La storia della Superconduttività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia della Superconduttività"

Transcript

1 La storia della Superconduttività La scoperta della Superconduttività risale al La necessità di raggiungere temperature prossime allo zero assoluto per ottenere la transizione da conduttore a superconduttore ne aveva impedito di fatto l utilizzazione pratica. A partire dal 1986, la scoperta dei superconduttori ad alta temperatura di transizione (maggiore di 77 K, temperatura di liquefazione dell'azoto) ne ha permesso l'uso in moltissime applicazioni tecnologiche. Progressi nella refrigerazione a inizio secolo La superconduttività fu scoperta grazie allo studio della refrigerazione a basse temperature; enormi progressi in questo campo furono fatti alla fine del XIX secolo in particolare dal fisico olandese Heike Kammerlingh Onnes. Il 10 luglio 1908 egli riuscì nel compito di liquefare l'elio, portandone pochi mm 3 alla temperatura di 4 K. Scoperta della superconduzione Il fisico olandese cominciò ad investigare le proprietà elettriche dei metalli a temperature molto basse e nel 1911 fu scoperta la superconduttività. Al tempo due ipotesi tentarono di spiegare il fenomeno, la prima affermava che gli elettroni fossero congelati dall'abbassarsi della temperatura (Lord Kelvin), La seconda ipotesi suggeriva una diminuzione della resistenza all'abbassarsi della temperatura permettendo alla corrente un flusso imperturbato o quasi (Onnes); Onnes fece passare una corrente attraverso un filo di mercurio purissimo misurandone la resistenza al diminuire della temperatura; non osservò né una brusca diminuzione della resistenza né tanto meno il congelamento degli elettroni ma, alla temperatura di 4.2 K la resistenza scomparve totalmente. superconduttività Pagina 1 of 5

2 H. K. Onnes, Commun. Phys. Lab.12,120, (1911) Onnes affermò che "il mercurio era passato in un nuovo stato che in base alle straordinarie proprietà elettriche può essere indicato come stato superconduttivo". L'esperimento non lasciava dubbi circa la scomparsa della resistenza nel filo di mercurio. Lo scienziato intuì subito l'importanza della scoperta anche da un punto di vista commerciale: un conduttore privo di resistenza può trasportare corrente a qualsiasi distanza senza perdite! In uno dei suoi esperimenti Onnes fece passare una corrente in un filo chiuso raffreddato a 4 K. Un anno dopo la corrente ancora fluiva nel filo senza perdite misurabili. Onnes trovò che i superconduttori permettono l'esistenza di quelle che lui chiamò correnti persistenti, cioè correnti elettriche che continuano a fluire senza una differenza di potenziale che le sostenga. Il fisico olandese vinse il premio Nobel per la Fisica nel Scoperta dell'effetto Meissner La resistenza nulla al flusso di corrente elettrica non rimase l'unico motivo di meraviglia; il comportamento dei metalli superconduttori in un campo magnetico esterno si rivelò altrettanto sbalorditivo. Nel 1933 due fisici tedeschi, Karl Walther Meissner e Robert Ochsenfeld, scoprirono che i superconduttori, oltre ad essere perfetti conduttori di elettricità, sono anche dei perfetti materiali diamagnetici, capaci cioè di espellere il flusso magnetico che contengono quando vengono raffreddati al di sotto della propria temperatura di transizione. La completa espulsione del flusso magnetico è nota oggi sotto il nome di Effetto Meissner. L'Effetto Meissner avviene solo se il campo magnetico è relativamente piccolo: se questo è troppo grande penetra nel superconduttore e il metallo perde il suo stato superconduttivo. Assieme all'assenza di resistenza, è stata proprio questa capacità di espellere il flusso magnetico a suscitare gli enormi interessi di ricerca nel campo della superconduttività. Prime spiegazioni fenomenologiche (Ginzburg e Landau) Fino agli anni '50 le evidenze sperimentali sulla superconduttività correvano più velocemente dei modelli teorici che potessero spiegare cosa accadeva a livello microscopico. I modelli quantistici sviluppati negli anni trenta potevano spiegare la conduttività nei metalli normali, ma non lo stato superconduttivo. Fu allora che due studiosi russi, Vitalj L. Ginzburg e Ley D. Landau, svilupparono una teoria fenomenologica della superconduttività. Osservando ciò che avveniva durante la transizione superconduttività Pagina 2 of 5

3 dallo stato normale a quello di superconduzione, i due scienziati riuscirono a formulare una serie di equazioni che descrivevano il fenomeno; non si riusciva però a spiegare a livello microscopico perché questo si verificasse. Spiegazione microscopica: la teoria BCS Nel 1957 tre fisici americani dell'università dell'illinois, John Bardeen, Leon Cooper e Robert Schrieffer svilupparono un modello per descrivere a livelo microscopico la superconduttività. Il modello è basato sulla meccanica quantistica e l'idea di base prevede che in un superconduttore gli elettroni di conduzione si propagano senza incontrare resistenza perché si muovono in coppie, le cosiddette coppie di Cooper; queste coppie di elettroni si formano perché a bassa temperatura prevalgono, anche per il comportamento del reticolo cristallino, gli effetti quantistici. Le vibrazioni del reticolo cristallino, quantizzate, interagiscono con gli elettroni di conduzione favorendone l unione in coppie che possono spostarsi, grazie a questa interazione, senza nessun attrito all interno del materiale. Lo stato superconduttivo è caratterizzato da una temperatura critica o temperatura di transizione, insieme al campo magnetico critico e alla densità di corrente critica. Per valori della temperatura o del campo magnetico al di sopra dei valori critici, le vibrazioni termiche del reticolo cristallino (chiamate fononi) distruggono le coppie di Cooper e di conseguenza lo stato di superconduzione del metallo. Nel 1972 i tre scienziati vinsero il premio Nobel per la Fisica e da allora la loro teoria microscopica della superconduttività è indicata come teoria BCS. Scoperta dei superconduttori ad alta Tc (HTcS) Nel 1986 J. Georg Bednorz e K. Alex Muller nei laboratori IBM di Zurigo conducevano esperimenti su una particolare classe di ceramiche a base di ossido di rame, chiamate perovskiti. I due avevano sperimentato centinaia di differenti composti ossidi. Lavorando con ceramiche di lantanio, bario, rame e ossigeno (formula chimica La2 xbaxcuo4) essi trovarono evidenze di superconduttività a 35 K. Nel febbraio del 1987 fu individuata una ceramica perovskite in grado di supercondurre a 90 K (formula chimica YBa 2 Cu 3 O 7 ). Questa scoperta fu molto importante in quanto da quel momento divenne possibile usare come mezzo refrigerante l'azoto liquido (punto di ebollizione a 77 K), sostanza comunissima e facile da produrre. Viste le temperature in gioco si cominciò ad indicare questi materiali come Superconduttori ad alta temperatura critica (HTcS High Critical Temperature Superconductors). Al momento sono in corso numerosi sforzi economici e scientifici nel campo degli HTcS. La facilità di raffreddare i nuovi superconduttori ha notevolmente influenzato gli sforzi nello sviluppo di nuovi materiali, nelle tecniche di fabbricazione e nelle ricerche teoriche per tener conto delle molteplici proprietà dei nuovi superconduttori ceramici. superconduttività Pagina 3 of 5

4 Ultimi progressi: Scoperta dei fullereni I fullereni, come le ceramiche superconduttrici, sono una scoperta recente. Nel 1985 R.F. Curl e R.E. Smalley della Rice University in Houston e H.W. Kroto dell'università of Sussex di Brighton, in Inghilterra, sintetizzarono accidentalmente tale composto organico. Il fullerene è stabile a livello molecolare quando 60 atomi di carbonio si uniscono in pentagoni ed esagoni a formare una sfera chiusa. composto di C 60. Per tutti i superconduttori esiste una regione di temperature critiche e campi magnetici critici all'interno della quale superconducono. L'unità di misura del campo magnetico e il Tesla, T, pari a 10 4 G (dove G indica il gauss, unità di misura utilizzata per deboli campi magnetici). Il campo magnetico terrestre è pari a 0.5 G. Elemento Tc [K] Bc [mt] Elemento Tc [K] Bc [mt] Hg (mercurio) Zr (zirconio) In (indio) Ti (titanio) La (lantanio) Zn (zinco) Nb (niobio) Al (alluminio) Pb (piombo) Mo (molibdeno) Re (renio) Hf (afnio) 1.12 superconduttività Pagina 4 of 5

5 Sn (stagno) Ru (rutenio) Ta (tantalio) Cd (cadmio) Tc (tecnezio) Ga (gallio) Th (torio) W (tungsteno) Tl (tallio) Ir (iridio) V (vanadio) Os (osmio) La coppia di Cooper rimane stabile tutto il tempo in cui il superconduttore è raffreddato a temperature molto basse. Non appena il superconduttore riceve energia termica le vibrazioni del reticolo ( i fononi) aumentano e distruggono le coppie di elettroni. Vediamo nelle tabelle seguenti le temperature critiche di alcuni composti e di alcuni metalli superconduttori. Composto Tc [K] Composto Tc [K] Elemento Tc[K] NbTi 9.2 BaPb0.75Bi0.25O3 11 Nb3Al 18.8 UBe V3Ga 15 Pb0.7Bi PbMo6S8 14 V3Si 1.71 Nb3Sn (SN)x 0.26 Nb3Ge 22.3 (BEDT)2Cu(NCS)2 10 NbN 16 La1.8Sr0.2CuO4 38 NbO 1.2 Bi2CaSr2Cu2O8+X 90 Hg (mercurio) 4.15 La (lantanio) 4.9 Pa (protoattinio) 1.4 Re (renio) Ru (rutenio) 0.49 Tl (tallio) 2.39 U (uranio) 0.68 Tl (tallio) 2.39 V (vanadio) 5.30 superconduttività Pagina 5 of 5

Storia Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel mercurio nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes,[1] che anche per questo motiv

Storia Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel mercurio nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes,[1] che anche per questo motiv Superconduttività La superconduttività o superconduzione, è un fenomeno fisico non descrivibile con la fisica classica, scoperto per la prima volta nel 1911 da Heike Kamerlingh Onnes,[1] il quale notò

Dettagli

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 5-8 settembre 2011 Mille e una energia: dal sole a Fukushima CARICHE ELETTRICHE E

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER

COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER In collaborazione con Piano nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Fisica dell Università di Roma Tor Vergata COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER Storia Il fenomeno della superconduttività

Dettagli

Di cosa parleremo. Superconduttività. Applicazioni della superconduttività. Visita ai Laboratori di Trattamenti di Superficie

Di cosa parleremo. Superconduttività. Applicazioni della superconduttività. Visita ai Laboratori di Trattamenti di Superficie Di cosa parleremo Superconduttività Ripasso sulla conduzione nei metalli Scoperta della superconduttività Caratteristiche dei superconduttori Applicazioni della superconduttività Visita ai Laboratori di

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Materiali Superconduttori

Materiali Superconduttori Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Materiali Superconduttori Unità coinvolte Cagliari Breve descrizione degli scopi degli esperimenti Nel 1986 una nuova

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Congresso Nazionale SIF Tavola rotonda Enrico

Dettagli

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari Superconduttività I Nicola Semprini Cesari La scoperta della superconduttività Proprietà della superconduttività Superconduttività del I e II tipo Cavi superconduttori La fisica delle basse temperature

Dettagli

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative : un introduzione Giunzione e Effetto Superconduttività 1

Dettagli

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore Il potenziale elettrico Lezioni d'autore Introduzione: i superconduttori VIDEO Introduzione: Gli elettroni nei superconduttori VIDEO Potenziale ed energia potenziale (I) In meccanica data una forza è possibile

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Cap. 12 - Superconduttività.

Cap. 12 - Superconduttività. Cap. 12 - Superconduttività. Introduzione. La scoperta della Superconduttività risale al 1911. Da allora ha vissuto un lungo periodo in cui è rimasta confinata all interno degli ambienti accademici pur

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Superconduttività, materiali High-T c e fullereni

Superconduttività, materiali High-T c e fullereni Fondamenti chimico fisici delle tecnologie dei materiali Superconduttività, materiali High-T c e fullereni Laurea Specialistica in fisica della Materia Fondamenti chimico fisici delle tecnologie dei material

Dettagli

Superconduttività e Superfludità

Superconduttività e Superfludità Superconduttività e Superfludità Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova luca.salasnich@unipd.it Master in Comunicazione delle Scienze Padova, 24 marzo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 1. La materia e le sostanze SEGUI LA MAPPA degli 1 degli Il punto di partenza di

Dettagli

Superconduttori. Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri. Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr.

Superconduttori. Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri. Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr. Superconduttori Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr. Claudio Mazzoli Dipartimento di Fisica giovedì 28 febbraio 2012 Aula De Donato, Politecnico

Dettagli

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas Le leggi dei gas I gas sono governati da leggi che ne definiscono lo stato di volume, pressione, temperatura e numero di moli. in particolare, il rapporto tra il prodotto di pressione e volume con il prodotto

Dettagli

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1 MATERIALI MAGNETICI Metalli magnetici: Fe, Co, Ni. Ago magnetico si allinea con il campo magnetico terrestre; calamita esercita un campo magnetico visualizzabile con della limatura di ferro Il campo magnetico

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14913 Data Generazione

Dettagli

E.Polo "Mancato riciclo dei metalli ed effetto serra"

E.Polo Mancato riciclo dei metalli ed effetto serra Se la CO 2 fosse colorata Ogni avanzamento tecnologico ha sempre richiesto maggiori quantità/qualità di metalli Gas serra (formula) GWP (Global Warming Potential) in 100 anni Impatto Anidride carbonica

Dettagli

Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica

Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 4 Agosto 2016 Sommario Qualche idea

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14844 Data Generazione

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14788 Data Generazione

Dettagli

Laboratori Nazionali di Frascati

Laboratori Nazionali di Frascati Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica subnucleare, nucleare ed astroparticellare

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI INFN-DIV-14-01/LNF 23 th April 2014 IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ Daniele Di Gioacchino LNF - INFN, Via E. Fermi 40, I-00044

Dettagli

Dalla Conduzione alla Superconduzione

Dalla Conduzione alla Superconduzione AIF PIACENZA 2011 Dalla Conduzione alla Superconduzione Sara Barbieri Marco Giliberti Claudio Fazio Le linee fondamentali della proposta Conoscenza della fenomenologia attraverso esperimenti - R = 0 (T

Dettagli

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare.

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare. ATTENZIONE Cognome Nome Data Utilizzo di AZOTO LIQUIDO Rischi potenziali Un breve contatto dell azoto liquido con la pelle non è pericoloso, tuttavia l azoto liquido date le basse temperature può divenire

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

Sezione I Denunzia di detenzione

Sezione I Denunzia di detenzione D.M. 27-07-1966 1 Modalità relative alla denunzia di detenzione e alla tenuta della contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Classificazione Prodotti 2016

Classificazione Prodotti 2016 Codice Prodotto Ulisse: UL81A000 Descrizione Prodotto Ulisse: Cascami di altri metalli non ferrosi Commercio Mondiale (2015): 0.92 Miliardi I dati contenuti in questa scheda sono stati ricavati aggregando

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 01

Elementi di Chimica. Lezione 01 Elementi di Chimica Lezione 01 Capitolo 1 - L atomo e le molecole Lo studio sistematico della chimica con il cosiddetto metodo sperimentale" ha avuto inizio solo pochi secoli fa. Il metodo sperimentale

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

SUPERCONDUTTIVITÀ. A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN)

SUPERCONDUTTIVITÀ. A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN) SUPERCONDUTTIVITÀ A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN) Il fenomeno della superconduttività è stato osservato per la prima volta nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes dell'università de

Dettagli

Base Vostok (Antartide)

Base Vostok (Antartide) Base Vostok (Antartide) T 91,8 C 181.4 K T 2.7 K 270 C Nebulosa Boomerang T 1 K 272 C Temperatura di ebollizione di gas liquefatti (a 1 atm) Metano : Ossigeno : Argon : Azoto : Neon : Idrogeno : Elio

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Fili Superconduttori a Basse Perdite per Magneti Rapidamente Pulsati Relatori:

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 1/2 2 3 4 Valore medio Un modo per ridurre gli errori casuali è quello di non limitarsi ad una sola misurazione e considerare come più attendibile

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

della vita Attività 2

della vita Attività 2 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 2 Attività 2 - Laboratorio PLS di Fisica dei Materiali DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome Attività / Titolo:

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO A0a 64 Domenico Cicchella Lucia Giaccio Stefano Albanese Teresa Paola Marrone Sara Pertusati Annamaria Lima Benedetto De Vivo Agostino Zuppetta ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 La capacità termica molare (a pressione costante) di tutti i metalli e di molte sostanze ha approssimativamente lo stesso valore ad alta temperatura (legge di Dulong

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Fenomeni Quantistici Macroscopici Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova luca.salasnich@unipd.it Master in Comunicazione delle Scienze Padova, 1 Luglio

Dettagli

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 2 Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura Antonino Polimeno 1 Il metodo sperimentale & il contesto storico - Osservazione sperimentale - Descrizione

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

PRE-DIFFRACTION CRYSTALLOGRAPHY IN TORINO

PRE-DIFFRACTION CRYSTALLOGRAPHY IN TORINO PRE-DIFFRACTION CRYSTALLOGRAPHY IN TORINO Q. Sella (1827 1884) 1884) Math. cr ystallography A. Avogadro (1776-1856) Treatise of crystall. G. Spezia (1842-1911) Hydrothermal synthesis 1912 2012 L IMPATTO

Dettagli

Verifica dei Concetti 18.1

Verifica dei Concetti 18.1 Verifica dei Concetti 18.1 Domanda: Se un materiale metallico viene raffreddato a partire dalla sua temperatura di fusione con velocità estremamente rapida, si formerà un solido non cristallino (un vetro

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica

Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica Comunicato stampa Michael Kosterlitz, l alpinista premio Nobel in visita a Fisica Visita questa mattina ai laboratori del Dipartimento di Fisica a Povo. Il premio Nobel in Trentino per ricevere un importante

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Per farlo, c è MELISA. Scoprire di essere allergici ai metalli può aiutarvi a risolvere o a prevenire alcuni importanti problemi di salute.

Per farlo, c è MELISA. Scoprire di essere allergici ai metalli può aiutarvi a risolvere o a prevenire alcuni importanti problemi di salute. Scoprire di essere allergici ai metalli può aiutarvi a risolvere o a prevenire alcuni importanti problemi di salute. Per farlo, c è MELISA www.medicalcentersrl.it Il Test MELISA : l unico esame del sangue

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Ti è mai capitato di effettuare un collegamento tra cavi elettrici? Se la risposta è affermativa, per fare che cosa? ...

Ti è mai capitato di effettuare un collegamento tra cavi elettrici? Se la risposta è affermativa, per fare che cosa? ... Ti è mai capitato di effettuare un collegamento tra cavi elettrici? Se la risposta è affermativa, per fare che cosa? Di quale materiale conduttore è normalmente fatto il filo che si trova all interno della

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU

I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in Fisica Tesi di laurea triennale I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU Candidato: Giorgio Guerini Rocco

Dettagli