Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)"

Transcript

1 Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo COMPLEMENTI DI MATEMATICA TECNICO - TECNOLOGICO Informatica pag. 1 di 8

2 1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l apprendimento permanente: C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti. C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale. C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet. C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti. C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera. C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. pag. 2 di 8

3 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16 D17 D18 D19 D20 D21 D22 D23 D24 D25 D26 D27 D28 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti. Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare. Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale. Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storicosociali con la scienza e la tecnica. Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno). Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna pag. 3 di 8

4 D29 D30 D31 D32 D33 D34 D35 D36 D37 D38 SM IRC strumentazione. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. Progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 4 di 8

5 2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno Saperi irrinunciabili 3. Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: Classe Abilità Conoscenze 3 Sapere calcolare le frequenze marginali ed e il coefficiente di correlazione delle tabelle a doppia entrata. Le tabelle a doppia entrata. Sapere rappresentare su un piano cartesiano le coppie di numeri delle due variabili da correlare; determinare la retta che meglio interpola i dati nell ipotesi di dipendenza lineare; calcolare il coefficiente di correlazione. Sapere calcolare somma differenza e prodotto tra numeri complessi espressi in forma normale. Sapere calcolare le soluzioni, nel campo dei numeri complessi, di una equazione di secondo grado con delta negativo. Trasformare un numero complesso dalla forma normale a quella trigonometrica e viceversa, e saperlo rappresentare sul piano di Gauss. La regressione lineare. La definizione dell unità immaginaria ed i numeri complessi come ampliamento dei numeri reali. La rappresentazione dei numeri complessi nel piano di Gauss e la loro forma trigonometrica. Classe Abilità Conoscenze 4 Risoluzione di semplici problemi tramite l utilizzo Calcolo combinatorio: permutazioni delle formule del calcolo combinatorio semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione, Risoluzione di semplici problemi di calcolo delle probabilità tramite l utilizzo delle formule del calcolo combinatorio. Sapere calcolare il valore approssimato degli zeri di una funzione con il metodo di bisezione e con quello delle tangenti. * Sapere risolvere semplici problemi di teoria dei giochi. * combinazioni. Il calcolo combinatorio applicato al calcolo delle probabilità. Calcolo approssimato degli zeri di una funzione. La speranza matematica positiva e negativa. * pag. 5 di 8

6 3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III UA1 LE TABELLE A DOPPIA ENTRATA I quadrimestre C3, C4, D14, D15 Sapere calcolare le frequenze marginali ed e il coefficiente di correlazione delle tabelle a doppia entrata. Le tabelle a doppia entrata. UA2 LA REGRESSIONE LINEARE I quadrimestre C3, C4, D14, D15 Sapere rappresentare su un piano cartesiano le coppie di numeri delle due variabili da correlare; determinare la retta che meglio interpola i dati nell ipotesi di La regressione lineare. dipendenza lineare; calcolare il coefficiente di correlazione. UA3 I NUMERI COMPLESSI II quadrimestre C3, C4, D14, D15 Sapere calcolare somma differenza e prodotto tra numeri complessi espressi in forma normale. Sapere calcolare le soluzioni, nel campo dei numeri complessi, di una equazione di secondo grado con delta negativo. Trasformare un numero complesso dalla forma normale a quella trigonometrica e viceversa, e saperlo rappresentare sul piano di Gauss. Calcolare prodotto, quoziente e potenza di un numero complesso espresso in forma trigonometrica. Calcolo delle n radici ennesime dell unità. La definizione dell unità immaginaria ed i numeri complessi come ampliamento dei numeri reali. La rappresentazione dei numeri complessi nel piano di Gauss e la loro forma trigonometrica. L identità e i = cos + i sen. pag. 6 di 8

7 3.2. Classe IV UA1 IL CALCOLO COMBINATORIO Intero anno scolastico C3, D13, D14 Risoluzione di semplici problemi tramite l utilizzo delle formule del calcolo combinatorio. Risoluzione di semplici problemi di calcolo delle probabilità tramite l utilizzo delle formule del calcolo combinatorio. UA2 CALCOLO APPROSSIMATO DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE Calcolo combinatorio: permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni. Il calcolo combinatorio applicato al calcolo delle probabilità. II quadrimestre C4, D14, D15 Sapere calcolare il valore approssimato degli zeri di una funzione con il metodo di bisezione e con quello delle tangenti UA3 TEORIA DEI GIOCHI II quadrimestre C4, D14, D15 Sapere risolvere semplici problemi di teoria dei giochi applicando i concetti di speranza matematica, le leggi del calcolo delle probabilità e le regole del calcolo combinatorio. Calcolo approssimato degli zeri di una funzione. La speranza matematica positiva e negativa Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe III IV V TITOLI Non si prevedono unità di apprendimento facoltative, ma sarà possibile variare il livello di difficoltà delle attività proposte in adeguamento alla risposta dei singoli gruppi classe. Sarà considerato facoltativo anche lo svolgimento di alcune applicazioni in laboratorio, poiché la disponibilità dei laboratori stessi non è garantito. Non si prevedono unità di apprendimento facoltative, ma sarà possibile variare il livello di difficoltà delle attività proposte in adeguamento alla risposta dei singoli gruppi classe. Sarà considerato facoltativo anche lo svolgimento di alcune applicazioni in laboratorio, poiché la disponibilità dei laboratori stessi non è garantito. Non si prevedono unità di apprendimento facoltative, ma sarà possibile variare il livello di difficoltà delle attività proposte in adeguamento alla risposta dei singoli gruppi classe. Sarà considerato facoltativo anche lo svolgimento di alcune applicazioni in laboratorio, poiché la disponibilità dei laboratori stessi non è garantito. pag. 7 di 8

8 4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 8 di 8

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico disciplina settore indirizzo 2018/19 Scienze e tecnologie applicate TECNICO - TECNOLOGICO Meccanica e

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico disciplina settore indirizzo 2017/18 Sistemi e automazione TECNICO - TECNOLOGICO Meccanica

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico disciplina settore indirizzo 2017/18 INFORMATICA TECNICO - ECONOMICO Amministrazione, finanza

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici Meccanici e Meccatronici 1. Il profilo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici Elettronici 1. Il profilo culturale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina FISICA settore PROFESSIONALE - SERVIZI indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo MATEMATICA PROFESSIONALE - SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento le Competenzechiave per l apprendimento permanente definite del Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.s. 2013/2014 SECONDO BIENNIO Classe: 4^ Sez. D Docente : Prof.ssa / Prof. CARMEN ACCOSSU a.s.2013/2014 Pag 2 di 6

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI. ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO

INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI. ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO www.itivolta.gov.it Nell Istituto sono presenti i corsi di specializzazione inerenti le seguenti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE)

COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE) COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE) 1. Comunicazione nella madrelingua Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati

Dettagli

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE ASSE CULTURALE PER COMPETENZE II BIENNIO E MOMOENNIO a.s. 2016/17 Sistemi Informativi Aziendali Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L 1 L 2 L 3 L 5 ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare il patrimonio

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina SCIENZE DEGLI ALIMENTI settore PROFESSIONALE - SERVIZI indirizzo Enogastronomia e

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo MATEMATICA PROFESSIONALE - SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/2018 disciplina settore indirizzo DIRITTO E TECNICHE AMM. DELLA STRUTTURA RICETTIVA PROFESSIONALE-SERVIZI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico disciplina settore indirizzo 2017/2018 DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE TECNICO

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo ECONOMIA POLITICA TECNICO - ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2016/2017 disciplina settore indirizzo DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE TECNICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Matematica. Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing)

Matematica. Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) Matematica Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di «Matematica» concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale d istruzione tecnica, i seguenti

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina GEOGRAFIA settore PROFESSIONALE - SERVIZI indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

Dettagli

Valutazione delle competenze

Valutazione delle competenze Valutazione delle competenze Valutare per competenze Perche??!! Gli insegnanti sono progettisti Un atto essenziale della nostra professione è la progettazione del curricolo, delle esperienze di apprendimento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: Denominazione UDA n. 1 Disequazioni, in una variabile, di grado superiore al secondo e sistemi di disequazioni Prerequisiti Saper risolvere equazioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo sito web: PTOF 11.2 OBIETTIVI EDUCATIVI DEL BIENNIO (Modello per la programmazione del Consiglio di Classe) COMPETENZE Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Itis galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: MECCANICA E MECCATRONICA ENERGIA VI CONFLUISCONO GLI

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo STORIA TECNICO - ECONOMICO Turismo pag. 1 di 16 1. RISULTATI

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE: PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Ambito di: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE a cura del responsabile di ambito Prof. MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Lo studente \ la studentessa... TENUTO CONTO del percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento PCTO svolto

Lo studente \ la studentessa... TENUTO CONTO del percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento PCTO svolto Lo studente \ la studentessa... VISTO l art. 17 comma 9 del Decreto Legislativo 62/2017 VISTO l art. 2 comma 1 del Decreto Ministeriale 37/2019: Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone,

Dettagli

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, L alunno padroneggia

Dettagli

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE ASSI CULTURALI PER COMPETENZE II Biennio e Monoennio a.s. 2016/17 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Articolazione Amministrazione Finanza e Marketing L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 ASSE dei LINGUAGGI Padroneggiare

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 3^ TECNICO nel TUR. a.s. 16/17 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 6 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Per l elaborazione della presente Programmazione si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Sistemi e Automazione Classe: 3 a Meccanici sez.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli