I MERCATI SECONDO G2C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MERCATI SECONDO G2C"

Transcript

1 I MERCATI SECONDO G2C Ricordiamo che dal 23 di Marzo - dopo aver fornito un segnale LONG in data 12 Gennaio - abbiamo segnalato l arrivo di un inversione di tendenza ribassista sul nostro Indice ed in Europa Continuiamo a confermare la nostra posizione: l impostazione dei mercati UE rimarrà ribassista e negativa, al netto di rimbalzi che devono essere letti in chiave puramente tecnica La recessione si sta avvitando, e continuerà ad avvitarsi in tutta la UE. L impostazione permarrà SHORT e di estrema debolezza, Totalmente sconsigliata l esposizione LONG sui mercati azionari Il mix di tassazione, recessione ed impossibilità a svalutare l EURO è micidiale. Non si intravede alcun cambiamento di rotta nel prossimo futuro. Il raggiungimento di supporti di lungo periodo su IBEX e di medio periodo sul FTSE Mib, in concomitanza con il recente appello alla crescita, potrebbe innescare un rimbalzo, ma non si può fare troppo affidamento su quest evenienza. USA: l indebolimento di alcuni dati ed il ritracciamento tecnico ci portano a suggerire di prendere profitto ed alzare la guardia, per la prima volta dal DICEMBRE DEL CINA: sempre fase di transizione per l economia di Pechino, anche su questo mercato meglio non esporsi al momento. Elezioni: nell ultimo periodo tutte le elezioni in ambito europeo hanno sancito la sconfitta totale dell Austerity fine a se stessa.

2 I Bullett Point sopra elencati dicono già tutto: potrebbero esserci rimbalzi tecnici ricollegabili ad interventi delle autorità monetarie e a speculazioni sullo spostamento del focus sulla crescita (molto difficilmente verrà fatto qualcosa di risolutivo), ma l impostazione è chiaramente ribassista in Area Euro. Possiamo solo continuare a suggerire di STARE ALLA LARGA DALLE BORSE UE IN OTTICA DI PORTAFOGLIO ed oramai anche da quelle USA. I segnali negativi provenienti dall Analisi Integrata sono tantissimi, ne citiamo alcuni: 1) Dati macro negativi in Area Euro: i dati leading che utilizziamo continuano a parlare chiaro: non c è alcun recupero in vista, anzi la situazione sta peggiorando. 2) Volatilità: anche in questo caso confermiamo quanto abbiamo cominciato a dire da tempo (vedi report passati) e cioè che anche questo indicatore sta peggiorando e fornisce segnali ribassisti 3) Titoli di Stato: i rendimenti si sono stabilizzati nelle ultime settimane, ma la situazione rimane a forte rischio. 4) Impostazione tecnica: in peggioramento su tutti gli indici, inclusi quelli più forti, tra i peggiori citiamo Spagna ed Italia, ma segnali negativi oramai anche da Francia e Germania. Su alcuni indici tra cui S&P Mib e CAC40 sono ancora presenti trendline crescenti di medio periodo (vedi commento), ma questo fatto non deve ingannare, i segnali di debolezza sono consistenti. IN SINTESI: purtroppo non possiamo far altro che confermare quanto diciamo da tempo: la situazione è davvero critica e nn si intravedono mutamenti sostanziali nel prossimo futuro. Purtroppo questo è lo stato delle cose. L Area Euro di fatto si sta disgregando, bisogna imparare a chiamare le cose col loro nome: Van Rompuy ha recentemente detto che gli Stati Uniti d Europa non si realizzeranno mai, il che non fa che puntare verso quello che i mercati dicono da tempo e che fa ritenere possibile/probabile una fuoriuscita della Germania e dei Paesi forti dall Area Euro (qui di seguito un elenco di indicazioni in tale senso): - Forza del Bund, che comincia a scontare una riconversione in una valuta più forte - Forza del mercato azionario tedesco che, nonostante il peggioramento delle prospettive, sconta anch esso una situazione simile a quella del Bund - Frammentazione dell Europa: il voto comincia a dimostrare che gli europei non ne possono più delle inutile e dannose politiche spremiagrumi messe in atto dalla Germania. A forza di tirare è inevitabile che la corda si spezzi e questo è esattamente quanto sta accadendo GRECIA: la probabilità che esca dall Euro sono oramai molto elevate, le probabilità di sopravvivere all interno di un Unione Europea così strutturata sono nulle e quindi la decisione è anche condivisibile.

3 FTSE MIB: Grafico DAILY ANALISI INTEGRATA : i dati utilizzati dall Analisi Integrata evidenziano che non ci si deve attendere alcun miglioramento nel prossimo futuro, tutto punta ad un peggioramento. Finchè non si prenderà coscienza che i problemi dell Area Euro vanno risolti alla radice la situazione non migliorerà. Da valutare il growth compact, ma anche questa iniziativa ha tutte le caratteristiche di un ulteriore kicking the can down the road, cioè tirare a campare. ANALISI TECNICA: è oramai presente, come si può ben vedere in figura, un canale discendente di medio periodo che con tutta probabilità proseguirà nel proprio incedere. Il raggiungimento di fondamentali livelli di supporto tecnico (area ) sta frenando la corsa ribassista dell indice in questione e non si può escludere del tutto un rimbalzo tecnico. Ulteriore accelerazione ribassista con rottura di quota conferma view prospettica negativa. Ogni rialzo deve essere interpretato come un semplice rimbalzo tecnico.

4 IBEX 35: Grafico WEEKLY ANALISI INTEGRATA: anche in questo caso (come per la situazione italiana) i dati che utilizziamo per l Analisi Integrata parlano chiaro: la situazione sta peggiorando e non ci si può attendere nessun cambiamento di rilievo (cioè in positivo) per il prossimo futuro. ANALISI TECNICA: continuiamo a sconsigliare totalmente l operatività LONG sul mercato in questione a meno che non si abbiano obiettivi di breve periodo (sfruttare un eventuale rimbalzo che, ribadiamo, è tutt altro che scontato). L impostazione dell indice è tuttavia negativa praticamente su tutti gli orizzonti temporali ed ogni eventuale rialzo deve essere considerato come un semplice rimbalzo tecnico..

5 CAC 40: Grafico DAILY ANALISI INTEGRATA: anche la Francia comincia ad avere problemi seri. I dati indicano anche per il Paese in questione un futuro difficile e recessivo. Le elezioni hanno messo in chiaro che la gente non ce la fa più di tasse e politiche di risanamento scriteriate, dannose ed ammazza popolo. ANALISI TECNICA: formalmente è ancora presente il canale ascendente di medio termine evidenziato in figura, ma i minimi a punti sono già stati rotti al ribasso. Sconsigliata vivamente anche in questo caso ogni operatività LONG, anche perché si è formato un netto canale ribassista (vedi figura) dai massimi di metà Marzo, che ha un elevata probabilità di prevalere. Impostazione anche in questo caso short, anche in chiave prospettiva con uniche possibilità di rimbalzo derivanti da interventi dei policy makers. Rotta nella giornata nella quale scriviamo (14 Maggio) quota punti (ulteriore conferma ribassista)

6 Cosa dice la volatilità: VIX VIX: ulteriori cattive notizie anche dall indice in questione. Da tempo sosteniamo che sia in aumento e stia subendo spinte rialziste. La rottura di trend decrescenti e le spinte al rialzo sono evidenti e non promettono nulla di buono ed indicano chiaramente l inizio di una nuova fase rialzista. Le implicazioni negative valgono sia per gli USA che per l AREA EURO. Ci attendono ulteriori maggiori tensioni nel futuro, è bene saperlo.

7 S&P 500: grafico Weekly Analisi Integrata: alcune variabili macro Usa si sono indebolite, ma altre continuano a puntare verso una crescita nel prossimo futuro. Tuttavia la crisi del debito Euro ed alcuni importanti indicatori segnalano che è bene ridurre le posizioni rialziste e prestare molta maggior cautela. Analisi Tecnica: quelli statunitensi continuano ad essere tra i mercati azionari più forti in assoluto, ma sono stato forniti i primi segnali di maggior cautela/ attenzione. La crisi europea comincia ad avere effetto anche in quest area, meglio prendere profitto anche qui. Operatività: più volte abbiamo indicato due motivi di preoccupazione: CRISI EUROPEA e PREZZO delle COMMODITY. Ebbene, la brutta notizia è che la prima sta cominciando ad esercitare i propri effetti. UFFICIALIZZIAMO ANCHE IN QUESTO CASO, CHE E MEGLIO METTERE I REMI IN BARCA E METTERSI AD OSSERVARE LA SITUAZIONE, PER LA PRIMA VOLTA DALLA FINE DEL MESE DI DICEMBRE 2011.

8 Ufficio Studi Studio G2C Gianluigi Cesano Giovanni Cuniberti : Consulenza finanziaria indipendente : Sito per Trader : Formazione LEGAL DISCLAIMER Tutte le decisioni assunte dall'utente/investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria ed esclusiva responsabilità. L'Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario. Tutte le indicazioni contenute nella newsletter vengono fornite con perizia e diligenza dagli Esperti Cesano e/o Cuniberti dello Studio G2C, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali degli Esperti stessi ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite. Esclusione di responsabilità. Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo agli Esperti per le informazioni contenute nel report: esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in materia finanziaria prima di effettuare un investimento. Gli Esperti declinano ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi titolo, per l'utilizzo dei contenuti del presente sito. La decisione finale sull'opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all'utente/investitore, che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C Nel grafico qui sopra abbiamo evidenziato i segnali di ingresso/uscita dai mercati sull indice FTSE MIB generati dall ANALISI INTEGRATA negli ultimi 2 anni. Tutti i segnali

Dettagli

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION L ANALISI DEI MERCATI DI G2C MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo tornati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali sono documentati

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C LONG VIGILE ED ALLARMISMI ECCESSIVI FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: tra fine Febbraio ed il 20 di Aprile abbiamo

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo rientrati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali

Dettagli

RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN

RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN www.borsemercati.it Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ULTERIORI INDIZI DI DEBOLEZZA IN AREA EURO FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: siamo in sostanziale STAND BY (monitoriamo)

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

View sui mercati. Giugno 2017

View sui mercati. Giugno 2017 View sui mercati Giugno 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 I mercati azionari europei si mantengono nel loro trend rialzista; dopo un aprile caratterizzato da una crescita a bassa volatilità, sulle

Dettagli

Che cos è il trend e come individuarlo

Che cos è il trend e come individuarlo Che cos è il trend e come individuarlo Il trend è la direzione lungo la quale si muove il grafico delle quotazioni di un determinato titolo. Abbiamo un trend al rialzo se il prezzo presenta massimi e minimi

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 Le ragioni della crisi: un Europa a più velocità Fonte: IMF, Reuters EcoWin, Rabobank

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 EUROSTOXX 50 ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 Negli ultimi mesi la resistenza a 3700 punti ha fermato tutti i tentativi rialzisti dell indice anticipando il

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pronto a ulteriori ribassi EUR/USD potrebbe continuare la discesa. Resistenza

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11 Faccio un aggiornamento alla luce dei movimenti degli ultimi giorni. Vi mostro il ciclo settimanale sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati, anche se nelle ultime settimane

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 Come già accaduto a dicembre 2015, anche nella riunione di metà marzo 2016 della BCE le parole di Draghi hanno chiuso

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Spinta rialzista in corso EUR/USD sta provando a salire verso la resistenza

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase rialzista EUR/USD ha superato la resistenza 1.0670. Supporto posizionato

Dettagli

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015?

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? 2 Cosa ci dice l Analisi Integrata...pag. 4 In sintesi...pag. 7 Focus sul FTSE MIB...pag.8 Note...pag. 9 3 EUROPA, PETROLIO, GRECIA, RUSSIA & C. : COSA ATTENDERSI

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index MAGGIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Maggio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro prosegue la sua ripresa ed ha chiuso poco sotto 1.37 - l Oro è salito con decisione ed ha chiuso intorno a 1319 dollari - l Indice delle Commodities

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pressione in vendita EUR/USD resta impostato al ribasso. Resistenza posizionata

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Compratori respinti EUR/USD ha terminato la corsa in area 1.0776 (20/04/2017

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

DAILY venerdì 3 ottobre

DAILY venerdì 3 ottobre DAILY 03.10.2014 venerdì 3 ottobre 2014-1 - Draghi dux Visto? I francesi si ribellano e Draghi ti partorisce il topolino. Risultato: borse a capofitto con il comparto bancario europeo che ti perde un bel

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index DICEMBRE 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Dicembre 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index SETTEMBRE 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Settembre 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di consolidamento EUR/USD sta lievemente ritracciando. Resistenza posizionata

Dettagli

MARKET DAILY UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. del 30 dicembre

MARKET DAILY UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. del 30 dicembre MARKET DAILY UPDATE del 30 dicembre 2015 A c manuela.negro@tradingroomroma.it f Trading Room Roma augura ai lettori prospero Anno Nuovo. un sereno e Il team si ferma pr qualche giorno in occasione delle

Dettagli

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): 7300Intermedio 69,3 7200 7100 7000 6900 6800 6700 6600 30-Nov-10 2-Dec-10 6-Dec-10 8-Dec-10 10-Dec-10

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 DAX ANALYSIS Sicuramente l indice più penalizzato dalle incertezze cinesi nell ultimo mese ma anche quello, tra le borse europee, che

Dettagli

Marzo

Marzo F L A S H N O T E 09.03.2016 È UN BUON MOMENTO PER INVESTIRE NEL SETTORE DELL ENERGIA? Marzo 2016 09.03.2016 COMMODITIES Dopo dodici mesi difficili per il settore dell energia, riteniamo che la riduzione

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index APRILE 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Aprile 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MAGGIO 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Maggio 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 Il grafico settimanale esemplifica bene la situazione del Ftse Mib compreso in un ampio laterale tra 12300 e 24000

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Euro/dollaro Nel trimestre estivo il cross euro/dollaro ha sperimentato una dinamica sostanzialmente

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Vendite in area 1.0600 EUR/USD è stato respinto dalle resistenze. Importante

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Venditori ancora forti EUR/USD si mantiene sotto 1.0500, ed il ritracciamento

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,74% - Giappone (Nikkei225): -0,60% - Hong Kong (Hang Seng): +0,27% - Cina (Shangai): -1,25% - Korea (Kospi):+1,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 INDICE FTSE MIB Permane la situazione di scarsa direzionalità sul Ftse Mib, sempre compreso da febbraio in poi all interno dell ampio

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

ANALISI SETTIMANALE PEM E OPPORTUNITA SUI MERCATI

ANALISI SETTIMANALE PEM E OPPORTUNITA SUI MERCATI ANALISI SETTIMANALE PEM E OPPORTUNITA SUI MERCATI Analisi della settimana 30 Maggio - 3 Giugno 2016 p2 Opportunità della settimana p5 EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo Piano Finanziario P.E.M.

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Forte domanda di dollari EUR/USD continua a indebolirsi dopo l'elezione di

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Privo di direzione EUR/USD si sta muovendo in entrambe le direzioni senza particolare

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016 Il movimento di recupero partito ad inizio aprile da 16777 si è fermato a ridosso della precedente resistenza a 19000

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Compratori deboli EUR/USD continua la discesa. Resistenza posizionata a 1.1833

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA DISCLAIMER & DISCLOSURES Please read the disclaimer and the disclosures which can be found at the end of this report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE

Dettagli

DAILY MARKET UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. Del 15 gennaio

DAILY MARKET UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. Del 15 gennaio DAILY MARKET UPDATE Del 15 gennaio 2016 A c manuela.negro@tradingroomroma.it Agenda Macro per venerdi 15 gennaio Il primo appuntamento macroeconomico di rilievo, in agenda per le ore 10:00, sarà il vertice

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

DAILY giovedì 12 febbraio

DAILY giovedì 12 febbraio DAILY 12.02.2015 giovedì 12 febbraio 2015-1 - Si prende tempo Dal vertice di Minsk è emerso quello che ci si attendeva esattamente, nel commento precedente. Adesso saranno i fatti a dimostrare l attuazione

Dettagli

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. (8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Trend di breve al rialzo EUR/USD nel breve periodo è ancora in trend rialzista.

Dettagli

Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio TK s Update di Venerdì 14 Luglio mattino

Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio TK s Update di Venerdì 14 Luglio mattino From Technical Analysis To Technical Forecasting Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio 2017 di Venerdì 14 Luglio mattino Tabella 1) Variazioni odierne di alcuni indici di mercato azionario

Dettagli

Passiamo quindi ai Titoli in stretto ordine alfabetico: 1- ADIDAS: eugenio sartorelli - 1

Passiamo quindi ai Titoli in stretto ordine alfabetico: 1- ADIDAS: eugenio sartorelli -  1 Una settimana fa avevo fatto un analisi sull Indice Dax, soprattutto come confronto con l S&P500 tenendo conto di come sono calcolati i relativi indici (il Dax incamera i dividendi) ed il cambio Euro/Dollaro.

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 13-17 gennaio 2014 by David Carli Dopo 10 consecutive candele di colore verde, per Aud-Cad è arrivato il momento di rifiatare in virtù anche del fatto che il cross ha raggiunto un livello

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): +0,31% - Giappone (Nikkei225): -1.08% - Hong Kong (Hang Seng): +0,24% - Cina (Shangai): -0,30% - Korea (Kospi):-0,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB.

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB. Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari TITOLI DEL GIORNO Le analisi oggetto del presente report hanno il solo scopo di garantire la periodica copertura

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA

FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA 1 2 3 4 5 Fondamenti di Analisi Tecnica 1 FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA Ø ANALISI TECNICA VS ANALISI FONDAMENTALE Ø PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GRAFICI Ø TIMEFRAME E VOLATILITA Ø COME SI DEFINISCE IL TREND

Dettagli

Trend Prediction. L oscillatore per vendere sui massimi e comprare sui minimi

Trend Prediction.  L oscillatore per vendere sui massimi e comprare sui minimi Trend Prediction L oscillatore per vendere sui massimi e comprare sui minimi 2 Titolo Trend Prediction Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli