anche in fase avanzata del processo. Oppure, disposto subito il mutamento, è possibile che poi si ritorni al rito originariamente scelto dall attore. All errore nella scelta del rito può accompagnarsi un errore nella scelta del giudice, ossia un profilo di incompetenza. Ovviamente in questo caso, a seguito dell ordinanza, è possibile che semplicemente si abbia la riassunzione della causa di fronte al giudice indicato come competente o che una parte, non concordando, impugni la detta ordinanza con regolamento di competenza. Nei rapporti tra i diversi giudici si deve tenere distinta la questione di incompetenza dalla questione del rito. In riferimento a quella varrà l art. 45 c.p.c., per cui il giudice potrà sollevare conflitto nei limiti di questa norma. Sulla questione di rito il giudice ad quem non sarà vincolato all indicazione del giudice originariamente adito, ma, in ipotesi, si limiterà a modificare il rito, sempre sollevando la questione alla prima udienza. Se, poi, il mutamento del rito è disposto in ritardo, si pone il problema della salvezza degli atti compiuti. L art. 4 del Decreto dice che si salvano gli effetti sostanziali e processuali della domanda prodotti con l avvio del processo col rito errato. Se si doveva notificare un atto di citazione ed invece è stato depositato un ricorso, e magari la legge prevedeva la necessità di proporre la domanda in un termine di decadenza, la decadenza è comunque evitata se nel termine è stato depositato il ricorso (forma sbagliata), anche se poi si passa al rito che invece prevedeva la notifica di una citazione. Ma se, ad esempio, sono stati compiuti atti istruttori? Questi non possono rimanere in piedi se nel rito giusto non potevano compiersi. Se il giudice del lavoro, nell ambito delle controversie di cui all art. 409 c.p.c., assume d ufficio mezzi di prova al di là dei limiti del codice civile e poi si passa al rito ordinario, quel mezzo di prova non è utilizzabile. Ma qui, nel rapporto tra rito lavoro ed altri riti, è stato escluso che il giudice possa disporre l assunzione di mezzi di prova al di là dei limiti del codice civile, per cui è difficile che si ponga una qualche questione concreta. Infine, aggiunge l art. 4, 5 comma, ul. inciso del Decreto che restano ferme le decadenze e le preclusioni maturate secondo le norme del rito seguito prima del mutamento. Quindi, nonostante che il processo sia stato avviato col rito sbagliato, le parti subiranno, tuttavia, le preclusioni di quel rito che non doveva essere utilizzato. Il che significa che è più probabile che si subiscano danni nel passaggio dal rito lavoro a quello ordinario, perché il rito lavoro prevede preclusioni più strette rispetto al rito ordinario. Ma a mio avviso anche da questo punto di vista non è tutto chiaro, nel momento in cui il 3 comma dell art. 4 del Decreto dice che, nel passaggio al rito lavoro, il giudice deve fissare l udienza dell art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all eventuale integrazione degli atti introduttivi. Questa disposizione potrebbe apparire in contrasto con l ultimo inciso del 5 comma del medesimo articolo. Se nel passaggio al rito giusto restano ferme le preclusioni maturate nel rito sbagliato, il 3 comma va letto restrittivamente. Insomma, fissare l udienza ex art. 420 c.p.c. e dare termine per integrazione degli atti introduttivi non significa necessariamente rimettere in corsa il convenuto per compiere le attività previste nell art. 416 c.p.c. né le parti per compiere le attività di allegazione e prova là previste, se tutte queste attività erano

6 6 ormai precluse nel rito sbagliato. La situazione può verificarsi se il mutamento del rito è disposto in fase avanzata. Ecco allora che, nell interpretazione dell art. 4 del Decreto il 3 comma va letto con la correzione del 5 comma. Infine, si rileva come, non avendosi nel Decreto alcuna norma generale per la connessione tra cause soggette singolarmente a riti diversi, per il caso deve trovare applicazione l art. 40 c.p.c. Questa norma va quindi applicata anche in riferimento alle cause che dovrebbero essere trattate col rito lavoro secondo il Decreto, pur non essendo esse cause di lavoro. Ciò significa che il rito lavoro applicabile a queste cause non di lavoro non prevale sul rito ordinario, perché qui non può trovare applicazione l ultimo inciso dell art. 40, 3 comma, c.p.c. Insomma, il processo cumulato con cause che singolarmente dovrebbero essere trattare col rito ordinario e col rito lavoro ai sensi del Decreto va trattato col rito ordinario. Se, poi, siamo di fronte a due cause soggette singolarmente una al rito lavoro e l altra al rito sommario, sempre ai sensi del medesimo Decreto, allora trova applicazione l art. 40, 4 comma, c.p.c.: si seguirà il rito della causa in virtù della quale è determinata la competenza o, in subordine, il rito della causa di maggior valore. 3. Il Decreto riporta al rito lavoro i procedimenti relativi a: 1) opposizione ad ordinanzaingiunzione (art. 6), 2) opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada (art. 7), 3) opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti (art. 8), 4) opposizione ai provvedimenti di recupero di aiuti di Stato (art. 9), 5) controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali (art. 10), 6) controversie agrarie (art. 11), 7) impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti (art. 12), 8) opposizione ai provvedimenti in materia di riabilitazione del debitore protestato (art. 13). Ogni procedimento con funzione dichiarativa, che porta, quindi, ad un accertamento con forza di giudicato, ha bisogno di procedere per momenti logicamente necessitati. Poi questi momenti possono essere procedimentalizzati in forme diverse. Si tratterà di disciplinare: a) l introduzione del processo (domanda e risposta del convenuto), b) la trattazione e l istruzione, c) la decisione, d) i possibili rimedi avverso la decisione. Analizzeremo singolarmente ogni procedimento così come disciplinato dalla legge, perché solo da un analisi specifica può poi emergere quanto essi siano veramente uniformi, ossia quanto le dette fasi, logicamente necessarie per giungere ad un accertamento sull oggetto della controversia giuridica, sono state disciplinate in modo uniforme. In fondo la logica della delega era questa: individuare i procedimenti caratterizzati dalla concentrazione e/o dall officiosità dei poteri del giudice nell istruzione e riportarli tutti ad un vero e proprio unico rito, più che ad un modello di fondo. Quello del lavoro appunto! Ma quanto nel Decreto si è affermata una vera opera di uniformazione e quanto invece ha prevalso quell ambigua direttiva contenuta nella delega, per cui il delegato, oltre a dover salvare le norme che già attribuivano al giudice poteri officiosi, doveva anche salvare le norme «finalizzate a produrre effetti che non possono conseguirsi con le norme contenute nel codice di procedura civile»? Insomma, quanto, a causa di questo inciso contenuto nel 4 comma let. c) dell art. 54 della legge 69/2009, i riti da uniformare secondo il modello dettato dagli articoli 414 ss. c.p.c. sono in realtà rimasti diversificati nella disciplina dell introduzione della causa, della trattazione-istruzione, della decisione e dei rimedi? 4. L opposizione ad ordinanza-ingiunzione era disciplinata dagli articoli 22, 22-bis e 23 della l. 689/1981. Oggi l art. 34 del Decreto abroga tutto questo impianto, mantenendo in vita, ma in modo del tutto modificato, solo un primo comma dell art. 22, nel quale si legge che il detto procedimento è disciplinato dall art. 6 del Decreto, salvo quanto prevede l art. 133 del nuovo codice del processo amministrativo.

7 L art. 6 del Decreto prevede che il detto procedimento è regolato secondo le disposizioni del rito lavoro, ma aggiunge anche che sono fatte salve le disposizioni dettate nello stesso art. 6, nel quale è descritta un articolata disciplina del procedimento in parola, disciplina che sembra ripercorrere in buona sostanza quella precedentemente contenuta nei citati articoli 22, 22-bis e 23 della l. 689/1981, con alcune precisazioni, dovute essenzialmente ad interventi della Corte costituzionale. Insomma, questo procedimento è innanzitutto disciplinato dalle norme specifiche contenute nell art. 6 del Decreto. Quindi, se in queste c è qualche lacuna, si applicano le norme del rito lavoro corretto, che risulta dalle esclusioni e dagli aggiustamenti che rispetto a questo rito, così come dettato nel codice di procedura civile, abbiano visto essere previsti nel Decreto 2. Nella disciplina dei presupposti processuali vi sono delle peculiarità in riferimento alla competenza, alla difesa tecnica ed alla ammissibilità della domanda. Per quanto riguarda la competenza sono dettate norme specifiche, sia in senso verticale sia in senso orizzontale. Tenendo presente che la delega imponeva al delegato di rispettare i precedenti criteri di competenza, è stato in pratica riprodotto il regime precedente. Dal punto di vista della competenza per territorio è rimasto il principio per cui giudice competente è quello del luogo in cui è stata commessa la violazione, riprendendo il 2 comma dell art. 6 del Decreto quanto prima era contenuto nell art. 22, 1 comma, della l. 689/ In senso verticale sembra che sia cambiato qualcosa, ma ciò è vero solo in apparenza. E rimasto il principio per cui, se nulla di specifico è previsto, è competente il giudice di pace. Poi, nella delineazione della competenza del tribunale, vi sono dei piccoli cambiamenti. Non è più prevista la competenza del tribunale: 1) in materia di urbanistica ed edilizia, 2) in materia di società e di intermediari finanziari, 3) in materia tributaria. Ma detta esclusione, come si legge anche nella Relazione, è giustificata dal fatto che questi richiami erano in pratica già divenuti inefficaci, per abrogazione implicita, alla luce di successive (al 1981) modifiche sull ambito della giurisdizione tributaria e della giurisdizione amministrativa. Insomma, se la delega imponeva di non toccare i criteri di giurisdizione e competenza, sembra che il delegato si sia adeguato, limitandosi solo ad esplicitare ciò che era già nell ordinamento. Anche per quanto riguarda la rappresentanza tecnica è riprodotta la disciplina speciale (rispetto al codice di rito) previgente, in quanto sia l opponente che l autorità possono stare in giudizio personalmente, ma solo nel primo grado, e questa può anche avvalersi di funzionari appositamente delegati. Il che significa che la rappresentanza tecnica non assurge a presupposto processuale, ma con ciò non è certo esclusa la possibilità che la parte si avvalga di un avvocato. Insomma, la rappresentanza tecnica, se non è un obbligo, resta però un diritto. Poi nei gradi successivi al primo torna applicabile la disciplina dettata dal codice di rito e così la rappresentanza tecnica riemerge come presupposto processuale, quindi come obbligo. Ma anche in questo nulla è cambiato rispetto alla disciplina precedente. Infine, ancora riprendendo la disciplina previgente, emerge qui un peculiare, ed ulteriore, presupposto processuale: l opposizione va proposta, a pena di inammissibilità, entro 30 giorni dalla notificazione del provvedimento ovvero 60 giorni se il ricorrente risiede all estero 4. E, sempre come in precedenza, bisogna tenere presente il principio per cui non si ha alcuna inammissibilità se nell ordinanza-ingiunzione non erano indicati il termine entro il quale fare opposizione e l autorità competente a decidere su di essa. Quale unica novità formale, l art. 6 del Decreto, recependo quanto aveva stabilito Corte cost. 18 marzo 2004 n. 98, ha previsto che il ricorso possa essere depositato 2 Vedi supra il secondo paragrafo. 3 E, allora, possiamo anche ritenere mantenuto il principio, enucleato in giurisprudenza, per cui il detto criterio prevale sul c.d. foro erariale quando parte in causa sia un amministrazione statale. 4 I termini indicati sono identici a quelli precedentemente previsti nell art. 22 della l. 689/

8 8 anche a mezzo di servizio postale, ipotesi nella quale, ai fini della tempestività del ricorso, conta la data di spedizione del plico e non quella di arrivo in cancelleria. La domanda introduttiva, richiamando il rito lavoro, si propone depositando (entro il suddetto termine) un ricorso che deve avere il contenuto di cui all art. 414 c.p.c. Quindi l attività che va svolta nel termine, per evitare l inammissibilità, è quella del deposito del ricorso, unitamente al deposito del provvedimento che si impugna, dal quale risulti la data della notificazione, affinché il ricorrente possa provare la tempestività dell opposizione, decorrendo il termine appunto da detta notificazione. Prima di vedere gli ulteriori sviluppi del processo, è necessario, però, soffermarsi su un possibile incidente che in esso può verificarsi: quello attinente alla sospensione dell efficacia esecutiva del provvedimento impugnato. Nella prima bozza del Decreto era prevista una disposizione ad hoc sulla sospensione in questo ambito, che riprendeva l ultimo comma dell art. 22 della l. 689/1981. Poi nel testo finale è stata inserita, all art. 5, una norma generale sulla sospensione dell efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, ove uno dei procedimenti disciplinati nel Decreto abbia appunto un simile oggetto. Così ora l art. 6, 7 comma, del Decreto si limita a rinviare all art. 5, nel quale si rinvengono alcune specificazioni procedurali, che in precedenza non erano previste nell art. 22, ul. comma, della l. 689/1981. In particolare, si specifica la possibilità di ottenere una sospensiva con decreto fuori udienza, decreto che deve essere confermato con ordinanza alla prima udienza, altrimenti diventa inefficace. Anche se non è esplicitato, si deve ritenere che, dovendosi applicare in caso di lacuna le norme del codice di rito, il decreto sia concesso inaudita altera parte. Per il resto, siamo in presenza di un provvedimento cautelare, per concedere il quale il giudice valuta le classiche condizioni del fumus boni iuris e del periculum in mora. Sul periculum che sorregge la pronuncia dell ordinanza sembra che vi sia un aggravamento rispetto a prima, perché, se l ultimo comma dell art. 22 della l. 689/1981 prevedeva la necessità che ricorressero gravi motivi, oggi l art. 5 del Decreto parla di «gravi e circostanziate ragioni». Insomma, i giudici oggi dovrebbero essere più cauti nel concedere la sospensiva ed anche più accorti nel motivarla, visto che le gravi e circostanziate ragioni devono essere esplicitamente indicate nella motivazione, non potendo il giudice cavarsela con formule di stile e comunque generiche. Ma questi aggravamenti potrebbero anche rimanere puramente sulla carta, posto che l ordinanza cautelare è esplicitamente qualificata come non impugnabile. Trattandosi di un tipico provvedimento cautelare, non si comprende perché esso debba essere irreclamabile. E, ancora, non si comprende perché dalla lettura della norma sembrerebbe che esso non sia richiedibile ante causam. Tuttavia, se la non impugnabilità del provvedimento cautelare è esplicitamente prevista, non si può dire che sia esplicitamente imposta l istanza solo col ricorso introduttivo. Ciò sarà la norma nella prassi. Ma non sembra che si possa escludere un istanza anche ante causam, se, come io credo, qui devono applicarsi le norme sul procedimento cautelare uniforme là dove possibile, perché non escluso esplicitamente. Comunque, in sintesi, la disciplina dovrebbe essere la seguente: il ricorrente fa istanza, nel ricorso, di sospensiva (ma in teoria l istanza potrebbe anche essere presentata in corso di causa); il giudice (del merito: quindi anche il giudice di pace, se è questi ad essere competente per il merito, cosa distonica rispetto alla regola che vige per il procedimento cautelare uniforme) può provvedere immediatamente con decreto (che a mio parere deve essere motivato alla luce dell art. 669-sexies c.p.c., che dovrà intervenire a colmare la lacuna), perché ritiene che vi sia un pericolo imminente di un danno grave ed irreparabile, salvo poi confermare alla prima udienza (che sarà quella fissata per il merito) il provvedimento, oppure egli fissa un udienza per attivare il contraddittorio e poi pronunciarsi con ordinanza. Questa udienza può essere una udienza fissata appositamente per il cautelare oppure la stessa prima udienza per il merito. Se per il merito l udienza è fissata a breve, la coincidenza è ragionevole, altrimenti il giudice dovrà fissare un udienza ad hoc per il cautelare.

