UNIVERSITA E CITTA avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Monastero degli Olivetani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA E CITTA avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Monastero degli Olivetani"

Transcript

1 UNIVERSITA E CITTA avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Monastero degli Olivetani UFFICIO_PUG Luigi Maniglio responsabile Maria Antonietta Greco coordinatore Afro Carpentieri Benedetta Marangio Tiziana Marra Emanuela Marulli Alessandro Pascali con Università degli Studi di Genova Università degli Studi del Salento ecolecce

2

3

4

5

6

7 contesti territoriali_i 5 temi

8 trasformare i Temi in luoghi ed azioni

9 UNIVERSITA E CITTA

10 Lecce, Università e Città

11

12 Campus storico ETH, nel centro di Zurigo ETH Hönggerberg Campus ( ), Science City (2003, sopra)

13 ETH Zurich: Il vecchio e il nuovo campus in relazione alla città

14 Inner-city Campus _ Bilgi, Istanbul K. Hoeger, K. Christiaanse, esiti della ricerca Campus and the City,

15 Inner-city Campus _ MIT, Cambridge, Mass K. Hoeger, K. Christiaanse, esiti della ricerca Campus and the City,

16 K. Hoeger, K. Christiaanse, esiti della ricerca Campus and the City,

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34 Stato di fatto UNIVERSITA E CITTA

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49 Struttura UNIVERSITA E CITTA

50

51

52

53

54

55

56 Proposta di connessione tra polo urbano ed Ecotecne

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72 trasformazione MI CASA ES TU CASA

73 UNIVERSITA E CITTA

74 SINE PUTIMU_UNIVERSITA E CITTA E il quarto laboratorio volto a ricevere idee, visioni e proposte per il centro di Lecce in grado di inserirsi nel piano strutturale in fase di elaborazione. L Università intesa come sistema non separato e autonomo rispetto al contesto locale, ma opportunamente integrato allo specifico tessuto economico e sociale, costituisce un decisivo fattore di sviluppo nella città al pari e forse in misura maggiore dei programmi di localizzazione produttiva o di investimento infrastrutturale. L investimento nello sviluppo dei sistemi universitari locali può essere considerato strategico per gli effetti indotti sul sistema delle economie locali dalle università considerate come imprese che producono e ridistribuiscono reddito. Le aree dello sviluppo universitario possono diventare facilmente i poli di sviluppo per azioni integrate di riqualificazione urbana alla grande scala. Un progetto direttore che, per esempio, può coinvolgere allo stesso tempo i clusters della ricerca e il sistema della mobilità metropolitana, le residenze temporanee per studenti e professori e la qualità dell ambiente urbano. Gli obiettivi principali per il tema Università e Città a Lecce sono quindi due. Da una parte si vuole vedere l intero centro storico come un cluster universitario urbano, dove il polo urbano dell Università del Salento è in stretta relazione con i servizi e le risorse del centro storico. Dall altra parte, si vuole rafforzare la connessione tra il polo urbano e quello extraurbano l Ecotecne, offrendo in questo modo non soltanto un servizio agli studenti, ma alla città intera. Tutti i progetti presentati devono inoltre attenersi agli obiettivi di qualità e sostenibilità individuati nella struttura delle Mura di Lecce Calendario Laboratori 27 marzo 2013_ Sine Putimu. Parco delle marine 23 aprile 2013_ Sine Putimu. Mura di Lecce 16 maggio 2013_ Sine Putimu. Isole dell abitare 11 giugno 2013_ Sine Putimu. Università città 2 luglio 2013_ Sine Putimu. Città rurale

75 SINE PUTIMU_UNIVERSITA E CITTA cambiare è possibile, ma per farlo abbiamo bisogno di voi chi e perché Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono promuovere le proprie idee, visioni e progetti per le Mura di Lecce. L avviso pubblico Sine Putimu è rivolto a organismi privati e pubblici senza fine di lucro. Ogni proponente può presentare progetti in formazioni individuali o di gruppo. cosa - due pagine A4 di relazione che la descriva la proposta progettuale, gli obiettivi di sostenibilità raggiunti, le strategie compensative attuabili e lo studio di prefattibilità; - una tavola A3 libera (progetto architettonico, disegni, conti, interviste, strategie, fotografie, schemi, diagrammi, etc.) che completi e spieghi quanto descritto nella relazione. come e quando Il termine di scadenza per la consegna delle proposte Sine Putimu. Università e città è il 26 luglio L iscrizione coincide con la consegna degli elaborati richiesti. info pug@comune.lecce.it

LE MURA DI LECCE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, MUST

LE MURA DI LECCE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, MUST LE MURA DI LECCE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG 23.04.2013_Lecce, MUST UFFICIO_PUG Luigi Maniglio responsabile Maria Antonietta Greco coordinatore Afro Carpentieri Benedetta Marangio

Dettagli

LE ISOLE DELL ABITARE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Centro Sociale Stadio

LE ISOLE DELL ABITARE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Centro Sociale Stadio LE ISOLE DELL ABITARE avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG 15.05.2013_Lecce, Centro Sociale Stadio UFFICIO_PUG Luigi Maniglio responsabile Maria Antonietta Greco coordinatore Afro Carpentieri

Dettagli

Rural Revolution Un sistema intelligente di servizi per le comunità rurali del Parco Paduli. 7 luoghi x 7idee x 1 rigenerazione urbana e sostenibile

Rural Revolution Un sistema intelligente di servizi per le comunità rurali del Parco Paduli. 7 luoghi x 7idee x 1 rigenerazione urbana e sostenibile RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE avviso pubblico (BURP n.59 del 23.05.2017) per la selezione delle Aree Urbane e per l individuazione delle Autorità in attuazione dell asse prioritario XII Sviluppo urbano

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Elena Fontanella Davide

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Responsabile

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO IRES Piemonte, 08/11/2013 Anna Prat - Direttrice Torino Strategica L ASSOCIAZIONE DA TORINO INTERNAZIONALE A TORINO STRATEGICA Torino Internazionale è nata nel 2000. Ad oggi

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico PROGETTI STRATEGICI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Direzione Generale per le politiche dei fondi strutturali

Dettagli

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE OGGETTO DEL CONCORSO Il Colorificio San Marco SPA, con il supporto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, attraverso il concorso di idee SAN MARCO AWARD 2012 vuole

Dettagli

Metamorfosi iper-metropolitane:

Metamorfosi iper-metropolitane: Maurizio Carta Metamorfosi iper-metropolitane: superorganismi e arcipelaghi territoriali La città è pascolo e nutrice della società Platone, Repubblica L Italia Metropolitana L Italia Metropolitana ma

Dettagli

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo CHI SIAMO gruppoforesta studio di architettura Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo con Nicoletta Buia e Daniele Spirito Tecnici incaricati dall'amministrazione

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Elena Fontanella Davide

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Esiti di un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Antonella Bruzzese Francesca

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Cartografia e progetto di Alfonso Carino e Fabrizio Gianotti Relatore: Giancarlo Motta Correlatori:

Dettagli

Sine Putimu. Le Mura di Lecce_ALLEGATI

Sine Putimu. Le Mura di Lecce_ALLEGATI Sine Putimu. Le Mura di Lecce_ALLEGATI In occasione del secondo laboratorio tematico Sine Putimu. Le Mura di Lecce, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Laboratorio della città per il Piano Strutturale La partecipazione degli abitanti all elaborazione del PS Laboratorio della città Via Mazzini 65, ex Istituto Marconi Partecipare è necessario Nel comune di Prato si è avviata la revisione del Piano strutturale,,

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S. PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e D.P.S.S. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab LO SPAZIO URBANO: VIVERE LA QUALITÀ Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab Gli spazi urbani ben progettati possono: Diminuire l impatto delle isole di calore (vegetazione) Regolare il bilancio idrico

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato REGIONE CALABRIA Dipartimento Ambiente e Territorio Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato Il Dirigente di settore QTRP, Aree interne, Contratti di fiume, Osservatorio

Dettagli

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017 Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017 Presentazione delle linee di indirizzo per lo sviluppo dei nuovi Laboratori di Quartiere - Servizio di Accompagnamento Sociale

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

Pratiche. La città e la legge, Gabriele Pasqui, Mechrì, 20 ottobre 2016

Pratiche. La città e la legge, Gabriele Pasqui, Mechrì, 20 ottobre 2016 Pratiche La città e la legge, Gabriele Pasqui, Mechrì, 20 ottobre 2016 Le norme scritte (Piano delle regole del Pgt del Comune di Milano) art. 14 Definizione 1. Gli Ambiti contraddistinti da un Disegno

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio PUBBLICO AVVISO (art. 13, DPGR 9 febbraio 2007, n. 3/R) Invito alla presentazione di manifestazioni d interesse per la formazione

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1M Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Principali attività di ricerca Principali attività conto terzi Attività del dottorato DRACO Architettura e Costruzione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni AVVISO PUBBLICO Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione di installazioni temporanee e/o permanenti denominate MICROPAESAGGI Coordinamento AIAPP

Dettagli

Comune di Barletta. Il Sindaco

Comune di Barletta. Il Sindaco Comune di Barletta 17/18 gennaio 2007 Il Sindaco Ing. Nicola Maffei La politica di Pianificazione Urbanistica della Regione Puglia per dare sostegno alla riqualificazione urbana ed al rilancio dell Edilizia

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DI PIANO URBANSTICO COMUNALE CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PREMESSA... 2 1 ESITI DELLA FASE DI CONSULTAZIONE... 2 2 CONTRIBUTI...

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

L innovazione per la competitività

L innovazione per la competitività Il Piano Regionale dei Trasporti REGIONE 14 FORUM EUROPEO "MANFREDO" GOLFIERI L innovazione per la competitività Prof. Francesco Russo Vicepresidente Regione Calabria Reggio Calabria 22 Ottobre 2018 Il

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Porti di Savona e Vado Ligure. Comune di Savona

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Porti di Savona e Vado Ligure. Comune di Savona Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Porti di Savona e Vado Ligure Comune di Savona Università degli Studi di Genova Centro di Servizio di Savona (CENS) Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

Sine Putimu. Le Isole dell Abitare_03 _ALLEGATI Struttura delle Isole

Sine Putimu. Le Isole dell Abitare_03 _ALLEGATI Struttura delle Isole Sine Putimu. Le Isole dell Abitare_03_ALLEGATI In occasione del terzo laboratorio tematico Sine Putimu. Le Isole dell Abitare, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche POR FESR SARDEGNA 2007-2013 EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RICERCA INNOVAZIONE SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale Ravenna 2016-2021 Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale 1. vivere bene 1. vivere bene Urbanistica e territorio PSC, POC, RUE Consumo del suolo 0 Rigenerazione e riqualificazione Snellimento della

Dettagli

Facciamo Centro insieme!

Facciamo Centro insieme! Comune di Campiglia Marittima Provincia di Livorno Facciamo Centro insieme! Esperienza progettuale di partecipazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione del Centro Storico Obiettivi del progetto

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici.

Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici. ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA - TEMA 1 TEMA Il candidato descriva brevemente l'inquadramento urbanistico ed infrastrutturale dell'area

Dettagli

Bovisa da oggi al 2030

Bovisa da oggi al 2030 Bovisa da oggi al 2030 Pierfrancesco Maran Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano 10 ottobre 2018 1 2 3 4 5 Cos altro faremo (>2021) Piano del Governo del Territorio La previsioni

Dettagli

Domanda di accesso ai contributi - inserimento in graduatoria. Supporto alla realizzazione di PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE (PISUS)

Domanda di accesso ai contributi - inserimento in graduatoria. Supporto alla realizzazione di PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE (PISUS) ALLEGATO D) Domanda di accesso ai contributi - inserimento in graduatoria Supporto alla realizzazione di PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE (PISUS) COMPETITIVITA' PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMUNE

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018 A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio Una mobilità + sostenibile Piano Sosta il contesto di riferimento 5.000 addetti del mondo ENI (su 10.000 totali) usano il mezzo privato. L offerta di

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 NEL

Dettagli

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico - Milano, 15 agosto 2014 OGGETTO: Osservazioni AICARR al testo del ddl in consultazione online recente PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA PRESENTAZIONE DI AICARR

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze FRANCESCO ALBERTI DIDA Università di Firenze MARZIA MAGRINI OAF Ordine Architetti Firenze EMANUELE SALERNO coordinamento Santorsolaproject CHIARA PIGNARIS Cantieri Animati Il PROCESSO PARTECIPATIVO per

Dettagli

https://www.galadige.it/ 0 NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano l attuazione della strategia del Programma di Sviluppo

Dettagli

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009 MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del Piano Strategico Messina, 7 luglio 2009 Verso l attuazione del piano strategico Strategia Obiettivi di traduzione della strategia Azioni per il perseguimento

Dettagli

Contributi Urbanpromo 2012

Contributi Urbanpromo 2012 www.pwc.com Comune di Palermo Programma Operativo di Interventi intersettoriali e definizione degli assetti di governance finalizzato allo sviluppo degli asset strategici del sistema territoriale formato

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELL AQUILA

PIANO STRATEGICO DELL AQUILA nuovo PIANO STRATEGICO PIANO STRATEGICO DELL AQUILA PROPOSTA DI DOCUMENTO FINALE COMUNE DELL AQUILA SINDACO Dott. Massimo Cialente ASSESSORE ALLA RIPIANIFICAZIONE Pietro Di Stefano DIRIGENTE SETTORE RIPIANIFICAZIONE

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, 20084 LACCHIARELLA, MILANO,

Dettagli

SARONNO VIVIBILE Le idee delle ragazze e dei

SARONNO VIVIBILE Le idee delle ragazze e dei Σ? *}*@ Σ * SARONNO VIVIBILE Le idee delle ragazze e dei @ ragazzi per il Piano di Governo del Territorio di Saronno Σ? *}*@ Σ * @ @ * ς* Σ Σ!?? *} Σ @? * ς } @ *? ς! ς? }* *!!? }*? * }@!!? }*! ς Saronno

Dettagli

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano WORKSHOP DESIGN&BUILD 11.09.17-18.09.17 UNITN Mesiano OGGETTO DEL BANDO Attraverso il bando Acropoli si propone di selezionare 20 tra studenti delle facoltà di ingegneria ed architettura, architetti ed

Dettagli

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al ) CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017 FAQ (aggiornate al 25.10.2017) 8) DOMANDA: Rispetto agli obiettivi strategici, specificatamente al punto "a. creare

Dettagli

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo Consuelo Carreras ST 16. Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono

Dettagli

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente DIALOGO E CONSENSO Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente Fiera di Roma Lunedì, 9 maggio 2005 Un modello di dialogo strutturato coi cittadini di

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014

Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014 Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014 Il progetto Milano Città Metropolitana è un iniziativa del Comune di Milano che ha l obiettivo di

Dettagli

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE Avviso pubblico per la selezione di progetti volti ad incrementare la disponibilità di alloggi da destinare in locazione

Dettagli

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO 5.2.1 - Azioni di supporto al confronto interistituzionale e partenariale PA5.2.1.a Assistenza tecnica per le azioni di coinvolgimento dei Comuni di area vasta e di integrazione/demarcazione del PON Metro

Dettagli

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia PROGRAMMA FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI Tema Progettuale Fondi 2007-2013 Riferimenti al POR Sicilia 2007-2013 PARCO DEI BOSCHI EREI CIRCUITO NATURALISTICO DEGLI EREI IPPOVIA DELLA MONTAGNA PARCO DEI LAGHI

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI A cura di : Ing. Luigi Ranieri Un occasione per la città: 1. Centralità urbana 2. Vicinanza alla stazione ferroviaria 3. Prossimità ai centri universitari 4.

Dettagli

Jesi, piano strategico per lo sviluppo economico

Jesi, piano strategico per lo sviluppo economico Jesi, piano strategico per lo sviluppo economico Tavolo n. 3. La dimensione slow dell economia di Jesi prima riunione Jesi, 21 ottobre 2008 Il processo del piano Il piano strategico sarà condotto attraverso

Dettagli

PROGETTO processo pilota nuovi percorsi e nuove aree a servizio della collettività polo di creatività

PROGETTO processo pilota nuovi percorsi e nuove aree a servizio della collettività polo di creatività EVENTO BASTIMENTO AREA AREA PROGETTO Un processo pilota per i riusi temporanei, finalizzato alla creazione di nuovi percorsi e nuove aree a servizio della collettività che si basa su tre principi fondamentali:

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli