CONTABILITA Lezione 1. Prof.ssa Lucia Biondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILITA Lezione 1. Prof.ssa Lucia Biondi"

Transcript

1 CONTABILITA Lezione 1 Prof.ssa Lucia Biondi lucia.biondi@uniroma3.it

2 Indice Introduzione: Economia Aziendale e Ragioneria Definizione di Azienda e Tipologie di Azienda La contabilità economico-patrimoniale: Lacontabilità generale ed analitica Le finalità della contabilità economicopatrimoniale generale: il capitale e il reddito Gli strumenti e i metodi di rilevazione: i conti (funzionamento, tipologie) e la partita doppia (principi della P.D.) La competenza economica

3 Introduzione Economia Aziendale Ragioneria Scienza che studia la condotta delle aziende - Decisione - Esecuzione - Controllo Scienza che studia le determinazioni quantitative d azienda: - Rilevazione contabile dei fatti di gestione - Determinazione dei risultati (valori economici e finanziari) - Interpretazione dei fatti e dei risultati

4 Introduzione Aziende Istituti o organizzazioni formali che producono beni o servizi per soddisfare bisogni individuali o collettivi Imprese (aziende private): destinano i beni e i servizi prodotti allo scambio sul mercato al fine di generare remunerazioni Aziende (private) non profit: destinano i beni e i servizi prodotti al consumo per i propri membri (associazioni) o all erogazione alla collettività di riferimento (organizzazioni di volontariato; fondazioni) Aziende pubbliche: destinano i beni e i servizi prodotti all erogazione alla collettività territoriale di riferimento per soddisfarne i bisogni pubblici 4

5 Adozione dei sistemi contabili nei diversi tipi d azienda IMPRESE CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE AZIENDE NONPROFIT AZIENDE PUBBLICHE ASL,... Enti locali,... Università CONTABILITÀ FINANZIARIA Stato,...

6 I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLE IMPRESE Ciclo monetario Ciclo reddituale Ciclo tecnico T Acquisizione dei fattori produttivi Pagamento Magazzino Materie prime Magazzino Prodotti finiti Vendita correlata dei beni prodotti Riscossione PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Sostenimento dei costi Conseguiment o dei ricavi 6

7 7 I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO Del processo produttivo è possibile individuare tre cicli: Ciclo tecnico (o ciclo del processo produttivo) Inizia con il prelievo dal magazzino delle materie prime e termina con il deposito presso il magazzino dei prodotti finiti. Tale ciclo corrisponde anche alla durata del processo di trasformazione (tempo di lavorazione o fabbricazione). Ciclo reddituale (o ciclo dei costi e dei ricavi) Ciclo monetario (o ciclo di cassa) Inizia con il processo di acquisto (sostenimento di costi) e termina quando si vendono i prodotti/prestano i servizi (conseguimento di ricavi). Inizia con il momento in cui avviene il pagamento ai fornitori e termina con il momento in cui avvengono gli incassi dai clienti.

8 PRIMA DI ANALIZZARE I SINGOLI FATTI DI GESTIONE, STUDIAMO IL MODELLO CONTABILE CHE UTILIZZEREMO: IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO 8

9 MODELLO CONTABILE IL SISTEMA DELLE SCRITTURE Insieme coordinato di conti utilizzati per la rilevazione di un determinato oggetto complesso. Riguarda il CONTENUTO del complesso di scritture, ovvero il loro OGGETTO. SISTEMA FINANZIARIO (CERBONI) SISTEMA PATRIMONIALE (BESTA) SISTEMA DEL REDDITO (ZAPPA) SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO (AMADUZZI) IL METODO DELLE SCRITTURE Insieme di regole che disciplinano la tenuta di un dato sistema di rilevazione. Riguarda FORMA (norme che regolano l impiego ed il funzionamento dei conti); ORDINE (criterio in base al quale i valori vengono iscritti nei singoli conti); COLLEGAMENTO delle scritture (relazioni che si stabiliscono tra i vari conti e tra i valori in essi iscritti). METODO DELLA PARTITA SEMPLICE METODO DELLA PARTITA DOPPIA ALTRI MINORI 50

10 Le RILEVAZIONI CONTABILI consistono nella raccolta ed elaborazione dei fatti relativi alla gestione. Le SCRITTURE CONTABILI sono un insieme di rilevazioni contabili. La CONTABILITA rappresenta l insieme di scritture contabili con cui si documentano i fatti intervenuti durante la gestione. Rilevazioni contabili Scritture contabili CONTABILITA

11 La contabilità economico-patrimoniale FINALITÀ CONTABILITA ECONOMICO - PATRIMONIALE AMBITO DI OSSERVAZIONE DELLE OPERAZIONI METODO CONTABILE TIPOLOGIA DELLE RILEVAZIONI CRITERIO DI ISCRIZIONE IN BILANCIO Determinazione del Risultato economico di esercizio e del Patrimonio Economico (costi e ricavi) e patrimoniale (attività e passività) Partita doppia Normalmente consuntive Competenza economica

12 Contabilità economica Generale Analitica Rileva i fatti di gestione esterna Rileva i fatti di gestione interna

13 Azienda Acquisizione dei fattori produttivi Vendita di beni o servizi CONTABILITÀ ANALITICA CONTABILITÀ GENERALE

14 La contabilità economica generale Finalità Rappresentare attraverso la redazione del bilancio d esercizio il divenire della ricchezza. Le due grandezze fondamentali contenute nel bilancio d esercizio sono: il capitale (o patrimonio) di funzionamento ricchezza a disposizione in un istante definito (quantità fondo) per lo svolgimento della gestione futura il reddito d'esercizio variazione della ricchezza a disposizione durante il periodo per effetto della gestione (quantità flusso)

15 IL CAPITALE O PATRIMONIO È un insieme di beni, materiali e immateriali, a disposizione dell azienda in un dato istante (quantità fondo) per lo svolgimento gestione futura: Beni materiali: fabbricati, terreni, merci, ecc. (requisito della fisicità/tangibilità) Beni immateriali: marchi, brevetti, spese di costituzione, diritti di concessione, ecc. (requisito della intangibilità) Aspetto qualitativo Aspetto quantitativo insieme eterogeneo di beni impiegati nel processo produttivo fondo omogeneo astratto di valori monetari INVENTARIO STATO PATRIMONIALE

16 IL CAPITALE O PATRIMONIO All interno del Capitale possiamo individuare: - le ATTIVITÀ = insieme di beni di proprietà dell azienda o di beni che l azienda vanta verso altri soggetti (crediti); - le PASSIVITÀ = insieme di beni che l azienda deve ad altri (debiti) Se ATTIVITA > PASSIVITA PATRIMONIO/CAPITALE NETTO

17 LO STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE AL 31/12/20XY PATRIM. NETTO ATTIVO PASSIVO

18 IL REDDITO Variazione della ricchezza a disposizione dell'azienda durante il periodo di riferimento per effetto della gestione (quantità flusso) Esistono due metodi di calcolo per la determinazione del reddito: 1. Metodo indiretto (sintetico) 2. Metodo diretto (analitico)

19 Metodo indiretto (sintetico) Determinazione indiretta o sintetica del reddito: REDDITO = PN FINALE PN INIZIALE Più in particolare: Se PN finale > PN iniziale Utile/Reddito Se PN finale < PN iniziale Perdita Se PN finale = PN iniziale Pareggio

20 Se si considera l intera gestione aziendale (e il risultato è positivo): 0 n costituzione dell'azienda PATRIMONIO INIZIALE estinzione dell'azienda PATRIMONIO FINALE P n P 0 = REDDITO GLOBALE

21 Se si considera l esercizio amministrativo (e il risultato è positivo): 0 costituzione 1 2. n dell'azienda PN1 PN2 PNn REDDITO = PN 1 PN 0 Allora si parlerà di REDDITO d ESERCIZIO

22 Determinazione sintetica del reddito d'esercizio: STATO PATRIMONIALE AL 1/1/20XY STATO PATRIMONIALE AL 31/12/20XY ATTIVO PATRIM. NETTO INIZIALE PASSIVO ATTIVO PATRIM. NETTO INIZIALE Reddito d eserc. PATRIM. NETTO }FINALE PASSIVO

23 Metodo diretto (analitico) Per la determinazione diretta o analitica del reddito d esercizio si ricorre ad un secondo prospetto di bilancio, il Conto economico che riporta: la variazione della ricchezza provocata dalla gestione (reddito) le componenti di questa variazione (i ricavi e i costi)

24 In questo caso il reddito è determinato come segue: REDDITO = RICAVI COSTI Più in particolare (se il risultato è positivo): RICAVI GLOBALI COSTI GLOBALI = REDDITO GLOBALE RICAVI D ES. COSTI D ES. = REDDITO D ESERCIZIO Se RICAVI > COSTI Se COSTI > RICAVI UTILE PERDITA

25 IL CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO DELL ESERCIZIO 20XY CONTO ECONOMICO DELL ESERCIZIO 20XY COSTI RICAVI COSTI RICAVI Utile d esercizio Perdita d esercizio

26 Attenzione! Per il momento, in prima approssimazione, ci basti sapere che Reddito d esercizio = Ricavi d es. Costi d es. Quando introdurremo il concetto di competenza economica capiremo che, in realtà, il reddito di competenza di un esercizio è dato dalla differenza tra i costi e i ricavi di competenza economica dell esercizio

27 Raccordo tra Stato patrimoniale e Conto economico STATO PATRIMONIALE AL 1/1/20XY CONTO ECONOMICO DELL ESERCIZIO 20XY STATO PATRIMONIALE AL 31/12/20XY ATTIVO PATRIM. NETTO INIZIALE PASSIVO COSTI RICAVI ATTIVO PATRIM. NETTO INIZIALE Reddito d eserc. Reddito d eserc. PASSIVO

28 IN ITALIA CONTABILITA ECONOMICA GENERALE (CO.GE.) SISTEMA CONTABILE METODO CONTABILE SISTEMA del REDDITO La CO.GE. intende osservare l oggetto complesso REDDITO, visto nei singoli oggetti elementari (costi e ricavi) che lo compongono METODO della PARTITA DOPPIA Nella CO.GE. i fatti amministrativi devono essere osservati simultaneamente sotto due aspetti: aspetto NUMERARIO ed aspetto ECONOMICO 55

29 La contabilità economica generale Strumento e Metodo di rilevazione Metodo = Partita doppia Duplice aspetto di rilevazione applicato al Sistema del Reddito (Zappa) Classi di valori 1. Valori finanziari/numerari 2. Valori economici Conto XY Dare Avere Strumento = Conto Sistema di valori che riguardano un oggetto determinato

30 La contabilità economica generale Esempio di conto CASSA consistenza iniziale 100 prelevamento -50 versamento 30 consistenza finale 80 Attenzione: i termini DARE e AVERE sono pure convezioni! Conto CASSA Dare Avere (s)

31 Terminologia Si dice che un conto viene: - acceso o aperto quando vi si iscrive un valore per la prima volta; - addebitato quando vengono effettuate rilevazioni nella sezione Dare; - accreditato quando vengono effettuate rilevazioni nella sezione Avere; - movimentato quando, in un momento successivo all accensione, si effettuano iscrizioni in Dare o in Avere; - chiuso quando viene estinto, determinandone il saldo

32 La contabilità economica generale Metodo di rilevazione Per rilevare i fatti di gestione esterna e determinare: il reddito d esercizio; il patrimonio di funzionamento useremo il Metodo della Partita Doppia, che si fonda sui seguenti principi: 1) principio DUALISTICO; 2) rilevazione al momento della MANIFESTAZIONE NUMERARIA; 3) funzionamento ANTITETICO dei conti; 4) coincidenza tra il TOTALE delle rilevazioni in DARE e il TOTALE delle rilevazioni in AVERE.

33 La Partita Doppia 1) Principio dualistico Ogni fatto di gestione viene analizzato sotto DUE ASPETTI ASPETTO NUMERARIO ASPETTO ECONOMICO Come pago? Come riscuoto? Perchè pago? Perchè riscuoto?

34 La Partita Doppia Principio dualistico - Esempio Acquisto materie prime per con pagamento in contanti ASPETTO NUMERARIO Pagamento in contanti. Uscita di cassa. ASPETTO ECONOMICO Acquisto materie prime. Costo di acquisto.

35 La Partita Doppia Principio dualistico - Domanda Domanda: il concetto di uscita è un sinonimo di costo? Risposta: NO. L uscita è l aspetto numerario dell operazione; il costo è l aspetto economico della medesima operazione.

36 La Partita Doppia Principio dualistico - Esempio Vendita di prodotti finiti per con riscossione a mezzo banca ASPETTO NUMERARIO Riscossione tramite c/c bancario. Entrata di denaro. ASPETTO ECONOMICO Vendita prodotti finiti. Ricavo di vendita

37 La Partita Doppia Principio dualistico - Domanda Domanda: il concetto di entrata è un sinonimo di ricavo? Risposta: NO. L entrata è l aspetto numerario dell operazione; il ricavo è l aspetto economico della medesima operazione.

38 La Partita Doppia Principio dualistico Ogni fatto di gestione viene esaminato sotto due aspetti: 1) Aspetto numerario: è anche detto aspetto originario. Indica la modalità di regolamento dei fatti amministrativi. Risponde alla domanda: Come si paga?/come si riscuote?. Esempio: pagamento in contanti o dilazionato 2) Aspetto economico: è anche detto aspetto derivato, in quanto deriva dall aspetto numerario. Indica la causa dei fatti amministrativi. Risponde alla domanda: Perché si paga?/perché si riscuote?. Esempio: acquisto beni; erogazione servizi, ecc. Classi di valori 1. Valori numerari 2. Valori economici

39 Una variazione economica rappresenta la CAUSA di una variazione numeraria GESTIONE ECONOMICO- PATRIMONIALE CAUSA QUANTIFICA (VALUTAZIONE) GESTIONE NUMERARIA Una variazione numeraria è detta ORIGINARIA poiché da essa scaturisce la valutazione, la QUANTIFICAZIONE, della variazione economica

40 Valori numerari Cassa/Banca Crediti Debiti Attinenti ai mezzi di pagamento di cui si può servire l azienda (denaro), ai crediti e ai debiti Rilevazione contabile ASPETTO ORIGINARIO

41 Valori Economici Attinenti alla ricchezza Esaminata nei motivi della sua variazione Valori economici di reddito: Costi Ricavi Rilevazione contabile Esaminata nella sua consistenza Valori economici di capitale: Capitale sociale Utile/perdita d esercizio Riserve ASPETTO DERIVATO

42 La Partita Doppia 2) Rilevazione al momento della manifestazione numeraria Nel corso del periodo amministrativo, i fatti di gestione vengono rilevati al momento della loro manifestazione numeraria, coincidente con una variazione della liquidità (cassa o banca) o con la nascita, la movimentazione o l estinzione di un credito o di un debito. In particolare, le rilevazioni in P.D. vengono effettuate al momento dell emissione/ricevimento dei documenti originari. Esempio: acquisto di merci rilevo l operazione quando ottengo la fattura d acquisto (anche se la merce è già arrivata in magazzino o se ancora deve arrivare);

43 Momento della rilevazione contabile delle operazioni effettuate durante l esercizio Trattativa Stipula del contratto Consegna (ricevimento) del bene o del servizio Emissione (ricevimento) della fattura/documento Incasso (pagamento)

44 La Partita Doppia 3) Funzionamento antitetico dei conti E anche detto PRINCIPIO DI SIMMETRIA: se un conto si movimenta in DARE per un certo importo, uno o più altri conti si movimentano in AVERE per lo stesso importo Es. Riscossione di un credito Cassa Crediti Dare Avere Dare Avere

45 La Partita Doppia 4) Totale rilevazioni DARE = totale rilevazioni AVERE In Partita Doppia il totale delle registrazioni in Dare deve coincidere con il totale delle registrazioni in Avere. Esempio: acquisto mobili per con pagamento per metà in contanti e per metà a dilazione a 30 giorni Cassa Debiti v/fornitori Mobili Dare Avere Dare Avere Dare Avere

46 CONTABILIZZAZIONE E IMPUTAZIONE Bisogna attentamente distinguere fra: - MOMENTO DELLA CONTABILIZZAZIONE - IMPUTAZIONE ALL ESERCIZIO DI COMPETENZA

47 LA CONTABILIZZAZIONE E il momento in cui, sulla base di idonea documentazione di supporto, si procede all inserimento di valori numerari ed economici nel sistema contabile. Ciò avviene nel corso dell esercizio.

48 L IMPUTAZIONE E il momento in cui gli effetti delle operazioni di gestione vengono attribuiti al periodo amministrativo. Ciò avviene al 31/12. La COMPETENZA ECONOMICA è il principio secondo il quale gli effetti delle operazioni caratteristiche e degli altri eventi della gestione vengono imputati al periodo nel quale è rinvenibile l Utilità economica, consumata od acquisita

49 CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA Ricerca il nesso causale fra le componenti e economiche positive e quelle negative I ricavi sono di competenza economica dell esercizio in cui è avvenuto lo scambio (consegna di beni o trasferimento del titolo giuridico). I costi sono di competenza economica dell esercizio in cui si è verificato il corrispondente ricavo (o avvenuta la perdita di utilità)

50 RIASSUMENDO GESTIONE ECONOMICA LA CONTABILIZZAZIONE L IMPUTAZIONE Rilevazione del fatto di gestione principio della competenza economica Al momento della manifestazione numeraria gli effetti delle operazioni e degli altri eventi all esercizio si imputano al periodo nel quale è rinvenibile l utilità economica, ceduta o acquisita Scritture di assestamento

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Economia Aziendale: Co.Ge.

Economia Aziendale: Co.Ge. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia Sede di Terni Economia Aziendale: Co.Ge. 24 novembre 2017 Dott. Gaia Fasola gaia.fasola@gmail.com Contabilità Generale Le scritture contabili

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Cosa rappresenta l'operazione di vendita?

Cosa rappresenta l'operazione di vendita? Cosa rappresenta l'operazione di vendita? CON LA VENDITA DEL PRODOTTO, CIOÈ CON LA SUA COLLOCAZIONE SUL MERCATO DI SBOCCO, SI COMPLETA IL CICLO DELLA PRODUZIONE RIEPILOGANDO: 1. Finanziamento Risorse Monetarie

Dettagli

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Si tratta di un esercitazione di recupero di Economia aziendale per la classe terza degli Istituti professionali per il commercio

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prof. Mauro Paoloni Prof. Fabio Giulio Grandis. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La gestione

ECONOMIA AZIENDALE Prof. Mauro Paoloni Prof. Fabio Giulio Grandis. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La gestione ECONOMIA AZIENDALE Prof. Mauro Paoloni Prof. Fabio Giulio Grandis II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La gestione Materiale didattico disponibile su: www.disa.uniroma3.it LA GESTIONE Introduzione

Dettagli

OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof.

OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof. Francesco Agliata ANALISI delle OPERAZIONI AZIENDALI fin dalle prime attività mercantili

Dettagli

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S. SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2 La Rilevazione Processo di raccolta, classificazione, elaborazione, rappresentazione ed interpretazione dei dati connessi alle vicende che interessano l azienda e che sono strumentali alla gestione e all

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE BISOGNI MEZZI L ATTUALE ECONOMIA E MONETARIA CREDITIZIA 1 Quali le operazioni Mercato finanziario monetario Mercato dei prodotti Mercato dei fattori

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o Autofinanziamento o Cenni di corporate governance o Soggetto

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni Soluzioni Verifica fine modulo 2 1 di 5 Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) b, d; 2) b, c; 3) c; 4)

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE E la rappresentazione semplificata dei risultati economici, patrimoniali e finanziari della complessa attività delle Imprese e dei Gruppi aziendali PROFILI

Dettagli

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

La contabilità economico - patrimoniale Approfondimento teorico / pratico

La contabilità economico - patrimoniale Approfondimento teorico / pratico La contabilità economico - patrimoniale Approfondimento teorico / pratico Che cos è la COEP? È il sistema di rilevazione che registra i fatti di gestione, in un determinato periodo amministrativo, basandosi

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna Corso di Corso di Contabilità e bilancio CONTABILITA E BILANCIO Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura Prof. Fabio Fortuna fabiofortuna@luiss.it A. a. 2014-2015 1 LE UGUAGLIANZE

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2013-2014 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 Docente: Classe PASQUINELLI ROBERTA 3^

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi... 1 La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese

Dettagli

Villanova di Guidonia, 14 novembre 2017

Villanova di Guidonia, 14 novembre 2017 La contabilità economico-patrimoniale nel contesto dell'armonizzazione dei sistemi contabili Villanova di Guidonia, 14 novembre 2017 Relatore: Nicola Cinosi Dottore Commercialista Revisore Legale Revisore

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 1 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 1 Il processo di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE E la rappresentazione semplificata dei risultati economici, patrimoniali e finanziari della complessa attività delle Imprese e dei Gruppi aziendali PROFILI

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Le scritture contabili nelle testimonianze storiche Egitto: contabilità dei magazzini generali e le rilevazioni per il pubblico

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA. LEZIONE LA RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE E A LIBRO MASTRO ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi Lezione N.1 LE RILEVZIONI: concetti introduttivi rilevazioni insieme di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che, in diversa misura e diversa

Dettagli

Propedeuticità: Economia aziendale Programma: disponibile sulla pagina

Propedeuticità: Economia aziendale Programma: disponibile sulla pagina Corso di Contabilità e Bilanci delle Imprese Inizio corso: 7 marzo 2012 Fine corso: 16 maggio 2012 Orario: mercoledì 15:30-18:30 e giovedì 12:00-15:30 Numero lezioni: 16 lezioni, 6 ore settimanali Propedeuticità:

Dettagli

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione) Ragioneria Generale (gr. N-Z) Anno Accademico 2012-2013 Silvana Signori silvana.signori@unibg.it Orario lezioni LUNEDI 12,30-14,30 aula 2 GIOVEDI 8,30-10,30 (8.45-10.30) aula 2 VENERDI 10,30-12,30 aula

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.2.2019 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA La partita doppia 2-2222 FEBBRAIO 2007 a cura di Daniela Lambertini 1 Nell ultimo decennio gli Atenei sono stati attraversati da un profondo processo di trasformazione e

Dettagli

Le scritture di assestamento

Le scritture di assestamento Le scritture di assestamento Francesca Picciaia Dipartimento Discipline Giuridiche e Aziendali Università degli Studi di Perugia La gestione d impresa Gestione: complesso coordinato di operazioni, tra

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE PATRIMO-NIALE ECONOMICO FINANZIARIO Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli