Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico"

Transcript

1 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d azienda 1

2 Obiettivi della lezione Agenda - Breve riepilogo lezione precedente - L IVA: primo approccio teorico - La contabilizzazione dell IVA sugli acquisti - La contabilizzazione dell IVA sulle vendite - La vendita delle immobilizzazioni 2

3 Richiami alla lezione precedente Nelle lezioni precedenti abbiamo compreso che: la Contabilità generale rileva i fatti esterni di gestione; il metodo della Partita Doppia effettua l analisi dei fatti esterni di gestione sotto un duplice profilo: numerario ed economico. Lo schema di seguito riportato ci può aiutare a richiamare i concetti: AZIENDA Fatto di gestione ESTERNO Profilo numerario: riguarda la variazione di denaro e di titoli assimilabili (crediti e debiti); Profilo economico: riguarda il MOTIVO per il quale si è avuto il movimento di denaro, di crediti o debiti: ovvero la variazione di COSTI e dei RICAVI. 3

4 Schema conclusivo Alla luce dei contenuti approfonditi, possiamo schematizzare quanto segue: Dare VNA Aumento di denaro Aumento di crediti Riduzione di debiti Avere VNP Riduzione di denaro Riduzione di crediti Aumento di debiti VEN Aumento di costi Riduzione di ricavi Riduzione di Capitale Netto Dare VEP Riduzione di costi Aumento di ricavi Aumento di Capitale Netto Avere Che, nel libro giornale si inserisce nel modo seguente: data Conto mov.to in Dare a Conto mov.to in Avere Importi parziali Importi totali 4

5 Approccio teorico all Imposta indiretta sul Valore Aggiunto (cenni) Nella scorsa lezione, per motivi didattici, abbiamo tralasciato l applicazione dell Imposta Indiretta sul Valore Aggiunto (l IVA). Sulle operazioni di acquisto e di vendita bisogna applicare SEMPRE l Imposta Indiretta sul Valore Aggiunto: l IVA L IVA è un imposta indiretta sullo scambio relativa all acquisto e alla vendita di beni e/o servizi e si calcola applicando l aliquota legale sul valore dei beni o servizi sui quali grava, introdotta con D.P.R. 633/72. L IVA presenta le seguenti caratteristiche: - imposta indiretta (colpisce una manifestazione mediata della capacità contributiva); - imposta ad valorem (commisurata al valore del bene o del servizio oggetto dello scambio); - imposta su base finanziaria (sono soggette a tassazione le operazioni che danno luogo a manifestazioni numerarie). 5

6 L IVA: primi cenni teorici Nel momento in cui un impresa acquista un bene/servizio, riceve una fattura di un importo pari al valore della merce acquistata oltre l IVA. In tal caso l azienda vanta un credito nei confronti dello Stato. Sugli ACQUISTI è a CREDITO. Determina un aumento di crediti: VNA Nel momento in cui un impresa vende un bene/servizio, emette una fattura per un importo pari al valore della merce venduta oltre l IVA. In tal caso l azienda matura un debito nei confronti dello Stato. Sulle VENDITE è a DEBITO. Determina un aumento di debiti: VNP 6

7 Terzo esercizio: l acquisto di merci con imposizione IVA Esercizio n 3 L impresa X acquista delle merci per un importo pari a 100,00 più IVA con regolamento immediato in contanti. 7

8 Terzo esercizio Sappiamo che le operazioni di acquisto determinano: AZIENDA Fatto di gestione ACQUISTO DI MERCI ESTERNO Motivo per il quale si ha l uscita di denaro: COSTO di esercizio: Profilo economico Uscita di denaro: Profilo numerario MA L IVA??? E un aumento di crediti: VNA. Si deve inserire un altro conto. 8

9 Acquisto di merci con imposizione dell IVA e con regolamento in contanti L operazione di acquisto movimenta i seguenti conti: Merci c/acquisti (conto economico acceso in dare ad aumenti di costi VEN); IVA ns/credito (conto numerario accesso in dare ad aumenti di crediti VNA); Debiti v/fornitori (conto numerario acceso in avere ad aumenti di debito VNP). 9

10 Acquisto di merci con imposizione dell IVA e con regolamento in contanti La fase del pagamento movimenta i seguenti conti: Debiti v/fornitori (conto numerario acceso in dare a diminuzione di debito VNA); Denaro in cassa (conto numerario acceso in avere a diminuzioni di denaro VNP). 10

11 Terzo esercizio Fase dell acquisto Merci c/acquisti Iva ns credito Debiti v/fornitori VEN + COSTI 100,00 VNA + CREDITI 22,00 (22% di 100,00) VNP DEBITI 122,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 23/03/2013 Diversi a Debiti v/fornitori Merci c/acquisti Iva ns credito 100,00 22,00 122,00 11

12 Terzo esercizio Fase del pagamento Debiti v/fornitori Denaro in cassa VNA - DEBITI 122,00 (All atto di acquisto VNP) VNP - DENARO 122,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 23/03/2013 N.B. Si noti che la data è la stessa della scrittura precedente Debiti v/fornitori a Denaro in cassa 122,00 N.B. Il regolamento del pagamento è immediato in contanti. Nel libro giornale sia le operazioni legate alla fase d acquisto, sia l operazione legate alla fase del pagamento, sono rilevate nella stessa data. 12

13 Quarto esercizio Esercizio n 4 L impresa X vende delle merci per un importo pari a 200,00 più IVA con regolamento immediato in contanti. 13

14 Terzo esercizio Sappiamo che le operazioni di vendita determinano: AZIENDA Fatto di gestione VENDITA DI MERCI ESTERNO Entrata di denaro Profilo numerario Motivo per il quale si ha l entrata di denaro: RICAVO di esercizio: Profilo economico MA L IVA??? E un aumento di debiti: VNA. Si deve inserire un altro conto. 14

15 Acquisto di merci con imposizione dell IVA e con regolamento in contanti L operazione della vendita di merci movimenta i seguenti conti: Cassa(conto numerario acceso in dare ad aumenti di denaro VNA); Merci c/vendite (conto economico acceso in avere ad aumenti di ricavi VEP); IVA ns/debito (conto numerario accesso in avere ad aumenti di debiti VNP). 15

16 Quarto esercizio Fase dell acquisto Crediti v/clienti Iva ns debito Merci c/vendite VNA + CREDITI 244,00 VNP + DEBITI 44,00 (22% di 200,00) VEP + RICAVI 200,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 23/03/2013 Crediti v/clienti a Diversi Iva ns debito Merci c/vendite 44,00 200,00 244,00 16

17 Quarto esercizio Fase del pagamento Denaro in cassa Crediti v/clienti VNA DENARO 244,00 (All atto di vendita VNA) VNP - CREDITI 244,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 23/03/2013 N.B. Si noti che la data è la stessa della scrittura precedente Denaro in cassa a Crediti v/clienti 244,00 N.B. Il regolamento del pagamento è immediato in contanti. Nel libro giornale sia le operazioni legate alla fase d acquisto, sia l operazione legate alla fase del pagamento, sono rilevate nella stessa data. 17

18 Introduzione alle operazioni di acquisto e vendita con regolamento differito Finora abbiamo considerato le tipiche operazioni di gestione di acquisto e vendita, ipotizzando che il regolamento avvenisse in contanti e nello stesso momento. nell acquisto: nella vendita: 1/03/ /03/2013 1/03/ /03/ /03/2013 Si acquistano merci e alla stessa data si effettua il pagamento 27/03/2013 Si vendono merci e alla stessa data si effettua la riscossione 18

19 Introduzione alle operazioni di acquisto e vendita di merci con regolamento differito Tuttavia, in azienda può accadere che il regolamento dell acquisto e della vendita di merci avvenga in tempi diversi: 1/03/ /03/2013 1/03/ /03/ /03/2013 Si acquistano merci 27/03/2013 Si vendono merci 31/03/2013 Si effettua il pagamento Nasce il debito dell azienda con il fornitore che dura dal 27 al 31 marzo 31/03/2013 Si effettua l incasso Nasce il credito dell azienda con il cliente che dura dal 27 al 31 marzo 19

20 Quinto esercizio Esercizio n 5 In data 27 marzo 2013 l impresa X acquista delle merci per un importo pari a 500,00 più IVA con regolamento in contanti dopo 15 gg (in data 11 aprile 2013). 20

21 Quinto esercizio Fase dell acquisto in data 27/03/2013 Merci c/acquisti IVA ns/credito Debiti v/fornitori VEN + COSTI 500,00 VNA + CREDITI 110,00 VNP + DEBITI 610,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 27/03/2013 Diversi a Debiti v/fornitori Merci c/acquisti Iva ns/credito 500,00 110,00 610,00 21

22 Quinto esercizio Fase del pagamento all 11/04/2013 Debiti vs fornitori Denaro in cassa VNA - DEBITI 610,00 (All atto di acquisto VNP) VNP - DENARO 610,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 11/04/2013 Debiti v/fornitori a Denaro in cassa N.B. Si noti che la data è diversa da quella della scrittura precedente 610,00 N.B. Il regolamento del pagamento è effettuato con regolamento in contanti dopo 15 gg. Nel libro giornale le operazioni legate alla fase d acquisto hanno data differente rispetto le operazioni legate alla fase del pagamento. 22

23 Sesto esercizio Ora proponiamo un esercizio di vendita di merci con imposizione IVA e regolamento differito. Esercizio n 6 In data 27 marzo 2013 l impresa X vende delle merci per un importo pari a 700,00 più IVA con regolamento in contanti dopo 30 gg (in data 27 aprile 2013). 23

24 Sesto esercizio Fase della vendita Crediti vs/clienti IVA ns/debito Merci c/vendite VNA CREDITI 854,00 VNP DEBITI 154,00 VEP RICAVI 700,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 27/03/2013 Crediti v/clienti a Diversi Iva ns/debito Merci c/vendite 154,00 700,00 854,00 24

25 Sesto esercizio Fase del pagamento al 27 aprile 2013 Denaro in cassa Crediti v/clienti VNA DENARO 854,00 (All atto di vendita VNA) VNP - CREDITI 854,00 Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: 11/04/2013 N.B. Si noti che la data è diversa da quella della scrittura precedente Denaro in cassa a Crediti v/clienti 854,00 N.B. Il regolamento del pagamento è effettuato con regolamento in contanti dopo 15 gg. Nel libro giornale le operazioni legate alla fase d acquisto hanno data differente rispetto le operazioni legate alla fase del pagamento. 25

26 Richiamo Nel corso, sino a questo momento, le operazioni di acquisto e vendita di merci sono state regolate sempre e solo con la cassa. Questo per una motivazione puramente didattica. Nella prassi aziendale, però, il regolamento dell acquisto e della vendita può avvenire in tante modalità. 26

27 Richiamo L incasso da vendita di merci può avvenire in diverse modalità (cassa, cc postale/bancario, assegno, girata di assegni, cambiali). Comunque avvenga, l incasso origina sempre una VNA ( denaro); ciò che cambia, contabilmente, è solo il titolo (il nome) del conto. Lo schema sottostante chiarisce il concetto: Incasso Crediti v/clienti VNA DENARO cambiali attive VNP - CREDITI cassa se in contanti posta c/c se con deposito banca c/c se con deposito cassa assegni se con girata assegno 27

28 Introduzione NOZIONI GENERALI Il termine immobilizzazioni comprende i fattori produttivi (c.d. beni a fecondità ripetuta) che non esauriscono il loro utilizzo in un solo ciclo produttivo come le merci, ma che hanno una utilità ripetuta in più cicli produttivi. Le immobilizzazioni si dividono in tre macro-categorie: MATERIALI comprendenti beni tangibili come: i terreni e fabbricati; gli impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali. IMMATERIALI comprendenti beni intangibili come: costi di impianto ed ampliamento; costi di ricerca sviluppo e pubblicità. 28

29 Introduzione diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; concessioni, licenze, marchi e diritti simili; avviamento. FINANZIARIE comprendenti beni finanziari come: partecipazioni; crediti; azioni proprie. 29

30 Introduzione Il costo dei beni che costituiscono immobilizzazioni deve essere ripartito tra i vari esercizi in cui si manifesta la loro vita utile. L ammortamento è il procedimento contabile che consente di ripartire nel tempo il valore dei beni ad utilità ripetuta. L ammortamento può svolgersi in tre modalità: a quote costanti; a quote crescenti; a quote decrescenti. AMMORTAMENTO¹ Alla fine di ogni esercizio una quota del costo originario del bene viene accantonata in un apposito fondo, detto fondo ammortamento. Nel momento in cui un azienda decide di vendere un bene che costituisce immobilizzazione deve prima quantificarne il valore contabile. Il valore contabile è dato dalla differenza tra il costo storico e il fondo ammortamento. ¹ Le immobilizzazioni finanziarie non sono soggette all ammortamento. 30

31 Introduzione VENDITA BENI AMMORTIZZATI I beni soggetti ad ammortamento possono essere venduti ad un prezzo uguale, superiore ed inferiore rispetto al valore contabile. In particolare: se il prezzo di vendita è uguale al valore contabile, tale operazione non genera né una plusvalenza né una minusvalenza; se il prezzo di vendita è superiore al valore contabile, tale operazione genera una plusvalenza; se il prezzo di vendita è inferiore al valore contabile, tale operazione genera una minusvalenza. 31

32 Introduzione QUINDI: Ai fini della contabilizzazione, occorre confrontare: IL VALORE CONTABILE e IL PREZZO di VENDITA (COSTO STORICO FONDO AMMORTAMENTO) Può accadere che: 1. PV = VC 2. PV VC PREZZO di VENDITA maggiore del VALORE CONTABILE Si avrà una plusvalenza perché si vende un immobilizzazione ad un valore superiore rispetto a quello effettivo PREZZO di VENDITA minore del VALORE CONTABILE Si avrà una minusvalenza perché si vende un immobilizzazione ad un valore inferiore rispetto a quello effettivo 32

33 Introduzione Ricordate che le PLUSVALENZE e le MINUSVALENZE sono sempre componenti straordinarie di reddito: pertanto, la loro natura è economica. Infatti: 1. nel caso della PLUSVALENZA siamo dinanzi ad una VEP (conto economico acceso in avere ad aumenti di ricavi); 2. nel caso della MINUSVALENZA siamo dinanzi ad una VEN (conto economico acceso in dare ad aumenti di costi). 33

34 Quindicesimo esercizio Esercizio n 15 In data 17 marzo 2013 l impresa X vende un impianto per un importo pari a ,00 più IVA. Il costo storico dell immobilizzazione ammonta a ,00. Il fondo ammortamento è pari a ,00. Il regolamento avviene dopo 30 gg in contanti (al 17 aprile). 34

35 Quindicesimo esercizio Prezzo di Vendita = Valore Contabile = Costo Storico Fondo Ammortamento = = PV VC PV > VC PLUSVALENZA VEP 35

36 Quindicesimo esercizio Fase della vendita Crediti v/clienti Iva ns debito Plusvalenza Impianti VNA CREDITI VNP DEBITI VEP RICAVI VEP RICAVI Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: Crediti v/clienti a Diversi ,00 Impianti c/vendite Plusvalenza Iva ns debito ,

37 Quindicesimo esercizio Fase dell incasso Denaro in cassa DENARO VNA Crediti v/clienti - CREDITI VNP Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: Denaro in cassa a Crediti vs/clienti ,00 37

38 Sedicesimo esercizio Esercizio n 16 In data 17 marzo 2013 l impresa X vende un impianto per un importo pari a ,00 più IVA. Il costo storico dell immobilizzazione ammonta a ,00. Il fondo ammortamento è pari a ,00. Il regolamento avviene dopo 30 gg in contanti (al 17 aprile). 38

39 Quindicesimo esercizio Prezzo di Vendita = Valore Contabile = Costo Storico Fondo Ammortamento = = PV VC PV < VC MINUSVALENZA VEN 39

40 Sedicesimo esercizio Fase della vendita Crediti v/clienti Iva ns debito Minusvalenza Impianti VNA CREDITI VNP DEBITI VEN - RICAVI VEP RICAVI Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: Diversi a Diversi ,00 Minusvalenza Crediti v/clienti Impianti c/vendita Iva ns debito

41 Sedicesimo esercizio Fase dell incasso Denaro in cassa DENARO VNA Crediti v/clienti - CREDITI VNP Riportiamo la scrittura nel Libro giornale: Denaro in cassa a Crediti vs/clienti ,00 41

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Le scritture di ammortamento

Le scritture di ammortamento Le scritture di ammortamento L ammortamento è un procedimento tecnico-contabile grazie al quale un costo pluriennale viene ripartito in esercizi. I costi pluriennali soggetti ad ammortamento sono, in particolare,

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI I fattori produttivi durevoli o a lento ciclo di utilizzo sono quei fattori che hanno utilità prolungata e che vengono utilizzati in più cicli produttivi. Esempi sono costituiti

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE E il documento contabile deputato a rappresentare alla data di riferimento del bilancio 1

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 343 Caccia all errore ( ) Situazione patrimoniale al 13/10 01.03 Brevetti 25.000, 00 10.01 Patrimonio

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 5 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di vendita L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO La catena ideale dell IVA Riscossione e iscrizione IVA a DEBITO Emissione

Dettagli

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.2 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2014/2015 Argomenti trattati 1. Costituzio di una S.p.A. 2. Anticipo da clienti 3. Vendita immobilizzazio 4. Acquisto immobilizzazio

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse La costituzione con apporti in natura disgiunti e con il sostenimento di costi

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO

LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO La fattura può comprendere oltre al valore delle merci anche quello dei servizi accessori prestati dal cedente. Si possono verificare due casi:

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Si tratta di un esercitazione di recupero di Economia aziendale per la classe terza degli Istituti professionali per il commercio

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale Verifica di fine modulo 4 aggiuntiva 3 1 di 5 Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte)

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE 01.00 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 01.01 Costi d impianto 01.06 Software 01.08 Avviamento 01.11 Fondo ammort. costi d impianto 01.16 Fondo ammort.

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 2 L avvio dell attività aziendale. 212 Costituzione di azienda ( ) 214 Inventario di costituzione ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 2 L avvio dell attività aziendale. 212 Costituzione di azienda ( ) 214 Inventario di costituzione ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 2 L avvio dell attività aziendale 212 Costituzione di azienda ( ) Inventario di costituzione al 03/05 Immobilizzazioni Brevetti 20.000 Mutui passivi 50.000 Fabbricati

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 6 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione LE SITUAZIONI CONTABILI La situazione contabile è un prospetto bilanciante

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 1 Il metodo della partita doppia 189 Caccia all errore ( ) 10/09 18.20 BANCA X C/C versato assegno su c/c bancario 1.200, 00 10/09 08.10 ASSEGNI versato assegno su

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione (D-L) Esercizio n. 5 Florentia s.r.l. La soluzione 23 gennaio: VERSAMENTO CAPITALE SOCIALE VF+ Liquidità 40.000 VE+ Conto di capitale Capitale sociale 40.000 Capitale sociale 40.000 40.000 12 febbraio:

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13.2 intreccio tra costituzione d impresa e varie operazioni di acquisto

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO Il concetto di Investimento in beni pluriennali L Investimento in beni pluriennali è l impiego di disponibilità monetarie per l acquisizione di beni destinati a permanere

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Lezione n.18 Economia Aziendale L ammortamento e la vendita dei cespiti www.fargroup.eu Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Contribuiscono a realizzare la produzione di più esercizi 01.01.n

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo L ammortamento è Lezione N.7 RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia il Processo Tecnico Contabile attraverso il quale il costo di un fattore produttivo ad utilità pluriennale

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof. Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.ssa Marianna Mauro 1. In data 10/11/05 si acquistano materie prime, a dilazione, per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 12.800 01/01/20X1 VFP Cassa D 100 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 700 01/01/20X1

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1)

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) La contabilità di impresa può essere definita come l insieme dei procedimenti informativi che utilizza lo strumento contabile ed il metodo della partita

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE

Dettagli

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000 Operazione di vendita prodotti finiti Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) Crediti v/clienti 4.840 Prodotti c/vendite 4.000 Iva a debito 840 Prodotti c/vendite 4.000 Crediti v/clienti 4.840 Iva

Dettagli

Soluzioni Modulo 4 verifica unità 6 1 di 7

Soluzioni Modulo 4 verifica unità 6 1 di 7 Soluzioni Modulo 4 verifica unità 6 1 di 7 MODULO 4 La contabilità generale UNITA 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC 1 L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( )

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 15.2 dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 27/11 18.20 BNL C/C versamento in c/c 500, 00 27/11 08.20 DENARO IN CASSA versamento

Dettagli

Economia Aziendale: Co.Ge.

Economia Aziendale: Co.Ge. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia Sede di Terni Economia Aziendale: Co.Ge. 24 novembre 2017 Dott. Gaia Fasola gaia.fasola@gmail.com Contabilità Generale Le scritture contabili

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento MODALITÀ DI ACQUISIZIONE 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento LA PROVVISTA L azienda acquista gli imballaggi (presso i fornitori degli stessi) che poi userà come contenitori quando venderà le

Dettagli

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita Argomenti della lezione Lezione N.3 RILEVAZIONI CONTINUATIVE: imposta sul valore aggiunto L imposta sul valore aggiunto Liquidazione e regolamento dell imposta Il libro giornale 1 2 vediamo come l iva

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI E UN OPERAZIONE ATTRAVERSO LA QUALE GLI IMPIANTI VENGONO ESPULSI DAL PROCESSO PRODUTTIVO, MEDIANTE

Dettagli

All 01/01/n una impresa industriale presenta i seguenti beni strumentali materiali:

All 01/01/n una impresa industriale presenta i seguenti beni strumentali materiali: Prova di verifica IL REDDITO FISCALE di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA, 5 a IP Economico gestionale) La verifica, indirizzata agli studenti

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti Gli acquisti di servizi Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 Cassa A Merci c/acquisti A 100 100 b) Acquistate

Dettagli

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI: NOME CONTO DARE AVERE RETTIFICHE DOVUTE ALLE VARIAZIONI DETERMINATE DALLE SCRITTURE IN P.D. SOFTWARE

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

14. LE OPERAZIONI ACCESSORIE E STRAORDINARIE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni ricostruzione di operazioni ( )

14. LE OPERAZIONI ACCESSORIE E STRAORDINARIE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni ricostruzione di operazioni ( ) 14. LE OPERAZIONI ACCESSORIE E STRAORDINARIE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 14.2 ricostruzione di operazioni ( ) 12/01 02.17 FONDO AMM.TO AUTOMEZZI giroconto fondo ammortamento 10 000, 00 12/01

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli