Sigismondo Nardi (Porto S. Giorgio )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sigismondo Nardi (Porto S. Giorgio 1866-1924)"

Transcript

1 Sigismondo Nardi (Porto S. Giorgio ) Sigismondo Nardi (per gentile concessione di Cristina Settembri) Sigismondo Nardi nacque il 24 marzo 1866 a Porto S. Giorgio, in provincia di Ascoli Piceno, da Giorgio e da Luigia Amici. Fin da piccolo passava il suo tempo libero, lontano dagli impegni scolastici, riordinando la chiesa e modellando piccole statue in terracotta aiutando così il padre che, nel giorno della fiera e della festa di San Giorgio, soleva realizzare una mostra di semibusti del santo, di altri guerrieri e piccole statue ad imitazione di quelle che erano in chiesa. 1 Fu il maestro delle elementari che si accorse delle doti del ragazzo per il disegno e per la realizzazione di figure. Durante la lezione infatti, Sigismondo di nascosto scarabocchiava intere paginette del suo quaderno ritraendo figure di uomini e di animali, di piante, di fiori, soldati in guerra e tante vedute il che distraeva i compagni di classe. Il maestro non esitò a manifestare allo zio di Sigismondo, la predisposizione del nipote per la pittura, e questi risparmiando sul modesto stipendio 1 R. Emiliani, 1925, pp

2 mensile, mantenne il ragazzo agli studi 2. Iniziò quindi i suoi studi in tale direzione a Fermo presso il maestro Silvestro Brandimarte di cui fu allievo prediletto. Nel 1881 si recò a Roma dove il professor Domenico Bruschi lo volle nel suo studio. Godette la stima dell architetto Giuseppe Sacconi, anche lui di origini marchigiane, autore del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza Venezia a Roma, di Cesare Maccari e di Cesare Mariani, con i quali decorò varie chiese delle Marche, tra cui spiccano il Santuario di Loreto e il Duomo di Ascoli Piceno. Risalgono agli anni le commissioni in Trentino: data al 1894 uno dei primissimi lavori nella Parrocchiale dell Assunta a Tassullo, quest ultimo andato perso, del 1897 l intervento attuato nella basilica di Sanzeno dove lasciò il dipinto raffigurante i Santi Martiri Anauniesi, nel 1902 toccò alla volta della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento. Il lavoro ottenne grandi consensi destando grande ammirazione. Nella rivista Vera Roma Illustrata del 1902 in un articolo Italiani che si fanno onore si poteva leggere: Il pittore Nardi da Porto S. Giorgio allievo del nostro Istituto di Belle Arti ha ultimato la decorazione di Santa Maria del Concilio in Trento ottenendo col suo lavoro uno splendido trionfo artistico. Le sue opere sono caratterizzate da una semplicità e severità di composizione, vivace armonia e fusione nei colori, freschezza nell esecuzione e possono essere paragonate alle più rinomate dei migliori secoli della pittura 3. A tale decorazione fece seguito il ciclo pittorico di Borgo Valsugana nella chiesa di Santa Maria della Natività (1903), del Monumento al Redentore a Montagnaga in Pinè ( ), poi quello di Santo Stefano a Revò ( ), quello nella chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911) e infine nella Parrocchiale di Sant Orsola e Compagne a Tuenno, dove si trovava all inizio della prima guerra mondiale 4. Ritornato nel paese natio Porto S. Giorgio trascorse gli ultimi anni della sua vita con la compagna Adele che lo accudì sino alla fine, lo confortava e lo incoraggiava a non disperare della sua salute precaria che lo aveva accompagnato per buona parte della sua esistenza. Abitava in una piccola casa, di fronte al mare, e lì traeva ispirazione 2 L. Sposetti, 1925, pp R. Emiliani, 1925, pp S. Weber, 1933, ried. 1977, p

3 per riprodurre sulla tela le scene incantevoli che gli offriva la natura, come il ritorno delle barche, con le vele spiegate, ansiosamente attese sulla riva dalle mogli e dai bambini dei pescatori. Morì il 24 dicembre 1924 sempre assistito dalla moglie e dall amico fraterno Nando Basili. La formazione romana e l incontro con Cesare Maccari C. Maccari, Particolare dei funerali di Vittorio Emanuele II, Siena, Palazzo Pubblico Sigismondo Nardi dopo una prima formazione artistica, nelle Marche, decise nel 1881 di trasferirsi nella capitale per ampliare ed approfondire gli studi. A Roma venne accolto presso l Accademia di San Luca dove ricevette prevalentemente una formazione di stampo classicista, basata sui principi di simmetria, centralità e monumentalità, raggiunti attraverso lo studio attento di Raffaello, ma anche dall arte purista dei Nazareni e della pittura sei-settecentesca. Qui incontrò alcuni fra i massimi artisti del tempo tra cui Cesare Mariani, Domenico Bruschi e Cesare Maccari. 5 5 A.M. Comanducci, 1999, p

4 Consistente fu il peso delle scuole d arte, accademie, scuole d arte applicata, che non solo nei grandi centri ma anche in piccole città, crearono i giusti presupposti per la diffusione dei linguaggi figurativi e per lo scambio di idee e di personalità artistiche di cui fa fede la diffusione sui giornali dell epoca. A partire dagli anni trenta dell Ottocento l arte religiosa svolse un ruolo di primaria importanza, utilizzata al fine di sconfiggere la paura provocata dagli anni della rivoluzione francese e della conquista napoleonica. La produzione delle opere annovera non solo i dipinti da cavalletto, ma soprattutto cicli figurativi che decorano edifici religiosi e civili: chiese, conventi, basiliche, teatri o municipi. La rinascita delle parrocchie assume particolare importanza per la pittura sacra, la musealizzazione delle grandi pale d altare del passato fa si che inizi un processo di sostituzione dell arredo ecclesiastico. 6 A queste date, la pittura di soggetto sacro non può essere ancora considerata come un vero e proprio genere autonomo, al contrario risulta una specializzazione della pittura di storia, che si confronta con il modello tradizionale della pala d altare e dell immagine devozionale. Il più delle volte i pittori impegnati nell esecuzione di pale d altare sono gli stessi infatti attivi nella elaborazione di pittura di storia. Il pittore più rappresentativo di questo dualismo artistico è senza dubbio Cesare Maccari (Siena 1840-Roma 1919). Anche per lui furono decisive le indicazioni del maestro Luigi Mussini (Berlino 1813-Firenze 1888), direttore del Regio Istituto Senese dal 1851 e tra l altro interprete dei canoni puristi, la cui pittura deve molto all influenza di Ingres. Nelle prime opere del Maccari, è evidente la ricerca della purezza e della spontaneità di espressione, di sentimenti devoti e passionali; i soggetti dipinti si rifanno costantemente ai grandi maestri quattro-cinquecenteschi, incluso il Raffaello della prima fase, temi cari anche a buona parte della cultura accademica italiana di quel tempo, dimostrandosi vicino in particolare alla pittura storica di impronta verista che tanto attrarrà poi il Nardi. 6 G. Capitelli, 2007, pp

5 Le pitture che maggiormente lo coinvolsero furono quelle del gotico e del primo rinascimento: da Duccio di Buoninsegna a Gentile da Fabriano, dal Beato Angelico al Pinturicchio. In particolare le pitture del Pinturicchio della Libreria Piccolomini del Duomo di Siena vennero copiate, studiate e reinterpretate su commissione di una società inglese. 7 Lasciata Siena per Roma, il Maccari prima del suo definitivo trasferimento nella capitale, visitò alcune delle maggiori città d arte italiane tra cui Perugia, Firenze, la stessa Roma ma anche Venezia dove si era spostato per studiare e copiare le opere di Bellini, del Tintoretto, del Veronese e soprattutto i dipinti di Tiepolo, rimanendone affascinato. Un bagaglio culturale e artistico molto ampio, i cui insegnamenti si riversarono sicuramente anche sul giovane allievo Sigismondo Nardi. Sappiamo che l artista collaborò con il maestro in svariati lavori sia nella capitale, che nelle Marche e in Abruzzo. Il Maccari giunto a Roma raggiunse precocemente la fama artistica, soprattutto grazie alle commissioni della Famiglia Reale, in particolare tra gli anni 1871 e 1873 gli furono affidati i lavori di decorazione della chiesa del Sudario a Roma, in cui compaiono quei caldi colori della pittura veneta studiati nelle opere del Veronese e del Tiepolo. 8 La vasta produzione artistica tra gli anni 70 e 80 rimase vicina alle tematiche storiche e sacre che sicuramente gli diedero notorietà, anche se rimarrà sempre nella convinzione più caparbia dell importanza incontrastata della pittura prettamente accademica oramai già superata, rimanendo per tutta la vita indifferente ai nuovi movimenti artistici italiani che da lì a poco travolgeranno il pensiero corrente, dalla Scapigliatura milanese, al Divisionismo o ancora ai Macchiaioli. Nel 1882 partecipò alla I Mostra Internazionale di Belle Arti in Roma e contemporaneamente vinse il concorso artistico per la decorazione della Sala gialla 7 A. Cappello, 2001, pp L. Bassignana, 2003, pp

6 del Senato, in Palazzo Madama, con episodi di carattere storico, che lo tennero occupato fino al 1888 e dove, molto probabilmente, intervenne lo stesso Nardi. Ma fu sul finire del 1888 che ebbe l importante incarico di affrescare la cupola della Basilica di Loreto, opera che affermò e consolidò ulteriormente la sua fama a livello nazionale. 9 Il grandioso progetto prevedeva il rifacimento completo della decorazione della cupola della Basilica, in sostituzione di quella precedente seicentesca, che versava in uno stato di degrado avanzato a causa dell umidità. L impresa tenne occupato il Maccari per quasi venti anni con la realizzazione del ciclo dedicato alla Glorificazione della Vergine nella figurazione artistica delle Litanie lauretane, tema che ispirò, parecchi anni più tardi anche il Nardi nella decorazione presbiterale della chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911). La seconda e ultima fase della decorazione lauretana terminò nel 1908 con l abbellimento del tamburo della cupola, in cui dipinse otto riquadri con la storia della proclamazione del Dogma dell Immacolata. C. Maccari, Affreschi della cupola, Loreto, Basilica 9 R. Camerlingo, 2002, pp

7 Infine ancor prima di concludere i lavori a Loreto fu chiamato a decorare la Cattedrale di S. Maria Assunta a Nardò, in Puglia. I lavori incominciati nell estate del 1896, vennero completati alla fine del 1899 con la decorazione del coro, dell abside e della volta nel presbiterio, quindi nel 1900 la cattedrale fu nuovamente riaperta al culto. Il Maccari a Nardò, sviluppò un programma iconografico raffigurante la storia della salvezza dell uomo, però sappiamo che a quest opera non pose mai la stessa attenzione che invece dedicò al ciclo lauretano. 10 Anche per questo ciclo purezza e veridicità di rappresentazione sono i due comuni denominatori che hanno caratterizzato il modus operandi del Maccari, accompagnati da un gusto arcaizzante per i motivi decorativi a foglia d oro e pastiglie che caratterizzano le aureole o gli ornati delle vesti dei personaggi rappresentati. Un ritorno di fiamma dell arte tardogotica e primo-rinascimentale, quasi un atto nostalgico dell artista nei confronti di quei grandi della pittura toscana e veneta, in una dimensione quasi da sogno, distaccata dalle realtà artistiche del tempo. C. Maccari, Cicerone pronuncia in Senato la prima Catilinaria, Roma, Palazzo Madama 10 A. Cappello, 2001, pp

8 Sigismondo Nardi e lo studio dei maestri del Rinascimento Sigismondo Nardi può essere definito a tutti gli effetti un vero e proprio maestro nella decorazione ad affresco. La maggior parte delle opere realizzate nelle Marche ma anche nelle altre regioni d Italia, non sono altro che pitture parietali a decoro di edifici religiosi e civili. Studiò da prima presso Silvestro Brandimarte, nella sua regione natia e in seguito si trasferì a Roma per una maggiore specializzazione. Testimonianza diretta della sua formazione, sono le opere lasciateci dall artista, sia nella capitale, quest ultime realizzate in collaborazione con il maestro Maccari. Tra queste figurano le decorazioni della Sala gialla del Senato in Palazzo Madama e del Palazzo di Giustizia. A Roma il Nardi ebbe sicuramente l occasione di studiare e vedere di persona le opere dei grandi maestri Rinascimentali (Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio e tanti altri), dai quali trasse ispirazione per le sue opere, marchigiane, abruzzesi, ma anche trentine. Il Maccari poi lo portò al suo seguito per collaborare all esecuzione della decorazione della Basilica di Loreto, una delle massime espressioni figurative di arte sacra dell epoca. Assieme a Cesare Mariani, diede avvio alle decorazioni con storie di San Emidio nella cupola del Duomo di Ascoli, quindi ai dipinti nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Teramo. Di qui in poi molto probabilmente, il Nardi proseguì autonomamente nel percorso delle grandi decorazioni dei luoghi sacri: la sua arte colpisce per il grande impatto visivo, per l armonia dello spazio reale architettonico con quello pittorico, per la composta disposizione dei personaggi all interno delle scene, per la fluidità delle forme e per la delicatezza delle gamme cromatiche. Da citare, nella zona dell ascolano e del fermano, le decorazioni delle chiese di Santa Maria del Mare a Torre di Palme, San Gregorio a Fermo, nella cattedrale di Castorano, nella chiesa del Suffragio di Offida, nella chiesa del Rosario di Porto San 15

9 Giorgio e nella chiesa di San Marone a Civitanova. Inoltre sue opere si trovano anche a Nardò. 11 C. Maccari, Assunzione di Maria, Nardò, chiesa di Santa Maria Assunta Non solo il Nardi operò entro i confini d Italia ma fu anche chiamato in Trentino, che fino alla Prima Guerra Mondiale era territorio austro-ungarico. Fu soprattutto nella nostra regione che l artista, a seconda delle committenze, seppe riproporre con estrema disinvoltura i temi delle antiche pitture, adattandoli a un nuovo contesto. 11 V. Fabris, 2008, pp

10 Evidente è l attenzione riposta dall artista nella disposizione dei personaggi all interno della scena, conferendo una nuova originale dimensione teatrale della composizione. A partire dal dipinto raffigurante la Glorificazione dei Santi martiri Anauniensi del 1897, opera custodita nella Basilica di Sanzeno in Val di Non, si può percepire ancora un forte attaccamento alle opere del maestro nella rappresentazione dei personaggi e nell utilizzo di motivi decorativi bizantineggianti. Caso emblematico, le quattro figure di profeti che adornano le vele della cupola della chiesa di Santa Maria della Natività a Borgo (1903). In quest ultimi traspaiono le pose e i gesti dei profeti e delle sibille che adornano la volta della Cappella Sistina a Roma, capolavoro di Michelangelo. Nella chiesa di Santo Stefano a Revò ( ), in particolare nella figura della Madonna in trono della volta presbiterale, possiamo intravedere una vicinanza alle Madonne di Giovanni Bellini e Andrea Mantegna, per la disposizione della figura nello spazio e per l introduzione di elementi derivati dalla scultura e dall architettura greco-romana. Ancora nel Monumento al Redentore a Montagnaga di Pinè ( ) è stata operata una riproposizione della Scala Santa in Roma, che nella tradizione cristiana, è la scala salita da Gesù per raggiungere l aula dove avrebbe subito l interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocefissione, e che sempre secondo la tradizione sarebbe stata trasportata da Gerusalemme per volere di Elena, madre di Costantino I 12. Infine, nella decorazione della chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino del 1911, il tema prescelto è quello delle litanie della Vergine Maria. Tema esplicato pochi anni prima nella decorazione della cupola della Basilica del Santuario di Loreto nelle Marche, lavoro a cui il Nardi ebbe modo di collaborare ( ). Ma un ispirazione più diretta nella rappresentazione degli angeli di Calavino, la possiamo trovare negli stessi soggetti della volta della sacrestia di San Giovanni sempre a Loreto, opere giovanili di Luca Signorelli. Purtroppo non sappiamo con certezza chi potesse aver commissionato le opere trentine all artista marchigiano, forse qualche personaggio influente della diocesi 12 P. Frisanco, 1906, pp

11 tridentina potrebbe averlo notato mentre stava lavorando a Roma, e con l occasione invitato nella nostra regione per realizzare alcuni dei suoi più belli lavori. La sua passione e la sua vena artistica lo portarono anche verso il disegno, il pastello e l acquerello, tecniche con cui ha realizzato ritratti, studi e bozzetti. Tra i suoi dipinti vanno segnalati per quanto riguarda il Trentino, le due tele raffiguranti i Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno, realizzate nel per il paese di Borgo Valsugana, che assieme al ritratto del beato Stefano Bellesini, 13 quest ultimo realizzato ad acquerello su cartoncino (1905), sono le uniche opere mobili dell artista in Trentino. Infine nella sua città natale, Porto San Giorgio, ha lasciato un lavoro di grande effetto ed originalità, ovvero il soffitto del teatro comunale: le scene rappresentate in questo caso sono profane, su tematiche relative alle origini greche delle arti teatrali. L impianto del teatro è circolare e concentrico, il fondo è costituito da un suggestivo cielo notturno caratterizzato dalle dodici costellazioni zodiacali simboleggianti l armonia dell universo. 14 Una persona umile e generosa con tutti, che non cercò mai la fama, ma visse sempre un pò in disparte rispetto ai fermenti artistici dell epoca. 13 V. Fabris 2008, p C. D Altidona, 1929, pp

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

La decorazione della Chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911)

La decorazione della Chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911) La decorazione della Chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911) Scheda n. 7 Calavino, Veduta esterna Calavino, La decorazione presbiterale Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Sulla volta presbiterale

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Luigi Morgari (Torino 1857-1935)

Luigi Morgari (Torino 1857-1935) 90 Luigi Morgari (Torino 1857-1935) Via Crucis, secondo decennio del XX sec. 14 cromolitografie, cm 80 x 54 (ciascuna) CAGLI, Chiesa di San Geronzio (già in Cattedrale) 10 Dopo una buona ed operosa esistenza

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014)

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014) La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014) Una delle meraviglie della città è senza dubbio la Chiesa della Resurrezione, nota universalmente come La Chiesa del Salvatore sul Sangue

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902)

La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902) La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902) Scheda n. 2 Santa Maria Maggiore, L interno verso il presbiterio e verso la controfacciata Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Nella

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015 In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell Ambiente (5 Giugno), ARPA Sicilia Struttura Territoriale di Messina ha festeggiato

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli