Test di universalizzabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di universalizzabilità"

Transcript

1 Test di universalizzabilità Richard M. Hare ( ) trae quest espressione dall analisi dei testi di Kant. Per capire il senso di questo test (che consiste nel verificare la universalizzabilità della massima del nostro agire, è necessario tornare a riflettere sull imperativo categorico kantiano.

2 Dottrina dell imperativo categorico Consideriamo questa dottrina da un altro punto di vista: il confronto tra la realtà umana e la realtà divina. Secondo Kant, infatti, poiché la legge morale vale per tutti gli enti dotati di ragione, vale anche per Dio (ente razionale per eccellenza). In Dio, però, a differenza dell uomo, la ragione è necessariamente morale: ragione e volontà coincidono, senza nessuna eccezione. Dio non ha bisogno di postulare la propria libertà, in quanto non subisce alcuna influenza da parte del mondo sensibile, che gli è del tutto estraneo. Al contrario, sul piano pratico, la realtà umana è contrassegnata dalla necessità di poter volere.

3 Necessità di poter volere /1 L uomo è costituito in maniera tale per cui la libertà (=possibilità della volontà di scegliere secondo arbitrio) è un presupposto (postulato) necessario: senza questo presupposto o l uomo è equiparato a Dio (tutto e solo ragione), oppure è equiparato all animale (tutto e solo istinto). Ma l uomo non è nessuno dei due: a differenza di Dio, è esposto al condizionamento del mondo sensibile; a differenza degli animali, la sua risposta agli stimoli esterni passa attraverso il filtro della ragione.

4 Necessità di poter volere /2 La ragione fornisce all uomo la necessità di pensarsi come libero, cioè: sì sottoposto al condizionamento sensibile (per cui la volontà si lascia spesso guidare da cause esterne, e impiega la ragione solo in modo strumentale); ma altresì capace di aspirare verso l universale: verso la realizzazione di quella condizione sotto cui, ciò che semplicemente presupposto dalla ragione (la libertà) trova effettiva realizzazione nel mondo in quel sentimento puro (=rispetto per la legge) in cui l uomo prova la sua superiorità morale rispetto al meccanicismo della natura: la volontà desidera ciò che la ragione pensa.

5 Necessità di poter volere /3 La convergenza di ragione e volontà, nell uomo, non è una necessità (altrimenti sarebbe uguale a Dio), e tuttavia non è neppure esclusa: è una possibilità sempre aperta alla volontà, offertale dalla ragione che pensa la legge morale. La volontà umana è come stretta tra due poli in tensione tra loro: la sensibilità e la ragione. Questa tensione è qualcosa di ineliminabile: l uomo morale non è un uomo fuori dal mondo ; piuttosto, è un uomo la cui volontà, nonostante i condizionamenti della sensibilità si decide: per la propria indipendenza verso i condizionamenti sensibili per l adesione ad una massima che possa valere non soltanto per sé, singolarmente, ma per qualunque altra volontà determinata dalla sola ragione nel sentimento di rispetto.

6 Kant sa bene, tuttavia, che la legge non dice cosa fare e cosa non fare; dice solo che nella misura in cui la nostra massima soddisfa la condizione della universalità, caratteristica della legge, solo allora vale come principio non solo per noi, ma per tutta l umanità. Ne consegue che: lo sforzo della volontà di aderire alla legge consiste esattamente nel chiedersi sempre e nell aver cura di verificare se il principio che guida il suo agire possa valere per qualunque soggetto in qualunque contesto.

7 Ecco in che senso è possibile parlare di test di universalizzabilità

8 Il soggetto agente, nel valutare una determinata massima, deve chiedersi se una tale massima abbia il requisito della universalità. Esempio: non uccidere. In assenza di questo requisito, il soggetto è certo del fatto che il suo agire non rientra nell ambito della moralità: non può pretendere che anche gli altri agiscano come lui, e non può pretendere l approvazione altrui per il proprio comportamento.

9 Critiche alla dottrina kantiana dell imperativo categorico 1) La dottrina di Kant sottomette la morale alla pura logica. 2) Non è possibile distinguere tra massime autenticamente disinteressate come l imperativo categorico kantiano, e massime solo apparentemente disinteressate.

10 Risposta alla prima critica Non c è dubbio che la moralità esiga la coerenza: senza questa non esiste moralità. La coerenza (=universalità) ci è fornita dalla sola ragione: nulla di esterno o estraneo è necessario per pensare la legge morale. Ciò non toglie, tuttavia, che la volontà possa trasgredire (anche consapevolmente) la legge. Questo è il lato oscuro della nostra libertà, il cui concetto non esclude, bensì include tanto la possibilità di adeguazione della volontà alla legge morale quanto la possibilità di non rispettarla. Ciò che motiva l adeguarsi della volontà alla legge è un sentimento (sebbene si tratti di un sentimento non empirico). Dunque la moralità non coincide con la sola ragione, ma include una dimensione affettiva pura.

11 Risposta alla seconda critica L uso dell imperativo categorico per perseguire scopi particolari (ad esempio: mostrarsi e professarsi disinteressato e altruista per realizzare interessi personali) è impossibile. Una simile situazione può verificarsi infatti solo apparentemente, laddove la volontà non sia motivata dal sentimento di rispetto, ma da qualcos altro. Ecco perché la sola formulazione o il solo pensiero della legge, da parte della ragione, non basta per garantire un azione morale. Il sentimento di rispetto è ciò che garantisce il disinteresse reale: dove c è davvero rispetto, vige l imperativo di non usare mai gli altri come mezzi per i propri scopi, ma solo come fini.

12 Altre critiche illustri a Kant La dottrina kantiana dell imperativo categorico fu criticata, tra gli altri, da due importanti filosofi dell 800: il tedesco Arthur Schopenhauer e l inglese John Stuart Mill

13 Arthur Schopenhauer ( )

14 «La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia» A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1818)

15 Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) La filosofia di Schopenhauer appartiene al novero delle grandi metafisiche: i suoi filosofi di riferimento sono Platone, Kant. Nutre profondo disprezzo per Hegel ( il grande ciarlatano ). Critico nei confronti del cristianesimo, manifesta profondo interesse nei confronti del buddhismo. La metafisica di Schopenhauer si fonda sull idea pessimistica secondo cui: il mondo rivelatoci dall esperienza e dalla scienza è pura illusione (rappresentazione) tolto il velo della rappresentazione, il mondo si manifesta come vita, volontà di vivere.

16 Il pessimismo schopenhaureiano La volontà di vivere è ciò che anima il divenire del mondo. Questa teleologia, però, non pone affatto al centro l uomo, bensì la vita: è la vita a voler vivere, conservarsi, perpetuare il proprio vivere. L uomo non è altro che uno strumento di cui la vita si serve per i suoi scopi. Ecco perché volere significa, per l uomo, soffrire. A questi scopi risponde la razionalità umana: razionalità che pertanto non costituisce una forma autentica di emancipazione umana.

17 La condanna della ragione scientifica e dell amore Il nostro voler lenire le sofferenze attraverso le soluzioni della tecnica e della scienza, il nostro voler conoscere il mondo al fine di trasformarlo per renderlo migliore e più umano sono tutte tendenze che rispondono al desiderio della vita verso se stessa. Come la ragione, anche l amore, questo sentimento nobile dell uomo, risponde al bisogno di autoconservazione della vita: bisogno che la vita soddisfa attraverso la conservazione della specie. L amore è funzionale alla sola riproduzione.

18 Le vie di liberazione dal dolore Per Schopenhauer, la vita è sofferenza cosmica, universale. Tutto soffre. E l uomo soffre più di ogni altro essere animato in quanto è capace di sapere le ragioni di questa sofferenza, può esserne consapevole. Come sottrarsi a questo dolore? Il suicidio non è una soluzione: uccidersi, per manifestare il rifiuto nei confronti della vita matrigna significa essere ancora vittime del suo raggiro. Forme autentiche di liberazione sono quelle esperienze che annullano, anche solo temporaneamente, la nostra volontà: l arte, la musica, ma soprattutto l ascetismo.

19 Analisi del dovere morale Schopenhauer critico di Kant Kant rivendica i caratteri di incondizionatezza e purezza della legge morale. Schopenhauer contesta che la formulazione kantiana della legge costituisce solo una norma euristica, per giungere all individuazione del principio morale. ma l intenzione espressa dall imperativo categorico è in realtà tutt altro che disinteressato. Al contrario, esso è espressione di una forma mascherata di egoismo.

20 Che cosa chiede infatti l imperativo morale? Cha la mia volontà adotti una massima che possa valere universalmente. All inizio e al centro del processo di universalizzazione si pone la mia massima, espressione della volontà individuale, mia. La legge morale non prescrive di rinunciare al riconoscimento della volontà come mia, anche quando risponde al principio universale. Per Schopenhauer, questo è il segno evidente del carattere fondamentalmente egoistico e interessato dell imperativo kantiano.

21 L esperimento mentale della universalizzazione presuppone che l uomo consideri se stesso come passivo rispetto al mondo: poiché è passivo, cioè in una situazione iniziale di svantaggio, quest uomo considera maggiormente conveniente l universalizzazione della giustizia. Ma tolto il presupposto della passività, e ammesso che l uomo si scopra essere in realtà in una situazione iniziale favorevole ai suoi interessi, davvero quest uomo continuerà a giudicare conveniente l universalizzazione della giustizia? Per Schopenhauer, no. L esperimento mentale della universalizzazione vale solo se si parte dall ipotesi della iniziale situazione di svantaggio per l uomo: l imperativo categorico kantiano è in realtà un imperativo ipotetico.

22 La critica di Schopenhauer ha messo in luce il valore strumentale e neutrale della universalizzazione della massima, la quale può esser fatta valere sia per la giustizia, sia per l ingiustizia. Tutto dipende da come la filosofia interpreta la situazione di partenza in cui opera l uomo.

23 Oltre al Mondo come volontà e rappresentazione (1819) Schopenhauer è stato autore di altre opere di ambito etico, successivamente riunite in un unico volume, dal titolo I due problemi fondamentali dell etica (1840): Sulla libertà del volere umano (1839) Il fondamento della morale (1840)

24 In questi testi, Schopehauer porta avanti il suo distacco da Kant, nella consapevolezza che la filosofia kantiana non è stata in grado di individuare un autentico fondamento per il discorso morale

25 Distinzione tra principio e fondamento Principio (Grundsatz) è «l espressione più breve e precisa del modo d agire che essa [scil. la legge morale] prescrive». Principio, più semplicemente, è «quell agire al quale la volontà riconosce un valore morale». Fondamento (Fundament) è ciò che giustifica e legittima la validità del principio. Secondo Schopenhauer, Kant è caduto in confusione: ha creduto che l imperativo categorico potesse giustificarsi da sé, essere fondamento per se stesso. Ma non è così: l esperimento mentale dell universalizzabilità può assecondare interessi diversi e anche opposti tra loro. La verità è che la filosofia kantiana ha lasciato il discorso morale privo di un autentico fondamento.

26 La fondazione dell etica Schopenhauer parte dal presupposto che, alla base del comportamento umano, agiscono tre impulsi fondamentali: l'egoismo, la cattiveria, la compassione

27 egoismo: vuole il bene per sé; cattiveria: vuole il male altrui compassione: vuole il bene altrui

28 Per il pessimista Schopenhauer, la compassione rimane un autentico mistero: come mai l uomo, che è fondamentalmente egoista, è capace di altruismo? Eppure, sin dall antichità, tutte le morali hanno sempre convenuto nel riconoscere come positive prescrizioni del tipo: non fare male a nessuno e, nei limiti delle tue possibilità, sii di aiuto agli altri.

29 La compassione è l autentico fondamento morale

30 Compassione fonda due virtù: giustizia (instilla in me l obbligo di essere giusto e di opporsi al dolore che potrei causare negli altri) amore verso il prossimo (è superiore alla precedente virtù, in quanto non semplicemente prescrive di non fare del male, ma pretende che sia procurato il bene agli altri)

31 Solo nell amore verso il prossimo si esprime il carattere disinteressato e non egoistico della morale. A questa consapevolezza sono giunte le religioni dell amore: cristianesimo e buddhismo. Limite del cristianesimo: non ha saputo estendere il senso dell amore anche verso le altre forme di vita animale, non umana.

32 John Stuart Mill ( )

33 L utilitarismo morale Esponente della dottrina detta utilitarismo. I fondamenti dell utilitarismo furono espressi dal filosofo Jeremy Bentham ( ). Secondo questa dottrina un azione è virtuosa o buona quando è utile, cioè contribuisce in qualche modo alla felicità comune, o procurando un piacere o evitando un dolore. Nella visione utilitarista, il criterio in base al quale è possibile giudicare se un azione sia morale o meno consiste essenzialmente in una valutazione delle conseguenze che da quell azione si prevede scaturiranno. Non è l azione in sé, né l intenzione a fornire un criterio, ma la valutazione razionale degli effetti di una determinata scelta.

34 Anche Mill, come Schopenhauer, mette in dubbio il carattere puro e disinteressato dell imperativo categorico kantiano

35 Secondo Mill, infatti, ogni volta che, nei testi kantiani si compie l esperimento mentale della universalizzazione per valutare se gli esempi presi in esame valgono come esempi di imperativi categorici, alla fine ciò che pesa è sempre la valutazione delle conseguenze. Mill è dunque convinto che, più della universalizzabilità, a fondare il discorso morale, sia in generale l utile per l uomo.

36 Ma che cosa è utile per l uomo?

37 La felicità Secondo Mill, l utile consiste nella felicità, la quale è da intendersi a sua volta come assenza di dolore, o piacere. Tuttavia esistono forme e gradi diversi di piacere. Oltre al benessere fisico, esistono i piaceri intellettuali: e questi sono ancor più degni dei primi. Sulla base di questa differenziazione qualitativa, è possibile costruire una assiologia, cioè una scala di valori. Lo sforzo di Mill è di mostrare che l utilitarismo non si riduce a mero edonismo che pone al centro il piacere soggettivo, ma pur reintroducendo elementi criticati dalla filosofia kantiana (i contenuti materiali delle sensazioni di piacere e dolore) consente la fondazione di una morale dotata di criteri oggettivi e validi universalmente.

38 «Meglio essere una creatura umana inappagata che un maiale appagato; meglio essere un Socrate insoddisfatto, piuttosto che uno sciocco soddisfatto» J.S. Mill, L utilitarismo (1861)

39 Tra le critiche più dure rivolte all utilitarismo, vi è quella secondo cui l utilitarismo indurrebbe l uomo a fuggire dal dovere, in nome della ricerca del proprio utile e della felicità. Critica e difesa dell utilitarismo Mill si difende affermando che l utile, che è oggetto della dottrina utilitarista, non è mai semplicemente e solo l utile soggettivo e individuale, ma ciò che è utile per qualsiasi ente razionale, quindi un utile universale. Pertanto, anche l utilitarismo può prescrivere all uomo la necessità del sacrificio e dell abnegazione, in nome della felicità da raggiungere.

40 Problema: come distinguere la ricerca finalizzata all utile individuale (la propria felicità) da quella finalizzata alla massimizzazione della felicità di tutti?

41 A questo punto si scopre una singolare affinità tra la risposta di Mill e il test di universalizzabilità kantiano. Scrive infatti Mill: «L utilitarismo richiede a chi agisce di essere rigorosamente imparziale, uno spettatore disinteressato e benevolo». Questo significa che il soggetto agente utilitarista deve chiedersi sempre se il suo agire soddisfa la condizione di una felicità che sia tale per tutti i soggetti razionali come lui.

42 In effetti, l utilitarismo di Mill non è critico nei confronti di Kant per quanto riguarda il criterio dell universalizzabilità della massima morale. Ciò che Mill contesta a Kant è la pretesa relativa al carattere disinteressato della legge morale. A fondamento della moralità, Mill pone un interesse ben determinato: l interesse per l utile, per quanto questo utile non sia da intendersi in senso soggettivo, bensì oggettivo, come universalmente utile. Ugualmente utile, per qualunque ente dotato di ragione.

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Che cos è la libertà?

Che cos è la libertà? Che cos è la libertà? Forme di libertà Essere causa delle proprie scelte, indipendenti da condizionamenti esterni ( autodeterminazione) Capacità di affermare la propria autonomia, senza invadere o interferire

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA Immanuel Kant, 1724-1804 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/immanuel_kant_3.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons I. Critica della

Dettagli

David Hume ( )

David Hume ( ) David Hume (1711-1776) Trattato sulla natura umana (1739-40) Hume critica l impostazione tradizionale che interpreta la relazione tra ragione e passioni in termini conflittuali, come se le passioni costituissero

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO

LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO SEMINARIO ETICA, META-ETICA ED ETICA APPLICATA LE ETICHE CONSEQUENZIALISTE: L UTILITARISMO Antonino Rotolo antonino.rotolo@unibo.it 13 novembre 2009 1 CAPITOLO DI RIFERIMENTO Antonino Rotolo, Naturalismo

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

La Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica Tratto da. Pastore, Storia della filosofia, S.E.I. 1 La Critica della ragion pratica La fondazione dell etica In uno dei capitoli finali della prima Critica, Kant afferma che gli interessi fondamentali

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE (A.A. 2017/2018) Prof. Andrea Potestio Il diritto di punire P. Ricoeur Corso di Pedagogia del conflitto e della mediazione anno

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo (Westport, 1588 Londra, 1679) La filosofia di Hobbes è volta a costituire una comunità ordinata e pacifica, sulla base di uno Stato assoluto. Il SAPERE consiste

Dettagli

J. F. Herbart, Allgemeine praktische Philosophie, Cfr. anche su queste speciali difficoltà delle idee pratiche

J. F. Herbart, Allgemeine praktische Philosophie, Cfr. anche su queste speciali difficoltà delle idee pratiche Su Herbart Se l universale si volesse determinare più distintamente di quanto fatto nell uniforme nudità di Kant, non potrebbe diventare il vero principio della morale, se non facendolo derivare dalla

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo Indice del volume Introduzione di Francesco Saverio Trincia Cronologia della vita e delle opere Nota al testo V XXXIX XLII INTRODUZIONE ALL ETICA I. Definizione sistematica introduttiva e delimitazione

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

copyleft.2016.nicolazuin

copyleft.2016.nicolazuin copyleft.2016.nicolazuin www.nowxhere.wordpress.com La CRITICA DELLA RAGION PRATICA di Kant Ragion Teoretica e Ragion Pratica La ragione è teoretica in quanto conosce. In quanto dirige le azioni, la ragione

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917) Durkheim, Emile (Epinal 1858 - Parigi 1917) Wundt Schaffle Saint-Simon Comte Durkheim ..la sociologia tedesca Affermare la natura della SOCIETA La società è un unità che ha le proprie caratteristiche specifiche

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Oltre al capolavoro del 1819, Il mondo come volontà e rappresentazione, Schopenhauer è autore di altre opere decisive, tutte accomunate da un

Oltre al capolavoro del 1819, Il mondo come volontà e rappresentazione, Schopenhauer è autore di altre opere decisive, tutte accomunate da un Schopenhauer Schopenhauer nasce a Danzica da un agiata famiglia borghese, nel 1788. L indole, gli studi e la carriera accademica lo portano a viaggiare in Europa e a soggiornare e vivere in differenti

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 ARTURO SCHOPENHAUER 1788-1860 Arthur Schopenhauer (1788-1870) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/arthur_schopenhauer_portrait_by _Ludwig_Sigismund_Ruhl_1815.jpeg

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Il sapere del corpo 1\5

Il sapere del corpo 1\5 Centro di Ricerca, Formazione, Consulenza Filosofica Vicolo della Caccia, 6 Novara http://ricercafilosofica.wordpress.com http://associazionefinisterrae.wordpress.com Il sapere del corpo 1\5 La pratica

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 4 Cosa Pensi Le 6 leve della sofferenza Siamo sempre noi a usarle! 22 MANCANZA O PERDITA Pensiamo a cosa non abbiamo, a cosa è andato perduto, a quel che manca. PAURA DI

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

Dogmatismo, relativismo, intenzionalismo

Dogmatismo, relativismo, intenzionalismo Dogmatismo, relativismo, intenzionalismo Aldo Stella* * Dipartimento di Culture Comparate, Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di Psicologia Università La Sapienza di Roma Nella storia del

Dettagli

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE www.simiroma.org/baggio/baggiots121.html CORSO TS121 MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE Fabio Baggio Introduzione Chiarimenti terminologici! Comportamento umano! Azione umana! Bontà! Cattiveria (o malvagità)!

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Schopenhauer ( )

Schopenhauer ( ) Filosofia Schopenhauer (1788 1861) Il come e rappresentazione (1819) 1. Fonti: confluiscono diverse esperienze di cui da una sintesi originale: 1.1. Platone: teorie idee e perfezione idee rispetto a imperfezione

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

La modernità e il problema del bene. Spinoza, Leibniz, Kant

La modernità e il problema del bene. Spinoza, Leibniz, Kant La modernità e il problema del bene Spinoza, Leibniz, Kant Thomas Hobbes 1588-1679 «I concetti di buono e cattivo sono sempre usati in relazione alla persona che li usa, dato che non c è nulla che sia

Dettagli

Metodologia delle teorie morali

Metodologia delle teorie morali Metodologia delle teorie morali Una volta riconosciuti i requisiti minimi che devono caratterizzare certi enunciati perché questi possano avere valore morale e aver definito quindi le regole essenziali

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. I Postulati I postulati di Kant sono quelle proposizioni teoretiche non dimostrabili che ineriscono alla legge morale come condizione della sua stessa esistenza

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( ) GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE (1762-1814) https://commons.wikimedia.org/wiki/file:johann_gottlieb_fichte.jpg Engraved by Johann Friedrich Jugel after a painting by Heinrich Anton Dähling (1808). Deutsche

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Kant Approfondimenti Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Il modello aristotelico Ritroviamo la suddivisone aristotelica del sapere, ma secondo una nuova prospettiva

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo La scelta dell idealismo Il contrasto tra idealista e dogmatico consiste propriamente in ciò: se l autonomia dell io debba essere sacrificata a quella della

Dettagli

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT Liceo Scientifico Statale Gaspare Aselli Cremona Anno scolastico 2010/2011 Classe 5H Filosofia

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Chi è il GIUSTO «Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Il giusto è un uomo che agisce secondo la propria coscienza individuale assumendosi

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria. Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia,EuskalHerria. Sorelleefratelliindipendentisti, donne e uomini che vivono e lottano per la libertà delle proprie nazioni, che

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli