LETTERA DI PRESENTAZIONE. Buongiorno,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTERA DI PRESENTAZIONE. Buongiorno,"

Transcript

1 LETTERA DI PRESENTAZIONE Buongiorno, Il Dipartimento di Management dell Università La Sapienza di Roma sta promuovendo una ricerca sulla logistica inversa. Scopo della ricerca è costruire un quadro generale sugli aspetti più rilevanti riguardanti la Reverse Logistics, che permetta di comprendere quale sia la situazione attuale di tale attività nelle imprese italiane. Il Vostro contributo è essenziale per la buona riuscita dello studio, quindi vi preghiamo di rispondere alle domande indicate; le Vostre risposte e i Vostri dati saranno trattati in via confidenziale ed aggregata, nessuno al di fuori del gruppo di lavoro e dell Ente promotore avrà accesso ai dati da Voi dichiarati, nel rispetto del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (D. Lgs 165/2001). Grazie per la Vostra collaborazione. Responsabile della ricerca Prof. Enrico Massaroni Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Per qualsiasi dubbio o ulteriori informazioni, potete contattare la dott.ssa Ewa Wankowicz, Ph.D. Candidate, all indirizzo mail: ewa.wankowicz@uniroma1.it Dipartimento di Management Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma Via del Castro Laurenziano, ROMA Tel Uff

2 QUESTIONARIO In questo questionario, la logistica inversa viene definita come il processo di pianificazione, implementazione e controllo delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo) al punto di origine con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita (Rogers D.S., Tibben- Lembke R.S., 1999). Per facilitarne la compilazione, si precisa che esso è strutturato come segue: nella I a Parte è necessario delineare il vostro Profilo aziendale ; la Parte II a intitolata Logistica inversa: barriere e ostacoli vuole comprendere le motivazioni della mancata introduzione della logistica inversa nell ambito del vostro business. Vi chiediamo, pertanto, di compilarla solo se non svolgete la logistica inversa; la Parte III a Logistica inversa: primi risultati vuole conoscere le motivazioni che hanno spinto le imprese a decidere di introdurre la logistica inversa nel proprio business. Vi chiediamo, pertanto, di compilarla, solo se effettuate già le attività di logistica inversa. la Parte IV a Logistica inversa dei produttori è dedicata ai produttori di materie prime, componenti, prodotti finiti. Rispondere, per favore, a questa parte nel caso siate i produttori.

3 Parte I: Profilo aziendale 1. Qual è il vostro settore di appartenenza a. Elettronica ed elettrodomestici b. Abbigliamento e tessile c. Alimentare e bevande d. Chimico, farmaceutico e. Accessori e prodotti per la casa f. Automotive (parti di ricambio) g. Trasporti e distribuzione h. Logistica i. Editoria j. Altro 2. Prendendo in riferimento una supply chain generica: Produttori Materie Prime Produttori componenti Produttore prodotti finiti Distributore grossista Distributore al dettaglio Cliente finale Operatore logistico/di servizi dove si posiziona la vostra impresa? a. Produttore materie prime b. Produttore componenti/semilavorati c. Produttore prodotti finiti d. Distributore grossista e. Distributore al dettaglio f. Operatore logistico 3. Quanti dipendenti lavorano all interno della vostra impresa? a. meno di 10 b. da 10 a 50 c. da 50 a 250 d. oltre Da quanti anni effettuate la logistica inversa? a. Da meno di 3 anni b. Da più di 3 anni e meno di 5 c. di 5 anni d. Non fa parte dei processi che gestiamo attualmente

4 Parte II: Logistica inversa: barriere e ostacoli Se non effettuate attività di logistica inversa, siete pregati di rispondere alle seguenti domande (scegliendo una o più opzioni): 5. Quali sono i motivi per cui non implementate l attività di logistica inversa? In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Motivi Poca attenzione del management (politiche interne, cultura di business) Resistenza al cambiamento Carenza di metriche della performance(sistema di misurazione) Carenza di educazione e consapevolezza (conoscenza e comprensione) Scarsità delle risorse finanziarie dedicate Fattori tecnologici (ICT) Inadeguatezza delle infrastrutture (piattaforme e reti) Complessità e varietà dei prodotti trattati (qualità) Altro 6. L implementazione delle attività di logistica inversa rientra nei vostri piani di business? Nel prossimo futuro, avete intenzione di adottarla? Si, rientra tra i nostri prossimi piani nel breve/medio termine. Si, abbiamo intenzione di implementarla, ma nel lungo termine. No, non è nostra intenzione attivare politiche di logistica inversa. 7. Quali sono i motivi che vi spingerebbero a valutare l implementazione della logistica inversa nel futuro? In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Motivi Riduzione dei costi e diminuzione dell uso delle materie prime Richieste provenienti dai clienti (consumer e business) Ottenere parti di ricambio di valore Competitività Miglioramento dell immagine del brand Fattori normativi/imposizioni legislative Attenzione all ambiente naturale (riduzione dei rifiuti smaltiti nell ambiente) Miglioramento dei servizi after-sales Altro

5 8. Nel caso in cui poteste implementare la logistica inversa nell ambito del vostro business, l area di riferimento potrebbe riferirsi al: riutilizzo diretto di un prodotto, è declinabile in: riuso (che si riferisce al prodotto che non viene rivenduto ma utilizzato direttamente come possibile parte di ricambio) rivendita (che riguarda il prodotto che viene rivenduto) redistribuzione (che si riferisce ai resi funzionali e ad articoli per il trasporto come i pallet e gli imballaggi) riprocessamento- si riferisce alla fase di trasformazione del prodotto reso, è declinabile in: riparazione (a livello di prodotto) rigenerazione (a livello di modulo) rilavorazione (a livello di componente) riciclaggio(a livello di materiale) smaltimento- è una fase che riguarda i prodotti non coinvolti nel riprocessamento ed è declinabile in: smaltimento in discarica o presso un inceneritore recupero energetico 9. Quale sarà secondo Voi il trend futuro della logistica inversa? (non oltre 100 parole)

6 Parte III. Logistica inversa: primi risultati Se avete deciso di implementare la logistica inversa nel vostro business, rispondete alle seguenti domande (scegliendo una o più opzioni): 10. Rispetto alle attività tradizionalmente svolte, la logistica inversa rappresenta per Voi: un opportunità di business rischio di business 11. Nella vostra impresa la logistica inversa effettuata sui prodotti resi viene applicata per: riutilizzo diretto di un prodotto, è declinabile in: riuso (che si riferisce al prodotto che non viene rivenduto ma utilizzato direttamente come possibile parte di ricambio) rivendita (che riguarda il prodotto che viene rivenduto) redistribuzione (che si riferisce ai resi funzionali e ad articoli per il trasporto come i pallet e gli imballaggi) riprocessamento- si riferisce alla fase di trasformazione del prodotto reso, è declinabile in: riparazione (a livello di prodotto) rigenerazione (a livello di modulo) rilavorazione (a livello di componente) riciclaggio(a livello di materiale) smaltimento- è una fase che riguarda i prodotti non coinvolti nel riprocessamento ed è declinabile in: smaltimento in discarica o presso un inceneritore recupero energetico 12. A quale livello vengono prese le scelte relative alla logistica inversa? Strategico (Direzione generale, casa madre) Tattico (funzioni aziendali) 13. Quali sono stati i motivi alla base della scelta di implementare la logistica inversa? In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Motivi Riduzione dei costi e diminuzione dell uso delle materie prime Richieste provenienti dai clienti (consumer e business) Ottenere parti di ricambio di valore Competitività Miglioramento dell immagine del brand Fattori normativi/imposizioni legislative

7 Attenzione all ambiente naturale (riduzione dei rifiuti smaltiti nell ambiente) Miglioramento dei servizi after-sales Altro 14. Quali barriere alla realizzazione della logistica inversa avete individuato? In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Motivi Poca attenzione del management (politiche interne, cultura di business) Resistenza al cambiamento Carenza di metriche della performance(sistema di misurazione) Carenza di educazione e consapevolezza (conoscenza e comprensione) Scarsità delle risorse finanziarie dedicate Fattori tecnologici (ICT) Inadeguatezza delle infrastrutture (piattaforme e reti) Complessità e varietà dei prodotti trattati (qualità) Altro 15. Su quale tipo di bene effettuate le attività di Logistica inversa? Prodotto finito Imballaggio 16. Quanto sono importanti, secondo voi, i fattori critici di successo elencati di seguito durante l implementazione della logistica inversa: In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Fattori critici di successo Trasporto Pianificazione e mappatura dei processi Gestione delle risorse (materiali, tecnologiche, finanziarie,umane, competenze del management) Gestione dei sistemi informativi (management information system) Coinvolgimento del top management Progettazione della rete logistica Standardizzazione Controllo

8 Strategia organizzativa Gestione della qualità Gestione delle risorse umane Collaborazione con gli altri attori della supply chain Cultura organizzativa Automazione dei processi Innovazione 17. Avete provato ad individuare i potenziali partner per la messa a punto della logistica inversa? Sì, sia a monte che a valle. Sì, solo a monte ( da voi al fornitore/trattamento) Sì, solo a valle (dal consumatore a voi) No 18. Chi effettua le attività di Logistica inversa? Interno all azienda Consorzio (Conai, Comieco, Corepla, Coreve, ecc.) Accordi con altre imprese 19. Le attività di logistica inversa vengono svolte da (selezionare per ogni fase il soggetto responsabile). Raccolta Trasporto Soggetto responsabile Accordi con FASE Interno Consorzio altre imprese Classificazione (suddivisione materiali e catalogazione) Trattamento del reso 20. Quale sarà secondo Voi il trend futuro della logistica inversa? (non oltre 100 parole) 21. I ritorni trattati dalla logistica inversa vengono: riemessi nei cicli produttivi nello stesso settore destinati ai settori diversi rispetto a quello originale

9 Parte IV Logistica inversa dei produttori 22. Il prodotto è stato progettato considerando il suo intero ciclo di vita? Si No 23. Il prodotto è stato progettato per la logistica di ritorno? Sì No 24. Quanti prodotti ritornano in azienda rispetto a quelli inseriti sul mercato diretto? % 25. Qual è la durata della vita del prodotto trattato? di 2 anni di 5 anni Oltre 5 anni 26. Il prodotto che rientra nella supply chain di ritorno è complesso (è formato da più parti/componenti)? Sì No 27. Su quale tipo di bene effettuate le attività di Logistica inversa? Prodotto finito Imballaggio 28. Quali sono, secondo voi, i fattori critici di successo durante l implementazione della logistica inversa: In una scala da 1 a 7, assegnate per ogni opzione la sua importanza; dove 1 significa la meno e 7 la più. Fattori critici di successo Trasporto Pianificazione e mappatura dei processi Gestione delle risorse (materiali, tecnologiche, finanziarie,umane, competenze del management) Gestione dei sistemi informativi (management information system) Coinvolgimento del top management Progettazione della rete logistica Standardizzazione

10 Controllo Strategia organizzativa Gestione della qualità Gestione delle risorse umane Collaborazione con gli altri attori della supply chain Cultura organizzativa Automazione dei processi Innovazione 29. Quale sarà secondo Voi il trend futuro della logistica inversa? (non oltre 100 parole) 30. L utilizzo della Reverse Logistics: i materiali, componenti, ritorni della distribuzione oppure prodotti per i quali viene effettuata la logistica inversa vengono: riemessi nei cicli produttivi nello stesso settore destinati ai settori diversi da quello originale

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 - Modulo 1 Concetti base di gestione dell organizzazione. Sezione Tema Argomento 1.1 L evoluzione e i modelli dei sistemi produttivi 1.1.1 Impresa 1.1.1.1 Descrivere

Dettagli

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. INCONTRI FORMATIVI 2018 17 ottobre 2018 IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. Fulvia BERGAMASCHI Federmanager Minerva Alessandria Supply chain E la corretta gestione dei

Dettagli

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Audizione CONAI VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE N.B. Il corso presenta nella sua totalità il corso APICS Introduction to ERP integrandolo con contenuti aggiuntivi elaborati da

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione 06 Dicembre 2018 Gemona del Friuli, Palazzo Boton Menù 1 2 3 4 5 Le spinte e le risposte al

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia Obiettivi della Strategia Europea sulle materie plastiche Entro il 2030, riutilizzabilità

Dettagli

Ambiti e Aspetti della Logistica Inversa

Ambiti e Aspetti della Logistica Inversa Ambiti e Aspetti della Logistica Inversa Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena Economia Circolare Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile 12 luglio 2017 - Modena Loris Manicardi Driver della Economia Circolare > Trend nel consumo globale di risorse Correlazione

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Nome project work Gruppo NB: utilizzare

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019 ACCORDO QUADRO Dipartimento Management Unito Confservizi Torino, 11 Luglio 2019 Prof. Enrico Sorano Prof.ssa Paola De Bernardi Prof.ssa Francesca Ricciardi Dott. Alberto Sardi AGENDA ACCORDO QUADRO INTRODUZIONE

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI CORSO 2015-16 COMUNICAZIONE D IMPRESA PROF. GIAN PAOLO BONANI g.bonani@libero.it bonani 2013 1 Sessione 6 L impresa come sistema di knowledge e di funzioni bonani 2013 2 Cos è l impresa (azienda) Una risposta

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Lewitt Insight Case Study n 49 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Novembre 2017 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il contesto ipercompetitivo in cui si trovano

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 110 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Lavorazioni

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

CEVA Logistics Italia

CEVA Logistics Italia CEVA Logistics Italia Logistica collaborativa e Digitalizzazione Alberto Tosciri Sales Leader Automotive and Industry 25 Ottobre 2016, San Marino di Bentivoglio (Bo) Agenda Chi è CEVA Logistica collaborativa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione JMAC Europe S.p.A. Excellence in RD & Engineering, Operations, Sales & Distribution Lo Sviluppo degli Acquisti Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

Dettagli

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Milano, 12 novembre 2013 > La Supply Chain in MUTTI MUTTI POMODORO HO.RE.CA. DISTRIBUTORI

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA?

QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA? QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA? Prof. Fabio Iraldo Scuola Superiore Sant Anna PREMESSA Sulla spinta dalle nuove sfide che l economia circolare pone all attuale modello

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale Sviluppo Marketing e Commerciale in service Storia Storia BDS nasce nel 2002 come spin-off del Politecnico

Dettagli

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE VERSIONE SEMPLIFICATA Iniziativa promossa da: Realizzata da: NetConsulting cube 2016 1 1) Ruolo del Rispondente ( ) Amministratore

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine - Copyright Bureau Veritas I quesiti all origine della Survey L iniziativa lanciata fine 2016 da Bureau Veritas Italia, AISEC e Università

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET Roma, 19 marzo 2004 Prof. Raffaele Secchi Area Produzione e Tecnologia SDA BOCCONI Agenda Cosa significa collaborare I vantaggi associati alla collaborazione

Dettagli

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana 11 luglio 2018 Relatore: Enrico Terenzoni, Mediterranean Industrial Products Advisory Services, EY In collaborazione con Main Partner

Dettagli

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA Premessa: criteri e processo di lavoro Il responsabile delle attività formative dalla società Pont-Tech ha sviluppato nel periodo luglio 2017 settembre 2017 un attività

Dettagli

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b 2002 2003 2004 2005 2007 2008 emarketplace: quale ruolo nel B2b italiano? Dai Marketplace ai servizi di Sourcing Procurement e Supply Chain Collaboration

Dettagli

Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0

Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0 Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0 Agenda Conoscenza delle tematiche e ambiti di implementazione di Industria 4.0 Ostacoli all implementazione di Industria 4.0 Quanto le aziende

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA Lewitt Insight Case Study n 44 E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il canale e-commerce registra da diversi anni tassi di crescita a doppia

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE

Dettagli

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento tessile abbigliamento 57 responsabile della gestione della lavorazione conto terzi Ambito di attività

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Maturità tecnologica e propensione all innovazione delle PMI: Dati e evidenze dall indagine «Il Futuro a 4 passi»

Maturità tecnologica e propensione all innovazione delle PMI: Dati e evidenze dall indagine «Il Futuro a 4 passi» Maturità tecnologica e propensione all innovazione delle PMI: Dati e evidenze dall indagine «Il Futuro a 4 passi» Bologna 28 marzo 2019 Roberto Montanari Co-fondatore di RE:Lab e Responsabile Ricerca e

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

RHIAG Case Study. ServiceNow. Fujitsu World Tour #FujitsuWorldTour. 0 Copyright 2017 FUJITSU

RHIAG Case Study. ServiceNow. Fujitsu World Tour #FujitsuWorldTour. 0 Copyright 2017 FUJITSU RHIAG Case Study ServiceNow Fujitsu World Tour 2017 #FujitsuWorldTour 0 Copyright 2017 FUJITSU Fulvio Colnaghi VP Information Technology RHIAG Cesare DeVecchi Country Representative Sales Retail Fujitsu

Dettagli

Informazioni richieste e istruzioni per la compilazione del MODULO DI CANDIDATURA

Informazioni richieste e istruzioni per la compilazione del MODULO DI CANDIDATURA CHAMBER MENTORING FOR INTERNATIONAL GROWTH Informazioni richieste e istruzioni per la compilazione del MODULO DI CANDIDATURA Il presente documento, fac-simile del modulo di candidatura online, è da compilare

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CODICE IPIB INDIRIZZO: PRODUZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli