CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE GIUNTA CAMERALE Ufficio: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - GESTIONE DOCUMENTALE Estratto dal verbale dell'adunanza del 12/04/2018 Deliberazione n. 27 Oggetto: Ratifica determinazione d'urgenza del Presidente n. 2del 28 marzo 2018: Partecipazioni societarie - Digicamere S.c.a.r.l.: Approvazione modifica patto parasociale per esercizio del controllo analogo. In data 28 marzo 2018 si è reso necessario adottare la determinazione d urgenza del Presidente n. 2 avente per oggetto: Partecipazioni societarie Digicamere S.c.a.r.l.: Approvazione modifica patto parasociale per esercizio del controllo analogo, con la quale la Camera di Commercio ha approvato le variazioni al documento in oggetto e in particolare quelle relative alla rappresentanza del socio Ecocerved all interno dell organo amministrativo, come espressamente richiesto da ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione. L urgenza dell adozione del provvedimento presidenziale è stata determinata dalla scadenza fissata nel 12 aprile 2018 per l invio all ANAC - per il tramite della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi - del patto parasociale modificato e approvato da tutti i soci e sottoscritto digitalmente. LA GIUNTA CAMERALE VISTA la determinazione d urgenza n. 2 assunta dal Presidente in data 28 marzo 2018; VISTA la deliberazione n. 5 del 26 gennaio 2017 con la quale Giunta camerale aveva approvato la bozza di patto parasociale di Digicamere Scarl, società in house di cui la Camera di Commercio di Varese detiene il 2% del capitale sociale; CONSIDERATO l art. 16 del D.Lgs 175/2016 Testo Unico sulle partecipate e l art. 192 del D.Lgs 50/2016 Codice dei contratti in materia di società in house e di relativa iscrizione nell elenco tenuto da ANAC; PRESO ATTO della scadenza del 12 aprile 2018 per l invio ad ANAC delle modifiche del patto parasociale con l inserimento della rappresentanza del socio Ecocerved; RILEVATA l effettiva urgenza del provvedimento adottato; VISTO l articolo 16, comma 2, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nonché l articolo 17, comma 4, lettera c), dello Statuto camerale, per i quali il Presidente adotta, in caso di urgenza, gli atti di competenza della Giunta non sottoposti a vigilanza, sottoponendoli alla Giunta stessa per la ratifica nella prima riunione successiva; all unanimità d e l i b e r a - di ratificare la determinazione d urgenza del Presidente n. 2 del 28 marzo 2018 avente per oggetto: Partecipazioni societarie Digicamere S.c.a.r.l.: Approvazione modifica patto parasociale per esercizio del controllo analogo, allegata alla presente deliberazione di cui ne costituisce parte integrante. IL SEGRETARIO GENERALE (Mauro Temperelli) atto firmato digitalmente IL PRESIDENTE (Fabio Lunghi) atto firmato digitalmente

2 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla deliberazione di Giunta n. 27 del 12 aprile 2018 DETERMINAZIONE D'URGENZA DEL PRESIDENTE Ufficio: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - GESTIONE DOCUMENTALE Determinazione d'urgenza del Presidente num. 2 Data adozione 28/03/2018 Oggetto: Ratifica determinazione d'urgenza del Presidente n. 2del 28 marzo 2018: Partecipazioni societarie - Digicamere S.c.a.r.l.: Approvazione modifica patto parasociale per esercizio del controllo analogo.partecipazioni societarie - Digicamere S.c.a.r.l.: Approvazione modifica patto parasociale per esercizio del controllo analogo. IL PRESIDENTE VISTO l art. 16 del D.Lgs. 175/2016 Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica laddove prevede che una società a partecipazione pubblica possa essere considerata società in-house quando, oltre a realizzare più dell 80% del proprio fatturato verso i soci, tali soci pubblici esercitino sulla società, anche in forma congiunta, il c.d. controllo analogo (la situazione, cioè, in cui una amministrazione pubblica esercita su una società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi); TENUTO CONTO che lo stesso art. 16 del T.U. ha previsto la necessità di regolare il controllo analogo congiunto da parte dei soci pubblici tramite specifiche disposizioni statutarie o anche tramite appositi patti parasociali; RILEVATO che con deliberazione n. 5 del 26 gennaio 2017 la Giunta camerale aveva approvato la bozza di patto parasociale per l'esercizio del controllo analogo e per la nomina dell Organo di Amministrazione e del Collegio Sindacale di Digicamere Scarl, società in house di cui la Camera di Commercio di Varese detiene il 2% del capitale sociale; TENUTO CONTO che l art. 192 del D.Lgs 50/2016 Codice dei contratti prevede che debba essere istituito presso l ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, a seguito della presentazione di una apposita domanda e previo riscontro da parte della citata Autorità dell'esistenza dei requisiti, pena l impossibilità di procedere ad affidamenti diretti con il società stessa; CONSIDERATO che in data 17 gennaio 2018 la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, a seguito di mandato conferito dall assemblea ordinaria del 27 aprile 2017, ha presentato domanda di iscrizione nel suddetto elenco; RILEVATO che il 20 marzo u.s. la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi comunicava che, a seguito dei controlli effettuati, ANAC ha eccepito la mancata rappresentanza del socio Ecocerved all interno dell Organo di Amministrazione e ha richiesto formalmente l invio di una versione modificata del patto parasociale in cui sia "espressamente riconosciuta la rappresentanza del socio Ecocerved all interno dell organo amministrativo, al pari di quanto già attualmente previsto per l unità di controllo analogo", entro 30 giorni a far data dal 13 marzo 2018; ESAMINATA in proposito la nuova versione del patto, allegato al presente provvedimento, che recepisce le modifiche richieste da ANAC con la previsione di inserimento nel Consiglio di Amministrazione di un consigliere da parte di Infocamere in accordo con Ecocerved oltre all aggiornamento della per le ex Camere di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi a seguito dell accorpamento; RILEVATO che, per assicurare l accoglimento della domanda, è necessario che gli organi di amministrazione di tutti gli enti soci di Digicamere approvino il patto e lo sottoscrivano digitalmente, per consentirne l'invio ad ANAC entro il 12 aprile 2018; VISTO l articolo 16, comma 2, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nonché l articolo 17, comma 4, lettera c) dello Statuto della Camera di Commercio di Varese, per i quali il

3 Presidente, in caso d urgenza, provvede ad adottare gli atti di competenza della Giunta camerale, da sottoporre per la ratifica alla Giunta nella prima riunione successiva; d e t e r m i n a - di approvare la modifica della bozza di patto parasociale allegata quale parte integrante alla presente determinazione, finalizzata a consentire l esercizio, ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 175/2016, del controllo analogo sulla società Digicamere Scarl e la nomina del suo Organo di Amministrazione e Collegio Sindacale; - di trasmettere alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il documento firmato digitalmente per il conseguente invio all ANAC; - di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile. IL SEGRETARIO GENERALE (Mauro Temperelli) atto firmato digitalmente IL PRESIDENTE (Fabio Lunghi) atto firmato digitalmente La presente determinazione è affissa all Albo camerale per sette giorni consecutivi dal 28 marzo al 3 aprile IL SEGRETARIO GENERALE (Mauro Temperelli) f.to digitalmente

4 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - VARESE Allegato alla Determinazione d urgenza del Presidente n. 2 del PATTO PARASOCIALE Tra -Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (74%) con sede legale in Milano, Via Meravigli, 9/B -Infocamere S.c.p.a. (13%) con sede legale in Roma, Via G.B. Morgagni, 13 -CCIAA Pavia (2%) con sede legale in Pavia, Via Mentana, 27 -CCIAA Varese (2%) con sede legale in Varese, Piazza Monte Grappa, 5 -Unioncamere Lombardia (2%) con sede legale in Milano, Via Oldofredi, 23 -CCIAA Bergamo (1%) con sede legale in Bergamo, Largo B. Belotti, 16 -CCIAA Como (1%) con sede legale in Como, Via G. Parini, 16 -Ecocerved S.c.a r.l. (1%) con sede legale in Roma, Piazza Sallustio, 21 -CCIAA Mantova (1%) con sede legale in Mantova, Via P. F. Calvi, 28 -CCIAA Cremona (1%) con sede legale in Cremona, Piazza A. Stradivari, 5 -CCIAA Sondrio (1%) con sede legale in Sondrio, Via G. Piazzi, 23 -CCIAA Brescia (1%) con sede legale in Brescia, Via L. Einaudi, 23 sono di seguito congiuntamente denominati le Parti premesso che - Digicamere S.c.a.r.l. ha per oggetto la fornitura ai propri soci ed agli Enti dagli stessi controllati - di servizi strumentali per il conseguimento dei loro compiti istituzionali o per incarichi ad essi conferiti, o in adempimento di convenzioni con altri soggetti pubblici o privati, o a supporto dei problemi delle imprese o per lo svolgimento delle attività connotate da organizzazione imprenditoriale che i Consorziati medesimi svolgono. Tali servizi si fondano su competenze trasversali che la Società Consortile ha al proprio interno per identificare soluzioni innovative basate su conoscenze ed esperienze multidisciplinari: analisi di processo e tecnologiche, comunicazione multicanale, gestione dei documenti amministrativi digitali e cartacei e gestione amministrativa delle pratiche. Inoltre coerentemente con il Codice dell Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e sue s.m.i.), la Società Consortile ha il compito di acquisire, progettare, approntare, organizzare e gestire nell interesse e per conto dei Consorziati e con criteri di economicità gestionale: sistemi e progetti software, banche dati, ogni altro prodotto, servizio o tecnologia afferente l erogazione di servizi basati sull uso delle tecnologie tipiche di internet e dei canali di comunicazione. - La Società, svolge la propria attività secondo il modello dell in-house providing, ha scopo consortile e non di lucro e svolge la propria attività a favore dei Soci, di enti del sistema camerale e di terzi nei limiti e termini previsti dalla normativa vigente; - In conformità al DLgs 50/2016 ed al Dlgs 175/2016 i soci della società in-house esercitano sulla medesima un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, esercitando un'influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata; - Ai sensi del Dlgs 175/2016 (TU società partecipate) il controllo analogo può essere esercitato anche congiuntamente con altre amministrazioni (c.d. controllo analogo congiunto ) ed ai suddetti fini è data facoltà alle amministrazioni di concludere patti parasociali (aventi ad oggetto l'esercizio del controllo analogo congiunto) di durata superiore a cinque anni, anche in deroga all art bis c.c.; - Le Parti convengono sulla necessità di dare piena attuazione alla configurazione della Società DIGICAMERE S.C.A.R.L. quale società in house per lo svolgimento dei servizi e delle attività d interesse dei soci e strumentali alle funzioni istituzionali dei medesimi. A tal fine, e in conformità all art. 16 del DLgs 175/2016, le Parti in qualità di Soci intendono stipulare un Patto Parasociale (di seguito Patto ) volto a disciplinare l esercizio congiunto e coordinato dei loro poteri di indirizzo e di controllo su DIGICAMERE S.C.A.R.L, per garantire la piena attuazione del controllo congiunto, analogo a quello esercitato sui propri servizi; Ciò premesso e ritenuto, le Parti, come sopra costituite, convengono e stipulano

5 quanto segue. 1. Premesse Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente Patto. 2. Oggetto Il presente Patto disciplina le modalità con cui i Soci pubblici (Parti) partecipanti al capitale sociale della società esercitano su DIGICAMERE s.c.a.r.l. il controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi attraverso forme di controllo congiunto in conformità alla normativa vigente. 3. Durata 1. La durata del presente Patto, in deroga all art bis c.c., è fissata in 10 anni dalla data di sottoscrizione; 2. Il presente Patto deve essere costantemente allineato con le clausole dello Statuto sociale, a tal fine le Parti si impegnano ad integrarne ovvero modificarne il contenuto, in occasione di eventuali modifiche statutarie che dovessero intervenire nel periodo di durata del presente Patto, se ed in quanto le medesime incidano sull esercizio del controllo analogo congiunto da parte dei Soci. 3. E fatta in ogni caso salva la facoltà delle Parti di modificare il contenuto del presente Patto di comune accordo 4. Il trasferimento delle quote è condizionato all adesione dei nuovi soci al presente Patto. Il venir meno della qualità di socio comporta, parimenti, l automatico recesso dal presente Patto. 4. Unità di controllo analogo e modalità di esercizio del controllo congiunto 1. Le Camere e gli altri soci partecipanti al capitale sociale esercitano su DIGICAMERE s.c.a.r.l. un controllo congiunto analogo a quello esercitato sui propri servizi, ai sensi di quanto previsto dal Dlgs 50/2016 e dal DLgs 175/2016 mediante un unità di controllo, di seguito denominata Unità di controllo analogo, che opera in stretto contatto con la Società, la quale garantisce il supporto amministrativo e strumentale. 2. L Unità di controllo analogo vigila e controlla sulla corretta attuazione da parte dell Organo di Amministrazione del piano di attività e degli indirizzi strategici così come deliberati dall Assemblea dei soci. A tale fine alla stessa sono attribuite le seguenti competenze: esamina periodiche relazioni dell Organo di Amministrazione sull attuazione del piano di attività e degli indirizzi strategici con cadenza almeno trimestrale verificando lo stato di attuazione degli obiettivi risultanti dai bilanci e dai piani strategici, economici, patrimoniali e finanziari di breve e di lungo periodo della Società; ogni determinazione in merito al bilancio, al budget di previsione, ai piani strategici economici e patrimoniali e finanziari di breve e lungo periodo della Società sono approvati previo parere obbligatorio non vincolante dell Unità di controllo analogo richiede documentazione all Organo di Amministrazione sullo svolgimento dell attività della Società; esprime pareri in ordine alle questioni sottoposte espressamente dall Organo di Amministrazione;

6 può richiedere all Organo di Amministrazione che un argomento venga posto in discussione, mediante inserimento nell ordine del giorno, in occasione della prima riunione utile, con obbligo per l Organo di Amministrazione di fornire un tempestivo rendiconto alla prima riunione utile dell Unità; qualora ritenga che l Organo di Amministrazione non stia operando secondo gli indirizzi approvati dall Assemblea, può richiedere all Amministratore Unico ovvero al Presidente del Consiglio di Amministrazione di porre in discussione l argomento in occasione della prima Assemblea utile. L Unità di Controllo Analogo si pronuncia entro 10 giorni dalla ricezione della documentazione, di volta in volta posta all attenzione della stessa e relativa agli argomenti di sua competenza, e trasmette il parere conseguente all Organo di Amministrazione e ai Soci per l espressione del voto in Assemblea. In caso di mancato pronunciamento entro il suddetto termine si intenderà determinato un silenzio-assenso e si potrà pertanto procedere, prescindendo dal parere preventivo dell Unità. Ove l Assemblea deliberi in senso difforme dal parere espresso dall Unità di Controllo Analogo sarà tenuta a motivare specificamente la propria decisione. Ciascun socio ha diritto di proporre all Unità per il Controllo Analogo, per le relative valutazioni, approfondimenti su questioni che rientrano nelle competenze alla stessa assegnate. 5. Composizione, nomina e modalità di funzionamento della Unità di controllo analogo L Unità di controllo analogo è struttura tecnica composta da 5 membri come segue: - 3 membri nominati da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi - 1 membro nominato da Unioncamere Lombardia in rappresentanza di tutte le altre Camere di commercio socie; - 1 membro nominato dal socio Infocamere d intesa con il socio Ecocerved. Le Parti si riservano in ogni caso di rivedere di comune accordo composizione e modalità di nomina dell'unità di Controllo Analogo all'esito degli accorpamenti conseguenti alla Riforma del sistema Camerale di recente approvazione/ entrata in vigore In caso di dimissioni dei membri dell unità del controllo analogo le parti si impegnano a nominare il proprio rappresentante entro 15 giorni dalla data di dimissioni. 2. L Unità di controllo analogo è presieduta dal componente eletto al proprio interno, il quale può nominare tra i membri un segretario che lo coadiuva nello svolgimento delle proprie funzioni. 3. L Unità di controllo analogo si riunisce ogni qualvolta necessario su convocazione del presidente e comunque con cadenza almeno trimestrale. 4. L Unità di controllo analogo si riunisce con la maggioranza dei componenti ed esprime le proposte e i pareri di propria competenza con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 5. Di ciascuna riunione e delle relative decisioni assunte deve essere redatto apposito verbale sottoscritto da tutti i componenti presenti. 6. L organizzazione e il funzionamento della Unità di controllo analogo, nonché le modalità e la tempistica dei propri adempimenti, per quanto non previsto dal presente Patto, è disciplinato con atto interno di auto organizzazione dell Unità medesima.

7 6. Modalità e tempistica delle attività costituenti il controllo analogo congiunto 1. Ai fini del tempestivo esercizio del potere di controllo, la Unità di controllo analogo riceve da parte degli organi sociali, ognuno secondo la propria competenza, la seguente documentazione: a) entro il 30 settembre dell esercizio in corso: - la relazione semestrale sulla situazione economico, patrimoniale e finanziaria della gestione risultante al 30 giugno dell esercizio in corso e sulla sua prevedibile evoluzione; - la relazione semestrale sullo stato di attuazione delle linee strategiche e della organizzazione dei servizi e delle attività della società, contenute nel documento programmatico, con espressa indicazione di eventuali scostamenti o criticità e relative proposte di ripianificazione o superamento; - la relazione sui fatti rilevanti che hanno contraddistinto l andamento delle attività della società. b) entro il 20 Dicembre di ogni anno, il piano periodico ed il piano annuale delle attività e relativi budget di previsione, redatti sulla base degli obiettivi/indirizzi/esigenze definiti dai soci ; c) almeno 15 giorni prima dalla data fissata per l Assemblea dei soci di approvazione, il bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre dell anno precedente; d) almeno 15 giorni prima della data fissata per l Assemblea Straordinaria dei soci le proposte di modifiche statutarie, aumenti o riduzione di capitale; 2. Per il compiuto svolgimento di tutte le attività di controllo analogo di cui al precedente art. 6, gli organi societari sono tenuti a predisporre, secondo le indicazione della Unità di controllo analogo, tutta la documentazione necessaria (relazioni, modelli contabili, budget, reporting, ecc.) ed a trasmetterla nei tempi dalla stessa indicati. 7. Organo di Amministrazione 1. I soci s impegnano affinché l Amministratore Unico ovvero i componenti del Consiglio di Amministrazione siano scelti fra persone di comprovata esperienza amministrativa, gestionale e professionale, nel rispetto delle norme vigenti in materia con particolare riguardo alla normativa in materia di requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia, di parità di genere, di cause di incompatibilità ed inconferibilità di incarichi. 2. L'Amministratore Unico ovvero i componenti del Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 5, comma 5 DLGS 50/2016, rappresentano ai limitati fini del controllo analogo tutti i soci. 3. Modalità di nomina dell organo di amministrazione: L amministratore Unico verrà nominato d intesa tra tutti i soci su proposta del socio Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi; Nelle ipotesi in cui, ricorrendone le condizioni di Legge, la Società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 3 membri i relativi componenti verranno nominati d intesa tra tutti i soci come segue:

8 -un componente su designazione del socio Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che sarà anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione; -un componente su designazione dell Unione Regionale delle camere di commercio lombarde e in rappresentanza di tutte le altre camere di commercio socie; -un componente su designazione del socio Infocamere d intesa con il socio Ecocerved. Nelle ipotesi in cui, ricorrendone le condizioni di Legge, la Società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 5 membri i relativi componenti verranno nominati d intesa tra tutti i soci come segue: - tre componenti su designazione del socio Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, tra cui uno con funzioni di Presidente del CDA; - un componente su designazione dell Unione Regionale delle Camere di Commercio Lombarde in rappresentanza di tutte le altre Camere di Commercio socie; - un componente su designazione del socio Infocamere d intesa con il socio Ecocerved. Il Socio di maggioranza si farà carico di assicurare la rappresentanza di genere. 8. Collegio sindacale Il collegio sindacale sarà composto da 3 membri effettivi e 2 supplenti, i relativi componenti verranno nominati d intesa tra tutti i soci, in mancanza d intesa tra i soci verranno nominati dall assemblea come segue: - Il Presidente del collegio sindacale e un membro supplente verranno designati dal socio Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi; - Un membro effettivo e uno supplente dall Unione Regionale delle Camere di Commercio Lombarde in rappresentanza di tutte le altre Camere di Commercio socie - Un membro effettivo dal socio Infocamere sentito il socio Ecocerved. Il Socio di maggioranza si farà carico di assicurare la rappresentanza di genere. 9. Diritti dei soci 1. L Unità di controllo analogo deve garantire la medesima cura e salvaguardia degli interessi di tutti i soci partecipanti in DIGICAMERE s.c.a.r.l., a prescindere dalla misura della partecipazione da ciascuno detenuta. 2. In ogni caso, ciascun Socio ha il diritto di ottenere dalla Società tutte le informazioni e tutti i documenti che possano interessare i servizi e le attività gestiti a favore del socio medesimo. Qualora invece i soci richiedano informazione e documenti concernenti l attività della Società nel suo complesso, la relativa richiesta è inoltrata per il tramite dell Unità di controllo analogo all organo di Amministrazione e il relativo riscontro è fornito dalla Società. 3. I Componenti della Unità di controllo analogo sono referenti nei confronti dei soci che li hanno nominati.

9 4. Le attività previste in capo all Unità di controllo analogo debbono intendersi aggiuntive ai poteri in capo ai soci derivanti, ai sensi del codice civile, dal possesso delle quote societarie. 10. Norme finali e di applicazione Il presente Patto entra in vigore dalla data di sottoscrizione dello stesso da parte di tutti i soci della società DIGICAMERE s.c.a.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE PER APPROVAZIONE E ADESIONE -Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi -Infocamere S.c.p.a. -CCIAA Pavia -CCIAA Varese -Unioncamere Lombardia -CCIAA Bergamo -CCIAA Como -Ecocerved S.c.a r.l. -CCIAA Mantova -CCIAA Cremona -CCIAA Sondrio -CCIAA Brescia FIRMATO DIGITALMENTE PER PRESA VISIONE DIGICAMERE S.C.A.R.L.

PATTO PARASOCIALE. Tra

PATTO PARASOCIALE. Tra -CCIAA Milano (60%) con sede in legale in. -CCIAA Monza e Brianza (13%) con sede in legale in -Infocamere (13%) con sede in legale in -CCIAA Pavia (2%) con sede in legale in -CCIAA Varese (2%) con sede

Dettagli

PATTO PARASOCIALE. Tra. -Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (74%) con sede legale in Milano, Via Meravigli, 9/B

PATTO PARASOCIALE. Tra. -Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (74%) con sede legale in Milano, Via Meravigli, 9/B PATTO PARASOCIALE Tra Allegato alla deliberazione n. 36 del 22 marzo 2018 -Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (74%) con sede legale in Milano, Via Meravigli, 9/B -Infocamere S.c.p.a. (13%)

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE CONVENZIONE per l esercizio del controllo analogo congiunto su UMBRIA DIGITALE s.c.a.r.l. Il sottoscritto soggetto di diritto pubblico, in qualità di consorziato di UMBRIA DIGITALE s.c.a.r.l., in attuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PATTI PARASOCIALI DI CENTRO PADANE S.r.l. IN HOUSE - Versione TRA PREMESSO CHE

PATTI PARASOCIALI DI CENTRO PADANE S.r.l. IN HOUSE - Versione TRA PREMESSO CHE PATTI PARASOCIALI PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO CONGIUNTO, EX ART 2 CO 1 LETT D) D.LGS. 175 / 2016, TRA I SOCI DI CENTRO PADANE SRL Provincia di Brescia, in persona del [ ] Provincia di Cremona,

Dettagli

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo.

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo. Allegato A alla delibera C.C. n. 35 del 16/05/2017 Regolamento per il controllo analogo nelle società in house (ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società

Dettagli

Regolamento. per il controllo. analogo

Regolamento. per il controllo. analogo Regolamento per il controllo analogo Approvato con Deliberazione C.C. n. 38 del 28/10/2013 Articolo 1 Controllo analogo Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina le attività di vigilanza

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB LECCE VERBALE N. 4 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 18 GIUGNO 2018

AUTOMOBILE CLUB LECCE VERBALE N. 4 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 18 GIUGNO 2018 AUTOMOBILE CLUB LECCE VERBALE N. 4 DEL DEL 18 GIUGNO 2018 L anno 2018, il giorno 18 del mese di giugno, alle ore 12.00, a seguito di convocazione prot. ACLE/1559 del 11 giugno 2018, inviata mezzo mail

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI INDIRIZZO E CONTROLLO SULLA MO.SE. S.p.A. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.10 del 30.11.2013 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SESTO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SESTO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO (ai sensi del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm. e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Allegato A) alla Deliberazione C.C. n. 64 del 09/07/2012 REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Art.1 Oggetto Il presente

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 2018-10 OGGETTO: 2 LEPIDA S.P.A. DELEGA ISCRIZIONE ALL`ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI CHE OPERANO MEDIANTE AFFIDAMENTI DIRETTI NEI CONFRONTI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci del 18 giugno 2013. INDICE TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità e

Dettagli

CONVENZIONE-QUADRO Per l esercizio del controllo analogo congiunto su LEPIDA s.c.p.a.

CONVENZIONE-QUADRO Per l esercizio del controllo analogo congiunto su LEPIDA s.c.p.a. CONVENZIONE-QUADRO Per l esercizio del controllo analogo congiunto su LEPIDA s.c.p.a. Tra I Soci della società Premesso che la presente convenzione viene sottoscritta tra le Pubbliche Amministrazioni firmatarie

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DETERMINAZIONE D URGENZA DEL PRESIDENTE N. 12 DEL 7 MAGGIO 2018 OGGETTO: ASSEMBLEE DELLE PARTECIPATE CRPA S.P.A., FIERE DI S.P.A., GAL DEL DUCATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione TITOLO II - COMITATO Articolo

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine Approvato dal Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. nella riunione del 13 novembre 2017 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Il presente

Dettagli

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) Italia Tel. 02.908.99.285 Fax 02.908.99.293 www.sasom.it e-mail: segreteria@sasom.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del 16/03/2017 L anno duemiladiciassette, il giorno sedici del mese di marzo alle ore 15:00 nella solita sala del

Dettagli

CONVENZIONE InfoCamere S.C.p.A. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Premesso che

CONVENZIONE InfoCamere S.C.p.A. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Premesso che CONVENZIONE tra InfoCamere S.C.p.A., Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per Azioni, con sede legale in Roma, Via G.B. Morgagni 13, CF 02313821007, in persona del Direttore

Dettagli

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il modello di governance dualistico per le società chiuse Il modello di governance dualistico per le società chiuse a prima critica che viene fatta al modello di governance dualistico riguarda la nomina dei componenti il Consiglio di sorveglianza e la disciplina

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 Oggetto: Azioni per la legalità in campo ambientale Accesso degli organi di controllo al sistema informativo ambientale FDA Fruibilità Dati Albo Affidamento a Ecocerved

Dettagli

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29 settembre 2011, e successivamente modificato in data 29 ottobre 2012,

Dettagli

IL CONSIGLIO METROPOLITANO

IL CONSIGLIO METROPOLITANO Oggetto: Autostazione di Bologna S.r.l..: modifiche statuarie in adempimento al D.Lgs. n. 175/2016, come modificato dal D.Lgs. n. 100/2017. IL CONSIGLIO METROPOLITANO Decisione 1. Approva, per le ragioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Disciplina relativa al controllo analogo per l affidamento di attività in house providing agli organismi partecipati dalla Regione Sardegna.

Disciplina relativa al controllo analogo per l affidamento di attività in house providing agli organismi partecipati dalla Regione Sardegna. Allegato alla Delib.G.R. n. 17/32 del 27.4.2010 Disciplina relativa al controllo analogo per l affidamento di attività in house providing agli organismi partecipati dalla Regione Sardegna Direttive SOMMARIO

Dettagli

ALLEGATO A. Valle Umbria Servizi s.p.a. ATTUAZIONE DEL CONTROLLO ANALOGO

ALLEGATO A. Valle Umbria Servizi s.p.a. ATTUAZIONE DEL CONTROLLO ANALOGO ALLEGATO A Valle Umbria Servizi s.p.a. ATTUAZIONE DEL CONTROLLO ANALOGO Modalità per la nomina, la composizione ed il funzionamento del coordinamento dei soci REGOLAMENTO Luglio 2008 1 Premesso che: -

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA GARDONE VAL TROMPIA (Brescia) COPIA DELIBERAZIONE N. 129 del 28.11.2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI RELATIVO

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Sostenibilità e il Territorio

Regolamento del Comitato per la Sostenibilità e il Territorio Regolamento del Comitato per la Sostenibilità e il Territorio Approvato dal Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. nella riunione del 13 novembre 2017 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Il presente

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 213 DEL 27 SETTEMBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 213 DEL 27 SETTEMBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 213 DEL 27 SETTEMBRE 2018 Oggetto: Progetto a valere sul Fondo di perequazione 2015/2016 Potenziamento e diffusione presso le imprese delle attività di E- Government delle Camere di Commercio

Dettagli

INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI

INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n. 5 del 13/02/2018 www.comune.genova.it agg. DCC

Dettagli

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO Approvato con deliberazione della Giunta Camerale n. 340 del 11.8.1994

Dettagli

REGOLAMENTO del Comitato per la Remunerazione di SNAI S.p.A.

REGOLAMENTO del Comitato per la Remunerazione di SNAI S.p.A. REGOLAMENTO del Comitato per la Remunerazione di SNAI S.p.A. SNAI S.p.A. Via Luigi Boccherini n. 39, 55016 Porcari (LU) C.F. 00754850154 P.IVA 01729640464 1 REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE

Dettagli

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea.

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PIACENZA Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 16/10/2017 1 Indice Art.1 Oggetto del

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 25 GIUGNO 2010

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 25 GIUGNO 2010 i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2010\1015.doc D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e NUMERO GENERALE 1015 CODICE PROPOSTA BUDGET ADOTT. ANNO PROGR. 000 DIG 10 0004 DATA 25 GIUGNO 2010

Dettagli

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197 COPIA Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero: 38 OGGETTO: Approvazione modifiche allo Statuto di A.S.M. Pavia S.p.A. Data:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI Art. 1 Costituzione - Presidenza 1. Il Comitato Controllo e Rischi (già Comitato per il Controllo Interno) è costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n. Protocollo RC n. 16082/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di mercoledì venticinque del

Dettagli

Determinazione n. 5 del 16 febbraio 2018

Determinazione n. 5 del 16 febbraio 2018 Determinazione n. 5 del 16 febbraio 2018 Oggetto: Servizi di istruttoria/evasione dei Bilanci e delle pratiche relative al Registro Imprese settore atti societari e REA, anno 2018 Affidamento alla Società

Dettagli

GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N DL-2 del 03/01/2018

GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N DL-2 del 03/01/2018 101 0 0 - GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N. 2018-DL-2 del 03/01/2018 INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI. ABROGAZIONE

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Approvato dal Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. nella riunione del 13 novembre 2017 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 Maggio 2016, disciplina la composizione

Dettagli

STATUTO. di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i.

STATUTO. di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i. STATUTO di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i. (testo adottato con Decreto direttoriale 19 aprile 2019, n. 130 approvato con D.G.R. 19 giugno 2019, n. 857)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (adottato ai sensi dell articolo 16, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l attuazione del

Dettagli

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Compiti e regole di funzionamento (ex art. 49 dello Statuto) Premessa Ai sensi dell articolo 49 dello Statuto sociale di UBI Banca s.c.p.a.

Dettagli

sulle modalità di esercizio del controllo analogo sulla Società strumentale A.SE. Azienda Servizi Spoleto S.p.A.

sulle modalità di esercizio del controllo analogo sulla Società strumentale A.SE. Azienda Servizi Spoleto S.p.A. Città di Spoleto Segreteria generale.......... Regol@mento sulle modalità di esercizio del controllo analogo sulla Società strumentale A.SE. Azienda Servizi Spoleto S.p.A. Il Regolamento sulle modalità

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R.

DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R. DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO 2019 Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R.L anno 2019 IL DIRIGENTE AD INTERIM DELL AREA REGOLAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. Il presente regolamento ( Regolamento ), approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 ottobre 2017, disciplina la composizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art 35; VISTO il D.R. n. 2480 del 20.06.2003 con il quale è stato istituito

Dettagli

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E C I T T A D I L E R I C I ---------------------------- PROVINCIA DELLA SPEZIA COPIA Data: 16-02-2015 C.C. N. 7 D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E Oggetto: REGOLAMENTO PER

Dettagli

Relazione sul Governo Societario di Ecocerved Scarl ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175

Relazione sul Governo Societario di Ecocerved Scarl ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175 Relazione sul Governo Societario di Ecocerved Scarl ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175 1. Premessa La presente relazione ottempera alle disposizioni previste dall art.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 28 gennaio 2015 1 INDICE Premessa... 3 1. Codice Etico... 3 2. Regolamento gare... 4 3. Gli obblighi informativi

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Determinazione n. 68 del 04 maggio 2018

Determinazione n. 68 del 04 maggio 2018 Determinazione n. 68 del 04 maggio 2018 Oggetto: Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità dell impianto elevatore della sede camerale del Largo Carlo Felice, 68 affidamento

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL GREEN POWER S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. nella riunione dell 11 giugno 2010 e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI settembre 2015 Il presente Regolamento disciplina la composizione, la nomina, le modalità di funzionamento, i compiti, i poteri ed i mezzi del Comitato Controllo

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA ALL ART. 17 DELLO STATUTO DEL CSI-PIEMONTE (TESTO A FRONTE) Articolo 17. Convocazione e adunanze del Consiglio di Amministrazione

PROPOSTE DI MODIFICA ALL ART. 17 DELLO STATUTO DEL CSI-PIEMONTE (TESTO A FRONTE) Articolo 17. Convocazione e adunanze del Consiglio di Amministrazione alla Deliberazione n. 3 del 28/01/2019 PROPOSTE DI MODIFICA ALL ART. 17 DELLO STATUTO DEL CSI-PIEMONTE (TESTO A FRONTE) 1. Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente del Consorzio. Il Direttore

Dettagli

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. Bologna, Via Triumvirato, 84 Codice Fiscale e Partita IVA

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. Bologna, Via Triumvirato, 84 Codice Fiscale e Partita IVA Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. Bologna, Via Triumvirato, 84 Codice Fiscale e Partita IVA 03145140376 www.bologna-airport.it REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI adottato dal consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013)

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013) BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013) STATUTO DEL CENTRO STUDI E RICERCHE STORICHE SULL ARCHITETTURA MILITARE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12 OGGETTO: PRESA D ATTO DELLA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI LIGURIA DIGITALE IN SOCIETA' PER AZIONI, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 e successivamente modificato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE (art. 31 dello Statuto) (Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione e dal Senato Accademico e rispettivamente nelle sedute del 24

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSULTIVE NOMINATE DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 27 : CONSORZIO BRESCIA MERCATI S.P.A. - APPROVAZIONE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE E PATTO DI GOVERNACE

DELIBERAZIONE N. 27 : CONSORZIO BRESCIA MERCATI S.P.A. - APPROVAZIONE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE E PATTO DI GOVERNACE DELIBERAZIONE N. 27 : CONSORZIO BRESCIA MERCATI S.P.A. - APPROVAZIONE MODIFICHE ALLO STATUTO SOCIALE E PATTO DI GOVERNACE Il Presidente ricorda che questa è socia del Consorzio Mercati S.p.A., con una

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1^ convocazione 11 aprile 2015 2^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 02/12/2014 Deliberazione n. 10

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 02/12/2014 Deliberazione n. 10 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE CONSIGLIO CAMERALE Ufficio: 8.2 - SEGRETERIA ORGANI Adunanza del 02/12/2014 Deliberazione n. 10 Oggetto: Ratifica deliberazione d'urgenza

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ART. 22 DELLO STATUTO SOCIALE)

REGOLAMENTO INTERNO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ART. 22 DELLO STATUTO SOCIALE) SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA "CONSORZIO DI RICERCA PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA AGROBIO E PESCA ECOCOMPATIBILE S.C.A.R.L." REGOLAMENTO INTERNO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

Citta' Metropolitana di Napoli

Citta' Metropolitana di Napoli Citta Metropolitana di Napoli Città Metropolitana di Napoli.DELIBERAZIONI_SINDACALI.R.0000103.17-04-2018 Citta' Metropolitana di Napoli Deliberazione del Sindaco Metropolitano Il giorno17/04/2018alle ore09:05,

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco O.d.g. n. 5 Aggiornamento del Regolamento della Conferenza CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Dettagli

2. La durata del Fondo è prevista fino al 2050, salvo proroga deliberata dall Assemblea dei delegati.

2. La durata del Fondo è prevista fino al 2050, salvo proroga deliberata dall Assemblea dei delegati. Allegato D all atto N 18610 di racc. STATUTO SOCIALE Articolo 1 Costituzione Denominazione Durata Sede 1. E costituito come associazione non riconosciuta ai sensi dell articolo 36 del codice civile il

Dettagli

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 6 del 26 gennaio 2017

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 6 del 26 gennaio 2017 DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 6 del 26 gennaio 2017 Oggetto: Servizio di fatturazione elettronica: determinazione a contrarre (art.

Dettagli

INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI

INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI. 1. Ambito di applicazione Gli indirizzi contenuti nel presente provvedimento si applicano

Dettagli

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO Art. 1 Costituzione A seguito dell accordo interconfederale sottoscritto in data odierna, tra la Confederazione

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale Testo aggiornato Art. 3 - Oggetto 1. La società ha per oggetto la produzione del servizio di interesse generale costituito dal trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi sia urbani che

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli