Dati territoriali connotanti. . ASSORO 111,50 kmq 5393 ab. LEONFORTE 84,09 kmq ab. NISSORIA 61,62 kmq 3014 ab.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati territoriali connotanti. . ASSORO 111,50 kmq 5393 ab. LEONFORTE 84,09 kmq ab. NISSORIA 61,62 kmq 3014 ab."

Transcript

1 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /3 UTI 3 INSEDIAMENTI LINEARI DEGLI EREI CENTRALI

2 CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti. ASSORO 111,50 kmq 5393 ab. LEONFORTE 84,09 kmq ab. NISSORIA 61,62 kmq 3014 ab. Popolazione totale Densità territoriale Superficie territoriale ab. 87,67 ab./kmq 257,21 kmq Caratteri connotanti della produttività dell area Nel settore primario dominano l agricoltura e la zootecnia, in particolare a Leonforte, è praticata l agricoltura biologica di prodotti tipici locali quali la pesca tardiva e la fava larga. Nel settore secondario la produzione e trasformazione e di prodotti agricoli, (soprattutto cerealicoli, oleari) e zootecnici. II settore terziario è caratterizzato dalle attività connesse al turismo in via di sviluppo. Assoro,. Ha un impianto urbanistico di tipo arabo, con una fitta rete di viuzze che ruotano intorno ad una piazza centrale, Piazza Umberto I, con al centro una fontana ed una suggestiva terrazza panoramica. Leonforte è tra le prime città fondate all'interno della Sicilia nel Seicento, ad opera del barone Branciforti, che ne curò anche l anche l organizzazione urbanistica, incrementando così, grazie ad un riuscito piano agricolo ed industriale, la sua potenza politica e le sue risorse economiche. L impianto urbano molto regolare, fu realizzato con precisi schemi rinascimentali ed arricchito, con molte chiese e fontane, di uno stile barocco lineare e delicato. Nissoria è tra i centri urbani della provincia di più recente edificazione con un impianto urbanistico tardo realizzato con licenza dello jus populandi, ad opera del nobile Francesco Rodrigo Ventimiglia che vi fece trasferire gli abitanti, suoi contadini, dalla vicina valle di Torre. Ha poca rilevanza di tracce medievali e di architetture monumentali. Il suo valore documentale e testimoniale è legato al carattere del sito, l altopiano posto al centro delle vallate, ed al nucleo urbano di Torre che, fin dal VI sec. ospitò l antica Nusura. 16

3 OFFERTA TERRITORIALE RISORSE DELL OFFERTA TURISTICA 17

4 OFFERTA TERRITORIALE OFFERTA TURISTICO RICETTIVA ALBERGHI AGRITURISMI 5 Azienda Canalotto (Leonforte) 16 Azienda Isola Felice (Nissoria) MASSERIE CON POTENZIALITà RICETTIVE Assoro Nissoria Leonforte 54 Li Destri 56 Piana Comune 59 Tuttobene 79 Casotta 95 Rape Sottano 101 Altarello 109 Rape Soprano 112 Cuticchio 113 Mandre Tonde 130 Prato 131 Capobianco 19 Caporetina 55 Vanadio 58 Cipolla 71 Ross Nota : numerazione di riferimento alla tavola del quadro conoscitivo 18

5 SERVIZI D AREA VASTA PRESENTI COMUNE DELL UTI SERVIZI SOCIO SANITARI ISTRUZIONE SERVIZI CULTURALI SERVIZI RICREATIVI SERVIZI DI SICUREZZA SERVIZI AMMINISTRATIVI ASSORO LEONFORTE NISSORIA TREND DEMOGRAFICO POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONE DI POPOLAZIONE Densità COMUNI Censita Censita Censita TRA IL 1991 ED IL 2001 Valori assoluti rapp. % TRA IL 2001 ED IL 2004 Valori assoluti rapp. % Ab/Kmq al 1 Gennaio al 21 ottobre al 20 ottobre ASSORO , ,01 48,40 LEONFORTE , ,00 168,50 NISSORIA , ,00 49,00 TOTALE

6 OBIETTIVI ASSEGNATI ALL UTI PIANO D AREA DELLE VALLI EREE RIFERIMENTO SCHEDA PA3 PROGETTO STRATEGICO DI CUI L UTI È CAPOFILA RETE ETNOSTORICA DEGLI EREI LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ATTREZZATURE E SERVIZI D AREA VASTA SERVIZI ALL INDUSTRIA DELL AGRITURISMO E DELLA PRODUZIONE AGRICOLA BIOLOGICA INCREMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LA PROMOZIONE DELL OFFERTA PRODUTTIVA MIGLIRAMENTO DEI SERVIZI 20

7 DELL ISTRUZIONE SUPERIORE ALL OBBLIGO PIANIFICAZIONE COMUNALE DA ADOTTARE ENTRO IL QUINQUIENNIO ASSORO LEONFORTE NISSORIA DIRETTRICE DI SVILUPPO DEMOGRAFICO PREVISTA

8 ) ) ents and Settings\Utente\Desktop\ptp ingegrazioni 2008 pdf\volume 3\D1 - indirizzi UTI - schede\uti ents and Settings\Utente\Dati applicazioni\microsoft\modelli\normal.dot / ne minuti

Dati territoriali connotanti

Dati territoriali connotanti PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /1 UTI 1 INSEDIAMENTI DELLA CATENA SETTENTRIONALE DEGLI EREI NEL CONTATTO CON I NEBRODI CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti CERAMI 94,9 kmq 2462

Dettagli

Dati territoriali connotanti. ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq CALASCIBETTA 88,18 kmq VILLAROSA 55,01 kmq 5696

Dati territoriali connotanti. ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq CALASCIBETTA 88,18 kmq VILLAROSA 55,01 kmq 5696 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /4 UTI 4 INSEDIAMENTI DELLE ALTUREDEGLI EREI E DELLA CONTIGUITÀ CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti. ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq 28983 CALASCIBETTA

Dettagli

OFFERTA DI TERRITORIO AGRICOLO

OFFERTA DI TERRITORIO AGRICOLO PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /5 OFFERTA DI TERRITORIO AGRICOLO UTI 5 INSEDIAMENTI DELL'ALTOPIANO MERIDIONALE DEGLI EREI CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti. AIDONE 209,58

Dettagli

AGIRA 163,11 kmq 8348 ab. CATENANUOVA 11,17 kmq 4876 ab. CENTURIPE 173,18 kmq 5903 ab. REGALBUTO 169,27 kmq 7744 ab.

AGIRA 163,11 kmq 8348 ab. CATENANUOVA 11,17 kmq 4876 ab. CENTURIPE 173,18 kmq 5903 ab. REGALBUTO 169,27 kmq 7744 ab. PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /2 UTI 2 INSEDIAMENTI COLLINARI E PIANEGGIANTI DEGLI EREI ORIENTALI CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI AGIRA 163,11 kmq 8348 ab. CATENANUOVA 11,17 kmq 4876 ab. CENTURIPE

Dettagli

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia PROGRAMMA FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI Tema Progettuale Fondi 2007-2013 Riferimenti al POR Sicilia 2007-2013 PARCO DEI BOSCHI EREI CIRCUITO NATURALISTICO DEGLI EREI IPPOVIA DELLA MONTAGNA PARCO DEI LAGHI

Dettagli

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE UTI 4 INSEDIAMENTI DELLE ALTURE DEGLI EREI E DELLA CONTIGUITÀ PA /4 PIANO D AREA DELLA CONURBAZIONE ENNESE ENNA CALASCIBETTA VILLAROSA POLITICHE DI RIQUUALIFICAZIONE DELL

Dettagli

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI PROVINCIA REGIONALE DI ENNA ASSESSORATO TERRITORIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE GLI EREI (ART. 12 - L.R. 9/86 ART. 5 L.R. 48/91 CIRC. A.R.T.A. - N. 1 / 2002) NATURA STORIA INNOVAZIONE ENNA: DA ISOLA NELL

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Preliminare rielaborato a seguito della Relazione d Esame della Regione prot. N. 23680/DB0817 del 23/06/2011 Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A 06 / 2016 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 02 2017 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento. Comune di CARASCO. Peculiarità. Criticità. Scenari

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento. Comune di CARASCO. Peculiarità. Criticità. Scenari Ambito 2.4 Fontanabuona Comuni interessati: Carasco, Cicagna, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli, Tribogna Superficie territoriale: 173.32 kmq

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (articolo 14, comma 1, lettera 2, punto c della

Dettagli

Popol. Iscritti Cancellati Popol.

Popol. Iscritti Cancellati Popol. TAB. 1 - L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO DEI COMUNI DEL DISTRETTO INDUSTRIALE - ANNO 2002 Popol. Iscritti Cancellati Popol. Per res. Saldo Da altri Dall'es- Per altri l'es- Saldo Saldo res. N. Comp/ Comuni 1 gen.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE B A R B A T A P R O V I N C I A D I B E R G A M O ALLEGATO E/bis PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12 d el 11 m a rz o 200 5 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI Luca Quintavalla Paolo Rizzi Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica In collaborazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n d el 03 agosto 2004

PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n d el 03 agosto 2004 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO Comune di Scarmagno PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n 27-13210 d el 03 agosto 2004 VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani Cavaglià, Luglio 2018 T03 PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e

Dettagli

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorrio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica P5.2 SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge

Dettagli

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE SAN MARTINO DI VENEZZE ALLEGATO Dimensionamento A.T.O. Riepilogo generale dimensionamento Ambiti Territoriali Omogenei Ato 0101 7.366.402,3 Ato 0201 2.615.296,4 Ato 0301 21.098.420,8 Area confine comunale

Dettagli

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI Testo in rosso = testo aggiunto o modificato a seguito delle osservazioni Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione

Dettagli

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi Sviluppare modelli di dialogo sociale Sperimentare modelli di misurazione Coordinamento Toscana, Catalunia, PACA Raccogliere e condividere buone pratiche Costruire progetti innovativi Informare e promuovere

Dettagli

Dimensionamento. marzo Elaborato

Dimensionamento. marzo Elaborato marzo 2019 2 RELAZIONE TECNICA - 1-3 Elaborato Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO COMUNE DI

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

COMUNE MUZZANO PROPOSTA TECNICA PRELIMINARE TITOLO DELL ELABORATO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI. ALLEGATO ALLA DELIBERA C.C.

COMUNE MUZZANO PROPOSTA TECNICA PRELIMINARE TITOLO DELL ELABORATO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI. ALLEGATO ALLA DELIBERA C.C. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE MUZZANO Strumento Urbanistico Generale Vigente Variante di carattere generale PROPOSTA TECNICA PRELIMINARE (elaborati di cui all art. 14, comma 3 bis) ELABORATO

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di Strambino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 ai sensi del Comma 4 dell Art. 17 della L.R. N.56/77 PROGETTO DEFINITIVO PRG vigente approvato

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 2018 PROGETTO PRELIMINARE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2018 STUDIO ARCHITETTI

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Il sistema territoriale, le tendenze in atto R e g g i o E m i l i a 28 S e t t e m b r e 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il sistema territoriale, le tendenze in atto Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Provincia del Verbano Cusio Ossola

Provincia del Verbano Cusio Ossola CITTÀ di DOMODOSSOLA Piano Regolatore Generale Comunale Approvato con D.G.R. n. 26-6489 del 23 luglio 2007 e con DGR 40-7012 del 27 settembre 2007 REGIONE PIEMONTE Provincia del Verbano Cusio Ossola Variante

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE FABIO POLLICE L AGGETTIVO «RURALE» VIENE TUTTORA UTILIZZATO PER DESIGNARE AREE CARATTERIZZATE DA UNA BASSA DENSITÀ DEMOGRAFICA La metodologia per l individuazione delle aree rurali (non urbane) introdotta

Dettagli

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO COMUNE DI CICERALE PROVINCIA DI SALERNO REGIONE CAMPANIA PIANO URBANISTICO COMUNALE INCONTRO DEL 20/06/2016 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REGIONE CAMPANIA Legge 16 22 dicembre 2004 NORME SUL GOVERNO

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail : 0 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.13 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE UTI 1 INSEDIAMENTI DELLA CATENA SETTENTRIONALE DEGLI EREI NEL CONTATTO CON I NEBRODI PA /1 PIANO D AREA DEI PARCHI EREI CERAMI GAGLIANO CASTELFERRATO NICOSIA SPERLINGA TROINA

Dettagli

PRGC COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara. Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ELABORATO I1.1

PRGC COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara. Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ELABORATO I1.1 COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara PRGC 2008 Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art. 14, 1 comma, punto 2, Lr 56/77 e s.m.i.) ELABORATO I1.1 MARZO 2009 1 appendice I FORMAZIONE

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 I. SINTESI

Dettagli

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia. Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia. Superficie territoriale 251,25 kmq densità abitativa

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti: Elaborato: PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977 DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE DI ADOZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PRELIMINARE DEL 10/04/2014 n 11

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino All. n. 4 Focus statistico relativo nuovo indirizzo tecnicotecnologico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria nell'entroterra Piano provinciale di programmazione della rete

Dettagli

Esame di Stato per l'ammissione alla Professione di Architetto 1^ sessione Sez. B Pianificatori Junior 1^ commissione

Esame di Stato per l'ammissione alla Professione di Architetto 1^ sessione Sez. B Pianificatori Junior 1^ commissione Esame di Stato per l'ammissione alla Professione di Architetto 1^ sessione 2011 - Sez. B Pianificatori Junior 1^ commissione prova pratica (6 ore) 22 giugno 2011 prova scritta (2 ore) 22 giugno 2011 Traccia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

Dettagli

L'intensità turistica

L'intensità turistica Testo della carta N 168 L'intensità turistica Dimensioni del fenomeno turistico L'economia, la società e la politica sono influenzate notevolmente dal turismo e a sua volta lo influenzano. Diversi fattori

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova. METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti

Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova. METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti la Città Metropolitana di Genova Popolazione : 862 mila abitanti

Dettagli

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT QUINTA VARIANTE - PARZIALE RELATIVA AL SOLO TERRITORIO DEL COMUNE DI BALOCCO FASE PROCEDURALE:

Dettagli

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT Piano di Assetto del Territorio comunale Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione Sindaco di Porto Tolle Dott. Finotti Silvano Ufficio tecnico Comunale Arch.

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI SERVIZI

IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI SERVIZI 1.770 Km2 Municipalities: 115 Inhabitants: 339.246 IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA I casi della provincia di Cremona IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI

Dettagli

Le trasformazioni della popolazione a Bologna e nei comuni della cintura avvenute nel periodo

Le trasformazioni della popolazione a Bologna e nei comuni della cintura avvenute nel periodo Sistema Statistico Nazionale Settore Programmazione, Controlli e Statistica Comune di Ufficio di Statistica Le trasformazioni della popolazione a e nei comuni della cintura avvenute nel periodo 31.12.1993-31.12.2003

Dettagli

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI REGIONE LOMBARDIA Provincia di Bergamo Provincia di Brescia Provincia di Como Provincia di Cremona Provincia di Lecco Provincia di Lodi Provincia di Mantova Provincia di Milano Provincia di Pavia Provincia

Dettagli

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA E DELLA SITUAZIONE PROPRIETARIA LA RICETTIVITÀ TURISTICA NEL COMUNE DI MEZZANA Gli insediamenti turistici di Marilleva 1400

Dettagli

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FROSSASCO Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE OGGETTO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2013 STUDIO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Dott.

Dettagli

L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale

L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino Contributo al Piano strutturale intercomunale Area metropolitana Fi-Po-Pt Un sistema integrato che fatica a fare sistema e che non

Dettagli

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ Rioni MODENA NORD, ALBARETO-FORESE NORD, TORRAZZI, MODENA EST 18 settembre, ore 21 Polisportiva Forese Nord, Albareto PARTE 2 SETTEMBRE 2018 - a cura del SETTORE

Dettagli

del VARIANTE DATA LUGLIO IL SINDACO

del VARIANTE DATA LUGLIO IL SINDACO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DIANO D ALBA Allegato alla Delibera del C.C. n del P.R.G.C. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DEFINITIVO VARIANTE STRUTTURALE N. 1 EX ART. 17 COMMA 4 L. R. 56/777 E S.M.I. OGGETTO:

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i.. Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i.. COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Localizzazione amministrativa

Dettagli

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2 ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2 SETTEMBRE 2018 - a cura del SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

E CATEGORIE D INTEVENTO

E CATEGORIE D INTEVENTO ALLEGATO O.U. A4 Tabella A4 4^ classe di comuni Edilizia residenziale (funzione abitativa)* omogenee A omogenee B omogenee C omogenee D omogenee E CATEGORIE D INTEVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

Piano Urbanistico Comunale (PUC)

Piano Urbanistico Comunale (PUC) CONFERENZA TEMATICA MONDO IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE Città di Pietrelcina r.gerundo@unisa.it presidente@inucampania.it ass.urbanistica@comune.pozzuoli.na.it responsabile operativo dott.

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3 Dimensionamento 2 RELAZIONE TECNICA - 1 - Elaborato 3 Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO -

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società

I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società Caratteristiche istituzionali, territoriali e socio-economiche dei comuni dell Umbria 16/02/2017 Giorgia Marinuzzi Numerosità dei comuni e popolazione

Dettagli

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche: Allegato Aspetti conoscitivi di area vasta e confronto con la situazione locale 407 Per un raffronto di area vasta tra il e il territorio provinciale, si riportano di seguito una rielaborazione dei dati

Dettagli

COMUNE DI ALATRI Provincia di Frosinone Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI ALATRI Provincia di Frosinone Sportello Unico per l Edilizia COMUNE DI ALATRI Provincia di Frosinone Sportello Unico per l Edilizia AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE PARAMETRICHE E CALCOLO DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA Deliberazione

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI ALLEGATO B) Oggetto: Bilancio di previsione 2008. Variazione di assestamento generale ENTRATA AVANZO Totale Avanzo Avanzo di Amministrazione 1.393.711,40 79.625,53 0,00 79.625,53 1.473.336,93 Avanzo di

Dettagli

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA REVISIONE (ART. 17 1 e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) PROGETTO PRELIMINARE (ART. 15 della L.R.

Dettagli

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano Provincia di Teramo Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano IL TIPO DI MONITORAGGIO NEL P.T.P. DELLA PROVINCIA DI TERAMO PIU

Dettagli

Scheda Quantitatva dei dati urbani documento D fascicolo SQ

Scheda Quantitatva dei dati urbani documento D fascicolo SQ REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Comune di OGGEBBIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Variante Strutturale 2015 al P.R.G.C. vigente (variante ai sensi dell art. 15 della L.R. 56/77

Dettagli

REGIONE SINTESI DEI LAVORI 10 marzo 2014 Prima riunione: incontro plenario per la selezione delle aree interne 7 luglio 2014 Seconda riunione: confronto sulle prime analisi relative alle aree proposte

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE Scheda informativa e di certificazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP degli strumenti urbanistici comunali PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE DOCUMENTO DI PIANO

Dettagli

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo Regione Piemonte FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE- VARIANTE STRUTTURALE ART 15 Scheda quantitativa dei dati urbani (art 14, 1 comma punto 2, legge regionale n.56 /77 e s.m.i) COMUNE DI BORGOSESIA

Dettagli

Figura 102. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Rho,

Figura 102. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Rho, 2.11. di Rho L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Rho presenta le seguenti caratteristiche: sono superiori alla media provinciale sia la densità della popolazione residente

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 "

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 1.1.1 Indicatori di contesto specifici per il programma 1.1.1.1 Contesto socio-economico e rurale ICP1.1 TREND POPOLAZIONE: ZONIZZAZIONE PSR MARCHE Residenti (2007-2013) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6

Dettagli