Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno"

Transcript

1 Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Premessa L obiettivo dell attività è di misurare il livello di competitività e di sostenibilità di 5 specifiche Destinazioni Turistiche della provincia, in particolare in riferimento agli aspetti legati al consumo ed alla produzione di energia ed ai relativi impatti ambientali attraverso la definizione di alcuni indicatori di efficienza e di efficacia e nell ottica di verificare se, rispetto al turismo, gli strumenti di programmazione/pianificazione vigenti sono adeguati, aggiornati e completi. Le Destinazioni Turistiche della provincia, cioè i Comuni, che saranno oggetto dell analisi sono: Livorno - Piombino - Rosignano M. - San Vincenzo - Portoferraio Definizione degli indicatori per il settore energia ed ambiente e della metodologia per la determinazione del valore o per la loro stima La determinazione degli indicatori per le tematiche energia ed ambiente evidenziati in seguito sarà utile per analizzare l impatto degli andamenti dei flussi turistici nei Comuni e complessivamente nella provincia di Livorno, definiti in relazione alle informazioni ed ai dati disponibili. Consumo di energia Consumo totale di energia Produzione di energia totale Produzione di energia da fonti rinnovabili Produzione di energia da fonti fossili Incidenza produzione su consumo energia Incidenza produzione fonti rinnovabili su consumo energia Consumo di energia nel settore civile Numero di abitanti Consumo di energia medio annuo pro-capite Consumo di energia medio giornaliero pro-capite Consumo di energia elettrica Consumo totale di energia elettrica Consumo energia elettrica terziario Consumo energia elettrica domestico Consumo di energia elettrica medio annuo pro-capite Consumo di energia elettrica medio giornaliero pro-capite Incidenza dei consumi annui di energia elettrica del settore terziario sui consumi complessivi (dato a livello comunale)

2 Incidenza dei consumi annui di energia elettrica del settore terziario sui consumi complessivi (dato a livello provinciale) Consumo di energia elettrica del settore Alberghi, Ristoranti e Bar (dato a livello provinciale) Incidenza dei consumi annui di energia elettrica del settore Alberghi, Ristoranti e Bar sui consumi complessivi (dato a livello provinciale) Consumo energia elettrica settore domestico per abitazione Abitazioni totali (dato a livello comunale) Abitazioni occupate da persone residenti (dato a livello comunale) Abitazioni occupate da persone non residenti (dato a livello comunale) Abitazioni vuote (dato a livello comunale) Abitazioni vuote / abitazioni totale (dato a livello comunale) Abitazioni con energia elettrica per acqua calda (dato a livello comunale) Abitazioni energia elettrica per acqua calda / abitazioni totali (dato a livello comunale) Abitazioni totali (dato a livello provinciale) Abitazioni vuote (dato a livello provinciale) Abitazioni vuote / abitazioni totale (dato a livello provinciale) Abitazioni con energia elettrica per acqua calda (dato a livello provinciale) Abitazioni energia elettrica per acqua calda / abitazioni totali (dato a livello provinciale) Consumi energia elettrica settore domestico per abitazione (dato a livello comunale) Consumi energia elettrica settore domestico per abitazione (dato a livello provinciale) Metodologia per la determinazione del valore o per la loro stima Per ognuno degli indicatori calcolati presentati nel lavoro viene definita la metodologia di calcolo del valore o la sua stima. Sarà inoltre indicata la fonte da cui le informazioni per la determinazione dell indicatore sono recuperate. Consumo Finale di Energia Consumi finali di energia (civile, trasporti, agricoltura, industria) che includono il consumo dei combustibili solidi, liquidi, gassosi, più l energia elettrica e le fonti rinnovabili (per fornire energia termica ed elettrica), al netto dell energia primaria utilizzata per produrre energia elettrica nelle centrali e negli impianti fotovoltaici. Produzione di energia da fonti rinnovabili Produzione di energia da sole, vento, maree, moto ondoso, idrica, geotermia e dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui dell agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Produzione di energia da fonti fossili Produzione di energia da prodotti petroliferi (prodotti derivanti dalla lavorazione del petrolio greggio quali gasolio, GPL, olio combustibile), da combustibili gassosi (gas metano, gas di altoforno, gas di Cokeria e gas di Raffineria) e da combustibili solidi (consumo di carbone

3 fossile utilizzato per la produzione del coke, che poi a sua volta entrerà nel ciclo produttivo della siderurgia come combustibile); è inclusa la produzione di energia dalla parte non biodegradabile dei rifiuti. Consumi di energia del settore civile Consumi di energia del terziario (servizi, commercio, pubblica amministrazione, turismo ecc.) più quelli del domestico. Abitanti Popolazione residente nel Comune ad inizio anno Consumo di energia medio annuo pro-capite Consumo di energia rapportato al numero di abitanti. Abitazioni occupate da persone residenti Abitazioni occupate da almeno una persona residente Abitazioni occupate da persone non residenti Abitazioni occupate solo da persone non residenti Abitazioni vuote Abitazioni non occupate Settore Civile I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando i consumi di gasolio per riscaldamento residenziale e terziario con quelli di GPL. I consumi di gasolio per il riscaldamento residenziale vengono calcolati sulla base dei dati di consumo globale di gasolio per riscaldamento forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale su scala provinciale e disaggregati a livello comunale secondo la diffusione degli impianti di riscaldamento a gasolio. I consumi di gasolio per il riscaldamento terziario, invece, vengono calcolati sulla base dei dati di consumo globale di gasolio per riscaldamento forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale su scala provinciale e disaggregati a livello comunale secondo i consumi di energia elettrica. I consumi di GPL per il riscaldamento vengono calcolati in base ai dati di consumo globale di GPL forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale su scala provinciale epurati dei consumi di GPL per il settore dei trasporti e disaggregati a livello comunale sulla base della diffusione degli impianti di riscaldamento a GPL. I dati di consumo forniti dal Bollettino Petrolifero sono espressi in tonnellate di combustibile e vengono trasformati in TEP attraverso i PCI potere calorifico inferiore dei combustibili stessi ( kcal/kg per il gasolio e kcal/kg per il GPL). consumi prod. petroliferi settore civile = gasolio riscaldamento residenziale + gasolio riscaldamento terziario + GPL riscaldamento dove: gasolio risc. residenziale: TEP totali provincia residenziale * n. impianti comune / n. impianti provincia

4 gasolio risc. terziario: TEP totali provincia terziario * consumi comune / consumi tot provincia GPL risc.: TEP totali provincia * n. impianti comune / n. tot impianti provincia I consumi di gas metano in ambito civile vengono calcolati secondo i dati di consumo di metano forniti da ASA a livello provinciale e disaggregati a livello comunale in base al numero di impianti a metano presenti. consumi gas settore civile: TEP totali provincia * n. impianti comune / n. impianti tot provincia Settore Trasporti I consumi di prodotti petroliferi nel settore dei trasporti vengono calcolati sommando i consumi di benzina, gasolio e GPL. I consumi di benzina, gasolio e GPL vengono calcolati in base ai dati di consumo globale degli stessi carburanti forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale al livello provinciale, disaggregati a livello comunale in base alla diffusione dei mezzi di trasporto rispettivamente a benzina, gasolio e GPL, secondo dati forniti da ACI. I dati di consumo forniti dal Bollettino Petrolifero sono espressi in tonnellate di carburante e vengono trasformati in TEP attraverso i PCI dei carburanti stessi ( kcal/kg per la benzina, kcal/kg per il gasolio e kcal/kg per il GPL). consumi prod. petroliferi settore trasporti = benzina + gasolio + GPL dove: benzina: TEP totali provincia * n. mezzi benzina comune / n. tot mezzi benzina provincia gasolio: TEP totali provincia * n. mezzi gasolio comune / n. tot mezzi gasolio provincia GPL: TEP totali provincia * n. mezzi GPL comune / n. tot mezzi GPL provincia I consumi di gas metano nel settore dei trasporti vengono calcolati in base ai dati di consumo di metano forniti da SNAM Rete Gas a livello provinciale, disaggregati a livello comunale in base al numero di mezzi a metano fornito da ACI. consumi gas settore trasporti: TEP totali provincia * n. mezzi comune / n. mezzi tot provincia Settore Agricoltura I consumi di prodotti petroliferi nel settore dell agricoltura di riducono essenzialmente a quelli di gasolio, che vengono calcolati in base ai dati di consumo globale di gasolio per agricoltura forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale a livello provinciale, disaggregati a livello comunale in base alle giornate lavorative dei mezzi agricoli (dato fornito da censimento ISTAT). I dati di consumo forniti dal Bollettino Nazionale sono espressi in tonnellate di gasolio e vengono trasformati in TEP attraverso il suo PCI ( kcal/kg). consumi gasolio settore agricoltura: TEP totali provincia * giornate lavorative comune / giornate lavorative tot provincia Settore Industria

5 I consumi di olio combustibile nell industria vengono calcolati in base ai dati di consumo globale di olio combustibile forniti dal Bollettino Petrolifero a livello provinciale, disaggregati a livello comunale in base ai consumi di energia elettrica forniti da ENEL. I dati di consumo forniti dal Bollettino Nazionale sono espressi in tonnellate di gasolio e vengono trasformati in TEP attraverso il suo PCI (9.840 kcal/kg). consumi olio combustibile settore industria: TEP totali provincia * consumi en. elettrica settore industria comune / consumi tot settore industria provincia I consumi di gas metano nel settore dell industria vengono calcolati in base ai dati di consumo di metano forniti da SNAM Rete Gas a livello provinciale, disaggregati a livello comunale in base ai consumi di energia elettrica forniti da ENEL, in modo analogo a quanto fatto per i consumi di olio combustibile. consumi gas settore industria: TEP totali provincia * consumi en. elettrica settore industria comune / consumi tot en. elettrica settore industria provincia Energia prodotta da fonti rinnovabili energia prodotta da impianti solari termici, i cui valori vengono calcolati sommando le rese energetiche di ogni singolo impianto solare installato, in termini di risparmio di combustibile tradizionale per la produzione della stessa quantità di energia. energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici installati sul territorio, assumendo per questi un valore di produzione unitaria pari a kwh/kw/anno. I dati sulla potenza di fotovoltaico installata sono forniti da GSE. energia elettrica prodotta dal biogas (dati forniti dai gestori della raccolta e trattamento rifiuti) Ricapitolando le fonti per la raccolta dei dati sono state le seguenti: - ENEL Produzione, ROS.EN., ROSELECTRA, EDISON, Elettra per la produzione di energia elettrica da metano, gasolio ed olio combustibile - REA, TAP ed AAMPS per la produzione di energia elettrica da biogas e CDR - ENEL Distribuzione per la distribuzione / vendita di energia elettrica e le perdite nel trasporto di energia elettrica - TERNA per dati relativi alle utenze allacciate direttamente in AT e AAT; - SNAM RETE GAS per la distribuzione di metano presso i grandi consumatori - Ministero dello Sviluppo Economico (Bollettino Petrolifero pubblicazioni trimestrali), per i consumi (vendite) di prodotti petroliferi nella provincia per destinazione d uso - GSE per le realizzazioni di impianti fotovoltaici - ISTAT per le statistiche dai censimenti della popolazione e dell industria (anno 2001) e dell agricoltura (2000) Unità di misura utilizzate Le unità di misura utilizzate per il calcolo del valore degli indicatori sono le seguenti: Tep

6 Tonnellate equivalenti di petrolio. Unità convenzionale di misura delle fonti energetiche equivalente a kcal, pari all'energia ottenuta dalla combustione di una tonnellata di petrolio. kilowatt Unità di misura della potenza (meccanica, elettrica), che corrisponde al lavoro compiuto (o energia trasformata) nell unità di tempo considerato. I multipli del kw sono il MegaWatt (1 MW = kw), il GigaWatt (1 GW = kw), il TeraWatt (1 TW = kw) Kilowattora Unità di misura dell energia elettrica, pari all energia prodotta in 1 ora da una macchina avente la potenza di 1 kw. I multipli del kwh sono il MegaWattora (1 MWh = kwh), il GigaWattora (1 GWh = kwh), il TeraWattora (1 TWh = kwh)

7 Calcolo degli indicatori ed analisi per valutare lo stato della destinazione turistica, gli impatti dei flussi turistici e l adeguatezza degli strumenti di pianificazione Il primo dato da analizzare a livello provinciale (i dati a livello comunale non sono disponibili) è il consumo annuo di energia elettrica del settore Alberghi, Ristoranti e Bar che evidenzia l andamento crescente nel tempo dei consumi che possono essere riferiti al settore turismo, aumentati del 22% tra il 2002 ed il Anche se deve essere rilevato che negli ultimi 4 anni i consumi hanno registrato una sostanziale stabilità. Il confronto con i consumi totali di energia elettrica indica il crescente peso del settore sui consumi totali, passati dal 2,9% del 2002 al 3,8% del 2010, anche se questi consumi a livello provinciale hanno un incidenza bassa dovuto al fatto che la Livorno è una provincia con una forte presenza di industrie di grandi dimensioni Energy intensive. Consumi annui energia elettrica - GWh Alberghi Ristoranti Bar 93,6 103,8 113,9 113,0 114,1 Totale 3.251, , , , ,8 Incidenza Alberghi Ristoranti Bar su consumi totali - % 2,9 2,9 3,1 3,4 3,8 Livorno La produzione di energia a livello comunale non è sufficiente a coprire le richieste complessive dei diversi settori (civile, trasporti, agricoltura, industria). Il dato peraltro peggiora notevolmente tra il 2004 ed il L apporto della produzione da fonti rinnovabili è praticamente trascurabile essendo pari allo 0,5%. Lo stato attuale evidenzia pertanto una eventuale criticità che potrebbe verificarsi nella erogazione/utilizzo di energia per uso civile e per uso pubblico nelle varie zone turistico ricettive. La suddetta situazione di criticità ad oggi non si è mai concretizzata. L analisi dell impegno di potenza medio mensile (in MW) rilevato dalle stazione di distribuzione dell energia elettrica di Livorno Est e de La Rosa, esclusa quella del "porto industriale", evidenzia che non ci sono problematiche nella distribuzione e fornitura di energia elettrica durante l anno ed in particolare durante i mesi estivi che hanno prelievi inferiori rispetto ai mesi invernali. Il fabbisogno di energia elettrica del settore terziario (che include anche il settore turistico - ricettivo) nel periodo considerato ( ) rimane sostanzialmente stabile, incremento dell 1%.

8 Viene considerato anche il consumo di energia elettrica del settore domestico che viene rapportato al numero di abitazioni per definirne il consumo medio, sul quale incide anche la presenza di abitazioni vuote cioè non occupate, diffuse in tutta la provincia, così come risulta dall ultimo censimento, che spesso sono utilizzate come strutture ricettive, anche se sfuggono alle statistiche ufficiali. Le abitazioni vuote sono il 5% del totale ed i consumi di energia elettrica del settore domestico per abitazione sono pari a kwh / anno nel 2010, valore poco più alto rispetto alla media provinciale di kwh / anno. Il dato mostra che le seconde case incidono in modo marginale sui consumi del settore. Un altro dato interessante da analizzare è rappresentato dal numero di abitazioni in cui la produzione di acqua calda è fatta con boiler elettrici. Tale dato, del 27%, conferma che la produzione di energia, almeno in strutture private che come detto sopra sfuggono alle statistiche ufficiali, è fatta con tecnologia scarsamente efficienti e per contro non sia previsto il ricorso a fonti di energia rinnovabili che nel caso della produzione di acqua calda può essere realizzata con pannelli solari termici, cioè con una tecnologia matura, a basso costo e facilmente installabile. La riduzione dei consumi medi di energia evidenzia che sono state fatti interventi di ottimizzazione che hanno portato ad un effettivo contenimento dei consumi, interventi che comunque possono essere ascrivibili all iniziativa di singole soggetti / strutture e non sono conseguenti a programmi pubblici specifici. La valutazione delle emissioni dei vari inquinanti per il territorio comunale può essere ricavata dagli inventari Regionale, Provinciale e Comunale. Questi studi costituiscono un fondamentale strumento conoscitivo per la gestione della qualità dell aria e sono riportati nel Piano di Azione Comunale (PAC) che il Comune di Livorno deve elaborare in quanto presenta alcune criticità in termini di emissioni inqunanti. Le stazioni di monitoraggio indicano i possibili stati di sofferenza e permettono di comprendere le pressioni che possono essere la causa dei livelli di concentrazione degli inquinanti misurati dagli strumenti e possono indirizzare, di conseguenza, le azioni che vengono intraprese nell ottica di ridurre le sofferenze indicate dal monitoraggio della qualità dell aria utilizzando i vari strumenti di competenza comunale attuativi degli strumenti di pianificazione. Per ciascun inquinante può essere indicato il maggiore contributo alle emissioni dell'inquinante in questione. In particolare, si evidenzia che: - le emissioni di CO sono dovute principalmente ad automobili (39%), motocicli di cilindrata > 50 cc (25%), attività marittime (22%), - le emissioni di COV sono dovute principalmente ad automobili (14,5%), all uso di solventi (14%), alle emissioni evaporative dai veicoli (12%), - le emissioni di NO X sono dovute principalmente alle attività marittime (47%), alle centrali elettriche pubbliche (21%), alle automobili (11%), - le emissioni di PM 10 sono dovute principalmente alle attività marittime (20%), alle centrali elettriche pubbliche (18%), ai veicoli pesanti (13%), - le emissioni totali di SO X sono dovute quasi esclusivamente alle centrali elettriche pubbliche (92%); in secondo luogo sono attribuibili alle attività marittime (6%).

9 Il valore del contributo del settore "Impianti di combustione residenziali", come è logico attendersi, è concentrato nel periodo invernale. L analisi evidenzia come il settore turismo non incide sulle emissioni a livello comunale ma che le emissioni in alcune aree importanti possono compromettere le attività turistiche. Tra gli interventi previsti dal PAC per ridurre le emissioni vi è la promozione della mobilità sostenibile attraverso i seguenti interventi: Incremento servizio TPL Istituzione di un servizio di TPL mediante navetta a collegamento dei quartieri La Scopaia, La Leccia, La Rosa ed Ardenza Terra con il tratto di lungomare compreso tra La Rotonda di Ardenza ed il Cantiere Navale (P.za L. Orlando). Servizio di bus a chiamata per zone periferiche. Il relativo progetto sarà definito nel caso dovessero emergere particolari esigenze rispetto all attuale offerta di servizio. Bike sharing il progetto è stato finanziato con i contributi regionali e prevede la realizzazione di 4 postazioni di noleggio biciclette, per un totale di 24 mezzi a disposizione dell utenza. Piste ciclabili il Comune ha approvato la rete complessiva delle piste ciclabili con l obiettivo di creare una vera e propria rete di piste ciclabili. Nel prossimo futuro è prevista la realizzazione della pista ciclabile di Viale Alfieri. La tabella che segue riporta la descrizione della situazione delle piste ciclabili. descrizione itinerario km stato di progetto collegamento Stazione Centrale FS - P.za del Municipio - P.za del Pamiglione (interruzione nel tratto di Via de Larderel) 2,6 realizzata collegamento Villa Corridi - quartiere La Leccia 1,0 realizzata collegamento impianti sportivi sede circoscrizione 5 viale N. Sauro 1,5 realizzata collegamento V.le I. Nievo V.le Carducci 0,3 realizzata all interno dell insediamento Porta a Terra 1,8 realizzata collegamento quartieri Salviano e Coteto, primo tratto Via dei Pelaghi da Via Costanza a Via Sicilia 0,2 realizzata via Lorenzini, via degli Etruschi, via O. Chiesa, via Veneto, via Sicilia, a collegamento dei quartieri Coteto e Salviano al centro città 1,3 realizzata via Bonaventura 0,2 realizzata parco Banditella 0,5 realizzata via Sicilia via dei Pelaghi 0,4 realizzata via dei Pini (in sostituzione di viale della Libertà) 0,4 realizzato via O. Chiesa 0,45 realizzato via Roma (tratto Attias Cecconi) 0,35 preliminare (da finanziare) via de Larderel: è necessaria una modifica strutturale dell attuale 0,25 finanziato (da

10 marciapiede che verrebbe ridotto a m 1,50 e contenuto da un cordolo realizzare) a quota superiore della pista ( ,00). Collegamento via Sicilia -Via Campania 0,4 realizzata Viale Italia: tratto da p.za San Jacopo ai Tre Ponti (km 2,0) 2,5 realizzato Viale Boccaccio 0,85 preliminare Viale N. Sauro 0,8 preliminare (da finanziare) Viale Alfieri 0,4 preliminare (da finanziare) Tali interventi dovrebbero permettere una riduzione dei consumi di energia legati al settore ricettivo, in particolare in riferimento ai trasporti ed alla mobilità, con miglioramento del livello di competitività della destinazione. Altri interventi potranno essere realizzati del Comune nell ambito dell iniziativa denominata Patto dei Sindaci che prevede la redazione di PAES (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) con l indicazione di azioni su risparmio energetico, fonti di energia rinnovabili, mobilità sostenibile ecc finalizzate alla riduzione delle emissioni nel rispetto degli obiettivi fissati dal Patto e che potranno migliorare il livello di competitività della destinazione: programmi specifici per la riduzione/ottimizzazione dei consumi per illuminazione pubblica campagne per risparmio energetico delle imprese turistico-ricettive Piombino La produzione di energia a livello comunale non è sufficiente a coprire le richieste complessive dei diversi settori (civile, trasporti, agricoltura, industria). Il dato peraltro peggiora notevolmente tra il 2004 ed il L apporto della produzione da fonti rinnovabili, in aumento, è del 4,8%. Lo stato attuale evidenzia pertanto una eventuale criticità che potrebbe verificarsi nella erogazione/utilizzo di energia per uso civile e per uso pubblico nelle varie zone turistico ricettive. La suddetta situazione di criticità ad oggi non si è mai concretizzata. L analisi dell impegno di potenza medio mensile (in MW) rilevato dalle stazione di distribuzione dell energia elettrica di Piombino, esclusa quella denominata "Magona", al servizio dell industria siderurgica, evidenzia che non ci sono problematiche nella distribuzione e fornitura di energia elettrica durante l anno, anche se il picco viene raggiunto nel mese di luglio con un incremento dei prelievi di circa il 10% rispetto alla media degli altri mesi dell anno. Il fabbisogno di energia elettrica del settore terziario (che include anche il settore turistico - ricettivo) nel periodo considerato ( ) rimane sostanzialmente stabile.

11 Viene considerato anche il consumo di energia elettrica del settore domestico che viene rapportato al numero di abitazioni per definirne il consumo medio, sul quale incide anche la presenza di abitazioni vuote cioè non occupate, diffuse in tutta la provincia, così come risulta dall ultimo censimento, che spesso sono utilizzate come strutture ricettive, anche se sfuggono alle statistiche ufficiali. Le abitazioni vuote sono il 7,4% del totale ed i consumi di energia elettrica del settore domestico per abitazione sono pari a kwh / anno nel 2010, valore in linea rispetto alla media provinciale di kwh / anno. Il dato mostra che le seconde case incidono in modo marginale sui consumi del settore. Un altro dato interessante da analizzare è rappresentato dal numero di abitazioni in cui la produzione di acqua calda è fatta con boiler elettrici. Tale dato, del 37%, conferma che la produzione di energia, almeno in strutture private che come detto sopra sfuggono alle statistiche ufficiali, è fatta con tecnologia scarsamente efficienti e per contro non sia previsto il ricorso a fonti di energia rinnovabili che nel caso della produzione di acqua calda può essere realizzata con pannelli solari termici, cioè con una tecnologia matura, a basso costo e facilmente installabile. La riduzione dei consumi medi di energia evidenzia che sono state fatti interventi di ottimizzazione che hanno portato ad un effettivo contenimento dei consumi, interventi che comunque possono essere ascrivibili all iniziativa di singole soggetti / strutture e non sono conseguenti a programmi pubblici specifici. La valutazione delle emissioni dei vari inquinanti per il territorio comunale può essere ricavata dagli inventari Regionale, Provinciale e Comunale. Questi studi costituiscono un fondamentale strumento conoscitivo per la gestione della qualità dell aria e sono riportati nel Piano di Azione Comunale (PAC) che il Comune di Piombino deve elaborare in quanto presenta alcune criticità in termini di emissioni inquinanti. L'Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in aria ambiente (IRSE) consente di individuare le emissioni delle principali sostanze inquinanti in aria In tal modo è possibile determinare a livello comunale quali sono le sorgenti maggiormente responsabili dell'inquinamento: Il settore Combustione nell'industria dell'energia e trasformazione fonti energetiche, che comprende le centrali termoelettriche, contribuisce principalmente alle emissioni comunali di ossidi di zolfo (SOx) con una quota pari al 81,72 %, oltre che di particolato (PM10 e PM2,5) rispettivamente per una quota parte pari al 52,25% e 53,44% e di ossidi di azoto (NOx) con quota pari al 42,12 % Il settore Impianti di combustione non industriali, che comprende il riscaldamento domestico, presenta contributi significativi alle emissioni complessive comunali di monossido di carbonio (CO) con quota pari al 0,9%, particolato (PM10 e PM2,5) rispettivamente per una quota parte pari al 4,59% e 5,51%. Il settore Impianti di combustione industriale e processi con combustione, che comprende le attività produttive che possiedono centrali termiche e/o implicano combustione per la produzione presenta contributi significativi alle emissioni complessive comunali di ossidi di azoto (NOx) con quota pari al 8,28 %.

12 Il macro Trasporti stradali che comprende tutte le emissioni legate all'utilizzo su strade ed autostrade di automobili, veicoli commerciali, motocicli ed autobus, contribuisce in modo significativo per tutti gli inquinanti. In particolare esso contribuisce per il monossido di carbonio in misura del 11,49%, per gli ossidi di azoto con il 7,43% L analisi evidenzia come il settore turismo non incide sulle emissioni a livello comunale ma che le emissioni in alcune aree importanti possono compromettere le attività turistiche. Tra gli interventi previsti dal PAC per ridurre le emissioni vi è la promozione della mobilità sostenibile attraverso i seguenti interventi: Incremento servizio TPL le esigenze di domanda più disperse territorialmente e di minore entità potranno essere raccolte dal trasporto pubblico istituendo servizi flessibili di tipo a domanda e/o prenotazione Studio di fattibilità per la riconversione della linea ferroviaria Campiglia-Piombino- Piombino Marittima in metropolitana di superficie Bike sharing Il Comune di Piombino promuoverà la realizzazione di n. 3 stazioni di bike sharing da 10 cicloposteggi cadauna. I ciclo posteggi saranno individuati nel centro urbano. Piste ciclabili Attualmente le piste ciclabili sono limitate a 1,19 km Tali interventi dovrebbero permettere una riduzione dei consumi di energia legati al settore ricettivo, in particolare in riferimento ai trasporti ed alla mobilità, con miglioramento del livello di competitività della destinazione. Altri interventi potranno essere realizzati del Comune nell ambito dell iniziativa denominata Patto dei Sindaci che prevede la redazione di PAES (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) con l indicazione di azioni su risparmio energetico, fonti di energia rinnovabili, mobilità sostenibile ecc finalizzate alla riduzione delle emissioni nel rispetto degli obiettivi fissati dal Patto e che potranno migliorare il livello di competitività della destinazione: programmi specifici per la riduzione/ottimizzazione dei consumi per illuminazione pubblica campagne per risparmio energetico delle imprese turistico-ricettive Rosignano La produzione di energia a livello comunale è più che sufficiente a coprire le richieste complessive dei diversi settori (civile, trasporti, agricoltura, industria). Il dato peraltro migliora notevolmente tra il 2004 ed il 2010 anche se la quasi totalità di tale produzione è garantita dalle fonti fossili mentre l apporto della produzione da fonti rinnovabili, in aumento, è del 3%.

13 Lo stato attuale non evidenzia pertanto criticità che potrebbe verificarsi nella erogazione/utilizzo di energia per uso civile e per uso pubblico nelle varie zone turistico ricettive. L analisi dell impegno di potenza medio mensile (in MW) rilevato dalle stazione di distribuzione dell energia elettrica di Rosignano e Cecina, escluso "Solvay", al servizio dell industria chimica, evidenzia che viene raggiunto un picco nei mesi di luglio ed agosto con un incremento dei prelievi di circa il 25% rispetto alla media degli altri mesi dell anno. I valori registrati evidenziano come ci sia un incremento dei consumi di energia nei mesi estivi legati all afflusso di turisti nelle aree considerate che comunque non ha portato a situazioni di criticità nell erogazione del servizio in quanto gli impianti di produzione e distribuzione sono in grado di sopportare gli incrementi stagionali. Il fabbisogno di energia elettrica del settore terziario (che include anche il settore turistico - ricettivo) nel periodo considerato ( ) rimane sostanzialmente stabile. Viene considerato anche il consumo di energia elettrica del settore domestico che viene rapportato al numero di abitazioni per definirne il consumo medio, sul quale incide anche la presenza di abitazioni vuote cioè non occupate, diffuse in tutta la provincia, così come risulta dall ultimo censimento, che spesso sono utilizzate come strutture ricettive, anche se sfuggono alle statistiche ufficiali. Le abitazioni vuote sono il 31,1% del totale ed i consumi di energia elettrica del settore domestico per abitazione sono pari a kwh / anno nel 2010, valore più basso rispetto alla media provinciale di kwh / anno. Il dato mostra che le seconde case incidono in modo marginale sui consumi del settore. Un altro dato interessante da analizzare è rappresentato dal numero di abitazioni in cui la produzione di acqua calda è fatta con boiler elettrici. Tale dato, del 34%, conferma che la produzione di energia, almeno in strutture private che come detto sopra sfuggono alle statistiche ufficiali, è fatta con tecnologia scarsamente efficienti e per contro non sia previsto il ricorso a fonti di energia rinnovabili che nel caso della produzione di acqua calda può essere realizzata con pannelli solari termici, cioè con una tecnologia matura, a basso costo e facilmente installabile. La riduzione dei consumi medi di energia evidenzia che sono state fatti interventi di ottimizzazione che hanno portato ad un effettivo contenimento dei consumi, interventi che comunque possono essere ascrivibili all iniziativa di singole soggetti / strutture e non sono conseguenti a programmi pubblici specifici. Il Comune di Rosignano ha elaborato il Local Energy Action Plan (LEAP, c.d. Piano Energetico Comunale), che costituisce il principale documento di pianificazione in materia di energia e mira ad essere promotore dell uso delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico definendo obiettivi, strumenti, indirizzi, azioni e risultati attesi Il Piano è stato elaborato sul modello e conformemente alle linee guida predisposte dall Unione Europea per il SEAP (Sustainable Energy Action Plan) al fine di offrire la possibilità di aderire al Patto dei Sindaci e prevede, tra gli altri, i seguenti interventi: sostituzione delle vecchie lampade con modelli più efficienti (quali lampade a bassa/alta pressione o LED)

14 miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale tramite corsie preferenziali, informazioni in tempo reale, servizio di informazione e pagamento del biglietto tramite cellulare, navetta gratuita per i turisti un sistema integrato di piste ciclabili separato dal traffico veicolare, che connetta punti di partenza e destinazioni è essenziale per promuovere l utilizzo della bicicletta; promuovere la produzione di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili tramite incentivi, manifestazioni informative, regolamenti campagne per risparmio energetico delle imprese turistico-ricettive Tali interventi dovrebbero permettere una riduzione dei consumi di energia legati al settore ricettivo, in particolare in riferimento ai trasporti ed alla mobilità, con miglioramento del livello di competitività della destinazione. San Vincenzo La produzione di energia a livello comunale non è sufficiente a coprire le richieste complessive dei diversi settori (civile, trasporti, agricoltura, industria). L apporto della produzione da fonti rinnovabili è trascurabile, se pur in aumento, dell 1,2%. Lo stato attuale evidenzia pertanto una eventuale criticità che potrebbe verificarsi nella erogazione/utilizzo di energia per uso civile e per uso pubblico nelle varie zone turistico ricettive. La suddetta situazione di criticità ad oggi non si è mai concretizzata. L analisi dell impegno di potenza medio mensile (in MW) rilevato dalle stazione di distribuzione dell energia elettrica di Donoratico che serve anche San Vincenzo, evidenzia che viene raggiunto un picco nei mesi di luglio ed agosto con un incremento dei prelievi che va dal 30 al 60 % rispetto alla media degli altri mesi dell anno. I valori registrati evidenziano come ci sia un incremento dei consumi di energia nei mesi estivi legati all afflusso di turisti nelle aree considerate che comunque non ha portato a situazioni di criticità nell erogazione del servizio in quanto gli impianti di produzione e distribuzione sono in grado di sopportare gli incrementi stagionali. Il fabbisogno di energia elettrica del settore terziario (che include anche il settore turistico - ricettivo) nel periodo considerato ( ) aumenta del 15%, ulteriore indicatore dell incidenza del settore turistico e della crescita dello stesso. Viene considerato anche il consumo di energia elettrica del settore domestico che viene rapportato al numero di abitazioni per definirne il consumo medio, sul quale incide anche la presenza di abitazioni vuote cioè non occupate, diffuse in tutta la provincia, così come risulta dall ultimo censimento, che spesso sono utilizzate come strutture ricettive, anche se sfuggono alle statistiche ufficiali. Le abitazioni vuote sono il 53,7% del totale ed i consumi di energia elettrica del settore domestico per abitazione sono pari a kwh / anno nel 2010, valore più basso rispetto alla media provinciale di kwh / anno. Il dato mostra che le seconde case incidono in modo notevole sui consumi del settore. Un altro dato interessante da analizzare è rappresentato dal numero di abitazioni in cui la produzione di acqua calda è fatta con boiler elettrici. Tale dato, del 40%, conferma che la produzione di energia, almeno in strutture private che come detto sopra sfuggono alle statistiche ufficiali, è fatta con tecnologia scarsamente efficienti e per contro non sia previsto

15 il ricorso a fonti di energia rinnovabili che nel caso della produzione di acqua calda può essere realizzata con pannelli solari termici, cioè con una tecnologia matura, a basso costo e facilmente installabile. La riduzione dei consumi medi di energia evidenzia che sono state fatti interventi di ottimizzazione che hanno portato ad un effettivo contenimento dei consumi, interventi che comunque possono essere ascrivibili all iniziativa di singole soggetti / strutture e non sono conseguenti a programmi pubblici specifici. Portoferraio La produzione di energia a livello comunale non è sufficiente a coprire le richieste complessive dei diversi settori (civile, trasporti, agricoltura, industria). L apporto della produzione da fonti rinnovabili è trascurabile. Lo stato attuale evidenzia pertanto una eventuale criticità che potrebbe verificarsi nella erogazione/utilizzo di energia per uso civile e per uso pubblico nelle varie zone turistico ricettive. La suddetta situazione di criticità ad oggi non si è mai concretizzata. L analisi dell impegno di potenza medio mensile (in MW) rilevato dalle stazione di distribuzione dell energia elettrica di Portoferraio, evidenzia che viene raggiunto un picco nei mesi di luglio ed agosto con un incremento dei prelievi di circa il 30% rispetto alla media degli altri mesi dell anno. I valori registrati evidenziano come ci sia un incremento dei consumi di energia nei mesi estivi legati all afflusso di turisti nelle aree considerate che ha creato situazioni di criticità nell erogazione del servizio e che hanno portato i gestori della rete di distribuzione, TERNA ed ENEL Distribuzione, a pianificare interventi volti alla rifacimento e potenziamento della rete stessa in modo da garantire la fornitura del servizio senza interruzioni o abbassamenti di tensione. Il fabbisogno di energia elettrica del settore terziario (che include anche il settore turistico - ricettivo) nel periodo considerato ( ) aumenta in modo contenuto (più 3%). Viene considerato anche il consumo di energia elettrica del settore domestico che viene rapportato al numero di abitazioni per definirne il consumo medio, sul quale incide anche la presenza di abitazioni vuote cioè non occupate, diffuse in tutta la provincia, così come risulta dall ultimo censimento, che spesso sono utilizzate come strutture ricettive, anche se sfuggono alle statistiche ufficiali. Le abitazioni vuote sono il 21,3% del totale ed i consumi di energia elettrica del settore domestico per abitazione sono pari a kwh / anno nel 2010, valore più alto rispetto alla media provinciale di kwh / anno. Il dato mostra che le seconde case incidono in modo notevole sui consumi del settore in particolare per la produzione di acqua calda con boiler elettrici e per la presenza di impianti di condizionamento. A conferma di quanto detto sopra, il dato interessante del numero di abitazioni in cui la produzione di acqua calda è fatta con boiler elettrici. Tale dato, del 70%, conferma che la produzione di energia, almeno in strutture private che come detto sopra sfuggono alle statistiche ufficiali, è fatta con tecnologia scarsamente efficienti e per contro non sia previsto il ricorso a fonti di energia rinnovabili che nel caso della produzione di acqua calda può essere

16 realizzata con pannelli solari termici, cioè con una tecnologia matura, a basso costo e facilmente installabile. La riduzione dei consumi medi di energia evidenzia che sono state fatti interventi di ottimizzazione che hanno portato ad un effettivo contenimento dei consumi, interventi che comunque possono essere ascrivibili all iniziativa di singole soggetti / strutture e non sono conseguenti a programmi pubblici specifici. Interventi potranno essere realizzati dal Comune nell ambito dell iniziativa denominata Patto dei Sindaci che prevede la redazione di PAES (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) con l indicazione di azioni su risparmio energetico, fonti di energia rinnovabili, mobilità sostenibile ecc finalizzate alla riduzione delle emissioni nel rispetto degli obiettivi fissati dal Patto e che potranno migliorare il livello di competitività della destinazione: programmi specifici per la riduzione/ottimizzazione dei consumi per illuminazione pubblica attraverso la sostituzione delle lampade e l installazione di regolatori di flusso, azione per favorire la mobilità sostenibile valutando la fattibilità per una pista ciclabile da Portoferraio verso alcune località (idea di collegamento con San Giovanni), collegandola alla stazione di bike sharing gestita all interno del parcheggio del Porto, iniziative per favorire il trasporto pubblico ed in particolare servizio di bus navetta da viale Elba ad ospedale e centro storico per un totale di km/anno, una corsa ogni 20 minuti tutto l anno con bus elettrico o ibrido, gratuito (servizio realizzato da ATL nel 2011 nell ambito del contratto di TPL), concretizzazione del progetto Elba spiagge: servizio di bus navetta da effettuare con 2 bus con percorso giornaliero di 129,6 km, proposta di parcheggio scambiatore multipiano presso il parcheggio esistente ex residence con utilizzo di bus elettrico o ibrido e bike sharing e di parcheggio scambiatore multipiano presso alto fondale, area di proprietà dell Autorità Portuale di Piombino, con utilizzo di bus elettrico o ibrido e bike sharing realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 kw presso il magazzino ATL, su 2 scuole del Comune ed un impianto da 95 kw capannoni ESA campagne per risparmio energetico delle imprese turistico-ricettive Tali interventi dovrebbero permettere una riduzione dei consumi di energia legati al settore ricettivo, in particolare in riferimento ai trasporti ed alla mobilità, con miglioramento del livello di competitività della destinazione.

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI NOVARA il Patto dei Sindaci Il Patto dei Sindaci Il percorso L inventario delle emissioni (anno di riferimento) I consumi energetici

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli