COMUNE DI BROCCOSTELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BROCCOSTELLA"

Transcript

1 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Part. IVA C.F. VLLNDR76S17D810J COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN COMPLESSO INDUSTRIALE SITO IN VIA FERRAZZA LOCALITÀ COLLE MARCHITTO RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Arch. BENEDETTA CHIARELLI Data Il Geologo Dr. Andrea Valle

2 INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE Localizzazione dell'area di studio 2.2 Classificazione Sismica del territorio 3. CARATTERIZZAZIONE DEL SITO Litostratigrafia 3.2 Geomorfologia 3.3 Caratteri Idrogeologici 3.4 Caratteristiche geotecniche 3.5 Microzonazione Sismica di Livello 2 4. PERICOLOSITÀ E VULNERABILITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI E IDONEITÀ TERRITORIALE CONCLUSIONI..20. ALLEGATI

3 1. PREMESSA Su incarico dell Arch. Benedetta Chiarelli, è stata condotta una campagna di indagini geologiche per il progetto di miglioramento ambientale consistente nella realizzazione di alcuni fabbricati, sito in località Ferrazza, nel Comune di Broccostella (Fr). Lo studio è stato articolato nelle seguenti fasi: raccolta di notizie e dati già acquisiti dalla letteratura e dalla pratica locale; rilevamento geologico di superficie, tramite analisi di facies, nell area in esame e nelle zone immediatamente limitrofe ad essa; rilevamento geomorfologico; studio idrogeologico dell area in cui ricade il sito in oggetto; censimento degli eventuali sondaggi e pozzi esistenti in zona; esecuzione di n 2 stendimento sismico di tipo MASW per la determinazione delle V s,30 secondo quanto previsto dal D.M. 14/01/08; esecuzione di n 3 misure a stazione singola di tipo HVSR per la correlazione delle V s,30 e per l eventuale presenza di fenomeni di risonanza del terreno; esecuzione di un sondaggio a carotaggio continuo spinto fino a 30 metri da piano campagna; esecuzione di n 3 prove penetrometriche continue dinamiche super pesanti (DPSH) spinte sino al rifiuto strumentale; studio geotecnico-stratigrafico, con sviluppo di correlazioni ed elaborazione dei dati penetrometrici. Il presente lavoro, sviluppato secondo le specifiche tecniche contenute nelle LINEE GUIDA E DOCUMENTAZIONE PER L INDAGINE GEOLOGICA E PER L INDAGINE VEGETAZIONALE (DGR n del 18/05/1999) e nella DGR n. 535 del 02/11/2012, ed in accordo con le richieste della Committenza, ha le seguenti finalità: - individuazione dei parametri atti alla definizione delle caratteristiche stratigrafiche e geotecniche delle litologie interessate e dei loro spessori; - caratterizzazione idrologica e rilevamento dell eventuale falda acquifera; - determinazione dell assetto geomorfologico generale, con individuazione dei settori in cui i processi erosivi e di dissesto mostrano attività o le maggiori potenzialità; 3

4 - valutazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle fondazioni in oggetto, con indicazioni della categoria di suolo di fondazione necessaria alla definizione dell azione sismica di progetto (D.M. 14 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 Suppl. Ordinario n. 30). I risultati ottenuti dai rilevamenti e dalle indagini geognostiche svolte, vengono esposti nella presente relazione e illustrati nei seguenti allegati: ALLEGATO A: Documentazione fotografica indagini geognostiche ALLEGATO B: Elaborati prove penetrometriche ALLEGATO C: Elaborati indagini sismiche ALLEGATO D: Colonna stratigrafica sondaggio geognostico TAVOLA 1: Carta Geologica in scala 1:2500 TAVOLA 2: Carta Geomorfologica in scala 1:2500 TAVOLA 3: Carta Idrogeologica in scala 1:2500 TAVOLA 4: Carta delle Acclività in scala 1:2500 TAVOLA 5: Carta della Pericolosità e Vulnerabilità in scala 1:2500 TAVOLA 6: Carta delle Indagini in scala 1:2500 TAVOLA 7: Carta di Microzonazione Sismica di Livello 2 in scala 1:2500 TAVOLA 8: Carta dell Idoneità Territoriale in scala 1:2500 4

5 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1 Localizzazione area di studio L area interessata dal presente studio è ubicata a circa 1 km in direzione SW dal centro storico di Broccostella, ed è censita dal catasto al Foglio 14, particelle n 739, 578, 579, 170, 292, 293, 210, 590, 591, 147, 96, 54, 690, 697, 248, 250, 700, 238. Dal punto di vista cartografico il sito ricade nella sezione n della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000 (Fig. 1). Fig. 1 Ubicazione area d indagine. 5

6 2.2 Classificazione sismica del territorio Con l entrata in vigore della D.G.R. Lazio n. 387 del 22/05/09, il territorio regionale del Lazio è stato riclassificato dal punto di vista sismico. La nuova riclassificazione parte dalla filosofia di poter gestire in modo ottimale e moderno il governo del territorio e garantire la sicurezza dei cittadini e delle opere infrastrutturali. Tale proposta si basa soltanto su 3 Zone Sismiche a differenza delle quattro della precedente classificazione del 2003, con la scomparsa della zona sismica 4 e l introduzione di sottozone sismiche che permettono di definire aree intermedie di pericolosità sismica. La Zona Sismica 1, quella più gravosa in termini di pericolosità sismica, non presenta sottozone in quanto il valore di ag max previsto per il Lazio non giustifica ulteriori suddivisioni. Pertanto la creazione di sottozone ha interessato soltanto le zone sismiche 2 e 3, con la suddivisione in 4 sottozone sismiche (dalla 2A, ovvero la maggiore sottozona della zona sismica 2, fino alla sottozona sismica 3B, corrispondente alla sottozona meno pericolosa della zona sismica 3). L area oggetto del presente studio, così come nella precedente classificazione del 2003, è oggi considerata come sismica zona 1. Fig. 2 Nuova Classificazione Sismica del Lazio secondo la D.G.R. n. 38 del 22/05/09. 6

7 3. CARATTERIZZAZIONE DEL SITO 3.1 Litostratigrafia Lo studio geologico generale, unito ai rilievi e ai sopralluoghi direttamente effettuati sul sito, hanno permesso di definire le caratteristiche geologiche, idrogeologiche e geomorfologiche dei litotipi sui quali verrà realizzato il complesso in oggetto. Dal punto di vista geologico, il territorio del Comune di Broccostella è da ricondurre ai calcari mesozoici ed agli affioramenti cenozoici ed attuali (Fig.3). In particolare i litotipi affioranti nell area in esame sono costituiti da sedimenti lacustri Lirini ovvero limi con intercalazioni di sabbie e argille. Fig. 3 - Stralcio del Foglio Sora della Carta Geologica d Italia - SCALA 1: In tratteggiato rosso viene evidenziata l area oggetto del presente studio. Per quanto riguarda i caratteri stratigrafici locali, ci si è riferito sia ad osservazioni dirette, sia ai dati ricavati dalle indagini geognostiche effettuate in situ (Vedi Figura 4 e documentazione in Allegato) e sia infine ai dati raccolti dal sottoscritto nel proprio archivio personale. L esatta ubicazione dei saggi geognostici eseguiti viene riportata in Figura 4. 7

8 Effettuando le opportune correlazioni tra le indagini condotte ed i risultati ottenuti dal rilevamento geologico di superficie, viene messo in luce come in corrispondenza della zona investigata si abbia una situazione stratigrafica che prevede, dall alto verso il basso: terreni di riporto rinvenibili fino a 1.2 metri da piano campagna; argilla limosa rinvenibile fino a 10 metri da piano campagna; alternanze di sabbie limoso argillose e argille sabbiose tra 10 e 24 metri da piano campagna; sabbie travertinose fino a 27.8 metri da piano campagna; sabbie. 3.2 Geomorfologia L area oggetto del presente studio si colloca nell alto bacino del Fiume Liri. L aspetto morfologico generale, chiaramente legato alle strutture dell Appennino laziale-abruzzese, risulta essere montuoso e collinare con pendenze più o meno acclivi spezzate da terrazzamenti naturali che degradano verso un ampia pianura alluvionale, colmata in tempi geologici passati da sedimenti in facies continentale, fluviale e fluvio-lacustre. L ubicazione geografica del sito è rappresentata dalle seguenti coordinate medie: LAT.: N LONG.: Est da G. e si colloca su un area pianeggiante. Più in particolare l area in esame, si attesta ad un altitudine media di circa 290 metri s.l.m., e si imposta nella parte sud-ovest del territorio comunale. Territorialmente l area è di competenza dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano- Volturno e dalla consultazione del PAI, non si evidenziano situazioni a rischio idrogeologico. Per quanto riguarda la stabilità generale del sito, l assenza di evidenze e/o manifestazioni di fenomeni di instabilità in superficie, consente di affermare che l area indagata non è soggetta a fenomeni d instabilità in atto. 3.3 Caratteri idrogeologici Il sito in esame risulta interessato da due complessi idrogeologici: quello dei depositi alluvionali recenti nella parte sud in direzione del Fiume Fibreno e quello dei depositi fluvio-palustri e lacustri a nord. L area dove è previsto l intervento in progetto è posta in particolare nel complesso dei depositi fluvio-palustri ed ha una potenzialità acquifera bassa essendo costituito da depositi prevalentemente limoso-argillosi in facies palustre, lacustre e salmastra con locali intercalazioni ghiaiose e/o travertinose. La prevalente componente argillosa di questo complesso impedisce una 8

9 circolazione idrica sotterranea significativa; la presenza di ghiaie, sabbie e travertini può dare origine a limitate falde locali. La permeabilità di questo tipo di litotipi può essere generalizzata a circa 10-5 cm/sec come deducibile da lavori effettuati in aree limitrofe e da dati di letteratura. Alle profondità investigate (25 metri da piano campagna) si segnala la presenza di una falda acquifera. 3.4 Caratteristiche geotecniche Si procederà di seguito ad una caratterizzazione geotecnica dei termini litologici coinvolti dall opera prevista in progetto. All interno dell area in esame, sono stata condotte tre prove penetrometriche dinamiche di tipo super pesante (DPSH), spinte sino ad una profondità di metri da piano campagna. L esatta ubicazione dei saggi eseguiti viene riportata nella planimetria ubicativa di Figura 4; l elaborazione dei dati viene riportata in Allegato. La caratterizzazione geomeccanica, escludendo i primi 40/60 cm di sottosuolo (strato 1 di tutte e tre le DPSH) corrispondenti al terreno di riporto, ha condotto all individuazione di una successione litologica articolata nei seguenti strati geotecnici: STRATO GEOTECNICO 1 Termini poco consistenti con N spt = 2.74: costituiscono lo strato 2 delle DPSH 2 e 3 e lo strato 5 della DPSH 1 e mostrano uno spessore medio di 3 metri. Tali termini delineano le seguenti caratteristiche geotecniche principali: Coesione non drenata (KPa) = 21 Angolo d attrito ɸ ( ) = 22 Peso di volume γ (KN/m 3 ) = 16 All interno di questo strato, in corrispondenza della verticale DPSH 1 sono state inoltre incontrate delle piccole lenti di 60 cm ognuna di termini più consistenti che sono stati discriminati, nelle prove allegate, come strato 2 e strato 4 nella prova n 1. 9

10 Fig. 4 Stralcio CTR con ubicazione delle indagini effettuate: sondaggio geognostico, penetrometrie DPSH, indagini sismiche di tipo MASW e misure di rumore ambientale HVSR. STRATO GEOTECNICO 2 Termini consistenti con N spt = 8.8: costituiscono rispettivamente lo strato 3 delle prove n 2 e 3 e lo strato 5 della prova n 1 ed hanno uno spessore medio di 4 metri. Le caratteristiche geotecniche principali di questo strato sono: Coesione non drenata (KPa) = 68 Angolo d attrito ɸ ( ) = 27 Peso di volume γ (KN/m 3 ) = 19 10

11 3.5 Microzonazione Sismica di Livello 2 Il livello 1 di Microzonazione Sismica del Comune di Broccostella, approvato dalla Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale n. G12832 del 03/11/2016, individua l area in cui ricade il lotto in esame come zona suscettibile di amplificazione sismica. A tal proposito, è stato quindi eseguito uno studio di Livello 2 essendo la superficie del lotto superiore a 5000 m 2 e sottoposta a variante puntuale (Cap. 4 DGR Lazio n.490/11). La carta di microzonazione sismica di Livello 2 prodotta (Tavola 7 in Allegato) è stata costruita utilizzando gli abachi regionali ed ha come scopo quello di quantificare l amplificazione sismica attesa dal punto di vista stratigrafico, attraverso la stima del fattore di amplificazione F H, in modo da ottenere una suddivisione più dettagliata del territorio in esame. A tale scopo sono state eseguiti 2 nuovi stendimenti sismici di tipo Masw e due indagini di microtremore HVSR a stazione singola Risultati La strumentazione utilizzata per gli stendimenti di tipo MASW è costituita da un sismografo a 24 canali 24 bit di risoluzione della Dolang (JEA 247 T), composto da: - un sistema di energizzazione la cui sorgente è costituita da una mazza del peso di 10 kg battente verticalmente su piastra in acciaio posta direttamente sul p.c., in grado di generare onde elastiche ad alta frequenza ed alta energia, con forme d onda ripetibili e direzionali; - un sistema di ricezione: composto da 24 geofoni verticali monocomponente del tipo elettromagnetico a bobina mobile a massa sospesa con frequenza propria 4.5 Hz ovvero dei trasduttori di velocità in grado di tradurre in segnale elettrico la velocità con cui il suolo si sposta al passaggio delle onde sismiche longitudinali e trasversali prodotte da una specifica sorgente; - sistema di acquisizione dati; - un sistema di trigger: consiste in un circuito elettrico che viene chiuso nell'istante in cui il grave colpisce la base di battuta, consentendo ad un condensatore di scaricare la carica precedentemente immagazzinata e di produrre un impulso che viene inviato a un sensore collegato al sistema di acquisizione dati; in questo modo è possibile individuare e visualizzare l'esatto istante in cui la sorgente viene attivata e fissare l'inizio della registrazione. I dati acquisiti sono stati elaborati mediante il software winmasw 4.8 Professional. I risultati ottenuti mostrano come variano le velocità delle onde S a partire dal piano campagna fino a 30 metri di profondità per le tre masw eseguite (Figure 6 e 7): 11

12 Fig. 5 - Profilo verticale delle onde S ottenuto nella MASW 1. Fig. 6 - Profilo verticale delle onde S calcolato fino a 30 m di profondità ottenuto nelle MASW 2. Sulla base dei dati di velocità delle onde S estrapolabili da questi profili verticali è possibile fornire una valutazione della V S30 secondo la relazione: dove h i e V i indicano lo spessore (in m) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio γ < 10-6 ) dello strato i-esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 m superiori. Pertanto: Sondaggio sismico verticale MASW 1 V S30 = 267 m/s 12

13 Sondaggio sismico verticale MASW 2 V S30 = 273 m/s Il sito indagato viene quindi classificato sismicamente in CATEGORIA C secondo le NTC 2008 : Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 compresi tra 180 e 360 m/s (15<N SPT,30 <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u,30 <250 kpa nei terreni a grana fina). Come Abaco Regionale di riferimento, è stato scelto quello appartenente alla famiglia litologica Argille e limi con gradiente massimo (Appendice 1 DGR Lazio n. 490/11) il cui utilizzo è stato confermato confrontando il profilo discretizzato delle V s con la profondità, con l andamento del gradiente di velocità: trovandosi il profilo a destra della linea del gradiente, l utilizzo dell Abaco Regionale risulta valido (Figura 8). MASW 1 MASW 2 HVSR 1 HVSR 2 GRADIENTE DI VELOCITÀ Fig. 7 Verifica dell utilizzo dell Abaco Regionale. I parametri d ingresso utilizzati sono quindi stati: Profondità media del substrato rigido H = m 13

14 Velocità media della copertura calcolata fino al raggiungimento del substrato rigido V SH = 350.3m/s (MASW 1), V SH = m/s (MASW 2), V SH = m/s (HVSR 1), V SH = m/s (HVSR 2), Con questi dati, il valore di F H risulta essere pari a 1.3 in corrispondenza delle MASW 1 e 2 e di 1.5 in corrispondenza delle HVSR; confrontando questi valori con la soglia Ss (valore calcolato sugli spettri di risposta elastici in accelerazione presenti nella normativa come rapporto tra gli integrali di output categoria di sottosuolo B,C,D,E e di input categoria di sottosuolo A nell intervallo tra s.) prevista per la UAS di Broccostella con un sottosuolo di tipo C risulta (Appendice 2 dell Allegato A della DGR Lazio n. 490/11): 1.3< e F H Ss il Livello 2 risulta verificato pertanto in quest area non si dovrà procedere ad alcun studio successivo. 4. PERICOLOSITÀ E VULNERABILITÀ Lo studio dei caratteri esposti nei paragrafi precedenti, ha portato alla definizione per l area in esame di un unica classe di pericolosità: AREA A PERICOLOSITÀ BASSA: zone esenti da pericolosità per frana, poiché i processi geomorfologici e le caratteristiche fisiche non costituiscono fattori predisponesti al verificarsi di movimenti di massa. 5. VALUTAZIONE DEI RISCHI E IDONEITÀ TERRITORIALE La suddivisione in zone più o meno idonee è stata effettuata considerando sia la sovrapposizione di fattori come la pericolosità e vulnerabilità del territorio, l assetto geologico e geomorfologico dell area, sia i possibili effetti che l opera in progetto potrebbe generare sull ambiente circostante. Nella carta dell Idoneità territoriale (TAVOLA 8: Carta dell Idoneità Territoriale) è stata pertanto distinta un unica classe di idoneità: CLASSE 1 AREE IDONEE: sono le porzioni di territorio dove le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche, sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche. 14

15 L unico fattore da tenere in considerazione durante la progettazione, così come riportato nella carta di Microzonazione di Livello 2, è l amplificazione stratigrafica della copertura in caso di eventi sismici. 6. CONCLUSIONI Nell ambito del progetto di ampliamento del complesso industriale sito in Via Ferrazza località Colle Marchitto - per l acquisizione del parere ai sensi della DGR Lazio 2649/2009, è stata redatta la seguente relazione geologica tesa all individuazione della locale situazione stratigrafica e alla definizione delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni sottostanti le opere di fondazione previste. Dal punto di vista geomorfologico, l area sulla quale verrà realizzato il manufatto, si presenta stabile ed esente da fenomeni gravitativi. Il sito non ricade nelle zone individuate nel vigente Progetto di Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico ( Inventario dei fenomeni franosi e situazioni di rischio da frana, Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano-Volturno) relativo a zone sottoposte a tutela per pericolo di frana o d inondazione. Per ciò che riguarda l idrogeologia e l idrologia superficiale, i rilevamenti effettuati sono tali da ritenere che l opera non trasforma le caratteristiche dell attuale contesto idrogeologico, sia a livello locale che generale, né compromette l idrologia superficiale rispetto alla situazione preesistente. Le caratteristiche stratigrafiche e geotecniche dei litotipi interessati dall intervento in progetto sono stati reperiti dall elaborazione dei dati ricavati dall esecuzione di tre prove penetrometriche continue dinamiche medie di tipo super pesante (DPSH) effettuate all interno dell area in esame e messe in relazione con le carote ricavate dall esecuzione di un sondaggio geognostico spinto fino alla profondità di 30 metri da piano campagna. I risultati delle indagini mostrano la presenza nel primo metro e venti di terreni di riporto seguiti da un complesso argilloso limoso fino alla profondità di 10 metri le cui caratteristiche geotecniche migliorano con la profondità passando da termini poco consistenti a termini più addensati a partire circa da 4 metri da piano campagna. Immediatamente sotto questi depositi, rinvengono invece delle alternanze di sabbie limoso-argillose ed argille sabbiose che passano a sabbie a partire da circa 24 metri da piano campagna. L individuazione della categoria di sottosuolo, indispensabile per il calcolo dell azione sismica sul sito in esame, è stata invece ricavata da indagini geofisiche di tipo Masw i cui risultati ottenuti mostrano come questi terreni ricadano, secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 15

16 14/01/08), in CATEGORIA C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 compresi tra 180 e 360 m/s (15<N SPT,30 <50 nei terreni a grana grossa e 70<c u,30 <250 kpa nei terreni a grana fina). La realizzazione della Carta di Microzonazione Sismica di Livello 2 ha messo in evidenza per l area in esame quale sia il fattore di amplificazione stratigrafica in caso di eventi sismici e del quale si dovrà tenere conto in fase di progettazione. Dall analisi di tutte le carte prodotte si evince infine che l opera non compromette il territorio circostante dal punto di vista geologico, geomorfologico e idrogeologico e che l area in esame risulta pertanto idonea alla tipologia di progetto proposta. Colonna, Il Geologo Dr. Andrea Valle 16

17 ALLEGATI 17

18 Allegato A 18

19 19

20 20

21 Allegato B PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Arch. Chiarelli Benedetta Cantiere: via Ferrazza Broccostella (Fr) Località: Colle Marchitto Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH (Dinamic Probing Super Heavy) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75 m Peso sistema di battuta 8 Kg Diametro punta conica 50,46 mm Area di base punta 20 cm² Lunghezza delle aste 1 m Peso aste a metro 6,3 Kg/m Profondità giunzione prima asta 0,80 m Avanzamento punta 0,20 m Numero colpi per punta N(20) Coeff. 0,8 Rivestimento/fanghi No Angolo di apertura punta 60 21

22 PROVA DPSH 1 Strumento utilizzato: DPSH (Dinamic Probing Super Heavy) Prova eseguita in data: 15/05/2017 Profondità prova: 8,00 mt Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0, ,755 20,14 26, , ,19 0, ,701 22,71 32, , ,09 0, ,797 10,63 13,34 531,68 667,10 0,80 8 0,843 6,43 7,62 321,48 381,20 1,00 6 0,840 4,44 5,29 222,10 264,48 1,20 6 0,836 4,42 5,29 221,18 264,48 1,40 3 0,833 2,20 2,64 110,14 132,24 1,60 2 0,830 1,46 1,76 73,13 88,16 1,80 5 0,826 3,64 4,41 182,12 220,40 2,00 2 0,823 1,35 1,64 67,51 82,02 2,20 2 0,820 1,35 1,64 67,26 82,02 2,40 3 0,817 2,01 2,46 100,53 123,02 2,60 4 0,814 2,67 3,28 133,56 164,03 2,80 4 0,811 2,66 3,28 133,10 164,03 3,00 4 0,809 2,48 3,07 124,01 153,35 3,20 4 0,806 2,47 3,07 123,60 153,35 3,40 4 0,803 2,46 3,07 123,20 153,35 3,60 6 0,801 3,68 4,60 184,22 230,02 3,80 7 0,798 4,29 5,37 214,26 268,36 4,00 9 0,796 5,16 6,48 257,85 323,93 4, ,794 5,71 7,20 285,66 359,92 4, ,791 6,27 7,92 313,34 395,91 4, ,789 6,82 8,64 340,87 431,90 4, ,787 5,67 7,20 283,29 359,92 5, ,735 6,48 8,82 324,09 440,92 5, ,733 6,46 8,82 323,20 440,92 5, ,731 7,44 10,18 371,92 508,76 5, ,729 6,92 9,50 346,22 474,84 5, ,727 6,41 8,82 320,67 440,92 6, ,725 6,05 8,34 302,45 416,89 6, ,724 6,03 8,34 301,71 416,89 6, ,722 6,95 9,62 347,31 481,03 6, ,720 6,93 9,62 346,51 481,03 6, ,719 6,91 9,62 345,74 481,03 7, ,717 5,67 7,91 283,53 395,35 7, ,716 6,09 8,52 304,69 425,76 7, ,714 6,52 9,12 325,78 456,17 7, ,713 6,94 9,73 346,79 486,58 7, ,711 7,35 10,34 367,73 516,99 8, ,710 6,57 9,25 328,45 462,67 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA DPSH 1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Nspt Prof. Strato Cu (KPa) Strato 1 20,26 0,60 Terzaghi-Peck 134,15 Strato 2 5,34 1,20 Terzaghi-Peck 32,75 Strato 3 2,69 3,40 Terzaghi-Peck 16,48 Strato 4 5,86 4,00 Terzaghi-Peck 35,89 Strato 5 10,92 8,00 Terzaghi-Peck 72,28 22

23 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Nspt Prof. Strato Qc Strato 1 20,26 0,60 Robertson (1983) 3,97 Strato 2 5,34 1,20 Robertson (1983) 1,05 Strato 3 2,69 3,40 Robertson (1983) 0,53 Strato 4 5,86 4,00 Robertson (1983) 1,15 Strato 5 10,92 8,00 Robertson (1983) 2,14 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Eed Strato 1 20,26 0,60 Stroud e Butler (1975) 9,12 Strato 2 5,34 1,20 Stroud e Butler (1975) 2,40 Strato 3 2,69 3,40 Stroud e Butler (1975) 1,21 Strato 4 5,86 4,00 Stroud e Butler (1975) 2,64 Strato 5 10,92 8,00 Stroud e Butler (1975) 4,91 Modulo di Young Nspt Prof. Strato Ey Strato 1 20,26 0,60 Apollonia 19,87 Strato 2 5,34 1,20 Apollonia 5,24 Strato 3 2,69 3,40 Apollonia 2,64 Strato 4 5,86 4,00 Apollonia 5,75 Strato 5 10,92 8,00 Apollonia 10,71 Classificazione AGI Nspt Prof. Strato Strato 1 20,26 0,60 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 2 5,34 1,20 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 3 2,69 3,40 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 4 5,86 4,00 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 5 10,92 8,00 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione MOLTO CONSISTENTE MODERAT. CONSISTENTE POCO CONSISTENTE MODERAT. CONSISTENTE CONSISTENTE Peso unità di volume Nspt Prof. Strato Peso unità di volume (KN/m³) Strato 1 20,26 0,60 Meyerhof ed altri 20,59 Strato 2 5,34 1,20 Meyerhof ed altri 17,46 Strato 3 2,69 3,40 Meyerhof ed altri 15,79 Strato 4 5,86 4,00 Meyerhof ed altri 17,65 Strato 5 10,92 8,00 Meyerhof ed altri 19,52 Peso unità di volume saturo Nspt Prof. Strato 23 Strato 1 20,26 0,60 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Peso unità di volume saturo (KN/m³) --- Strato 2 5,34 1,20 Bowles 1982, 18,44

24 Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 3 2,69 3,40 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 4 5,86 4,00 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 5 10,92 8,00 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/ ,24 18, TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 20,26 0,60 20,26 Gibbs & Holtz 1957 Strato 2 5,34 1,20 5,34 Gibbs & Holtz 1957 Strato 3 2,69 3,40 2,69 Gibbs & Holtz 1957 Strato 4 5,86 4,00 5,86 Gibbs & Holtz 1957 Strato 5 10,92 8,00 10,92 Gibbs & Holtz 1957 Angolo di resistenza al taglio Strato 1 20,26 0,60 20,26 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 2 5,34 1,20 5,34 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 3 2,69 3,40 2,69 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 4 5,86 4,00 5,86 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 5 10,92 8,00 10,92 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Densità relativa (%) ,42 32,29 43,19 50,86 Angolo d'attrito ( ) 32,43 23,95 21,35 24,38 27,8 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 20,26 0,60 20,26 Schmertmann 15,89 (1978) (Sabbie) Strato 2 5,34 1,20 5,34 Schmertmann 4,19 (1978) (Sabbie) Strato 3 2,69 3,40 2,69 Schmertmann 2,11 (1978) (Sabbie) Strato 4 5,86 4,00 5,86 Schmertmann 4,60 (1978) (Sabbie) Strato 5 10,92 8,00 10,92 Schmertmann (1978) (Sabbie) 8,57 24

25 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Modulo Edometrico Strato 1 20,26 0,60 20,26 Farrent ,11 Strato 2 5,34 1,20 5,34 Farrent ,72 Strato 3 2,69 3,40 2,69 Farrent ,87 Strato 4 5,86 4,00 5,86 Farrent ,08 Strato 5 10,92 8,00 10,92 Farrent ,60 Classificazione AGI Strato 1 20,26 0,60 20,26 Classificazione A.G.I Strato 2 5,34 1,20 5,34 Classificazione A.G.I Strato 3 2,69 3,40 2,69 Classificazione A.G.I Strato 4 5,86 4,00 5,86 Classificazione A.G.I Strato 5 10,92 8,00 10,92 Classificazione A.G.I Classificazione AGI MODERATAME NTE ADDENSATO POCO ADDENSATO SCIOLTO POCO ADDENSATO MODERATAME NTE ADDENSATO Peso unità di volume Gamma (KN/m³) Strato 1 20,26 0,60 20,26 Meyerhof ed altri 19,61 Strato 2 5,34 1,20 5,34 Meyerhof ed altri 15,20 Strato 3 2,69 3,40 2,69 Meyerhof ed altri s14,02 Strato 4 5,86 4,00 5,86 Meyerhof ed altri 15,40 Strato 5 10,92 8,00 10,92 Meyerhof ed altri 17,26 Peso unità di volume saturo Strato 1 20,26 0,60 20,26 Terzaghi-Peck Strato 2 5,34 1,20 5,34 Terzaghi-Peck Strato 3 2,69 3,40 2,69 Terzaghi-Peck Strato 4 5,86 4,00 5,86 Terzaghi-Peck Strato 5 10,92 8,00 10,92 Terzaghi-Peck Gamma Saturo (KN/m³) ,53 18,34 18,53 18,83 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 20,26 0,60 20,26 (A.G.I.) 0,31 Strato 2 5,34 1,20 5,34 (A.G.I.) 0,34 Strato 3 2,69 3,40 2,69 (A.G.I.) 0,35 Strato 4 5,86 4,00 5,86 (A.G.I.) 0,34 Strato 5 10,92 8,00 10,92 (A.G.I.) 0,33 Modulo di deformazione a taglio G 25

26 Strato 1 20,26 0,60 20,26 Ohsaki (Sabbie 107,81 pulite) Strato 2 5,34 1,20 5,34 Ohsaki (Sabbie 30,78 pulite) Strato 3 2,69 3,40 2,69 Ohsaki (Sabbie 16,16 pulite) Strato 4 5,86 4,00 5,86 Ohsaki (Sabbie 33,59 pulite) Strato 5 10,92 8,00 10,92 Ohsaki (Sabbie pulite) 60,31 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 20,26 0,60 20,26 247,56 Strato 2 5,34 1,20 5,34 127,1 Strato 3 2,69 3,40 2,69 90,21 Strato 4 5,86 4,00 5,86 133,14 Strato 5 10,92 8,00 10,92 181,75 Liquefazione Strato 1 20,26 0,60 20,26 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 2 5,34 1,20 5,34 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 3 2,69 3,40 2,69 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 4 5,86 4,00 5,86 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 5 10,92 8,00 10,92 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 < 0.04 < 0.04 < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 20,26 0,60 20,26 Navfac ,10 Strato 2 5,34 1,20 5,34 Navfac ,07 Strato 3 2,69 3,40 2,69 Navfac ,44 Strato 4 5,86 4,00 5,86 Navfac ,19 Strato 5 10,92 8,00 10,92 Navfac ,30 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 20,26 0,60 20,26 Robertson ,97 Strato 2 5,34 1,20 5,34 Robertson ,05 Strato 3 2,69 3,40 2,69 Robertson ,53 Strato 4 5,86 4,00 5,86 Robertson ,15 Strato 5 10,92 8,00 10,92 Robertson ,14 PROVA DPSH 2 Strumento utilizzato DPSH (Dinamic Probing Super Heavy) Prova eseguita in data 12/05/2017 Profondità prova 8,00 mt Falda non rilevata 26

27 Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0, ,655 24,95 38, , ,99 0, ,801 12,21 15,25 610,50 762,39 0,60 5 0,847 4,04 4,76 201,80 238,25 0,80 6 0,843 4,82 5,72 241,11 285,90 1,00 2 0,840 1,48 1,76 74,03 88,16 1,20 3 0,836 2,21 2,64 110,59 132,24 1,40 4 0,833 2,94 3,53 146,85 176,32 1,60 2 0,830 1,46 1,76 73,13 88,16 1,80 1 0,826 0,73 0,88 36,42 44,08 2,00 4 0,823 2,70 3,28 135,03 164,03 2,20 4 0,820 2,69 3,28 134,53 164,03 2,40 4 0,817 2,68 3,28 134,04 164,03 2,60 3 0,814 2,00 2,46 100,17 123,02 2,80 5 0,811 3,33 4,10 166,37 205,04 3,00 4 0,809 2,48 3,07 124,01 153,35 3,20 3 0,806 1,85 2,30 92,70 115,01 3,40 3 0,803 1,85 2,30 92,40 115,01 3,60 4 0,801 2,46 3,07 122,81 153,35 3,80 4 0,798 2,45 3,07 122,43 153,35 4,00 4 0,796 2,29 2,88 114,60 143,97 4,20 4 0,794 2,29 2,88 114,27 143,97 4,40 4 0,791 2,28 2,88 113,94 143,97 4,60 5 0,789 2,84 3,60 142,03 179,96 4,80 5 0,787 2,83 3,60 141,65 179,96 5,00 6 0,785 3,20 4,07 159,75 203,50 5,20 6 0,783 3,19 4,07 159,34 203,50 5,40 6 0,781 3,18 4,07 158,94 203,50 5,60 6 0,779 3,17 4,07 158,56 203,50 5,80 5 0,777 2,64 3,39 131,82 169,59 6,00 6 0,775 2,98 3,85 149,21 192,41 6,20 7 0,774 3,47 4,49 173,69 224,48 6,40 6 0,772 2,97 3,85 148,55 192,41 6,60 6 0,770 2,96 3,85 148,23 192,41 6,80 9 0,769 4,44 5,77 221,87 288,62 7,00 9 0,767 4,20 5,47 209,98 273,70 7, ,766 5,12 6,69 256,13 334,52 7, ,764 4,65 6,08 232,39 304,11 7,60 7 0,763 3,25 4,26 162,36 212,88 7, ,761 5,09 6,69 254,67 334,52 8, ,760 5,27 6,94 263,69 347,00 27

28 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.2 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Nspt Prof. Strato Cu (KPa) Strato 1 22,4 0,40 Terzaghi-Peck 240,95 Strato 2 3,54 6,60 Terzaghi-Peck 35,21 Strato 3 7,89 8,00 Terzaghi-Peck 84,83 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Nspt Prof. Strato Qc Strato 1 22,4 0,40 Robertson (1983) 7,14 Strato 2 3,54 6,60 Robertson (1983) 1,13 Strato 3 7,89 8,00 Robertson (1983) 2,51 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Eed Strato 1 22,4 0,40 Stroud e Butler (1975) 16,38 Strato 2 3,54 6,60 Stroud e Butler (1975) 2,59 Strato 3 7,89 8,00 Stroud e Butler (1975) 5,77 Modulo di Young Nspt Prof. Strato Ey Strato 1 22,4 0,40 Apollonia 35,70 Strato 2 3,54 6,60 Apollonia 5,64 Strato 3 7,89 8,00 Apollonia 12,57 Classificazione AGI Nspt Prof. Strato Strato 1 22,4 0,40 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 2 3,54 6,60 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 3 7,89 8,00 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione ESTREM. CONSISTENTE MODERAT. CONSISTENTE CONSISTENTE Peso unità di volume Nspt Prof. Strato Peso unità di volume (KN/m³) Strato 1 22,4 0,40 Meyerhof ed altri 22,95 Strato 2 3,54 6,60 Meyerhof ed altri 17,65 Strato 3 7,89 8,00 Meyerhof ed altri 19,91 Peso unità di volume saturo Nspt Prof. Strato 28 Strato 1 22,4 0,40 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 2 3,54 6,60 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 3 7,89 8,00 Bowles 1982, Terzaghi-Peck Peso unità di volume saturo (KN/m³) 25,40 18,44 ---

29 1948/1967 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 22,4 0,40 22,4 Gibbs & Holtz 1957 Strato 2 3,54 6,60 3,54 Gibbs & Holtz 1957 Strato 3 7,89 8,00 7,89 Gibbs & Holtz 1957 Angolo di resistenza al taglio Strato 1 22,4 0,40 22,4 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 2 3,54 6,60 3,54 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 3 7,89 8,00 7,89 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Densità relativa (%) ,31 52,49 Angolo d'attrito ( ) 38,37 24,29 28,87 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 22,4 0,40 22,4 Schmertmann 28,56 (1978) (Sabbie) Strato 2 3,54 6,60 3,54 Schmertmann 4,51 (1978) (Sabbie) Strato 3 7,89 8,00 7,89 Schmertmann (1978) (Sabbie) 10,06 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Modulo Edometrico Strato 1 22,4 0,40 22,4 Farrent ,34 Strato 2 3,54 6,60 3,54 Farrent ,00 Strato 3 7,89 8,00 7,89 Farrent ,93 Classificazione AGI Strato 1 22,4 0,40 22,4 Classificazione A.G.I Strato 2 3,54 6,60 3,54 Classificazione A.G.I Strato 3 7,89 8,00 7,89 Classificazione A.G.I Classificazione AGI ADDENSATO POCO ADDENSATO MODERATAME NTE ADDENSATO Peso unità di volume Gamma (KN/m³) Strato 1 22,4 0,40 22,4 Meyerhof ed altri 21,38 Strato 2 3,54 6,60 3,54 Meyerhof ed altri 15,40 29

30 Strato 3 7,89 8,00 7,89 Meyerhof ed altri 17,85 Peso unità di volume saturo Strato 1 22,4 0,40 22,4 Terzaghi-Peck Strato 2 3,54 6,60 3,54 Terzaghi-Peck Strato 3 7,89 8,00 7,89 Terzaghi-Peck Gamma Saturo (KN/m³) ,53 19,02 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 22,4 0,40 22,4 (A.G.I.) 0,28 Strato 2 3,54 6,60 3,54 (A.G.I.) 0,34 Strato 3 7,89 8,00 7,89 (A.G.I.) 0,33 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 22,4 0,40 22,4 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 2 3,54 6,60 3,54 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 3 7,89 8,00 7,89 Ohsaki (Sabbie pulite) G 187,01 33,00 70,12 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 22,4 0,40 22,4 331,83 Strato 2 3,54 6,60 3,54 131,89 Strato 3 7,89 8,00 7,89 196,93 Liquefazione Strato 1 22,4 0,40 22,4 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 2 3,54 6,60 3,54 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 3 7,89 8,00 7,89 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 22,4 0,40 22,4 Navfac ,45 Strato 2 3,54 6,60 3,54 Navfac ,16 Strato 3 7,89 8,00 7,89 Navfac ,69 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 22,4 0,40 22,4 Robertson ,14 Strato 2 3,54 6,60 3,54 Robertson ,13 Strato 3 7,89 8,00 7,89 Robertson ,51 30

31 PROVA DPSH 3 Strumento utilizzato DPSH (Dinamic Probing Super Heavy) Prova eseguita in data 12/05/2017 Profondità prova 8,00 mt Falda non rilevata Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta Res. dinamica Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0, ,855 8,96 10,48 447,95 524,15 0, ,851 9,73 11,44 486,47 571,80 0,60 0 0,847 9,73 11,44 486,47 571,80 0,80 1 0,843 0,80 0,95 40,18 47,65 1,00 2 0,840 1,48 1,76 74,03 88,16 1,20 3 0,836 2,21 2,64 110,59 132,24 1,40 2 0,833 1,47 1,76 73,43 88,16 1,60 3 0,830 2,19 2,64 109,70 132,24 1,80 2 0,826 1,46 1,76 72,85 88,16 2,00 2 0,823 1,35 1,64 67,51 82,02 2,20 3 0,820 2,02 2,46 100,90 123,02 2,40 3 0,817 2,01 2,46 100,53 123,02 2,60 3 0,814 2,00 2,46 100,17 123,02 2,80 3 0,811 2,00 2,46 99,82 123,02 3,00 4 0,809 2,48 3,07 124,01 153,35 3,20 4 0,806 2,47 3,07 123,60 153,35 3,40 9 0,803 5,54 6,90 277,20 345,03 3,60 7 0,801 4,30 5,37 214,92 268,36 3,80 7 0,798 4,29 5,37 214,26 268,36 4,00 8 0,796 4,58 5,76 229,20 287,93 4,20 8 0,794 4,57 5,76 228,53 287,93 4, ,791 5,70 7,20 284,85 359,92 4, ,789 5,68 7,20 284,06 359,92 4,80 9 0,787 5,10 6,48 254,96 323,93 5,00 8 0,785 4,26 5,43 213,01 271,34 5, ,783 5,31 6,78 265,57 339,17 5, ,781 6,36 8,14 317,89 407,01 5, ,779 5,81 7,46 290,69 373,09 5, ,777 5,27 6,78 263,63 339,17 6,00 9 0,775 4,48 5,77 223,82 288,62 6, ,724 6,50 8,98 324,92 448,96 6, ,772 4,95 6,41 247,58 320,69 6, ,770 4,94 6,41 247,04 320,69 6,80 9 0,769 4,44 5,77 221,87 288,62 7,00 8 0,767 3,73 4,87 186,65 243,29 7, ,766 4,66 6,08 232,84 304,11 7, ,764 5,11 6,69 255,63 334,52 7,60 8 0,763 3,71 4,87 185,56 243,29 7, ,761 4,63 6,08 231,52 304,11 8, ,760 4,39 5,78 219,74 289,17 31

32 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.3 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Nspt Prof. Strato Cu (KPa) Strato 1 9,2 0,40 Terzaghi-Peck 60,90 Strato 2 2 3,20 Terzaghi-Peck 12,26 Strato 3 7,6 8,00 Terzaghi-Peck 46,58 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Nspt Prof. Strato Qc Strato 1 9,2 0,40 Robertson (1983) 1,80 Strato 2 2 3,20 Robertson (1983) 0,39 Strato 3 7,6 8,00 Robertson (1983) 1,49 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Eed Strato 1 9,2 0,40 Stroud e Butler (1975) 4,14 Strato 2 2 3,20 Stroud e Butler (1975) 0,90 Strato 3 7,6 8,00 Stroud e Butler (1975) 3,42 Modulo di Young Nspt Prof. Strato Ey Strato 1 9,2 0,40 Apollonia 9,02 Strato 2 2 3,20 Apollonia 1,96 Strato 3 7,6 8,00 Apollonia 7,45 Classificazione AGI Nspt Prof. Strato Strato 1 9,2 0,40 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 2 2 3,20 Classificaz. A.G.I. (1977) Strato 3 7,6 8,00 Classificaz. A.G.I. (1977) Classificazione CONSISTENTE PRIVO DI CONSISTENZA MODERAT. CONSISTENTE Peso unità di volume Nspt Prof. Strato Peso unità di volume (KN/m³) Strato 1 9,2 0,40 Meyerhof ed altri 19,02 Strato 2 2 3,20 Meyerhof ed altri 15,30 Strato 3 7,6 8,00 Meyerhof ed altri 18,44 Peso unità di volume saturo Nspt Prof. Strato 32 Strato 1 9,2 0,40 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 2 2 3,20 Bowles 1982, Terzaghi-Peck 1948/1967 Strato 3 7,6 8,00 Bowles 1982, Terzaghi-Peck Peso unità di volume saturo (KN/m³) ,14 18,63

33 1948/1967 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Strato 1 9,2 0,40 9,2 Gibbs & Holtz 1957 Strato 2 2 3,20 2 Gibbs & Holtz 1957 Strato 3 7,6 8,00 7,6 Gibbs & Holtz 1957 Angolo di resistenza al taglio Strato 1 9,2 0,40 9,2 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 2 2 3,20 2 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Strato 3 7,6 8,00 7,6 Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Densità relativa (%) 73,98 29,5 44,02 Angolo d'attrito ( ) 26,75 20,48 25,68 Modulo di Young Modulo di Young Strato 1 9,2 0,40 9,2 Schmertmann 7,22 (1978) (Sabbie) Strato 2 2 3,20 2 Schmertmann 1,57 (1978) (Sabbie) Strato 3 7,6 8,00 7,6 Schmertmann (1978) (Sabbie) 5,96 Modulo Edometrico Nspt Prof. Strato Modulo Edometrico Strato 1 9,2 0,40 9,2 Farrent ,41 Strato 2 2 3,20 2 Farrent ,39 Strato 3 7,6 8,00 7,6 Farrent ,29 Classificazione AGI Strato 1 9,2 0,40 9,2 Classificazione A.G.I Strato 2 2 3,20 2 Classificazione A.G.I Strato 3 7,6 8,00 7,6 Classificazione A.G.I Classificazione AGI POCO ADDENSATO SCIOLTO POCO ADDENSATO Peso unità di volume Gamma (KN/m³) Strato 1 9,2 0,40 9,2 Meyerhof ed altri 16,67 Strato 2 2 3,20 2 Meyerhof ed altri 13,73 Strato 3 7,6 8,00 7,6 Meyerhof ed altri 16,08 33

34 Peso unità di volume saturo Strato 1 9,2 0,40 9,2 Terzaghi-Peck Strato 2 2 3,20 2 Terzaghi-Peck Strato 3 7,6 8,00 7,6 Terzaghi-Peck Gamma Saturo (KN/m³) 18,73 18,34 18,63 Modulo di Poisson Poisson Strato 1 9,2 0,40 9,2 (A.G.I.) 0,34 Strato 2 2 3,20 2 (A.G.I.) 0,35 Strato 3 7,6 8,00 7,6 (A.G.I.) 0,34 Modulo di deformazione a taglio Strato 1 9,2 0,40 9,2 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 2 2 3,20 2 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 3 7,6 8,00 7,6 Ohsaki (Sabbie pulite) G 51,33 12,23 42,89 Velocità onde Velocità onde m/s Strato 1 9,2 0,40 9,2 166,82 Strato 2 2 3, ,78 Strato 3 7,6 8,00 7,6 151,62 Liquefazione Strato 1 9,2 0,40 9,2 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 2 2 3,20 2 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Strato 3 7,6 8,00 7,6 Seed (1979) (Sabbie e ghiaie) Potenziale Liquefazione < 0.04 < 0.04 < 0.04 Modulo di reazione Ko Ko Strato 1 9,2 0,40 9,2 Navfac ,93 Strato 2 2 3,20 2 Navfac ,27 Strato 3 7,6 8,00 7,6 Navfac ,58 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato 1 9,2 0,40 9,2 Robertson ,80 Strato 2 2 3,20 2 Robertson ,39 Strato 3 7,6 8,00 7,6 Robertson ,49 34

35 Allegato C MASW 1 35

36 MASW 2 36

37 MISURA DI RUMORE (HVSR 1) 37

38 MISURA DI RUMORE (HVSR 2) 38

39 Allegato D 39

40 40

41 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA GEOLOGICA COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 1 LEGENDA Area indagata Sedimenti lacustri composti da limi con intercalazioni di argille e sabbie SCALA 1:2500

42 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA GEOMORFOLOGICA COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 2 LEGENDA Area indagata Aree soggette a nulli o modesti processi erosivi Principali linee di ruscellamento delle acque meteoriche SCALA 1:2500

43 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA IDROGEOLOGICA COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 3 LEGENDA Area indagata Complesso dei depositi fluvio-palustri e lacustri di natura limoso-argillosa e bassa potenzialità acquifera. SCALA 1:2500

44 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA DELLA ACCLIVITÀ COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 4 LEGENDA Area indagata Pendenze comprese tra 5-10% SCALA 1:2500

45 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA DELLA PERICOLOSIT À E VULNERABILIT À COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 5 LEGENDA Area indagata PERICOLOSIT À BASSA: zone prive di dissesti idrogeologici, con caratteri geomorfologici non accentuati e basse pendenze SCALA 1:2500

46 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA DELLE INDAGINI COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 6 LEGENDA Area indagata Sondaggio DPSH Misura di rumore MASW SCALA 1:2500

47 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 7 LEGENDA Area indagata FH=1,5 Livello 2 verificato FH=1,3 Livello 2 verificato SCALA 1:2500

48 Via Santa Chiara, 19B Colonna (Roma) Tel Cell CARTA DELL IDONEITÀ TERRITORIALE COMUNE DI BROCCOSTELLA PROVINCIA DI FROSINONE VIA FERRAZZA TAVOLA N 8 LEGENDA Area indagata CLASSE 1AREE IDONEE: aree in cui le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche SCALA 1:2500

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COUNE DI VENZONE ESECUZIONE DI DUE PENETROETRIE DINAICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA OTIVAZIONI NR 086-10 GEOOK

Dettagli

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000 25 TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000 ( modificata da:carta geologica Piano di Bacino Ambito 16) Legenda Coperture detritiche eluvio-colluviale (dt) Alluvioni mobili attuali (am) Terrazzi antichi

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA P R O V I N C I A D I L U C C A P I A N O D I R E C U P E R O D E L P A T R I M O N I O E D I L I Z I O E S I S T E N T E D E L L A F R A Z I O N E C O R F I N O (L.R. 7.05.1985,

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPM (DL030 16) (Medium) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta libera

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Comune di Sumirago Cantiere: Cimitero Comunale Località: Menzago Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG 63-200 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa

Dettagli

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Cassina Rizzardi Progetto di Piano Attuativo Ambito di trasformazione AT 04 Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del 30.11.2011) Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Ciccolo Cantiere: Annunziata Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: MUSCETTA VINCENZO Cantiere: Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà con intervento di riperimetrazione delle aree stesse senza variazione

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 1

INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 1 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 1 1.1. GENERALITÀ SUL METODO... 1 Penetrometri in uso in Italia... 1 Correlazione con Nspt... 2 Resistenza dinamica alla punta Rpd... 2 Possibili correlazioni geotecniche...

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA Dott. Fabio Mariani GEOLOGO ORDINE GEOLOGI REGIONE MARCHE N. 110 Studio di Geologia Idrogeologia Geotecnica PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

Dettagli

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI Committente: Amministrazione Comunale di Meta Cantiere: Indagini geognostiche per il PUA n 1 Località: Marina di Meta

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/010 Concessione per l'esecuzione e NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) Oggetto: Indagine geofisica con tecnica MASW. Committente: B.M. Holding

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FELIZZANO (AL) Cantiere: Realizzazione di spogliatoi presso il campo polisportivo Località: Via Vallestero

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO FERROTRAMVIARIA SpA PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GRA-BA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO GE-GT 02 REV. 0 FOGLIO 1 di 48 PROGETTO DEFINITIVO GRANDE PROGETTO: "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 006 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 0 TEL 05.65 C.F. CCTSND6B0F40V P. I.V.A. 08608007 N. 68 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MAURO

Dettagli

Relazione geologica e geotecnica

Relazione geologica e geotecnica Comune di Rovello Porro Piano Attuativo A.T. 6 Ind. - Centro Relazione geologica e geotecnica Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello Via Massimo D Azeglio, 27 22020 Faloppio (CO) Tel.

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40

15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40 15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40 15.1 UBICAZIONE TOPOGRAFICA L area osservazione n. 40 si estende ad est della zona edificata di Monticelli, in continuità con essa, limitata

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.1 PREMESSA ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.2 METODOLOGIA ED ATTREZZATURE IMPIEGATE 1.2.1 Prove penetrometriche S.C.P.T. 1.2.2 Indagine sismica 1.2.2.1 Premessa generale 1 1.2.2.2

Dettagli

Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni

Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni GE0LOGO DOTT. GIAN LUCA FALCIATORI PROVINCIA DI TERNI Committente Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni Modellazione Geologica e Modellazione Sismica Ampliamento del Centro Sociale Giovanni Pasi

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE Progetto: Rivalutazione naturalistica e paesaggistica del connettivo

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG 6-00 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 6,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni UNIONE DEI COMUNI DEL COROS PROGETTO Intervento straordinario di manutenzione delle strade rurali dell'unione, strumentale al potenziamento della funzione di Protezione Civile e all'azione di prevenzione

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA COMUNE DI VOLTERRA GEOPROGETTI studio associato Via Venezia, 77 Tel. e Fax 0587-54001 56038 PONSACCO (PI) INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio piazza IV Novembre, 34-33061 Rivignano Teor (UD) Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio ing. P. Tion arch. V. Markezic arch. M. Martinelli arch. M. Hlavacek arch. S. Zagniboroda geol. B. Grego

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione geologica (R1-R3) (D.M. 14.01.08 - d.g.r. n. IX/2616 del

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.)

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.) ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr Geol. DOMENICOCOSIMO GULLO Viale Madre Teresa di Calcutta, 9 75020 - NOVA SIRI SCALO (MT) Tel. (0835) 536018 CELL. 339.5876552 Cod. Fisc.: GLL DNC 56B29 C349 B Partita IVA:

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Premessa. partire dal piano di campagna (p.c.), sono state effettuate prove

Premessa. partire dal piano di campagna (p.c.), sono state effettuate prove Premessa La presente relazione geologica e geotecnica per la fattibilità di un intervento edificatorio che prevede l attuazione di un PEC con fabbricato produttivo in Comune di Fossano (Cuneo),Via Domenico

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE Committente: Comune di Marostica RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA Analisi geologica, idrogeologica

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

21 S1 Relazione geologico sismica

21 S1 Relazione geologico sismica 21 S1 Relazione geologico sismica Variante n.161 approvata con atto di C.C. n.115 del 13/10/2009 STUDIO GEOLOGICO Giumelli Dott. Franco SUB-AMBITO 21 S1 COMPARTO A (F. N 40, mapp. 362-397) Indagine geotecnica:

Dettagli