L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE"

Transcript

1 L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo rientrati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali sono documentati e possono essere trovati sui report passati. In alternativa chi fosse interessato può chiederci delucidazioni scrivendoci all'indirizzo ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB N.B.: segnali simili vengono generati su altri indici ed Aree mondiali, che monitoriamo continuativamente.

2 INTRODUZIONE Nonostante le ultime giornate siano state caratterizzate da un elevato livello di turbolenza, in particolare sugli indici dei PIGS, il quadro di fondo rimane immutato e caratterizzato da: 1) Dati macro in miglioramento generalizzato, ovviamente con le relative distinzioni tra Paese e Paese. Confermiamo come novità positiva (anche se largamente anticipata nelle settimane passate) che i Paesi Orientali, gli USA e l Europa Core stanno accelerando, mentre i PIGS (e la Francia) continuano a stentare ed a recuperare (troppo) lentamente. 2) Ritorno di fiducia degli operatori internazionali, con un impatto chiaro e visibile su alcuni importanti indicatori macro anticipatori e volatilità sotto controllo 3) Rottura rialzista di importanti livelli tecnici, che stanno segnalando oramai un cambiamento di scenario con validità nel medio periodo ed implicazioni in molti casi favorevoli anche nel lungo (es: vedi Cina più avanti) L insieme di elementi sopra elencati spingono ad affermare che l inversione in atto potrebbe diventare più strutturale di quanto molti al momento immaginino. Ovviamente all interno di questo contesto, rimane l esigenza di monitorare la situazione ed identificare tempestivamente eventuali recrudescenze di tensioni. Al momento l ipotesi più plausibile rimane quella che vede la crescita continua e costante dei Paesi Emergenti ed USA portare graduali benefici anche all Europa ed una conseguente, anche se non veloce, risoluzione delle problematiche anche nei Paesi occidentali. In futuro riteniamo che comunque qualcosa andrà fatto da parte dei Policy makers per aiutare i PIGS ed i Paesi ancora in difficoltà per accelerare la fuoriuscita dalla crisi. L Europa deve necessariamente mutare il proprio assetto verso una maggior integrazione e favorire politiche pro-crescita per mettersi la crisi alle spalle. Qui sotto riportiamo la nostra esposizione modello sull azionario a seconda del grado di rischio: GRADO DI RISCHIO BASSO MEDIO ELEVATO ESPOSIZIONE AZIONARIO 18/20% 25/27% 42/45%

3 SITUAZIONE PER AREA GEOGRAFICA USA: la tanto anticipata accelerazione della congiuntura USA (ne parliamo da qualche mese) si sta finalmente materializzando. Il settore immobiliare continua a crescere, il settore dei servizi ha fornito indicazioni di rinnovato vigore e così quello manifatturiero. Questo mercato rimane impostato al rialzo e l accelerazione di DJ e S&P500 dell ultimo periodo non è altro che la normale e diretta conseguenza di una crescita che sta riprendendo vigore. In prospettiva le indicazioni in arrivo dall Analisi Integrata puntano ad una rottura dei massimi assoluti di DJ e S&P 500. AREA EURO: lo scenario di un progressivo miglioramento (differenziato a seconda delle nazioni) rimane inalterato. La situazione attuale rimane recessiva, ma l Analisi Integrata continua a puntare verso una fuoriuscita dalla recessione dell Area nel giro di qualche mese. La situazione rimane molto (troppo) differenziata tra Paese e Paese, con un lento recupero di PIGS e Francia, mentre i Paesi Core sono in accelerazione. Permangono i rischi al ribasso, non tutti i problemi sono stati risolti; rimane valido il percorso di graduale miglioramento. I segnali positivi in arrivo da USA ed Oriente forniscono una spinta anche a noi. ITALIA: il nostro Paese continua ad essere tra i più martoriati dagli effetti della crisi dell Euro. Il settore manifatturiero sta però mostrando segnali di ripresa grazie alle esportazioni e l evolversi dei dati macro indica che continua il processo di lenta e progressiva stabilizzazione/miglioramento, anche della componente finanziaria. Tecnicamente é sempre valida la trendline rialzista di medio periodo sul FTSE MIB identificata nei report precedenti (vedi analisi più avanti). Il periodo di instabilità (relativa) potrebbe proseguire fino a che non si chiarirà il futuro politico del Paese. CINA: ormai parecchie settimane (si può consultare lo storico dei report) fa abbiamo cominciato ad interessarci alla Cina per la prima volta in molto tempo (anni); l Analisi Integrata ha fornito ormai da più di due mesi (sostanzialmente in concomitanza coi minimi toccati dal mercato cinese), i primi segnali di inversione. Anche questo mercato ha oramai accelerato (così come sta facendo la congiuntura) ed è entrato in una fase TORO. Guerra valutaria: ci sono parecchi timori al momento sulla guerra valutaria che potrebbe scoppiare su scala globale (in parte è già in atto). Saranno da monitorare gli effetti sull economia mondiale, anche se al momento gli effetti sono limitati.

4 Rischi al ribasso: il contesto rimane fragile nella periferia Europea. Riteniamo che i Policy Makers dovranno fare qualcosa per accelerare un recupero che è ancora TROPPO LENTO nei PIGS. Il divario tra Europa core (ed Irlanda) ed i PIGS (includiamo anche la Francia) è evidente. La rete della BCE sta svolgendo molto bene il proprio compito. IN SINTESI: è sempre in atto un miglioramento a livello globale. Ovviamente è indispensabile continuare a monitorare la situazione da vicino per cogliere l insorgere di eventuali intoppi lungo il percorso, soprattutto in area PIGS. La nostra view globale per il futuro rimane IN MIGLIORAMENTO, con molti mercati azionari ormai rialzisti. Confermiamo i segnali di miglioramento su scala mondiale che puntano verso quanto ampiamente evidenziato tempo fa e cioè un miglioramento globale coordinato, guidato comunque principalmente da USA e Paesi Emergenti.

5 FTSE MIB Grafico Daily Analisi Integrata: continua il percorso di lento e graduale miglioramento delle scenario macro. Prosegue il graduale rientro/stabilizzazione delle tensioni dei titoli di stato, il miglioramento di alcuni indicatori macro fortemente anticipatori mentre la volatilità è sotto controllo e rimangono le Indicazioni di lenta e graduale stabilizzazione prospettica del contesto economico. Ciononostante i progressi, come abbiamo avuto modo di affermare più volte, sono molto lenti e difficoltosi. E indispensabile riuscire a cambiare marcia e concentrarsi sulla crescita nel prossimo futuro. Analisi Tecnica: continua ad essere rispettato perfettamente il percorso (canale) rialzista identificato nei report passati. La struttura del mercato rimane pertanto rialzista ed il recente storno ne è una semplice conferma. E stato chiuso nella giornata odierna il gap in area lasciato aperto di recente e le quotazioni hanno testato dall alto (cerchio rosso in figura) la trendline decrescente valida dal 2007 evidenziata in figura. Vista la vicinanza dell appuntamento elettorale è estremamente probabile un periodo di saliscendi e scarsa direzionalità. Approdi in area non negherebbero il trend in atto ma anche fino alla rottura di quota punti circa non vi sarebbero netti segnali di inversione del trend al rialzo.

6 VIX Grafico Monthly VIX: volatilità sempre estremamente bassa. Riproponiamo quanto evidenziato nel report di due settimane fa: la prima area a sinistra (quella col cerchio) è quella relativa al mercato TORO (anche sul nostro indice) , l area a destra (esattamente quella dove ci troviamo ora) sta riproponendo la stessa situazione: volatilità estremamente bassa e mercati in ascesa. Come si può ben vedere queste situazioni di mercato possono durare anche a lungo (anni). La volatilità ci segnala che il mercato vede i disastri del 2007 alle spalle.

7 S&P 500 Grafico Weekly ANALISI INTEGRATA: finalmente si sta verificando quanto abbiamo avuto modo di sottolineare nelle ultime settimane: la congiuntura USA (servizi ed industria) sta accelerando. Questa è una buona notizia e lo spunto rialzista dei mercati ne è diretta conseguenza. Lo scenario di medio/lungo periodo non varia e rimane pertanto rialzista. ANALISI TECNICA: quadro sempre positivo: sono stati superati da poco i livelli massimi si Settembre 2012, alle condizioni attuali le indicazioni sono per un graduale avvicinamento ed un superamento dei massimi assoluti del 2007.

8 CHINA SSE Grafico Weekly Analisi Integrata: Più di due mesi fa abbiamo anticipato (si possono consultare i report passati) quanto poi è effettivamente avvenuto e cioè l inversione dell indice in questione. La buona notizia, anche in questo caso come negli USA, è che la congiuntura ha ripreso a crescere e sta progressivamente accelerando. L economia cinese ha ricominciato ad accelerare dopo anni di letargo, e questa è davvero un ottima notizia per tutto il mondo. L apprezzamento della valuta cinese, in atto da anni nonostante tutto quello che si legge a proposito, sta avendo come conseguenza un rafforzamento dei consumi interni e pertanto la struttura dell economia sta mettendo le basi per diventare più solida ed auto sostenibile. Il potenziale - inutile dirlo - è davvero enorme nel caso i policy maker riescano a consolidare nel tempo tali tendenze (da produttore a consumatore di beni). Al momento questa è l opzione più plausibile e genererebbe un cambiamento davvero epocale negli equilibri economici mondiali. Analisi Tecnica: palesi anche le conferme dall analisi tecnica sul grafico settimanale. Sono stati rotti al rialzo importanti livelli tecnici e la media mobile a 200 periodi. Quadro tecnico ovviamente positivo ed in forte recupero. Occhio ad eventuali prese di beneficio ma il mercato cinese, come molti altri, è di fatto entrato in una fase TORO.

9 Ufficio Studi - Studio G2C Gianluigi Cesano Giovanni Cuniberti : Consulenza finanziaria indipendente : Sito per Trader : Formazione LEGAL DISCLAIMER Tutte le decisioni assunte dall'utente/investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria ed esclusiva responsabilità. L'Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario. Tutte le indicazioni contenute nella newsletter vengono fornite con perizia e diligenza dagli Esperti Cesano e/o Cuniberti dello Studio G2C, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali degli Esperti stessi ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite. Esclusione di responsabilità. Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo agli Esperti per le informazioni contenute nel report: esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in materia finanziaria prima di effettuare un investimento. Gli Esperti declinano ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi titolo, per l'utilizzo dei contenuti del presente sito. La decisione finale sull'opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all'utente/investitore, che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION L ANALISI DEI MERCATI DI G2C MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo tornati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali sono documentati

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ULTERIORI INDIZI DI DEBOLEZZA IN AREA EURO FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: siamo in sostanziale STAND BY (monitoriamo)

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015?

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? 2 Cosa ci dice l Analisi Integrata...pag. 4 In sintesi...pag. 7 Focus sul FTSE MIB...pag.8 Note...pag. 9 3 EUROPA, PETROLIO, GRECIA, RUSSIA & C. : COSA ATTENDERSI

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri segnalano il proseguire di una tendenza di lento

Dettagli

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori. Massimo Rodà Centro Studi Confindustria Lo scenarioeconomico globale è migliorerispetto a tre mesi fa. L incertezzaè il maggior

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 Il grafico settimanale esemplifica bene la situazione del Ftse Mib compreso in un ampio laterale tra 12300 e 24000

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. (8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori 9 Rapporto ICE - Prometeia Gianpaolo Bruno ICE - Area Studi, Ricerche e Statistiche IL CONTESTO Dal commercio mondiale giungono segnali discordanti

Dettagli

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11 Faccio un aggiornamento alla luce dei movimenti degli ultimi giorni. Vi mostro il ciclo settimanale sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati, anche se nelle ultime settimane

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Largo Consumo Confezionato.

Largo Consumo Confezionato. Cosa ci lasciamo alle spalle e cosa ci attendiamo dall anno appena iniziato. Febbraio 2016 Le dinamiche del 2015 Il Largo Consumo Confezionato ha chiuso il 2015 con segni decisamente positivi. Nonostante

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Euro/dollaro Nel trimestre estivo il cross euro/dollaro ha sperimentato una dinamica sostanzialmente

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): 7300Intermedio 69,3 7200 7100 7000 6900 6800 6700 6600 30-Nov-10 2-Dec-10 6-Dec-10 8-Dec-10 10-Dec-10

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Per informazioni: tel +39 015 2526 960 mail interna: GBS Analisi Tecnica V.le Matteotti, 2-13900 BIELLA resp: Maurizio Milano Vice-Chair IFTA -

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 Come già accaduto a dicembre 2015, anche nella riunione di metà marzo 2016 della BCE le parole di Draghi hanno chiuso

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 DAX ANALYSIS Sicuramente l indice più penalizzato dalle incertezze cinesi nell ultimo mese ma anche quello, tra le borse europee, che

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Previsioni economiche di primavera della Commissione

Previsioni economiche di primavera della Commissione Previsioni economiche di primavera della Commissione 2005 2000 Nel 2004 l economia nell area dell euro e nell UE ha registrato una crescita robusta, rispettivamente del 2% e del 2,4%, sullo slancio della

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,74% - Giappone (Nikkei225): -0,60% - Hong Kong (Hang Seng): +0,27% - Cina (Shangai): -1,25% - Korea (Kospi):+1,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Sofia SGR Commodities

Sofia SGR Commodities Sofia SGR Commodities 11 aprile 2013 1 Commodities e Valute Questo mese il nostro report si concentra sulle seguenti trade ideas: Palladio: (view LONG) Update Commodities: Oro, Gas Naturale, Rame, Petrolio,

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Privo di direzione EUR/USD si sta muovendo in entrambe le direzioni senza particolare

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 INDICE FTSE MIB Permane la situazione di scarsa direzionalità sul Ftse Mib, sempre compreso da febbraio in poi all interno dell ampio

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: III RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017 CREDITO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE: TRE LEVE PER LA RIPARTENZA DEL SUD

CONFINDUSTRIA-CERVED: III RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017 CREDITO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE: TRE LEVE PER LA RIPARTENZA DEL SUD CONFINDUSTRIA-CERVED: III RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017 CREDITO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE: TRE LEVE PER LA RIPARTENZA DEL SUD Confermati i segnali positivi delle PMI del Sud: la ripartenza c è, ma occorre

Dettagli

Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia

Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia VAI ALLA PAGINA SU NORDEST ECONOMIA Industria, battuta d'arresto della crescita in Friuli Venezia Giulia 22 febbraio 2017 Il segnale negativo arriva dall'indagine congiunturale di Confindustria Fvg. Bono:

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 226 DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 4 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Le dichiarazioni

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB.

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB. Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari TITOLI DEL GIORNO Le analisi oggetto del presente report hanno il solo scopo di garantire la periodica copertura

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Ritracciamento in corso EUR/USD si mantiene sotto 1.0500 dopo il meeting della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Management SIM. Il Sole 24 Ore. DATA 15 dicembre 2016

Management SIM. Il Sole 24 Ore. DATA 15 dicembre 2016 TESTATA Radiocor Il Sole 24 Ore DATA 15 dicembre 2016 TESTATA Ilsole24ore.com DATA 15 dicembre 2016 Ambrosetti AM Sim: Fed ha rispettato le attese del mercato - PAROLA AL MERCATO di Alessandro Allegri

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 13-17 gennaio 2014 by David Carli Dopo 10 consecutive candele di colore verde, per Aud-Cad è arrivato il momento di rifiatare in virtù anche del fatto che il cross ha raggiunto un livello

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Nel primo semestre del 2016 variazione media dei prezzi del -1%, tempi medi di vendita 5,3 mesi nelle grandi città Milano,

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI. Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti

BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI. Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti Q-Talk Analisi dei Prodotti Prodotti per importanza nelle menzioni dai tipi di autori, trend volumi

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli