RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN"

Transcript

1 RICORDIAMO A TUTTI GLI UTENTI/ABBONATI CHE I SERVIZI DI G2C TRADING SONO CONFLUITI IN Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia discrezionale, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati, testati nel corso degli ultimi 10 anni e molto attendibili, su livelli tecnici, volumi di scambio e dati di mercato (volatilità, rendimenti dei titoli di stato...) ben stabiliti e su precise indicazioni in termini di parametri fondamentali. Si tratta di un modello di funzionamento dei mercati finanziari. Studio G2C dichiara sempre pubblicamente attraverso il report di Analisi Integrata la propria posizione sui mercati azionari. Riteniamo che la trasparenza sia l unico modo affinché chi legge il report possa verificare quanto viene esposto. L obiettivo del report è quello di fornire indicazioni operative sugli indici di borsa, permettere di aprire strategie ed identificare i più probabili punti di svolta del mercato. Il report ha in media una cadenza quindicinale, fatto salvo eventi eccezionali e che meritino un approfondimento. Le indicazioni contenute nel report sono valide fino a che non viene pubblicato il report successivo. La metodologia è applicabile a tutti i mercati azionari mondiali. Chi legge questo report dichiara di aver preso visione e compreso il Disclaimer presente nell ultima pagina.

2 L ANALISI DEI MERCATI DI G2C FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: manteniamo la view LONG. USA: manteniamo la view LONG valida da AGOSTO N.B.: tutti i segnali sono rintracciabili sui report passati e/o possono essere richiesti scrivendo a. Segnali simili vengono generati su altri indici ed aree mondiali, che monitoriamo continuativamente.

3 Nessuna nuova, buona nuova recita un antico adagio: questo è esattamente il caso attuale. Non possiamo far altro che registrare quanto segue relativamente alle diverse aree mondiaii sotto elencate, con il processo di miglioramento generalizzato sempre in atto (con intensità diversa a seconda dell area geografica/nazione): USA: continuano a crescere, l Analisi Integrata ce lo dice chiaramente: restano da monitorare solo alcuni indicatori di fiducia che si sono indeboliti nell ultimo periodo. Impostazione LONG EUROPA: sta fuoriuscendo gradualmente dalla recessione, continua il miglioramento (tra persistenti difficoltà) dei dati macro ed oramai anche i Paesi più deboli (PIGS) stanno fornendo indicazioni confortanti: impostazione LONG, ovviamente con i dovuti distinguo in termini di intensità (chi più chi meno). La BCE rimane pronta ad intervenire (ed è probabile che lo faccia nuovamente nel prossimo futuro), con modalità e dinamiche da verificare. ITALIA: continua il recupero graduale dei dati macro. LONG EMERGING MARKETS: recupero anche degli E.M. negli ultimi mesi. Per questo ormai da qualche tempo suggeriamo di riposizionarsi gradualmente e senza esagerare su questi mercati (anche in questo caso LONG con gli opportuni distinguo) GIAPPONE: come da attese continua il miglioramento dei dati macro e, di conseguenza, del mercato giapponese. Sul Nikkei 500 rotti i primi livelli tecnici di rilievo (1275 punti). Impostazione LONG. CINA: va trattato come un capitolo a parte. Anche in quest area geografica si stanno materializzando segnali di stabilizzazione/ripresa macroeconomica e della crescita che andranno verificati nel prossimo futuro: di conseguenza anche gli indici si stanno rafforzando e guadagnando progressivamente momentum. Qualora questo scenario si dovesse concretizzare (abbiamo cominciato a sostenere da metà Ottobre che attribuiamo una probabilità del 60/70% che questo scenario si verifichi) allora la ripresa diverrebbe ancora più globale e generalizzata. QUADRO TECNICO GENERALE DEGLI INDICI MONDIALI: non possiamo in questa sede entrare nei dettagli ma oramai moltissimi indici mondiali stanno cominciando a fornire (o hanno già fornito) evidenti segnali di inversione di medio/lungo periodo (basti pensare ad ITALIA e SPAGNA, addirittura il devastato EGITTO sta fornendo segnali di inversione di più ampio respiro) e/o di imminente fuoriuscita dalle problematiche degli ultimi anni questo è in accordo col quadro macro in miglioramento generalizzato, anche se lento e progressivo: l economia mondiale sembra sul serio essere sul punto di riprendere a navigare a velocità di crociera, anche se il processo sarà graduale, richiederà tempo, ed andrà verificato passo passo per evitare brutte sorprese.

4 IN SINTESI: dopo aver anticipato un percorso di graduale e lenta normalizzazione in ambito UE, l Analisi Integrata ha cominciato a fornire dei progressivi segnali di distensione/normalizzazione anche dai PAESI EMERGENTI. Le implicazioni di quello che abbiamo ben descritto non sono banali, e se le variabili monitorate dall Analisi Integrata dovessero continuare lungo il percorso nel quale sono incanalate, il MERCATO TORO avrebbe tutto il potenziale per prosperare e per aumentare d intensità, e di farlo su scala globale. Al momento attribuiamo una probabilità di circa il 60%/70% che questo scenario si realizzi. COSA MANCA PERCHE LO SCENARIO DIVENTI ANCORA PIU SOLIDO E LA PROBABILITA CHE QUESTO SCENARIO SI VERIFICHI SIA ANCORA PIU ELEVATA? Manca ancora qualche tassello, come la rottura di importanti livelli di resistenza sugli indici cinesi ed un ulteriore miglioramento/stabilizzazione degli indicatori macroeconomici e di mercato. Siamo qui apposta ad analizzarne gli sviluppi futuri. IMPORTANTE: ovviamente rimangono rischi al ribasso, questo è chiaro. Non tutti i problemi dell economia mondiale sono risolti (né in Europa, né negli USA e negli Emergenti, lo ripetiamo sino alla nausea), ma le indicazioni che l Analisi Integrata sta fornendo su scala globale sono davvero molto interessanti e ci è parso giusto cominciare a condividerli con chi legge i nostri report. Bisognerà comunque continuare a monitorare il contesto attentamente, pronti a cogliere eventuali segnali di ritorno delle tensioni e di aumento del rischio.

5 CINA SSE (SHANGAI STOCK EXCHANGE) ANALISI INTEGRATA: i dati macro cinesi stanno fornendo segnali di stabilizzazione. Le riforme che il Paese metterà in campo nel prossimo futuro hanno davvero la potenzialità di essere epocali, ed ogni volta che il Paese in questione si è imbarcato in riforme di ampia portata i risultati sono arrivati anche per i mercati finanziari. La crescita, come già affermato, si sta stabilizzando sia per quanto riguarda i servizi che per il settore industriale anche se, come già sottolineato, il processo sarà graduale e non lineare DA MONITORARE ATTENTAMENTE ANALISI TECNICA: è evidente il canale rialzista di lunghissimo periodo (dal 1992!!!) evidenziato in figura. Al momento ci troviamo sulla parte bassa della trendline rialzista in questione, in prossimità di fortissimi supporti dinamici (area punti), livelli dai quali potrebbe gradualmente riprendere il trend crescente (il tutto potrebbe richiedere anche mesi).

6 DETTAGLIO ULTIMI 5 ANNI CINA SSE (SHANGAI STOCK EXCHANGE) DETTAGLIO DEL GRAFICO PRECEDENTE (ULTIMO PERIODO, RIQUADRO ROSSO): sopra quota 2.270/2.300 (siamo molto vicini) punti vi sarebbero i primi segnali di inversione di tendenza della negatività degli ultimi anni. Area 2.000/1.800 punti è un supporto fondamentale nel lunghissimo periodo. Sopra punti il trend dell indice in questione diverrebbe positivo (da monitorare in concomitanza con l evoluzione dei dati macroeconomici) e questo avrebbe potenzialmente effetti estremamente positivi sull economia globale nel suo insieme. Attribuiamo una possibilità del 60/70% che questo scenario di verifichi, ma la situazione è da monitorare giorno dopo giorno.

7 Ufficio Studi - Studio G2C Gianluigi Cesano Giovanni Cuniberti : Consulenza, Report Gratuiti, Servizi e Segnali online : Consulenza Finanziaria Indipendente LEGAL DISCLAIMER Tutte le decisioni assunte dall'utente/investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria ed esclusiva responsabilità. L'Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario. Tutte le indicazioni contenute nella newsletter vengono fornite con perizia e diligenza dagli Esperti Cesano e/o Cuniberti dello Studio G2C, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali degli Esperti stessi ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite. Esclusione di responsabilità. Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo agli Esperti per le informazioni contenute nel report: esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in materia finanziaria prima di effettuare un investimento. Gli Esperti declinano ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi titolo, per l'utilizzo dei contenuti del presente sito. La decisione finale sull'opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all'utente/investitore, che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.

Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report

Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report Cosa è l Analisi Integrata e come si legge il report L Analisi Integrata non è una metodologia discrezionale, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati,

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C LONG VIGILE ED ALLARMISMI ECCESSIVI FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: tra fine Febbraio ed il 20 di Aprile abbiamo

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION

MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION L ANALISI DEI MERCATI DI G2C MIGLIORAMENTO IN SLOW MOTION Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo tornati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali sono documentati

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ACCELERAZIONE DI USA, EUROPA CORE ED ORIENTE Posizione G2C sui mercati: Europa/Italia: LONG dal 10 di Agosto USA: siamo rientrati LONG dal 6 di Agosto N.B.: Tutti i segnali

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C Nel grafico qui sopra abbiamo evidenziato i segnali di ingresso/uscita dai mercati sull indice FTSE MIB generati dall ANALISI INTEGRATA negli ultimi 2 anni. Tutti i segnali

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C

I MERCATI SECONDO G2C I MERCATI SECONDO G2C Ricordiamo che dal 23 di Marzo - dopo aver fornito un segnale LONG in data 12 Gennaio - abbiamo segnalato l arrivo di un inversione di tendenza ribassista sul nostro Indice ed in

Dettagli

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015?

EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? EUROPA, PETROLIO, GRECIA RUSSIA &C. E IL 2015? 2 Cosa ci dice l Analisi Integrata...pag. 4 In sintesi...pag. 7 Focus sul FTSE MIB...pag.8 Note...pag. 9 3 EUROPA, PETROLIO, GRECIA, RUSSIA & C. : COSA ATTENDERSI

Dettagli

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C

L ANALISI DEI MERCATI DI G2C L ANALISI DEI MERCATI DI G2C ULTERIORI INDIZI DI DEBOLEZZA IN AREA EURO FTSE MIB GRAFICO DAILY ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL ANALISI INTEGRATA SUL FTSE MIB ITALIA: siamo in sostanziale STAND BY (monitoriamo)

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

View sui mercati. Giugno 2017

View sui mercati. Giugno 2017 View sui mercati Giugno 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 I mercati azionari europei si mantengono nel loro trend rialzista; dopo un aprile caratterizzato da una crescita a bassa volatilità, sulle

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di consolidamento EUR/USD sta lievemente ritracciando. Resistenza posizionata

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse Pistoia, 7 giugno 2017 Incontro con gli Istituti di credito A cura

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT ANFAO DATI ANFAO PRIMO SEMESTRE 2016 LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT SI MANTENGONO DISCRETI

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pressione in vendita EUR/USD resta impostato al ribasso. Resistenza posizionata

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Pronto a ulteriori ribassi EUR/USD potrebbe continuare la discesa. Resistenza

Dettagli

Che cos è il trend e come individuarlo

Che cos è il trend e come individuarlo Che cos è il trend e come individuarlo Il trend è la direzione lungo la quale si muove il grafico delle quotazioni di un determinato titolo. Abbiamo un trend al rialzo se il prezzo presenta massimi e minimi

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016 Come già accaduto a dicembre 2015, anche nella riunione di metà marzo 2016 della BCE le parole di Draghi hanno chiuso

Dettagli

Sofia SGR Commodities

Sofia SGR Commodities Sofia SGR Commodities 11 aprile 2013 1 Commodities e Valute Questo mese il nostro report si concentra sulle seguenti trade ideas: Palladio: (view LONG) Update Commodities: Oro, Gas Naturale, Rame, Petrolio,

Dettagli

DAILY MARKET UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. Del 15 gennaio

DAILY MARKET UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. Del 15 gennaio DAILY MARKET UPDATE Del 15 gennaio 2016 A c manuela.negro@tradingroomroma.it Agenda Macro per venerdi 15 gennaio Il primo appuntamento macroeconomico di rilievo, in agenda per le ore 10:00, sarà il vertice

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di incertezza EUR/USD è tornato sotto alla resistenza 1.1863 (27/11/2017

Dettagli

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO 08/09/2016 RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO Data Pubblicazione 08/09/2016 Sito Web www.borsaitaliana.it_radiocor Ambrosetti A.M. Sim: il punto sullo scenario macro e

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Spinta rialzista in corso EUR/USD sta provando a salire verso la resistenza

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 14 aprile 2016 1 1 HI Sibilla Macro Fund Due anni molto diversi a confronto 2015: +11,8% 2016: -8% ytd Trading tattico molto efficace, lungo

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Test del supporto 1.1809 EUR/USD sta provando a salire verso la resistenza

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase rialzista EUR/USD ha superato la resistenza 1.0670. Supporto posizionato

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Privo di direzione EUR/USD si sta muovendo in entrambe le direzioni senza particolare

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Compratori deboli EUR/USD continua la discesa. Resistenza posizionata a 1.1833

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,74% - Giappone (Nikkei225): -0,60% - Hong Kong (Hang Seng): +0,27% - Cina (Shangai): -1,25% - Korea (Kospi):+1,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Una tazza col manico per il Ftse Mib.

Una tazza col manico per il Ftse Mib. Una tazza col manico per il Ftse Mib. Seguitemi perchè l analisi sarà più lunga del solito e richiederà attenzione, visto e considerato che si affronterà anche un nuovo argomento. Come di consuetudine

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Referendum e titoli di stato - dicembre

Referendum e titoli di stato - dicembre Referendum e titoli di stato - dicembre 2016 - In vista del Referendum di domenica, inviamo una nota di aggiornamento sul mercato dei titoli di stato italiani. Analisi di medio termine I primi target ribassisti

Dettagli

Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011

Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011 Conseguenze della crisi in Giappone sull economia e sui mercati finanziari alcuni elementi di analisi Strategia e ricerca economica 15 marzo 2011 NB: le analisi saranno riviste in funzione degli aggiornamenti

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Compratori respinti EUR/USD ha terminato la corsa in area 1.0776 (20/04/2017

Dettagli

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce

Dettagli

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE In collaborazione con PRIVATE WEALTH ADVISORY Presenta ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE Il portafoglio ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE è un portafoglio che ricerca e gestisce a livello globale i migliori titoli

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 EUROSTOXX 50 ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015 Negli ultimi mesi la resistenza a 3700 punti ha fermato tutti i tentativi rialzisti dell indice anticipando il

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per dare forma ai risultati. La matematica è una meravigliosa apparecchiatura spirituale fatta per pensare in anticipo tutti i casi possibili. Robert

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 08:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 08:00): 30-nov-2015 Scrivo questo report in anticipo poiché sono impegnato al Corso Cicli. Poiché i livelli di trading vengono dati senza almeno 1 ora i dati dopo l apertura delle ore 8, questi sono da considerarsi

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 Il grafico settimanale esemplifica bene la situazione del Ftse Mib compreso in un ampio laterale tra 12300 e 24000

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015 Euro/dollaro Nel trimestre estivo il cross euro/dollaro ha sperimentato una dinamica sostanzialmente

Dettagli

MARKET DAILY UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. del 30 dicembre

MARKET DAILY UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. del 30 dicembre MARKET DAILY UPDATE del 30 dicembre 2015 A c manuela.negro@tradingroomroma.it f Trading Room Roma augura ai lettori prospero Anno Nuovo. un sereno e Il team si ferma pr qualche giorno in occasione delle

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Trend di breve al rialzo EUR/USD nel breve periodo è ancora in trend rialzista.

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Aprile 2016 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo

Dettagli

Considerazioni introduttive di Andréa M. Maechler

Considerazioni introduttive di Andréa M. Maechler Berna, 15 giugno 2017 Considerazioni introduttive di Nel mio intervento di oggi fornirò innanzitutto una panoramica sulla situazione dei mercati finanziari internazionali. In seguito esaminerò alcuni sviluppi

Dettagli

Gli inganni della mente : quando la tartaruga corre più veloce della lepre

Gli inganni della mente : quando la tartaruga corre più veloce della lepre 1 Gli inganni della mente : quando la tartaruga corre più veloce della lepre Redatto il 06/06/2007 Obiettivo L obiettivo che questa breve analisi si propone è di rispondere (attraverso un esempio accademico)

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Vendite in area 1.0600 EUR/USD è stato respinto dalle resistenze. Importante

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI)

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI) LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO L indice di fiducia del viaggiatore italiano, elaborato da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l Istituto Piepoli, mostra nel mese di luglio una crescita della propensione

Dettagli

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Misurazioni oggettive e volontà di confrontarsi con realtà analoghe

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016 INDICE FTSE MIB Permane la situazione di scarsa direzionalità sul Ftse Mib, sempre compreso da febbraio in poi all interno dell ampio

Dettagli

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche XXIII Osservatorio Distretto Tessile di Como Como, 22 giugno 2017 Agenda 2 1

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): +0,31% - Giappone (Nikkei225): -1.08% - Hong Kong (Hang Seng): +0,24% - Cina (Shangai): -0,30% - Korea (Kospi):-0,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Lo spread dax / fib. La storia di un declino economico

Lo spread dax / fib. La storia di un declino economico Lo spread dax / fib La storia di un declino economico 30 nov 2012 Parte Prima 1 Per esaminare l andamento di un indice azionario rispetto ad un altro si usa normalmente fare un grafico del rapporto tra

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

La formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

La formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com La formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 7 Configurazioni grafiche Pattern grafici di medio e lungo periodo www.sapienzafinanziaria.com

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 Le ragioni della crisi: un Europa a più velocità Fonte: IMF, Reuters EcoWin, Rabobank

Dettagli

Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo. Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti

Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo. Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti Analisi della settimana 27 Giugno - 1 Luglio 2016 p2 Opportunità della settimana p4 EUR/USD - Scenario di breve e lungo periodo Piano Finanziario P.E.M. - Commenti e aggiornamenti p5 p6 ANALISI SETTIMANALE

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 QInternational Systematic Global Macro Gestione Quantitativa Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 SYSTEMATIC GLOBAL MACRO, COSA VUOL DIRE? Avere la possibilità di investire

Dettagli

DAILY giovedì 12 febbraio

DAILY giovedì 12 febbraio DAILY 12.02.2015 giovedì 12 febbraio 2015-1 - Si prende tempo Dal vertice di Minsk è emerso quello che ci si attendeva esattamente, nel commento precedente. Adesso saranno i fatti a dimostrare l attuazione

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli