REPORT DI ANALISI INTEGRATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT DI ANALISI INTEGRATA"

Transcript

1 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 21 Agosto 2019

2 SCONTRO TRA TITANI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2

3 SCONTRO TRA TITANI Alla fine ci siamo arrivati: il PIL tedesco ha fatto registrare una flessione dello 0,1% nel trimestre Aprile/Giugno dopo 10 anni di crescita ininterrotta. Ora che sui giornali si leggono notizie sempre più diffuse a riguardo dell attuale rallentamento macro - chi legge questo report sa che dall inizio della guerra commerciale USA/ CINA più di un anno fa abbiamo sottolineati che questo era un esito possibile e probabile - lo scontro che si prospetta é tra due titani: possibile recessione da un lato e stimoli/interventi di banche centrali e stati dall altro. Chi avrà la meglio? Al momento non é possibile fornire una risposta certa a questa domanda e quindi continua a valere un solo tipo di atteggiamento: PRUDENZA. Vanno evitate le esposizioni corpose sull azionario, pochi titoli ben selezionati e livelli di stop ben definiti per gestire il rischio. ECONOMIA IN STALLO USA SUL FILO CRESCITA/DECRESCITA PIL TEDESCO IN CONTRAZIONE NELLE MANI Di BANCHE CENTRALI E GOVERNI Ricordiamo qui di seguito gli elementi che stanno tuttora caratterizzando il contesto: - Trattative commerciali USA/CINA: il processo é ad alterne vicende. A momenti più distesi si alternano confronti molto duri. In pratica, però, i dazi stanno aumentando e questo incrementa il rischio. - Dati macro anticipatori: la maggior parte é andata letteralmente a picco, anticipando un periodo molto difficile per l economia mondiale. La fiducia USA é l unica che ancora tiene, ma anche qui si stanno addensando dei rischi. - Spread italiano: le aspettative di interventi più massicci da parte delle Banche Centrali stanno anestetizzando nuovamente lo spread BTP/BUND, che é sceso marcatamente anche in seguito allo stop alla procedura di infrazione. Le tensioni di fondo non sono comunque svanite per ora, si sono solamente assopite - Banche centrali: saranno costrette ad intervenire in maniera ben più corposa di quanto i mercati si attendano per affrontare una possibile recessione ed anestetizzarne gli effetti - Volatilità: é in atto un vistoso calo della volatilità a partire da inizio 2019 (volatilità in calo=mercati in rialzo) anche se le tendenze di medio periodo rimangono, in molti casi, impostate al rialzo (=> rischi sopra la media) e sono quindi da monitorare. La volatilità continua a segnalare che i mercati, nonostante gli interventi delle banche centrali, non si fidano totalmente, i rischi di fondo permangono - Rischi geopolitici: tra Brexit (si prospetta un hard Brexit ad Ottobre) Iran, Argentina e crisi politica Italiana il contesto rimane problematico Di seguitola VIEW e PROSPETTIVE delle singole aree geografiche, che, in seguito alle promesse di intervento delle Banche Centrali, sono le seguenti: USA: gli ultimi dati segnalano una situazione economica in sostanziale stallo - sul filo tra crescita e decrescita. Le prospettive in questo momento appaiono parecchio nebulose. La FED interviene e salva in corner. VIEW: NEUTRALE EUROPA: anche qui la BCE sarà costretta, visto lo stato della congiuntura - con dati in avvitamento - a intervenire massicciamente. Addirittura la Germania (udite udite!) ha pronti 50 mld di sostegno all economia. Questo sta innescando una reazione da seguire con attenzione in un contesto fragile: VIEW NEUTRALE ITALIA: il Paese é fortemente penalizzato, viste le note problematiche di fondo, e pertanto i benefici da promesse di QE sono particolarmente evidenti. Positivo l abbandono della procedura di infrazione. VIEW NEUTRALE EMERGENTI e GIAPPONE: anche qui gli interventi promessi da Stati (CINA) e Banche Centrali hanno effetto perlomeno stabilizzante su un contesto economico in evidente indebolimento. VIEW NEUTRALE IN SINTESI: da un modello basato su esportazioni l economia mondiale dovrà obbligatoriamente passare ad uno basato sui consumi interni per riacquistare solidità. Questo richiederà lavoro e interventi da parte dei regolatori. Tensioni geopolitiche e guerra dei dazi hanno portato il mondo verso un serio rallentamento i cui esiti finali sono tutt altro che scontati e che al momento si può affrontare solo usando un estrema cautela e senza alcun tipo di sovraesposizione sull azionario. 3

4 Focus FTSE MIB ITALIA - FTSE MIB WEEKLY ANALISI INTEGRATA: siamo in una fase di stallo. Il mondo sta affrontando una possibile contrazione economica e la palla a questo punto é in mano ai regolatori. ANALISI TECNICA: il mancato definitivo sfondamento di area ha portato ad un vistoso ritracciamento, che però non ha intaccato il trend di fondo molto moderatamente crescente valido dal In seguito a questo evento la situazione di fa più confusa e di fatto si é lateralizzata tra e punti. VIEW: NEUTRALE DI SEGUITO GLI ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA. 4

5

6 Note Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia discrezionale, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati, testati nel corso degli ultimi 20 anni e molto attendibili, su livelli tecnici, volumi di scambio e dati di mercato (volatilità, rendimenti dei titoli di stato...) ben stabiliti e su precise indicazioni in termini di parametri fondamentali. Si tratta di un modello di funzionamento dei mercati finanziari. Lo Studio dichiara sempre pubblicamente attraverso il report di Analisi Integrata la propria posizione sui mercati azionari. Riteniamo che la trasparenza sia l unico modo affinché chi legge il report possa verificare quanto viene esposto. L obiettivo del report è quello di fornire indicazioni operative sugli indici di borsa, permettere di aprire strategie ed identificare i più probabili punti di svolta del mercato. Il report viene pubblicato in media ogni 15/20 giorni, fatto salvo eventi eccezionali e che meritino un approfondimento. LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL REPORT SONO VALIDE FINO ALLA PUBBLICAZIONE DEL REPORT SUCCESSIVO. In periodi non turbolenti la pubblicazione potrebbe essere più diluita, così come in periodi più turbolenti le pubblicazioni ed i segnali operativi potrebbero essere più frequenti. La metodologia è applicabile a tutti i mercati azionari mondiali. Chi legge questo report dichiara di aver preso visione e compreso il Disclaimer presente qui sotto. Disclaimer Tutte le decisioni assunte dall Utente/Investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria ed esclusiva responsabilità. L Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario. Tutte le indicazioni contenute nella newsletter e nel report vengono fornite con perizia e diligenza dall esperto Gianluigi Cesano, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali dell esperto stesso ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite. Esclusione di responsabilità: Scrivere qui il disclaimer Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo all esperto per le informazioni contenute nel report: esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in materia finanziaria prima di effettuare un investimento. L esperto declina ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi titolo ed in qualsiasi misura, per l utilizzo dei contenuti del presente report. La decisione finale sull opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all Utente/Investitore, che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 19 GIUGNO 2019

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 19 GIUGNO 2019 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 19 GIUGNO 2019 L ECONOMIA DELLE BANCHE CENTRALI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA

REPORT DI ANALISI INTEGRATA REPORT DI ANALISI INTEGRATA 29 Gennaio 2019 RIMBALZO O FINE CRISI?...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 RIMBALZO

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 21 MARZO 2019

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 21 MARZO 2019 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 21 MARZO 2019 RIALZO TECNICO O FONDAMENTALE?...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 17 OTTOBRE 2017

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 17 OTTOBRE 2017 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 17 OTTOBRE 2017 IL RIALZO DISTESO...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL RIALZO

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA. 10 GENNAio 2018

REPORT DI ANALISI INTEGRATA. 10 GENNAio 2018 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 10 GENNAio 2018 LONG, LONG, LONG...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 LONG, LONG,

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 30 NOVEMBRE 2017

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 30 NOVEMBRE 2017 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 30 NOVEMBRE 2017 DATI DA RECORD...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 DATI DA RECORD

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 16 FEBBRAIO 2018

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 16 FEBBRAIO 2018 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 16 FEBBRAIO 2018 VOLATILITA E REPRICING...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 VOLATILITA

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report

Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia discrezionale, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati,

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C LONG VIGILE ED ALLARMISMI ECCESSIVI FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: tra fine Febbraio ed il 20 di Aprile abbiamo

Dettagli

RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN

RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN www.borsemercati.it Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia

Dettagli

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION L ANALISI DEI MERCATI DI G2C MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo tornati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali sono documentati

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo rientrati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015?

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? 2 Cosa ci dice l Analisi Integrata...pag. 4 In sintesi...pag. 7 Focus sul FTSE MIB...pag.8 Note...pag. 9 3 EUROPA, PETROLIO, GRECIA, RUSSIA & C. : COSA ATTENDERSI

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

View. Fideuram Investimenti. 20 settembre Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. Mercati Obbligazionari

View. Fideuram Investimenti. 20 settembre Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. Mercati Obbligazionari 20 settembre 2019 View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico L inatteso inasprimento nelle relazioni commerciali tra USA e Cina nel mese di agosto ha nuovamente aumentato l incertezza sulle prospettive

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 luglio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO I mercati approcciano il periodo estivo con tre temi al centro dell attenzione: guerra commerciale, Brexit e quadro politico

Dettagli

Ambrosetti AM Sim: il punto sui mercati per il mese di novembre - PAROLA AL MERCATO martedì 08 novembre :12

Ambrosetti AM Sim: il punto sui mercati per il mese di novembre - PAROLA AL MERCATO martedì 08 novembre :12 CLIENTE AMBROSETTI ASSET MANAGEMENT SIM TESTATA RADIOCOR DATA 8 novembre 2016 Ambrosetti AM Sim: il punto sui mercati per il mese di novembre - PAROLA AL MERCATO martedì 08 novembre 2016-12:12 di Alessandro

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 19/2018

COMUNICATO STAMPA 19/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 19/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL I TRIMESTRE 2018 Cresce il manifatturiero:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

View. Fideuram Investimenti. 20 maggio Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari. Mercati Azionari

View. Fideuram Investimenti. 20 maggio Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari. Mercati Azionari 20 maggio 2019 View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico La crescita del PIL nelle principali aree dell economia globale (USA, Area Euro, Cina e Giappone) è risultata decisamente più forte delle

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C

I MERCATI SECONDO G2C I MERCATI SECONDO G2C Ricordiamo che dal 23 di Marzo - dopo aver fornito un segnale LONG in data 12 Gennaio - abbiamo segnalato l arrivo di un inversione di tendenza ribassista sul nostro Indice ed in

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete ANDAMENTO INDICE AZIONARIO MONDIALE NEL 2015 120 ECB delude i

Dettagli

Discussione del rapporto Scenari Economici

Discussione del rapporto Scenari Economici Discussione del rapporto Scenari Economici Stefano Siviero Dipartimento Economia e Statistica - Banca d Italia Roma, 15 settembre 2016 Lo scenario per l Italia nel Bollettino Economico della Banca d Italia

Dettagli

Principali indici azionari

Principali indici azionari Asset class: Equity Speaker: Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Milano 16/7/2019 Principali

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. p2 Altre operazioni p5 ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. Altri Profitti del PEM grazie alla Volatilità. Rendita

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

rivedere al ribasso le nostre stime di crescita a livello globale per la seconda parte dell anno

rivedere al ribasso le nostre stime di crescita a livello globale per la seconda parte dell anno 19 giugno 2019* View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico L inasprimento delle tensioni commerciali tra USA e Cina e l estensione dello scontro anche al settore tecnologico ci ha indotto a rivedere

Dettagli

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 23 aprile 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Mercati azionari in ulteriore recupero dai minimi e decennale USA poco sotto il 3% e sui massimi da gennaio 2014 In settimana

Dettagli

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine

Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine F U N D F O C U S 13.10.2016 PILASTRO 2: CARMIGNAC PATRIMOINE, I MATTONI Costruire una strategia diversificata incentrata su driver di performance a lungo termine 13.10.2016 L insieme di 3 driver di performance

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE 1 IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE 2 PREVISIONI DI CRESCITA MONDIALI 2016 2017 OCSE- Interim Report 11 settembre 2016 3 USA- MERCATO DEL LAVORO Nonostante la crescita del PIL in USA non è e non sara entusiasmante

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C Nel grafico qui sopra abbiamo evidenziato i segnali di ingresso/uscita dai mercati sull indice FTSE MIB generati dall ANALISI INTEGRATA negli ultimi 2 anni. Tutti i segnali

Dettagli

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019 RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019 Da inizio anno la variazione del prezzo del rame è positiva e pari a +9,15% ($/ton LME cash). Durante l ultimo mese il prezzo del rame è diminuito del -1,8% oscillando tra un

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis

aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a Oppure telefonare al A cura di MoneyRiskAnalysis aprile 26 Daily Report Per contatti scrivere a info@moneyriskanalysis.com Oppure telefonare al 3456069728 A cura di MoneyRiskAnalysis T-BOND La soglia dei 120 punti è stata perforata, mentre il minimo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 25 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

Le sfide di politica economica

Le sfide di politica economica Le sfide di politica economica Assemblea Annuale Federacciai 2019 Gregorio De Felice @gregdefelice Direzione Studi e Ricerche Milano, 14 ottobre 2019 Agenda 1 1 Il quadro macroeconomico internazionale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR 26 Gennaio 2017-16:48 Flavia Provenzani Le migliori opportunità sui mercati finanziari nel 2017 dall azionario al mercato valutario secondo

Dettagli

Core PCE Deflator 1.55% 1.56%

Core PCE Deflator 1.55% 1.56% Il mese di Giugno ha visto i mercati in salita principalmente a causa dei toni delle Banche Centrali (FED e BCE) che hanno fatto intendere di essere pronte ad intervenire con eventuali stimoli per sostenere

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari 12 Maggio 2014 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 4 Scenario macroeconomico Una nuova serie di interventi espansivi da parte

Dettagli

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo HEDGE INVEST (SUISSE) SA / WWW.HEDGEINVEST.CH - 1 Con il mercato obbligazionario che si allontana dal paradigma di un porto sicuro,

Dettagli

Il Veneto nel II trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia

Il Veneto nel II trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia VenetoCongiuntura: l indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria manifatturiera del Veneto Il Veneto nel II trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia Antonella Trevisanato Area Studi

Dettagli

I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE

I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE I TAMBURI DI GUERRA FANNO TREMARE LE BORSE Non bastavano le guerre commerciali a rovinare le prospettive della crescita economica globale e, ovviamente, quelle dei mercati finanziari. Adesso sono arrivati

Dettagli

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management.

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Gentile Marketing Retail, ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Leggi la nostra brochure istituzionale > Il mese di Marzo ha visto sia

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 USA In occasione del G20, il presidente USA Trump e il presidente Cinese Xi hanno avuto modo di accordarsi su una temporanea tregua alla guerra commerciale. L introduzione

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019

RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019 RAME OUTLOOK 17 GENNAIO 2019 Da inizio anno la variazione del prezzo del rame è positiva e pari al 0,74%. Durante l ultimo mese il prezzo del rame ($/ton LME cash) è diminuito del 3,78% oscillando tra

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Euro/dollaro Nel trimestre estivo il cross euro/dollaro ha sperimentato una dinamica sostanzialmente

Dettagli

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Il primo trimestre di quest anno è stato caratterizzato da un forte rimbalzo dei mercati finanziari che ha portato i principali indici azionari ed

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli