ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 143. Capitolo 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA. Coordinatore Giovanni Cennamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 143. Capitolo 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA. Coordinatore Giovanni Cennamo"

Transcript

1 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 143 Capitolo 6 Coordinatore Giovanni Cennamo ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA

2

3 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 145 Giuseppe de Crecchio Maria Cristina Alfieri Nunzio Velotti Mauro Soda Aspetti fluorangiografici in traumatologia Qualsiasi trauma oculare, sia contusivo che penetrante, può provocare seri danni a carico del fondo oculare 1-3. Alcuni di questi danni possono essere studiati dalla fluorangiografia retinica (FAG) e dall esame al verde di indocianina (ICG) che ben ci mostrano le alterazioni avvenute a carico della retina, dell epitelio pigmentato e della coroide. Ci soffermeremo sulle lesioni di osservazione più frequente. Su alcune retinopatie, come quelle da fototraumatismi, non essendo le lesioni fluorangiografiche caratteristiche, non ci soffermeremo. LESIONI A CARICO DEL FONDO OCULARE EDEMA DI BERLIN Con il termine di Edema di Berlin o Commotio retinae, si intende uno sbiancamento diffuso o localizzato della retina che può interessare sia il polo posteriore che la periferia retinica (Figura 1). Se interessa il polo posteriore può presentarsi

4 146 I TRAUMI OCULARI Figura 1. OD, edema di Berlin. Ben evidente lo sbiancamento localizzato lungo l arcata temporale superiore Figura 2. OS, esiti di edema di Berlin a distanza di 6 mesi dal trauma. Alla FAG sono evidenti le lievi alterazioni atrofi che dell epitelio pigmentato in regione maculare. (A) Foto all infrarosso; (B) Fluorangiografi a retinica come una lesione simile alla occlusione dell arteria centrale della retina accompagnandosi,nei casi più gravi, ad emorragie e rottura della coroide. Se interessa la periferia retinica può presentarsi come uno sbiancamento localizzato della retina. La sintomatologia visiva è in dipendenza dalla localizzazione: le forme interessanti la regione maculare comportano una diminuzione dell AV. Per lo più, risolvendosi l edema maculare, l AV ritorna alla norma. Col tempo, in base alla gravità dell edema, si possono presentare quadri clinici diversi che vanno da un lieve interessamento dell epitelio pigmentato a forme più gravi dove il quadro clinico può mimare l aspetto di una retinite pigmentosa 4. L Edema di Berlin non è associato ad edema extracellulare ma a una distruzione dei segmenti esterni dei fotorecettori che avviene immediatamente dopo il trauma. Studi sperimentali hanno mostrato che dopo 24 ore si assiste ad una fagocitosi, da parte delle cellule dell epitelio pigmentato, dei segmenti esterni frammentati 5-7. Dopo 48 ore le cellule dell epitelio pigmentato migrano all interno della retina fino a raggiungere le cellule ganglionari e lo strato plessiforme interno. Le cellule dell epitelio pigmentato vanno incontro a una progressiva disorganizzazione con atrofia del sovrastante segmento esterno dei fotorecettori. Alla Fluorangiografia non si è mai evidenziato un leakage dei vasi retinici ma solo una lieve iperfluorescenza per impregnazione dell epitelio pigmentato 1. A distanza di tempo, in seguito a contusioni lievi, si evidenziano quadri di lievi alterazioni dell epitelio pigmentato (Figura 2). In seguito a contusioni severe si evidenziano quadri di estese atrofie corioretiniche che possono interessare solo il polo posteriore o gran parte del fondo oculare (Figure 3 e 4). ROTTURA DELLA COROIDE Una rottura della coroide si può avere in seguito a trauma diretto o a trauma indiretto 1 : un trauma diretto darà un alterazione nel sito dell impatto, più frequentemente anteriormente e parallelamente al limbus; un trauma indiretto darà un alterazione lonta-

5 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 147 Figura 3. OD, esiti di edema di Berlin a distanza di 12 mesi dal trauma. Alla fl uorangiografi a retinica (A) e all esame ICG (B) sono ben visibili, al polo posteriore, le estese aree di atrofi a corioretinica no dal sito dell impatto, generalmente al polo posteriore, concentricamente al disco ottico, o a livello della fovea. In seguito al trauma il globo oculare va incontro ad una compressione meccanica seguita da un iperestensione; mentre la sclera, per la sua resistenza alla trazione, e la retina, per la sua elasticità, riescono ad attutire il colpo, il complesso coroide- membrana di Bruch-epitelio pigmentato, non possedendo queste caratteristiche, si distende così rapidamente da portare a una rottura. Spesso, per danneggiamento dei piccoli capillari della coriocapillare si associano emorragie sottoretiniche di grandezza ed estensione dipendenti Figura 4. OS, edema di Berlin. A distanza di mesi dal trauma al polo posteriore è presente iniziale fi brosi preretinica con pieghe retiniche e coroideali (A). Alla fl uorangiografi a retinica (B) si evidenzia un estesa atrofi a dell epitelio pigmentato che, a partenza dal disco ottico si estende nel settore nasale e nei settori superiore e inferiore dal trauma 8-9. Subito dopo il trauma, l esame oftalmoscopico e la fluorangiografia non sono sempre di facile esecuzione per l eventuale presenza di edema ed emorragie ed intorbidamento vitreale. La presenza di eventuali alterazioni a carico del segmento anteriore può complicare ulteriormente la visibilità del fondo oculare. Nel caso in cui al polo posteriore sia notevole la presenza di edema e sangue, le rotture della coroide spesso non sono visibili (Figura 4). Biomicroscopicamente le rotture della coroide si presentano come delle linee curve bianco-giallastre localizzate al polo posteriore concentrica-

6 148 I TRAUMI OCULARI Figura 5. OS, rottura della coroide. (A) Pochi giorni dopo il trauma: l edema e le emorragie mascherano la presenza di rotture della coroide. (B) Alcuni mesi dopo il trauma: ben si evidenzia una rottura coroideale che, partendo al di sopra del disco ottico, si estende fino a lambire la regione foveolare Figura 6. OS, rottura della coroide a breve distanza di tempo dal trauma. Ben si evidenziano numerose rotture della coroide interessanti il polo posteriore e la fovea. Tutte le rotture si presentano concentricamente come delle linee curve, tra di loro parallele, che si localizzano nei settori temporali aumentando di grandezza via via che si allontanano dal disco ottico. Sono presenti emorragie intra e sottoretiniche Figura 7. OD, rottura della coroide a un anno di distanza di tempo dal trauma. Ben si evidenzia un estesa rottura della coroide che attraversa la regione maculare accompagnandosi a fi brosi retinica e preretinica Figura 8. OD, rottura della coroide. Alla fl uorangiografi a, la lesione è visibile come una linea iperfl uorescente sottoretinica che non presenta leakage tardivo. È presente un area ipofl uorescente per effetto schermo dovuto ad un emorragia sottoretinica. (A) Fluorangiografi a retinica: tempi iniziali. (B) Fluorangiografia retinica: tempi tardivi

7 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 149 Figura 9. OD, rottura della coroide. Alla fluorangiografia la lesione è visibile come una linea iperfluorescente sottoretinica che non presenta leakage tardivo. Temporalmente alla lesione sono presenti piccole aree ipofluorescenti per effetto schermo dovuto ad emorragie sottoretiniche. (A) Foto all infrarosso. (B) Fluorangiografia retinica: tempi iniziali e (C) tempi tardivi mente al disco ottico o interessanti la fovea. Spesso sono associate ad emorragie sottoretiniche, retiniche e preretiniche (Figure 5 e 6). Dopo alcuni mesi la rottura diventa fibrotica accompagnandosi ad alterazioni atrofiche del polo posteriore che saranno di grado diverso, a secondo della gravità del trauma (Figura 7). Alla FAG sono ben visibili come difetti a finestra dell epitelio pigmentato senza leakage tardivo. Si presentano come delle linee a decorso verticale; raramente presentano un decorso orizzontale (Figure ). La gravità del trauma e dell edema conseguente, si evidenziano con quadri clinici in cui al numero delle rotture si associa una estesa atrofia corioretinica (Figure 11 e 12). Alla Autofluorescenza (AF) le lesioni si presentano, subito dopo il trauma, come delle linee di Figura 10. OS, rottura della coroide ad asse orizzontale. Alla fl uorangiografi a retinica appare come una linea iperfl uorescente che non aumenta nel tempo di intensità e dimensione Figura 11. OD, rottura della coroide. Due mesi dopo il trauma: numerose rotture della coroide accompagnate ad edema intraretinico, sottoretinico e fi brosi preretinica. Sono ben visibili, alla FAG, le estese aree di atrofi a corioretinica al polo posteriore. (A) Foto aneritra. (B) Fluorangiografi a retinica: tempi precoci e (C) tempi tardivi

8 150 I TRAUMI OCULARI Figura 12. OD, rottura della coroide. Alcuni mesi dopo il trauma: numerose rotture della coroide, in gran parte pigmentate associate, nel settore temporale, ad atrofi a corioretinica. Son ben visibili, alla FAG, le rotture della coroide che si presentano ipofl uorescenti per l intenza pigmentazione. A livello foveolare piccola rottura della coroide iperfl uorescente. (A) Foto aneritra. (B) Fluorangiografi a retinica Figura 13. OD, rottura della coroide. Pochi giorni dopo il trauma l edema e il sangue mascherano una rottura della coroide appena visibile temporalmente al disco ottico (A). All autofl uorescenza è presente un estesa area ipoautofl uorescente che interessa gran parte della regione papillare. Più visibile appare la rottura della coroide che, a partenza dai settori parapapillari superiori, si estende temporalmente nel fascio papillo-maculare (B). A distanza di due mesi dal trauma, ben si evidenzia la rottura della coroide che a partenza dalle ore 9 circonda tutto il disco ottico fi no alle ore 4 (C - D). All Autofl uorescenza la rottura della coroide, ipoautofl uorescente inizia ad essere circondata da un anello iperautofl uorescente (E). Alla fl uorangiografi a la rottura della coroide appare nei tempi tardivi iperfl uorescente (F - G).

9 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 151 Figura 14. OD, rottura della coroide con neovascolarizzazione sottoretinica. Una settimana dopo il trauma si evidenzia una rottura della coroide, a decorso obliquo, nella parte superiore del fascio papillo-maculare (A). All autofluorescenza la rottura della coroide appare ipoautofluorescente e appena contornata da un piccolo bordo iperautofluorescente (B). A distanza di un anno la lesione non appare cambiata (C). Alla fluorangiografia la rottura della coroide appare iperfluorescente. Alla fluorangiografia, centrata sulla macula, è presente una neovascolarizzazione sottoretinica di tipo classico con un iperfluorescenza che aumenta nel tempo di intensità e dimensioni. Piccole aree ipofluorescenti, attorno alle lesioni corrispondono a piccole emorragie sottoretiniche (D - E). L angiografia con il verde d indocianina conferma la presenza della neovascolarizzazione di tipo classico e della rottura della coroide che appare ipofluorescente (F - G) Figura 15. OS, rottura della coroide con sospetta neovascolarizzazione sottoretinica. Nella foto aneritra (A) si evidenzia un estesa emorragia sottoretinica al polo posteriore con presenza di alcune rotture della coroide. La fl uorangiografi a retinica (B) in tempi precoci, esclude la presenza di neovasi sottoretinici. (C) Fluorangiografi a retinica: tempi tardivi. (Si ringrazia la dott.ssa Maria Vadalà per la gentile concessione)

10 152 I TRAUMI OCULARI Figura 16. OS, retinopatia da ipotonia. Ben si evidenziano al polo posteriore le pieghe coroideali. La presenza, al di sotto e temporalmente rispetto alla fovea, di strie pigmentate rappresentano l esito di un distacco di coroide Figura 18. OS, retinopatia da ipotonia. Ben si evidenziano, alla fl uorangiografi a, le pieghe coroideali in regione papillare ipoautofluorescenza corrispondenti alla rottura 10. Successivamente, a distanza di mesi dal trauma, attorno alla lesione si evidenzia un area di iperautofluorescenza (Figure 13 e 14). In una piccola percentuale di casi le rotture della coroide si possono accompagnare a neovascolarizzazione sottoretinica. La neovascolarizzazione è in genere di tipo classico e si può localizzare sia a livello della rottura sia nelle vicinanze (Figura 14). In alcuni casi la vasta estensione delle emorragie sottoretiniche può far sospettare una neovascolarizzazione sottoretinica (Figura 15). Ma spesso basta l esame fluorangiografico ad escludere la presenza di neovasi; nei casi più dubbi l esame OCT ci può essere d aiuto. La neovascolarizzazione si può manifestare a breve distanza dal trauma ma sono stati descritti anche casi che si sono manifestati a distanza di 37 anni. Figura 17. OD, retinopatia da ipotonia. Ben si evidenziano al polo posteriore le pieghe coroideali. Alla fluorangiografia retinica (B) le pieghe coroideali appaiono più evidenti e in numero maggiore rispetto alla foto a colori (A). RETINOPATIA DA IPOTONIA Conseguenza di traumi a carico del corpo ciliare o in seguito a una ferita sclerale Il quadro clinico si caratterizza dalla presenza, al polo posteriore, di pieghe coroideali (Figura 16). Più raramente si associa un distacco anulare della coroide, con edema papillare e maculopatia. Alla FAG le pieghe coroideali sono sempre ben visibili come bande alternate di iper-ipofluorescenza (Figure 17 e 18). A distanza di tempo si possono osservare altera-

11 6 ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI IN TRAUMATOLOGIA 153 a b c A. Foto a colori B. Foto aneritra C. Foto all infrarosso D. Fluorangiografia retinica: tempi precoci E. Angiografi a al verde d indocianina d e Figura 19. OS, retinopatia di Purtscher. Estesi essudati cotonosi al polo posteriore con piccole emorragie retiniche. Nel fascio papillo-maculare appaiono chiusi alcuni vasi arteriosi e venosi. L esame fl uorangiografi co mostra le estese aree di non perfusione capillare e retinica con chiusura di vasi arteriosi e venosi. L angiografi a con il verde d indocianina conferma tali dati. (Si ringrazia il dott. Ferdinando Bottoni per la gentile concessione) zioni atrofiche lineari. L esame ICG ci mostra le stesse lesioni che spesso sono più visibili di quanto mostrato alla FAG.A distanza di tempo si possono osservare alterazioni atrofiche lineari. RETINOPATIA DA PURTSCHER Conseguenza principalmente di severi traumi della testa, è caratterizzata da un marcato edema del polo posteriore associato a numerosi essudati cotonosi attorno al disco ottico (Figura 19). Si possono associare anche emorragie retiniche ed edema del disco ottico. Alla FAG si evidenziano: aree focali di ostruzione arteriolare; chiazze di non perfusione capillare; aumento della permeabilità vasale a carico di arteriole, venule e capillari; edema del disco ottico; blocco della fluorescenza coroideale.

12 154 I TRAUMI OCULARI BIBLIOGRAFIA 1. Kuhn F, Pieramici J. Ocular Trauma: Principles and Practice. Thieme, New York, Webb LA. Manual of eye emergencies, diagnosis and management. Butterworth-Heinemann, Kuhn F. Ocular tramatology. Springer-Verlag Berlin Heidelberg Sipperley JO, Quigley HA, Gass JDM. Traumatic retinopathy in primates: the explanation of commotio retinae. Arch Ophthalmol. 1978;96: Kohno T, Ishibashi T, Inomata H, Ikui H, Taniguchi Y. Experimental macular edema of commotio retinae: preliminary report. Jpn J Ophthalmol 1983;27: Gregor Z, Ryan SJ. Blood-retinal barrier after blunt trauma to the eye. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 1982;219: Mansour AM, Green WR, Hogge C. Histopathology of commotio retinae. Retina 1992;12: Carrim ZI, Simmons IG. Traumatic choroidal rupture. Emerg Med J 2009 Dec;26(12): S.I.E.T.O. Le maculopatie traumatiche. Napoli 13 aprile I.N.C. Innovation-News-Communication Lavinsky D, Martins EN, Cardillo JA, Farah ME. Fundus autofl uorescence in patients with blunt ocular trauma. Acta Ophthalmol 2011 Feb;89(1):e Mutoh T, Matsumoto Y, Chikuda M. Four cases of traumatic hypotony maculopathy treated by various methods. Clin Ophthalmol. 2011;5: Costa VP, Arcieri ES. Hypotony maculopathy. Acta Ophthalmol 2007;85(6): Agrawal A, McKibbin M. Purtscher s retinopathy: epidemiology, clinical features and outcome. Br J Ophthalmol 2007; 91(11): Hollo G. Frequency of Purtscher s retinopathy. Br JOphthalmol 2008; 92(8): Miguel AI, Henriques F, Azevedo LF, Loureiro AJ, Maberley DA. Systematic review of Purtscher s and Purtscher-like retinopathies. Eye (Lond) 2013 Jan;27(1):1-13

Malattie retiniche correlate a malattie sistemiche

Malattie retiniche correlate a malattie sistemiche Malattie retiniche correlate a malattie sistemiche Malattie retiniche correlate a malattie sistemiche L occhio ha spesso un ruolo importante per la diagnosi di una vasta varietà di malattie sistemiche,

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA Alessandro Perrone, Piero Casini INTRODUZIONE Molti studi dimostrano l efficacia del trattamento laser per

Dettagli

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO LA GRAVIDANZA NELLA PAZIENTE COMPLICATA DA RETINOPATIA DIABETICA I SESSIONE L. Giannì

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

RETINOPATIA DIABETICA

RETINOPATIA DIABETICA RETINOPATIA DIABETICA Il diabete avviene sia per la mancanza di insulina che per la presenza di fattori che si oppongono all azione dell insulina. Il risultato finale è un incremento della concentrazione

Dettagli

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013 Terapia della retinopatia diabetica: quando e come Laser-terapia G. Addabbo Bari, 7-10 novembre 2013 ASL TA P.O. Centrale Stabilimento San G. Moscati S.C. di Oftalmologia Cos è il laser Ligth Amplification

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece 4 Imaging RETINOGRAFIA Le retinografie (a colori, in autofluorescenza, rosso-priva, infrared) sono eseguite di routine prima

Dettagli

MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano

MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano CASI CLINICI in RD Approccio Pratico ed Iter terapeutico 1. Caso clinico n.

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Capitolo 3 MECCANISMI PATOGENETICI DEI TRAUMI A BULBO CHIUSO E A BULBO APERTO. Coordinatore Giovanni Cennamo

Capitolo 3 MECCANISMI PATOGENETICI DEI TRAUMI A BULBO CHIUSO E A BULBO APERTO. Coordinatore Giovanni Cennamo MECCANISMI PATOGENETICI DEI TRAUMI A BULBO CHIUSO E A BULBO APERTO 45 Capitolo 3 Coordinatore Giovanni Cennamo MECCANISMI PATOGENETICI DEI TRAUMI A BULBO CHIUSO E A BULBO APERTO 3 3 MECCANISMI PATOGENETICI

Dettagli

RETINA MALATTIE DELLA RETINA. Foro maculare

RETINA MALATTIE DELLA RETINA. Foro maculare MALATTIE DELLA RETINA Foro maculare RETINA La macula è la porzione centrale della retina responsabile dei dettagli e del colore della visione. La degenerazione del vitreo e del tessuto retinico può portare

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece 5 Terapie: Laser TERAPIE PER L AMD NEOVASCOLARE Fotocoagulazione laser Terapia Fotodinamica con verteporfina Terapie antiangiogeniche

Dettagli

Chirurgia del Pucker Maculare dopo Colorazione con Verde di Indocianina: : Valutazione Fluorangiografica.

