DOCUMENTO INFORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO INFORMATIVO"

Transcript

1 TELECOM ITALIA S.p.A. Sede Legale in Milano, Piazza degli Affari n. 2 Capitale Sociale Euro ,25 interamente versato Codice Fiscale Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano DOCUMENTO INFORMATIVO SUI PIANI DI COMPENSO IN STRUMENTI FINANZIARI SOTTOPOSTI ALLA DECISIONE DELL ORGANO COMPETENTE PER LA LORO ATTUAZIONE ANTECEDENTEMENTE AL 1 SETTEMBRE 2007 Pubblicato in data 17 settembre 2007

2 SOMMARIO Nota introduttiva 3 Definizioni comuni all intero Documento 5 Piano di Stock Option Top parte descrittiva 7 - riepilogo in forma tabellare 19 Piano di Stock Option parte descrittiva 21 - riepilogo in forma tabellare 35 Piano di Stock Option parte descrittiva 37 - riepilogo in forma tabellare 49 Piano di Stock Option parte descrittiva 51 - riepilogo in forma tabellare 62 Piano di Stock Option parte descrittiva 63 - riepilogo in forma tabellare 75

3 NOTA INTRODUTTIVA Con il presente documento informativo (il Documento Informativo ) Telecom Italia S.p.A. (con sede in Milano, Piazza degli Affari n. 2, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano ; di seguito altrimenti indicata come Telecom Italia, ovvero la Società, ovvero l Emittente ) ottempera alla disciplina in materia di piani di compenso mediante attribuzione di strumenti finanziari con riferimento ai piani in essere alla data del 1 settembre 2007 (di seguito indicati come i Piani ), per i quali gli organi della Società a detta data già hanno assunto le determinazioni di competenza per la loro attuazione, come da delibera Consob n del 3 maggio Detti Piani, nel numero totale di cinque, sono stati in origine attuati rispettivamente dalla vecchia Telecom Italia e da Telecom Italia Mobile S.p.A., fuse per incorporazione nell attuale Telecom Italia con decorrenza rispettivamente dal 4 agosto 2003 e dal 30 giugno Gli aumenti di capitale al servizio dell esercizio delle opzioni assegnate nell ambito dei Piani, nella misura residua alla data del 1 settembre 2007, sono descritti all art. 5.4 (Piani vecchia Telecom Italia) e all art. 5.5 (Piani Tim) dello Statuto. A ciascuno dei Piani in essere è dedicata una separata sezione del presente documento, articolata in una parte descrittiva e una tabella, elaborate in conformità allo Schema 7 di cui all Allegato 3A della delibera Consob n del 14 maggio

4

5 DEFINIZIONI COMUNI ALL INTERO DOCUMENTO Azione/Azioni: le azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A., ciascuna del valore nominale di euro 0,55. Le Azioni sono negoziate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Beneficiario/Beneficiari: il soggetto/soggetti assegnatario/i di Opzioni (come di seguito definite) nell ambito dei Piani. Data di Assegnazione: la data di attribuzione delle Opzioni ai Beneficiari. Fusione Olivetti: la fusione per incorporazione della vecchia Telecom Italia S.p.A. nella sua controllante Olivetti S.p.A., con efficacia dal 4 agosto A partire da tale data, Olivetti S.p.A. ha assunto la denominazione dell incorporata (Telecom Italia S.p.A.). Fusione Tim: la fusione per incorporazione di Telecom Italia Mobile S.p.A. nella sua controllante Telecom Italia S.p.A., con efficacia dal 30 giugno Gruppo Telecom Italia o Gruppo: Telecom Italia e le società dalla medesima direttamente e indirettamente controllate. Key Managers: i soggetti che svolgono funzioni di direzione e i dirigenti che hanno regolare accesso a informazioni privilegiate e detengono il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull evoluzione e sulle prospettive future dell emittente quotato, ai sensi dell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2 del Regolamento Emittenti, coincidenti per Telecom Italia con gli stessi dirigenti qualificati come key managers ai sensi dello IAS 24 ( Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate ), ovvero come executive officers ai fini dell applicazione della disciplina statunitense. L elenco dei Key Managers dell Emittente, al 30 giugno 2007 (valido anche al 1 settembre 2007), è disponibile nella relazione sulla gestione del Gruppo Telecom Italia alla stessa data. Opzione/Opzioni: diritto/i di sottoscrizione di Azioni, assegnato/i nell ambito di ciascuno dei Piani. Opzione Equivalente: convenzionalmente, a fronte della modifica dei rapporti di sottoscrizione per Opzione conseguenti alla Fusione Olivetti e alla Fusione Tim, il diritto di sottoscrivere una singola Azione. Piano/Piani: ciascun piano ovvero, congiuntamente, tutti i piani di stock options descritti nel presente documento informativo, nelle sezioni rispettivamente a ciascuno dedicate. Regolamento: per ciascuno dei Piani, il regolamento che ne disciplina termini, caratteristiche, condizioni e modalità di attuazione. Regolamento Emittenti: Regolamento di attuazione del TUF (come di seguito definito) concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla Consob con delibera n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni. Tim: la società Telecom Italia Mobile S.p.A., incorporata in Telecom Italia in esito alla Fusione Tim. TUF: il Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni. Valore Normale: la media aritmetica dei prezzi ufficiali nel mese antecedente la Data di Assegnazione, in conformità alla disciplina fiscale applicabile. vecchia Telecom Italia: la società Telecom Italia S.p.A., anteriormente al 4 agosto 2003, data di efficacia della Fusione Olivetti. 5

6

7 PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 La presente sezione del Documento Informativo è dedicata al Piano di Stock Option Top 2002, avviato dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia in data 13 febbraio Pertanto nella presente sezione con Piano si intende il Piano di Stock Option Top 2002 e corrispondentemente per Beneficiario, Opzione, Data di Assegnazione, Regolamento si intendono Beneficiario, Opzione, Data di Assegnazione, Regolamento del Piano di Stock Option Top L aumento di capitale a servizio del Piano di Stock Option Top 2002, nella misura residua alla data del 24 luglio 2007 (valida anche al 1 settembre 2007), è riportata all art. 5.4, n. 1, dello Statuto della Società. 1. SOGGETTI DESTINATARI 1.1 Indicazione nominativa dei Beneficiari che sono destinatari di Opzioni in quanto componenti del Consiglio di Amministrazione dell Emittente, delle società controllanti l Emittente e delle società dall Emittente controllate Non vi sono Beneficiari ai quali siano state destinate Opzioni in ragione dell incarico di consigliere di amministrazione ricoperto presso l Emittente o in società controllanti l Emittente o dall Emittente controllate. 1.2 Categorie di dipendenti o collaboratori dell Emittente e delle società controllanti l Emittente o dall Emittente controllate Il Piano è stato rivolto a dirigenti che alla Data di Assegnazione erano in posizione di riporto diretto rispetto al Presidente o agli Amministratori Delegati della vecchia Telecom Italia. 1.3 Indicazione nominativa dei Beneficiari appartenenti ai seguenti gruppi: a) soggetti che svolgono funzioni di direzione nell Emittente, ai sensi dell articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2 del Regolamento Emittenti Alla data del 1 settembre 2007, nell ambito dei Beneficiari, i soggetti che svolgono funzioni di direzione nell Emittente sono: Riccardo Ruggiero (Amministratore Delegato e Direttore Generale); Enrico Parazzini (Direttore Generale). b) soggetti che svolgono funzioni di direzione in una società controllata dall Emittente, se il valore contabile della partecipazione rappresenta più del cinquanta per cento dell attivo patrimoniale dell Emittente, ai sensi dell articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti Non applicabile: nessuna delle società controllate dall Emittente soddisfa la condizione di cui all articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti.

8 PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 c) persone fisiche controllanti l Emittente, che siano dipendenti ovvero prestino attività di collaborazione nell Emittente Non applicabile: Telecom Italia non è sottoposta al controllo di alcun soggetto ai sensi dell art. 93 del TUF. 1.4 Descrizione e indicazione numerica, separate per categorie: a) dei dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull'evoluzione e sulle prospettive future dell Emittente, ai sensi dell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2 del Regolamento Emittenti Alla data del 1 settembre 2007, nell ambito dei Beneficiari, i Key Managers di Telecom Italia sono n. 4, di cui n. 2 già indicati sub 1.3, lettera a). b) dei dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull'evoluzione e sulle prospettive future in una società controllata dall Emittente, se il valore contabile della partecipazione rappresenta più del cinquanta per cento dell attivo patrimoniale dell Emittente, ai sensi dell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti Non applicabile: nessuna delle società controllate dall Emittente soddisfa la condizione di cui all articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti. c) delle altre eventuali categorie di dipendenti o di collaboratori per le quali sono state previste caratteristiche differenziate del Piano Non applicabile: il Piano non prevede caratteristiche differenziate per diverse categorie di Beneficiari. d) dei soggetti indicati alle lettere a) e/o b) per i quali siano previsti prezzi di esercizio diversi Non applicabile: il Piano non prevede prezzi di esercizio delle Opzioni diversi per diverse categorie di Beneficiari. 2. RAGIONI ALLA BASE DELL'ADOZIONE DEL PIANO 2.1 Obiettivi che si era inteso raggiungere mediante l attribuzione delle Opzioni L obiettivo del Piano è stato di incentivare, motivare e fidelizzare le risorse chiave ( chiave per particolari responsabilità e/o competenze) del Gruppo Telecom Italia, utilizzando uno strumento in linea con la prassi diffusa nell esperienza nazionale e internazionale. In particolare, il Piano si è inserito all interno di un articolato pacchetto retributivo per il management che affidava allo strumento delle stock option la finalità principale di retention/fidelizzazione e allineamento con l interesse degli azionisti, consentendo al Beneficiario, una volta maturato il periodo di vesting, di partecipare all andamento positivo del titolo. 8

9 PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 Allo scopo, l esercitabilità delle Opzioni assegnate (per una durata di cinque anni a partire dalla maturazione del periodo di vesting) è stata frazionata in tre lotti: 30% dopo un anno dall assegnazione; 30% dopo due anni; il residuo 40% dopo tre anni. 2.2 Variabili chiave, anche nella forma di indicatori di performance considerati ai fini dell attribuzione delle Opzioni Oltre alla titolarità del ruolo organizzativo, di cui al punto 1.2, la condizione essenziale per l attribuzione delle Opzioni, identicamente per tutti i Beneficiari, è stata la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con Telecom Italia o con controllanti o società controllate alla Data di Assegnazione. L assegnazione delle Opzioni non è stata correlata ad obiettivi di performance. 2.3 Elementi alla base della determinazione dell entità del compenso basato su strumenti finanziari La quantità delle Opzioni assegnate nell ambito del Piano è stata determinata dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia in considerazione del ruolo ricoperto dai singoli Beneficiari, nonché tenendo conto dell eventuale precedente attribuzione di opzioni relative ad altri piani di stock option. 2.4 Ragioni alla base dell eventuale decisione di attribuire piani di compenso basati su strumenti finanziari non emessi dall Emittente Non applicabile: il Piano è basato sull assegnazione di Opzioni per la sottoscrizione di Azioni. 2.5 Valutazioni in merito a significative implicazioni di ordine fiscale e contabile che hanno inciso sulla definizione del Piano Fatta salva la modalità di determinazione del prezzo di esercizio delle Opzioni (illustrata al successivo punto 4.19), non risultano significative implicazioni di ordine fiscale e contabile che abbiano a suo tempo inciso sulla definizione del Piano. 2.6 Eventuale sostegno del Piano da parte del Fondo speciale per l incentivazione della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, di cui all articolo 4, comma 112, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 Il Piano non riceve sostegno da parte del Fondo speciale per l incentivazione della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, di cui all articolo 4, comma 112, della legge 24 dicembre 2003, n

10 PIANO DI STOCK OPTION TOP ITER DI APPROVAZIONE E TEMPISTICA DI ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI 3.1 Ambito dei poteri e delle funzioni delegati dall Assemblea al Consiglio di Amministrazione al fine dell attuazione del Piano Il Piano è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia nella riunione del 13 febbraio 2002, nell ambito della delega a esso conferita dall Assemblea Straordinaria del 12 giugno Questa aveva attribuito al Consiglio, per il periodo massimo di cinque anni a decorrere dalla suddetta data, la facoltà di aumentare a pagamento, in una o più volte, il capitale sociale mediante emissione di massime n azioni ordinarie della vecchia Telecom Italia, godimento regolare, da offrirsi in sottoscrizione a dirigenti e altri dipendenti della vecchia Telecom Italia o di società controllanti e controllate, da individuarsi nominativamente a cura del Consiglio di Amministrazione, con esclusione del diritto di opzione ai sensi del combinato disposto dell art. 2441, ultimo comma, del codice civile e dell art. 134 del TUF. 3.2 Indicazione dei soggetti incaricati per l amministrazione del Piano e loro funzione e competenza Il Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia ha dato mandato al Presidente, con facoltà di subdelega nei confronti del Responsabile della Funzione Centrale Human Resources, per porre in essere tutte le iniziative e gli atti necessari, utili o opportuni per l implementazione del Piano e per l attuazione del relativo Regolamento. 3.3 Eventuali procedure esistenti per la revisione del Piano anche in relazione a eventuali variazioni degli obiettivi di base Come da Regolamento, il Consiglio di Amministrazione della Società - ove necessario al fine di mantenere sostanzialmente invariati i contenuti essenziali e le finalità del Piano - si è riservato di attivare le procedure approvative da parte dei competenti organi sociali al fine di rettificare modalità, condizioni e termini di esercizio delle Opzioni in occasione di operazioni sul capitale sociale e di finanza straordinaria, di modifiche legislative o regolamentari ovvero al verificarsi di altre circostanze che lo rendano necessario. In particolare, nel caso in cui, per intervenute modificazioni alla normativa applicabile, l attuazione del Piano dovesse comportare oneri tributari o previdenziali per la Società, il Consiglio di Amministrazione si è riservato di assumere le opportune determinazioni atte ad attenuarne o neutralizzarne l impatto a tutela della Società medesima. 3.4 Descrizione delle modalità attraverso le quali è stata determinata la disponibilità e l assegnazione degli strumenti finanziari sui quali è basato il Piano Le Opzioni incorporano il diritto di sottoscrivere Azioni di nuova emissione nell ambito di apposito aumento di capitale con esclusione del diritto d opzione, di cui all art. 5.4, n. 1 dello Statuto. 10

11 PIANO DI STOCK OPTION TOP Ruolo svolto da ciascun amministratore nella determinazione delle caratteristiche del Piano; eventuale ricorrenza di situazioni di conflitti di interesse in capo agli amministratori interessati Il Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia che in data 13 febbraio 2002 ha deciso l attuazione del Piano presentava la seguente composizione: Marco Tronchetti Provera - Presidente, Gilberto Benetton - Vice Presidente, Enrico Bondi e Carlo Orazio Buora - Amministratori Delegati, Umberto Colombo, Francesco Denozza, Luigi Fausti, Guido Ferrarini, Paolo Maria Grandi, Natalino Irti, Gianni Mion, Massimo Moratti, Carlo Alessandro Puri Negri, Pier Francesco Saviotti, Roberto Ulissi. All epoca, il Comitato per la remunerazione si componeva dei Consiglieri Luigi Fausti - Presidente, Pier Francesco Saviotti e Umberto Colombo. Rispetto alla decisione di attuazione del Piano non sussistevano conflitti di interesse in capo a nessuno dei consiglieri in carica. 3.6 Iter approvativo del Piano Come sopra precisato, il Piano è stato deciso dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia S.p.A. nella riunione del 13 febbraio 2002, nell ambito della delega ad esso conferita dall Assemblea Straordinaria del 12 giugno 2001 (convocata su determinazione del Consiglio di Amministrazione dell 11 maggio 2001). Questa aveva attribuito al Consiglio, per il periodo massimo di cinque anni a decorrere dalla suddetta data, la facoltà di aumentare a pagamento, in una o più volte, il capitale sociale mediante emissione di massime n azioni ordinarie della vecchia Telecom Italia, godimento regolare, da offrirsi in sottoscrizione a dirigenti e altri dipendenti della vecchia Telecom Italia o di società controllanti e controllate, da individuarsi nominativamente a cura del Consiglio di Amministrazione, con esclusione del diritto di opzione ai sensi del combinato disposto dell art. 2441, ultimo comma, del codice civile e dell art. 134 del TUF. Le linee guida del Piano sono state elaborate dal Comitato per la remunerazione in data 5 febbraio In data 13 febbraio 2002 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l avvio del Piano, approvando il Regolamento, l elenco nominativo dei Beneficiari con il dettaglio delle Opzioni a ciascuno assegnate nonché il prezzo di esercizio delle medesime in misura pari al Valore Normale dell azione ordinaria della vecchia Telecom Italia a quella data. A partire dalla data di efficacia della Fusione Olivetti (4 agosto 2003), il numero di azioni sottoscrivibili originariamente previsto nel Piano - una azione ordinaria della vecchia Telecom Italia a fronte di ciascuna Opzione - si è rideterminato alla luce del rapporto di assegnazione stabilito nell ambito della Fusione Olivetti, pari a 3, Azioni per ogni azione ordinaria della vecchia Telecom Italia. Conseguentemente, il prezzo di sottoscrizione di ciascuna Azione riveniente dall esercizio delle Opzioni, già pari a euro 9,203 per azione ordinaria della vecchia Telecom Italia, in applicazione del predetto rapporto risulta ora pari a euro 2, Data della decisione assunta da parte dell organo competente in merito all assegnazione degli strumenti e dell eventuale proposta al predetto organo formulata dall eventuale comitato per la remunerazione Si veda il paragrafo

12 PIANO DI STOCK OPTION TOP Prezzo di mercato, registrato nelle predette date, per gli strumenti finanziari su cui è basato il Piano, se negoziati nei mercati regolamentati Data Evento 11 maggio 2001 Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia che delibera la convocazione dell Assemblea Straordinaria per la delega all aumento di capitale 12 giugno 2001 Assemblea Straordinaria della vecchia Telecom Italia che approva la delega all aumento di capitale 5 febbraio 2002 Comitato remunerazione della vecchia Telecom Italia che esamina la proposta di Piano 13 febbraio 2002 Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia che approva il Piano 24 maggio 2003 Assemblea Straordinaria della vecchia Telecom Italia che approva il progetto di fusione per incorporazione in Olivetti 26 maggio 2003 Assemblea Straordinaria di Olivetti che approva il progetto di fusione per incorporazione della vecchia Telecom Italia Prezzo di mercato (*) (in euro) 3,528 3,303 2,750 2,634 2,257 2,327 4 agosto 2003 Efficacia della Fusione Olivetti 2,249 (*) Per le date antecedenti alla data di efficacia della Fusione Olivetti, viene indicato il prezzo ufficiale delle azioni ordinarie della vecchia Telecom Italia storicamente rilevato sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A., rettificato sulla base del rapporto di assegnazione stabilito per la Fusione Olivetti, pari a 3, Azioni per ogni azione ordinaria della vecchia Telecom Italia. Il prezzo indicato alla data di efficacia della Fusione Olivetti (4 agosto 2003) è quello ufficiale delle Azioni, rilevato in tale data sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A Termini e modalità di cui l Emittente ha tenuto conto nell ambito dell individuazione della tempistica di assegnazione degli strumenti in attuazione dei piani, della possibile coincidenza temporale tra (i) detta assegnazione o le eventuali decisioni assunte al riguardo dal comitato per la remunerazione e (ii) la diffusione di eventuali informazioni rilevanti ai sensi dell art. 114, comma 1, del TUF Alla Data di Assegnazione, nell ambito della normale attività dell Emittente è stato diffuso un comunicato stampa relativo all approvazione dei dati preliminari per l esercizio 2001 e al piano industriale triennale del Gruppo. 12

13 PIANO DI STOCK OPTION TOP CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI ATTRIBUITI 4.1 Descrizione delle forme in cui è strutturato il Piano Il Piano è basato sull assegnazione gratuita di Opzioni che consentono di sottoscrivere Azioni con regolamento per consegna fisica (stock options), a un prezzo predeterminato. Le Opzioni esistenti alla data del 1 settembre 2007 sono n , corrispondenti (in applicazione, per ogni singolo Beneficiario e per ogni singolo lotto, del rapporto di assegnazione stabilito nell ambito della Fusione Olivetti) a n Opzioni Equivalenti, tutte esercitabili. 4.2 Indicazione del periodo di effettiva attuazione del Piano con riferimento anche ad eventuali diversi cicli previsti Rispetto alle complessive n Opzioni Equivalenti esistenti al 1 settembre 2007: un primo lotto di n Opzioni Equivalenti è esercitabile entro il 18 febbraio 2008; un secondo lotto di n Opzioni Equivalenti è esercitabile entro il 18 febbraio 2009; un terzo lotto di n Opzioni Equivalenti è esercitabile entro il 18 febbraio Termine del Piano Il termine del Piano, inteso come termine ultimo per l aumento di capitale a servizio dell esercizio delle Opzioni, è il 28 febbraio Massimo numero di Opzioni assegnate in ogni anno fiscale in relazione ai soggetti nominativamente individuati o alle indicate categorie Le Opzioni sono state tutte assegnate nell anno fiscale Per i Beneficiari nominativamente individuati sub 1.3 e per la categoria indicata sub 1.2 vengono indicate nella seguente tabella il numero di Opzioni Equivalenti spettanti al 1 settembre 2007: Nome Anno fiscale di Opzioni Opzioni Equivalenti assegnazione al 1/9/2007 al 1/9/2007 (***) Riccardo Ruggiero Enrico Parazzini Key Managers altri dipendenti (*) ex-dipendenti (**) Totale (*) Altri Beneficiari, dipendenti di Telecom Italia e delle società controllate o controllanti alla Data di Assegnazione e al 1 settembre

14 PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 (**) Altri Beneficiari, dipendenti di Telecom Italia e delle società controllate o controllanti alla Data di Assegnazione e non più dipendenti al 1 settembre 2007 (nella categoria vengono inclusi i successori mortis causa di Beneficiari defunti). (***) Il calcolo delle Opzioni Equivalenti viene effettuato separatamente per ogni Beneficiario e per singolo lotto, e successiva sommatoria. 4.5 Modalità e clausole di attuazione del Piano L Assemblea Straordinaria della vecchia Telecom Italia del 12 giugno 2001 ha delegato al Consiglio di Amministrazione, per il periodo massimo di cinque anni a decorrere dalla delibera, la facoltà di aumentare a pagamento, in una o più volte, il capitale sociale mediante emissione di massime n azioni ordinarie della vecchia Telecom Italia, godimento regolare, da offrirsi in sottoscrizione a dirigenti e altri dipendenti della stessa vecchia Telecom Italia o di società controllanti e controllate, da individuarsi nominativamente a cura del Consiglio di Amministrazione, con esclusione del diritto di opzione ai sensi del combinato disposto dell art. 2441, ultimo comma, del codice civile e dell art. 134 del TUF. L Assemblea ha altresì dato mandato al Consiglio di Amministrazione di determinare caratteristiche, termini, condizioni e modalità per l attuazione del Piano e per l esercizio delle Opzioni, nonché la predisposizione del Regolamento. Il Piano consiste nell attribuzione a ciascuno dei Beneficiari di un numero di Opzioni determinato dal Consiglio di Amministrazione alla Data di Assegnazione. Originariamente, a ogni Opzione corrispondeva il diritto di sottoscrivere una azione ordinaria della vecchia Telecom Italia; a seguito della Fusione Olivetti, con efficacia dal 4 agosto 2003, il rapporto di sottoscrizione è stato modificato sulla base del rapporto di assegnazione stabilito per gli azionisti delle due società nell ambito dell operazione di fusione. In particolare, ciascuna opzione dei piani di stock option della vecchia Telecom Italia consente oggi la sottoscrizione di 3, Azioni. Le Opzioni sono personali e non trasferibili inter vivos. Le Opzioni non esercitate nei termini previsti decadono e conseguentemente non attribuiscono più alcun diritto al Beneficiario o ai suoi successori mortis causa. L esercitabilità delle Opzioni non è subordinata al verificarsi di condizioni ovvero al conseguimento di determinati risultati anche di performance. Alla data del 1 settembre 2007 tutte le Opzioni assegnate nell ambito del Piano sono esercitabili. 4.6 Indicazione di eventuali vincoli di disponibilità gravanti sulle Opzioni o sulle Azioni Le Opzioni sono personali e non trasferibili inter vivos. Nel caso di successione mortis causa l avente o gli aventi diritto mantengono la facoltà di esercitare tutte le Opzioni attribuite alle stesse condizioni dei dipendenti in servizio, previo adempimento degli obblighi previsti dalla normativa applicabile. A seguito dell esercizio delle Opzioni vengono emesse Azioni con godimento regolare, aventi le stesse caratteristiche e gli stessi diritti delle azioni ordinarie Telecom Italia in circolazione alla data della loro emissione. Non sono previsti vincoli di indisponibilità sulle Azioni di nuova emissione. 14

15 PIANO DI STOCK OPTION TOP Descrizione di eventuali condizioni risolutive in relazione all attribuzione del Piano nel caso in cui i Beneficiari effettuano operazioni di hedging che consentono di neutralizzare eventuali divieti di vendita degli strumenti finanziari assegnati, anche nella forma di opzioni, ovvero degli strumenti finanziari rivenienti dall esercizio di tali opzioni Non sono previste condizioni risolutive in relazione alle Opzioni attribuite nell ambito del Piano nel caso in cui i Beneficiari effettuino operazioni di hedging. 4.8 Descrizione degli effetti determinati dalla cessazione del rapporto di lavoro Come da Regolamento, condizione essenziale per l esercizio delle Opzioni è la permanenza, al momento dell esercizio delle Opzioni, del rapporto di lavoro da parte del Beneficiario con l Emittente o sue eventuali controllanti o controllate, ancorché diverse dalla società in capo alla quale tale rapporto sussisteva alla Data di Assegnazione. Peraltro, a seguito di cessazione del rapporto di lavoro, il Regolamento prevede che: in caso di licenziamento per raggiunti limiti di età ovvero di dimissioni per pensionamento, il Beneficiario mantiene il diritto all esercizio delle Opzioni attribuite alle stesse condizioni dei dipendenti in servizio; in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, nonché di licenziamento per giustificato motivo oggettivo o dimissioni per giusta causa, il Beneficiario mantiene il diritto all esercizio delle Opzioni esercitabili, diritto che dovrà essere esercitato entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro (viceversa, le Opzioni attribuite, ma non ancora esercitabili decadevano definitivamente a far data dalla comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro); in caso di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo, ovvero di dimissioni non per giusta causa, il Beneficiario, a far data dalla comunicazione del recesso, perde definitivamente tutte le Opzioni attribuite (ivi incluse quelle esercitabili e non ancora esercitate); in caso di successione mortis causa, gli aventi diritto mantengono la facoltà di esercitare le Opzioni esercitabili alle stesse condizioni dei dipendenti in servizio. Si segnala che, in caso di uscita dal Gruppo della società o del ramo d azienda cui il rapporto di lavoro afferiva alla Data di Assegnazione, il Regolamento prevede che il Beneficiario mantenga il diritto all esercizio delle Opzioni esercitabili, che dovranno essere esercitate entro sei mesi dall efficacia del trasferimento. E fatta comunque salva la possibilità per il Consiglio di Amministrazione della Società di stabilire termini più ampi per l esercizio delle suddette Opzioni esercitabili (ovvero di consentire l eventuale esercizio, in tutto o in parte, delle Opzioni attribuite, ma non ancora esercitabili, fissando allo scopo termini e modalità). Nel caso in cui sia promossa un offerta pubblica di acquisto e/o di scambio delle Azioni, il Beneficiario mantiene le Opzioni attribuite, fermo restando il diritto all esercizio delle Opzioni esercitabili. Il Consiglio di Amministrazione della Società o suo delegato - in deroga a quanto stabilito - poteva consentire l eventuale esercizio anticipato, in tutto o in parte, delle Opzioni attribuite, ma non ancora esercitabili, fissando allo scopo termini e modalità. 4.9 Indicazione di altre eventuali cause di annullamento del Piano Non sono previste cause di annullamento dei Piano. 15

16 PIANO DI STOCK OPTION TOP Motivazioni relative all eventuale previsione di un riscatto, da parte della Società, degli strumenti finanziari oggetto del Piano, disposto ai sensi degli articolo 2357 e ss. del codice civile e relativa descrizione Non applicabile: non è previsto riscatto da parte della Società con riferimento né alle Opzioni né alle Azioni Eventuali prestiti o altre agevolazioni che si intendono concedere per l acquisto delle Azioni ai sensi dell art. 2358, comma 3 del codice civile Non applicabile: non sono previste agevolazioni ai sensi dell art. 2358, comma 3 del codice civile Indicazione di valutazioni sull onere atteso per la Società alla data di relativa assegnazione, come determinabile sulla base di termini e condizioni già definiti, per ammontare complessivo e in relazione a ciascuno strumento del Piano Poiché l eventuale esercizio dell Opzione è soddisfatto mediante la modalità dell aumento di capitale a pagamento (vedi paragrafo 3.1), non sono previsti oneri per l acquisto di Azioni. L esercizio dell Opzione, così come previsto dal Piano, comporta per gli azionisti di Telecom Italia una diluizione della propria quota di partecipazione al capitale sociale della Società, come descritto nel successivo paragrafo La gestione amministrativa del Piano è garantita da Telecom Italia nell ambito delle attività correnti gestite dalle proprie strutture aziendali, senza ulteriori oneri per la Società. Sulla base dei principi contabili di riferimento (principi contabili italiani e successivamente IFRS), Telecom Italia non ha iscritto a bilancio alcun onere derivante dalla valutazione al fair value delle Opzioni alla Data di Assegnazione. In particolare, in applicazione dei principi contabili internazionali IFRS, e con riferimento all IFRS 2 ( Pagamenti basati su azioni ), Telecom Italia si è avvalsa dell esenzione prevista dal paragrafo 25B dell IFRS 1 ( Prima adozione degli International Financial Reporting Standards ) e non ha applicato le disposizioni dell IFRS 2 ai piani di stock option assegnati anteriormente al 7 novembre Indicazione degli eventuali effetti diluitivi sul capitale determinati dal Piano In caso di integrale sottoscrizione dell aumento di capitale a servizio del Piano, nella misura residua al 1 settembre 2007 (e pari, come da Statuto, a euro ,60), il capitale sociale subirebbe una diluizione pari allo 0,13% sul valore complessivo sottoscritto e versato al 1 settembre 2007 e allo 0,19% sulla parte rappresentata da Azioni. Di conseguenza, gli attuali azionisti possessori di Azioni subirebbero una diluizione dello 0,19% della propria quota di partecipazione sul totale delle Azioni Eventuali limiti previsti per l esercizio del diritto di voto e per l attribuzione dei diritti patrimoniali Non applicabile: le Azioni emesse a fronte dell esercizio delle Opzioni hanno godimento regolare. 16

17 PIANO DI STOCK OPTION TOP Nel caso in cui le azioni non sono negoziate nei mercati regolamentati, fornire ogni informazione utile ad una compiuta valutazione del valore alle stesse attribuibile Non applicabile: le Azioni di nuova emissione sono negoziate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A Numero di strumenti finanziari sottostanti ciascuna Opzione Come già illustrato al punto 3.6, ciascuna Opzione originariamente dava diritto alla sottoscrizione di un azione ordinaria della vecchia Telecom Italia. A partire dalla data di efficacia della Fusione Olivetti (4 agosto 2003), il numero di Azioni sottoscrivibili è stato modificato sulla base del rapporto di assegnazione stabilito nell ambito della suddetta operazione di fusione. In particolare, ciascuna Opzione consente oggi la sottoscrizione di 3, Azioni Scadenza delle Opzioni Il periodo di esercizio delle Opzioni di ciascun lotto è di cinque anni, decorrenti dalla data di inizio di esercizio per ogni lotto. Più precisamente: per il primo lotto (al 1 settembre 2007: n Opzioni Equivalenti) la scadenza è il 18 febbraio 2008; per il secondo lotto (al 1 settembre 2007: n Opzioni Equivalenti) la scadenza è il 18 febbraio 2009; per il terzo ed ultimo lotto (al 1 settembre 2007: n Opzioni Equivalenti) la scadenza è il 18 febbraio Modalità, tempistica e clausole di esercizio delle Opzioni Tutte le Opzioni esistenti al 1 settembre 2007 sono esercitabili in qualsiasi momento e il relativo esercizio non è soggetto a condizioni. Peraltro, la facoltà di esercizio è sospesa a partire dal decimo giorno di borsa aperta precedente a quello di prima convocazione di Assemblee della Società alle quali partecipino i soci titolari di Azioni fino alla data, inclusa, in cui ha luogo la riunione assembleare, anche in convocazione successiva alla prima e, comunque, fino al primo giorno di quotazione ex delle Azioni in caso di pagamento di dividendi o in ogni altro caso in cui ciò sia ritenuto necessario dal Consiglio di Amministrazione della Società Prezzo di esercizio dell Opzione Il prezzo di esercizio dell Opzione è stato determinato dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia del 13 febbraio 2002 come media aritmetica dei prezzi ufficiali dell azione ordinaria nel mese antecedente alla Data di Assegnazione dei diritti di sottoscrizione (Valore Normale), vale a dire alla data della riunione. In applicazione di tale criterio, il suddetto prezzo è risultato pari a euro 9,203 per azione. Peraltro, come già illustrato al punto 3.6, a partire dalla data di efficacia della Fusione Olivetti (4 agosto 2003), il numero di azioni sottoscrivibili originariamente previsto nel Piano (una azione della 17

18 PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 vecchia Telecom Italia a fronte di ciascuna Opzione) si è rideterminato sulla base del rapporto di assegnazione stabilito nell ambito dell operazione di fusione. Conseguentemente, il prezzo di sottoscrizione di ciascuna Azione riveniente dall esercizio delle Opzioni (originariamente pari a euro 9,203 per ciascuna azione ordinaria della vecchia Telecom Italia) in applicazione del predetto rapporto di assegnazione risulta ora pari a euro 2, Indicazione delle eventuali motivazioni in base alle quali il prezzo di esercizio delle Opzioni assegnate non è uguale al fair market value Il prezzo di esercizio è pari al Valore Normale alla Data di Assegnazione, ferma l applicazione del coefficiente di rettifica conseguente alla Fusione Olivetti al prezzo di sottoscrizione delle Azioni, come illustrato al punto Criteri sulla base dei quali si prevedono differenti prezzi di esercizio tra vari soggetti o varie categorie di Beneficiari Non applicabile: il prezzo di esercizio delle Opzioni è identico per tutti i Beneficiari Nel caso in cui gli strumenti finanziari sottostanti le opzioni non sono negoziati nei mercati regolamentati, indicazione del valore attribuibile agli strumenti sottostanti o i criteri per determinare tale valore Non applicabile: gli strumenti finanziari sottostanti le Opzioni sono azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A. di nuova emissione, quotate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A Criteri per gli aggiustamenti resi necessari a seguito di operazioni straordinarie sul capitale e di altre operazioni che comportano la variazione del numero di strumenti sottostanti Come previsto nel Regolamento, il Consiglio di Amministrazione - ove necessario al fine di mantenere sostanzialmente invariati i contenuti essenziali e le finalità del Piano - può attivare le procedure approvative da parte dei competenti organi sociali al fine di rettificare modalità, condizioni e termini di esercizio delle Opzioni in occasione, in particolare, di operazioni sul capitale sociale e di finanza straordinaria che lo rendano necessario. In applicazione di detto principio, in occasione dalla Fusione Olivetti il rapporto di sottoscrizione e il prezzo di esercizio sono stati modificati come illustrato innanzi ai punti 4.16 e

19 Nominativo o categoria Soggetti con funzione di direzione in Telecom Italia S.p.A. (3) Riccardo Ruggiero Amministratore Delegato di Telecom Italia S.p.A., Direttore Generale di Telecom Italia S.p.A. TELECOM ITALIA - PIANO DI STOCK OPTION TOP 2002 PIANI DI COMPENSI BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI Tabella n. 1 dello schema 7 dell Allegato 3A del Regolamento n /1999 Qualifica QUADRO 2 Opzioni (option grant) Sezione 1 Opzioni relative a piani, in corso di validità, approvati sulla base di precedenti delibere assembleari Data della delibera assembleare 12/06/ /05/2003 Enrico Parazzini Direttore Generale di Telecom Italia S.p.A. 12/06/ /05/2003 Key Managers (4), altri dipendenti (5) ed ex-dipendenti (6) Key Managers 12/06/ /05/2003 altri dipendenti 12/06/ /05/2003 ex-dipendenti 12/06/ /05/2003 Descrizione strumento Numero di strumenti finanziari sottostanti le opzioni assegnate ma non esercitabili Opzioni sulle azioni ordinarie Telecom Italia con liquidazione fisica Opzioni sulle azioni ordinarie Telecom Italia con liquidazione fisica Opzioni sulle azioni ordinarie Telecom Italia con liquidazione fisica Opzioni sulle azioni ordinarie Telecom Italia con liquidazione fisica Opzioni sulle azioni ordinarie Telecom Italia con liquidazione fisica Numero di strumenti finanziari sottostanti le opzioni assegnate ma non esercitate Data di assegnazione da parte dell organo competente c.d.a. = cda/oc 13/02/2002 cpr 05/02/2002 Prezzo di esercizio (*) Prezzo di mercato degli strumenti finanziari sottostanti alla data di assegnazione (**) Data: 1/9/2007 Scadenza opzione 2, ,634 18/02/2010 = cda/oc 13/02/2002 2, ,634 18/02/2008 = cpr 05/02/2002 2, ,634 18/02/2009 = , ,634 18/02/2010 = cda/oc 13/02/2002 2, ,634 18/02/2008 = cpr 05/02/2002 2, ,634 18/02/2009 = , ,634 18/02/2010 = cda/oc 13/02/2002 2, ,634 18/02/2008 = cpr 05/02/2002 2, ,634 18/02/2009 = , ,634 18/02/2010 = cda/oc 13/02/2002 2, ,634 18/02/2008 = cpr 05/02/2002 2, ,634 18/02/2009 = , ,634 18/02/2010 Totale Note (*) Prezzo di sottoscrizione delle azioni ordinarie Telecom Italia rivenienti dall'esercizio delle Opzioni (**) Per le opzioni originariamente relative a vecchie azioni ordinarie (ovvero azioni ordinarie della "vecchia" Telecom Italia, ante Fusione Olivetti), viene indicato il prezzo ufficiale delle vecchie azioni ordinarie storicamente rilevato sul MTA di Borsa Italiana S.p.A. alla Data di Assegnazione delle opzioni, rettificato sulla base del rapporto di assegnazione stabilito per la Fusione Olivetti, pari a 3, nuove azioni ordinarie (ovvero azioni ordinarie della "nuova" Telecom Italia, post Fusione Olivetti) per ogni vecchia azione ordinaria posseduta (3) Nominativo dei soggetti con funzione di direzione in Telecom Italia, indicati nell art. 152-sexies, comma 1, lett. c)-c2, possessori di Opzioni al 1 settembre 2007 (4) L'insieme dei dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull'evoluzione e sulle prospettive future dell emittente azioni, indicati nell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2, possessori di Opzioni al 1 settembre 2007, se non già ricompresi nell'elenco di cui alla nota (3) (5) Altri Beneficiari, dipendenti di Telecom Italia e delle società controllate o controllanti alla Data di Assegnazione e al 1 settembre 2007 (6) Altri Beneficiari, dipendenti di Telecom Italia e delle società controllate o controllanti alla Data di Assegnazione e non più dipendenti al 1 settembre 2007 (nella categoria vengono inclusi i successori mortis causa di Beneficiari defunti)

20

21 PIANO DI STOCK OPTION 2002 La presente sezione del Documento Informativo è dedicata al Piano di Stock Option 2002, avviato dal Consiglio di Amministrazione della vecchia Telecom Italia in data 26 marzo 2002, con successivo mandato al Presidente a integrare l elenco dei Beneficiari entro il 31 dicembre 2002 conferito con determinazione del 25 luglio Pertanto nella presente sezione con Piano si intende il Piano di Stock Option 2002 e corrispondentemente per Beneficiario, Opzione, Data di Assegnazione, Regolamento si intendono Beneficiario, Opzione, Data di Assegnazione, Regolamento del Piano di Stock Option L aumento di capitale a servizio del Piano di Stock Option 2002, nella misura residua alla data del 24 luglio 2007 (valida anche al 1 settembre 2007), è riportata all art. 5.4, n. 2, dello Statuto della Società. 1. SOGGETTI DESTINATARI 1.1 Indicazione nominativa dei Beneficiari che sono destinatari di Opzioni in quanto componenti del Consiglio di Amministrazione dell Emittente, delle società controllanti l Emittente e delle società dall Emittente controllate Non vi sono Beneficiari ai quali siano state destinate Opzioni in ragione dell incarico di consigliere di amministrazione ricoperto presso l Emittente o in società controllanti l Emittente o dall Emittente controllate. 1.2 Categorie di dipendenti o collaboratori dell Emittente e delle società controllanti l Emittente o dall Emittente controllate Il Piano è stato rivolto a due categorie di dipendenti dell Emittente e/o di società dallo stesso controllate, e più precisamente: a dirigenti beneficiari di un precedente piano di stock option della vecchia Telecom Italia (il Piano di Stock Option 2000, non più in essere), ancora in servizio alla Data di Assegnazione, previa rinuncia irrevocabile, integrale e incondizionata alle relative opzioni; ad altri dirigenti di recente assunzione e non assegnatari di precedenti piani di stock option, applicando un ordine di priorità che combinava i criteri dell importanza del ruolo, della presenza di impegni contrattuali all assegnazione di stock option e dell ordine cronologico di assunzione. 1.3 Indicazione nominativa dei Beneficiari appartenenti ai seguenti gruppi: a) soggetti che svolgono funzioni di direzione nell Emittente, ai sensi dell articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2 del Regolamento Emittenti Alla data del 1 settembre 2007, nell ambito dei Beneficiari, i soggetti che svolgono funzioni di direzione nell Emittente sono: Massimo Castelli (Direttore Generale) Luca Luciani (Direttore Generale) Stefano Pileri (Direttore Generale)

22 PIANO DI STOCK OPTION 2002 b) soggetti che svolgono funzioni di direzione in una società controllata dall Emittente, se il valore contabile della partecipazione rappresenta più del cinquanta per cento dell attivo patrimoniale dell Emittente, ai sensi dell articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti Non applicabile: nessuna delle società controllate dall Emittente soddisfa la condizione di cui all articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti. c) persone fisiche controllanti l Emittente, che siano dipendenti ovvero prestino attività di collaborazione nell Emittente Non applicabile: Telecom Italia non è sottoposta al controllo di alcun soggetto ai sensi dell art. 93 del TUF. 1.4 Descrizione e indicazione numerica, separate per categorie: a) dei dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull'evoluzione e sulle prospettive future dell Emittente, ai sensi dell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.2 del Regolamento Emittenti Alla data del 1 settembre 2007, nell ambito dei Beneficiari, i Key Managers di Telecom Italia sono n. 5, di cui n. 3 già indicati sub 1.3, lettera a). b) dei dirigenti che abbiano regolare accesso a informazioni privilegiate e detengano il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull'evoluzione e sulle prospettive future in una società controllata dall Emittente, se il valore contabile della partecipazione rappresenta più del cinquanta per cento dell attivo patrimoniale dell Emittente, ai sensi dell art. 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti Non applicabile: nessuna delle società controllate dall Emittente soddisfa la condizione di cui all articolo 152-sexies, comma 1, lettera c)-c.3 del Regolamento Emittenti. c) delle altre eventuali categorie di dipendenti o di collaboratori per le quali sono state previste caratteristiche differenziate del Piano Non applicabile: il Piano non prevede caratteristiche differenziate per diverse categorie di Beneficiari. d) dei soggetti indicati alle lettere a) e/o b) per i quali siano previsti prezzi di esercizio diversi Non applicabile: il Piano non prevede prezzi di esercizio delle Opzioni diversi per diverse categorie di Beneficiari. 2. RAGIONI ALLA BASE DELL'ADOZIONE DEL PIANO 2.1 Obiettivi che si era inteso raggiungere mediante l attribuzione delle Opzioni Il Piano è stato riservato al management del Gruppo Telecom Italia già titolare di un precedente piano di stock option della vecchia Telecom Italia (il Piano di Stock Option 2000), previa rinuncia volontaria delle relative opzioni, e ad altri dirigenti di recente assunzione e non assegnatari di piani di 22

23 PIANO DI STOCK OPTION 2002 stock option già in essere. Il Piano di Stock Option 2000, infatti, in conseguenza del generale andamento del mercato borsistico, e in particolare del settore delle telecomunicazioni in Italia e in Europa, aveva perso la sua originaria funzione di incentivazione e retention del management (cfr. il precedente punto 1.2). L esercitabilità delle Opzioni assegnate (per una durata di cinque anni a partire dalla maturazione del periodo di vesting) è stata frazionata in tre lotti: 30% dopo un anno dall assegnazione; 30% dopo due anni; il residuo 40% dopo tre anni. 2.2 Variabili chiave, anche nella forma di indicatori di performance considerati ai fini dell attribuzione delle Opzioni Condizione essenziale per l attribuzione delle Opzioni, identicamente per tutti i Beneficiari, era la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con Telecom Italia o con controllanti o società controllate alla Data di Assegnazione. L assegnazione delle Opzioni non è stata correlata ad obiettivi di performance. 2.3 Elementi alla base della determinazione dell entità del compenso basato su strumenti finanziari I Beneficiari già titolari di opzioni assegnate nell ambito del Piano di Stock Option 2000 hanno ricevuto Opzioni in numero pari alle opzioni a suo tempo ricevute, decurtato del 10%. Per i nuovi Beneficiari il pacchetto di Opzioni è stato proporzionato al beneficio previsto per i Beneficiari già titolari di opzioni del Piano di Stock Option Ragioni alla base dell eventuale decisione di attribuire piani di compenso basati su strumenti finanziari non emessi dall Emittente Non applicabile: il Piano è basato sull assegnazione di Opzioni per la sottoscrizione di Azioni. 2.5 Valutazioni in merito a significative implicazioni di ordine fiscale e contabile che hanno inciso sulla definizione del Piano Fatta salva la modalità di determinazione del prezzo di esercizio delle Opzioni (illustrata al successivo punto 4.19), non risultano significative implicazioni di ordine fiscale e contabile che abbiano a suo tempo inciso sulla definizione del Piano. 2.6 Eventuale sostegno del Piano da parte del Fondo speciale per l incentivazione della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, di cui all articolo 4, comma 112, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 Il Piano non riceve sostegno da parte del Fondo speciale per l incentivazione della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, di cui all articolo 4, comma 112, della legge 24 dicembre 2003, n

BANCA INTERMOBILIARE di INVESTIMENTI E GESTIONI SPA Via Gramsci n. 7 Torino

BANCA INTERMOBILIARE di INVESTIMENTI E GESTIONI SPA Via Gramsci n. 7 Torino BANCA INTERMOBILIARE di INVESTIMENTI E GESTIONI SPA Via Gramsci n. 7 Torino Documento informativo ai sensi dell art. 84 bis Regolamento Consob in materia di emittenti Premessa Il presente documento contiene

Dettagli

Exprivia S.p.A. società con azioni quotate al MTA Segmento Star di Borsa Italiana S.p.A.

Exprivia S.p.A. società con azioni quotate al MTA Segmento Star di Borsa Italiana S.p.A. Exprivia S.p.A. soggetta a direzione e coordinamento di Abaco Innovazione S.p.A. Sede legale in Molfetta alla via Adriano Olivetti n. 11 capitale sociale Euro 26.979.658,16 i. v. codice fiscale e numero

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE GRATUITA UNA TANTUM DI AZIONI AI DIPENDENTI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE GRATUITA UNA TANTUM DI AZIONI AI DIPENDENTI DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE GRATUITA UNA TANTUM DI AZIONI AI DIPENDENTI (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del Regolamento adottato da CONSOB con delibera n. 11971 del 14 maggio

Dettagli

Informativa sui piani di compenso di Snam Rete Gas basati su strumenti finanziari (articolo 84-bis del Regolamento Consob n.

Informativa sui piani di compenso di Snam Rete Gas basati su strumenti finanziari (articolo 84-bis del Regolamento Consob n. Informativa sui piani di compenso di Snam basati su strumenti finanziari (articolo 84-bis del Regolamento Consob n. 11971) Piano di stock option 2005 Il presente documento descrive il Piano di stock option

Dettagli

PREMESSA Documento Informativo Regolamento Emittenti TUF

PREMESSA Documento Informativo Regolamento Emittenti TUF YOOX S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI AZIONI YOOX S.P.A. SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI (redatto ai sensi dell articolo 84-bis

Dettagli

PIRELLI & C. Società per Azioni

PIRELLI & C. Società per Azioni PIRELLI & C. Società per Azioni Capitale sociale Euro 2.791.311.344,64 i.v. Sede in Milano, Via G. Negri 10 Registro delle Imprese di Milano n. 00860340157 DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AI PIANI DI STOCK

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE YOOX S.P.A.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE YOOX S.P.A. YOOX S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE YOOX S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del Regolamento adottato da CONSOB con delibera n. 11971 del 14 maggio

Dettagli

PIANO DI STOCK OPTION RISERVATO AL VERTICE ESECUTIVO (PIANO TOP 2008) DOCUMENTO INFORMATIVO DI TELECOM ITALIA

PIANO DI STOCK OPTION RISERVATO AL VERTICE ESECUTIVO (PIANO TOP 2008) DOCUMENTO INFORMATIVO DI TELECOM ITALIA PIANO DI STOCK OPTION RISERVATO AL VERTICE ESECUTIVO DI TELECOM ITALIA () DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI NOTA INTRODUTTIVA Con il presente documento informativo

Dettagli

TABELLA DI SINTESI DA UNIRSI AL DOCUMENTO INFORMATIVO REDATTO IN CONFORMITA ALL ART

TABELLA DI SINTESI DA UNIRSI AL DOCUMENTO INFORMATIVO REDATTO IN CONFORMITA ALL ART COMUNICATO STAMPA TABELLA DI SINTESI DA UNIRSI AL DOCUMENTO INFORMATIVO REDATTO IN CONFORMITA ALL ART. 84 BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI 11971/99 CONCERNENTE I PIANI DI COMPENSI BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010 DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010 (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del Regolamento CONSOB con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Mirato S.p.A. Assemblea ordinaria dei soci del 12 settembre 2007

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Mirato S.p.A. Assemblea ordinaria dei soci del 12 settembre 2007 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Mirato S.p.A. Assemblea ordinaria dei soci del 12 settembre 2007 PIANO DI INCENTIVAZIONE DEI DIPENDENTI DI MIRATO S.p.A. 2007-2012 Premessa La

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO TOP MANAGEMENT 2010

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO TOP MANAGEMENT 2010 DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO TOP MANAGEMENT 2010 (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del Regolamento CONSOB con delibera n. 11971 del 14 1999 e successive

Dettagli

MEDIOLANUM S.P.A. Amministratori e Dirigenti. Milano, marzo 2012

MEDIOLANUM S.P.A. Amministratori e Dirigenti. Milano, marzo 2012 MEDIOLANUM S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI MEDIOLANUM S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo

Dettagli

MEDIOLANUM S.P.A. Collaboratori

MEDIOLANUM S.P.A. Collaboratori MEDIOLANUM S.P.A DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI MEDIOLANUM S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010 DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO COLLABORATORI 2010 (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del Regolamento CONSOB con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

DEFINIZIONI. Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni.

DEFINIZIONI. Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni. DIASORIN S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTIONS) SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI DIASORIN S.P.A., REDATTO

Dettagli

MEDIOLANUM S.P.A. Amministratori e Dirigenti

MEDIOLANUM S.P.A. Amministratori e Dirigenti MEDIOLANUM S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI MEDIOLANUM S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo

Dettagli

Piani di compensi Premuda Spa *

Piani di compensi Premuda Spa * Piani di compensi Premuda Spa * 1. Informazioni I soggetti destinatari/beneficiari 1.1. Alcide Presidente Cda Stefano Consigliere ed Amministratore Delegato 1.3. a) Marco Tassara Direttore Generale 2.

Dettagli

PIANO DI AZIONARIATO DIFFUSO PER I DIPENDENTI LONG TERM INCENTIVE PLAN

PIANO DI AZIONARIATO DIFFUSO PER I DIPENDENTI LONG TERM INCENTIVE PLAN PIANO DI AZIONARIATO DIFFUSO PER I DIPENDENTI 2010-2014 LONG TERM INCENTIVE PLAN 2010-2015 COMUNICATO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI 29 luglio 2010 - In relazione al Piano di Azionariato

Dettagli

Comunicato stampa. Milano, 2 luglio Assegnazione di stock option a dipendenti del Gruppo

Comunicato stampa. Milano, 2 luglio Assegnazione di stock option a dipendenti del Gruppo Comunicato stampa Milano, 2 luglio 2008 Assegnazione di stock option a dipendenti del Gruppo Ai sensi dell art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/99 (Regolamento emittenti), si comunica che in data

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. (redatta ai sensi dell art. 2441, comma sesto, del codice civile)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. (redatta ai sensi dell art. 2441, comma sesto, del codice civile) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. (redatta ai sensi dell art. 2441, comma sesto, del codice civile) Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 24 settembre

Dettagli

Pierrel S.p.A. Piano di Stock Option

Pierrel S.p.A. Piano di Stock Option Pierrel S.p.A. Piano di Stock Option 2014-2022 DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI PIERREL S.P.A. MODIFICATO

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI INCENTIVAZIONE ASTALDI S.P.A. 2010-2012 CON ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI INCENTIVAZIONE ASTALDI S.P.A. 2010-2012 CON ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO E INTEGRATO,

Dettagli

RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEGLI AMMINISTRATORI ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 29/30 APRILE 2009 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai

Dettagli

1. I soggetti destinatari 1.1 Indicazione nominativa dei destinatari del Piano che sono componenti il Consiglio di

1. I soggetti destinatari 1.1 Indicazione nominativa dei destinatari del Piano che sono componenti il Consiglio di Documento Informativo relativo al piano di incentivazione (phantom stock option) 2008 a favore dell Amministratore Delegato della Società, di dipendenti della Società e di società controllate italiane

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 7 MAGGIO 2007, REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO N. 11971 APPROVATO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI

DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 7 MAGGIO 2007, REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO N. 11971 APPROVATO

Dettagli

PRESS RELEASE PIRELLI & C.: UPDATE OF INFORMATION DOCUMENT ON STOCK OPTION PLANS

PRESS RELEASE PIRELLI & C.: UPDATE OF INFORMATION DOCUMENT ON STOCK OPTION PLANS PRESS RELEASE PIRELLI & C.: UPDATE OF INFORMATION DOCUMENT ON STOCK OPTION PLANS Milan, 3 August 2010 Attached is the Information Document (Italian version) on the Pirelli & C. SpA stock option plans called

Dettagli

VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN

VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN 2019 2022 Documento informativo relativo al piano di stock option 2019 2022 per i dipendenti di Valsoia S.p.A. redatto ai sensi dell art. 114 bis del D.Lgs. 24 febbraio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI YOOX S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI YOOX S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo 84-bis del

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RISERVATO AL MANAGEMENT DEL GRUPPO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RISERVATO AL MANAGEMENT DEL GRUPPO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RISERVATO AL MANAGEMENT DEL GRUPPO Signori Azionisti, siete stati convocati in sede straordinaria per discutere

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE A DIRIGENTI DI OPZIONI VALIDE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI EDISON

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE A DIRIGENTI DI OPZIONI VALIDE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI EDISON DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE A DIRIGENTI DI OPZIONI VALIDE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI EDISON SPA, REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO

Dettagli

INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI ATTRIBUZIONE GRATUITA DI AZIONI DELLA SOCIETA AL TOP MANAGEMENT DI DMT

INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI ATTRIBUZIONE GRATUITA DI AZIONI DELLA SOCIETA AL TOP MANAGEMENT DI DMT DMT S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI ATTRIBUZIONE GRATUITA DI AZIONI DELLA SOCIETA AL TOP MANAGEMENT DI DMT S.p.A. E DELLA CONTROLLATA TOWERTEL S.p.A. Redatto ai sensi dell articolo 114-bis

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SESTO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK GRANT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SESTO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK GRANT RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SESTO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO RELATIVA ALL AUMENTO DI CAPITALE A FAVORE DEL PIANO DI STOCK OPTION

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO RELATIVA ALL AUMENTO DI CAPITALE A FAVORE DEL PIANO DI STOCK OPTION Relazione degli Amministratori ex art. 3 del D.M. n. 437 del 5 novembre 1998 ed ex art. 72 del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 (come successivamente

Dettagli

DIASORIN S.P.A. PIANO DI STOCK OPTIONS 2010 DIASORIN S.P.A.

DIASORIN S.P.A. PIANO DI STOCK OPTIONS 2010 DIASORIN S.P.A. DIASORIN S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI DIASORIN S.P.A. DEL 27 APRILE 2010, REDATTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 2. Piano di Stock

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 SUL SESTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

(REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E

(REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E (REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI) MILANO, 11 NOVEMBRE 2015 AGGIORNATO IN DATA 16

Dettagli

INFORMAZIONI AL MERCATO SUI PIANI DI INCENTIVAZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT ANTERIORI AL 1 SETTEMBRE 2007

INFORMAZIONI AL MERCATO SUI PIANI DI INCENTIVAZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT ANTERIORI AL 1 SETTEMBRE 2007 INFORMAZIONI AL MERCATO SUI PIANI DI INCENTIVAZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT ANTERIORI AL 1 SETTEMBRE 2007 Indice A. PREMESSA 3 B. CRESCITA DI VALORE DEL GRUPPO PIANO AZIONE GLOBALE 3

Dettagli

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO ai sensi dell articolo 84-bis, comma 1, del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, relativo al PIANO

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI di PRYSMIAN S.P.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI di PRYSMIAN S.P.A. PIANO DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE PER IL MANAGEMENT 2011-2013 DOCUMENTO INFORMATIVO (ai sensi dell articolo 114-bis del D. Lgs. 58/98 e dell articolo 84-bis, comma 1, del Regolamento adottato dalla

Dettagli

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata per il 19 dicembre 2017 in unica convocazione Piano

Dettagli

AMPLIFON S.P.A. NUOVO PIANO DI PERFORMANCE STOCK GRANT

AMPLIFON S.P.A. NUOVO PIANO DI PERFORMANCE STOCK GRANT AMPLIFON S.P.A. NUOVO PIANO DI PERFORMANCE STOCK GRANT 2014-2021 Documento informativo relativo al piano di azionariato a favore dei dipendenti di Amplifon S.p.A. e delle sue controllate per il 2014-2021

Dettagli

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata per il 27 aprile 2017 in unica convocazione Piano di

Dettagli

PREVISTO DAL C.C.N.L.

PREVISTO DAL C.C.N.L. INTEGRAZIONE DEL DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI ATTRIBUZIONE DI AZIONI RIVOLTO A DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCO POPOLARE NELL'AMBITO DEL PREMIO AZIENDALE 2011 PREVISTO DAL C.C.N.L. (ai sensi dell

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 5. Proposta di aumento

Dettagli

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni.

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni. DIASORIN S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTIONS) SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI DIASORIN S.P.A., REDATTO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI PERFORMANCE SHARE

DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI PERFORMANCE SHARE DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI PERFORMANCE SHARE 2017 2019 Consiglio di Amministrazione del 16 marzo 2017 DOCUMENTO INFORMATIVO REDATTO AI SENSI DELL ART 114-BIS DEL D.LGS. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 ( TUF

Dettagli

Piano di Stock Option

Piano di Stock Option PIERREL S.p.A. Sede legale a Capua, S.S. Appia 7 Bis 46/48 Capitale sociale Euro 11.598.506,75, i.v. Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Caserta n. 04920860964 Piano di Stock

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT PER L AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO RDM, REDATTO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT PER L AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO RDM, REDATTO AI SENSI DELL ART. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT 2017-2019 PER L AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO RDM, REDATTO AI SENSI DELL ART. 114 DEL D. LGS. 58/98 E DELL ART. 84- DEL REGOLAMENTO N. 11971

Dettagli

Pontedera, 20 maggio 2009 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 11 maggio 2009)

Pontedera, 20 maggio 2009 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 11 maggio 2009) DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 7 MAGGIO 2007, REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO N. 11971 APPROVATO

Dettagli

Piano di incentivazione a lungo termine a base azionaria LTI

Piano di incentivazione a lungo termine a base azionaria LTI Piano di incentivazione a lungo termine a base azionaria LTI 2018-2020 Documento informativo redatto ai sensi dell art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/1999 e secondo lo Schema n. 7 dell Allegato

Dettagli

Informativa sull attuazione del Piano di Stock Option 2006 approvato dall assemblea degli azionisti del 14 giugno 2006

Informativa sull attuazione del Piano di Stock Option 2006 approvato dall assemblea degli azionisti del 14 giugno 2006 Informativa sull attuazione del Piano di Stock Option 2006 approvato dall assemblea degli azionisti del 14 giugno 2006 Definizioni I termini e le espressioni di seguito elencati hanno il significato qui

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di aumentare il capitale sociale per un importo massimo di euro

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DELCLIMA S.P.A. Sede Sociale: Treviso, via L. Seitz n. 47 Capitale sociale versato: Euro 224.370.000,00 http://www.del-clima.com REA di Treviso Codice Fiscale n. 06830580962 DOCUMENTO INFORMATIVO redatto

Dettagli

Pontedera, 7 ottobre 2008 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 3 ottobre 2008)

Pontedera, 7 ottobre 2008 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 3 ottobre 2008) DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 7 MAGGIO 2007, REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO N. 11971 APPROVATO

Dettagli

Caratteristiche degli Strumenti

Caratteristiche degli Strumenti 1 INDICE Premessa 4 Soggetti Destinatari 6 - Indicazione nominativa dei destinatari che sono componenti del Consiglio di Amministrazione dell Emittente, delle società controllanti e di quelle, direttamente

Dettagli

INDICE 2 APPLICAZIONE DEL FATTORE DI RETTIFICA AIAF AI PIANI DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT

INDICE 2 APPLICAZIONE DEL FATTORE DI RETTIFICA AIAF AI PIANI DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT APPLICAZIONE DEL FATTORE DI RETTIFICA AIAF AI PIANI DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE DEL GRUPPO UNICREDIT Consiglio di Amministrazione di UniCredit 9 febbraio 2010 ESECUZIONE DEL PIANO 2006 DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

Pontedera, 5 agosto 2008 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 31 luglio 2008)

Pontedera, 5 agosto 2008 (con integrazioni a seguito dell assegnazione di nuove Opzioni avvenuta in data 31 luglio 2008) DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 7 MAGGIO 2007, REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO N. 11971 APPROVATO

Dettagli

Documento Informativo redatto secondo lo schema n 7 dell Allegato 3A del Regolamento Emittenti n 11971/1999 e successive modificazioni.

Documento Informativo redatto secondo lo schema n 7 dell Allegato 3A del Regolamento Emittenti n 11971/1999 e successive modificazioni. Documento Informativo redatto secondo lo schema n 7 dell Allegato 3A del Regolamento Emittenti n 11971/1999 e successive modificazioni. Il presente documento descrive il piano di compensi (da ora Piano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 1. Piano di Stock

Dettagli

PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI ORDINARIE DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI

PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI ORDINARIE DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI ORDINARIE DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI Pubblicato in data 9 agosto 2008 NOTA INTRODUTTIVA Con il presente documento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 72 E 92 E DELL'ALLEGATO 3A DELLA DELIBERAZIONE CONSOB 11971/99 (COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATA E INTEGRATA) SULLA PROPOSTA

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI DI LVENTURE GROUP S.P.A. PER L ATTRIBUZIONE DI MASSIME N. 1.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI DI LVENTURE GROUP S.P.A. PER L ATTRIBUZIONE DI MASSIME N. 1. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI DI LVENTURE GROUP S.P.A. PER L ATTRIBUZIONE DI MASSIME N. 1.478.110 OPZIONI DENOMINATO PIANO DI INCENTIVAZIONE LVG 2017/2020 Documento

Dettagli

PIANO DI STOCK OPTION 2009/2011. ASSEGNAZIONE DELLE OPZIONI PER L ANNO 2009 DELIBERATE

PIANO DI STOCK OPTION 2009/2011. ASSEGNAZIONE DELLE OPZIONI PER L ANNO 2009 DELIBERATE ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 84 BIS, COMMA 5, LETTERA A, DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 PIANO DI STOCK OPTION 2009/2011. ASSEGNAZIONE DELLE OPZIONI PER L ANNO 2009

Dettagli

Gruppo MutuiOnline S.p.A.

Gruppo MutuiOnline S.p.A. Gruppo MutuiOnline S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALLA PROPOSTA PER IL PIANO DI STOCK OPTION PER DIPENDENTI, AMMINISTRATORI E COLLABORATORI CHE SARÀ SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI

Dettagli

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO ai sensi dell articolo 84-bis, comma 1, del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, relativo al PIANO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT DENOMINATO PIANO STRAORDINARIO DI STOCK GRANT 2018 REDATTO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT DENOMINATO PIANO STRAORDINARIO DI STOCK GRANT 2018 REDATTO AI SENSI DELL ART. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK GRANT DENOMINATO PIANO STRAORDINARIO DI STOCK GRANT 2018 REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL

Dettagli

Gruppo MutuiOnline S.p.A.

Gruppo MutuiOnline S.p.A. Gruppo MutuiOnline S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION PER DIPENDENTI, AMMINISTRATORI E COLLABORATORI APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 9 FEBBRAIO 2007, REDATTO AI SENSI

Dettagli

PIANO DI STOCK OPTIONS 2014 DIASORIN S.P.A.

PIANO DI STOCK OPTIONS 2014 DIASORIN S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTIONS) APPROVATO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI DIASORIN S.P.A. DEL 23 APRILE 2014, REDATTO AI SENSI DELL ART.

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELL ART. 84-BIS, COMMA 5, DELIBERA CONSOB N

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELL ART. 84-BIS, COMMA 5, DELIBERA CONSOB N INFORMATIVA INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELL ART. 84-BIS, COMMA 5, DELIBERA CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI (IL REGOLAMENTO EMITTENTI ) IN TEMA DI PIANI DI

Dettagli

Documento informativo sul Piano di Incentivazione a Lungo Termine per il management del Gruppo Leonardo

Documento informativo sul Piano di Incentivazione a Lungo Termine per il management del Gruppo Leonardo Documento informativo sul Piano di Incentivazione a Lungo Termine per il management del Gruppo Leonardo Redatto ai sensi degli artt. 114-bis del TUF e 84-bis del Regolamento Emittenti Consob approvato

Dettagli

Assemblea Ordinaria Indica l assemblea ordinaria della Società del 29 giugno 2012 che ha deliberato l adozione del Piano di Stock Option 2012-2015.

Assemblea Ordinaria Indica l assemblea ordinaria della Società del 29 giugno 2012 che ha deliberato l adozione del Piano di Stock Option 2012-2015. YOOX S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTION) PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE YOOX S.P.A. (redatto ai sensi dell articolo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULL ATTRIBUZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI A ESPONENTI AZIENDALI DIPENDENTI O COLLABORATORI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULL ATTRIBUZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI A ESPONENTI AZIENDALI DIPENDENTI O COLLABORATORI DOCUMENTO INFORMATIVO SULL ATTRIBUZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI A ESPONENTI AZIENDALI DIPENDENTI O COLLABORATORI Documento predisposto ai sensi dell art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio

Dettagli

Piano di Stock Options

Piano di Stock Options De Longhi S.p.A. Sede legale in Treviso Via Ludovico Seitz n. 47 Capitale sociale euro 224.250.000,00 interamente versato Codice fiscale e Registro delle Imprese di Treviso n. 11570840154 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

(REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E

(REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E (REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI) AGGIORNAMENTO DEL 6 APRILE 2016 Il presente documento

Dettagli

GRUPPO ERG. Documento Informativo

GRUPPO ERG. Documento Informativo GRUPPO ERG Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2018-2020 Documento Informativo redatto ai sensi dell articolo 114-bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 ( T.U.F. ) e dell articolo 84-bis del regolamento

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEL PIANO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEL PIANO DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTRIBUZIONE DI AZIONI RIVOLTO A COMPONENTI ESECUTIVI DEL CONSIGLIO DI GESTIONE E A DIRIGENTI DI PARTICOLARE RILIEVO DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO DI STOCK OPTION REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO DI STOCK OPTION REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AL PIANO DI STOCK OPTION DENOMINATO PIANO DI STOCK OPTION 2016 2018 REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL 14 MAGGIO

Dettagli

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti.

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti. Moncler S.p.A. Via Stendhal 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione,

Dettagli

BANCA PROFILO SPA DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AI PIANI DI COMPENSI BASATI SU AZIONI ( STOCK OPTION

BANCA PROFILO SPA DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AI PIANI DI COMPENSI BASATI SU AZIONI ( STOCK OPTION BANCA PROFILO SPA DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AI PIANI DI COMPENSI BASATI SU AZIONI (STOCK OPTION), REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 114-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998 E DELL

Dettagli

DEL REGOLAMENTO APPROVATO DALLA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

DEL REGOLAMENTO APPROVATO DALLA CONSOB CON DELIBERA N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI NICE S.p.A. Via Pezza Alta, 13 Z.I. Rustignè 31046 Oderzo TV Italia Capitale Sociale Euro 11.600.000,00 i.v. Codice Fiscale 02717060277 Partita IVA 03099360269 www.niceforyou.com DOCUMENTO INFORMATIVO,

Dettagli

SUL PIANO DI STOCK OPTION E SUL PIANO DI INCENTIVAZIONE BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI FIGURATIVE (PHANTOM STOCK OPTION)

SUL PIANO DI STOCK OPTION E SUL PIANO DI INCENTIVAZIONE BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI FIGURATIVE (PHANTOM STOCK OPTION) COMUNICATO STAMPA GREENERGYCAPITAL: PUBBLICAZIONE DOCUMENTI INFORMATIVI SUL PIANO DI STOCK OPTION E SUL PIANO DI INCENTIVAZIONE BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI FIGURATIVE (PHANTOM STOCK OPTION) Milano,

Dettagli

Piano di stock option 2002/2005 approvato dall Assemblea del 16 aprile 2002

Piano di stock option 2002/2005 approvato dall Assemblea del 16 aprile 2002 Interpump Group S.p.A. Informazioni sui piani di stock options fornite ai sensi della delibera CONSOB n. 15915 del 3/5/2007 in conformità allo Schema 7 dell allegato 3A del Regolamento Emittenti CONSOB

Dettagli

VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN

VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN VALSOIA S.P.A. STOCK OPTION PLAN 2016-2019 Documento informativo relativo al piano di stock option 2016-2019 per i dipendenti di Valsoia S.p.A. redatto ai sensi dell art. 114-bis del D.Lgs. 24 febbraio

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto

Dettagli

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni.

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni. DIASORIN S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI BASATO SULL ATTRIBUZIONE DI OPZIONI (STOCK OPTIONS) SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI DIASORIN S.P.A., REDATTO

Dettagli

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

ANSALDO STS S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO ai sensi dell articolo 84-bis, comma 1, del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato, relativo al PIANO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL QUINTO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK OPTION

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL QUINTO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK OPTION RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL QUINTO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE PIANO DI STOCK

Dettagli

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni.

Nel corso del presente Documento Informativo sono usate le seguenti definizioni. EUROTECH S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AL PIANO DI COMPENSI IN STRUMENTI FINANZIARI SOTTOPOSTO ALL APPROVAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI EUROTECH S.P.A., REDATTO AI SENSI DELL ART. 84-BIS DEL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato YOOX S.p.A.: Pubblicato il documento informativo relativo al

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO Sede Legale e Direzione Centrale in Trieste Sede Secondaria e Direzione per l Italia in Mogliano Veneto Capitale sociale Euro 1.407.081.683,00 int. versato Codice Fiscale e Registro Imprese Trieste 00079760328

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-bis DEL REGOLAMENTO EMITTENTI N /1999

DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-bis DEL REGOLAMENTO EMITTENTI N /1999 DOCUMENTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART. 84-bis DEL REGOLAMENTO EMITTENTI N. 11971/1999 Il presente documento informativo (il Documento Informativo ) si riferisce al piano di stock option 2014-2016 (di

Dettagli

Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.

Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. Documento informativo relativo al PIANO DI STOCK GRANT 2015 Questo documento (il Documento Informativo ) è stato redatto in conformità a quanto previsto dall art. 84-

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA INTEK S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DI RISERVE DISPONIBILI MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI WARRANT AZIONI ORDINARIE KME GROUP S.P.A. DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ

Dettagli