La Dissertazione del 1770

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Dissertazione del 1770"

Transcript

1 Jordy 12 4B st La Dissertazione del 1770 La Dissertazione del 1770 De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis,, può essere considerata sia come l ultimo scritto del periodo precritico che il primo della fase critica di Kant. La tradizione leibniziana vedeva un rapporto di continuità tra la conoscenza sensibile e quella intellettuale, che venivano distintine soltanto dal grado di coscienza. La conoscenza sensibile è fatta di piccole percezioni e risulta oscura e confusa, invece la conoscenza intellettuale è costituita da percezioni consapevoli di se stesse ed è chiara e distinta. Kant introduce una distinzione di genere tra le due conoscenze : l oggetto della conoscenza sensibile è dato dalle rappresentazioni delle cose come appaiono e riguarda la dimensione fenomenica delle cose e, l oggetto della conoscenza intellettuale è dato dalla rappresentazione delle cose come sono,quindi le cose nella loro dimensione noumenica. Il vero delle cose può essere colto solo con il pensiero. Kant,nella prima parte dell opera, perviene all idea che noi non percepiamo le cose come sono in sé, ma le adattiamo alle forme soggettive della nostra percezione che sono a priori, lo spazio e il tempo. La Dissertazione può essere considerata l essenza del criticismo. Per la filosofia critica, la conoscenza, consiste nella costituzione dell oggetto secondo le forme a priori del soggetto. Per quanto riguarda la conoscenza intellettuale Kant è fedele al punto di vista dogmatico. I concetti dell intelletto, detti idee pure, non dipendono dalla rappresentazione della sensibilità. Le idee pure possono cogliere la realtà nella sua essenza noumenica, senza alterazioni soggettive introdotte dalla percezione. Questo comporta due conseguenze principali: permette a Kant di sostenere la conoscibilità della realtà in sé nella sua assoluta oggettività,gli impedisce di estendere alla conoscenza intellettuale l analisi critica. Questa estensione avrà come risultato la Critica della ragion pura( dopo undici anni di lavoro). Kant e Hume : il risveglio dal sonno dogmatico La definizione dei limiti e delle possibilità della conoscenza umana caratterizza la ricerca di Kant. Il passaggio di Kant al criticismo fu determinato da influenze complesse e non da un ammonimento al risveglio dal sonno dogmatico di Hume, anche se egli costituisce un interlocutore essenziale. Analizzando la nozione di causalità Hume aveva mostrato che l esperienza fornisce soltanto una successione temporale e una contiguità spaziale di fenomeni. Nella terminologia kantiana si esprime dicendo che la necessità causale non può essere data da alcun giudizio a posteriori. Nello stesso tempo la causalità non è data da alcun giudizio analitico, in quanto l effetto, è per definizione diverso dalla causa e non è deducibile da essa. L obbiettivo di Kant è quello di salvare la validità oggettiva della causalità, ricerca perciò una forma di connessione tra causa ed effetto, che possiede due caratteristiche fondamentali : non si deve fondare sull esperienza e non si deve ridurre all applicazione del principio di identità. I giudizi sintetici a priori. Per ridare validità scientifica al principio di causalità i giudizi (proposizioni), per Kant, devono avere due requisiti: devono essere fecondi e devono essere necessari ed avere validità universale. Per individuare i giudizi Kant opera una rigorosa distinzione tra tre tipi di giudizio. Giudizio analitico a priori che è quello in cui il concetto del predicato è già contenuto nel concetto del soggetto. È universale, ma è sterile. Il giudizio sintetico a posteriori è quello in cui due concetti diversi appaiono uniti sulla base dell esperienza. È fecondo, ma privo di validità scientifica.

2 I giudizi sintetici a priori, nei quali la sintesi tra soggetto e predicato non è data dall esperienza, ma da un principio a priori interno al soggetto conoscente. Sono fecondi e universali e sono gli unici che possono essere considerati proposizioni aventi valore scientifico. Il programma della filosofia critica Secondo Kant lo statuto gnoseologico delle scienze esatte come la matematica e la fisica non è del tutto chiaro e considera la metafisica oscura e piena di contraddizioni. Tre domande della filosofia critica sono riconducibili all unica domanda fondamentale : Come sono possibili giudizi sintetici a priori? Nel caso della fisica i giudizi sintetici a priori istituiscono connessioni necessarie relative almondo della natura. Kant ritiene che anche la matematica si componga di giudizi non già analitici,bensì sintetici, tutto, invece, è da verificare nel campo della metafisica. La <<rivoluzione copernicana>> I giudizi sintetici a priori istituiscono connessioni necessarie tra soggetto e predicato e determinano così conoscenze di carattere universale. Il soggetto proietta sull oggetto la propria capacità sintetica. Questo punto di vista è detta da Kant filosofia trascendentale. Quest ultima deve occuparsi degli elementi a priori che nel soggetto rendono possibile la costituzione e la conoscenza di quegli oggetti. La principale conseguenza della rivoluzione copernicana e che la conoscenza deriva dalla sintesi 1. di elementi a posteriori (dati sensibili) 2. e di elementi a posteriori ( le intuizioni pure della sensibilità; i concetti puri dell intelletto) Il soggetto conosce le cose non come sono in sé stesse,ma come appaiono in seguito all elaborazione del materiale sensibile realizzata dalle strutture a priori della sensibilità (lo spazio e il tempo) e dell intelletto ( le categorie). Oggetto della conoscenza umana è dunque il fenomeno. Noumeno è ciò che può essere soltanto pensato,e, per Kant è contrapposto a ciò che viene effettivamente conosciuto. La struttura della <<Critica della ragion pura>> La Critica alla ragion pura è scritta sotto forma di trattato sistematico. Per Kant la sistematicità è un esigenza intellettuale e metodologica irrinunciabile, la ragione umana ha una struttura architettonica. La Critica alla ragion pura è divisa in due parti principali: la dottrina degli elementi e la dottrina del metodo. La dottrina degli elementi è a sua volta divisa in: L Estetica trascendentale e la Logica trascendentale. La Logica è ulteriormente bipartita in Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale. L Analitica trascendentale si suddivide anch essa in due parti.:l Analitica trascendentale dei concetti e l Analitica trascendentale dei principi. L Estetica trascendentale L Estetica trascendentale ha per oggetto le forme a priori della sensibilità, che è la facoltà di essere modificati dagli oggetti esterni. Ogni conoscenza deriva dall esperienza,ovvero con l affezione dei nostri sensi da parte degli oggetti esterni e l incontro tra un nostro organo di senso e gli oggetti del mondo esterno viene registrato in un intuizione. Da un lato,l esperienza fornisce a posteriori il materiale della conoscenza, dall altro, le forme a priori del soggetto condizionano e rendono possibile la ricezione del materiale. L intuizione conterrà in sé due aspetti: da un lato il contenuto materiale della sensazione; dall altro la struttura formale che condiziona la possibilità del ricevere. Questo aspetto formale dell intuizione è l intuizione pura; mentre la congiunzione di un intuizione pura con la sensazione materiale costituisce l intuizione empirica.

3 Kant individua nello spazio e nel tempo le forme a priori della sensibilità. Egli definisce lo spazio come la forma del senso esterno, il tempo come la forma del senso interno. Essi sono precedenti a ogni esperienza possibile e costituiscono l condizioni a priori.a causa di questo processo noi non conosciamo gli oggetti. Lo spazio e il tempo inoltre stanno a fondamento della matematica: a)l intuizione pura della continuità temporale sta alla base dell aritmetica b)l intuizione pura della continuità spaziale fonda la possibilità della costruzione delle figure geometriche L Analitica trascendentale Pensare è giudicare. Nell estetica trascendentale Kant mostra come ogni conoscenza cominci con l esperienza. Le intuizioni empiriche sono formate da una molteplicità di dati empirici, a cui manca quella connessione e quell unità che ne fanno un oggetto di una conoscenza. La facoltà che compie questo ulteriore processo è l intelletto. Esso pensa ciò che nella sensibilità era semplicemente intuito. L intelletto dunque opera attraverso concetti. Qual è allora la funzione specifica del concetto? Essa consiste nell ordinare diverse rappresentazioni che possono a loro volta essere concetti o semplici intuizioni sotto una RAPPRESENTAZIONE comune, conferendo loro unità. L atto con cui i concetti dell intelletto esplicano la loro forza unificante è il giudizio:pensare significa, quindi, sempre giudicare. Dai giudizi alle categorie. L attività di connessione delle rappresentazioni compiuta dall intelletto è resa possibile dai concetti puri. I concetti puri sono le forme a priori dell intelletto e, pertanto, le condizioni necessarie a partire da cui esso può formulare i giudizi. In altri termini, i concetti puri sono le regole mediante le quali l intelletto giudica, unificando le rappresentazioni. Kant chiama questi concetti categorie, in quanto essi definiscono i modi universali del pensare (ovvero giudicare). Il loro numero e il loro carattere sono determinati in stretta analogia con il numero e il carattere dei tipi possibili di giudizio. Dalla tavola dei giudizi compilata in base alle regole della logica tradizionale, di ascendenza aristotelico-scolastica, Kant deduce quindi la tavola delle categorie. E importante notare che tra le categorie della relazione si trovano anche quelle di sostanza e causa. La deduzione trascendentale delle categorie. L esposizione della tavola delle categorie lascia tuttavia aperto il problema della loro legittimità e del loro uso. Kant risponde a questa domanda attraverso la deduzione trascendentale delle categorie. La dimostrazione della legittimità delle categorie presenta due aspetti. 1. In primo luogo,si tratta di mostrare che l unificazione da esse operata porta alla costituzione di un mondo di oggetti d esperienza condiviso da tutti. 2. In secondo luogo, occorre accertare quale sia l uso legittimo delle categorie, nel caso che siano possibili usi diversi, cioè nel caso che possano essere applicate a diversi ambiti di oggetti.

4 L Io penso. Secondo Kant esiste una <<unità originaria>> che precede - non cronologicamente, ma logicamente tutti i singoli atti di unificazione. Essa consiste in un atto del pensiero. Inoltre questo atto del pensiero può essere compiuto soltanto dal soggetto stesso, cioè dall Io, che è la sede delle categorie dell intelletto e della loro funzione unificante. All unità originaria Kant dà quindi il nome di Io penso, esprimendo contale termine l autocoscienza ( o appercezione trascendentale ) del soggetto conoscente. L Io penso pur essendo un autocoscienza individuale è identico in tutti, ciò vuol dire che il risultato dell unificazione sarà valido universalmente e oggettivamente,e cioè lo stesso per tutti. L attività propria dell Io penso consiste nella sintesi a priori delle rappresentazioni sensibili. Per Kant le categorie non sono altro che articolazioni interne dell Io penso, le <<funzioni logiche >> attraverso cui esso opera la sintesi trascendentale. Le categorie vengono quindi dedotte. L uso empirico delle categorie. L uso delle categorie è sempre legittimo? Oppure si possono distinguere diversi ambiti di applicazione delle categorie, e quindi i diversi usi, uno dei dei quali è soltanto legittimo? Kant segue due usi possibili delle categorie. 1. L uso empirico è il oro unico uso legittimo. Le categorie devono essere applicate esclusivamente alle intuizioni empiriche, all ambito dell esperienza. Come le intuizioni della sensibilità, prive della funzione unificante dei concetti, sono <<cieche>>, cioè non conduconoalla costituzione di alcuna conoscenza, così i concetti, se non sono riferiti al materiale empirico, sono <<vuoti>>,cioè danno luogo a puri giochi intellettuali. 2. L uso trascendente delle categorie deriva dalla loro applicazione al di fuori delle intuizioni sensibili. Da questo uso illegittimo traggono origine gli infiniti erramenti della ragione metafisica. L uso trascendente delle categorie consente infatti di pensare, ma non di conoscere. Pensare per Kant, significa compuere la sintesi trascendentale indipendentemente dagli oggetti a cui esse si applicano. Per conoscere io devo applicare le categorie a intuizioni sensibili date. L Analitica trascendentale dei principi In che modo le singole categorie possono essere applicate concretamente alle intuizioni, dando così origine a giudizi di esperienza e quindi alla conoscenza della natura? Kant affronta questo problema nella seconda parte dell analitica trascendentale, che reca il nome di Analitica dei principi. La dottrina dello schematismo trascendentale. In che modo le categorie ( che sono intellettuali ) possono applicarsi alle intuizioni ( che sono sensibili )? Che cosa rende possibile congiungere due cose così eterogenee? A tale questione risponde la dottrina dello schematismo trascendentale. Essa si propone di trovare un termine intermedio che sia omogeneo con il carattere sensibile delle intuizione. Questa facoltà è l immaginazione pura ( o produttiva ): come la sensibilità, essa ha per oggetto intuizioni; ma come l intelletto, essa è in grado di operare la loro sintesi dei dati empirici. Che prepara la sintesi trascendentale. In altri termini l immaginazione, da un lato, predispone le rappresentazione sensibili all azione unificatrici delle categorie e,dall altro,consente alle categorie di intervenire sulle rappresentazioni sensibili. Qual è la funzione dell immaginazione? Essa ci permette di intuire i dati empirici nono soltanto nel tempo, ma in una determinata modalità temporale. Oltre a essere offerti nel tempo, i materiali empirici sono dati anche in una

5 particolare modalità del tempo: come simultanei, oppure successivi gli uni agli altri, come aventi una certa durata nel tempo oppure come permanenti nel tempo. Ora se il tempo è una semplice forma a priori della sensibilità, la modalità del tempo è prodotta dall immaginazione, in quanto comporta già una comparazione tra diverse situazioni temporali. L elemento di raccordo tra intuizioni e categorie sono gli schemi trascendentali puri, prodotti dall immaginazione. Kant li definisce come <<determinazioni del tempo secondo regole>>: in quanto determinazioni ( o modalità) del tempo, essi sono omogenei con l elemento sensibile. In quanto però queste modalità sono determinate secondo regole essi sono invece omogenei con l elemento intellettuale e rimandano alle categorie. In questo modo Kant stabilisce una corrispondenza precisa tra i singoli schemi puri e le singole categorie. Per limitarci alle categorie della relazione, allo schema puro della permanenza corrisponde la categoria della sostanza; a quello della successione la categoria della causalità; a quello della contemporaneità la categoria della comunanza d azione. I principi puri dell intelletto. Gli schemi sono determinazioni del tempo secondo regole. Ma queste ultime non sono altro che i criteri che stanno a fondamento di ogni uso legittimo dell intelletto. Tali regole prendono il nome di principi puri dell intelletto. I principi puri esprimono dunque le strutture più generali del pensiero, senza le quali non è possibile in alcun modo pensare. Da essi dipende la possibilità della sintesi trascendentale. Sia le categorie che gli schemi obbediscono alle medesime regole dell intelletto, e questo spiega la corrispondenza necessaria che intercorre tre le une e gli altri. Poiché le categorie si dividono in quattro gruppi anche i principi puri si dividono in quattro, ciascuno dei quali è guidato da un principio. 1. gli assiomi dell intuizione hanno come principio che tutte le intuizioni sono quantità estensive. Si intuiscono gli oggetti nello spazio e nel tempo dati come quantità. Questo implica la possibilità e la necessità di applicare la matematica, alla conoscenza degli oggetti naturali, ossia la fisica. 2. le anticipazioni della percezione hanno come principio in tutti i fenomeni il reale che è oggetto della sensazione ha una qualità intensiva, cioè un grado. Tutte le percezioni hanno un determinato grado di intensità. Anche qui si garantisce l applicabilità della matematica alla conoscenza della natura. 3. Le analogie dell esperienza sono forse le più importanti e hanno come principio generale che l esperienza è possibile soltanto mediante una rappresentazione di una connessione necessaria delle percezioni. L esperienza del mondo naturale è possibile soltanto in quanto esso si configura come un insieme di leggi necessarie. Le connessioni che l intelletto intuisce sono tre: la permanenza,la successione la simultaneità. Di qui scaturiscono tre analogie dell esperienza : la prima analogia stabilisce il principio Della permanenza della sostanza; la seconda analogia contiene la legge della causalità necessaria; la terza analogia sancisce il principio della simultaneità secondo la legge dell azione reciproca. 4. I postulati del pensiero empirico in generale non riguardano la determinazione degli oggetti quanto al loro contenuto, ma si limitano a decidere se esso è soltanto possibile o è reale, oppure è necessario. Le leggi universali della natura per Kant i principi puri dell intelletto coincidono con le leggi universali della natura. Il secondo quesito,a cui la filosofia critica si proponeva di dare una risposta era il seguente : com è possibile una natura in generale e quindi fisica come scienza pura? 1) come insieme unitario dei fenomeni, la natura è resa possibile dalle leggi della sensibilità. 2) Come complesso unitario delle leggi che connettono i fenomeni in maniera necessaria, invece, la natura è resa possibile dalle categorie e dai principi puri dell intelletto.

6 L unità che si riscontra nel mondo naturale non è dunque intrinseca alle cose in sé, ma è il riflesso, nel mondo fenomenico, dell unità trascendentale ( dell Io penso). Siamo noi che costituiamo la natura come un insieme unitario di fenomeni, connesso da leggi necessarie. La dialettica trascendentale Nell uomo esiste tuttavia la naturale tendenza a fare un uso trascendente delle categorie. In questo caso vengono utilizzate dal soggetto come struttura puramente formali del pensiero. Quali sono le conseguenze dell uso extra-empirico dei concetti puri? Se non vengono applicate a una quantità condizionata di fenomeni effettivamente esperibili, le categorie operano sintesi puramente logiche. In tal modo esse producono concetti di totalità assoluta. Kant ritiene che nell uomo esiste una facoltà specificamente preposta a questa erronea quanto naturale tendenza: la ragione in senso stretto. I concetti di totalità assolute sono denominate da Kant idee trascendentali. Le idee della ragione sono tre; 1) L idea dell anima è il concetto della totalità incondizionata di fenomeni interni. 2) L idea del mondo è il concetto della totalità incondizionata di tutti i fenomeni esterni 3) L idea di Dio è il concetto della totalità incondizionata degli oggetti del pensiero in generale. L anima il mondo e Dio sono i temi fondamentali della metafisica tradizionale: l anima è l oggetto della psicologia razionale, il mondo è l oggetto della cosmologia razionale e Dio è l oggetto della teologia razionale. La pretesa della metafisica di conoscere l essenza dell anima, del mondo e di Dio, nasce appunto dall illusione di poter estendere l uso delle strutture formali del pensiero umano al di là dei limiti dell esperienza. La critica della metafisica è contenuta nella dialettica trascendentale. Anche se dimostrano l impossibilità della metafisica come scienza, le argomentazioni della dialettica non potranno mai eliminare dall uomo la tendenza metafisica. L idea di anima. L idea di anima si fonda su un paralogismo, cioè su un falso sillogismo. Il ragionamento sul quale si basa la psicologia razionale è: 1) Una sostanza che è ciò che non può essere pensato altrimenti che come soggetto. 2) L Io non può essere pensato che come soggetto. 3) Dunque, anche il soggetto pensante esiste come sostanza. In altre parole, la categoria di sostanza, viene qui erroneamente applicata all Io penso. Per Kant, il soggetto può conoscere sé stesso soltanto come fenomeno. Concepita in questo senso, il soggetto è anche detto da Kant soggetto psicologico. L idea di mondo. L idea di mondo mette a capo una serie di antinomie cioè coppie di affermazioni opposte. Il concetto di mondo,quindi, cade al di fuori di ogni esperienza possibile. L idea di Dio. L idea di Dio riposa storicamente su tre tipi di prove dell esistenza dell essere necessario. 1) La prova antologica (S.Tommaso D Aquino) 2) La prova cosmologica 3) La prova fisico teologica

7 L uso regolativi delle idee della ragione. Il concetto della totalità incondizionata è indispensabile per promuovere l unità sistematica del sapere. Soltanto mediante il riferimento al tutto è possibile determinare la collocazione specifica delle singole conoscenze. Anche le idee trascendentali ricevono quindi la loro giustificazione, a condizione che di esse non si faccia un uso costitutivo, come avviene invece per le categorie. L uso legittimo delle idee trascendentali è pertanto solo quello regolativo. La morale. Si tratta di indagare sulla possibilità di una legge morale, la cui universale validità sia determinata dalle facoltà soggettive dell uomo, e il problema morale consiste nella ricerca delle condizioni a priori di un agire valido universalmente. Ragione e sensibilità. Quali movimenti soggettivi dell azione umana possono aspirare a valere universalmente, ossia a diventare motivi oggettivi dell azione? La volontà buona deve dunque essere determinata non dalla sensibilità, ma dalla ragione. Mentre l uomo tende a seguire spontaneamente le inclinazioni sensibili, i precetti razionali, hanno sempre un carattere imperativo, cioè consistono in comandi cui il soggetto si sottopone solo perché è costretto dalla ragione. 1) Gli imperativi ipotetici comandano un azione in vista di un fine particolare, quindi non possono avere validità universale. 2) L imperativo categorico comanda incondizionatamente, esprime la legge del dovere per il dovere, quindi ha validità universale. 3) L imperativo categorico. L imperativo categorico non dipende da condizioni e scopi particolari, esso non ha dunque un contenuto materiale, ma riveste un carattere puramente formale. L imperativo categorico non dice che cosa si deve fare, ma come si deve agire affinché l azione sia universalmente valida. 1) Agisci come se la massima della tua azione dovesse essere elevata dalla tua volontà a legge universale della natura. 2) Agisci in modo da trattare l umanità come fine e non come mezzo. 3) Agisci in modo che la volontà possa considerare contemporaneamente se stessa come universalmente legislatrice. Autonomia ed eteronomia. La morale si presenta come un etica dell autonomia, nella quale l uomo dà a sè stesso la propria legge. Viceversa ogni comportamento in cui la volontà sia determinata dalla sensibilità è espressione di eteronomia. I postulati della ragion pratica. La libertà. La legge morale è un fatto che l uomo scopre nella propria coscienza razionale, la presenza della legge morale dentro di noi consente a sua volta di giustificare l esistenza di un concetto: la libertà. Dal punto di vista teoretico, l esistenza della libertà non è suscettibile di dimostrazione poiché essa cade fuori dall ambito fenomenico. Dal punto di vista pratico la libertà è una condizione essenziale della moralità, una moralità priva di libertà non sarebbe possibile, perché verrebbe meno la capacità del soggetto di essere causa prima della propria azione.

8 In tal senso essa è un postulato della ragion pratica e non un oggetto conoscibile fenomenicamente. L immortalità dell anima e l esistenza di Dio. L immortalità dell anima dal momento che l uomo è un essere finito, solo l immortalità dell anima gli garantisce la possibilità di un progresso morale infinito dopo la morte, in modo da potersi avvicinare progressivamente e indefinitamente alla santità. L esistenza di Dio, il sommo bene, consiste nell unione proporzionale di virtù e felicità. Il primato della ragion pratica. La validità dei postulati non è teoretica, ma soltanto pratica. Attraverso di essi si giunge alla certezza morale della libertà, dell immortalità dell anima e dell esistenza di Dio. Morale e religione. La volontà di Dio non è dunque arbitraria, ma pienamente conforme alla ragione universalmente legislatrice. La fede religiosa si traduce in fede razionale, nella quale nulla è lasciato alla superstizione e al fanatismo. La critica del giudizio. Il giudizio sintetico a priori è un giudizio determinante: esso, infatti, per mezzo delle forme a priori dell intelletto determina il proprio oggetto come tale. Nella critica del giudizio al giudizio determinante viene contrapposto il giudizio riflettente, il quale non costituisce teoreticamente il proprio oggetto, ma si limita a interpretare gli oggetti naturali in base al principio della finalità. Tale principio non ha valore conoscitivo, ma presenta comunque un carattere universale, poiché risponde a un esigenza presente a priori nel soggetto. 1) Il giudizio estitico. 2) Il giudizio teologico. Il giudizio estetico. Nel giudizio estetico il sentimento della finalità scaturisce dall accordo spontaneo tra l immaginazione e l intelletto. La prima fornisce l elemento sensibile, liberamente interpretato secondo progetti dell immaginazione stessa. Sull accordo dell immaginazione con l intelletto di fonda il giudizio di gusto, che ha per oggetto il bello. Il soggetto percepisce nell oggetto del bello un armonia interna che gli consente di considerarlo come un fine in se stesso. L accodo tra le facoltà è colto per mezzo di un senso comune. In base a queste definizioni si evince che il bello è distinto sia dall utile, sia dal gradevole, sia dal vero. Il bello è anche distinto dal buono. Il bello è oggetto di un piacere del tutto disinteressato. Riprendendo una tendenza già delineatasi nell Illuminismo e destinata a rafforzarsi con il Romanticismo, Kant afferma dunque la completa autonomia dal bello rispetto ad ogni altro genere di valore. Il giudizio estetico ha per oggetto il sublime. Quest ultimo nasce dal duplice sentimento che l uomo prova confrontandosi con la grandezza (sublime matematico) e con la potenza (sublime dinamico) della natura. Giudizio teleologico. Nel giudizio teleologico trova invece espressione concettuale: il concetto di fine non è tuttavia un concetto dell intelletto bensì della ragione. Soltanto facendo ricorso al concetto razionale di finalità interna, l organismo non è un semplice composto meccanico risultante dalla giustapposizione di parti a sé stanti, ma è una totalità inscindibile.

9 Cultura, diritto, pace perpetua. Alla domanda : che cos è l?illuminismo? Per Kant è il dovere dell uomo di sviluppare completamente le proprie facoltà razionali e scrisse nel 1784 l Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Attraverso il succedersi delle generazioni la specie realizza progressivamente la sua destinazione razionale nella cultura. Secondo Kant, l avanzamento culturale dell umanità è reso possibile dall antagonismo sociale. Credendo di perseguire i propri interessi soggettivi, gli uomini realizzano così a poco a poco il disegno di una forza storica impersonale, la Natura-Provvidenza. Per essere storicamente fecondo, l antagonismo deve svilupparsi nel contesto di istituzioni politiche. Per questo motivo esso deve essere compatibile con il diritto. Diritto e cultura procedono dunque di pari passo nel corso della storia. La prima tappa storica nel processo di realizzazione del diritto è il passaggio dallo stato di natura alla società civile. Ma lo Stato potrà realizzare pienamente il diritto soltanto quando assumerà la forma di governo repubblicana. In essa il sovrano esercita il potere in esclusivo ossequio della legge. La costituzione repubblicana deve essere fondata sul principio della rappresentanza e sulla divisone dei poteri. Nel progetto Per la pace perpetua Kant auspica pertanto al costituzione di una federazione degli Stti per la pace. Il progetto di una pace perpetua rappresenta un ideale. Per Kant infatti, il rifiuto della guerra e l instaurazione del diritto sono imperativi categorici della ragione pratica.

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

IMMANUEL KANT (1724 1804)

IMMANUEL KANT (1724 1804) IMMANUEL KANT (1724 1804) Nell attività filosofica di Kant si possono distinguere due periodi: il periodo pre critico e il periodo critico. A fare da cerniera a questi due periodi è la Dissertazione del

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Immanuel KANT 1724-1804

Immanuel KANT 1724-1804 Immanuel KANT 1724-1804 3 sono i periodi di K. : a) Interesse per le scienze naturali (fino al 1760) b) Interesse filosofico verso il criticismo (fino al 1781) c) Interesse per la filosofia trascendentale

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE). RISOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SUI SISTEMI DI 1 GRADO IMPOSSIBILI E INDETERMINATI Per ciascuno dei seguenti sistemi, stabilisci se è determinato, impossibile, o indeterminato. In caso di indeterminazione,

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero: Il concetto

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2015-2016 I Lezione 1 q L orario delle lezioni Martedì: 15.00 18.20 Mercoledì: 9.50 13.10 q Il ricevimento Mercoledì dopo la lezione e-mail: marco.papa@uniba.it

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini Lezione n.1 A.A. 2015/2016 1. Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza A) identità di "non scienza B) identità di "metodologia di conoscenza pedagogica C) identità di scienza immatura

Dettagli

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'autore Hume: Ragione e Scienza Lo scetticismo moderato di David Hume la riflessione critica

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin Kant Critica del Giudizio A cura di Pietro Gavagnin Critica della ragion Pura = visione della realtà in termini meccanicistici e deterministici; non trova spazio la libertà umana. Critica della Ragion

Dettagli

Roma, 09 novembre 2007

Roma, 09 novembre 2007 RISOLZIONE 320/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello 2007. Notaio ALFA applicazione del sistema del cd. prezzo-valore ad una permuta immobiliare.

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante ACCORDO DI PARTNERSHIP Tra le sottoindicate parti La ., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante Sig. in qualità di Presidente in carica (qui di seguito denominata )

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Descrizione della pratica 1. Identificazione Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Nome della pratica/progetto: Curricolo verticale sulla cittadinanza Persona

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico 2013-2014 Analisi dei risultati CLASSI SECONDE PROVA PRELIMINARE DI LETTURA VRIC887003 Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Referente

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge MoCAM è un modello tramite il quale è possibile calcolare l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i figli nei casi di separazione, divorzio o rottura di una unione di fatto e, quando ne esistano i

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

GUIDELINES E015 Versione novembre 2012

GUIDELINES E015 Versione novembre 2012 GUIDELINES E015 Versione 2.0 20 novembre 2012 E015 - Guidelines 3 INTRODUZIONE E015, Digital Ecosystem powered by Expo Milano 2015 è una piattaforma digitale integrata attraverso la quale le imprese possono

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO Bando di concorso di idee internazionale per la progettazione grafica del marchio/logotipo e per la creazione di payoff per la promozione del turismo nella Regione Lazio ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa

Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa POLIZZA PER COLLEZIONISTI PRIVATI (mod. PC04) A CURA DI: Massimo Sella BROSEL SpA LA COPERTURA E STRUTTURATA

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 Che cosa mettere nello zainetto Anno Accademico 2013-2014 2014 Sistemi organizzativi 2 Quali competenze? Gestione del personale Relazioni

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli