Relazione di fine mandato ai sensi dell art. 4 del D.Lgs , n.149. QUINQUENNIO SINDACO Dott. PIETRO LIUZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di fine mandato ai sensi dell art. 4 del D.Lgs , n.149. QUINQUENNIO SINDACO Dott. PIETRO LIUZZI"

Transcript

1 Provincia di Bari Relazione di fine mandato ai sensi dell art. 4 del D.Lgs , n.149. QUINQUENNIO SINDACO Dott. PIETRO LIUZZI Oggetto: relazione di fine mandato del Sindaco dott. Pietro Liuzzi ai sensi dell art. 4 del D.Lgs , n. 149, per il quinquennio La presente relazione di fine mandato attiene all attività amministrativa e contabile dell Amministrazione comunale eletta con le consultazioni del 26 e 27 maggio 2008 la cui scadenza è stata anticipata al 18 febbraio 2013, per dimissioni contestuali di n. 12 Consiglieri Comunali, e non già con la naturale scadenza delle prossime elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio La relazione, che mette in evidenza i risultati e gli aspetti più significativi degli esercizi finanziari dal 2008 al 2012, è stata redatta tenendo conto delle principali attività normative e amministrative svolte durante il quinquennio, così come disciplinate dal comma 4 dell art. 4 del D.Lgs. 149/2011, con specifico riferimento ai seguenti aspetti: a) sistema dei controlli interni ed esiti di tali controlli; b) eventuali rilievi effettuati dalla Corte dei Conti; c) azioni intraprese dall ente per assicurare il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e lo stato di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale dell ente con riferimenti alla gestione delle società partecipate o controllate; e) azioni intraprese per il contenimento della spesa e stato di convergenza verso i fabbisogni standard; g) quantificazione della misura dell indebitamento complessivo del Comune. Il comma 5 del suddetto art. 4 stabilisce altresì, che, con atto di natura regolamentare, il Ministro dell Interno, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze e d intesa con la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali avrebbe dovuto adottare entro, il 3 gennaio 2012 uno schema tipo di relazione; e in caso di mancata adozione dell atto il Sindaco è tenuto, comunque, a predisporre la relazione di fine mandato secondo i criteri di cui al comma 4 (modifica art. 1 bis del D.L. 174/2012, convertito in Legge 213/2012). Vengono esposti, quindi, i seguenti aspetti più significativi nel rispetto dello spirito della norma di cui all art. 4 del richiamato D.Lgs. n. 149/2011 e s.m.:

2 1. Controlli interni. L Organismo più importante per il controllo interno all Amministrazione è il Collegio dei Revisori dei Conti. Nel quinquennio si sono avvicendati due Collegi diversi; il primo per il triennio 2007/2010 ed il secondo nominato nel 2010 tutt ora in carica. Il Collegio dei Revisori ha proceduto puntualmente alla verifica degli atti contabili dell Ente, nell ambito delle attribuzioni stabilite dall art. 239 del D.Lgs.n. 267/2000 e delle successive attribuzioni in materia di controllo della spese di personale e di redazione dei questionari sui bilanci e sui rendiconti per la più autorevole e referenziale verifica da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Ambedue i Collegi hanno provveduto alle verifiche ed ai controlli, esprimendo i richiesti pareri sui principali atti amministrativo-contabili svolgendo puntualmente l attività di supporto al Consiglio comunale. Di particolare interesse, inoltre, è stata l attività di controllo sulla materia che riguarda il servizio del personale dipendente, con particolare riferimento al Piano delle assunzioni, alla regolarità della costituzione Fondo incentivante ed il successivo utilizzo nonché sulla riduzione della spesa di personale dal 2004 in poi. Altro organo di controllo interno all Amministrazione è stato prima il Nucleo di Valutazione del personale e successivamente l Organismo Indipendente di Valutazione che hanno svolto le funzioni di verifica del rispetto degli obiettivi programmatici da parte dei Responsabili degli uffici e servizi comunali nell ambito della Relazione programmatica e previsionale e del P.E.G. Il Controllo di gestione è stato svolto dal Responsabile del Settore Economico-Finanziario, il quale nel referto annuale ha evidenziato le poste più significative riguardanti lo stato di attuazione dei programmi previsti con la relazione previsionale e programmatica. Nell ambito dei controlli interni sopra descritti, non vi sono stati rilievi o segnalazioni negative all attività amministrativo-contabile, ma i pareri e le valutazioni sono state sempre positivi sia pure accompagnati, talvolta, da richiami e suggerimenti sia agli Organi amministrativi (Consiglio e Giunta) e sia ai responsabili degli uffici e servizi. 2. Corte dei Conti La Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Puglia con sede in Bari ha svolto la sua attività prendendo a riferimento gli atti inviati direttamente dal Comune in materia di contabilità. Si è servita, inoltre, delle dettagliate informazioni riportate nei questionari sui bilanci e sui rendiconti redatti dal Collegio dei Revisori. Nell arco del quinquennio la Sezione ha emesso propria pronuncia del 4 dicembre 2012 contenente l invito ad effettuare annualmente le operazioni di riaccertamento dei residui ai sensi dell art. 228, comma 3, del TUEL, rilevando che costituiscono comportamenti difformi da una sana e prudente gestione finanziaria la sussistenza, al termine dell esercizio finanziario 2010, di un parametro di deficitarietà rilevato ai sensi dell art. 242 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e del Decreto del Ministero dell Interno 24/09/2009. Non vi sono altre pronunce da parte della Sezione regionale della Corte dei Conti né sull attività amministrativa in generale né sui singoli atti relativi ai riconoscimento e finanziamento dei debiti fuori bilancio. 3. Azioni intraprese per il rispetto dei saldi finanziari e convergenza fabbisogni standard. Il quinquennio 2008/2012 è stato caratterizzato dalla rigidità del Patto di Stabilità interno che, ha di fatto posto un enorme limite alle Amministrazioni comunali nel campo degli investimenti; infatti le regole del patto non hanno, di fatto, consentito l assunzione di prestiti per spese di investimento,

3 nonché hanno limitato l utilizzo dell avanzo di amministrazione per spese in c/capitale. Il mancato rispetto del Patto avrebbe causato pesanti sanzioni e riduzioni di trasferimenti statali correnti. Il patto di stabilità nel quinquennio è stato, comunque, rispettato. In questa difficile situazione l Amministrazione ha comunque adottato provvedimenti ed iniziative per una sempre più oculata gestione delle ridotte risorse disponibili; infatti con le economie derivanti dalla riduzione delle spese per gli organi istituzionali, delle spese di rappresentanza, delle spese per il funzionamento degli uffici nonchè della spesa di personale, dovuta alla mancata copertura dei posti per il personale collocato a riposo, è stato possibile coprire i costi di alcuni servizi in favore degli anziani e minori e a persone svantaggiate, al fine di garantire un livello adeguato delle prestazioni. Analogamente si è proceduto per i servizi scolastici, laddove sono stati garantiti buoni livelli di tutti i servizi, aumentandone per alcuni la qualità e la quantità delle prestazioni, come il servizio di mensa scolastica che ha visto aumentare il numero dei beneficiari. Per quanto riguarda la convergenza verso i fabbisogni standard sono stati trasmessi al Sose i dati relativi a: Funzioni generali di amministrazione di gestione e controllo: Funzioni di polizia locale; Funzioni di istruzione pubblica; Funzioni nel settore sociale. 4. Situazione finanziaria e patrimoniale dell ente con riferimento alla società partecipata. La situazione finanziaria del Comune di Noci (BA) è positiva sin dal 2008 e i parametri deficitari sono stati positivi tranne il parametro n. 4 relativamente al volume dei residui passivi provenienti dal titolo I che risulta leggermente superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; Il fondo di cassa è stato sempre superiore ,00 ed alla fine del 2012 è stato pari a ,80 e mai il Comune ha dovuto far ricorso all anticipazione di tesoreria. I rendiconti di gestione hanno sempre presentato Avanzi di Amministrazione: , , , ,63 ed anche l ultimo rendiconto presenterà avanzo di Amministrazione. Le Entrate tributarie hanno avuto un trend costante a dimostrazione del consolidamento della base impositiva anche per effetto di un accorta azione di recupero dell evasione: ICI IMU , , , , ,66 ADD. IRPEF , , , , ,00 TARSU , , , , ,24 TOSAP , , , , ,40 I pagamenti a favore dei creditori sono stati eseguiti con tempestività senza creare problemi alla gestione del patto di stabilità e ai servizi comunali; L indebitamento per mutui e prestiti è diminuito notevolmente passando dal ,10 al ad ,04 al ; In merito alla situazione patrimoniale, si può affermare che vi à stato un miglioramento della situazione prendendo a riferimento l esercizio 2008 e l esercizio 2011 (ultimo rendiconto approvato) infatti: - le immobilizzazioni materiali (patrimonio immobiliare e mobiliare) sono passate da ,41 del 2008 ad ,99 del 2011;

4 - il totale dell attivo è aumentato da ,37 ad ,87; - il totale dei debiti (residuo debito per prestiti + residui passivi) è sceso da ,55 ad ,75; - il Patrimonio netto è passato da ,77 ad ,72, ma la lieve riduzione è ampiamente compensata dall incremento delle immobilizzazioni materiali. Per quanto riguarda infine le società partecipate o controllate, il Comune di Noci non ha nessuna Società partecipata, ma solamente società consortili. 5. Azioni intraprese per il contenimento delle spese correnti e stato di convergenza verso i fabbisogni standard. Come rileva dal prospetto di seguito indicato le spese correnti sono state tenute sotto controllo ed hanno sostanzialmente subito riduzioni, se si considera che la spesa per il servizio smaltimento rifiuti ha avuto, nel corso degli anni, un incremento notevole, passando da ,59 del 2008 ad ,38 del E inoltre opportuno precisare che l incremento della spesa corrente per gli anni 2010 e 2011 è dovuto alle maggiori risorse di entrata per recuperi di imposte. Spesa corrente Personale , , , , ,36 Acquisto beni , , , , ,14 Prestazione servizi , , , ,829, ,60 Utilizzo beni di terzi , , , , ,30 Trasferimenti , , , , ,80 Interessi mutui , , , , ,65 Imposte e tasse , , , , ,25 Oneri straordinari , , , , ,03 Quota capitale mutui , , , , ,22 TOTALE , , , , ,35 Spesa per funzioni Funzioni generali , , , , ,54 Funzione giustizia , , , , ,47 Funzioni polizia loc , , , , ,99 Funzioni istruz.pubb , , , ,15 Funzione cultura , , , , ,41 Funzione sett. sport , , , , ,91 Funzione campo turis , , , , ,56 Funzione viabilità , , , , ,37 Funzione sett. amb , , , , ,66 Funzioni sett. sociale , , , , ,96 Funz. svil. Economic , , , , ,26 Funz. serv.produttivi 3.000,00 0,00 0,00 0, ,85 Totale spesa corrente , , , , ,13

5 L Amministrazione comunale ha adottato i provvedimenti necessari per la riduzioni di alcune categorie di spesa, uniformandosi alle disposizioni legislative in materia di riduzione dei costi della politica, di riduzione delle spese di rappresentanza e di riduzione delle spese di personale. Per quanto riguarda la convergenza verso i fabbisogni standard sono stati trasmessi i dati al Sose relativamente alle Funzioni innanzi indicate quali: Funzioni generali di amministrazione e controllo, di polizia locale, di istruzione pubblica e nel settore sociale. 6. Quantificazione della misura dell indebitamento complessivo del Comune. Gli importi relativi all indebitamento sono: Calcolo capacità di indebitamento 2012 (art. 204 T.U.E.L.) Accertamenti 2010 Importo Titolo I ,34 Titolo II ,33 Titolo III ,88 TOTALE ,55 Limite 8% ,20 Stanziamenti bilancio previsione 2012 Importo Interessi passivi su mutui ,44 Totale ,44 Rapporto interessi/entrate correnti art. 204 T.U.E.L. 0,62% L Ente rispetta il limite di indebitamento SI Importo ulteriore impegnabile per interessi su nuovi mutui ,76 Nel corso dell esercizio 2012, l art. 16, comma 6, del D.L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 135 del 7 agosto 2012, ha disposto ulteriori tagli alle spettanze comunali e contestuale riduzione dell indebitamento. Il Comune di Noci ha estinto il mutuo Cassa Depositi e Prestiti posiz. N /00 contratto per la ristrutturazione del Campo sportivo De Luca Resta, per la quota capitale di ,64 e l indennizzo di 2.502,21. Inoltre, si evidenzia l attività normativa ed amministrativa dell Ente 2008/2013 ANNO SEDUTE DI GIUNTA DEBILERAZIONI APPROVATE ANNO SEDUTE DI CONSIGLIO DELIBERAZIONI APPROVATE

6 Sono stati approvati i seguenti regolamenti: Regolamento comunale delle Sanzioni approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 9 agosto 2008; Regolamento per l erogazione incentivo (Ufficio Tributi) approvato con delibera di Giunta Comunale n. 70 del 7 maggio 2009; Regolamento comunale per il verde pubblico e privato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 64 del 21 dicembre 2009; Regolamento Piano Casa approvato con delibera di Consiglio comunale n. 3 del 22 gennaio 201 ; Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza delle performance approvato con delibera di Giunta Comunale n. 172 del 26 ottobre 2010; Regolamento per il funzionamento della Commissione locale per il paesaggio approvato con delibera di Consiglio comunale n. 46 del 28 settembre 2011; Museo Archivio di Noci Approvazione regolamento comunale di gestione, giusta delibera di giunta Comunale n. 52 del 23 marzo 2012; Istituzione FORUM delle Associazioni sportive Approvazione Regolamento, giusta delibera di consiglio Comunale n. 8 del 14 aprile 2012; Utilizzo e gestione degli impianti sportivi Approvazione regolamento, delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 12 aprile 2012; Regolamento di attuazione L.R. n. 13 del 10/06/2008 Norme per l Abitare sostenibile, giusta delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 9 agosto 2012 ; Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU), delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 22 ottobre 2012; Addizionale IRPEF Approvazione Regolamento e determinazione dell aliquota per l anno 2012, giusta delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 22 ottobre 2012; Approvazione Regolamento sui controlli interni, delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 28 gennaio Considerazioni conclusive Nonostante le sensibili riduzioni dei trasferimenti statali e regionali che l Ente ha subito nel quinquennio preso in esame, l Amministrazione ha posto in essere una serie di attività che hanno comunque consentito all Ente medesimo di portare avanti programmi di investimenti pubblici, attingendo le risorse sia dai finanziamenti comunitari (si veda l elenco allegato alla presente relazione). IL SINDACO Dott. Pietro LIUZZI IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Dott. Francesco MINERVINI

DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART.

DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART. CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009/2012 E DELLA GESTIONE COMMISSARIALE STRAORDINARIA (ART. 4 D.Lgs. N. 149/2011) 1 CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli PREMESSA La presente

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010 Il Rendiconto della gestione rappresenta il momento conclusivo del processo di programmazione e controllo

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena Relazione di "inizio mandato" del Sindaco GRANDINI MAURO PERIODO DAL 26/5/2014 AL 25/5/2019 L art. 4-bis del Decreto Legislativo n 149 del 6 s ettembre

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Comune di PIENZA Provincia di SIENA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Comune di PIENZA Provincia di SIENA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Comune di PIENZA Provincia di SIENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Sindaco MANOLO GAROSI Proclamazione 27 maggio 2019 1 Premessa La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLI IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI BAGNOLI IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI BAGNOLI IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO Prot. N.6391 del 19 8 2013 Oggetto: Relazione di inizio mandato del Sindaco dott. Filippo NIGRO, ai sensi dell art. 4- bis del D.Lgs. 6.9.2011, n. 149, come

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI BOLSENA Provincia di Viterbo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone

Dettagli

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb. Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Revisionale Programmatica Piano Esecutivo di Gestione Parte Finanziaria Pubblicità bilancio di previsione e relativi allegati Determinazione Obiettivi

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013 COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO SINDACO proclamazione 27/05/2013 (ART.4 D.Lgs.149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) Comune di Mapello RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 Conto del Bilancio LA GESTIONE 2011 SI CHIUDE CON UN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, NON VINCOLATO,

Dettagli

C O M U N E D I S C A L A Provincia di Salerno

C O M U N E D I S C A L A Provincia di Salerno C O M U N E D I S C A L A Provincia di Salerno LA CITTA PIU ANTICA DELLA COSTA D AMALFI RELAZIONE DI FINE MANDATO QUINQUENNIO 2008-2013 (Art. 4 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, come modificato dall

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE RANDAGISMO San Francesco Sede c/o Palazzo Municipale del Comune di Lizzano C.so Vitt. Emanuele n.54. Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI RENDICONTO ESERCIZIO 2008 E RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. LA GIUNTA COMUNALE - VISTE le disposizioni contenute negli artt. 227 e seguenti del TUEL 18 Agosto 2000 n. 267,

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

RELAZIONE - PROPOSTA

RELAZIONE - PROPOSTA Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2014, art.227 del DLgs.n.

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 21.10.2013) N. 29 del 14.11.2013 (adottata

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Comune di Salve Provincia di Lecce

Comune di Salve Provincia di Lecce Comune di Salve Provincia di Lecce RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL SINDACO ING. VINCENZO PASSASEO QUINQUENNIO APRILE 2008 MAGGIO 2013 (art. 4 D.Lgs. n. 149/2011 e art. 1 bis c. 2 D.L. n. 174/2012 ) Relazione

Dettagli

P R O V I N C I A D I B A R I

P R O V I N C I A D I B A R I C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Nr. 45 del Reg. Data: 10-04-2014 OGGETTO: Approvazione dello schema di rendiconto della gestione

Dettagli

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2015, art.227 del DLgs.n. 267/2000. IL RESPONSABILE FINANZIARIO PREMESSO

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL 30/06/2014 Oggetto: APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2013 L anno Duemilaquattordici, il giorno

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO DELL UNIONE IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio dell Unione l approvazione della seguente delibera: Oggetto: Approvazione

Dettagli

REFERTO DEL CONTROLLO

REFERTO DEL CONTROLLO COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI CAP 26863 Piazza Aldo Moro n. 2 Tel. 0377-944425 Fax 0377-804370 e-mail: ragioneria@comune.oriolitta.lo.it REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2011 ART.

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820 COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE E DEI POTERI

Dettagli

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate - Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014 1 Anno 2011: conseguiti gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 Comune di Settimo Milanese RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 (Art.4 bis, D.Lgs.149 del 6.9.2011) L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 Comune di Sangiano Provincia di Varese Via G. Besozzi 21038 SANGIANO (VA) Telefono 0332-647.210 Fax 0332-648.613 e-mail: info@comune.sangiano.va.it - Codice Fiscale 00589640127 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 3 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Entrate ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 29.673.081,08 Categoria 2^ Tasse 11.150.772,03

Dettagli

Comune di Verdellino

Comune di Verdellino Comune di Verdellino CONSIGLIO COMUNALE MERCOLEDI' 24 APRILE alle ore 21,00 ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni del Sindaco. Approvazione verbali seduta precedente. Scioglimento consensuale della convenzione

Dettagli

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 RIEPILOGO GENERALE ENTRATA Previsioni 2012 Consuntivo 2012 TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE 5.590 5.598 TITOLO 2 - TRASFERIMENTI 131 134 TITOLO 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI 1 PARTE I NOMINA ED ESERCIZIO DELLE FUNZIONI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Comune di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno Città dell Astronomia e della Musica

Comune di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno Città dell Astronomia e della Musica RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL SINDACO DECADUTO A SEGUITO DIMISSIONI PRESENTATE DALLA META +1 DEI CONSIGLIERI ASSEGANTI REDATTA DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO AI SENSI DELL ART. 4 DEL D.LGS. 6.9.2011, N.149

Dettagli

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) del Sindaco DEMARCHI geom. Eros RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE

EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE Allegato E EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, individua nel 30 settembre di ciascun anno, il termine entro il quale

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

COMUNE DI TORVISCOSA

COMUNE DI TORVISCOSA DISPOSIZIONE N. 3/C.C. 17.02.2011 ORIGINALE COMUNE DI TORVISCOSA Provincia di Udine OGGETTO: Esame ed approvazione BILANCIO DI PREVISIONE 2011, Relazione Previsionale e Programmatica 2011/2013 e BILANCIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 2008) N. 51 del 8.5.09 (adottata ai sensi

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

Comune di Banchette Provincia di Torino

Comune di Banchette Provincia di Torino Comune di Banchette Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO : SAPONE Avv. Franca Proclamazione del 26 maggio

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008 COMUNE DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 DELIBERA COMMISSARIALE Seduta del 28/11/2016 n. 12 del Registro

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Settore Servizi Economico Finanziari con la quale si propone l approvazione del Rendiconto della Gestione 2012; - visto il dlgs. n. 267/2000; - visti i pareri

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Rendiconto della gestione dell esercizio 2010. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con Deliberazione del C.C. n. 86 del 21.12.2009, esecutiva, è stato approvato il Bilancio di Previsione

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Revisore dei Conti Dott. Stefano De Fenza Relazione dell organo di revisione Anno sulla proposta di deliberazione del rendiconto

Dettagli

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Bilancio di Previsione /2020.Aggiornamento DUP. Approvazione L anno duemiladiciotto,

Dettagli

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Deliberazione n. 57/2009/PRSP Deliberazione n. 57/2009/PRSP CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza dell 11 maggio 2009 composta dai magistrati: Pres. Sez. Giuseppe Ranucci Primo Ref. Fabio G. Galeffi

Dettagli

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E -

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E - Repubblica Italiana CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO Casa Consortile della Legalità C.F.: 82001410818 P.IVA: 00257580811 www.comune.mazaradelvallo.tp.it -----===ooo===----- Settore 2 Gestione delle Risorse tel.:

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (Denominazione ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA APPROVAZIONE RENDICONTO GESTIONE 2011. IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Settore Servizi Economico Finanziari con la quale si propone l approvazione del Rendiconto della Gestione 2011; - visto

Dettagli

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA LA SANA GESTIONE FINANZIARIA Legalità e regolarità dell atto Principio del Buon andamento. LA SANA GESTIONE FINANZIARIA Risultati dell amministrazione Economicità Efficacia Efficienza Coordinamento Finanza

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

C O M U N E DI G E R M A G N A N O

C O M U N E DI G E R M A G N A N O C O M U N E DI G E R M A G N A N O PROVINCIA DI TORINO BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI L anno duemilaquindici, il giorno 22 del mese di luglio, presso il Comune

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO PARERE del REVISORE dei CONTI del 28 giugno 2016 Il giorno 28 giugno 2016 alle ore 9.00 il sottoscritto dott. Andrea Cilento si è recato presso la

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli