ASP CITTA' DI BOLOGNA CONCORSO 150 O.S.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASP CITTA' DI BOLOGNA CONCORSO 150 O.S.S."

Transcript

1 Comune di Bologna Settore Edilizia e Patrimonio U. I. Sport Bologna, ASP CITTA' DI BOLOGNA CONCORSO 150 O.S.S. 1. In attuazione della determinazione dirigenziale PG. n /2017 il Comune di Bologna, con sede legale in Bologna, Piazza Maggiore, 6 C.F. e P.I , ivi rappresentato dal dirigente della U.I. Sport, Dott. Massimiliano Danielli, giusta delega agli atti dell amministrazione, concede l utilizzo in uso di spazi del Pala Dozza sito in Bologna, Piazza Manfredi Azzarita, alla ASP Città di Bologna, con sede a Bologna, viale Roma, n. 21, C.F , ivi rappresentata da Calzolari Elisabetta, che dichiara di avere i necessari poteri, esclusivamente in funzione dello svolgimento del concorso pubblico per operatore socio sanitario che si terrà presso il Pala Dozza nella giornata del 14 dicembre 2017, alle condizioni sotto specificate. 2. Il Comune di Bologna metterà a disposizione di ASP Città di Bologna il Pala Dozza rimanendo esplicitamente esclusi dalla concessione tutti i servizi, le lavorazioni, gli oneri e quanto altro necessario per la realizzazione dell'evento. 3. Il corrispettivo per l utilizzo del Pala Dozza in funzione dello svolgimento dell Evento è concordemente pattuito in euro 6.100,00 comprensivo di I.V.A. come da vigente tariffario comunale. 4. ASP Città di Bologna si obbliga a pagare la somma dovuta, il corrispettivo, determinato in euro 6.100,00 al ricevimento della fattura emessa dal Comune di Bologna. 5. La società organizzatrice ASP Città di Bologna in qualità di Titolare dell Evento, utilizzatrice dell impianto, dovrà attenersi a tutte le disposizioni dell art.19 del D.M. 18 marzo 1996 come modificato e integrato con successive norme. Nello specifico si assume l obbligo di nominare il Gestore della sicurezza durante la propria attività; di rispettare le prescrizioni e gli adempimenti di cui ai punti: a, b, c, e, g, i, del quarto comma dell'art. 19 del D.M. 18 marzo 1996; di integrare il Piano Generale della sicurezza con un Piano di emergenza focalizzato al mantenimento delle condizioni di sicurezza; al rispetto dei divieti, delle limitazioni e delle condizioni di esercizio dell impianto e a garantire la sicurezza delle persone in caso di emergenza. Il Piano deve contenere le indicazioni del sesto comma punti a)b)c)d) dell art. 19 del D.M. 18 marzo 1996 e ss.mm.ii. Si impegna ad utilizzare il Pala Dozza con la massima diligenza, nel rispetto delle norme e del mantenimento delle condizioni di sicurezza, dandone preventiva comunicazione al Comune di Bologna ed alle Autorità competenti per viabilità ed ordine pubblico nel caso in cui l Evento sia riservato esclusivamente ad appartenenti alla propria organizzazione e rivesta carattere privato. Nel caso in cui ASP Città di Bologna decidesse l istituzione di titolo di ingresso, la stessa dovrà provvedere a richiedere al Comune di Bologna, licenza di Pubblico Spettacolo di cui agli artt.. 68 e 80 del T.U.L.P.S. e dovrà ottemperare agli adempimenti ed alle pratiche previste dalle normative vigenti in materia di pubblico spettacolo, ed in particolare a quanto richiesto dalle Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo e da tutti gli Enti di Vigilanza e controllo fra i quali, indicativamente e non esaustivamente: Questura, SIAE, AUSL, Polizia Municipale, ecc. 1

2 6. Saranno esplicitamente a carico di ASP Città di Bologna i seguenti oneri: a) Eventuali autorizzazioni rilasciate dagli enti competenti riferite a pubblicità, sponsorizzazioni, occupazione suolo pubblico, provvedendo al pagamento di tasse ed imposte ad esse riferite; b) La richiesta e gli oneri di spesa del servizio di vigilanza antincendio durante l Evento nel caso in cui quest ultimo debba essere svolto obbligatoriamente dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna; c) Le autorizzazioni necessarie per l eventuale vendita di prodotti all interno della struttura rilasciate dalle Autorità competenti; d) Tutto quanto espressamente indicato nel tariffario di utilizzo del Pala Dozza in vigore. 6 bis. Saranno a carico del Comune di Bologna le utenze quali quella elettrica, riscaldamento e acqua rimanendo esclusa l'utenza telefonica a carico di ASP Città di Bologna. Dalla presente concessione rimane escluso l uso di tutti i locali non funzionali all'evento e quelli il cui accesso sia vietato per motivi di esercizio, di sicurezza o di custodia: in tali locali l accesso sarà perciò consentito solo agli addetti autorizzati dal Comune di Bologna muniti di tesserino di riconoscimento, alle Forze di Pubblica Sicurezza ed ai Vigili del Fuoco. 7. Alla conclusione dell Evento, ASP Città di Bologna dovrà riconsegnare il Pala Dozza al Comune di Bologna nel medesimo stato in cui lo ha ricevuto, fermo restando che ASP Città di Bologna sarà tenuta a risarcire il Comune di Bologna di tutte le spese effettivamente sostenute per il ripristino di quanto danneggiato o mancante, in relazione agli eventuali danni, da chiunque arrecati, alla struttura del Pala Dozza in dipendenza dell Evento. A tale scopo sarà eseguito un sopralluogo prima della consegna del Pala Dozza, congiuntamente da personale del Comune di Bologna e da personale della ASP Città di Bologna, al fine di verificare lo stato della struttura stessa; dopo l Evento, terminate le operazioni di disallestimento, saranno verificati gli eventuali danni arrecati alla struttura ed alle attrezzature fisse o le mancanze riscontrate. 8. ASP Città di Bologna si farà carico dell onere di informare tempestivamente il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco nonché la Centrale Operativa del 118 al fine di consentire l organizzazione del personale necessario in vista della corretta effettuazione dei servizi durante lo svolgimento dell Evento. Resta inteso che l organizzazione e la gestione dell Evento saranno interamente a carico di ASP Città di Bologna, essendo esclusa qualsiasi responsabilità del Comune di Bologna per quanto possa avvenire all interno del Pala Dozza ed in tutti i luoghi di pertinenza e per ogni incidente dovesse verificarsi durante ed in conseguenza dei lavori svolti inerenti l allestimento dell Evento, se direttamente o indirettamente causati o imputabili all Evento in oggetto. ASP Città di Bologna stesso, rappresentato da Calzolari Elisabetta in qualità legale rappresentante, assume ogni responsabilità di qualsiasi tipo o natura e dovrà adottare, sotto la propria ed esclusiva responsabilità ed in piena autonomia, tutti i provvedimenti e le misure necessarie ai fini della sicurezza e protezione infortuni, nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge. A tale scopo ASP Città di Bologna comunicherà al Comune di Bologna, prima dell inizio dello spettacolo all interno del Pala Dozza, il nominativo del Responsabile della Sicurezza presente durante le operazioni di allestimento e disallestimento e del Responsabile del mantenimento delle condizioni di sicurezza durante l Evento (ai sensi dell art.19 del D.M. 18/03/1996 e del D.Lgs. 626/1994 e ss.mm.ii.), nel caso in cui tale incarico non sia ricoperto direttamente dal legale rappresentante. Sarà compito di ASP Città di Bologna accertarsi che tutto il personale impiegato per l Evento in oggetto sia debitamente formato ed informato sulla specifica attività dal proprio datore di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 626/1994 e ss. mm. ii.. ASP Città di Bologna si obbliga ad attuare, per tutto il personale da essa dipendente o da essa utilizzato a vario titolo durante l allestimento, lo svolgimento e il disallestimento dell Evento in oggetto, tutte le misure di sicurezza necessarie incaricandosi che le stesse siano rispettate e 2

3 fornendo gli idonei dispositivi di protezione individuale. ASP Città di Bologna si obbliga, inoltre, a verificare che le attrezzature, i dispositivi ed i mezzi di protezione antinfortunistica siano efficienti ed adeguati allo scopo cui sono destinati. Si precisa che, svolgendosi l Evento all interno di un locale di pubblico spettacolo e trattenimento con capienza superiore ai 100 posti (ai sensi dell art. 6 comma 3 del D. Ministeriale 10/03/1998), i lavoratori ed il personale incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, devono essere in possesso di attestato di idoneità tecnica rilasciato dal Comando Vigili del Fuoco (di cui all art. 3 della Legge 609 del 28/11/1996) per luoghi di lavoro a rischio di incendio elevato (Allegati I, IX e X del D. Ministeriale 10/03/1998), mentre il personale addetto al pronto soccorso dovrà essere in possesso di attestato di formazione per aziende di gruppo B (secondo il d. Ministeriale n.388 del 15/07/2003). 8 bis ASP Città di Bologna con effetto dalle ore 7,00 del 14 dicembre 2017 e scadenza alle ore 24,00 è tenuta a stipulare e a mantenere in vigore per tutta la durata della presente concessione, suoi eventuali rinnovi, proroghe o anticipi di utilizzo, anche di fatto, adeguata copertura assicurativa con primario assicuratore contro i rischi di: A) Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): per danni arrecati a terzi (tra i quali il Comune di Bologna) in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione alla presente concessione di utilizzo in uso, comprese tutte le operazioni ed attività necessarie, accessorie e complementari previste, nessuna esclusa né eccettuata. Tale copertura (RCT) dovrà avere un massimale unico di garanzia non inferiore a Euro ,00 per sinistro e prevedere tra le altre condizioni anche la specifica estensione a: preparazione, somministrazione, smercio di cibi e bevande (se gestiti direttamente); conduzione dei locali, strutture e beni loro consegnati; committenza di lavori e servizi; danni a cose in consegna e/o custodia; danni a cose di terzi da incendio; danni subiti da persone non in rapporto di dipendenza con il concessionario, che partecipino all attività oggetto della concessione a qualsiasi titolo (volontari, collaboratori, ecc.); danni cagionati a terzi da persone non in rapporto di dipendenza con il concessionario, che partecipino all attività oggetto della concessione a qualsiasi titolo (volontari, collaboratori, ecc.), inclusa la loro responsabilità personale; interruzioni o sospensioni di attività industriali, commerciali, agricole, artigianali o di servizio o da mancato uso a seguito di sinistro garantito in polizza; B) Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (RCO): per infortuni sofferti da Prestatori di lavoro addetti all attività svolta nei locali oggetto di utilizzo in uso (ovvero i prestatori di lavoro su - bordinati e parasubordinati dei quali l'utilizzatore si avvalga, nonché da coloro per i quali la normativa vigente ponga a carico dell'utilizzatore l iscrizione all INAIL) comprese tutte le operazioni ed attività necessarie, accessorie e complementari, nessuna esclusa né eccettuata. Tale copertura dovrà avere un massimale unico di garanzia non inferiore a Euro ,00 per sinistro ed Euro ,00 per persona, e prevedere, tra le altre condizioni, anche l estensione al cosiddetto Danno Biologico, l estensione ai danni non rientranti nella disciplina INAIL, e la Clausola di Buona Fede INAIL. Premesso che l immobile ceduto in utilizzo, sue strutture, dipendenze, attrezzature, impianti, ed ogni altra cosa, mobile o immobile, che ne fa parte o in essa contenuta, sono assicurati a cura del Comune di Bologna contro i rischi di incendio, fulmine, esplosione, scoppio, e altri rischi accessori, e che il Comune stesso, si impegna a mantenere efficace per il periodo di validità della presente convenzione, la predetta copertura assicurativa, e che la stessa riporta espressamente la clausola di rinuncia (salvo il caso di dolo) al diritto di surroga dell assicuratore (di cui all art C.C.) nei confronti dell Utilizzatore, per quanto risarcito ai sensi della polizza stessa; l Utilizzatore a sua volta rinuncia a qualsiasi azione di rivalsa nei confronti del Comune di Bologna per i danni a beni di proprietà dell Utilizzatore stesso, da esso tenuti in uso, in consegna o comunque nelle proprie disponibilità, e si impegna nell ambito delle polizze da esso stipulate ad attivare una 3

4 clausola di rinuncia (salvo il caso di dolo) al diritto di surroga dell Assicuratore (di cui all art CC) nei confronti del Comune di Bologna per quanto risarcito ai sensi delle polizze stesse. Il Comune non risponde di danni che dovessero subire le cose in uso all Utilizzatore all interno dei locali oggetto dell utilizzo. ASP Città di Bologna è tenuto a presentare copia delle polizze di assicurazione sopra descritte all Ufficio Sport, fax entro la data di decorrenza della presente concessione. L operatività o meno delle coperture assicurative tutte di cui sopra, così come l eventuale inesistenza o inoperatività di polizze RCT o RC Prodotti di fabbricanti o fornitori dei prodotti utilizzati per lo svolgimento delle attività previste, o l eventuale approvazione espressa del Comune sull assicuratore prescelto dall Utilizzatore non esonerano l Utilizzatore stesso dalle responsabilità di qualunque genere su di esso incombenti né dal rispondere di quanto non coperto in tutto o in parte - dalle suddette coperture assicurative. 9. ASP Città di Bologna si obbliga al corretto utilizzo dei punti di aggancio (golfari) per il sostegno di eventuali carichi appesi alla copertura del Pala Dozza (ad esempio impianto luci, audio, ecc..) ASP Città di Bologna sarà ritenuto responsabile di eventuali danni alla copertura od ai carichi esistenti già appesi (tabellone elettronico, passerella tecnica, impianti tecnici ecc.) se derivanti dal mancato rispetto del corretto utilizzo dei punti di aggancio. ASP Città di Bologna dovrà provvedere a redigere apposita relazione di calcolo, a firma di un professionista abilitato, dalla quale risulti l adeguatezza, alla struttura metallica di copertura del Pala Dozza, delle masse aggiuntive appese. Gli elaborati tecnici della struttura di copertura, necessari alla redazione dell elaborato, sono a disposizione presso gli uffici del Pala Dozza. La relazione di calcolo in narrativa dovrà essere resa disponibile in sede di sopralluogo della Commissione Pubblici Spettacoli. 10. Nessun contraente sarà responsabile per inadempimenti o ritardi nell adempimento delle rispettive obbligazioni qui previste, nella misura in cui tali inadempimenti o ritardi siano imputabili ad atti o fatti al di fuori del suo controllo, quali, in via non limitativa, provvedimenti della pubblica autorità, incendi, inondazioni, scioperi, serrate, malattia o infortunio dell artista (la Forza Maggiore ). Qualora un contraente non fosse in grado di eseguire, ovvero di eseguire nei tempi previsti, le proprie obbligazioni per cause di Forza Maggiore, tale contraente comunicherà prontamente all altro una stima della entità e della durata di tale circostanza, e i contraenti definiranno di comune accordo in buona fede adeguate misure correttive 11. ASP Città di Bologna non potrà, per la durata della presente concessione, utilizzare il Pala Dozza per scopi diversi dall organizzazione e dallo svolgimento dell Evento e non potrà cedere quanto forma oggetto del presente atto, in qualsiasi forma, direttamente o indirettamente. 12. Qualsiasi modifica al presente atto, per essere valida ed efficace, dovrà essere effettuata per iscritto. Qualsiasi comunicazione tra le parti in relazione al presente atto dovrà essere effettuata per iscritto e consegnata di persona o inviata per lettera raccomandata A.R. o telefax come segue alle rispettive sedi legali. Le comunicazioni consegnate di persona avranno effetto immediato. Le comunicazioni inviate per telefax avranno effetto immediato se inviate in giorno lavorativo; se inviate in giorno festivo, avranno effetto dal primo giorno lavorativo successivo. Le comunicazioni inviate per lettera raccomandata avranno effetto alla data di ricezione, salvo nel caso in cui la lettera riproduca il testo di precedente comunicazione via telefax. 13. Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra ASP Città di Bologna e Comune di Bologna in relazione al presente atto sarà devoluta alla competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria di Bologna. Per accettazione: 4

5 Comune di Bologna Il Dirigente U.I. Sport Dott. Massimiliano Danielli ASP Città di Bologna Responsabile risorse Umane Elisabetta Calzolari 5

Comune di Bologna U. I. Sport TITOLO EVENTO

Comune di Bologna U. I. Sport TITOLO EVENTO Comune di Bologna U. I. Sport Bologna, TITOLO EVENTO 1. In attuazione della determinazione dirigenziale PG. n. *** il Comune di Bologna, con sede legale in Bologna, Piazza Maggiore, 6 C.F. e P.I. 01232710374,

Dettagli

Comune di Bologna Settore Manutenzione U. O. Valorizzazione impiantistica sportiva

Comune di Bologna Settore Manutenzione U. O. Valorizzazione impiantistica sportiva Comune di Bologna Settore Manutenzione U. O. Valorizzazione impiantistica sportiva Bologna, CONCORSO PUBBLICO DELL AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1. In attuazione della determinazione

Dettagli

Comune di Bologna Settore Salute, Sport e Città Sana

Comune di Bologna Settore Salute, Sport e Città Sana Comune di Bologna Settore Salute, Sport e Città Sana Bologna,... FINAL FOUR, 12 CAMPIONATO GIOVANILE COPPA ANTONIO MAGLIO" ORGANIZZATA DALLA POLISPORTIVA I BRADIPI- CIRCOLO DOZZA DI BOLOGNA ASD 1. In attuazione

Dettagli

Tra. Il Comune di Bologna, rappresentato dal Dirigente della U.I. Sport, Dott. Massimilano Danielli, con delega P.G. n /2015 (di seguito

Tra. Il Comune di Bologna, rappresentato dal Dirigente della U.I. Sport, Dott. Massimilano Danielli, con delega P.G. n /2015 (di seguito Comune di Bologna Area Benessere di Comunità U.I. Sport CONCESSIONE IN USO DEL PALA DOZZA in esecuzione della determinazione dirigenziale P.G. 350046/2015 Tra Il Comune di Bologna, rappresentato dal Dirigente

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER L ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE SITI IN BOLOGNA,

SCRITTURA PRIVATA PER L ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE SITI IN BOLOGNA, SCRITTURA PRIVATA PER L ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DUE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE SITI IN BOLOGNA, VIA SAN LEONARDO 12 E IN VIA MARCO POLO 21/8 NELL'AM- BITO DELLA IV EDIZIONE DEL

Dettagli

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BOLOGNA-QUARTIERE SAN DONATO E L'ASSOCIAZIONE LAMINARIE PER LA GESTIONE DI UN IMMOBILE DI

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BOLOGNA-QUARTIERE SAN DONATO E L'ASSOCIAZIONE LAMINARIE PER LA GESTIONE DI UN IMMOBILE DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BOLOGNA-QUARTIERE SAN DONATO E L'ASSOCIAZIONE LAMINARIE PER LA GESTIONE DI UN IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA PANZINI 1/1 DENOMINATO TEATRO DOM - LA CUPOLA DEL PILASTRO.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CAMPO SPORTIVO DI BRESSA CON RELATIVE STRUTTURE E PERTINENZE. FG. 2 MAPP. 491-845. SCHEMA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO

Dettagli

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Marca da bollo da 16,00 SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Fra i sottoscritti signori:, nato a il, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Direttore

Dettagli

Differenze polizze 2010/2014

Differenze polizze 2010/2014 La Vallée Consulenze Assicurative Reg. Saraillon,27/a - 11100 Aosta tel. 0165/1852604 fax. 0165/548486 cell. 349/2997120 e-mail : brokerangeli@me.com Differenze polizze 2010/2014 Corte dei Conti - Danni

Dettagli

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO Allegato A) all avviso relativo alla SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo di natura professionale per lo svolgimento di attività di Esperto Qualificato

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da Paolo Besozzi, in

Dettagli

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i.

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i. COMUNE DI UMBERTIDE Comando Polizia Municipale Piazza Matteotti, 1 06019 Umbertide (PG) Tel 075/9419250 Fax 075/9419289 www.comune.umbertide.pg.it PEC:comune.umbertide@postacert.umbria.it Marca da bollo

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO tra

CONTRATTO DI COMODATO tra CONTRATTO DI COMODATO tra Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con sede legale in Udine viale Europa Unita n 141 - P. IVA 02829620307, rappresentato da Rosanna Clocchiatti, nata a Udine il 09/01/1980

Dettagli

COMUNE DI LAMPORECCHIO PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI LAMPORECCHIO PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI LAMPORECCHIO PROVINCIA DI PISTOIA CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO L anno duemiladiciannove (2019), addì ( ) del mese di ; TRA Il Comune di Lamporecchio (di seguito denominato Comodante),

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI 1 ART. 1 USO Gli spazi di cui al presente regolamento - indicati dettagliatamente nella allegata planimetria - vengono amministrati

Dettagli

Le Condizioni integrative della Sezione R.C.

Le Condizioni integrative della Sezione R.C. Le Condizioni integrative della Sezione R.C. (sempre operanti) A. Committenza veicoli a motore L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato ai sensi dell art. 2049 del Codice

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA Premesse: L anno duemila diciassette (2017), il giorno tredici (13) del mese di marzo (03), presso la sede municipale del

Dettagli

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO);

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO); CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE COMMERCIALE TIPO LOCALE DI PUBBLICO ESERCIZIO (BAR) DENOMINATO COFFE SHOP DI IMMOBILE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MARMENTINO, SITO IN VIA SAN FAUSTINO 13 CON

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Tra il Comune di Sanremo, in persona del Dirigente del Settore Patrimonio, Dott., C.F. 00253750087, in esecuzione del provvedimento

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL TEATRO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL TEATRO COMUNALE C O M U N E D I C I L A V E G N A REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL TEATRO COMUNALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 5.06.2008 - Delibera dichiarata Immediatamente Eseguibile (art.

Dettagli

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 15/05/2006 COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC: ALLEGATO N. 4 Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC: provveditorato@pec.onaosi.it. _l_ sottoscritt, nat_ a, il, in qualità di della ditta, presenta la seguente proposta, irrevocabile fino al 30 gennaio

Dettagli

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO E LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE PER LA SCHERMA DI VIA LOVARA Addì.. del mese di.. dell anno 2018 nella sede municipale del

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con delibera consiliare n. 107 del 30 luglio 2012 ( in abrogazione della deliberazione di C.C.

Dettagli

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue: ALLEGATO 3 SCHEMA DI CONTRATTO BANDO PER ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE TEMPORANEA DI UN LOCALE SITO ALL INTERNO DEL COMPLESSO OSSERVANZA, ZONA PARCO SUD VICOLO SALDONA, IMOLA PER ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale sito in Bologna, Via Faenza n. 2. Tra il Comune di Bologna C.F. e P.IVA 01232710374,

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER L'ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE SITO IN BOLOGNA, VIA...

SCRITTURA PRIVATA PER L'ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE SITO IN BOLOGNA, VIA... SCRITTURA PRIVATA PER L'ASSEGNAZIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE SITO IN BOLOGNA, VIA... TRA il Comune di Bologna (C.F. 01232710374) legalmente rappresentato nella persona

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE SCOLASTICHE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE SCOLASTICHE. Art. 1 Finalità ALLEGATO 1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE SCOLASTICHE Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento disciplina la concessione in uso a terzi di strutture scolastiche in orario

Dettagli

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, TRASPORTI E PATRIMONIO

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, TRASPORTI E PATRIMONIO CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, TRASPORTI E PATRIMONIO CENTRO DI COSTO: PATRIMONIO QUALIFICA E FIRMA DEL RESPONSABILE...F.to Istr. Dir. Amm. Cont.le

Dettagli

SCHEMA OFFERTA TECNICA

SCHEMA OFFERTA TECNICA SCHEMA OFFERTA TECNICA Spettabile FNM S.p.A. Il/la sottoscritto/a...... nato/a a... il...... residente in...via...n... in qualità di......... della Società...... con sede in......... via... n....... telefono

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA Allegato alla DG 16 del 24/01/2013 COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). REP. COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA L'anno duemilatredici il giorno 31 del mese di gennaio nella Residenza Comunale,

Dettagli

Allegato D) SCHEMA DI COVENZIONE PER LA CONDUZIONE DI CENTRI ESTIVI RIVOLTI ALLA FASCIA D'ETÀ 3-11 ANNI. ESTATI

Allegato D) SCHEMA DI COVENZIONE PER LA CONDUZIONE DI CENTRI ESTIVI RIVOLTI ALLA FASCIA D'ETÀ 3-11 ANNI. ESTATI Allegato D) SCHEMA DI COVENZIONE PER LA CONDUZIONE DI CENTRI ESTIVI RIVOLTI ALLA FASCIA D'ETÀ 3-11 ANNI. ESTATI 2019-2021. TRA 1) il Comune di Ravarino, con sede in Via Roma n. 173, C.F./P.IVA 00314810367

Dettagli

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD N. Reg. Gen. Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO O PROMOZIONE SOCIALE DEI LOCALI E DEL TERRENO

Dettagli

Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra costituite, si conviene e si stipula quanto segue

Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra costituite, si conviene e si stipula quanto segue Concessione in comodato gratuito alla associazione non governativa indipendente Amnesty International Italia Circoscrizione Emilia Romagna - dei locali di proprietà comunale siti in via Irma Bandiera n.

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Il Decreto Legislativo n 81

Il Decreto Legislativo n 81 Il Decreto Legislativo 9.04.2008 n 81 Essendo il centro sportivo anche un luogo ove agiscono dei lavoratori, devono essere applicate anche le normative contenute nel D. Lgs. 81/2008 a salvaguardia della

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO COMUNE di MOTTA VISCONTI Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO approvato con deliberazione CC. n. 58 del 26/09/2008 esecutiva il 13/10/2008

Dettagli

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA: MODUL0 DI RICHIESTA PER L AFFITTO DEGLI SPAZI DI VIAGRANDE STUDIOS Gli spazi di proprietà della Mi.Mo srl con sede legale in Viagrande (CT) Via Umberto 134, legale rappresentante la D.ssa Nunzia Cirillo

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA *** C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA *** REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO L'EDIFICIO DENOMINATO EX GRANAIO BORGHESE. Approvato con deliberazione

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento Il presente regolamento disciplina l utilizzo della Sala Perrera, annessa al complesso immobiliare di proprietà

Dettagli

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale dell Abruzzo Ufficio Gestione Tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA L articolo 10 del Decreto Legislativo del 1 luglio

Dettagli

Cell. Fax della ditta/società /Associazione denominata

Cell. Fax della ditta/società /Associazione denominata Bollo. 14,62 N. del registro Data Al Comune di Castelnuovo di Garfagnana Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici Oggetto: DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI PUBBLICO SPETTACOLO

Dettagli

DOMANDA LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI NELL AMBITO DI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE (ARTT

DOMANDA LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI NELL AMBITO DI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE (ARTT Marca da bollo DOMANDA LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI NELL AMBITO DI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE (ARTT. 68/69 DEL TULPS) (SAGRE, FIERE, FESTE O ALTRE MANIFESTAZIONI) Al Comune di GONZAGA

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno, il giorno del mese di

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno, il giorno del mese di REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO CONTRATTO DI LOCAZIONE L anno, il giorno del mese di, in Agrigento, presso i locali della sede legale dell Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento,

Dettagli

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione: CONVENZIONE PER L UTILIZZO DELLE STRUTTURE ed ATTREZZATURE SCOLASTICHE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Deliberazione della Giunta comunale nr. 30/2009 dd. 25/02/2009 L Istituto Comprensivo di Brentonico di seguito

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI LOCALI O SPAZI NELLE STRUTTURE DEL COMUNE DI CORTENUOVA PER

COMUNE DI CORTENUOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI LOCALI O SPAZI NELLE STRUTTURE DEL COMUNE DI CORTENUOVA PER COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI LOCALI O SPAZI NELLE STRUTTURE DEL COMUNE DI CORTENUOVA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ E INIZIATIVE FORMATIVE,

Dettagli

Il / La sottoscritto/a nat a il residente a, via in qualità di titolare/ legale rappresentante di (indicare tipologia e nome del soggetto):

Il / La sottoscritto/a nat a il residente a, via in qualità di titolare/ legale rappresentante di (indicare tipologia e nome del soggetto): ALLEGATO 2) AL SUAP DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA MODELLO DI RICHIESTA DI RILASCIO CONCESSIONE DI AREA PUBBLICA AI FINI DEL POSIZIONAMENTO DI ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE NEL PERIODO DA MAGGIO

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi 1 - Finalità e concessione a titolo gratuito e oneroso Compatibilmente con le esigenze istituzionali, le stanze adibite a aule

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale sito in Bologna, Via Faenza n. 2. Tra il Comune di Bologna C.F. e P.IVA 01232710374,

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI All. B) DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori del Palazzo comunale sono gestite dalla Presidenza del Consiglio,

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA e PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale

COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA e PATRIMONIO. Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE EDILIZIA e PATRIMONIO Concessione contratto per l uso dell'immobile di proprietà comunale sito in Bologna, Via Indipendenza n. 71/O. Tra il Comune di Bologna C.F. e P.IVA 01232710374,

Dettagli

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati 1. Ambito territoriale L assicurazione è operante per i danni occorsi esclusivamente nel territorio italiano, salvo quanto previsto alla condizione

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI CORNIGLIO Provincia di Parma

COMUNE DI CORNIGLIO Provincia di Parma Ufficio Tecnico Sportello Unico Attività Produttive Prot. n. 3625 Corniglio, 17/10/17 AVVISO ESPORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dettagli

Concessione d uso temporaneo dell Auditorium Luigi Stefanini. Disciplinare Operativo.

Concessione d uso temporaneo dell Auditorium Luigi Stefanini. Disciplinare Operativo. COMUNE DI TREVISO Concessione d uso temporaneo dell Auditorium Luigi Stefanini. Disciplinare Operativo. Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 20440 del 18/02/2015 1 INDICE Articolo 1. Oggetto

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO. L anno 2018 il giorno 25 (venticinque) del mese di Gennaio in Vignola, presso la sede

COMUNE DI VIGNOLA CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO. L anno 2018 il giorno 25 (venticinque) del mese di Gennaio in Vignola, presso la sede COMUNE DI VIGNOLA CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO L anno 2018 il giorno 25 (venticinque) del mese di Gennaio in Vignola, presso la sede Municipale, con la presente scrittura privata a valere ad ogni effetto

Dettagli

Premesso che: si conviene quanto segue: Art. 1 - Premesse Le premesse e gli allegati fanno parte integrante della presente convenzione.

Premesso che: si conviene quanto segue: Art. 1 - Premesse Le premesse e gli allegati fanno parte integrante della presente convenzione. FAC SIMILE CONVENZIONE CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BOLOGNA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE... PER LA CONCESSIONE A TITOLO ONEROSO DI UN IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN..., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI VERSIONE IN VIGORE TESTO MODIFICATO ART. 1 - OGGETTO Il presente Regolamento, disciplina l utilizzo a titolo gratuito

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e Versione 3.4.2014 C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e T R A La ASL 2 Savonese (d'ora innanzi chiamata anche

Dettagli

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO Al Comune di San Benedetto Po Settore Servizi alla persona, alle imprese e Polizia Locale Via Enrico Ferri, 79 San Benedetto Po (MN) SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI

Dettagli

Premesso che: si conviene quanto segue: Art. 1 - Premesse Le premesse e gli allegati fanno parte integrante della presente convenzione.

Premesso che: si conviene quanto segue: Art. 1 - Premesse Le premesse e gli allegati fanno parte integrante della presente convenzione. ALLEGATO 2 FAC SIMILE CONVENZIONE CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BOLOGNA E L ASSOCIAZIONE PER LA CONCESSIONE A TITOLO ONEROSO DI UN IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA FANTONI 15 PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA. - l ALER Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Pubblica di Milano,

SCRITTURA PRIVATA. - l ALER Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Pubblica di Milano, SCRITTURA PRIVATA tra - l ALER Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Pubblica di Milano, con sede in Milano, viale Romagna, 26, in persona del Responsabile Tecnico nella sede territoriale di Rozzano Pirovano

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del 25/01/2018) Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da dall Ing. Guido Bonomelli,

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI Verona, 23 agosto 2016 Prot. 4225 Oggetto: invito alla presentazione di un offerta per la concessione del servizio di fornitura di panini e similari. ALLE DITTE IN INDIRIZZO ALL ALBO Ai sensi del D. Lgs

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI LAJATICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di il funzionamento degli impianti sportivi

Dettagli

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità)

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità) Allegato 1 Comune di Campogalliano Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile Art.1 (Oggetto e Finalità) Oggetto del presente Regolamento è la costituzione e l organizzazione di una struttura

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO - Servizio Tursimo, cultura e sport PIANO DI UTILIZZO DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE DI FRATTA TERME PARTE CALCIO CAPO I NORME GENERALI

Dettagli

Comune di Bologna. Dipartimento Economia e Promozione della Città Dipartimento Cura e Qualità del Territorio/Settore Patrimonio

Comune di Bologna. Dipartimento Economia e Promozione della Città Dipartimento Cura e Qualità del Territorio/Settore Patrimonio Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città Dipartimento Cura e Qualità del Territorio/Settore Patrimonio BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL PARCO NORD ATTRAVERSO LA SELEZIONE

Dettagli

Regolamento di utilizzo della struttura. Nuovo Capannone in Rocca Malatina - Guiglia

Regolamento di utilizzo della struttura. Nuovo Capannone in Rocca Malatina - Guiglia Regolamento di utilizzo della struttura Nuovo Capannone in Rocca Malatina - Guiglia ART. 1 - Locali oggetto del presente regolamento E soggetta alle norme sotto riportate la struttura denominata Nuovo

Dettagli

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA STRUTTURA POLIVALENTE Approvato con Atto C.C. n 15 del 29/06/2015 Art. 1 Principi generali Il Comune di Villareggia ha realizzato

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SERVIZI DI CONSULENZA Art. 1 Obblighi del cliente 1.1 Il Cliente è responsabile per eventuali inesattezze o carenze nelle indicazioni fornite ad Ecosafe S.r.l.. In tali

Dettagli

Allegato E alla Disciplina del Mercato del Gas naturale

Allegato E alla Disciplina del Mercato del Gas naturale Allegato E alla Disciplina del Mercato del Gas naturale Modello di fideiussione integrata con scadenza (Mercati in netting, MPEG, PCE) Modello di fideiussione bancaria, di cui all articolo 70, comma 70.1,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE DEL TEATRO COMUNALE DI LAMPORECCHIO. Art. 1

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE DEL TEATRO COMUNALE DI LAMPORECCHIO. Art. 1 Foglio n. 17 ALLEGATO A2 ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N. 28 DEL 7 APRILE 2011 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE DEL TEATRO COMUNALE DI LAMPORECCHIO Art. 1 Il Teatro Comunale di Lamporecchio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Comune di Vedano Olona (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 28.02.2002) Premessa Gli impianti sportivi comunali

Dettagli

CONVENZIONE PER CESSIONE IN COMODATO D USO DI ALCUNI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA DEL CANALE A ROCCATEDERIGHI

CONVENZIONE PER CESSIONE IN COMODATO D USO DI ALCUNI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA DEL CANALE A ROCCATEDERIGHI CONVENZIONE PER CESSIONE IN COMODATO D USO DI ALCUNI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA DEL CANALE A ROCCATEDERIGHI PREMESSO che l Associazione Pro Loco di Roccatederighi, con sede in via Roma 31

Dettagli

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI REP. N. COD. FISC. OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE IN COMODATO D USO ALL ASSOCIAZIONE L'anno duemiladiciasette addì

Dettagli

INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 3 ART. 2 PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE 3 ART. 3 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3

INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 3 ART. 2 PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE 3 ART. 3 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3 COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL VERDE SULLE AIUOLE CENTRALI E SULLE AIUOLE SPARTITRAFFICO DI PERTINENZA DELLE ROTATORIE LUNGO LE STRADE COMUNALI DI PAVIA AI SENSI DELLE

Dettagli

CITTÀ DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M.

CITTÀ DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. Servizio Sport e Politiche Giovanili CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLE SALE PROVA COMUNALI Articolo 1 Oggetto e durata E la gestione delle Sala Prova del Comune di Sesto San Giovanni, in

Dettagli

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIREZIONE E AFFARI GENERALI A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 10.5.2016 Verbale n. 3/2016 Odg: n. 15 Ufficio/i Istruzione: Direttore generale Ufficio/i Esecuzione:

Dettagli