9 9 Poiché è difficile che l udienza per il merito sia fissata a breve, è ragionevole che il più delle volte via sia un udienza cautelare prima dell udienza per il merito. Residua, infine, un dubbio. Se l ordinanza con la quale il giudice decide sulla domanda cautelare non è impugnabile per esplicita previsione di legge, si può da ciò ricavare che essa non sia modificabile e revocabile ai sensi dell art. 177 c.p.c.? Oppure si deve piuttosto ritenere che detta ordinanza sia modificabile e revocabile in base alle norme del procedimento cautelare uniforme? A mio parere, trattandosi qui di tutela cautelare, si devono applicare le norme del codice di rito sul procedimento cautelare, nella misura in cui esse non siano esplicitamente escluse. Ed, allora, se non si può applicare la disciplina del reclamo, si possono però applicare le disposizioni contenute nell art. 669-decies c.p.c. Ma direi anche quelle di cui all art. 669-septies, nel caso che ci si trovi di fronte ad un provvedimento di rigetto della domanda cautelare. Con la conseguenza che la stabilità del provvedimento di rigetto è inferiore (limitata al dedotto ) alla stabilità del provvedimento di accoglimento (allargata al deducibile ), discrasia che, se è venuta meno nell art. 58 del nuovo codice del processo amministrativo, resta nel codice di procedura civile, alla luce dei diversi contenuti degli articoli 669-septies e 669-decies. Chiusa la parentesi sull incidente cautelare, riprendiamo l analisi dello svolgimento del processo di merito. Depositato il ricorso la palla passa al giudice, il quale fissa, con decreto, l udienza e ordina all autorità che ha emesso il provvedimento impugnato di depositare in cancelleria, 10 giorni prima dell udienza fissata, copia del rapporto con gli atti relativi all accertamento, nonché alla contestazione o notificazione della violazione. Quindi, ricorso e decreto di fissazione dell udienza sono notificati, a cura della cancelleria 5 ad entrambe le parti. In ciò la disciplina contenuta nell art. 6 del Decreto ripercorre quanto era scritto nell art. 23, 2 comma, della l. 689/1981. L unica differenza sta nel fatto che l attuale disciplina, in ossequio al rito lavoro che deve stare sullo sfondo, aggiunge che qui trattasi del decreto di cui al 2 comma dell art. 415 c.p.c. Se questo richiamo ha un senso, evidentemente devono valere le due disposizioni contenute in detta norma: a) il giudice deve pronunciare il decreto entro cinque giorni, b) le parti sono tenute a comparire personalmente alla prima udienza, evidentemente per poter essere interrogate liberamente ai sensi del dell art. 420, 1 comma, c.p.c. (altro è capire se sia possibile una conciliazione: invero l oggetto del processo potrebbe anche essere disponibile, pur venendo in gioco norme inderogabili! 6 ). Inoltre, non sono fissati esplicitamente i termini a difesa. Prima l art. 23, 3 comma, della l. 689/1981 prevedeva che i termini a difesa fossero quelli di cui all art. 163-bis c.p.c. Oggi nulla è previsto di esplicito, per cui, dovendosi applicare le norme del rito lavoro, soccorrerà l art. 415, 5 comma, c.p.c., ai sensi del quale tra la notificazione del decreto e l udienza vi deve essere un termine non minore di trenta giorni. Quindi i termini a difesa minimi, se prima erano di 90 giorni, ora sono di 30 giorni. L autorità convenuta, non essendo previsto nulla di specifico, deve costituirsi ai sensi dell art. 416 c.p.c., ossia 10 giorni prima dell udienza. Così al minimo i termini a difesa del convenuto si riducono a 20 giorni. Nella memoria difensiva devono essere fatte attività a pena di decadenza, come emerge dall art. 416 c.p.c., in termini di questioni e prove. Inoltre, come elemento peculiare a questo processo, deve l autorità nello stesso termine depositare la documentazione che il giudice gli ordina di depositare ai sensi dell art. 6, 8 comma, del Decreto. Se non si costituisce 10 giorni prima dell udienza, l autorità può costituirsi anche all udienza, ma restano precluse le attività che essa avrebbe dovuto fare prima ai sensi dell art. 416 c.p.c. Dubbio è se essa possa ancora utilmente recuperare l omesso deposito di cui al citato comma 8. Sembra oggi preferibile la risposta negativa. Prima si poteva porre il dubbio perché la normativa non prevedeva che i 10 giorni fossero a pena di 5 Ciò era già previsto prima ed è previsto specificamente oggi, a differenza di quanto avviene nel rito lavoro, in cui il decreto di fissazione dell udienza, visto l art. 415, 4 comma, c.p.c., è notificato a cura dell attore. 6 Quindi l esclusione del criterio equitativo per la decisione della causa è un indizio importante, ma non decisivo.

10 10 decadenza. Ma oggi, dovendosi richiamare l art. 416 c.p.c., quel termine deve essere considerato come previsto a pena di decadenza. Insomma, qui, a mio parere, oggi c è un chiaro cambiamento, non potendosi più sostenere che la legge nulla dica. O meglio: è vero che la legge nulla dice di esplicito, ma è anche vero che, richiamandosi qui il rito lavoro, oggi devono valere le preclusioni di cui all art. 416 c.p.c. per quanto riguarda l attività del convenuto. Giunti all udienza, innanzitutto può succedere che il giudice chiuda il processo per questioni di rito peculiari a questo giudizio. Così il giudice rigetterà con sentenza la domanda perché inammissibile, se presentata fuori termine. Il previgente art. 23, 1 comma, della l. 689/1981 prevedeva che detta declaratoria avvenisse con ordinanza impugnabile con ricorso per cassazione. Oggi, invece, l art. 6, 10 comma, let. a) del Decreto dice che la declaratoria avviene con sentenza, senza nulla aggiungere; per cui si tratterà di una sentenza appellabile secondo le regole del rito lavoro. Ove, poi, non compaia l opponente, personalmente o a mezzo del suo difensore, senza addurre alcun legittimo impedimento, sembrerebbe emergere una sorta di perdita di efficacia dell opposizione, prevedendo la legge che il giudice convalidi con ordinanza appellabile il provvedimento impugnato. Però si potrebbe dubitare del fatto che si abbia, così, propriamente una pronuncia di rito, potendosi, piuttosto, ravvisare nel caso in questione una pronuncia di vero e proprio rigetto in merito della domanda, ancorché scaturente da una sorta di sanzione per l inattività dell attore. E il dubbio che non si tratti propriamente di una pronuncia in rito è rafforzato dal fatto che essa può avere un diverso contenuto se emerge ex actis che la domanda è comunque fondata (l illegittimità del provvedimento impugnato risulta dalla documentazione allegata dall opponente) o emerge una carenza di attività della controparte (l autorità che ha emesso l ordinanza impugnata non ha depositato ciò che il giudice gli aveva ordinato di depositare al momento della fissazione dell udienza: art. 6, 8 comma), ipotesi queste che la legge ha contemplato perché in riferimento al previgente art. 23, 5 comma, della l. 689/1981 erano intervenute sentenze della Corte costituzionale. Ecco perché l ipotesi in parola ha solo una sorta di assonanza, ma niente di più, rispetto ad esempio all ipotesi della dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo per mancata costituzione dell opponente di cui all art. 647 c.p.c. o all ipotesi di cessazione degli effetti dell intimazione per mancata comparizione del locatore all udienza fissata nell atto di citazione, di cui all art. 662 c.p.c. A tal proposito riemerge, peraltro, un dubbio già prima avanzato. Vale a dire: se l autorità deposita ciò che deve ai sensi dell art. 6, 8 comma, del Decreto oltre il termine di 10 giorni prima dell udienza (magari alla stessa udienza alla quale si costituisce), quali sono le conseguenze? il giudice, può accogliere la domanda dell attore, che non sia comparso? Riprendendo quanto già prima accennato, se si deve ritenere che nella documentazione richiesta vi siano le ragioni che fondano la contestazione della violazione e se, quindi, è ragionevole ritenere che essa debba essere depositata entro i 10 giorni prima dell udienza a pena di decadenza, evidentemente, se ciò non accade, l autorità perde la causa. Se è sanzionata la mancata comparizione dell opponente, nulla è detto per l autorità, emergendo l applicabilità delle regole del codice di rito. Se essa non si è costituita, sarà dichiarata contumace. Se essa si è costituita, ma non si presenta, la cosa è tendenzialmente irrilevante, ma, applicandosi l art. 420, 1 comma, c.p.c., una simile assenza dovrebbe essere valutata come argomento di prova. Passando alla trattazione-istruzione della causa, il giudice, per arrivare a decidere sull oggetto del processo (la pretesa creditoria dell autorità), conosce delle questioni che attengono alla legittimità dell atto impugnato che le parti gli sottopongono. L autorità adduce le sue ragioni nell atto di accertamento e di contestazione, documentazione che deve depositare 10 giorni prima dell udienza. L attore spende quello che deve dire, in termini di questioni e prove, nel ricorso depositato. Poi non si possono più cambiare le cose. Ma, applicandosi il rito lavoro, si potrebbe dire

11 che vale anche qui l ultimo inciso del 1 comma dell art. 420 c.p.c., per cui sono ammesse modifiche ove il giudice le autorizzi. Se sta all opponente contestare la legittimità dell atto, è poi l autorità ad essere onerata della prova della sua pretesa. Ed, infatti, l art. 6 del Decreto dice che il giudice accoglie l opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell opponente. Ma anche in ciò si riprende quanto era previsto nell ultimo comma dell art. 23 della l. 689/1981. Ovviamente, come è già stato rilevato, le attività di allegazione e prova seguono le preclusioni dettate dal rito lavoro. Inoltre, qui soccorrono i poteri istruttori del giudice di cui all art. 421, 2 comma, c.p.c., richiamato dall art. 4, 4 comma, del Decreto, con la precisazione che essi non possono andare al di là dei limiti del codice civile. Rispetto alla decisione, è riprodotta l esclusione, già prima prevista, del criterio equitativo. Qualcosa è cambiato rispetto a prima nella pronuncia della sentenza, per la quale, non essendo più previsto nulla di specifico, devono applicarsi i primi due commi dell art. 429 c.p.c. Il giudice, all udienza, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza dando lettura del dispositivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. In caso di particolare complessità dà solo lettura del dispositivo e fissa un termine non superiore a 60 giorni per il deposito della sentenza. Prima, invece, l art. 23 della l. 689/1981 prevedeva la sola lettura del dispositivo in udienza, con al più la sola possibilità per il giudice di redigere e leggere la motivazione sempre in udienza. Insomma, oggi una sia pur succinta motivazione ci deve sempre essere. Resta la disposizione per cui il giudice può concedere alle parti 10 giorni per note difensive con fissazione di udienza successiva per discussione e pronuncia della sentenza. Ciò ora vale perché previsto dal secondo comma dell art. 429 c.p.c., mentre prima valeva perché era previsto dal settimo comma dell art. 23 della l. 689/1981. Ma, salvo i diversi riferimenti normativi, la disciplina è identica a quella previgente. Infine, una modifica, o meglio una precisazione, emerge riguardo al contenuto della decisione là dove l art. 6, 12 comma, del Decreto, riprendendo quanto già era contenuto nell art. 23, 11 comma, della l. 689/1981, continuando a prevedere che il giudice, nell accogliere il ricorso, può annullare o modificare anche limitatamente all entità della sanzione, l ordinanza-ingiunzione, specifica che l entità della sanzione «è determinata in misura in ogni caso non inferiore al minimo edittale». Questa precisazione esplicita l opinione già prima emersa nell applicazione del previgente art. 23 della l. 689/1981, secondo la quale il potere di modificazione dell ordinanza-ingiunzione impugnata poteva essere esercitato comunque nell ambito delle previsioni edittali, sulla base dei criteri di cui all art. 11 della l. 689/1981. Per quanto riguarda le impugnazioni, emerge il normale regime d impugnabilità: appello e poi ricorso per cassazione, ovviamente secondo il rito lavoro. Rispetto a prima dovrebbe aversi una limitazione dell appellabilità della sentenza, posto l applicabilità dell art. 440 c.p.c.: se l importo dell ordinanza-ingiunzione non è superiore a 25,82 euro non è possibile appello. Ipotesi, forse, più teorica che reale! Sulla forma dell atto di appello è ormai superato il dubbio, se trattasi di citazione o di ricorso. Dovendosi applicare il rito lavoro, evidentemente si dovrà usare la forma del ricorso. Se anche l art. 2 del Decreto esclude l applicabilità dell art. 433 c.p.c., che prevede, fra l altro, che l appello nel rito lavoro va proposto con ricorso, è evidente che altre sono le disposizioni essenziali del detto art. 433, che qui si vogliono escludere. Inoltre, restano sempre applicabili gli articoli 434 ss. c.p.c., da cui emerge con evidenza la forma del ricorso per l atto di appello. Nulla è poi cambiato rispetto alla disciplina previgente in merito alle spese, ribadendo l ultimo comma dell art. 6 del Decreto che gli atti sono esenti da ogni tassa e imposta e che sono fatte salve le spese di giustizia, ossia si paga il contributo unificato. 11

12 5. In riferimento all opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada, l art. 34 del Decreto sostituisce l art. 204-bis del codice della strada, dicendo che in alternativa al ricorso ai sensi dell art. 203, il trasgressore può fare ricorso ai sensi dell art. 7 del Decreto. Poi, in questo articolo si adotta la stessa tecnica già vista nell art. 6: si riporta in linea di principio il procedimento al rito lavoro, ma poi in pratica si scrive gran parte della disciplina del procedimento nella stessa norma, riprendendo quelle che erano le precedenti disposizioni procedurali già contenute nell art. 204-bis del codice della strada. Il sistema in materia di illeciti stradali è rimasto quello di prima. Ossia, a fronte della contestazione l interessato ha due vie: può fare ricorso al prefetto ai sensi dell art. 203 del codice della strada oppure può fare immediatamente ricorso al giudice di pace ai sensi dell attuale art. 7 del Decreto (prima art. 204-bis codice della strada). Se egli sceglie la prima via, allora sarà il prefetto a pronunciare entro 120 giorni l ordinanza-ingiunzione, avverso la quale eventualmente l interessato potrà fare l opposizione ai sensi dell art. 6 del Decreto. Se, invece, egli non fa ricorso al prefetto, ma direttamente si rivolge al giudice di pace, allora si applica l art. 7 del Decreto. Ovviamente, se l interessato non fa né ricorso al prefetto né ricorso al giudice di pace, la contestazione diventa definitiva. Analizziamo l art. 7 del Decreto in raffronto alla disciplina previgente. Sulla competenza nulla è cambiato, restando competente il giudice di pace del luogo in cui è stata commessa la violazione. Del resto, si ripete, la delega non permetteva modifiche in tema di competenza. Riguardo alla domanda introduttiva, la forma ed il contenuto sono quelle già viste nell art. 6 del Decreto. Il deposito del ricorso deve avvenire entro un certo termine a pena di inammissibilità. Questo termine è stato ridotto a 30 giorni (prima era 60 giorni) con la previsione dei 60 giorni se il ricorrente risiede all estero. Resta, come prima, la previsione dell inammissibilità ove sia già stato presentato ricorso al prefetto ai sensi dell art. 203 del d.lgs. 285/1992. Nulla è cambiato sull estensione del ricorso anche alle sanzioni accessorie (oggi art. 7, 4 comma, del Decreto). Né è cambiato qualcosa sulla legittimazione passiva, riprendendo il 5 comma dell art. 7 del Decreto la disciplina previgente, nè sulla legittimazione attiva, posto che l art. 34 del Decreto, nel sostituire il previgente art. 204-bis codice della strada, ripete il primo comma di quella disposizione, in cui era previsto, e continua ad essere previsto, che possono agire il trasgressore e gli altri soggetti indicati nell art. 196 del codice della strada, ossia i soggetti solidalmente responsabili. Sull incidente cautelare vale la norma generale di cui all art. 5 del Decreto. Ma, in questo ambito, a differenza di quanto prevedeva l art. 22 della l. 689/1981 in materia di opposizione ad ordinanza-ingiunzione, era prevista la fissazione di una udienza entro 20 giorni e la pronuncia di un ordinanza, dopo aver sentito le parti, che era impugnabile al tribunale. Quindi, se oggi l art. 5 del Decreto esclude un rimedio, la perdita è qui maggiore rispetto al procedimento per opposizione ad ordinanza-ingiunzione. A tal proposito si potrebbe anche dubitare della legittimità della previsione da due punti di vista. Il primo: che la delega riguardava la disciplina dei procedimenti dichiarativi e non anche di quelli cautelari. La seconda: che il criterio di cui al 4 comma let. c) dell art. 54 legge 69/2009, nel prevedere che dovessero salvarsi le norme finalizzate a produrre effetti che non possono conseguirsi con le norme contenute nel codice di procedura civile, forse impediva di sottrarre il rimedio avverso il provvedimento cautelare là dove prima quel rimedio era previsto. Riguardo alle attività preliminari del giudice e del convenuto vale tutto quello che abbiamo detto nel commento all art. 6 del Decreto. Del resto prima l art. 204-bis del codice della strada rinviava alla disciplina procedurale dell opposizione a ordinanza-ingiunzione. Lo stesso deve ripetersi per la disciplina dell udienza, della trattazione-istruzione, della decisione e delle impugnazioni. 12

13 Infine l art. 7, 11 comma, del Decreto riprende quanto era prima previsto nell art. 204-bis del codice della strada, per il caso del rigetto dell opposizione, riguardo alla determinazione dell importo della sanzione ed al suo pagamento. 6. L art. 8 del Decreto disciplina l opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti, riprendendo in buona sostanza le previsioni prima contenute nei commi 9 e 12 dell art. 75 del d.p.r. n. 309 del 1990 (T.U. in materia di disciplina degli stupefacenti). Sulla competenza nulla è cambiato: resta la competenza del giudice di pace e, nel caso che il trasgressore sia un minorenne, del tribunale per i minorenni. E così in senso orizzontale resta competente il giudice del luogo in cui ha sede il prefetto che ha pronunciato il provvedimento. Né è cambiato il modello di riferimento di questo procedimento, che resta regolato dalle norme dettate per l opposizione alla ordinanza-ingiunzione. Se prima venivano in gioco gli articoli 22 ss. della l. 689/1981, oggi viene in gioco l art. 6 del Decreto. Quindi, il procedimento è disciplinato dalle norme speciali dettate nel citato art. 6 e, per quanto lì non disciplinato, dalle norme del rito lavoro. Una sola precisazione sul termine: la precedente disciplina prevedeva che l opposizione dovesse essere fatta entro 10 giorni dalla notifica del provvedimento del prefetto, in ciò distinguendosi dalla previsione del modello di riferimento, perché il previgente art. 22 della l. 689/1981 prevedeva termini di 30 o 60 giorni (a seconda della residenza dell interessato, in Italia o all estero). Oggi quella previsione speciale è stata eliminata, per cui anche per l opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti vale il termine previsto dall art. 6 del Decreto. 7. L art. 9 del Decreto disciplina l opposizione ai provvedimenti di recupero di aiuti di Stato, a monte del quale vi è un illecito che in fondo è compiuto in primo luogo dallo stesso Stato, che poi viene chiamato ad intervenire in via riparatoria. Accade che un aiuto erogato dallo Stato sia accertato come illegittimo dalla Commissione UE, perché potenzialmente idoneo ad alterare la concorrenza. Ecco che quello stesso Stato che ha concesso l aiuto, poi rivelatosi illegittimo, deve operare per attuare la decisione della Commissione UE e, quindi, recuperare l aiuto erogato. A fronte di questa azione di recupero l impresa può opporsi seguendo le norme che ora diremo. Il procedimento era prima disciplinato dall art. 1 del d.l. 59/2008, convertito in l. 101/2008, che, a parte alcune previsioni speciali, rinviava alla disciplina dell opposizione ad ordinanzaingiunzione di cui agli articoli 22 ss. della l. 689/1981. Anche oggi resta il principio di fondo per cui il procedimento in parola è disciplinato dalle norme che disciplinano l opposizione ad ordinanza-ingiunzione, dettate ora nell art. 6 del Decreto. Tuttavia, per un verso, quel rischiamo era già prima parziale e, per altro verso, oggi qualcosa è cambiato. Per la competenza in senso verticale non sembra che emergano modifiche rispetto al sistema previgente, perché anche prima il richiamo alla l. 689/1981 non comprendeva l art. 22-bis, in cui erano dettate le norme sul riparto di competenza tra giudice di pace e tribunale. Così oggi dal richiamo all art. 6 del Decreto sono esclusi i commi 3, 4 e 5. Quindi il tipo di giudice va individuato, oggi come ieri, secondo le ordinarie regole di competenza del codice di procedura civile. In senso orizzontale, prima il richiamo all intero art. 22 della l. 689/1981 comprendeva anche il riferimento al luogo in cui è stata commessa la violazione. Oggi, invece, è esplicitamente escluso il richiamo al comma 2 del art. 6 del Decreto, quindi, non valendo l ancoraggio al luogo in cui è stata commessa la violazione, devono applicarsi le regole generali che il codice di procedura civile detta sulla competenza per territorio. A tal proposito potrebbe sorgere un dubbio di legittimità, derivante dal fatto che la delega escludeva ogni modifica in materia di competenza. 13

14 14 Guardando, poi, ad altri richiami all art. 6 del Decreto, sono ribadite alcune esclusioni che prima il d.l. 59/2008 effettuava rispetto al previgente art. 23 della l. 689/1981. Così, è esclusa la possibilità che autorità e opponente stiano in giudizio personalmente in primo grado, nonché è esclusa l applicabilità della norma sulle esenzioni fiscali (art. 6, commi 9 e 13, del Decreto). Viene chiarito il regime dei termini a difesa. Se il precedente art. 1, 4 comma, del d.l. 59/2008 escludeva il richiamo dell art. 23, 3 comma, della l. 689/1981 (il quale a sua volta richiamava l art. 163-bis c.p.c.), oggi sui termini a difesa vale quanto vale per l opposizione ad ordinanza-ingiunzione. Non prevedendosi nulla di esplicito nell art. 6 del Decreto, si applica l art. 415, 5 comma, c.p.c. Una disciplina particolare, in deroga all art. 5 del Decreto, vale per la possibile sospensione dell efficacia esecutiva del titolo giudiziale o amministrativo di pagamento. Ma in ciò l art. 9 del Decreto si limita a riprodurre la disciplina speciale che già prima vigeva. Questa normativa peculiare disciplina in modo esplicito il fumus ( gravi motivi di illegittimità della decisione di recupero, ovvero evidente errore nell individuazione del soggetto tenuto alla restituzione dell aiuto di Stato o evidente errore nel calcolo della somma da recuperare e nei limiti di tale errore ) ed il periculum ( pericolo di un pregiudizio imminenti ed irreparabile ) ed, inoltre, disciplina il rapporto tra l accoglimento dell istanza di sospensione e l immediato rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia per l illegittimità del provvedimento di recupero. Infine, in essa si dispone che, se l istanza è accolta, ma non è disposto il rinvio alla Corte di giustizia, il giudice fissa l udienza per il merito a 30 giorni e decide nei successivi 60 giorni. Tutte queste peculiari previsioni riproducono esattamente quanto già era previsto nella previgente disciplina (del resto, mi pare che qui emergeva la direttiva della delega, contenuta nell ultimo inciso della let. c) del 3 comma dell art. 54 della legge 69 del 2009, per cui il delegato non poteva abrogare le disposizioni che erano finalizzate a produrre effetti che non possono conseguirsi con le norme del codice di procedura civile). Ma, è pure vero che, per quanto non esplicitamente previsto nell art. 9 del Decreto, io direi che anche qui oggi vale la previsione generale contenuta nell art. 5 del Decreto. Quindi vale la possibilità di concedere la sospensione inaudita altera parte con decreto, salvo successiva conferma in udienza con ordinanza. E vale anche il principio per cui l ordinanza che accoglie o rigetta l istanza cautelare non è soggetta ad alcun rimedio. Per il resto, si ripete, è da richiamare la disciplina di cui all art. 6 del Decreto. Di conseguenza, ciò che è cambiato per l opposizione ad ordinanza-ingiunzione, tra normativa speciale e rito lavoro, è cambiato anche per l opposizione ai provvedimenti di recupero degli aiuti di Stato. 8. L art. 10 del Decreto si occupa delle controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali, disciplina dal cui ambito di applicazione resta fuori Il ricorso alternativo al garante per la privacy, che è rimasto invariato. La disciplina previgente era contenuta nell art. 152 del d.lgs. 196/2003, che dettava un procedimento speciale compiuto. Oggi il procedimento è ricondotto al rito lavoro, salvo quanto esplicitamente previsto dal citato art. 10. Rispetto alla disciplina previgente è rimasto invariato il regime della competenza: è competente il tribunale del luogo in cui ha residenza il titolare del trattamento. Non è, invece, riprodotta la precedente disposizione per cui il tribunale giudica in composizione monocratica, ma l assunto è ricavabile dagli articoli 50-bis e ter. c.p.c. Del resto nella delega era esplicitato che non dovessero essere toccati i criteri di composizione dell organo giudicante. Come era in precedenza previsto, la domanda si propone con ricorso. E sempre come prima il ricorso va depositato entro un termine a pena di inammissibilità. Ma su questo profilo bisogna soffermarsi.

15 15 Innanzitutto, se prima era previsto un termine di 30 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento del Garante o dalla data di rigetto tacito, oggi quel termine è rimasto invariato solo se il ricorrente risiede in Italia, prevedendosi, invece, un termine di 60 giorni se il ricorrente risiede all estero. Inoltre, prima era previsto che il giudice dovesse dichiarare l inammissibilità con ordinanza ricorribile per cassazione. Oggi nulla è previsto, per cui una simile definizione in rito dovrà seguire le forme della sentenza, che, però, ai sensi dell art. 10, 6 comma, del Decreto non è appellabile, ma solo ricorribile per cassazione. Depositato il ricorso, sta al giudice fissare con decreto la data dell udienza ai sensi dell art. 415 c.p.c., decreto che dovrà essere notificato al convenuto a cura dell attore. Anche prima era previsto questo meccanismo, ma oggi non è più riprodotta la disposizione per cui il giudice assegna al ricorrente un termine perentorio per la notifica del decreto alle altre parti. Oggi vale solo l art. 415 c.p.c., che comunque prevede un termine a difesa per il convenuto di 30 giorni (tra la notifica e l udienza), esattamente come prima era previsto dall art. 152 del d.lgs. 196/2003. Per la costituzione del convenuto vale l art. 416 c.p.c., con le preclusioni ivi previste, mentre prima nulla era previsto di specifico. All udienza deve comparire il ricorrente, altrimenti il giudice, se non vi è un legittimo impedimento, dispone la cancellazione della causa dal ruolo e dichiara l estinzione del processo, ponendo a carico del ricorrente le spese del giudizio: in ciò nulla è cambiato rispetto a prima. Dovendosi applicare il rito lavoro, sovviene l art. 420 c.p.c., là dove prevede la necessità che le parti compaiano personalmente per l interrogatorio libero e, sempre che non vengano in gioco diritti indisponibili, per il tentativo di conciliazione, con la possibilità che il giudice tragga argomenti di prova dalla mancata comparizione personale delle parti. Previsioni queste che prima non erano qui applicabili. Valgono le regole di preclusione per le allegazioni e le istanze istruttorie che valgono per il rito lavoro, che prima non era applicabile. Per quanto riguarda i poteri istruttori del giudice non c è più la regola che il giudice possa disporre la prova testimoniale senza formulazione dei capitoli. Ma in generale direi che i limiti di questi poteri istruttori non sono cambiati. Già prima essi erano dati al giudice, ma nei limiti del codice civile, perché non era prevista l esclusione prevista dall art. 421, 2 comma, c.p.c. Poiché oggi, pur essendo qui richiamato il rito lavoro, tuttavia i poteri istruttori sono dati al giudice nei limiti del codice civile (quindi è ridotta in questo ambito la potenzialità dell art. 421 c.p.c.), in pratica non è cambiato nulla. Riguardo alla misura cautelare della sospensione del provvedimento impugnato, posto che, se in precedenza era prevista una disciplina ad hoc, oggi, invece, l art. 10 del Decreto rinvia alla norma generale dell art. 5, sorge sempre la stessa domanda: la nuova normativa ha portato un cambiato? Oggi, come ieri, è prevista un alternativa: il giudice può concedere la sospensiva con ordinanza, dopo aver attivato il contraddittorio, o con decreto inaudita altera parte, salvo in questo caso la necessità che il decreto sia poi confermato con ordinanza. Ma vi sono delle differenze. Innanzitutto sui presupposti dell ordinanza: ieri il giudice concedeva la sospensiva per gravi motivi, mentre oggi egli la concede per gravi e circostanziate ragioni esplicitamente indicate nella motivazione, con ciò sembrando doversi avere una maggior cautela nell accogliere le istanze di sospensione. In secondo luogo, ieri, se la cautela era concessa con decreto (alle stesse condizioni di oggi, ossia nel caso di pericolo imminente di un danno grave e irreparabile ), si doveva avere l udienza per confermarlo entro 15 giorni, mentre oggi non è previsto alcun termine per questa udienza. Inoltre, ieri il provvedimento che accoglieva l istanza di sospensione era impugnabile unitamente all impugnazione della decisione di merito. Oggi l ordinanza con cui si decide

16 sull istanza, sia essa accolta o respinta, non è impugnabile in alcun modo. Essa evidentemente sarà superata dalla decisione sulla controversia. Passando alla decisione della controversia, se prima era disciplinata esplicitamente la fase di passaggio dalla trattazione-istruzione alla decisione, oggi, invece, non essendovi alcuna disciplina specifica, deve applicarsi l art. 429 c.p.c. Ma cambia qualcosa rispetto alla disciplina previgente? Nulla cambia rispetto al possibile rinvio ad altra udienza, con concessione alle parti di 10 giorni per il deposito di note difensive: questo era previsto nella normativa speciale e questo è dettato dall art. 429, 2 comma, c.p.c. Salva questa eventualità, la normativa precedente prevedeva nella stessa udienza: precisazione delle conclusioni, discussione orale e pronuncia della sentenza con lettura del dispositivo in udienza, con deposito della motivazione nei successivi 30 giorni. A questa procedura il giudice poteva derogare scegliendo di redigere e leggere la motivazione in udienza insieme al dispositivo. Oggi questa normativa speciale non vale più e vale l art. 429 c.p.c., che dispone la pronuncia della sentenza mediante lettura del dispositivo in udienza dopo la discussione delle parti e prevede sempre l alternativa tra la lettura immediata della motivazione o la sua stesura e deposito in un momento successivo. Ma questa alternativa è diversamente disciplinata. Oggi il giudice deve, normalmente, sempre pronunciare tutta la sentenza in udienza: lettura del dispositivo e della motivazione che lo sorregge. Solo se la controversia è particolarmente complessa egli si limita all udienza alla lettura del dispositivo e fissa un termine non superiore a 60 giorni per il deposito della sentenza completa. Infine, nulla cambia in materia di impugnazione: la sentenza non è appellabile, quindi è solo ricorribile per cassazione. 9. Ben poco è cambiato per le controversie agrarie, che l art. 11 del Decreto, oggi come ieri, riporta al rito del lavoro, salve alcune norme speciali. Non è cambiata la peculiare disciplina del tentativo obbligatario di conciliazione da esperirsi di fronte al ispettorato provinciale dell agricoltura competente per territorio, oggi dettata nell art. 11 de Decreto, che riprende quanto prima era previsto nell art. 46 della l. 203/ Né è cambiata la disciplina del termine di grazia concesso all affittuario moroso convenuto in giudizio (art. 11, 8 comma, del Decreto e ieri art. 46 della l. 203/1982). Né è cambiata la tipizzazione del presupposto per concedere la sospensione dell esecuzione della sentenza ai sensi dell art. 373 c.p.c. per l eventualità che essa privi il concessionario di un fondo rustico del principale mezzo di sostentamento suo e della sua famiglia (art. 11, 10 comma, del Decreto e prima art. 46 della l. 203/1982). Né, ancora, è cambiato il principio per cui il rilascio del fondo può avvenire solo al termine dell annata agraria (art. 11, 11 comma, del Decreto e ieri art. 47 della l. 203/1982). Oggi la procedura risulta modificata solo nella misura in cui il richiamo attuale al rito lavoro è diverso rispetto al richiamo precedente sempre al rito lavoro. Così sui poteri istruttori del giudice: se prima il richiamo al rito lavoro implicava l applicazione del secondo comma dell art. 421 c.p.c., oggi bisogna tenere presente il limite di cui all art. 2, 4 comma, del Decreto. Per cui le sezioni agrarie hanno poteri istruttori senza che essi possano travalicare i limiti del codice civile. Nulla è cambiato, invece, rispetto all applicabilità del terzo comma dell art. 429 c.p.c. quando la sentenza contiene condanna al pagamento di somme di denaro in favore dell affittuario. Sarebbe cambiata la disciplina se qui fosse risultata applicabile l esclusione di cui all art. 2, 1 comma, del Decreto, che in generale esclude l applicabilità del terzo comma dell art. 429 c.p.c. ai procedimenti 7 Quindi siamo di fronte ad un tentativo obbligatorio di conciliazione la cui disciplina resta fuori dal campo di applicazione del d.lgs. n. 28 del

17 17 che vengono qui riportati al rito lavoro. Ma, posto che l art. 11, 9 comma, del Decreto esclude l esclusione, la disciplina è rimasta quella previgente. 10. L art. 12 del Decreto disciplina l impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti, procedimento che si attiva quando l interessato abbia subito il rigetto della sua istanza per la cancellazione dal registro dei protesti presso la Camera di commercio. Prima la norma di riferimento era l art. 4 della l. 77/1955. È rimasta invariata la competenza del giudice di pace del luogo in cui risiede il debitore protestato. Ed è rimasto invariato il richiamo al rito lavoro, escluse le norme sulla conciliazione e l arbitrato, quindi agli articoli 414 ss. c.p.c. Allora la procedura cambia rispetto a prima nella misura in cui il rito lavoro applicabile nell ambito del Decreto subisce delle specificazioni in virtù del suo art. 2. Un unica annotazione di rilievo merita il fatto che nella norma si parli di impugnazione dei provvedimenti di rigetto. Ovvero avverso la mancata decisione, là dove la normativa precedente parlava solo di ricorso all autorità giudiziaria ordinaria. Ma questo mutamento di termini non deve far pensare che qui sia stato cambiato l oggetto del procedimento in commento. Invero, resta il fatto che esso non sta nell impugnativa dell atto, ma nell accertamento del diritto del debitore ad essere cancellato dal registro dei protesti. Quindi, il giudice non dovrà occuparsi tanto di eventuali illegittimità dell atto, ove questo vi sia, quanto piuttosto dei fatti costitutivi del diritto alla cancellazione. Ma, allora, quale può essere la forma di un eventuale tutela cautelare? Possiamo qui richiamare l art. 5 del Decreto oppure dobbiamo rifarci all art. 700 c.p.c.? La scelta non incide sul contenuto della cautela. Una sospensiva a fronte di un atto negativo, come quello che abbiamo di fronte, deve essere in qualche modo arricchita, come è avvenuto nella giurisprudenza amministrativa in materia cautelare a fronte appunto di atti negativi. Insomma, qui si deve immaginare che un effettività della tutela cautelare consistente pur sempre nella sospensiva debba comportare, non semplicemente un congelamento della situazione, ma un ordine che metta in moto contromisure che possano ovviare al diniego durante il tempo necessario per ottenere la tutela dichiarativa. Ma, allora, a ben vedere, siamo di fronte ad un provvedimento che assume un contenuto che ben potrebbe assumere il provvedimento di urgenza ai sensi dell art. 700 c.p.c. La scelta incide, invece, sulle norme applicabili al procedimento cautelare. Così, per fare un solo esempio, se si ritiene che anche qui operi l art. 5 del Decreto, il provvedimento cautelare non è soggetto a reclamo. Se, invece, si nega un tale assunto, negando, in ipotesi, di essere propriamente di fronte all impugnazione di un provvedimento, allora, dovendosi applicare l art. 700 c.p.c., si dovrebbe richiamare certamente anche l applicabilità delle norme sul procedimento cautelare uniforme del codice di procedura civile. Dovendo prendere partito sulla questione, francamente, non mi sembra che qui le cose siano molto diverse rispetto a quanto accade nell ambito dell art. 6 del Decreto: l impugnativa dell atto non richiama l oggetto del processo, ma rappresenta al più l occasione del processo, il cui oggetto sta in un rapporto giuridico. Ed, allora, se là per la tutela cautelare si applica l art. 5 del Decreto, non credo che qui si possa evitare di applicare la stessa norma. 11. Infine, sempre al modello del rito lavoro l art. 13 riporta l opposizione ai provvedimenti in materia di riabilitazione del debitore protestato. Avverso il decreto del presidente del tribunale per la riabilitazione ovvero di diniego di essa era previsto il reclamo alla corte di appello, che procedeva secondo le norme del rito camerale, ciò ai sensi dell art. 17 della l. 108/1996. Dovendosi oggi riportare questo procedimento al rito lavoro corretto dall art. 2 del Decreto, direi che molto cambia rispetto alla disciplina previgente. Resta ferma la competenza della corte di appello.

18 18 Nulla è detto sulla competenza per territorio. Sembra che si debba mantenere ferma l idea prima avanzata che guardava al luogo di residenza dell interessato e non al luogo della sede della Camera di commercio che ha iscritto il protesto. L atto introduttivo è un ricorso ai sensi dell art. 414 c.p.c., che va depositato entro 30 o 60 giorni (se il ricorrente risiede all estero) dalla comunicazione del decreto di diniego della riabilitazione ovvero dalla pubblicazione del decreto di riabilitazione (nel Bollettino dei protesti cambiari), a pena di inammissibilità. Prima, invece, vi era un reclamo da presentare entro 10 giorni secondo la normativa speciale, che riprendeva il rito camerale. Il giudizio si svolgerà oggi non più secondo il rito camerale, ma secondo il rito lavoro. La qual cosa in sintesi significa: seguire il modulo della cognizione piena e non quello della cognizione sommaria, applicare le norme sulla trattazione-istruzione del rito lavoro corretto dall art. 2 del Decreto, definire il procedimento con una decisione che avrà la forma di una sentenza impugnabile secondo i mezzi ordinari. Peraltro, trovandosi qui di fronte ad una sentenza della corte d appello, il mezzo ordinario sarà ovviamente il ricorso per cassazione (mezzo prima escluso dalla giurisprudenza, anche nella sua forma straordinaria, avverso il decreto camerale della corte d appello). 12. La riconduzione al rito lavoro, fermo restando il criterio della delega, per cui a questo rito dovevano essere ricondotti i procedimenti in cui prevalevano il carattere di concentrazione processuale e/o il carattere dell officiosità dell istruzione, nel Decreto ha in pratica seguito tre direttrici. La prima molto semplice: sono rimasti ancorati al rito lavoro i procedimenti che già prima erano ad esso ricondotti. Così, per i procedimenti di cui agli articoli 11 e 12 del Decreto, la cui disciplina attuale, rispetto a quella previgente, cambia solo nella misura in cui il rito lavoro ha assunto delle peculiarità nell ambito di applicazione del Decreto, a causa della sua correzione disciplinata nell art. 2. La seconda è tutta incentrata sul procedimento per le opposizioni ad ordinanza-ingiunzione. Qui sono state riscontrate le esigenze di concentrazione e la caratteristica dell officiosità dei poteri del giudice e quindi si è riportata la disciplina al rito lavoro. Ma solo come sfondo, perché poi molto è stato disciplinato in modo speciale nell art. 6 del Decreto. Poi a questa norma si collegano i procedimenti di cui agli articoli, 7, 8 e 9, perché essi già prima prendevano a modello il procedimento dettato dai previgenti articoli 22 ss. della l. 689/1981. Insomma, questi sono procedimenti che già prima si riconducevano ad uno stesso modello, che era quello del procedimento per l opposizione ad ordinanza-ingiunzione. Per cui, ricondotto questo al rito lavoro, con tutte le precisazioni dovute, anche gli altri hanno seguito la stessa sorte. Poi ci sono procedimenti che avevano prima una certa autonomia: essi non erano ricondotti ad un modello né per essi era prima richiamato il rito lavoro. Questi procedimenti sono stati ricondotti al rito lavoro perché in essi il delegato ha ravvisato, in base alle discipline previgenti, le esigenze di concentrazione ovvero di officiosità dei poteri del giudice in istruttoria. Così nel procedimento di cui all art. 10 del Decreto. Ma, così anche nel procedimento di cui all art. 13, che, se prima era disciplinato dalle norme del rito camerale, oggi, disciplinato dalle norme del rito lavoro, ha subito diverse modifiche. In sintesi, non direi che in pratica vi siano grandi cambiamenti rispetto alle normative prima vigenti per i procedimenti visti. Il caso di maggior cambiamento si ha nel procedimento di cui all art. 13 del Decreto, passandosi qui da un processo camerale a cognizione sommaria ad un processo a rito speciale, quello del lavoro corretto dall art. 2 del Decreto, che è a cognizione piena. Ma, allora, di fronte all interprete e soprattutto all operatore pratico sorge una domanda: ne valeva la pena?

19 A mio sommesso avviso, al di là delle limitazioni che pur la delega conteneva, il fatto è che è stata male intesa la direttiva della delega in cui si affermava il mantenimento delle disposizioni finalizzate a produrre effetti che non possono conseguirsi con le norme contenute nel codice di procedura civile. Questo criterio voleva probabilmente far salve le forme di tutela concesse dal codice, ma non mantenere in piedi ogni singolarità procedurale dei diversi procedimenti. Questo modo di intendere la delega era emerso nei pareri delle Commissioni giustizia dei due rami del Parlamento, pareri che hanno indotto ad una rivisitazione dello schema originario del Decreto. Ma a me sembra che molte delle particolarità dei singoli riti siano tuttavia sopravvissute. Così come è stata intesa la direttiva, in pratica è stata assunta una prospettiva che ha contraddetto la filosofia, lo scopo stesso della riforma, che puntava ad una unificazione e non certo al mantenimento delle differenze. 19

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: La sospensione feriale dei termini processuali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, come ogni anno, anche questa estate la giustizia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano TERMINE: 60gg dalla contestazione o dalla notificazione, sia per verbali con sanzioni pecuniarie, sia con aggiunta di sanzioni accessorie SOGGETTI

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

[L'opposizione si propone mediante ricorso, al quale è allegata l'ordinanza notificata.]

[L'opposizione si propone mediante ricorso, al quale è allegata l'ordinanza notificata.] NOTA Gli articoli 22-22 bis - 23 della L. 689/81 sono stati pressoché integralmente abrogati dall art. 34 del D. Lgs. 150/2011 e sostituiti con gli articoli 6 e 7 dello stesso D. L.vo 150/2011 Articolo

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

L iscrizione di un ipoteca su un immobile a seguito di somme non pagate relative a sanzioni amministrative per violazioni al C.d.

L iscrizione di un ipoteca su un immobile a seguito di somme non pagate relative a sanzioni amministrative per violazioni al C.d. L iscrizione di un ipoteca su un immobile a seguito di somme non pagate relative a sanzioni amministrative per violazioni al C.d.S- problemi procedurali Come è noto l ipoteca è un diritto reale di garanzia

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2014 1 Sommario Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO

IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO intervento a cura di Danilo Sciuto danilosciuto@libero.it In questo scritto si analizzano i risvolti pratici

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE N. R.G. 4925/2012 TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE Oggi 20 novembre 2014, alle ore 10.30, innanzi al Giudice dott. DARIO BERNARDI, sono comparsi: L avv. PRESTIA CRISTIAN per parte attrice il

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Anche se di proprietà esclusiva risponde il condominio in persona dell amministratore L art. 1126 cod. civ. Lastrici solari

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG LA CORTE DEI CONTI In Sezione delle Autonomie nell adunanza del 31 marzo 2010 Visto il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934,

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO Formula 1 27 FORMULA 1 RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI... Ricorso avverso l avviso di intimazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX Determinazione dirigenziale n. 2 del 18 febbraio 2015 Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI RITA BEVACQUA LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI L istituto della Mediazione civile quale strumento alternativo di giustizia è stato introdotto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci Diritto e processo.com Si susseguono pronunce giurisprudenziali su

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c.

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c. Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c. La riforma del processo esecutivo ha modificato sensibilmente la fase eventuale delle opposizioni siano esse all esecuzione, agli atti esecutivi o di terzi

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Oggetto: definizione della controversia XXX/ ITALIACOM.NET XXX

Oggetto: definizione della controversia XXX/ ITALIACOM.NET XXX Determinazione dirigenziale n. 6 del 19 marzo 2015 Oggetto: definizione della controversia XXX/ ITALIACOM.NET XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.,

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00547/2013 REG.PROV.COLL. N. 01978/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Conseguenze dell istanza Conseguenze dell istanza 3. Conseguenze dell istanza. 3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Le conseguenze della presentazione dell istanza di mediazione possono

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

Politica di recupero. Principi e procedure. Commissione europea, DG Concorrenza, Direzione H, Unità H4 Applicazione e riforma procedurale

Politica di recupero. Principi e procedure. Commissione europea, DG Concorrenza, Direzione H, Unità H4 Applicazione e riforma procedurale Politica di recupero Principi e procedure Principi di recupero Esecuzione di una decisione di recupero Ricorsi dinanzi ai giudici nazionali e UE Insolvenza Mancata esecuzione Link e formazione 2 Principali

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 in data 19/04/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI DOMICILIAZIONE

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli