Autorità Idrica Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità Idrica Toscana"

Transcript

1 PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IMPLEMENTAZIONE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEI SISTEMI INFORMATICI IN USO PRESSO L AUTORITA IDRICA TOSCANA DA ESPLETARE MEDIANTE R.D.O. SULLA PIATTAFORMA DEL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (M.E.P.A.) SECONDO IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA. CIG CBB DISCIPLINARE DI GARA Sommario PREMESSE STAZIONE APPALTANTE OGGETTO APPALTO DURATA DEL SERVIZIO AMMONTARE DELL APPALTO PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI PREQUALIFICA TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI INVITO CONTENUTO DELLA RICHIESTA DI INVITO APERTURA DELLE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA FASE DI PREQUALIFICA INVIO DELLA RICHIESTA DI OFFERTA (R.D.O) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA CONTENUTO OFFERTA TECNICA RELAZIONE TECNICA OFFERTA ECONOMICA SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA OFFERTE ANORMALMENTE BASSE ADEMPIMENTI PER L'AGGIUDICAZIONE E LA STIPULA DEL CONTRATTO RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI PUBBLICAZIONE ATTI DI GARA TUTELA DELLA PRIVACY ACCESSO AGLI ATTI Disciplinare di gara Pag. 1

2 PREMESSE L (di seguito: Autorità o Amministrazione), con determina a contrarre n. del, ha deciso di procedere all affidamento dei servizi di implementazione, manutenzione ed assistenza dei sistemi informatici in uso presso l Autorità da espletare mediante R.d.O. sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.), regolamentata dal D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (di seguito: Codice dei contratti). In tal senso l Autorità ha indetto apposita procedura di ristretta ai sensi dell art. 62 del D.Lgs. 163/2006 al fine di individuare gli operatori economici da invitare tramite R.d.O. alla gara da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, da espletare sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.) nel rispetto di quanto previsto dall art. 328 del D.P.R. 207/2010. Il presente Disciplinare contiene le norme e le modalità di partecipazione alla procedura di gara, per la compilazione e la presentazione delle relative offerte e i documenti da presentare a corredo delle stesse. Le condizioni contrattuali e le modalità di svolgimento dei servizi oggetto di gara sono meglio specificate nei documenti Capitolato tecnico e Schema di contratto, quali parti integranti e sostanziali della procedura di gara. 1 STAZIONE APPALTANTE AUTORITA IDRICA TOSCANA - C.F. e P.Iva Sede Legale e Direzione Generale: Via G. Verdi n Firenze Casella Postale 1485 Ufficio Postale 7 via Pietrapiana n.53, Firenze Tel Fax PEC: protocollo@pec.autoritaidrica.toscana.it 2 OGGETTO APPALTO Affidamento dei servizi di implementazione, manutenzione ed assistenza dei sistemi informatici in uso presso l. 3 DURATA DEL SERVIZIO Il servizio ha durata di 24 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto con l impresa aggiudicataria più ulteriori 3 mesi quali garanzia per assicurare il corretto funzionamento dei moduli sviluppati nell ultimo anno di servizio.. 4 AMMONTARE DELL APPALTO Con riferimento alle prestazioni di cui al Capitolato Tecnico, l ammontare complessivo dell appalto, per la durata indicata, viene stimato in totale euro ,00 (IVA esclusa), Così suddiviso: 1) Euro ,00 (IVA esclusa) per i servizi finalizzati all implementazione e all evoluzione del sistema informativo e alla consulenza specialistica; 2) Euro ,00 (IVA esclusa) per i servizi di manutenzione correttiva e supporto conduttivo; Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. si evidenzia che i costi della sicurezza derivanti da rischi di natura interferenziale sono pari a zero in quanto le disposizioni organizzative contenute nel DUVRI (allegato alla documentazione di gara) sono sufficienti ad eliminare i rischi da interferenza. Disciplinare di gara Pag. 2

3 5 PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Procedura ristretta ai sensi dell art. 62 del D.lgs. 163/2006 con numero massimo di 10 candidati da invitare (compresi eventuali ex aequo) i quali saranno selezionati in base ai requisiti di cui al punto 7. L aggiudicazione del presente appalto avverrà secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.lgs. 163/2006. La procedura di gara sarà svolta mediante richiesta di offerta (R.d.O.) sulla piattaforma del Mercato della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.) ai candidati invitati. 6 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara tutti i soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), del Codice dei contratti, nonché gli operatori economici concorrenti con sede in altri Stati membri dell Unione Europea costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, in possesso dei requisiti come previsti nel presente Disciplinare. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative contenute agli artt. 36 e 37 del Codice dei contratti. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario. I concorrenti riuniti in raggruppamento devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. I consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati concorrono, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. I consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera b), del Codice dei contratti - consorzi di cooperative di produzione e lavoro, consorzi di imprese artigiane sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. Ai sensi di quanto previsto dal comma 1, lett. m-quater), dell art.38 del Codice dei contratti, è fatto divieto di partecipare alla presente procedura di gara, ai concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all art del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso in cui l Autorità rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario della gara dopo l'aggiudicazione della gara stessa o dopo l'affidamento del contratto, si procederà all'annullamento dell'aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero alla revoca dell'affidamento. Si ribadisce che la mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l'esclusione dalla gara del singolo operatore economico e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti cui lo stesso partecipi ovvero dei consorzi stabili e di quelli di cui all art. 34, comma 1, lett. b) che per esso concorrono. 7 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI PREQUALIFICA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, a pena di esclusione, dei seguenti Disciplinare di gara Pag. 3

4 requisiti minimi di partecipazione di carattere generale, professionale, economico-finanziario e tecnico-organizzativo: Requisiti di carattere generale 7.1 insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1, del Codice dei contratti; 7.2 insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 9, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.; 7.3 insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i.; 7.4 essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 68/1999; 7.5 non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario ovvero anche in forma individuale qualora si partecipi alla gara in raggruppamento o consorzio; 7.6 che non incorrano nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5 e 37, comma 7 del Codice dei Contratti; Requisiti di idoneità professionale 7.7 iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui l'impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XI C del Codice dei Contratti). Nel caso di organismo non tenuto all obbligo di iscrizione in C.C.I.A.A., dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. e copia dell Atto Costitutivo e dello Statuto. Requisiti di carattere economico-finanziario 7.8 Idonea dichiarazione bancaria da parte di due istituti di credito operanti negli stati membri della UE o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1 settembre 1993, n. 385; 7.9 dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, concernente il fatturato relativo ai servizi e forniture oggetto della gara, realizzato negli ultimi tre esercizi per un importo non inferiore a ,00 (duecentomila/00). Requisiti tecnico-organizzativo 7.10 prestazioni nel triennio 1 gennaio dicembre 2014 aventi ad oggetto servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto per un importo complessivo di almeno ,00 escluso IVA, di cui almeno uno di importo pari o superiore a ,00. Predisposizione di un elenco dei principali servizi svolti nel triennio 1 gennaio dicembre 2014, analoghi a ciascuna categoria di servizi oggetto di gara con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati (Mod. 4) Per gli appalti pluriennali, andrà computata la sola quota parte fatturata in detto triennio Titoli di studio ed esperienze lavorative del gruppo di lavoro per il quale è richiesto un Capo progetto/architetto di sistema e un Specialista di prodotto/programmatore: Disciplinare di gara Pag. 4

5 Capo Progetto IT / Architetto di sistema Titolo di Studio Laurea in discipline tecnico-scientifiche magistrale o vecchio ordinamento Esperienze Lavorative Anzianità lavorativa di almeno 10 anni con esperienza lavorativa su analisi e progettazione di sistemi informativi, package e procedure complesse. Per procedure complesse si intendono quelle procedure multi-disciplinari e quindi con competenze di diversa natura. Nel caso specifico sono da considerarsi procedure complesse quelle relative a: competenze analitiche del settore di interesse competenze informatiche su: data base gis progettazione e sviluppo software sviluppo web Conoscenze Metodologie di sviluppo SW Redazione di specifiche di progetto Controllo realizzazione procedure, test e debug Stima delle risorse e dei tempi per realizzazione dei progetti Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse Strumenti di modellazione dati e DBMS relazionali, SQL Competenze nei sistemi informativi GIS Tecniche e teoria Object Oriented Competenza delle principali metodologie di modellazione dei dati Ambienti operativi Windows Conoscenze TCP/IP, protocolli di rete, ambienti LAN e WAN Disciplinare di gara Pag. 5

6 Specialista di prodotto / programmatore Titolo di Studio Laurea in discipline tecnico-scientifiche magistrale o vecchio ordinamento Esperienze Lavorative Minimo 10 anni di esperienza. Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse Redazione di specifiche di progetto Progettazione test integrati Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office Installazione e configurazione di software di base e middleware in ambiente distribuito e di architetture di rete Progettazione soluzioni di system integration sia su Windows che Linux Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source Spiccata attitudine all analisi dei malfunzionamenti e al problem solving Completa autonomia nell individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Realizzazione di siti Web Documentazione di procedure Programmazione strutturata in ambiente client-server e http (IIS e apache) Sviluppi per MySQL, ETL, MSSQL, MSAnalysis Services e Php Conoscenze Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti Framework di sviluppo:.net Modellazione di dati in ambienti multidimensionali e disegno cruscotti Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software, in particolare, risultano di interesse: Strumenti di ETL SQL Server Sviluppo software C/C++, aspx, php, NET Sistemi di Configuration Management Conoscenza di prodotti open source Conoscenza ambienti di programmazione DBMS relazionali, SQL Tecniche di programmazione in ambiente J2EE, PHP e.net Tecniche di programmazione Oject Oriented Conoscenze della metodologia UML Conoscenza dei sistemi operativi Microsoft e Linux DBMS relazionali, SQL Ottima conoscenza di editor Html Conoscenze TCP/IP, protocolli di rete, ambienti LAN e WAN Disciplinare di gara Pag. 6

7 7.12 possesso della certificazione EN ISO 9001 in corso di validità settore EA 33 (Tecnologia dell Informazione) in quanto si rende necessaria attività di progettazione, realizzazione, gestione e sviluppo di sistemi informativi. L Autorità intende applicare l art. 48, comma 1-bis, del D.Lgs. 163/2006 chiedendo la comprova dei requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi a tutti i partecipanti in sede di presentazione dell offerta. Per quanto riguarda la certificazione di qualità, essendo l Autorità tenuta all acquisizione della documentazione, si invitano gli operatori economici ad indicare gli elementi necessari per procedere all acquisizione medesima in modo tempestivo successivamente alla fase di prequalifica per tutti i soggetti ammessi. Il mancato possesso, anche di uno solo dei requisiti richiesti, determina l'impossibilità di essere invitati a presentare offerta. Nel presente disciplinare vengono descritte le modalità richieste per la dichiarazione del possesso dei predetti requisiti minimi di partecipazione, cui l operatore economico dovrà attenersi per la partecipazione alla presente procedura. Per quanto attiene alla dimostrazione del possesso del requisito relativo alle idonee dichiarazioni bancarie, nel caso in cui il concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di dimostrarne il possesso, trova applicazione quanto previsto dall art. 41, comma 3, del Codice dei contratti. PRECISAZIONI IN MERITO AI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE a) i requisiti di carattere generale di cui ai precedenti punti , il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.7 nonché il requisito di carattere economico finanziario di al punto 7.8 devono essere posseduti da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara; b) il requisito relativo alle prestazioni di servizi analoghi di cui al precedente punto 7.10 deve essere soddisfatto dal raggruppamento o dal consorzio nel suo complesso, con le seguenti modalità: in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, detto requisito deve essere posseduto in misura pari almeno al 40% dall impresa mandataria (o indicata come tale nel caso di raggruppamento non ancora costituito) oppure, in caso di consorzio, da una delle imprese consorziate; il restante, pari al massimo al 60%, dovrà essere posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle imprese consorziate rimanenti, ciascuna delle quali deve possedere un requisito pari almeno al 10%. in caso di RTI verticale/misto: il requisito per prestazioni di servizi analoghi relativo alla prestazione principale deve essere posseduto interamente dalla mandataria (o indicata come tale nel caso di raggruppamento non ancora costituito) oppure, in caso di consorzio, da una delle imprese consorziate. Per quanto riguarda il requisito prestazioni di servizi analoghi per le prestazioni secondarie, questo dovrà essere posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle imprese consorziate rimanenti, in modo da garantire la corrispondenza tra requisiti e parti di servizi da svolgere: ciascuna mandante o impresa consorziata restante dovrà possedere il requisito di fatturato previsto per la tipologia di servizio che intende assumere, nella misura percentuale pari a quella di esecuzione di tale servizio. Disciplinare di gara Pag. 7

8 Ai fini di cui sopra, si ricorda che la prestazione principale del presente appalto è il servizio di sviluppo e manutenzione software, mentre la prestazione secondaria è il servizio di assistenza; In ogni caso la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. c) il requisito relativo al contratto unico di cui al punto 7.10 deve essere posseduto interamente dalla mandataria (o indicata come tale nel caso di raggruppamento non ancora costituito), sia in caso RTI orizzontale che in caso di RTI verticale/misto o da una delle consorziate nel consorzio ordinario. d) il requisito relativo alla certificazione di qualità - di cui al precedente punto 7.12 deve essere posseduto dall operatore che svolgerà il servizio relativo alla certificazione; e) per i soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei contratti: e.1) i requisiti di carattere generale, di cui ai precedenti punti e.2) il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.7 nonché il requisito di carattere economico finanziario di al punto 7.8 devono essere posseduti dal consorzio e dalle imprese indicate come esecutrici dell appalto; e.3) il requisito relativo alle prestazioni per servizi analoghi - di cui al precedente punto 7.10 e- il requisito del contratto unico di cui sempre al punto 7.10 nonché il requisito relativo alla certificazione di qualità - di cui al precedente punto 7.12 devono essere posseduti dal Consorzio e dai consorziati secondo quanto previsto agli artt. 35 del Codice dei Contratti e 277 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI INVITO La richiesta di invito, predisposta come sopra indicato, dovrà essere presentata all Amministrazione in un plico, a pena di esclusione debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura entro il termine perentorio delle ORE DEL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE sulla Gazzetta Ufficiale delle Repubblica Italiana Parte I V Serie Speciale Contratti pubblici che decorre dal giorno successivo alla pubblicazione, qualora il termine di scadenza cada in un giorno festivo la scadenza slitta al primo giorno utile. con le seguenti modalità di invio ad esclusivo rischio del mittente CONSEGNA A MANO presso l Ufficio Protocollo in Via G. Verdi 16 (Firenze); SPEDIZIONE A MEZZO POSTA o CORRIERE indicando i seguenti dati: - CASELLA POSTALE Ufficio Postale Firenze 7 - Via Pietrapiana 53, Firenze. In caso di spedizione postale farà fede la data e l orario di arrivo al Protocollo dell Autorità Idrica Toscana. Il plico dovrà recare all esterno le seguenti indicazioni: - Denominazione esatta del mittente; - RICHIESTA DI INVITO ALLA PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IMPLEMENTAZIONE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEI SISTEMI INFORMATICI Disciplinare di gara Pag. 8

9 9 CONTENUTO DELLA RICHIESTA DI INVITO La richiesta di invito dovrà contenere: a) Modulo DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTODICHIARAZIONI (Mod. 1), contenente le dichiarazioni a firma del legale rappresentante dell'impresa o di un suo procuratore richiedenti la partecipazione a gara e attestanti il possesso dei requisiti generali necessari per l ammissione alla gara: a.1) Dichiarazioni sostitutive (art. 46 D.P.R. 445/2000) attestanti anche le modalità di partecipazione (concorrente singolo raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE) e le altre specifiche dichiarazioni di seguito indicate: Legge n. 68/99: dichiarazione di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/3/1999, n. 68; dovrà essere indicato l Ufficio competente al quale rivolgersi al fine della verifica; Legge n. 383/01: dichiarazione che l impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001, n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002, n. 266, oppure di essersene avvalsa ma che il periodo di emersione si e concluso; D.Lgs. 231/01: dichiarazione di non applicazione all impresa della sanzione interdittiva prevista dall art. 9, secondo comma, lettera a) e/o c) del D.Lgs. n. 231/2001 emessa anche in sede cautelare; Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio ordinario di cui all art del codice civile, costituito prima della gara, o da un GEIE, vanno rese le seguenti ulteriori dichiarazioni: per i raggruppamenti temporanei, dichiarazione resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445, secondo le modalità dell art. 38 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante del concorrente mandatario (capogruppo) dichiara che - che nessun soggetto partecipa alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale; - i concorrenti mandanti facenti parte del raggruppamento hanno conferito prima della presentazione dell offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell art. 37, comma 15, del Codice. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell operatore economico mandatario; - di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo e a rispettare tutte le norme vigenti in materia per il consorzio ordinario di concorrenti o per il GEIE, nella dichiarazione, ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445,devono essere riportati i dati dell atto costitutivo del consorzio ordinario di concorrenti o del GEIE. Inoltre si deve dichiarare: - che nessun soggetto partecipa alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale; Disciplinare di gara Pag. 9

10 - di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o del consorzio ordinario o del GEIE e di impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia. Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio ordinario di cui all art del codice civile, o da un GEIE non ancora costituiti,, dichiarazione, resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445, secondo le modalità dell art. 38 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del raggruppamento o del consorzio ordinario o del GEIE si impegna, in caso di aggiudicazione della gara d appalto, a: - che nessun soggetto partecipi alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale; - costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE; - conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell art. 37, commi 14, 15 e 16, del Codice; - rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; - uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs. n. 163/2006; - non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE e a rispettare tutte le norme vigenti in materia. a.2) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art. 47 D.P.R 445/2000) che comprovano: 1. di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dall Autorità o di non aver commesso errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell Autorità; 2. che nei propri confronti non risulta iscrizione al casellario informatico dell AVCP ai sensi e per gli effetti di cui al comma 1-ter dell art. 38 del Codice dei contratti 3. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultante dai dati in possesso dell Osservatorio dell AVCP; 4. di non avere a proprio carico, nell anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, accertamenti definitivi per la violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all art. 17 della Legge n. 55/1990 e, comunque, di avere rimosso ogni violazione nel caso di eventuali accertamenti definitivi precedenti all ultimo anno; 5. di non essere in una situazione di controllo di cui all art del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con alcuno dei partecipanti alla presente procedura di gara e di aver formulato l offerta autonomamente; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara, di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara, di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. Disciplinare di gara Pag. 10

11 a.3) Ulteriori dichiarazioni: 1. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel presente disciplinare, nel capitolato tecnico e nello schema di contratto; 2. di conoscere le norme generali e particolari che regolano l appalto oltre tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni degli atti di gara e le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulla quantificazione dell offerta presentata; 3. di aver tenuto conto, nel predisporre l offerta, degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, valutando i costi dei rischi specifici della propria attività; 4. di non incorrere nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, ovvero 37, comma 7, del Codice dei contratti; 5. di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della L. n. 241/90 la facoltà di accesso agli atti, l Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; Oppure: di non autorizzare l accesso per le parti relative all offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, ovvero delle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. L Autorità si riserva di valutare la compatibilità dell istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati. 6. di autorizzare l Autorità a trasmettere via fax le comunicazioni di cui all art. 79 del Codice dei Contratti. 7. di rispettare le condizioni previste all art.53, comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 nonché del punto 6.2 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) dell 2015/2017 (il Piano è visionabile sul sito web dell AIT nella sezione Amministrazione Trasparente > Anticorruzione ). N.B.1) In caso di partecipazione alla gara in raggruppamento di imprese o consorzio ordinario, le dichiarazioni di cui sopra vanno rese dai rappresentanti legali di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, dai rappresentanti legali di tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara. In caso di consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del Codice dei Contratti, dette dichiarazioni vanno rese anche dal rappresentante legale di ciascuna delle imprese consorziate indicate come esecutrici dell appalto. N.B.2) La dichiarazione circa l inesistenza delle condizioni di esclusione dell art comma 1 del Codice, lett. b), vanno rese individualmente anche dai seguenti soggetti, non firmatari dell istanza di ammissione a gara: - in caso di concorrente individuale = titolare e direttore tecnico; - in caso di società in nome collettivo = soci e direttore tecnico; - in caso di società in accomandita semplice = soci accomandatari e direttore tecnico; - altri tipi di società = amministratori con poteri di rappresentanza e direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci. Disciplinare di gara Pag. 11

12 Inoltre, la dichiarazione circa l inesistenza delle condizioni di esclusione dell art. 38 comma 1 - del Codice, lett. c), vanno rese individualmente anche dai seguenti soggetti, non firmatari dell istanza di ammissione a gara: - in caso di concorrente individuale = titolare e direttore tecnico; - in caso di società in nome collettivo = soci e direttore tecnico; - in caso di società in accomandita semplice = soci accomandatari e direttore tecnico; - altri tipi di società o consorzio = amministratori con poteri di rappresentanza e direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci; Per le dichiarazioni in N.B.2 andrà utilizzato l apposito modulo mod. 1/BIS in allegato. b) Modello di dichiarazione sul possesso dei requisiti di capacità economico - finanziaria e tecnico professionale (Mod. n. 4) con allegati il curriculum vitae datato e firmato (titolo di studio ed esperienza lavorativa) dei componenti del gruppo di lavoro in modo da verificare i requisiti di ammissione e la successiva valutazione dei requisiti ulteriori. c) Requisiti economico finanziari. Devono essere allegate idonee dichiarazione bancarie da parte di almeno due istituti di credito operanti negli stati membri della UE o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1 settembre 1993, n d) Modello di autodichiarazione antimafia (Mod. n. 6) e) Dichiarazione eventuale in caso di avvalimento (Mod. n 2 e 3) Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di ordine economico finanziario e tecnico-organizzativo prescritti nel bando di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. In tal caso occorre allegare: - Dichiarazione (Mod. n. 2) resa dal legale rappresentante del soggetto concorrente (ausiliato), sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445 e s.m.i., verificabile ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006, con la quale attesta: 1. quali siano i requisiti di ordine speciale di cui il soggetto concorrente risulta carente e dei quali si avvale ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.; 2. le complete generalità del soggetto ausiliario ed i requisiti di ordine speciale da questi posseduti e messi a disposizione del soggetto concorrente ausiliato. - Dichiarazione (Mod. n. 3) resa dal legale rappresentante del soggetto ausiliario, sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445 e s.m..i., con la quale attesta: le proprie generalità; il possesso dei requisiti di ordine generale prescritti dall art. 38 del D.Lgs , n. 163, s.m.i. nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto dell avvalimento; di obbligarsi nei confronti del soggetto concorrente (ausiliato) e dell Autorità a fornire i propri requisiti di ordine speciale dei quali è carente il soggetto concorrente, nonché di mettere a disposizione le relative risorse necessarie per tutta la durata dell appalto e rendersi responsabile in solido nei confronti dell Autorità in relazione alle prestazioni oggetto del contratto; che non partecipa a sua volta alla stessa gara né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliario di altro concorrente. Disciplinare di gara Pag. 12

13 f) Dichiarazione attestante le parti del servizio che si intendono subappaltare (mod. n. 5) con la quale il legale rappresentante del concorrente, del consorzio o dell impresa capo-gruppo nel caso di RTI, indica le parti del servizio che intende eventualmente subappaltare, rientranti entro il limite del 30% dell importo contrattuale. In caso di mancata presentazione della dichiarazione l Amministrazione non potrà concedere l autorizzazione al subappalto. Si precisa che il subappalto è consentito solo per le parti del servizio indicate dal concorrente a tale scopo all atto dell offerta (un indicazione formulata in modo generico, senza specificazione delle singole parti interessate, ovvero in difformità alle prescrizioni del capitolato d oneri, comporterà l impossibilita di ottenere l autorizzazione al subappalto). L Autorità provvederà, ai sensi dell art. 118 comma 3 del Codice dei contratti, a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. A tal fine l Appaltatore comunicherà all Autorità la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento. 10 APERTURA DELLE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA L apertura dei plichi contenenti la richiesta di invito, pervenuti nel rispetto della scadenza fissata nel bando di gara, avverrà a cura della Commissione di gara, nominata successivamente alla scadenza per la presentazione delle richieste di invito, che verificherà la completezza e la correttezza della documentazione. L apertura dei plichi avrà luogo alle ore il giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione della richiesta d invito qualora sia un un giorno festivo l apertura dei plichi slitta al primo giorno utile feriale lavorativo presso la sede legale dell sita in Firenze, Via Verdi 16. La Commissione di gara procederà, in seduta riservata, ai sensi dell art. 13 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 163/2006 1, a verificare la correttezza formale ed il confezionamento dei plichi; in caso di violazione delle disposizioni di gara, provvederà a disporre l esclusione dei concorrenti e alla successiva valutazione della documentazione contenuta nei plichi ai fini dell ammissione alla procedura e del conseguente invio della richiesta di offerta (R.d.O.) tramite MEPA ai soli concorrenti ammessi. 11 FASE DI PREQUALIFICA La fase di prequalifica consentirà di individuare il numero massimo di 10 candidati da invitare (compresi eventuali ex aequo) alla successiva fase di gara in base ai seguenti criteri: La Commissione dispone di 20 punti complessivi per valutare i requisiti ulteriori ai fini della prequalifica in aggiunta quelli richiesti per l ammissione. I punteggi sono attribuiti per le esperienze lavorative nella misura massima di 10 punti e per i servizi analoghi nella misura massima di 10 punti in base ai seguenti criteri: 1 Si veda in tal senso anche la sentenza del Consiglio di Stato n del 24 novembre 2014 Disciplinare di gara Pag. 13

14 a) Per esperienze lavorative consistenti in analisi e progettazione di sistemi informativi, package e procedure complesse la Commissione attribuisce 0,5 punti per ogni anno di esperienza lavorativa in aggiunta agli anni richiesti come requisito di ammissione. L attribuzione del punteggio è effettuata sia per il capo progetto/architetto di sistema che per lo specialista di prodotto /programmatore b) Per prestazioni di servizi analoghi la Commissione attribuisce punti in base a: b.1) Numero e durata servizi 0,5 punti per ciascun servizio di durata < 6 mesi ed 1 punto per ciascun incarico di durata > 6 mesi per un punteggio massimo di 6 punti b.2) Settore servizi 0,5 punti per prestazioni svolte nel settore servizi pubblici locali ed 1 punto per prestazioni svolte nel settore del Servizio Idrico Integrato per un punteggio massimo di 4 punti 12 INVIO DELLA RICHIESTA DI OFFERTA (R.D.O) Per partecipare alla gara, gli operatori economici ammessi in fase di prequalifica e abilitati sulla piattaforma del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.) dovranno presentare offerta entro i termini e con le modalità che saranno indicate nella richiesta di offerta (R.d.O.) e pubblicate sul sito internet dell AIT. La procedura di gara sarà svolta interamente sulla piattaforma del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, non saranno pertanto prese in considerazione offerte presentate in altre forme. 13 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Alla richiesta di offerta (R.d.O.) sono allegati i seguenti documenti: Disciplinare di gara; Capitolato tecnico DUVRI Modello di domanda di partecipazione e di autodichiarazione sul possesso dei requisiti generale di cui all art. 38 del codice dei contratti e di idoneità professionale di cui all art. 39 del codice dei contratti Modello di autodichiarazione sul possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnica - professionale di cui agli artt. 41 e 42 del codice dei contratti Modello di dichiarazione antimafia Modello per i servizi che si intendono subappaltare Modello di attestazione di presa visione della documentazione relativa ai sistemi informatici I documenti di seguito indicati dovranno essere compilati ed in ogni caso sottoscritti digitalmente, e confluiranno nella virtuale Busta A : a) Istanza di partecipazione e autodichiarazioni (mod. 1) da compilare e sottoscrivere digitalmente. b) Modello di dichiarazione sul possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico - organizzativa compilato e sottoscritto digitalmente (mod. 4). c) Dichiarazioni di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati (solo da allegare). Disciplinare di gara Pag. 14

15 d) Documentazione di comprova dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa richiesti nel bando. Tale richiesta è effettuata ai sensi dell art. 48 comma 1 bis del D.Lgs. 163/2006. L acquisizione della certificazione di qualità è acquisita a cura dell Autorità in base alle indicazioni fornite dagli operatori economici in fase di prequalifica (solo da allegare). e) Modello di autodichiarazione antimafia, compilato e sottoscritto digitalmente (mod. n. 6) f) Dichiarazione eventuale per i raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari e GEIE, compilata e sottoscritte digitalmente. g) Dichiarazione eventuale in caso di avvalimento, compilata e sottoscritto digitalmente (mod. 2 e 3); h) Garanzia provvisoria a corredo dell offerta nella misura del 2% dell importo posta a base di gara, ridotta del 50% ai sensi dell art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006 (solo da allegare). i) DUVRI compilato nella parte di competenza dei concorrenti e firmato digitalmente per accettazione; j) Attestazione dell avvenuto versamento di partecipazione, a pena di esclusione alla procedura di gara, del contributo di 20,00 a favore dell ANAC (solo da allegare). k) Dichiarazione attestante le parti del servizio che si intendono subappaltare (mod. n. 5). l) Attestazione di presa visione della documentazione relativa ai sistemi informatici (mod. n.7). m) Dichiarazione di riservatezza in sedi presa visione della documentazione (mod. n.8) a) Istanza di partecipazione e autodichiarazioni (mod. n.1): Ai sensi dell art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. 163/2006 è previsto che la mancanza, l incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del medesimo articolo obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura dell uno per mille del valore della gara il cui versamento è garantito dalla cauzione provvisoria. In tal caso la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto i soggetti che le devono rendere. Nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo il concorrente è escluso dalla gara. In caso di escussione della cauzione provvisoria per i motivi sopra indicati gli operatori economici sono invitati a reintegrarla I concorrenti dovranno produrre, mediante l apposito modulo mod. n.1, le dichiarazioni a firma del legale rappresentante dell'impresa o di un suo procuratore richiedenti la partecipazione a gara e attestanti il possesso dei requisiti generali necessari per l ammissione alla gara: a.1) Dichiarazioni sostitutive (art. 46 D.P.R. 445/2000) attestanti anche le modalità di partecipazione (concorrente singolo raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE) e le altre specifiche dichiarazioni di seguito indicate: Disciplinare di gara Pag. 15

16 Legge n. 68/99: dichiarazione di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/3/1999, n. 68; dovrà essere indicato l Ufficio competente al quale rivolgersi al fine della verifica; Legge n. 383/01: dichiarazione che l impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001, n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266, oppure di essersene avvalsa ma che il periodo di emersione si e concluso; D.Lgs. 231/01: dichiarazione di non applicazione all impresa della sanzione interdittiva prevista dall art. 9, secondo comma, lettera a) e/o c) del D.Lgs. n. 231/2001 emessa anche in sede cautelare; Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio ordinario di cui all art del codice civile, costituito prima della gara, o da un GEIE, vanno rese le seguenti ulteriori dichiarazioni: per i raggruppamenti temporanei, dichiarazione resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445, secondo le modalità dell art. 38 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante del concorrente mandatario (capogruppo) dichiara: - Che nessun soggetto partecipa alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale; - i concorrenti mandanti facenti parte del raggruppamento hanno conferito prima della presentazione dell offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell art. 37, comma 15, del Codice. La relativa procura e conferita al legale rappresentante dell operatore economico mandatario; - di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo e a rispettare tutte le norme vigenti in materia per il consorzio ordinario di concorrenti o per il GEIE, nella dichiarazione devono essere riportati i dati dell atto costitutivo del consorzio ordinario di concorrenti o del GEIE. Inoltre si deve dichiarare: - che nessun soggetto partecipa alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale; - di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o del consorzio ordinario o del GEIE e di impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia. Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio ordinario di cui all art del codice civile, o da un GEIE non ancora costituiti,, dichiarazione, resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R , n. 445, secondo le modalità dell art. 38 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del raggruppamento o del consorzio ordinario o del GEIE si impegna, in caso di aggiudicazione della gara d appalto, a: - che nessun soggetto partecipi alla gara d appalto in altra forma, neppure individuale - costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE; Disciplinare di gara Pag. 16

17 - conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell art. 37, commi 14, 15 e 16, del Codice; - rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; - uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs. n. 163/2006; - non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE e a rispettare tutte le norme vigenti in materia. a.2) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art. 47 D.P.R 445/2000) che comprovano: 1. di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dall Autorità o di non aver commesso errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell Autorità; 2. che nei propri confronti non risulta iscrizione al casellario informatico dell AVCP ai sensi e per gli effetti di cui al comma 1ter dell art. 38 del Codice dei contratti 3. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultante dai dati in possesso dell Osservatorio dell AVCP; 4. di non avere a proprio carico, nell anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, accertamenti definitivi per la violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all art. 17 della Legge n. 55/1990 e, comunque, di avere rimosso ogni violazione nel caso di eventuali accertamenti definitivi precedenti all ultimo anno; 5. di non essere in una situazione di controllo di cui all art del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con alcuno dei partecipanti alla presente procedura di gara e di aver formulato l offerta autonomamente; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara, di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara, di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. a.3) Ulteriori dichiarazioni: 1. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel presente disciplinare, nel capitolato tecnico e nello schema di contratto; 2. di conoscere le norme generali e particolari che regolano l appalto oltre tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni degli atti di gara e le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulla quantificazione dell offerta presentata; 3. di tenere conto, nel predisporre l offerta, degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, valutando i costi dei rischi specifici della propria attività; 4. di non incorrere nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, ovvero 37, comma 7, del Codice dei contratti; Disciplinare di gara Pag. 17

18 5. di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della L. n. 241/90 la facoltà di accesso agli atti, l Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; Oppure: di non autorizzare l accesso per le parti relative all offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, ovvero delle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. L Autorità si riserva di valutare la compatibilità dell istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati. 6. di autorizzare l Autorità a trasmettere via fax le comunicazioni di cui all art. 79 del Codice dei Contratti. 7. di rispettare le condizioni previste all art.53, comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 nonché del punto 6.2 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) dell 2015/2017 (il Piano è visionabile sul sito web dell AIT nella sezione Amministrazione Trasparente > Anticorruzione ). N.B.1) In caso di partecipazione alla gara in raggruppamento di imprese o consorzio ordinario, le dichiarazioni di cui sopra vanno rese dai rappresentanti legali di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, dai rappresentanti legali di tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara. In caso di consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del Codice dei Contratti, dette dichiarazioni vanno rese anche dal rappresentante legale di ciascuna delle imprese consorziate indicate come esecutrici dell appalto. N.B.2) La dichiarazione circa l inesistenza delle condizioni di esclusione dell art comma 1 del Codice, lett. b), vanno rese individualmente anche dai seguenti soggetti, non firmatari dell istanza di ammissione a gara: - in caso di concorrente individuale = titolare e direttore tecnico; - in caso di società in nome collettivo = soci e direttore tecnico; - in caso di società in accomandita semplice = soci accomandatari e direttore tecnico; - altri tipi di società = amministratori con poteri di rappresentanza e direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci. Inoltre, la dichiarazione circa l inesistenza delle condizioni di esclusione dell art. 38 comma 1 - del Codice, lett. c), vanno rese individualmente anche dai seguenti soggetti, non firmatari dell istanza di ammissione a gara: - in caso di concorrente individuale = titolare e direttore tecnico; - in caso di società in nome collettivo = soci e direttore tecnico; - in caso di società in accomandita semplice = soci accomandatari e direttore tecnico; - altri tipi di società o consorzio = amministratori con poteri di rappresentanza e direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci; Per le dichiarazioni in N.B.2 andrà utilizzato l apposito modulo mod. 1/BIS in allegato. b) Modello di dichiarazione sul possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale (Mod. n. 4) Disciplinare di gara Pag. 18

Approvato con Determinazione n. 14 del

Approvato con Determinazione n. 14 del BANDO PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IMPLEMENTAZIONE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEI SISTEMI INFORMATICI IN USO PRESSO L AUTORITA IDRICA TOSCANA DA ESPLETARE MEDIANTE R.D.O. SULLA

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni - All.1 AL COMUNE DI MATERA

Fac-simile istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni - All.1 AL COMUNE DI MATERA Fac-simile istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni - All.1 AL COMUNE DI MATERA Il sottoscritto, nato il a provincia di residente a in via n., nella qualità di legale rappresentante della società,

Dettagli

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTI DI NOTORIETA

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTI DI NOTORIETA MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTI DI NOTORIETA Spett.le COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA OGGETTO: Esente da bollo ai sensi dell art. 37 - DPR 445/2000

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI RIVOLTI AI MINORI E GIOVANI NEL COMUNE DI BARDOLINO CIG MASTER: 7717504DC2

Dettagli

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Allegato A (Busta A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Spett.le S.V.T. srl Viale Milano, 78 36100 Vicenza OGGETTO: Procedura aperta. Servizio di copertura assicurativa della responsabilità

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO URBANO AGGIUNTIVO BUS NAVETTA NEL TERRITORIO DI BARDOLINO (VR) dal 01.12.2017

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per impresa /società singola)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per impresa /società singola) bollo Al COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia Settore II Finanziario - Servizio Patrimonio DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per impresa /società singola) GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L

Dettagli

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI BARDOLINO GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA DI BARDOLINO (VR) ANNI SCOLASTICI 2018/2019

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB) Contrassegno per il pagamento dell imposta di bollo. 14,62 ALLEGATO 1 Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, 5 86039 - Termoli (CB) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per consorzio di cooperative e consorzio stabile)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per consorzio di cooperative e consorzio stabile) bollo Al COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia Settore II Finanziario - Servizio Patrimonio DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per consorzio di cooperative e consorzio stabile) GARA EUROPEA A PROCEDURA

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Soggetto appaltante: UNIACQUE S.p.A Oggetto: PROCEDURA

Dettagli

ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione (compilare le parti di interesse)

ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione (compilare le parti di interesse) ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione (compilare le parti di interesse) Il sottoscritto nato a il, in qualità di Legale Rappresentante della con sede in P. IVA Cod. Fiscale Numero tel/ fax/ e-mail CHIEDE

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

AUTOCERTIFICAZIONI (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) AUTOCERTIFICAZIONI (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) OGGETTO: Gara di appalto per l aggiudicazione del servizio di pulizia e sanificazione annuale delle sedi dell Ente

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Allegato 1 Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43121 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA PRESSO I LOCALI

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per raggruppamento temporaneo d impresa, consorzio ordinario, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per raggruppamento temporaneo d impresa, consorzio ordinario, GEIE) bollo Al COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia Settore II Finanziario - Servizio Patrimonio DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONI (per raggruppamento temporaneo d impresa, consorzio ordinario, GEIE)

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Via Prov. in qualità di. della Società. con sede in. C.a.p. Via Prov. tel.

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Via Prov. in qualità di. della Società. con sede in. C.a.p. Via Prov. tel. Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e DICHIARAZIONE Spett.le Comune di Giussano Piazzale Aldo Moro n. 1 20034 Giussano (MB) Il sottoscritto nato a Prov. il residente a Via Prov. in qualità di della Società

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ ALLEGATO A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ FORNITURA CORPI ILLUMINANTI E IMPIANTO DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE PER L IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA Bollo Euro 16.00 ALLEGATO 1) Al SINDACO della CITTA DI PIOSSASCO Piazza Ten. L. Nicola n. 4 10045 - PIOSSASCO ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ ALLEGATO A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETÁ PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO PER UN QUADRIENNIO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA,

Dettagli

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di.. ALLEGATO 2 MODELLO A2. busta A Documentazione amministrativa Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di.. DICHIARAZIONE CONCERNENTE L INESISTENZA DI CAUSE D ESCLUSIONE DALLE GARE D APPALTO PREVISTE

Dettagli

d) Di non incorrere nei divieti di cui all art.38 comma 1- lett. m-ter del Codice dei contratti;

d) Di non incorrere nei divieti di cui all art.38 comma 1- lett. m-ter del Codice dei contratti; Fac-simile istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni - All.1 AL COMUNE DI MATERA Il sottoscritto, nato il a provincia di residente a in via n., nella qualità di legale rappresentante della società,

Dettagli

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA) Allegato n. 1 al Disciplinare di gara Det. n. 254 del 23.04..2013 Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n. 11 70016 Noicattaro (BA) OGGETTO: Gara d appalto per l affidamento del servizio trasporto e accompagnamento

Dettagli

ALLEGATO A. 3. di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art.

ALLEGATO A. 3. di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art. ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO/I PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TELERISCALDAMENTO E

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Modulo A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Spett.le COMUNE DI TRIESTE Piazza dell Unità d Italia 4 34121 TRIESTE OGGETTO: Procedura ristretta ai

Dettagli

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad allegato 01 Spett.le : Comune di Fonte Nuova Settore III Opere Pubbliche via Niccolò Machiavelli, 1 00013 Fonte Nuova lavori.pubblici@cert.fonte-nuova.it Oggetto : Costituzione dell elenco di operatori

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DEL CONCORRENTE ESENTE BOLLO (art. 37 del D.P.R. 445/2000) DICHIARAZIONE DEL CONCORRENTE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D'APPALTO RELATIVA AI SERVIZI POSTALI DI CORRISPONDENZA: RACCOMANDATA IN MODALITA CARTACEA, ON-LINE

Dettagli

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010. (Modello A ) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/2008 31/07/2010. Il/La

Dettagli

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA. Procedura aperta per l affidamento del servizio telematico di rassegna stampa

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA. Procedura aperta per l affidamento del servizio telematico di rassegna stampa MARCA DA BOLLO DA 14,62 Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Via di Ripetta, 246 00186 Roma

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

Modulo - Istanza di Ammissione

Modulo - Istanza di Ammissione (Allegato A) Nella redazione della presente istanza si prega di prestare attenzione alle prescrizioni indicate nel documento integrativo del bando di gara. Si ricorda che l utilizzo del presente fac-simile

Dettagli

Procedura negoziata ex

Procedura negoziata ex Procedura negoziata ex art. 36, comma 2, lett. b) del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per l affidamento, tramite Richiesta di Offerta (RDO) sul Mercato elettronico della P.A., della fornitura di n. 2.000

Dettagli

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL DIVISIONE TRASPORTO AUTOMOBILISTICO - CIG: GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI RICAMBI LOTTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. FONTI DI FINANZIAMENTO: Bilancio comunale DESCRIZIONE DEL SERVIZIO RICHIESTO: vedi Capitolato Speciale d Appalto.

AVVISO PUBBLICO. FONTI DI FINANZIAMENTO: Bilancio comunale DESCRIZIONE DEL SERVIZIO RICHIESTO: vedi Capitolato Speciale d Appalto. CITTÀ DI MONCALIERI Settore Servizi di Segreteria Generale Servizio Segreteria Generale Tel. 011/6401 254 fax 011/64 12 46 PEC: protocollo@cert.comune.moncalieri.to.it AVVISO PUBBLICO Oggetto: Indagine

Dettagli

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Piano Sociale di Zona Ambito Territoriale S4 Sede Oggetto: Appalto per affidamento dei servizi di Telesoccorso

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Procedura aperta per la fornitura di sacchetti di carta CIG E8

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Procedura aperta per la fornitura di sacchetti di carta CIG E8 ALLEGATO II (da compilare in carta libera e inserire nella BUSTA A ) AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE: Si invitano le ditte partecipanti alla gara a rendere le dichiarazioni richieste tramite la compilazione

Dettagli

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA 1 MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA COMUNE DI ALESSANDRIA P.za Libertà 1 15100 ALESSANDRIA OGGETTO: istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IMQ-Piemonte CIG C4. MOD. n.1 Consorzio di cooperative/consorzio stabile Busta A

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IMQ-Piemonte CIG C4. MOD. n.1 Consorzio di cooperative/consorzio stabile Busta A Pag. 1 MARCA DA BOLLO DA 14,62 Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti nella regione Piemonte - IMQ-Piemonte. DOMANDA

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA MEDIANTE LA PIATTAFORMA Me.PA.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Il/La sottoscritto/a...nato/a a... il...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Il/La sottoscritto/a...nato/a a... il... Procedura riservata a cooperative sociali di tipo B (e loro consorzi) ai sensi dell articolo 5 della legge n. 381/1991 per l'affidamento di servizi di supporto tecnico per lo svolgimento delle attività

Dettagli

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE Fac-simile MODELLO. n. 2 Marca da bollo da 16,00 Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma CIG Z3A0B4BC44

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI DEL COMUNE DI BARDOLINO (VR) CIG MASTER: 7261256203 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Compilare le parti di interesse)

Dettagli

PER IMPRESE. A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

PER IMPRESE. A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti: PER IMPRESE GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL MINISTERO DELLA SALUTE UBICATE IN ROMA IN VIALE G. RIBOTTA N. 5 E IN PIAZZA G. MARCONI N. 25. CIG: 0512488678 PRESENTATA DALLA

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI Il sottoscritto.. nato a... il..... residente

Dettagli

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Divisione Patrimonio e Contratti Sezione Appalti P.zza Castello 113-10121- Torino Tel. 0117670.42.50-42.49 Fax 011/670.4267 PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società: 1.

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società: 1. MARCA DA BOLLO DA 14,62 Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSAP S.P.A. CIG Procedura aperta per l affidamento del servizio di Contact Center di assistenza al cittadino

Dettagli

PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL

PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL DIVISIONE TRASPORTO AUTOMOBILISTICO CIG: Affidamento manutenzione preventiva programmata e correttiva Lotto Presentata dall

Dettagli

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE (una marca da bollo ogni 4 pagine) ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana 18 00161 Roma PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UN EVENTO A MILANO NEL MESE DI NOVEMBRE 2011 CIG. N. DICHIARAZIONE

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società:

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società: MOD. 4 Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299 00161 - Roma CUP I89E1200218005 - CIG 45641664EE OGGETTO: Gara a procedura

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (da compilare in caso di partecipazione in forma di impresa singola) 1

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (da compilare in caso di partecipazione in forma di impresa singola) 1 ( manifestazione di interesse ) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (da compilare in caso di partecipazione in forma di impresa singola) 1 - in caso di partecipazione in forma di impresa singola, consorzio fra

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA TIONE UFFICIO COMUNE PRESSO IL COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa. ALLEGATO 1 OGGETTO: Il Sottoscritto nat a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa forma giuridica Codice fiscale Partita I.V.A. con sede legale

Dettagli

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E (contrassegno telematico del bollo) Al Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Servizio

Dettagli

Il sottoscritto. nato a ( ) il in qualità di Legale Rap- presentante dell Impresa (2) (3) con sede legale in ( ), via n,

Il sottoscritto. nato a ( ) il in qualità di Legale Rap- presentante dell Impresa (2) (3) con sede legale in ( ), via n, Dichiarazione sostitutiva (ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000) (in bollo da 16,00) una marca ogni 4 pagine Al Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della

Dettagli

MODELLO 1 MODELLO DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE A GARA D APPALTO E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO NOTORIO AI SENSI DEGLI ARTT.

MODELLO 1 MODELLO DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE A GARA D APPALTO E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO NOTORIO AI SENSI DEGLI ARTT. Il presente modello è stato predisposto per agevolare i concorrenti nella formulazione della domanda di partecipazione alla gara. L utilizzo del modello è consigliabile per le dichiarazioni che il concorrente

Dettagli

DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri

DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri ALLEGATO 2 ELABORATO DESCRIZIONE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Oggetto Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri Istruzioni per la compilazione: 1. La dichiarazione va

Dettagli

MOD. 2. Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile

MOD. 2. Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile MOD. 2 Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299 00161 - Roma CUP I89E1200218005 - CIG 45641664EE OGGETTO: Gara

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dpr 445 del 2000 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dpr 445 del 2000 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE MARCA DA BOLLO DA 16,00 Allegato A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dpr 445 del 2000 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE ************ Il

Dettagli

Al Comune di Lamporecchio Ufficio Tecnico Lavori Pubblici - Piazza Berni, OGGETTO: APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI E

Al Comune di Lamporecchio Ufficio Tecnico Lavori Pubblici - Piazza Berni, OGGETTO: APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI E Al Comune di Lamporecchio Ufficio Tecnico Lavori Pubblici - Piazza Berni, 1-51035 Lamporecchio (PT) OGGETTO: APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI E DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA PER IL PERIODO 1

Dettagli

Il sottoscritto nato a il in qualità di. dell Operatore economico ausiliario con sede legale in Codice fiscale Partita IVA Codice attività:

Il sottoscritto nato a il in qualità di. dell Operatore economico ausiliario con sede legale in Codice fiscale Partita IVA Codice attività: ALLEGATO B AVVALIMENTO N.B. Il presente modello deve essere compilato previa lettura del Bando di gara, del Capitolato d oneri e dello Schema di Accordo quadro e Capitolato Speciale d appalto e deve essere:

Dettagli

C it t à d i S a n t a M a r ia C a p u a V e t e r e P r o v i n c i a d i C a s e r t a P O L I Z I A M U N I C I P A L E

C it t à d i S a n t a M a r ia C a p u a V e t e r e P r o v i n c i a d i C a s e r t a P O L I Z I A M U N I C I P A L E da inserire nella Busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI DI ORDINE SPECIALE RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER LAVORI

Dettagli

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MODELLO A ALLEGATO N. 2 AL DISCIPLINARE DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE DI PAVIA SETTORE PERSONALE, AFFARI LEGALI, APPALTI CONTRATTI, ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI Servizio Contratti e Appalti,

Dettagli

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRESO GLI STABILI ISMEA. CIG. 02618895A2 (CONTRATTO DI RILEVANZA EUROPEA) 1 1. OGGETTO DELL

Dettagli

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 -

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 - Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 - CIG.. Il

Dettagli

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE. Gara a procedura aperta per la fornitura di infrastrutture informatiche per il Programma AVCPass

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE. Gara a procedura aperta per la fornitura di infrastrutture informatiche per il Programma AVCPass MARCA DA BOLLO DA 14,62 PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Via di Ripetta, 246

Dettagli

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Piazzale dei Marmi Livorno (tel fax

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Piazzale dei Marmi Livorno (tel fax PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (tel. 0586 202901- fax 0586 892222 Pec.ufficiolegale@pec.portolivorno2000.it) Livorno, lì 14 maggio 2019 INDAGINE DI MERCATO PER STABILIRE

Dettagli

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI)

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI) C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI) C.A.P. 80030 via IV Novembre TEL. 081-8298111 FAX 081-8297196 SETTORE TECNICO LL.PP. ALLEGATO (da inserire in busta A Documentazione amministrativa ) CIG:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N NERETO (TE)

SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N NERETO (TE) SPETT/LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIAZZA DELLA REPUBBLICA, N.1 64015 NERETO (TE) OGGETTO: Procedura aperta di selezione per l affidamento in concessione del diritto di superficie su aree di proprietà comunale

Dettagli

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO 12 FEBBRAIO 2010 RELATIVA ALL APPALTO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DESTINATE AI LABORATORI DELL AGRIS: LOTTI DA 1 A 11. - Importo complessivo

Dettagli

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE Fac-simile MODELLO. n. 2 (Busta A) Marca da bollo da 16,00 Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma

Dettagli

Per IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG B. Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di refezione scolastica

Per IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG B. Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di refezione scolastica Per IMPRESE/SOCIETA MOD. n.1 Impresa singola Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG 641909224B Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di refezione scolastica Offerta Presentata dall Impresa

Dettagli

[Modello A - SCHEMA DI DICHIARAZIONE] [riferimento punti 17.1 del disciplinare di gara]

[Modello A - SCHEMA DI DICHIARAZIONE] [riferimento punti 17.1 del disciplinare di gara] [Modello A - SCHEMA DI DICHIARAZIONE] [riferimento punti 17.1 del disciplinare di gara] Alla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia Ufficio Acquisti San Marco n. 1965 30124 Venezia Oggetto Procedura aperta

Dettagli

C.I.G DFE DICHIARA

C.I.G DFE DICHIARA ALLEGATO B C.I.G. 6343413DFE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 Il/la sottoscritto/a nato/a il a C.F. residente in Via n. cap consapevole delle sanzioni penali previste per

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI UN AUTOCARRO 4X4 PER LA DIREZIONE AGRICOLTURA, CON PERMUTA DI USATO CIG

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI UN AUTOCARRO 4X4 PER LA DIREZIONE AGRICOLTURA, CON PERMUTA DI USATO CIG MARCA DA BOLLO 14,62 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATA 1, 2 NB: IN CASO DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE O DI CONSORZIO ORDINARIO DI CUI ALL ART. 34, C.1 LETT. e) D. LGS.

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB) Contrassegno per il pagamento dell imposta di bollo. 14,62 ALLEGATO 1 Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, 5 86039 - Termoli (CB) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STAMPA ED IMBUSTAMENTO 2017 CIG 72621389DA 1. Oggetto Il presente avviso costituisce esclusivamente un invito alla manifestazione

Dettagli