La Critica della ragion pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Critica della ragion pratica"

Transcript

1 Tratto da. Pastore, Storia della filosofia, S.E.I. 1 La Critica della ragion pratica La fondazione dell etica In uno dei capitoli finali della prima Critica, Kant afferma che gli interessi fondamentali della ragione, dai quali scaturisce la filosofia, si riassumono nelle tre domande seguenti: I. Che cosa posso sapere? 2. Che cosa devo fare? 3. Che cosa ho diritto di sperare? Alla prima domanda egli ha cercato di rispondere con la Critica della ragion pura, in cui ha affrontato il problema delle condizioni e dei limiti della conoscenza teoretica, fondando la possibilità delle scienze del mondo fenomenico e mostrando l impossibilità della metafisica come scienza della cosa in sé. Nella Critica della ragion pratica (in gran parte già anticipata nella Fondazione della metafisica dei costumi), Kant affronta il problema della natura e delle condizioni di possibilità della vita morale. Il risultato dell indagine è importante per la nuova concezione etica che Kant propone. In essa l uomo, come soggetto etico, è posto al centro dell universo morale, con una vera e propria rivoluzione copernicana analoga a quella compiuta in campo gnoseologico. Anche in questo caso, non si tratta naturalmente del soggetto individuale, ma della ragione umana in generale. La ragione pratica dell'uomo, detta pratica perché è considerata non in riferimento agli oggetti da conoscere, ma ai motivi con cui determina la volontà all azione, è infatti dichiarata fonte originaria e autonoma della moralità, indipendentemente da ogni contenuto oggettivo dell azione e da ogni imposizione esterna di un legislatore. E tuttavia ( ) la centralità dell'uomo come soggetto etico non elimina i limiti costitutivi della sua natura sensibile, essenzialmente passiva e recettiva, e non diminuisce quindi la drammaticità di un esistenza etica che implica impegno e sforzo per essere realizzata. Punto di partenza dell etica di Kant è la convinzione della presenza nell'uomo di una legge morale con valore universale e necessario. Convinzione parallela a quella circa il valore universale e necessario delle leggi della fisica newtoniana, che stava alla base della prima Critica. Scrive Kant nella Conclusione della Critica della Ragion Pratica: Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell'oscurità, o fossero nel trascendente, fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. Compito dell etica non sarà allora quello di dimostrare l esistenza della legge morale, ma di studiarne l origine e la natura, e di metterne in luce le condizioni di possibilità.

2 APPUNTI: 2 Nella Critica della Ragion pura Kant si era preoccupato di limitare la ragione conoscitiva alla sfera dell esperienza. Nella Critica della Ragion pratica Kant esamina la ragione in quanto determina la volontà, cioé guida l azione, dirige il comportamento. Nella Critica della Ragion pratica Kant vuole dimostrare che solo la Ragione pratica pura, non condizionata empiricamente, è la sorgente della morale. Quindi, mentre la ragione conoscitiva è limitata alla sfera dell esperienza e dei fenomeni, la ragion pratica può fondare la legge morale proprio perché non è condizionata dall esperienza Per Kant l esistenza di una legge morale universale, valida per tutti gli uomini e sempre, non deve essere dimostrata o giustificata, ma semplicemente constatata, perché è un fatto evidente, un fatto della ragione. Infatti secondo Kant ogni uomo sa di dover agire in un certo modo perché la sua ragione (potremmo anche dire: la sua coscienza ) gli dice che è giusto, che è bene. Il dovere dettato dalla ragione non coincide in nessun modo con il vantaggio personale, con l istinto o con gli impulsi della sensibilità, con le pressioni sociali, ambientali ecc.: infatti l uomo avverte un contrasto fra ciò che la Ragion pratica comanda e ciò a cui è spinto dalla sua natura sensibile. Secondo Kant questa voce della ragione (o della coscienza) che comanda devi agire così, anche se non ti conviene, anche se la tua natura sensibile ti spinge ad altro ecc. è sentita da ogni uomo allo stesso modo. Quindi la legge morale dettata dalla Ragion pratica è universale ed è diversa da tutti gli altri motivi (motivi non universali, perché diversi da uomo a uomo, come impulsi sensibili, sentimenti, utilità, condizionamenti sociali ecc.) che determinano il comportamento. Chiarita quindi l esistenza della legge morale dettata dalla Ragion Pratica pura (vale a dire dettata esclusivamente dalla ragione), Kant descrive i caratteri propri della legge morale. La legge morale è: 1) UNIVERSALE E NECESSARIA; 2) CATEGORICA; 3) FORMALE; 4) LIBERA E INCONDIZIONATA; 5) AUTONOMA 1) UNIVERSALE E NECESSARIA La legge morale (che scaturisce dalla ragione) è universale e quindi, come abbiamo già detto, vale per tutti gli uomini e sempre, perché la Ragione è uguale in tutti gli uomini. E necessaria perché la Ragion Pratica pura, dettando la legge morale, esige un obbedienza incondizionata ad essa: il comando della Ragion Pratica pura è TU DEVI... (Tu devi agire così, indipendentemente dalle condizioni in cui ti trovi...) 2) CATEGORICA A questo punto dobbiamo esaminare la tipologia delle norme o delle prescrizioni della Ragion Pratica: MASSIME: hanno un valore soggettivo, per esempio Fai ginnastica alla mattina non può essere una norma per tutti, è una norma solo per i soggetti che decidono di adottarla. IMPERATIVI IPOTETICI (CONDIZIONATI): per esempio per rafforzare la muscolatura devi fare ginnastica : è una norma oggettiva perché se si vuole ottenere un certo risultato è necessario agire in un certo modo. Ma lo scopo è soggettivo (rafforzare la muscolatura non è un dovere per tutti) IMPERATIVI CATEGORICI: comandano qualcosa che si impone come un dovere per tutti (legge universale e necessaria) e che non è condizionato o finalizzato. Tu devi solo perché la ragione ti dice che tu devi, non ci sono motivi, scopi, condizioni esterni alla ragione. La legge morale è costituita da imperativi categorici, perché solo gli imperativi categorici possono essere universali e necessari. Le massime hanno un valore soggettivo, gli imperativi ipotetici

3 sottostanno a condizioni o a scopi soggettivi, quindi né le massime né gli imperativi ipotetici possono costituire la legge morale. A questo punto si pone il problema: qual è questo imperativo categorico che costituisce la legge morale? In altri termini Tu devi che cosa? Nella Critica della Ragion pratica Kant presenta una sola formula dell imperativo categorico: I. Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, nello stesso tempo, come principio di una legislazione universale. Nella Fondazione della metafisica dei costumi si leggono altre due formule: II. Agisci in modo da considerare l umanità, sia nella tua persona sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo. III. Agisci in modo che la volontà, con la sua massima, possa considerarsi come universalmente legislatrice rispetto a se stessa. La prima formula, che è quella più appropriata, non prescrive un comportamento determinato (del tipo: sii sincero, non uccidere ecc) ma ordina di agire in un modo che possa essere condiviso dalla ragione di tutti gli uomini, ordina quindi di agire in un modo universalmente valido. Kant offre questo esempio: non è morale chiedere soldi in prestito sapendo di non poterli restituire, perché se questo comportamento venisse adottato da tutti, come norma, si creerebbe una situazione contraddittoria (e inaccettabile per chiunque), nella quale perderebbe di senso il concetto stesso di prestito. Kant dice anche che la prima formula dell imperativo categorico equivale al precetto evangelico non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. La seconda e la terza formula sono delle varianti della prima formula, non aggiungono nulla di sostanziale (la seconda formula deriva dalla prima perché un comportamento che strumentalizzi l uomo non può mai avere valore universale; la terza formula chiarisce meglio l autonomia della volontà, di cui diremo più avanti) 3) FORMALE L imperativo categorico, come abbiamo visto, non comanda (e non vieta) un comportamento determinato; esso ci dice come dobbiamo volere, non cosa dobbiamo volere. Dobbiamo volere in modo universale. Quindi l imperativo categorico, cioé la legge morale, non ha un contenuto, indica soltanto una forma, la forma dell universalità (FORMALISMO ETICO KANTIANO). Kant spiega che se la legge morale avesse un contenuto (comandasse cioé cose determinate) sarebbe il contenuto a determinare la volontà, e non più la ragione. Si perderebbe così l universalità della legge morale (infatti tutte le norme che comandano o vietano azioni determinate non sono universali, perché ammettono sempre delle eccezioni ). Anche il formalismo etico, secondo Kant, è la traduzione filosofica del principio evangelico secondo cui non è morale ciò che si fa, ma l intenzione con cui lo si fa; dal punto di vista morale conta solo l intenzione, cioé la volontà di agire in modo universalmente valido. Un azione può essere legale se è esteriormente conforme alla legge, ma perché sia morale occorre un adesione interiore, della volontà, dell intenzione, all imperativo categorico (quindi dall esterno non è possibile valutare la moralità di un azione). 4) LIBERA E INCONDIZIONATA Se la legge morale, per essere veramente universale, deve scaturire esclusivamente dalla ragione, allora la ragione deve essere libera da qualsiasi condizionamento. La ragione pratica, nel determinare la volontà, può essere condizionata dalla natura sensibile dell uomo, da cui provengono impulsi, passioni, desideri ecc, oppure può essere condizionata da pressioni esterne (che comunque faranno sempre leva sulla natura sensibile dell uomo), ma in questo caso essa non può generare la legge morale universale, perché la natura sensibile dell uomo è sempre egoistica e quindi soggettiva. 3

4 La Ragion pratica può generare la legge morale universale solo quando è pura, vale a dire quando è libera da qualsiasi condizionamento e pressione interna od esterna; in particolare quando è libera dalla natura sensibile dell uomo. Si pone quindi il problema del rapporto tra la Ragione dell uomo e la natura sensibile, fenomenica dell uomo, problema su cui torneremo più avanti. 4 La necessaria purezza della ragion pratica da qualsiasi condizionamento della sensibilità induce Kant ad affermare il rigorismo etico : l azione morale deve scaturire esclusivamente dall imperativo categorico, non deve essere inquinata da emozioni e sentimenti, che, per quanto nobili, scaturiscono comunque dalla natura sensibile (così, per esempio, un azione buona fatta per pietà non è perfettamente morale). 5) AUTONOMA Da quanto detto fin qui risulta chiaro che la Ragion pratica, come fonte dell imperativo categorico e della moralità, è e deve essere autonoma. Questa è la rivoluzione copernicana etica: l uomo non deve più adeguarsi a una legge morale che esista fuori di lui (per esempio nella volontà di Dio o nelle Idee-valori di Platone), l uomo deve obbedire a una legge morale che scaturisce da lui stesso, dalla sua ragione umana. LA CRITICA DELLE MORALI ETERONOME A questo punto, definite le caratteristiche della legge morale (che nasce dalla ragion pratica pura), Kant sottopone a critica quei sistemi morali che pongono l origine della legge morale non nella ragione umana ma in altro, e che quindi vengono definiti eteronomi (autonomo = ha la sua legge in sé; eteronomo = riceve la sua legge da altro). In particolare Kant critica: L UTILITARISMO e l EDONISMO: l utilità e il piacere sono soggettivi, quindi non si può in alcun modo fondare su di essi una legge universale. Inoltre una legge morale fondata sulla ricerca del piacere e dell utilità non è incondizionata, infatti non prescrive tu devi..., ma agisci così se è utile per te, agisci così se ti procura piacere L EUDAIMONISMO (ricerca della felicità, per es. la morale socratica), anche in questo caso la legge morale è condizionata ( agisci così se ti rende felice ) e non è universale, perché anche la percezione della felicità è soggettiva. La MORALE RELIGIOSA (la legge morale è dettata da Dio) in questo caso la ragione pratica umana non è autonoma, poiché riceve la legge da Dio, e inoltre non è incondizionata, perché si segue la legge morale dettata da Dio per ottenere la salvezza eterna, quindi si cade in una forma di utilitarismo. Inoltre, poiché l esistenza di Dio non può essere conosciuta razionalmente, una legge morale fondata sulla volontà di Dio avrebbe un fondamento assai dubbio e precario. Per Kant la religione non può essere il fondamento della morale, al contrario, come vedremo, è la morale il fondamento più valido della fede religiosa. La posizione critica dell etica La prospettiva rivoluzionaria della filosofia kantiana è evidente anche nella posizione assunta in campo etico nei confronti dell empirismo e del razionalismo, nei confronti dei quali esercita una serrata critica. 1) Dato che la legge morale si presenta come universale e necessaria essa non può derivare in alcun modo dall esperienza. L esperienza può infatti dire come si comportano gli uomini, condizionati dall educazione o dagli usi sociali, può dire quali sono i sentimenti e le tendenze

5 istintive che li conducono di fatto, e in modi storicamente divergenti, a giudicare buona o cattiva una determinata azione. Essa però non potrà mai fondare un dover essere necessario e universale. L empirismo etico nelle sue varie forme (etica tradizionalista, edonismo, utilitarismo, etica del sentimento) non potrà quindi mai fondare la legge morale. 2) D'altra parte, neppure il razionalismo etico, che vuole derivare la legge morale dal concetto di perfezione (= è bene ciò che mi conduce alla perfezione), o dalla volontà di Dio (= è bene ciò che Dio mi comanda), è in grado di dare una sufficiente giustificazione della legge morale. Esso infatti vorrebbe fondare l etica sulla metafisica. Ma dato che la metafisica è impossibile, ogni razionalismo etico è destituito di validità. (Pastore, Storia della filosofia, SEI) PROBLEMA DEL RAPPORTO TRA MORALE E NATURA La libertà non esiste nel mondo naturale (fenomenico), e l uomo fa parte di questo mondo, è un essere naturale. Ma la legge morale, proprio perché incondizionata, implica la libertà: non avrebbe senso il TU DEVI! della Ragion pratica, se non esistesse la libertà, cioé se non esistesse la possibilità di obbedire al TU DEVI sottraendosi al determinismo naturale. Quindi l esistenza della legge morale pone l uomo al di sopra del mondo naturale, fenomenico; la ragione dell uomo, da cui scaturisce la legge morale, è collocata in un mondo soprasensibile, noumenico, in cui è libera e incondizionata (questo mondo soprasensibile è chiamato da Kant il regno dei fini ). Ciò non contraddice la Critica della Ragion Pura perché essa non negava l esistenza del mondo soprasensibile, ma solo la possibilità di conoscerlo. Quindi l uomo è bidimensionale: come essere dotato di una ragione pratica libera e incondizionata fa parte del mondo soprasensibile, noumenico, fa parte del Regno dei fini ; come essere naturale, dotato di corpo e di sensibilità, fa parte del Regno della natura, fenomenico, deterministico. L uomo è bidimensionale: la legge morale nasce dalla ragion pratica libera e incondizionata, ma deve realizzarsi nel mondo sensibile, la volontà umana è spinta dalla ragion pratica pura ad agire in un certo modo, ma è sottoposta anche ai condizionamenti della natura sensibile dell uomo. C è quindi una tensione, una lotta fra la ragion pratica pura e gli impulsi naturali: la legge morale si presenta come TU DEVI proprio perché incontra una resistenza. Se l uomo non fosse bidimensionale: se l uomo fosse solo un essere naturale agirebbe sempre per istinto e non sentirebbe mai il contrasto tra i suoi impulsi naturali e il dovere - se l uomo invece fosse solo pura ragione agirebbe in modo morale sempre e senza sforzo, il suo comportamento sarebbe adeguato alla legge morale automaticamente, spontaneamente; l uomo allora sarebbe santo, cioé moralmente perfetto, ma la santità è impossibile all uomo bidimensionale. N.B. L affermazione della libertà dell uomo, con la conseguente affermazione di una dimensione soprasensibile dell uomo, non è un affermazione scientifica, non esprime una conoscenza dello stesso tipo delle conoscenze scientifiche. Infatti nella Critica della ragione pura Kant aveva affermato che nel mondo fenomenico la libertà non esiste (Principi dell intelletto puro: analogie dell esperienza: l esperienza è costituita da una trama necessaria di rapporti ), e che la ragione non può sapere se nel mondo come totalità esistano oppure no cause libere (dialettica trascendentale: terza antinomia della cosmologia razionale). Per Kant l affermazione della libertà umana è un POSTULATO = affermazione non dimostrabile, presupposta necessariamente dalla vita morale e che ha esclusivamente un uso pratico, cioè ha valore soltanto nella e per la vita morale. DIALETTICA DELLA RAGION PRATICA 5

6 è la parte della Critica della Ragion Pratica in cui viene esaminata la ANTINOMIA DELLA RAGION PRATICA. La nostra natura tende inevitabilmente al SOMMO BENE = unità di felicità e virtù (moralità) ATTENZIONE!!! Non agiamo in modo morale (o virtuoso) per essere felici, perché in tal caso il nostro agire non sarebbe incondizionato (vedi sopra la critica all eudaimonismo), tuttavia sentiamo l esigenza che alla virtù corrisponda la felicità. Sentiamo che la persona virtuosa è degna della felicità. L ANTINOMIA della Ragion Pratica consiste nel fatto che questa esigenza di SOMMO BENE, di unità tra Virtù e Felicità, non è soddisfatta, perché nella vita terrena la Felicità e la Virtù sono distinte e spesso opposte. E vano ogni tentativo di sciogliere questa antinomia nella vita presente (per esempio dicendo che l uomo virtuoso è felice anche nelle sofferenze, che la virtù è premio a se stessa ) L unico modo per risolvere l antinomia è postulare un mondo soprasensibile in cui alla virtù corrisponda la felicità e in cui pertanto sia soddisfatta l esigenza del Sommo Bene. POSTULATI DELLA RAGION PRATICA = proposizioni non evidenti né dimostrabili, ma condizioni dell esistenza e pensabilità della vita morale. 3 POSTULATI: ESISTENZA DI DIO, IMMORTALITA DELL ANIMA, LIBERTA si noti la corrispondenza con le 3 Idee della metafisica (la libertà era una delle tesi contrapposte nell idea del Mondo come totalità) ESISTENZA DI DIO = credenza in una volontà santa e onnipotente che fa corrispondere la felicità alla virtù. L unità di virtù e felicità deve essere realizzata da Dio. IMMORTALITA DELL ANIMA = solo la santità rende degni del Sommo Bene e la santità non è conseguibile nella vita terrena, occorre perciò pensare un tempo infinito in cui l uomo possa conseguire la santità e rendersi degno del Sommo bene I primi 2 postulati (Dio e Immortalità dell anima) si fondano su un esigenza morale: non costituiscono una conoscenza e neppure sono indispensabili per l agire morale che dipende solo dal TU DEVI della Ragion pratica; tuttavia la vita morale, senza i postulati, risulterebbe segnata da una grave contraddizione, risulterebbe in qualche modo assurda, e quindi difficilmente sostenibile. Per questo Kant dice che i postulati hanno solo un uso pratico, intendendo che non sono utili per la conoscenza scientifica, ma sono utili per la vita morale. Anche la Libertà è un Postulato, e non una conoscenza, anche se ha un fondamento più solido dei precedenti postulati, perché non si fonda solo su una esigenza della Ragione (l esigenza del Sommo Bene), ma si fonda sul fatto stesso della Ragion Pratica pura (abbiamo detto che per Kant l esistenza di una legge morale universale e necessaria è un fatto da constatare). Come abbiamo già rilevato, non c è contraddizione tra i risultati della Critica della Ragion Pura e i risultati della Critica della Ragion Pratica: infatti la Critica della Ragion Pura negava la possibilità di conoscere Dio, Anima e Mondo, ma non escludeva che potessero esistere al di là dei limiti della nostra conoscenza fenomenica. La Critica della Ragion Pratica postula Dio, l immortalità dell anima e la libertà ma non attribuisce valore conoscitivo a questi postulati. IL RAPPORTO MORALE - RELIGIONE 6

7 Da quanto abbiamo detto sui postulati risulta che l unica via di accesso a Dio e all immortalità dell anima è offerta dalla morale, anche se questa via non ha un valore conoscitivo. Insomma la morale costituisce il fondamento della religione e non viceversa. Naturalmente se la religione risulta fondata sulla morale, allora l aspetto essenziale della religione è costituito dal suo insegnamento morale, mentre tutti gli altri aspetti (dottrinali, ritualistici, ecc.) sono marginali e superflui. Fra tutte le religioni il cristianesimo è la religione perfetta perché il suo messaggio morale corrisponde completamente alla morale universale e necessaria espressa dall imperativo categorico kantiano, e Gesù Cristo viene visto come il più grande maestro di morale; naturalmente tutti gli aspetti salvifici e miracolistici della vita e della personalità di Gesù Cristo vengono eliminati. IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA SULLA RAGION PURA Kant afferma anche che la Ragion Pratica ha un primato sulla Ragion Pura, cioé che la Morale è più importante della Conoscenza Scientifica. Questo primato è giustificato dal fatto che la Ragion Pratica colloca l uomo in quella dimensione noumenica e soprasensibile che è preclusa alla conoscenza scientifica. Insomma se l uomo avesse solo una Ragione conoscitiva e non avesse una Ragion pratica pura (una coscienza morale) potrebbe concepirsi solo come un essere naturale totalmente soggetto alle leggi della natura, alla pari di tutti gli altri esseri naturali. Inoltre non è indispensabile che ogni uomo abbia una conoscenza scientifica della natura: si può essere uomini anche ignorando le leggi della natura; invece è indispensabile che ogni uomo abbia una ragion pratica pura (una coscienza morale) per vivere un esistenza umana. 7

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

copyleft.2016.nicolazuin

copyleft.2016.nicolazuin copyleft.2016.nicolazuin www.nowxhere.wordpress.com La CRITICA DELLA RAGION PRATICA di Kant Ragion Teoretica e Ragion Pratica La ragione è teoretica in quanto conosce. In quanto dirige le azioni, la ragione

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

Kant, Critica della ragion pratica

Kant, Critica della ragion pratica Kant, Critica della ragion pratica E' la seconda delle grandi critiche, si colloca nel 1788 e dobbiamo innanzi tutto capire perché si chiama Critica della Ragion Pratica. Vi era una tradizione nella terminologia

Dettagli

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Kant Approfondimenti Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Il modello aristotelico Ritroviamo la suddivisone aristotelica del sapere, ma secondo una nuova prospettiva

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT Liceo Scientifico Statale Gaspare Aselli Cremona Anno scolastico 2010/2011 Classe 5H Filosofia

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La Critica della ragion pratica Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La ragion pura pratica La ragione non serve solo a dirigere la conoscenza, ma anche l azione; Accanto

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 INDlCE Introduzione 13 PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 1. L'etica di Kant e la tradizione della "Schulphilosophie" 23 2. Due interpretazioni dell'etica di Kant 27 3. Illuogo natio dell'etica

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

45 quesiti sulla Critica della Ragion Pratica

45 quesiti sulla Critica della Ragion Pratica 45 quesiti sulla Critica della Ragion Pratica (ovvero cosa risponderebbe Kant all' esame di Filosofia Morale) Versione 1.0 a cura di Alberto Rinaldi E mail : alberto@albertorinaldi.net Sito web : www.albertorinaldi.net

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PURA SCHEMA RIASSUNTIVO AUTORE IMMANUEL KANT ANNO di PUBBLICAZIONE 1781 prima edizione 1787 seconda edizione con sostanziali modifiche SCOPO DELL'OPERA critica della ragione teoretica

Dettagli

KANT. (Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, 1784)

KANT. (Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, 1784) KANT La pigrizia e la viltà sono le cause per cui tanta parte degli uomini, dopo che la natura li ha da lungo tempo affrancati dall eterodirezione (naturaliter maiorennes), tuttavia rimangono volentieri

Dettagli

KANT. La Critica della ragion pura

KANT. La Critica della ragion pura KANT La Critica della ragion pura 1. Il problema generale La Critica della ragion pura è un'analisi critica dei fondamenti del sapere le cui quattro domande di base sono: Com'è possibile la matematica

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

RIVOLUZIONE COPERNICANA

RIVOLUZIONE COPERNICANA 1 www.parafrasando.it IMMANUEL KANT Vita e opere: Kant è un illuminista tedesco con profondi interessi per la scienza e per la filosofia. Nasce a Konigsberg, nella Prussia orientale, nel 1724. Studia la

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

KANT: Critica della Ragion pratica; Critica del Giudizio di Cristian Mazzoni

KANT: Critica della Ragion pratica; Critica del Giudizio di Cristian Mazzoni KANT: Critica della Ragion pratica; Critica del Giudizio di Cristian Mazzoni Critica della ragion pratica [Per un esposizione divulgativa della Critica della ragion pratica il lettore può rifarsi a la

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

KANT. notebookitalia.altervista.org

KANT. notebookitalia.altervista.org KANT 1. VITA E OPERE Immanuel Kant nacque da famiglia di origine scozzese a Konigsberg, allora capoluogo della Prussia orientale, nel 1724. Fu educato nel Collegium Fridericianum. Uscito dal collegio,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Kant Il carattere della filosofia kantiana: La Dissertazione del 1770: apparenza esperienza materia forma dallo spazio e dal tempo

Kant Il carattere della filosofia kantiana: La Dissertazione del 1770: apparenza esperienza materia forma dallo spazio e dal tempo Kant Il carattere della filosofia kantiana: -La filosofia di Kant prende il nome di criticismo, poiché la critica è lo strumento tramite il quale egli si interroga circa il fondamento delle varie esperienze

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE: www.aliceappunti.altervista.org IMMANUEL KANT INTRODUZIONE: La filosofia di Kant è detta CRITICISMO poiché, contrapponendosi al DOGMATISMO (che accetta opinioni senza interrogarsi sulla loro effettiva

Dettagli

Ma se posso scegliere il bene o il male allora vi deve essere una regola del mio agire con la quale sono in continuo confronto e alla quale aspiro.

Ma se posso scegliere il bene o il male allora vi deve essere una regola del mio agire con la quale sono in continuo confronto e alla quale aspiro. Kant: la critica della ragion pratica ovvero la morale del dovere due cose riempiono di ammirazione sempre nuova e crescente, il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me Da un lato la ragione

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

La Dissertazione del 1770

La Dissertazione del 1770 Jordy 12 4B st La Dissertazione del 1770 La Dissertazione del 1770 De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis,, può essere considerata sia come l ultimo scritto del periodo precritico

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti Cosa rivelerà la C.R.P.? Alla fine della Dialettica si giunge alla conclusione che le domande metafisiche non possono avere

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli