Notizie per la stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notizie per la stampa"

Transcript

1 Settore Industry Milano, 15 giugno 2012 Siemens premia i dieci vincitori delle Olimpiadi dell Automazione, il concorso rivolto agli Istituti Tecnici e Professionali d Italia I 58 istituti iscritti alla quarta edizione del concorso hanno presentato progetti d automazione innovativi basati sulla nuova linea di PLC S di Siemens. Si è svolta oggi presso l headquarter di la Cerimonia di assegnazione del premio Olimpiadi dell Automazione, il concorso riservato ai docenti e studenti degli Istituti Tecnici e Professionali d Italia, gestito da Siemens SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) con l obiettivo di attivare sinergie con il sistema scolastico, mettendo a disposizione dell istruzione tecnico-professionale risorse, esperienze e conoscenze tecnologiche. All evento di premiazione del concorso, giunto quest anno alla sua quarta edizione, hanno partecipato i vertici del Gruppo e del Settore Industry, a partire da Federico Golla, Amministratore delegato di, Giuliano Busetto, Responsabile del Settore Industry di, e Andrea Maffioli, a capo della Divisione Industry Automation di. A sottolineare la rilevanza dell iniziativa, da segnalare le numerose presenze istituzionali, e non solo: Edvige Mastantuono e Alberto Ardizzone del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR); Alfredo Cigada del Politecnico di Milano; Laura Mengoni, Responsabile Area Formazione di Assolombarda; Claudio Zambonin, Presidente della Fondazione OPIFICIUM; Roberto Ponzini, Presidente del Collegio Periti di Milano e Lodi con il segretario Guido Panni; Massimo Vergani e Gabriele Riva di PLC Forum.

2 Esperti di e rappresentanti del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca hanno anche fatto parte di un apposita commissione, che ha stilato la graduatoria dei primi 10 classificati, premiati con un riconoscimento tecnologico ed economico per un valore compreso tra i Euro del primo e i Euro del decimo. Il primo posto nell edizione 2012 è stato assegnato a due Istituti: I.S.I.S. "G. Marconi di Staranzano (GO) e I.S.I.S. G. Galilei di Gorizia, che hanno collaborato al progetto Sistema automatico per il riempimento, lo smistamento, la tappatura e l'inscatolamento di bottiglie, a dimostrazione di un grande coordinamento e una azione sinergica degli studenti dei due centri. Anche quest anno il concorso si è inserito nella logica di promuovere il valore del sapere e della conoscenza dei giovani - ha dichiarato Roberto Guidi, Responsabile delle attività Siemens rivolte al mondo della scuola, tramite l iniziativa SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) - e ha rappresentato un opportunità d incontro e di sensibilizzazione, stimolandoli a riflettere sui processi di automazione industriale, e a misurarsi nella creazione di applicazioni originali e innovative in grado di migliorarne, quanto più possibile, la qualità. Il concorso, gestito da Siemens SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) e promosso sul territorio nazionale dal 2008, offre ogni anno agli studenti e ai docenti la possibilità di tradurre il proprio patrimonio di nozioni apprese sui banchi di scuola in esperienza professionale. La nascita di un progetto prevede, infatti, l applicazione delle singole competenze nella realizzazione di un idea con caratteristiche innovative volte a soddisfare l ipotetico cliente. Un elemento fondamentale dell iter progettuale è rappresentato dal lavoro in team: la realizzazione di un impianto è spesso il risultato di un attività sinergica tra persone con personalità e modi di operare differenti. Senza considerare anche l importanza di avvicinare gli

3 studenti alla realtà aziendale di modo che possano percepirne tutte le logiche che la caratterizzano. L iniziativa, rivolta agli Istituti Tecnici e Professionali di tutta Italia con specializzazione in elettrotecnica e automazione, elettronica e telecomunicazioni, informatica industriale e meccanica, quest anno ha impegnato gli studenti e i professori nella realizzazione di progetti di automazione basati sulla nuova linea di PLC SIMATIC S di Siemens. Questi innovativi PLC, con l introduzione di Service Pack 2 di Step V11 e della versione Firmware V2, hanno acquisito nuove funzionalità tra le quali il download in run del programma utente nel PLC e la possibilità di utilizzare SCL (Structured Control Language) come linguaggio di programmazione. I nuovi SIMATIC S7-1200, inoltre, equipaggiati con le ultime innovative CPU, sono in grado di offrire più memoria a bordo, maggiori prestazioni e uno switch integrato a due porte per una gestione più flessibile delle connessioni dirette. Non c è dubbio che i significativi risultati raggiunti, che si rispecchiano nei progetti vincitori, rappresentino il coronamento del grande impegno prodigato dagli studenti nel mettere in evidenza conoscenze e competenze che solo efficaci percorsi di formazione tecnica e professionale e validi docenti hanno saputo loro trasmettere - conclude Guidi - Il concorso è stato quindi un ottima opportunità per gratificare il lavoro dei ragazzi, e trasmettere loro l importanza che una forte integrazione tra il sistema di istruzione e il mondo delle imprese rappresenta nel fornire strumenti e soluzioni valide non solo per favorire loro una valida e completa preparazione professionale per una più facile e immediata occupabilità, ma anche di coniugare nuovo interesse e piacevolezza nello studio delle materie tecniche.

4 OLIMPIADI DELL AUTOMAZIONE 2012 Classifica finale 1. I.S.I.S. "G. Marconi Staranzano GO e I.S.I.S. G. Galilei Gorizia progetto Sistema automatico per il riempimento, lo smistamento, la tappatura e l'inscatolamento di bottiglie. 2. I.I.S. "F. Alberghetti Imola progetto Taglio al volo di piastrelle ceramiche 3. I.I.S. "Aldini Valeriani" Bologna progetto ABV - Auto Balancing Vehicle 4. I.T.I.S. "F. Corni Modena progetto Sistema automatico di targeting e timbratura 5. I.I.S. "Aldini Valeriani" Bologna progetto Skiaccio: compattatore ecologico 6. C.F.P. "Lepido Rocco Motta di Livenza TV progetto Impianto automatizzato riciclaggio plastica 7. C.F.P. "Lepido Rocco Motta di Livenza TV progetto Automazione braccio robotico ad autoapprendimento 8. I.I.S. "Aldini Valeriani" Bologna progetto Braccio pneumatico 9. I.T.I.S. "L. Galvani" Giugliano in Campania - NA progetto Automazione di un autolavaggio con PLC SIMATIC S I.S.I.S.S. "Betty Ambiveri Presezzo - BG progetto Gestione di una stufa a pellet *** Siemens rappresenta una delle più importanti multinazionali al mondo che opera nei settori dell industria, dell energia e della sanità fornendo, inoltre, soluzioni all avanguardia per le infrastrutture delle città e delle aree metropolitane. Distinguendosi da oltre 160 anni per innovazione, qualità, affidabilità, eccellenza tecnologica e internazionalità, Siemens è il più importante fornitore a livello globale di tecnologie ecosostenibili, grazie alle quali ha generato il 40% del proprio fatturato totale. Con circa collaboratori, l azienda ha chiuso il 30 settembre l esercizio fiscale 2010/2011 con un fatturato di 73,5 miliardi di Euro e un utile netto di 7 miliardi di Euro. In Italia, Siemens, che conta su oltre collaboratori, ha chiuso l esercizio 2010/2011 con fatturato e ordini a 2,5 miliardi di Euro. Tra le maggiori realtà industriali attive nel nostro Paese, Siemens possiede stabilimenti produttivi e centri di competenza e ricerca & sviluppo di eccellenza mondiale.

5 Il Settore Industry di Siemens è il principale fornitore mondiale di prodotti e soluzioni environmentally friendly e all avanguardia per i clienti industriali. Grazie alle sue tecnologie e servizi end-to-end per l automazione integrata e per i software industriali e all esperienza comprovata nei mercati verticali, Siemens aumenta la produttività, l efficienza e la flessibilità dei propri clienti. Con oltre collaboratori, il Settore Industry comprende le Divisioni Industry Automation, Drive Technologies e Customer Services oltre alla Business Unit Metals Technologies. Per ulteriori informazioni: Business Press Silvia Sala, Cristiana Rovelli siemens@bpress.it tel

Siemens Italia premia i quindici vincitori delle Olimpiadi dell Automazione, il concorso rivolto agli Istituti Tecnici e Professionali d Italia

Siemens Italia premia i quindici vincitori delle Olimpiadi dell Automazione, il concorso rivolto agli Istituti Tecnici e Professionali d Italia Settore Industry Comunicato Stampa Milano, 10 maggio 2013 Siemens Italia premia i quindici vincitori delle Olimpiadi dell Automazione, il concorso rivolto agli Istituti Tecnici e Professionali d Italia

Dettagli

Notizie per la stampa

Notizie per la stampa Mobility Tech 24 25 ottobre 2011, Milano Milano, 24 ottobre 2011 La mobilità sostenibile di Siemens in prima linea a Mobility Tech Siemens Green Sponsor in occasione della sesta edizione della manifestazione

Dettagli

PREMIO NAZIONALE. Premessa

PREMIO NAZIONALE. Premessa Industry Sector www.siemens.it/sce PREMIO NAZIONALE Olimpiadi dell automazione 2011 3 o edizione del concorso riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Bando e regolamento

Dettagli

Divisione Industry Automation Milano, 12 marzo Siemens presenta la nuova generazione di controller di fascia medio-alta

Divisione Industry Automation Milano, 12 marzo Siemens presenta la nuova generazione di controller di fascia medio-alta Settore Industry Comunicato Stampa Divisione Industry Automation Milano, 12 marzo 2013 Siemens presenta la nuova generazione di controller di fascia medio-alta Simatic S7-1500 è orientata verso prestazioni

Dettagli

PREMIO NAZIONALE. Olimpiadi dell automazione riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali

PREMIO NAZIONALE. Olimpiadi dell automazione riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Automation & Drives www.siemens.it/sce PREMIO NAZIONALE Olimpiadi dell automazione riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Bando e regolamento del concorso Premessa Siemens,

Dettagli

PREMIO NAZIONALE. Premessa

PREMIO NAZIONALE. Premessa Industry Sector www.siemens.it/sce PREMIO NAZIONALE Olimpiadi dell automazione 2012 4 o edizione del concorso riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Bando e regolamento

Dettagli

Olimpiadi dell Automazione 2017

Olimpiadi dell Automazione 2017 Olimpiadi dell Automazione 2017 8 edizione del concorso riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Bando e regolamento del concorso Premessa Siemens, con l obiettivo di ampliare

Dettagli

Bando e regolamento del concorso

Bando e regolamento del concorso Bando e regolamento del concorso Premessa Siemens - da anni impegnata a trasferire al mondo Education esperienze e conoscenze tecnologiche relative al settore dell Automazione - istituisce il 9 Bando di

Dettagli

Progetto S. e T. «Istruzione tecnica: la scelta che rifarei» FAR VOLARE GLI ITI

Progetto S. e T. «Istruzione tecnica: la scelta che rifarei» FAR VOLARE GLI ITI Progetto S. e T. «Istruzione tecnica: la scelta che rifarei» FAR VOLARE GLI ITI LE FASI DEL PROGETTO Luglio 2017 definizione dei progetti a cura delle scuole Selezione di un progetto per scuola. Parametri:

Dettagli

ADARA ARCHITETTURA. Arch. Giada Capodilupo

ADARA ARCHITETTURA. Arch. Giada Capodilupo ADARA ARCHITETTURA Arch. Giada Capodilupo IL PROGETTO L economia dell innovazione sta cambiando il mondo e il settore dell educazione deve stare al passo con il cambiamento, abituando gli studenti ad acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E SIEMENS S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito

Dettagli

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- Scuola Impresa Famiglia Presentazione mercoledì 8

Dettagli

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S,

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S, Sacmi Imola Sacmi è stata fondata a Imola nel 1919. E oggi una multinazionale cooperativa a capo di oltre 75 aziende di distribuzione e servizio attive in 30 Paesi, con oltre 4mila collaboratori e una

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Cari studenti, Cari genitori,

Cari studenti, Cari genitori, IiS Euganeo Via Borgofuro, 6-35042 Este (PD)-0429.21.16 orientamento@itiseuganeo.it - www.iiseuganeo.it CODICE SCUOLA: PDTF02601E - PDRI02601N Cari studenti, Cari genitori, L Istituto tecnico del settore

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni. Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia. Chimica e Biotecnologie ambientali

Informatica e Telecomunicazioni. Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia. Chimica e Biotecnologie ambientali Informatica e Telecomunicazioni Chimica e Biotecnologie ambientali Dirigente Scolastico Prof.ssa Ing. Vittoria Rinaldi Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 ALLEGATO B) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 1. FONDAZIONI ITS E OFFERTA FORMATIVA Nel corso del 2013 dovranno essere conseguiti gli obiettivi di razionalizzazione, rafforzamento e completamento della rete

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

Roma Maggio 2017

Roma Maggio 2017 Roma 30-31 Maggio 2017 Smart Project: da dieci anni premiamo chi vale Prima edizione (2007-2008) Vincitore Edorjan Marku di Treviglio BG Seconda edizione (2008-2009) Vince Dario Fornasier di Treviso Terza

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

Luigi Santapaga Training Center Manager

Luigi Santapaga Training Center Manager Luigi Santapaga Training Center Manager Chi è Forma Mentis Negli ultimi 21 anni Forma Mentis ha formato diverse migliaia di persone in Italia e all estero, per aumentare le loro competenze e incrementare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive www.visioneindustria.it Ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriali La tecnologia della visione industriale ha vissuto in anni recenti una fase

Dettagli

Divisione Siderurgica

Divisione Siderurgica Divisione Siderurgica Divisione Meccanica Divisione Automazione Il gruppo DELFAPI - CABLOTECH è partner affidabile per tutte le esigenze di messa in sicurezza degli impianti, ottimizzazione del processo

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA 1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX 0931-821040 Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc. 83000910899 SCHEDA Per la definizione del Bonus premiale docenti Legge 107/2015 Anno scolastico

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing Enabling the future of manufacturing è la rivoluzione industriale che connette la macchina, intesa come bene singolo, al resto del contesto della linea di produzione, interagendo con scambio dati (es.

Dettagli

Sostenitori e Patrocini

Sostenitori e Patrocini Sostenitori e Patrocini Crisi della formazione tecnica Negli ultimi 10 anni, i corsi di indirizzo tecnico hanno perso circa 50 mila studenti, cioè il 20% delle iscrizioni Dal 1995 al 2005 Liceo Classico

Dettagli

Apertura lavori. Alberto Casiraghi. Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE AUTOMAZIONE

Apertura lavori. Alberto Casiraghi. Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE AUTOMAZIONE Apertura lavori Alberto Casiraghi Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE AUTOMAZIONE Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 13 Associazioni

Dettagli

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Il MESAP è il Polo di innovazione per gli Smart Products e lo Smart Manufacturing

Dettagli

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Il MESAP è il Polo di innovazione per gli Smart Products e lo Smart Manufacturing

Dettagli

Chi è Technology BSA. Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata. a livello mondiale con alta specializzazione.

Chi è Technology BSA. Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata. a livello mondiale con alta specializzazione. 2018 Chi è Technology BSA UN SOLO PARTNER DALLA DISTRIBUZIONE ALLA CONSULENZA TECNICA Leader italiano nella distribuzione specializzata Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata

Dettagli

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Chi siamo Elettro2000, divisione del Gruppo Pedercini, collabora da anni con

Dettagli

Macchinari industriali

Macchinari industriali Produzione di assemblaggi generici per prodotti meccanici e industriali Descrizione della soluzione Macchinari industriali Siemens PLM Software Descrizione della soluzione per il settore dei macchinari

Dettagli

Sesso Maschio Nazionalità Italiana

Sesso Maschio Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Fausto Costi costifausto@gmail.com fcosti@unimore.it Sesso Maschio Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2014-prosegue Gulliver cooperativa Modena Quadro direttivo Responsabile

Dettagli

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci Il Polo MESAP bandisce un concorso a valenza nazionale indirizzato ai dottori

Dettagli

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione Curriculum Vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOLDETTI GIORGIO Data di nascita 22/01/1970 Qualifica Tecnico di Elaborazione Dati inquadramento EP Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO BEATA VERGINE DI S. LUCA VIA JACOPO DELLA QUERCIA 1

ISTITUTO SALESIANO BEATA VERGINE DI S. LUCA VIA JACOPO DELLA QUERCIA 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono C.Fisc. P. Iva agevolata ANTONINO MARAVENTANO VIA BONDANELLO 50, 40013 CASTELMAGGIORE (BOLOGNA) E-mail Nazionalità

Dettagli

La tecnica per crescere

La tecnica per crescere ITS Istituti Tecnici Superiori Lo scenario di riferimento Istituiti nel 2008 (DPCM 25 gennaio 08) su iniziativa del Ministero dell Istruzione in collaborazione con le Regioni, i primi percorsi formativi

Dettagli

FACTSHEET DYNAMICS CRM. Dynamics CRM - vicinanza al cliente. Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita

FACTSHEET DYNAMICS CRM. Dynamics CRM - vicinanza al cliente. Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita FACTSHEET DYNAMICS CRM Dynamics CRM - vicinanza al cliente Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita FACTS & FIGURES SALES FORCE AUTOMATION...con la profonda esperienza di Würth Phoenix

Dettagli

I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico

I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI CLASSI III ARTICOLAZIONE INFORMATICA La programmazione è stata redatta tenendo conto dei risultati dei test

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA. a Parma. Progetto ORIENTAMENTE

ISTRUZIONE TECNICA. a Parma. Progetto ORIENTAMENTE 1 ISTRUZIONE TECNICA a Parma Progetto ORIENTAMENTE Gli istituti Tecnici si dividono in: ITE (Istituti Tecnici Settore Economico) e ITT (Istituti Tecnici Settore Tecnologico) I NUOVI ITE TECNICI ITT ISTITUTI

Dettagli

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY L AZIENDA CONTROLLO E COLLAUDO CONFEZIONAMENTO PROGETTAZIONE CERTIFICAZIONI TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY www.branditalia.it Brand Italia, Industria

Dettagli

PI Meccatronica 014_PI Meccatronica /11/ Pagina 2

PI Meccatronica 014_PI Meccatronica /11/ Pagina 2 PI Meccatronica 014_PI Meccatronica 014 05/11/14 16.52 Pagina 2 Via Toschi 30/A 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 409711 Fax 0522 409792 www.unindustriareggioemilia.it PI Meccatronica 014_PI Meccatronica 014

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

GREEN TECHNOLOGIES AWARD Energia nuova per le Scuole

GREEN TECHNOLOGIES AWARD Energia nuova per le Scuole 2 Concorso Nazionale GREEN TECHNOLOGIES AWARD Energia nuova per le Scuole riservato a studenti e docenti di Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado Regolamento 1. Presentazione Schneider Electric

Dettagli

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate Progettare e costruire macchine automatiche è la nostra passione, va al di là dei numeri, è la continua ricerca di innovazione, è il rapporto di e di collaborazione con i clienti, con le persone, è lo

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore RONCALLI. Poggibonsi. «La sapienza è figlia dell esperienza» Leonardo Da Vinci

Istituto di Istruzione Superiore RONCALLI.   Poggibonsi. «La sapienza è figlia dell esperienza» Leonardo Da Vinci Istituto di Istruzione Superiore RONCALLI Poggibonsi «La sapienza è figlia dell esperienza» Leonardo Da Vinci www.iisroncalli.gov.it IL POLO TECNICO DELLA VALDELSA Tanti sbocchi per molte opportunità Aree

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA beantech IT moves your business SETTORE Engineering DIPENDENTI 1200 FATTURATO 2017 200 milioni PAESE Italia Chi è SIPA - Zoppas Industries SIPA è una azienda

Dettagli

L offerta Camozzi Automation per l attuazione elettrica

L offerta Camozzi Automation per l attuazione elettrica L offerta Camozzi Automation per l attuazione elettrica BENVENUTI NEL MONDO DI CAMOZZI AUTOMATION Visione globale, servizio locale, passione per l eccellenza Con una presenza capillare in oltre 70 paesi

Dettagli

DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE. DAL 1988 AL SERVIZIO DEL CLIENTE. AR.DE.MA. una piccola squadra che pensa in grande I nostri valori: Crediamo nella professionalità, serietà e competenza. Crediamo nel lavorare con concetto. Valore e crescita

Dettagli

Progetto SSL Laser Selective Solder

Progetto SSL Laser Selective Solder Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto SSL Laser Selective Solder Seica SpA Antonio Cadau Direttore

Dettagli

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI Aprile 2016 Una strategia di crescita redditizia a lungo termine AIR LIQUIDE PERSEGUE UNA STRATEGIA DI CRESCITA REDDITIZIA A LUNGO TERMINE, BASATA SULLA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Verso un economia circolare Edizione 2017

Verso un economia circolare Edizione 2017 Presentazione Fondazione Cogeme Onlus, fondazione operativa nata per scopi di solidarietà sociale fondata dalla multiutilities Cogeme Spa, ha avviato sul territorio bresciano un centro di competenze nazionale

Dettagli

Rassegna del 01/03/2014

Rassegna del 01/03/2014 Rassegna del 01/03/2014 ALENIA AERMACCHI 28/02/14 Sole 24 Ore online 1 Milleduecento studenti di Campania e Puglia a lezione d'impresa "green" con Boeing e Alenia Aermacchi Francesco Prisco 1 01/03/14

Dettagli

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U) BANDO DI CONCORSO

MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U) BANDO DI CONCORSO MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U).0013073.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale BANDO DI CONCORSO PER GLI

Dettagli

Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica A.A. 2019/2020 Ingegneria Informatica L Ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l applicazione di conoscenze delle scienze matematiche fisiche e naturali alla risoluzione di problemi

Dettagli

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010 Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 21 ottobre 2010 La robotica educativa La robotica non solo per imparare a costruire o usare i robot, ma anche per acquisire un metodo di ragionamento e sperimentazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. DIGITAL MEDIA - 6^ edizione

BANDO DI CONCORSO. DIGITAL MEDIA - 6^ edizione BANDO DI CONCORSO DIGITAL MEDIA - 6^ edizione PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA REGIONE VENETO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 L Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY L AZIENDA CONTROLLO E COLLAUDO CONFEZIONAMENTO PROGETTAZIONE CERTIFICAZIONI TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY www.branditalia.it Brand Italia, Industria

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0001122.20-09-2017 DDG 1122 20 settembre 2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Protocollo d Intesa MIUR AICA firmato l 8 giugno 2016 di validità triennale; VISTO il bando di

Dettagli

Automazione senza sosta Digital Factory Division

Automazione senza sosta Digital Factory Division www.siemens.it/migrazione Automazione senza sosta Digital Factory Division SIMATIC S5: ULTIMA CHIAMATA Dopo quasi 40 anni di indiscussi successi il Simatic S5, la famiglia dei controllori logici programmabili

Dettagli

G.D Profilo aziendale

G.D Profilo aziendale G.D Profilo aziendale Michele Cuppini Maker BU June 2008 Facoltà di Ingegneria Università di Bologna Entrare nello spirito G.D Generate differences. Abbiamo scelto queste due parole per esprimere la caratteristica

Dettagli

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate Progettare e costruire macchine automatiche è la nostra passione, va al di là dei numeri, è la continua ricerca di innovazione, è il rapporto di fiducia e di collaborazione con i clienti, con le persone,

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo del Progetto Progetto PONTE scuola-università Mese di avvio del progetto Mese di conclusione del progetto Marzo Maggio (avvio entro l a.s. 2008/) (conclusione entro il 31/08/)

Dettagli

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI CAPITANIO

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI CAPITANIO AUTOMAZIONI INDUSTRIALI CAPITANIO 1 Chi è AIC: alcuni numeri Automazioni Industriali Capitanio è un azienda leader che dal 1975 progetta e produce innovativi sistemi di automazione industriale in tutto

Dettagli

LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO INDUSTRIALE NELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE: ASPETTI PECULIARI, INNOVAZIONI ED ESPERIENZE

LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO INDUSTRIALE NELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE: ASPETTI PECULIARI, INNOVAZIONI ED ESPERIENZE LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO INDUSTRIALE NELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE: ASPETTI PECULIARI, INNOVAZIONI ED ESPERIENZE Overview dell OT Operation Technology Roma, 24 maggio 2017 ore 15.00 Presso

Dettagli

Reti & Sistemi per l Automazione

Reti & Sistemi per l Automazione Reti & Sistemi per l Lezione 01 07 marzo 2018 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it l Università degli Studi Roma TRE Agenda l 2 Ing. MCIPlab, porta 1.17 Via della Vasca Navale 79 Email: foglietta.chiara@gmail.com

Dettagli

Scienze integrate (Fisica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio. - - Scienze integrate(chimica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio

Scienze integrate (Fisica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio. - - Scienze integrate(chimica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio Progetto curvatura Indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili AUTOMAZIONE e ROBOTICA Attuale Piano Orario IPIA Indirizzo MANUTENZIONE

Dettagli

Schneider Electric, lo specialista globale

Schneider Electric, lo specialista globale Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric: oltre 170 di storia con una forte vocazione industriale Energy Management Industria Power & Control XIX secolo

Dettagli

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Pirelli Tyre ha vinto il Premio Oscar Masi per l'innovazione industriale, assegnato dall'airi, con la sua tecnologia per

Dettagli

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE Franca Da Re A. L ordinamento scolastico italiano attuale Laurea specialistica Laurea triennale 2 3 2 Formazione Tecnica Superiore esame di stato Secondo ciclo

Dettagli

Laboratorio di Informatica per la Comunicazione Digitale

Laboratorio di Informatica per la Comunicazione Digitale Università di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali 1 Ing. Andrea Tessadori Consulente Informatico andrea.tessadori@anconet.it 2 Periodo Azienda

Dettagli

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive www.visioneindustria.it Ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriali La tecnologia della visione industriale ha vissuto in anni recenti una fase

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Buda Andrea, Gusulfino Valeria ITP:

Dettagli

A WORLD OF MECHANICAL SOLUTIONS

A WORLD OF MECHANICAL SOLUTIONS A WORLD OF MECHANICAL SOLUTIONS Sono entrato nell azienda fondata dai miei genitori a 19 anni e in questi decenni i cambiamenti sono stati tanti: ogni volta che vediamo stimolanti opportunità le cogliamo

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2018-2019 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA E SCIENTIFICA A LIVELLO REGIONALE 19 Novembre 2010 Bologna 27 Marzo 2007 FONDAZIONE ALDINI VALERIANI Nasce nel 1997 per

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti GENOVA SCOPRENDO Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2017-2018 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico 2012-2013 BANDO Art. 1 Indizione Il Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia con il Patrocinio di: -

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi Rosanna Fornasiero Responsabile gruppo roadmap Cluster Fabbrica Intelligente R-0562-D0917-CI-I 1 INDUSTRIA 4.0 DAL MANUFACTURING SUMMIT Numeri di Industria 4.0 in Italia

Dettagli

* Solo nel caso di attività formativa supplementare a quella prevista dai rispettivi contratti AREA GESTIONALE GESTIONE DELLA PRODUZIONE

* Solo nel caso di attività formativa supplementare a quella prevista dai rispettivi contratti AREA GESTIONALE GESTIONE DELLA PRODUZIONE CORSI INTERAZIENDALI PROGRAMMAZIONE SETTEMBRE-DICEMBRE 2003 L. 236/93, PROGETTO N. 120786 OPPORTUNITÀ FORMATIVE PER I LAVORATORI CHIMICI Gentilissimi, tramite questo intervento Assolombarda intende offrire

Dettagli

FUTURi UN LUNGO PERCORSO

FUTURi UN LUNGO PERCORSO 242 242_246_Futuri1_Pneumax_T4_5.indd 242 24/04/15 18.41 FUTURi UN LUNGO PERCORSO DALLA HANNOVER MESSE ANDREA CARLUCCIO, DIRETTORE COMMERCIALE ITALIA E AREA MEDITERRANEA DI PNEUMAX, ILLUSTRA A TECN È LE

Dettagli