IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:"

Transcript

1 IMMANUEL KANT INTRODUZIONE: La filosofia di Kant è detta CRITICISMO poiché, contrapponendosi al DOGMATISMO (che accetta opinioni senza interrogarsi sulla loro effettiva consistenza) fa della critica il suo fondamento, chiedendosi le condizioni che permettono l esistenza di una cosa, le sue validità ed i suoi limiti. Molti, in effetti, l hanno anche definita la filosofia del SENSO DEL LIMITE e di FINITUDINE, poiché vuole stabilire le colonne d Ercole dell umano, ovvero i limiti delle potenzialità umane, dato che l uomo non è onnipotente. Questa non è però una forma di scetticismo, poiché il riconoscimento del limite dà legittimità alla conoscenza umana, che sappiamo contenuta entro quel limite: l impossibilità di raggiungere la santità diventa dunque morale, l impossibilità di subordinare la natura all uomo diventa base dei giudizi estetici. Il pensiero di Kant, che sta alla base del pensiero moderno, è influenzato dalla rivoluzione scientifica e dalla crisi delle metafisiche tradizionali. Ciò spiega come nasca il criticismo kantiano, che si interroga sui fondamenti del sapere, della morale e dell estetica. Dalle tre nascono i tre capolavori di Kant: CRITICA ALLA RAGION PURA, CRITICA ALLA RAGION PRATICA e CRITICA DEL GIUDIZIO. Kant riprende anche l empirismo inglese, che per primo fissò i limiti della ragione, sebbene ne rifiuti lo scetticismo e lo studiare per intero l uomo (Kant, invece, ne studia solo la ragione). Inoltre, come gli illuministi, ritiene che i confini della ragione possano essere tracciati solo dalla ragione stessa, non dalla fede o altro. I limiti della ragione sono anche i limiti dell uomo: chi pretende di varcarli compie solo un avventura fantastica. CRITICA DELLA RAGION PURA: Questa opera di Kant altro non è che una analisi dei fondamenti del sapere: SCIENZA E MATAFISICA. La prima ha un sapere fondato e in continuo progresso. La seconda, invece, con le sue contese senza fine, sembra non conoscere certezze. Kant sostiene dunque che occorre riesaminare tutta la struttura e la validità della conoscenza. La critica della ragion pura non è altro, di conseguenza, che un indagine sulle forme a priori (cioè indipendenti dall esperienza e quindi indimostrabili) della ragione, al fine di stabilirne le modalità, validità e limiti. Per far questo Kant si deve confrontare con l EMPIRISMO e con il RAZIONALISMO e soprattutto con i loro metodi gnoseologici. In altre parole Kant elabora la sua teoria sulla conoscenza partendo da quelle formulate da empiristi e razionalisti. Secondo Kant la conoscenza deve essere UNIVERSALE e NECESSARIA.

2 Innanzi tutto, Kant rinnega lo scetticismo scientifico, perché la validità della conoscenza scientifica è ormai dimostrata. Lo scetticismo ha invece una giusta ragion d essere quando si parla di metafisica: La ragione umana è perpetuamente sospinta verso quei problemi che non possono essere risolti in alcun modo, né dalla ragione né dall esperienza. Quindi in tutti gli uomini una qualche filosofia è sempre esistita. Detto questo, il lavoro di Kant consiste essenzialmente nel rispondere a 4 DOMANDE: 1) Come è possibile la matematica pura? 2) Come è possibile la fisica pura? 3) Come è possibile la metafisica in quanto disposizione naturale dell animo? 4) Come è possibile la metafisica come scienza? La questione è complessa. Infatti nelle prime due domande conviene solo domandarsi COME esse esitano, giacché la loro esistenza è di sicuro valida. Della metafisica invece non ne conosciamo nemmeno la reale esistenza. Tant è vero che nessuno è in grado di dire: Ecco la metafisica che dovete apprendere perché essa vi convinca, senza ombra di dubbio, della sua validità. I GIUDIZI SINTETICI A PRIORI: Afferma Kant, che ogni nostra conoscenza comincia con l ESPERIENZA. Ma questo non vuol dire che la conoscenza derivi esclusivamente dall esperienza. Noi tutti siamo infatti dotati di GIUDIZI SINTETICI A PRIORI, ovvero verità universali e necessarie che valgono ovunque e nello stesso modo. Infatti ogni scienza sebbene derivi dall esperienza- presuppone principi primi che ne sono i pilastri. Questi giudizi sono: 1) SINTETICI: Perché dicono qualcosa riguardo al soggetto; 2) A PRIORI: Perché non derivano dall esperienza, la quale, come aveva detto il filosofo Hume, non ci dice se un evento dipenderà sempre dalle stesse cause, ma solo che sinora è sempre stato così. Nella conoscenza non possiamo dunque basarci su: 1) GIUDIZI ANALITICI A PRIORI, i quali, sebbene non derivano dall esperienza, derivano da un processo di analisi basato sul principio di non contraddizione. Essi sono infatti infecondi, ovvero non aggiungono nuove informazioni al nostro sapere; 2) GIUDIZI SINTETICI A POSTERIORI, i quali dicono qualcosa di nuovo, ma si basano unicamente sull esperienza, e quindi non hanno valenza universale. Con i suoi giudizi sintetici a priori Kant si trova quindi in una via di mezzo fra la concezione razionalistica, che sostiene l utilità delle IDEE INNATE per la conoscenza (ma che risulta essere un atteggiamento INFECONDO), e l empirismo, che fonda tutto sull esperienza (e quindi è privo di valore UNIVERSALE). Per Kant, invece, la scienza deve essere un insieme di ESPERIENZA (feconda) e di PRINCIPI SINTETICI A PRIORI (valenza universale). Senza taluni principi di fondo, infatti, la scienza non potrebbe sussistere, in quanto il ricercatore ad ogni passo sarebbe costretto a fermarsi, non sapendo se anche in futuro un evento accadrà allo stesso modo. Ma se non derivano dall esperienza, da dove derivano i giudizi sintetici a priori? Per rispondere a questo, Kant afferma che la CONOSCENZA è formata da MATERIA e FORMA.

3 La MATERIA sono tutte le impressioni sensibili che derivano dall esperienza, e la FORMA l insieme di modalità fisse attraverso cui la mente umana ordina tali impressioni, come dei filtri, in modo INNATO e UGUALE per tutti. Ma come è possibile servirsene senza poi essere mai smentiti dall esperienza? Kant risponde con un esempio: se sapessimo di portare per tutta la vita lenti azzurre, potremmo dire, con assoluta certezza, che il mondo sarà sempre così per noi, e non verremmo mai smentiti. Per Kant non è dunque la mente che accoglie passivamente la realtà, ma è la realtà che è modellata dalla forma. Nasce allora la distinzione tra COSA e FENOMENO. La nostra conoscenza si basa sullo studio del fenomeno, non della cosa. Il fenomeno è infatti la realtà come essa ci appare dalla forma, mentre la cosa è la realtà indipendente da noi. Tutto questo pone la filosofia kantiana sotto un punto di vista assolutamente rivoluzionario (tanto che essa è stata definita la rivoluzione copernicana della gnoseologia). Infatti prima di Kant si riteneva che il soggetto dovesse solo rilevare quelle caratteristiche che l oggetto rifletteva sul soggetto, il quale le doveva pertanto codificare. Kant dice invece che non è l oggetto a mostrarsi, ma è il soggetto a definire le modalità mediante le quali l oggetto gli appare. Ciascun soggetto ha leggi della conoscenza SOGGETTIVE, a PRIORI, ma UNIVERSALI e NECESSARIE, perché uguali in ogni uomo. Sono MODI (modalità) attraverso cui noi conosciamo. L importanza della filosofia di Kant sta dunque anche nell aver ribaltato la conoscenza dall oggetto al soggetto, ed ecco il perché essa viene definita RIVOLUZIONE COPERNICANA DELLA CONOSCENZA. La conclusione è che noi non possiamo conoscere l oggetto com è. Di qui la distinzione kantiana tra NOUMENO (ciò che è solo pensabile) e FENOMENO. La scienza può studiare solo il fenomeno, cioè le cose come appaiono e non come sono. Detto questo, la conoscenza ha 3 facoltà principali: 1) SENSI, che raccolgono dati intuitivamente; 2) INTELLETTO, attraverso cui pensiamo tali dati; 3) RAGIONE, che è la facoltà attraverso cui cerchiamo di spiegare le 3 realtà: anima, mondo e Dio. La critica della ragion pura è dunque così suddivisa: 1) DOTTRINA DEGLI ELEMENTI, che studia gli elementi della conoscenza. Essa è a sua volta suddivisa in ESTETICA TRASCENDENTALE e LOGICA TRASCENDENTALE. L estetica trascendentale studia la sensibilità, su cui si basa la matematica. La logica trascendentale comprende invece una parte detta ANALITICA (che studia l intelletto in relazione ai fenomeni della fisica) e una parte detta DIALETTICA (che studia la ragione in relazione alla metafisica). Kant concluderà per la metafisica che le cose sono molto diverse che per le altre scienza, perché non è possibile nemmeno capire se si tratta di una vera scienza. Non potendone dimostrare la validità, Kant la accetta unicamente come esigenza dell uomo. 2) DOTTRINA DEL METODO, che studia e determina il metodo della conoscenza. P.S. Si nota già che Kant fa spesso ricorso alla parola trascendentale, a cui egli attribuisce un particolare significato.

4 Nel medioevo trascendentali erano tutte le proprietà che le cose hanno in comune e che eccedono o trascendono le categorie aristoteliche. Per Kant trascendentale è invece la forma a priori, qualcosa che non oltrepassa l esperienza, ma la precede. In pratica è qualcosa di opposto ad empirico. Allo stesso modo, però, non sono nemmeno gli elementi a priori, quanto piuttosto lo studio dei medesimi ad essere trascendentale. Dice lo stesso Kant: Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi non di oggetti, ma del modo di conoscerli. Ecco dunque spiegato il titolo dell opera: CRITICA DELLA RAGION PURA. La ragione è infatti la nostra facoltà conoscitiva, ed è pura, cioè a priori. Il della può avere invece valenza sia oggettiva che soggettiva. ESTETICA TRASCENDENTALE: La natura sostiene Kant- risponde unicamente a ciò che le si domanda. Di conseguenza l osservazione casuale della realtà non porta a niente. Lo stesso Galileo se ne rese conto, ed introdusse il metodo dell INDUZIONE e della DEDUZIONE nei suoi studi. Ma tutto questo parte da una TEORIA, che si deve riscontrare in natura, ma non è nella natura stessa. La conoscenza può essere di due tipi: SENSIBILE ed INTELLETTUALE. La prima viene analizzata proprio nell Estetica trascendentale. La parole estetica deriva infatti dal greco αίσθàνοµαι, cioè sentire. Questa sezione della Critica della ragion pura si occupa dunque delle modalità a priori attraverso cui conosciamo gli oggetti a livello della sensibilità. La nostra sensibilità afferma Kant- è nello stesso tempo: 1) RECETTIVA (o PASSIVA), perché accoglie i contenuti ottenuti dall esperienza e dalla realtà tramite intuizione; 2) ATTIVA, in quanto organizza il materiale delle sensazioni tramite lo spazio ed il tempo, che sono a priori, cioè sono una INTUIZIONE PURA. Lo spazio è esterno, e disporre la conoscenza secondo di esso significa disporre le cose una accanto all altra. Il tempo è invece interno, perché è dovuto ai nostri stati interni e al loro disporsi in successione. Il tempo è una forma universale, in quanto attraverso di esso percepiamo tutti gli oggetti: non ogni cosa è nello spazio, ma ogni cosa è nel tempo (es. i sentimenti). Tutto accade NEL TEMPO. Kant confuta dunque la teoria EMPIRISTICA (secondo cui spazio e tempo sono nozioni date dall esperienza) poiché per avere esperienza dobbiamo già presupporli entrambi; quella OGGETTIVISTICA (secondo cui spazio e tempo sono entità a sé stanti) perché, se sono assoluti, dovrebbero esistere anche senza la presenza di alcun essere vivente; e quella CONCETTUALISTICA (secondo cui spazio e tempo sono due concetti esprimenti un rapporto fra le cose) perché non sono concetti, tant è vero che il concetto di spazio non è estratto dalla concezione di tanti spazi, e lo stesso vale per il tempo. Spazio e tempo sono quadri mentali a priori entro cui inseriamo i vari fenomeni, ma sono anche reali. Fatta questa premessa, è possibile dunque studiare la base della MATEMATICA. La matematica è composta principalmente da GEOMETRIA e ARITMETICA, le scienze sintetiche a priori per eccellenza (es. 7+5=12 amplia le nostre conoscenze, ma non può essere dedotto per via analitica, né tramite esperienza). La loro chiave sta nello SPAZIO e nel TEMPO, infatti: 1) La GEOMETRIA dimostra le proprietà delle figure mediante l intuizione di spazio, stabilendo ad esempio che la distanza più breve tra due punti è una linea retta;

5 2) La MATEMATICA si basa invece sull intuizione di spazio e di successione. ANALITICA TRASCENDENTALE: Affrontato il tema della conoscenza sensibile nella sezione di ESTETICA TRASCENDENTALE, Kant studia invece l intelletto in relazione ai fenomeni della fisica nella sezione di ANALITICA. Alla conoscenza sensibile corrispondono le INTUIZIONI, mentre a quella intellettuale i CONCETTI, che consistono nell ordinare ed unificare diverse rappresentazioni. Pensare significa infatti GIUDICARE (cioè porre un predicato su un soggetto). Per poter far questo occorre dunque utilizzare la CONOSCENZA INTELLETTUALE, che permette di CONCETTUALIZZARE. Sensibilità ed intelletto sono indispensabili per la conoscenza. La conoscenza intellettuale si serve infatti di quella sensibile. L intelletto si serve dunque delle intuizioni (cioè dei dati sensibili) e dei concetti (modalità di rielaborazione). Se manca uno si essi NON POSSIAMO PENSARE. Gli stessi GIUDIZI SINTETICI A PRIORI altro non sono che un insieme di materia (dato fornito e ordinato secondo le intuizioni di spazio e tempo) e forma (analisi dell intelletto). I concetti possono essere EMPIRICI (se ricavati dall esperienza) o PURI. Ora, poiché concettualizzare significa CATALOGARE, i concetti puri prendono il nome di CATEGORIE. FORMULAZIONE DELLA TAVOLA DELLE CATEGORIE: Pensare= giudicare; Giudicare= attribuire un predicato ad un soggetto; Categorie =predicati primi. Ad ogni giudizio corrisponde dunque una categoria. Le categorie sono quindi tutti i predicati possibili per un soggetto: QUANTITA, QUALITA, RELAZIONE, MODALITA. Le categorie di relazione hanno poi una sottocategoria, la CAUSALITA. Questo è un rapporto non desunto dall esperienza, tramite cui il soggetto mette in relazione i dati. Ora, anche Aristotele introdusse il concetto di categoria nella sua filosofia, tuttavia Aristotele si riferiva ad una catalogazione del mondo reale, non del mondo logico. Da questo tipo di conoscenza (quella intellettuale) deriva dunque la fisica. DEDUZIONE TRASCENDENTALE: Ma come giustificare la validità delle categorie? Ovvero, se le categorie sono forme soggettive della nostra mente, cosa ci garantisce che la natura obbedirà alle nostre regole? Ovvero, se le categorie sono a priori, come possono rifarsi ai fenomeni che sono a posteriori? Per lo spazio e il tempo il problema non si pone, poiché noi non abbiamo concezione di qualcosa senza spazio o tempo, ma per le restanti conoscenze sì. Allo stesso tempo, se le categorie sono molte, come è possibile farle risalire ad un unica attività dell intelletto? Ebbene la validità delle categorie così come la difesa dall accusa di frammentazione delle categorie- è spiegata nella DEDUZIONE TRASCENDENTALE.

6 Dedurre significa per Kant dimostrare la legittimità di un qualcosa. Secondo Kant, dunque: 1) L unificazione del molteplice deriva dall intelletto; 2) L unità è invece il principio in base al quale avviene l unificazione. La suprema unità fondatrice della conoscenza è l IO PENSO. Senza tale consapevolezza le varie idee non possono dirsi MIE, ma sarebbero impossibili. L io penso è dunque l idea di unità che c è in noi; 3) L attività dell IO PENSO consiste nel formulare giudizi; 4) I giudizi si basano sulle categorie, quindi tutti gli oggetti presuppongono le categorie. Le leggi della natura sono quindi definite dall uomo. L Io Penso è però autocoscienza formale, non ontologica. Il MOLTEPLICE (cioè il dato sensibile catalogato secondo spazio e tempo) viene dunque sintetizzato dall Io Penso. I giudizi riportano tale molteplice all IO PENSO, e solo allora si è coscienti di percepire (APPERCEZIONE). Tutto ciò che fa parte della nostra esperienza, per essere tale, deve NECESSARIAMENTE sottostare alle leggi dell IO PENSO. L Io Penso rende anche possibile l oggettività, poiché le categorie tramite cui esso operastabiliscono leggi UNIVERSALI e NECESSARIE. Altrimenti saremmo sempre nell ambito della soggettività e del particolare. Ma esso non è creatore: si limita solo a mettere in ordine la realtà. SCHEMATISMO TRASCENDENTALE Ma come è possibile mettere in relazione le categorie (a priori) ed i fenomeni (a posteriori)? Con lo schematismo trascendentale. L ultima parte dell analitica è dunque dedicata ai PRINCIPI DELL INTELLETTO PURO (DELLE CATEGORIE), cioè dei criteri con cui applichiamo le categorie ai fenomeni e come sia lecito applicare le categorie ai fenomeni. Secondo Kant, infatti, la mente dell uomo agisce sugli oggetti indirettamente, con la mediazione dello SCHEMATISMO TRASCENDENTALE. Sappiamo che lo spazio è la forma di tutti i fenomeni esterni, che, colti, diventano interni. Il tempo è dunque la forma dei fenomeni interni. E omogeneo ai fenomeni, poiché da esso deriva l esperienza. E forma delle intuizioni sensibili. Il tempo è la condizione generale secondo la quale le categorie, soltanto, possono essere portate all oggetto. Lo schematismo trascendentale è perciò la determinazione a priori del tempo a cui si riferisce ciascuna categoria. SCHEMA: Se rappresento un cane, ho una sua immagine. Se togliamo le caratteristiche particolari ho un cane generale. Lo schema ha regole universali con cui l intelletto definisce tutto, anche il tempo. Ma come può l intelletto condizionare il tempo? In riferimento alle categorie. Gli schemi trascendentali sono dunque tanti quanti le categorie. Esse sono: la SUCCESSIONE, che è la regola mediante cui l intelletto condiziona il tempo in riferimento alla categoria della causalità; la QUANTITA, che richiama invece il principio della successione delle parti (che è un intuizione); la QUALITA, secondo cui i fenomeni hanno un intensità diversa; la RELAZIONE, che riguarda l analogia tra i fenomeni, il fatto che al di là di un cambiamento resta la sostanza; i MODI, che riguardano le possibilità, la realtà e la necessità.

7 La natura diventa così la conformità del fenomeno alle leggi del nostro intelletto. Essa è materiale (fenomeni) e formale (ordine delle cose). La conclusione è dunque che il mondo fenomenico è catalogato con leggi stabilite dell IO PENSO. E l esperienza non lo smentirà mai. Le categorie rendono possibile l esperienza. DIALETTICA TRASCENDENTALE Kant si chiede a questo punto se la metafisica possa essere una scienza. Se la religione tenta di prescindere dall esperienza, infatti, essa cade in errore. Su tale errore si basa la parte chiamata DIALETTICA. Da una parte vi sostiene Kant- la conoscenza è limitata dall esperienza, ma nello stesso tempo il nostro intelletto tende inevitabilmente verso il NOUMENO. La ragione non è più sensibile o intellettuale, in quel caso, ma è RAGIONE VERNUNFT, cioè non quella che si limita a classificare, ma quella OMNI-COMPRENSIVA, INTUIZIONE GLOBALE. Essa vuole cogliere il fondamento assoluto delle cose, la LEGGE DELLE LEGGI, cosa ha generato tutto. Quest esigenza ha differenti livelli, ciascuno con un errore: 1) Si vuole unificare le nostre esperienze con l anima (errore psicologico); 2) Si vuole unificare i fenomeni con il MONDO (errore cosmologico); 3) Si vuole unificare l anima ed il mondo con un unico essere: Dio (errore teologico). La metafisica trasforma queste esigenze in realtà. Ecco dove sta il suo errore. In pratica essa dà valore ontologico all Io Penso, anziché semplicemente formale. In questo modo si cade in tesi che non si possono dimostrare: IL MONDO E FINITO O INFINITO: non si potrà mai saperlo a livello empirico. LA MATERIA E ATOMISTICA O NO? IL MONDO E LIBERO O NECESSARIO? Dal punto di vista fenomenico è necessario, ma nulla sappiamo a livello noumenico. I FENOMENI SONO LEGATI LIBERAMENTE O NECESSARIAMENTE? Kant conclude dunque per la metafisica non potendo dimostrare che essa sia vera scienza. CRITICA DELLA RAGION PRATICA In questa sua seconda opera (dopo la Critica della ragion pura ) Kant affronta il tema della moralità. La ragione serve infatti anche all AZIONE. Quindi essa è TEORICA, ma anche PRATICA. La ragion pratica può dunque essere PURA o PRATICA. Quest ultima concerne la moralità. Secondo Kant la ragion pratica pura, a differenza di quella teorica, non ha bisogno di essere criticata poiché ubbidisce a leggi universali. Invece quella empirica, poiché fornisce massime di comportamento dall esperienza, concerne poco la morale. In pratica nella ragione teorica non si può andare oltre l esperienza, e in quella pratica l esperienza non va considerata.

8 Tuttavia anche la ragione pratica ha comunque dei limiti, così come li ha la morale, che deve essere salvaguardata dal FANATISMO. Per esempio, poi, la ragione si deve sempre scontrare col sentimento, generando il DOVERE. Ecco perché Kant è detto FILOSOFO DEL FINITO. Kant è dunque convinto che esista una LEGGE MORALE A PRIORI VALIDA PER TUTTI, corrispettiva dei giudizi sintetici a priori della ragione teorica. Ciò è dimostrato dal fatto che, nella morale, l uomo agisce per INCLINAZIONI NATURALI. Questo comporta: 1) LIBERTA DI AGIRE (non segue gli impulsi); 2) VALIDITA UNIVERSALE E NECESSARIA DELLA LEGGE. Gli attributi essenziali della moralità sono: CATEGORICITA, FORMALITA, DISINTERESSE, AUTONOMIA. La morale è inoltre data dall insieme di ragione e sensibilità. Se è presente solo la sensibilità l uomo agisce per istinto, e se è presente solo la ragione si avrebbe la santità etica. Invece in questo modo, l uomo segue il DOVERE, che è lotta fra RAGIONE ed IMPULSI, e la ragione pratica diviene IMPERFETTA. Inoltre, come nella ragion pura si parla dell arroganza della ragione, che pretende di far a meno dell esperienza, così anche la morale è superba quando si vuole sostituire alla VIRTU la presunzione di avere la PERFEZIONE ETICA. Dicevamo che Kant è convinto che esista una LEGGE MORALE A PRIORI VALIDA PER TUTTI, corrispettiva dei giudizi sintetici a priori della ragione teorica. Egli sostiene infatti che la mente umana segua dei principi pratici che si dividono in: 1) MASSIME (validità soggettiva ES: alzarsi presto per far ginnastica); 2) IMPERATIVI (validi per chiunque, quindi oggettivi); Gli imperativi possono essere: 1) IMPERATIVO IPOTETICO: Se vuoi devi.(a sua volta questo tipo di imperativo si divide in REGOLE DELL ABILITA e DELLA PRUDENZA); 2) IMPERATIVO CATEGORICO: Che ordina un devi assoluto. Solo in esso risiede la moralità. Ma cosa comanda questo imperativo? Che esso diventi legge, ma poiché LEGGE= UNIVERSALITA (come una massima uguale per tutti), esso chiede anche: Agisci in modo che la massima della tua volontà sia un principio generale. Di conseguenza: Nei giudizi la volontà deve essere legislatrice giacché, ubbidendo ad essa, ubbidiremo a noi stessi. Un comportamento è inoltre immorale se supera il TEST DI GENERALIZZAZIONE. DIALETTICA DELLA RAGION PRATICA La Critica della Ragion Pratica si divide in due parti: ANALITICA E DIALETTICA. In questa ultima parte Kant si chiede infine come raggiungere l ideale di dovere, cioè la totale conformità alla legge morale. Ovvero il SOMMO BENE. Esso è in realtà impossibile da ottenere, perché per farlo sarebbe necessario un tempo infinito e l uomo dovrebbe morire al sensibile, cosa impossibile. Secondo Kant la FELICITA consiste nel disporsi delle cose secondo la finalità della ragione etica. Se ci si pone come traguardo il sommo bene, si ottiene dunque la felicità, garantita da Dio. E Lui, cioè, a garantire che la virtù sarà premiata.

9 E da questa esigenza di veder la propria virtù premiata la quale, se anche l uomo facesse il suo dovere per il dovere, comunque esisterebbe- che nasce l idea di una REALTA SOVRASENSIBILE. Inoltre VIRTU e FELICITA sono nella realtà 2 ANTINOMIE. Solo nell assoluto quest antinomia non esiste. Di conseguenza deve esistere un ANIMA IMMORTALE ed un DIO. L esistenza di Dio è dunque una esigenza inevitabile dell etica. L ETICA KANTIANA SI BASA DUNQUE SUI SEGUENTI POSTULATI: 1) Il MONDO è fenomenico (meccanicistico) e noumenico (libero), in mezzo al quale vi è l uomo; 2) L immortalità dell anima è l unico modo per raggiungere la perfezione; 3) La necessità di un giudice che soppesi virtù e felicità porta a Dio. Il primo postulato è diverso dagli altri perché non è IPOTETICO o un ESIGENZA dell etica, ma la CONDIZIONE che la rende possibile. Il secondo e il terzo sono invece RAGIONEVOLI SPERANZE. Da esse nasce la religione. Anche se il TU DEVI non è subordinato ad alcuna speranza o premio, ne sente L ESIGENZA. Dio ed anima, però, non sono ammessi dalla ragione, né generano la moralità. Tuttavia IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA sta proprio nell indicare come, attraverso la moralità, l uomo possa andare oltre i contenuti del fenomeno. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET").

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

IMMANUEL KANT (1724 1804)

IMMANUEL KANT (1724 1804) IMMANUEL KANT (1724 1804) Nell attività filosofica di Kant si possono distinguere due periodi: il periodo pre critico e il periodo critico. A fare da cerniera a questi due periodi è la Dissertazione del

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Carlo Alberini 15 novembre 2010 In queste poche pagine verranno risolti tre esercizi tratti dal libro di testo in adozione riguardanti alcune

Dettagli

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace I.S.S. P. P. PASOLINI Milano FILOSOFIA CLASSI QUINTE - INDIRIZZO LINGUISTICO Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace anno scolastico 2010-2011 1 1 - KANT A) Introduzione generale al criticismo kantiano

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Immanuel KANT 1724-1804

Immanuel KANT 1724-1804 Immanuel KANT 1724-1804 3 sono i periodi di K. : a) Interesse per le scienze naturali (fino al 1760) b) Interesse filosofico verso il criticismo (fino al 1781) c) Interesse per la filosofia trascendentale

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

AE RZT QSO RKPT SQZC

AE RZT QSO RKPT SQZC Laboratorio di Informatica Lezione 1: Introduzione al corso Prof. Riccardo Cassinis Dott. Marzia Tassi Siete seduti nel posto giusto? AE RZT QSO RKPT SQZC PRFGE BERTSZ KDTVSU ZQRPDE 2 1 Prima di cominciare,

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA.

IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA. IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA. A cura del Dott. Armando Franza Ufficiale pilota G.di F. Nella lotta agli illeciti ambientali,

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara SCIENZA COME SPIEGAZIONE Uno

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Il programma è stato declinato sulla base delle capacità e degli interessi della classe. Si è proceduto

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Religione in Aula. Spazi per l IRC Religione in Aula. Spazi per l IRC Domenica 28 giugno Eremo di Montecastello Federico Nicoli Istanze: Il testo Religione in Aula. Spazi per l IRC cerca di rispondere a due principali istanze: 1- essere

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

Lezione 3 Progettazione di siti

Lezione 3 Progettazione di siti Lezione 3 Progettazione di siti Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano Elementi base della progettazione di servizi

Dettagli