Un approccio multidimensionale all analisi delle situazioni di deprivazione: il modello e gli esiti di una indagine empirica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un approccio multidimensionale all analisi delle situazioni di deprivazione: il modello e gli esiti di una indagine empirica"

Transcript

1 Un approccio multidimensionale all analisi delle situazioni di deprivazione: il modello e gli esiti di una indagine empirica Area Politiche Sociali e Pari Opportunità -Isfol

2 Obiettivo della ricerca Obiettivo del progetto di ricerca è quello di fornire un modello originale ed innovativo di valutazione del sistema di interventi di contrasto alla povertà realizzati dalle Regioni e dagli Enti Locali in Italia. Il modello è frutto di una riflessione su un concetto multidimensionale della povertà e prevede lo sviluppo di di un indicatore sintetico di povertà, originato da un aggregazione di indicatori di stato e di funzionamento

3 Obiettivo della ricerca L indicatore individuale può essere utilizzato in sede di valutazione delle politiche pubbliche poiché è comprensibile, replicabile ed efficace nella sua rappresentazione in forma grafica L indicatore può essere utilizzato anche per l analisi di policy settoriali di contrasto alla povertà, corrispondenti ciascuna ad una dimensione della vita

4 Struttura della presentazione La struttura teorica come sintesi del capability approach e la teoria sugli indicatori multidimensionali di povertà Gli strumenti di rilevazione ed i focus groups I risultati relativi all indicatore di deprivazione multidimensionale La dimensione Acquisire conoscenze Il modello come strumento di valutazione delle politiche di contrasto alla povertà Conclusioni

5 Il quadro teorico: il capability approach Il significato di capacità alla luce della stretta interdipendenza dei concetti di libertà, capabilities e functionings nella teoria di Sen La difficoltà metodologica dell uso del concetto di capabilities e la scelta di misurare i functionings Un funzionamento è attivo quando è possibile registrare comportamenti ad esso ascrivibili, ovvero è potenzialmente agibile di fronte ad un problema dato

6 La scelta dei funzionamenti ABITARE UNA CASA GENERARE REDDITO VIVERE L AMBIENTE ACQUISIRE CONOSCENZE VIVERE IN CONDIZIONI DI SALUTE E INTEGRITÀ FISICA PENSARE IL FUTURO ESSERE IN GRADO DI ESPRIMERE EMOZIONI E TALENTI Essere in grado di gestire la propria abitazione affrontando le spese e rendendola decorosa Essere in grado di gestire e/o migliorare la propria fonte di reddito Essere in grado di vivere i rapporti con l'ambiente circostante Essere in grado di migliorare il proprio livello di istruzione e/o il proprio livello professionale Essere in grado di aver cura del proprio stato di salute non agendo comportamenti a rischio per il proprio benessere psico-fisico Essere in grado di progettare il proprio futuro avendo un quadro chiaro di come si vuole che la propria vita sia Essere in grado di esprimere i propri sentimenti nei propri contesti di vita; saper usare l'immaginazione, la creatività e il ragionamento nella vita di tutti i giorni;

7 Tipi di indicatori Ogni dimensione è descritta da due tipi di indicatori : Indicatori di stato, che descrivono la condizione vissuta in termini povertà e non povertà Indicatori di funzionamento che descrivono la posizione vissuta in termini di funzionamento attivo e non attivo

8 Esempi di indicatori AM Il luogo(quartiere, comune) in cui risiedete quali di questi aspetti presenta Inquinamento, sporcizia o altri problemi ambientali causati dal traffico o dalle attività industriali Rumori dai vicini o rumori dall esterno (traffico, attività industriali, commerciali e agricole) Fenomeni criminali, di violenza o di vandalismo Scarso accesso a servizi per la persona Condizioni climatiche non favorevoli Assenza di negozi, servizi Trasporti pubblici inadeguati Scarsa illuminazione, strade dissestate AM Rispetto alle problematiche elencate lei e/o un altro componente della sua famiglia si è attivato per tentare di risolverle e come? Si, partecipando a comitati, gruppi e associazioni locali Si, con amici e vicini di casa Si, sollecitando le istituzioni Sì, utilizzando conoscenze personali No, non sono problemi risolvibili No, perché non esiste una rete associativa per poterlo fare Non conosco il sistema per poter risolvere il problema No, non ci interessa

9 Funzionamento non attivo B Non povertà con functionings depressi - Condizione di inclusione stabile a rischio scivolamento Policy assistenziali Il modello teorico A Povertà con functionings depressi - condizione statica con valenza di esclusione sociale Funzionamento attivo C Non povertà con functionings attivi - Condizione di inclusione sociale stabile Non povertà/benessere Policy promozionali Povertà/disagio D Povertà con functionings attivi - Condizione dinamica con valenza proinclusiva

10 Il quadro teorico: gli indicatori multidimensionali - Approccio del conteggio di Atkinson (00), sviluppato da Alkire e Foster (007) e Bossert, Chakravarty e D Ambrosio (009) - Per r= i risultati riferiti alle singole famiglie sono stati inseriti in una visualizzazione grafica

11 L attività sul territorio - 7 famiglie intervistate in fase di pre-test nel VII Municipio di Roma per sperimentare gli strumenti predisposti - territori corrispondenti a Piani di Zona (PdZ) in Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna - interviste alle famiglie - focus territoriali con i policy makers e gli operatori dei servizi sociali - interviste agli operatori sociali e decisori politici

12 Il questionario per le famiglie - sezione anagrafica, sezione sui sussidi e servizi ricevuti, le 7 dimensioni del modello di riferimento - In alcune dimensioni sono presenti delle domande del questionario EU-Silc sulla deprivazione materiale - Variabili di tipo numerico, dicotomiche, a scala, a risposta aperta e a opposizione semantica - Domanda per l attribuzione di peso alle singole dimensioni

13 Il questionario per gli operatori Obiettivo della somministrazione: comprensione dell approccio seguito e degli strumenti previsti per il contrasto della povertà da parte dei policy makers e degli operatori sociali - sezione anagrafica, sezione relativa alla descrizione del fenomeno povertà, sezione per la quantificazione del fenomeno, sezione per la descrizione degli interventi posti in atto e una sezione sulla soddisfazione degli intervistati circa gli interventi realizzati. - Domanda per l attribuzione di peso alle singole dimensioni - Variabili di tipo numerico, dicotomiche, a scala, a risposta aperta e a opposizione semantica

14 L indicatore individuale e l indice sintetico: i risultati Indice sintetico per i territori prescelti Indicatore individuale per le singole dimensioni e per tutte le dimensioni Indicatore individuale per le macroaree poli urbani/aree rurali Indicatore individuale per i sottogruppi utenti dei servizi/non utenti dei servizi

15 L indice sintetico: i risultati L indice sintetico di povertà di una collettività è la media simmetrica estesa di ordine r>= applicata agli indicatori di povertà individuali. Per r= l indice diviene la media aritmetica

16 L indice sintetico per territori PdZ Macro Headcount Indicatore generale Indicatore di stato Indicatore di funzionamento r= r=, r= r= r=, r= r= r=, r= PdZ A Polo urbano PdZ B Polo urbano PdZ C Area rurale PdZ D Polo urbano PdZ E Area rurale PdZ F Area rurale

17 L indicatore individuale: i risultati L indicatore per ogni famiglia è rappresentato dalla somma delle variabili di stato e di funzionamento selezionate, codificate in caso di deprivazione e 0 in caso di non deprivazione.

18 L indicatore individuale per r= Scala Funzionamento non attivo Non povertà/benessere Funzionamento attivo Povertà/Disagio 9 7 A B C D

19 A - povertà con functioning depressi B - non-povertà con functioning depressi L indicatore individuale per r= Poli urbani Aree rurali Utenti dei servizi Non utenti dei servizi v.a % v.a % v.a % v.a % 0,8 7,8 8,7 9,0,, 0, 0, C - condizione di inclusione sociale stabile D - povertà con functioning attivi 9 0, 7, 77, 90,, 7,,0 8,9

20 L indicatore individuale - poli urbani/aree rurali Poli urbani r= Aree rurali= Scala Scala Non povertà/benessere Non povertà/benessere Povertà/Disagio Povertà/Disagio Funzionamento attivo Funzionamento non non attivo

21 L indicatore individuale - utenti/non utenti dei servizi Utenti dei servizi r= Non utenti dei servizi r= Scala Scala Non povertà/benessere Non povertà/benessere Povertà/Disagio Povertà/Disagio Funzionamento non non attivo Funzionamento attivo

22 Acquisire conoscenze ACQUISIRE CONOSCENZE: Essere in grado di migliorare il proprio livello di istruzione e/o il proprio livello professionale, ad esempio frequentando corsi di formazione e/o coltivando la propria cultura personale indicatori di stato ( posizionamento percepito del livello d istruzione posseduto in rapporto alle altre famiglie del territorio; valutazione della disponibilità di opportunità per il miglioramento delle conoscenze della propria famiglia; possesso di beni materiali funzionali all acquisizione di conoscenze; ragioni del possesso o meno di tali beni) indicatori di funzionamento (disponibilità all investimento per il miglioramento delle conoscenze; frequenza con cui vengono svolte attività di acquisizione di conoscenze)

23 Funzionamento attivo Funzionamento non attivo 0 La dimensione Acquisire conoscenze Distribuzione del totale degli intervistati per quadranti Scala Non povertà/benessere Povertà/Disagio

24 La dimensione Acquisire conoscenze Poli urbani e area rurale - ripartizione % per quadranti 00% 90% 80%,, C - condizione di inclusione sociale 70% stabile 0% 7,7 D - povertà con functionings attivi 0% 0% 0,,0,9 B - non-povertà con functionings depressi 0% A - povertà con 0% 7,9,7 functionings depressi 0% 0% Poli urbani Area rurale

25 Il modello come strumento di valutazione delle politiche pubbliche È possibile individuare le dimensioni che maggiormente incidono sul posizionamento delle singole famiglie nell indice generale Attraverso la ripetizione nel tempo della rilevazione è possibile valutare l efficacia degli interventi di policies e visualizzare le eventuali transizioni delle famiglie fra i quadranti A, B,C e D

26 Distribuzioni degli intervistati r= Abitare Reddito Ambiente Conoscenza Salute Emozioni Futuro Generale A - povertà con functionings depressi B - nonpovertà con functionings depressi C - condizione di inclusione sociale stabile D- povertà con functionings attivi 8,7 0,,0 0,8 0,,7,,,, 7, 8,8, 0,7 9,9,9,, 9,7,, 0,7, 8,,,,7, 8,,9,,

27 Il modello come strumento di valutazione delle politiche pubbliche La presenza di una elevata concentrazione di individui in prossimità degli assi permette di individuare i gruppi di famiglie sui quali intervenire attraverso la fornitura di servizi per l attivazione di funzionamenti, ovvero attraverso la fornitura di beni materiali per incidere sulla deprivazione

28 Il modello come strumento di valutazione delle politiche pubbliche Distribuzione nei quadranti secondo l indice generale per r= Scala 7 9

29 Conclusioni Il modello offre uno strumento innovativo di valutazione delle politiche di contrasto alla povertà attraverso un efficace visualizzazione della posizione dei nuclei familiari in un sistema di assi che rappresentano varabili di stato e di funzionamento E possibile individuare quali dimensioni incidono maggiormente nel determinare una condizione di deprivazione nonché quali sono i gruppi di famiglie destinatari dei diversi tipi di interventi, agevolando le decisioni per azioni di policy La somministrazione ripetuta nel tempo permette di verificare ex-post gli effetti delle politiche poste in essere

30 Sviluppi futuri dell attività Nel 0 ci sarà una somministrazione ad un campione significativo della popolazione Inserimento nel questionario di una sezione sull esclusione finanziaria Modifica del questionario per rendere più uniformi in termini di numerosità gli indicatori di stato e di funzionamento Rendere robusto l indicatore Modellizzare delle equazioni di attivazione di funzionamento e di movimento degli individui tra i quadranti

31 Grazie per l attenzione Thanks for your attention

Valutare le politiche di contrasto alla povertà delle famiglie in un quadro d analisi multidimensionale. Area Politiche Sociali e Pari Opportunità

Valutare le politiche di contrasto alla povertà delle famiglie in un quadro d analisi multidimensionale. Area Politiche Sociali e Pari Opportunità Valutare le politiche di contrasto alla povertà delle famiglie in un quadro d analisi multidimensionale Area Politiche Sociali e Pari Opportunità Sperimentazione realizzata nell ambito del Piano ISFOL

Dettagli

L analisi multidimensionale della deprivazione: un contributo dell ISFOL

L analisi multidimensionale della deprivazione: un contributo dell ISFOL L analisi multidimensionale della deprivazione: un contributo dell ISFOL Seminario: Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? ISFOL - Roma, 20 settembre 2016 Struttura della presentazione 1. Definizione

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 Premessa La qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale che il cittadino

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Aggiornamento degli indicatori dell Accordo di Partenariato (Sessione I-4.b2)

Aggiornamento degli indicatori dell Accordo di Partenariato (Sessione I-4.b2) Aggiornamento degli indicatori dell Accordo di Partenariato 2014-2020 (Sessione I-4.b2) Anna Ceci e Oriana Cuccu Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) Dipartimento per le politiche

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011 L importanza dell attività fisica negli anziani: i risultati della sorveglianza Passi d Argento Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011 L importanza della sorveglianza per la popolazione anziana: come vivono

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti COMPARES COMpetenze PArtenariato REti ANALISI D E I BISOGNI E APPROCCIO I N T E G R AT O N E L CONTESTO R UR ALE L approccio integrato territoriale e le nuove competenze da mettere in gioco SVILUPPO RURALE

Dettagli

Informativa sull attività di valutazione

Informativa sull attività di valutazione Informativa sull attività di valutazione Claudia Murgia UT3 «Valutazione e segreteria tecnica POC» Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Comitato di Sorveglianza Venezia, 18 maggio 2018 Ordine

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 dicembre 214 Dicembre 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a dicembre a 99,7 da 1,2 del mese di novembre. Il peggioramento riguarda sia la

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia) Since school is where most learning happens, what happens in school has a direct impact on learning. In turn, what happens in school is influenced by the resources, policies and practices approved at higher

Dettagli

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: L indicatore multidimensionale dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori Censimento permanente Istituzioni non profit Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori MILANO 5 OTTOBRE 2016 Sabrina Stoppiello Istat - Direzione Centrale per le statistiche

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Convegno AIQUAV Qualità della Vita: Territorio e Popolazioni Fiesole (FI) Luglio 2013

Convegno AIQUAV Qualità della Vita: Territorio e Popolazioni Fiesole (FI) Luglio 2013 Convegno AIQUAV Qualità della Vita: Territorio e Popolazioni Fiesole (FI) - 29-31 Luglio 2013 Giampaolo Nuvolati La geo-referenziazione dell approccio oggettivo e soggettivo per lo studio della qualità

Dettagli

Matematica. Liceo Scientifico SECONDO BIENNIO. Aritmetica e algebra. Geometria

Matematica. Liceo Scientifico SECONDO BIENNIO. Aritmetica e algebra. Geometria Matematica Liceo Scientifico INDICAZIONI NAZIONALI SECONDO BIENNIO Aritmetica e algebra Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero, e di contesti in cui compaiono crescite esponenziali con

Dettagli

Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE

Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE Isola delle Femmine, 23 aprile 2012 REPORT INDAGINE Comune di Isola delle Femmine RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Febbraio 2012 Febbraio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Sale l indice relativo alla componente economica generale (da 76,0

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 25 luglio 2011 Luglio 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A luglio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a 103,7 da 105,8 di giugno. La flessione è dovuta, in particolare, al peggioramento del

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 Aprile 214 Aprile 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In aprile l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta a 15,4 da 11,9 del mese precedente. La componente economica e quella personale aumentano,

Dettagli

MODULO. Valutazione e fattibilità

MODULO. Valutazione e fattibilità Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) MODULO Valutazione e fattibilità dei piani i e dei progetti 1 Valutazione e Fattibilità dei Piani e dei Progetti LINK Centro

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 maggio 2011 Maggio 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A maggio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a 6,5 da 3,7 di aprile. Il miglioramento è diffuso a tutte le componenti della fiducia:

Dettagli

MODULO. Valutazione e fattibilità

MODULO. Valutazione e fattibilità Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) MODULO Valutazione e fattibilità dei piani i e dei progetti 1 Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-marzo 2018 Dati aggiornati al 23 marzo 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura di contrasto

Dettagli

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Audizione del Prof. Vincenzo Atella Commissione parlamentare per le questioni

Dettagli

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università

Dettagli

1 INDAGINE SUL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

1 INDAGINE SUL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 1 INDAGINE SUL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 1 L ISFOL, in accordo con l OIV, ha svolto la Prima indagine sul clima e sul benessere organizzativo dal 30 Maggio al 17 giugno 2011. L OIV ISFOL, in ottemperanza

Dettagli

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate Rilevazione OCSE PISA 2012 COMPETENZE NELLA MATEMATICA STUDENTI 15_enni Prove cartacee Prove computerizzate 28/04/14 Antonio Scinicariello - MIUR 1 Rilevazione OCSE PISA 2012 La competenza matematica La

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 24 novembre 2011 Novembre 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a novembre da 93,3 a 96,5. Il miglioramento è diffuso a tutte le componenti ed è particolarmente

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno 2018 Dati aggiornati al 19 luglio 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Esiti occupazionali Misura 5.1-I.F.T.S. 2001

Esiti occupazionali Misura 5.1-I.F.T.S. 2001 Unione europea Fondo sociale europeo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica Ufficio V Esiti occupazionali

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 agosto 2011 Agosto 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI Ad agosto l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a,3 da 103,7 di luglio. La flessione, diffusa a tutte le componenti, è particolarmente marcata

Dettagli

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indicatore 1 ICE UE Relazione di sintesi Luglio 7 Obiettivi dell indagine 2 Soddisfazione generale per il

Dettagli

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

INDICE. PREFAZIONE pag. XI INDICE PREFAZIONE pag. XI 1. GENERE, MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA: PROBLEMI E POTENZIALITÀ ECONOMICA 1.1 INTRODUZIONE pag. 1 1.2 GENERE E LAVORO 5 1.2.1 La minore presenza delle madri sul mercato del lavoro

Dettagli

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco LICEO STATALE V. LINARES Liceo Classico / Liceo Scientifico / Liceo delle Scienze Umane Via Prof. S. Malfitano n. 2-92027 Licata (AG) Tel. 0922-772266 Fax 0922-775234 Cod. Fiscale: 81000470849 - Cod. Mecc.:

Dettagli

Le politiche pubbliche per lo sviluppo

Le politiche pubbliche per lo sviluppo Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Lezione 1 Le politiche pubbliche per lo sviluppo Le politiche regionali di sviluppo La geografia delle aree di intervento delle

Dettagli

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL POR FSE 2014-2020 OBIETTIVI E NATURA DELLA VALUTAZIONE Obiettivi prioritari della valutazione indipendente secondo il Piano di Valutazione

Dettagli

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018 QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2021-27 PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE 19 settembre 2018 La proposta della Commissione relativa al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-27 Una proposta priva

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Gli indicatori di risultato: come utilizzarli Anna Ceci Oriana Cuccu

Gli indicatori di risultato: come utilizzarli Anna Ceci Oriana Cuccu NUVAP Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le politiche di coesione Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione Gli indicatori di risultato: come utilizzarli Anna Ceci Oriana

Dettagli

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria Fenomeni recessivi nel quadro strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria Elisabetta Tondini Sulla competitività the ability of a locality or region to generate high and rising incomes and

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe Padova, 11 settembre 2014 Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dettagli

Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal. L Approccio delle Capability: Progetto di Vita Federico Ciani

Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal. L Approccio delle Capability: Progetto di Vita Federico Ciani Terni, 2 Aprile 2015 Seminario Pubblico per l Avvio del Progetto di Sperimentazione sulla Vita Dipendente L Approccio delle Capability: Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal

Dettagli

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane Scheda tecnica per il calcolo del target dell indicatore LLL (I LLL ) al 2013 Premessa In questa scheda si forniscono alcuni suggerimenti per la definizione e/o revisione di un target (regionale o attribuibile

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 22 gennaio 2019 Reddito di inclusione 1. ASPETTI NORMATIVI Il Reddito di inclusione

Dettagli

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Convegno Isfol Non sempre mobili I risultati dell indagine sulla mobilità L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Valentina Gualtieri v.gualtieri@isfol.it Roma, 14 luglio 2014 OVERVIEW Presentazione

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione FORUM PA: la performance delle amministrazioni pubbliche tra valutazione interna ed esterna

Sistema Nazionale di Valutazione FORUM PA: la performance delle amministrazioni pubbliche tra valutazione interna ed esterna Sistema Nazionale di Valutazione FORUM PA: la performance delle amministrazioni pubbliche tra valutazione interna ed esterna Roma: 24 maggio 2017 Damiano Previtali Dirigente Ufficio IX, Sistema Nazionale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il sistema delle prove INVALSI Roberto Ricci INVALSI Cogorno (GE), 22 settembre 2017 Prima di iniziare.. La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria,

Dettagli

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit Pubblicazione: 10 Febbraio 2016 www.impresasociale.net www.righthub.it Pag. 1 PREMESSA Perché è importante il social procurement? Uno sguardo all impresa

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Schema dell intervento L INTERVENTO E COSI ARTICOLATO: perché si parla di policentrismo e reti di città in che cosa si distinguono l uno dall altro come

Dettagli

Valutazione indipendente del PSR Toscana LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector

Valutazione indipendente del PSR Toscana LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 2013 LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector Comitato di Sorveglianza Firenze, 11 settembre 2013 ATTIVITÀ VALUTATIVE IN CORSO PRODOTTI IN CORSO DI ELABORAZIONE 1.

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

SECONDARIA MATEMATICA

SECONDARIA MATEMATICA SECONDARIA MATEMATICA MATEMATICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I a SECONDARIA DI 1 GRADO II a SECONDARIA DI 1 GRADO III a SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione. FORUM PA: sostenere i processi nella valutazione

Sistema Nazionale di Valutazione. FORUM PA: sostenere i processi nella valutazione Sistema Nazionale di Valutazione FORUM PA: sostenere i processi nella valutazione Roma: 25 maggio 2017 Damiano Previtali Dirigente Ufficio IX, Sistema Nazionale di valutazione AGENDA Il Portale del Sistema

Dettagli

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. MISURA 16 COOPERAZIONE. TIPO DI INTERVENTO 16.7.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. MISURA 16 COOPERAZIONE. TIPO DI INTERVENTO 16.7. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. MISURA 16 COOPERAZIONE. TIPO DI INTERVENTO 16.7.1 STRATEGIE DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE. AVVISO PER

Dettagli

Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 EFFETTO SCUOLA FATTORI ESOGENI

Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 EFFETTO SCUOLA FATTORI ESOGENI Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 RISULTATI GENERALI Nella restituzione dei dati generali da parte dell'invalsi per l'anno scolastico 2015/2016 si è tenuto conto in questo anno

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Aprile 213 Aprile 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In aprile l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta a 86,3 da 85,3 del mese precedente. Aumenta la componente riferita al quadro economico

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo Ai Portatori di Interesse (stakeholder) Ai docenti Al personale ATA All Albo online Sito Web Alla sezione comunicati Sito Web Oggetto: Restituzione dei risultati delle Prove INValSI effettuate dagli studenti

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 14/10/2017 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

OCM UNICA - SETTORE ORTOFRUTTICOLO: ALCUNI DATI E CONSIDERAZIONI ATTUALI

OCM UNICA - SETTORE ORTOFRUTTICOLO: ALCUNI DATI E CONSIDERAZIONI ATTUALI OCM UNICA - SETTORE ORTOFRUTTICOLO: ALCUNI DATI E CONSIDERAZIONI ATTUALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 26/10/2018 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl Tabella 5: Indicatori sintetici di misura della coesione (Fonte: Progetto ESPON 3.3, Prezioso, 2006) Coesione economica Questo indicatore sintetico elaborato dal progetto ESPON 3.3 è una sintesi di variabili

Dettagli

I PRINCIPALI INDICATORI DI

I PRINCIPALI INDICATORI DI I PRINCIPALI INDICATORI DI FABBISOGNO PER MUNICIPIO A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice Fabbisogno di servizi sociali... 4 I campi d indagine... 4 Gli asili nido... 4 Famiglie e minori... 5 Anziani... 6 Disagio

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012

INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012 OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012 Relazione illustrativa delle attività e dei risultati conseguiti con l indagine svolta dall Osservatorio

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 26 novembre 212 Novembre 212 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In novembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base diminuisce da 86,2 a 84,8. Diminuiscono sia la componente riferita al clima economico

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione

Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione In collaborazione con Forum Nazionale dei Giovani Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive La gestione del TEMPO nelle famiglie rurali RETE RURALE NAZIONALE GRUPPO DI LAVORO GIOVANI e PARI OPPORTUNITA

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 Gennaio 213 Gennaio 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A gennaio l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a 84,6 da 85,7 di dicembre. Registrano flessioni sia la componente riferita

Dettagli

Il terremoto e l importanza di diverse condizioni del vivere Tindara Addabbo, Ennio Bilancini, Elena Sarti

Il terremoto e l importanza di diverse condizioni del vivere Tindara Addabbo, Ennio Bilancini, Elena Sarti Il terremoto e l importanza di diverse condizioni del vivere Tindara Addabbo, Ennio Bilancini, Elena Sarti 15/10/2014 Obiettivo dell analisi e dati ICESmo 3 Questo studio usa microdati locali per analizzare

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Maggio 2012 Maggio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In maggio l indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 88,8 a 86,5. Il clima economico generale scende da 71,6 a 64,4 mentre il clima personale

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 21 Dicembre 212 Dicembre 212 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta da 84,9 a 85,7. Mentre la componente riferita al clima economico generale aumenta

Dettagli