Chirurgia del Pucker Maculare dopo Colorazione con Verde di Indocianina: : Valutazione Fluorangiografica. Chirurgia del Pucker Maculare dopo Colorazione con Verde di Indocianina: : Valutazione Fluorangiografica. Fabrizio I. Camesasca Paolo Vinciguerra* Raffaella Ricci Maria Grazia Quaranta IRCSS Istituto Clinico

Dettagli

Diabete e retinopatia diabetica (RD)

Diabete e retinopatia diabetica (RD) Prof. T. Avitabile Diabete e retinopatia diabetica (RD) RD: principale causa di cecità legale (a.v.< 1/20 occhio migliore) nei soggetti in età lavorativa nei paesi industrializzati: almeno il 30% dei

Dettagli

ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE: Distacco Posteriore di vitreo- trazione vitreo-maculare Foro maculare Pucker maculare Foro lamellare

ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE: Distacco Posteriore di vitreo- trazione vitreo-maculare Foro maculare Pucker maculare Foro lamellare MODULO 3 Lezione 4 PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Università degli

Dettagli

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia MODULO 4 Lezione 11 CHIRURGIA SOTTORETINICA PER LA MACULOPATIA ESSUDATIVA. RISULTATI A LUNGO TERMINE Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia 1

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi Milano 15 settembre 2012 Dr. Enrico Franciosi 1 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e malattie del metabolismo

Dettagli

La degenerazione maculare neovascolare nella miopia patologica

La degenerazione maculare neovascolare nella miopia patologica La degenerazione maculare neovascolare nella miopia patologica Passato, presente e futuro Breve riepilogo La neovascolarizzazione coroidale (CNV) è uno delle più importanti complicanze della miopia patologica

Dettagli

Congresso Annuale SIR 2017

Congresso Annuale SIR 2017 Congresso Annuale SIR 2017 Venezia 16-17 Febbraio 2017 Hotel Monaco & Grand Canal Giovedì 16 Febbraio 13.30 14.00 Registrazione partecipanti 14.00 14.15 Introduzione F. Bottoni 14.15 16.00 Sessione I Moderatori:

Dettagli

UNA ATTENTA VALUTAZIONE DI BASE NELLA DMLE NEOVASCOLARE E FONDAMENTALE PER SCEGLIERE L APPROCCIO TERAPEUTICO PIU IDONEO

UNA ATTENTA VALUTAZIONE DI BASE NELLA DMLE NEOVASCOLARE E FONDAMENTALE PER SCEGLIERE L APPROCCIO TERAPEUTICO PIU IDONEO UNA ATTENTA VALUTAZIONE DI BASE NELLA DMLE NEOVASCOLARE E FONDAMENTALE PER SCEGLIERE L APPROCCIO TERAPEUTICO PIU IDONEO A cura di Massimo Nicolò e Daniela Zoli Negli ultimi anni, la gestione e il trattamento

Dettagli

ANGIOGRAFIA AL VERDE DI INDOCIANINA NELLE UVEITI

ANGIOGRAFIA AL VERDE DI INDOCIANINA NELLE UVEITI MASTER DI AGGIORNAMENTO SOI UVEITI SOI Milano 17 Maggio 2018 ANGIOGRAFIA AL VERDE DI INDOCIANINA NELLE UVEITI Ilaria Cattani S.C. Oculistica Direttore Dr.ssa D Dolcino ANGIOGRAFIA AL VERDE DI INDOCIANINA

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

Dott. Marcello Prantera

Dott. Marcello Prantera Dott. Marcello Prantera La retinoschisi maculare, conosciuta anche come foveoschisi miopica, si può osservare in occhi con miopia elevata e stafiloma posteriore. Nel 1958 Phillips ha descritto distacchi

Dettagli

Capitolo 17 TRAUMI OCULARI A BULBO CHIUSO

Capitolo 17 TRAUMI OCULARI A BULBO CHIUSO Traumi oculari a bulbo chiuso 327 Capitolo 17 Coordinatore Bernardo Billi TRAUMI OCULARI A BULBO CHIUSO 17 Traumi oculari a bulbo chiuso 329 TRAUMI OCULARI A BULBO CHIUSO Luca Borgioli Serena Cini Alessandro

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA

CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA Venezia, venerdì 7 dicembre 2012 TEST DI APPRENDIMENTO Il test si supera se le risposte esatte sono 25 sul totale dei 31 quesiti. Barrare una sola

Dettagli

ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI DEI TRAUMI OCULARI NELLO SPORT

ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI DEI TRAUMI OCULARI NELLO SPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche E. Motolese ASPETTI FLUORANGIOGRAFICI DEI TRAUMI OCULARI NELLO SPORT Anno Accademico

Dettagli

ROMA, Marzo 2019

ROMA, Marzo 2019 ROMA, 22-23 Marzo 2019 ERGIFE PALACE HOTEL - Via Aurelia, 619 Direttori del corso Marco Rispoli, Bruno Lumbroso, Francesco Bandello, Ugo Menchini Coordinatore: Maria Cristina Savastano 7.45 - Registrazione

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

Classifi cazione dei traumi oculari 25. Capitolo 1 CLASSIFICAZIONE DEI TRAUMI OCULARI. Coordinatore Giovanni Cennamo

Classifi cazione dei traumi oculari 25. Capitolo 1 CLASSIFICAZIONE DEI TRAUMI OCULARI. Coordinatore Giovanni Cennamo Classifi cazione dei traumi oculari 25 Capitolo 1 Coordinatore Giovanni Cennamo CLASSIFICAZIONE DEI TRAUMI OCULARI 1 CLASSIFICAZIONE DEI TRAUMI OCULARI 1 Classifi cazione dei traumi oculari 27 Pio De

Dettagli

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 MODULO 4 Lezione 10 MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia PARTE 1 LO STAFILOMA POSTERIORE

Dettagli

Capitolo 18 TRAUMI DEL VITREO E DELLA RETINA

Capitolo 18 TRAUMI DEL VITREO E DELLA RETINA Traumi del vitreo e della retina 341 Capitolo 18 Coordinatore Marco Borgioli TRAUMI DEL VITREO E DELLA RETINA Traumi del vitreo e della retina 343 1818 TRAUMI DEL VITREO E DELLA RETINA Vito De Molfetta

Dettagli

LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II

LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Si ringrazia la Dott.ssa Laura Pavese Eziopatogenesi del foro maculare idiopatico

Dettagli

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. Un caso di coriocapillaroscopia APPROCCIO ALLE CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVE 0. Introduzione alla patologia: generalità e quadri clinici.

Dettagli

Il follow up nei pazienti in trattamento con idrossiclorochina

Il follow up nei pazienti in trattamento con idrossiclorochina UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OFTALMOLOGIA DIR. PROF. T. AVITABILE Il follow up nei pazienti in trattamento con idrossiclorochina A. Messina, R. Amato, D. Rocca, C. Gagliano Giardini Naxos 16-18 aprile

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciottesimo dicembre 2013 PROSPETTIVE DI IMPIEGO DELL AUTOFLUORESCENZA DEL FONDO OCULARE Francesco BANDELLO, Maria Vittoria CICINELLI, Maurizio BATTAGLIA PARODI Clinica Oculistica, Università Vita-Salute,

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

La macula Anatomia fisiologica

La macula Anatomia fisiologica La macula Anatomia fisiologica MLI : giunzioni ed estemità fotorec + c.muller Strato granuli esterni: nuclei fotorecettori Strato plessif esterno: Neuriti dei fotorecettori+sinapsi e dendriti c.bipolari

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo Quando effettuare indagini specialistiche Daniela Lombardo Quando? EGS 2014 Anamnesi familiare positiva per glaucoma Fattori di rischio locali e generali ( miopia, ipotensione arteriosa, uso di farmaci

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA A BREVE TERMINE DELLA FOTOCOAGULAZIONE CON LASER GIALLO MICROPULSATO SOTTOSOGLIA PER L EDEMA MACULARE DIABETICO

EFFICACIA E SICUREZZA A BREVE TERMINE DELLA FOTOCOAGULAZIONE CON LASER GIALLO MICROPULSATO SOTTOSOGLIA PER L EDEMA MACULARE DIABETICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI OFTALMOLOGIA Direttore: Prof. T. Avitabile

Dettagli

91 Congresso Nazionale S.O.I. Congresso Nazionale S.O.I Corso Istituzionale SOI di Aggiornamento Permanente. Retina

91 Congresso Nazionale S.O.I. Congresso Nazionale S.O.I Corso Istituzionale SOI di Aggiornamento Permanente. Retina 91 Congresso Nazionale S.O.I. Corso Istituzionale SOI di Aggiornamento Permanente Retina Vitreo 2011 Dott. Fabrizio Camesasca Aiuto U.O. di Oculistica Istituto Clinico Humanitas Rozzano - Milano Non ho

Dettagli

LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. Dr. S. SANTORO Direttore della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano

LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. Dr. S. SANTORO Direttore della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE Dr. S. SANTORO Direttore della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano Che cosa è la degenerazione maculare senile? Comprende un gruppo

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETA (INDICAZIONI PER LA GESTIONE)

DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETA (INDICAZIONI PER LA GESTIONE) April 2007 International Council of Ophthalmology ICO International Clinical Guidelines DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETA (INDICAZIONI PER LA GESTIONE) (Valutazioni: A: estremamente importante, B:

Dettagli

Le Anastomosi Corioretiniche

Le Anastomosi Corioretiniche Le Anastomosi Corioretiniche G. QUERQUES 1, F.O. AVELLIS 1,2, L. QUERQUES 1,3, E.H. SOUIED 1 1 Servizio di Oftalmologia, Università di Parigi XII, Centre Hospitalier Intercommunal, CRETEIL. 2 Clinica Oculistica,

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

Figure I Immagine fluoroangiografica. Confronto fra segmenti della stessa dimensione in vasi differenti

Figure I Immagine fluoroangiografica. Confronto fra segmenti della stessa dimensione in vasi differenti SOMMARIO Molte patologie della retina si manifestano causando alterazioni della circolazione vascolare retinica. L esame fluoroangiografico si dimostra utile nella conferma delle diagnosi per stabilire

Dettagli

Laser Giallo Micropulsato come coadiuvante nella terapia intravitreale nel trattamento degli edemi maculari

Laser Giallo Micropulsato come coadiuvante nella terapia intravitreale nel trattamento degli edemi maculari UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Dottorato di Ricerca in Medicina e Chirurgia Corso di Dottorato di Ricerca in Salute dell Uomo XXIX ciclo (XV ciclo n.s.) Coordinatore:

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi. Emovitreo. Ialosi Asteroide. Sinchisi scintillante. Persistenza di Vitreo Primitivo Iperplastico

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi. Emovitreo. Ialosi Asteroide. Sinchisi scintillante. Persistenza di Vitreo Primitivo Iperplastico OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi Io sottoscritto/a... Nato/a il.../.../... Nazionalità... Lingua parlata... dichiaro di essere stato/a informato/a dal Dott.... e di avere letto e compreso l informazione

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova Argomenti della Lezione n. 13 1. Obiettivi 2. Finalità 3.

Dettagli

ARGOMENTO DI QUESTA LEZIONE : Come gestire il paziente con retinopatia diabetica

ARGOMENTO DI QUESTA LEZIONE : Come gestire il paziente con retinopatia diabetica MODULO 3 Lezione 3 LA RETINOPATIA DIABETICA Luigi Bonavia, Anna Paola Salvetti Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Università degli Studi di Milano

Dettagli

OCT-Angiografia. Marco Rispoli Bruno Lumbroso CENTRO ITALIANO MACULA

OCT-Angiografia. Marco Rispoli Bruno Lumbroso CENTRO ITALIANO MACULA PRESIDIO TERRITORIALE NUOVO REGINA MARGHERITA AMBULATORIO PATOLOGIE RETINICHE Resp. Dott.ssa SUSANNA CATALANO CENTRO ITALIANO MACULA OCT-Angiografia Marco Rispoli Bruno Lumbroso introduzione OCT-A è un

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Urgenze Chirurgiche: OCCHIO Antonio Marino Traumi oculari Classificazione (Bett,

Dettagli

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE M FALLICO, V DE GRANDE, S FICHERA, M REIBALDI, V BONFIGLIO Paziente: donna,

Dettagli

Dr.ssa Viviana Di Leva CURRICULUM VITAE

Dr.ssa Viviana Di Leva CURRICULUM VITAE Dr.ssa Viviana Di Leva CURRICULUM VITAE Ha conseguito la Maturità Classica nell anno 1998/1999 superando l Esame di Stato con la votazione di 100/100. Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell

Dettagli

Trattamento con Ranibizumab della neovascolarizzazione coroideale associata a vasculopatia coroideale polipoidale

Trattamento con Ranibizumab della neovascolarizzazione coroideale associata a vasculopatia coroideale polipoidale Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(4):717-723 Comunicazione all adunanza del 2 maggio 2012 Trattamento con Ranibizumab della neovascolarizzazione coroideale associata a vasculopatia

Dettagli

IL FORO MACULARE. Introduzione

IL FORO MACULARE. Introduzione Di Antonio P. Ciardella Da Fondazione per la Macula Onlus IL FORO MACULARE Introduzione Il termine foro maculare è usato per descrivere un difetto retinico a tutto spessore nell area foveolare. L'area

Dettagli

La terapia fotodinamica. Dott. S. Santoro Dott.ssa C. Sannace U.O. di Oculistica P.O. S.Maria degli Angeli A.U.S.L. BA/5 Putignano

La terapia fotodinamica. Dott. S. Santoro Dott.ssa C. Sannace U.O. di Oculistica P.O. S.Maria degli Angeli A.U.S.L. BA/5 Putignano La terapia fotodinamica Dott. S. Santoro Dott.ssa C. Sannace U.O. di Oculistica P.O. S.Maria degli Angeli A.U.S.L. BA/5 Putignano E una nuova metodica per il trattamento della CNV che prevede l utilizzo

Dettagli

RISCHIO NEURO EVOLUTIVO NEL BAMBINO CON ROP

RISCHIO NEURO EVOLUTIVO NEL BAMBINO CON ROP Università di Ferrara DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICO Clinica Oculistica Antonio Rossi Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara U.O. Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri

Dettagli

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-5 anno CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

Dettagli

MODULO 1 Lezione 1 EPIDEMIOLOGIA DELLA RETINOPATIA DIABETICA (RD) Dott. Andrea Fabio Dimastrogiovanni ASST Martesana Dipartimento di Oculistica

MODULO 1 Lezione 1 EPIDEMIOLOGIA DELLA RETINOPATIA DIABETICA (RD) Dott. Andrea Fabio Dimastrogiovanni ASST Martesana Dipartimento di Oculistica MODULO 1 Lezione 1 EPIDEMIOLOGIA DELLA RETINOPATIA DIABETICA (RD) Dott. Andrea Fabio Dimastrogiovanni ASST Martesana Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano Epidemiologia del diabete Il diabete

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

Gli aspetti socio-assistenziali dell'ipovisione e la legislazione in essere

Gli aspetti socio-assistenziali dell'ipovisione e la legislazione in essere MATELICA Ipovisione 2016 Abstract delle Relazioni Gli aspetti socio-assistenziali dell'ipovisione e la legislazione in essere di Angelo Mombelli Il riconoscimento legale dell'ipovisione è avvenuto con

Dettagli

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Ospedale Santa Marta, Catania Direttore Prof. T. Avitabile Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella

Dettagli

PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA

PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA MODULO 4 Lezione 8 PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia Nella esecuzione del peeling della membrana

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA RNFL / ONH Follow-up Macula Asimmetria interoculare Valori

Dettagli

Dott. Luigi Borgia CURRICULUM. 2. Formazione. 3. Attività clinica. 5. Attività scientifica

Dott. Luigi Borgia CURRICULUM. 2. Formazione. 3. Attività clinica. 5. Attività scientifica Dott. Luigi Borgia CURRICULUM 2. Formazione 3. Attività clinica 5. Attività scientifica L. Borgia - CURRICULUM 2 FORMAZIONE Il dottor Luigi Borgia, nato a Genova il 01-03-1952 ed ivi residente in via S.

Dettagli

MODULO 4 Lezione 6 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana RETINOPATIA DIABETICA casi clinici n. 1-2

MODULO 4 Lezione 6 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana RETINOPATIA DIABETICA casi clinici n. 1-2 MODULO 4 Lezione 6 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana RETINOPATIA DIABETICA casi clinici n. 1-2 Dott.ssa Anna Paola Salvetti, Prof. Luigi Bonavia, Prof. Giovanni Staurenghi

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE 1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre 2009 Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE DEFINIZIONE Edema maculare diabetico clinicamente significativo da causa vitreo-retinica. Per una corretta diagnosi

Dettagli

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Farmaci biologici ed edema maculare diabetico Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Edema maculare diabetico L'edema maculare diabetico si osserva in entrambe le forme di diabete (tipo I e II) e

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

DISTACCO DI RETINA. Cristallino. Corpo vitreo. Immagine 1. Rappresentazione grafica dell occhio umano

DISTACCO DI RETINA. Cristallino. Corpo vitreo. Immagine 1. Rappresentazione grafica dell occhio umano DISTACCO DI RETINA Definizione La retina (immagine 1) è un fine strato di tessuto nervoso, ove vengono focalizzati i raggi luminosi che passano attraverso tutti i mezzi diottrici dell occhio. L immagine

Dettagli

COS E ORIGINI E DIFFUSIONE Genetica e meccanismo patologico

COS E ORIGINI E DIFFUSIONE Genetica e meccanismo patologico LA COROIDEREMIA COS E La coroideremia o «coroide denudata» è una distrofia coroidoretinica rara; il suo decorso è simile a quello della distrofia dei coni e dei bastoncelli. Colpisce, di regola, le persone

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative

Dettagli

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1 a cura di Marta Gilardi e Paola Pivetti-Pezzi La toxocara canis/cati è un nematode parassita ubiquitario che risiede nel piccolo intestino di cani, gatti e carnivori selvatici. Le femmine di toxocara sono

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Up-To-Date: Il Distacco dell Epitelio Pigmentato Retinico (DEP)

Up-To-Date: Il Distacco dell Epitelio Pigmentato Retinico (DEP) Up-To-Date: Il Distacco dell Epitelio Pigmentato Retinico (DEP) Ugo Introini, MD, introini.ugo@hsr.it Il distacco dell epitelio pigmentato retinico (DEP) è uno dei quadri caratteristici della degenerazione

Dettagli

LA DIAGNOSI DELLE MACULOPATIE SERGIO D ANGELO

LA DIAGNOSI DELLE MACULOPATIE SERGIO D ANGELO Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Adolfo Sebastiani LA DIAGNOSI DELLE

Dettagli

COS E ORIGINI E DIFFUSIONE Genetica e meccanismo patologico

COS E ORIGINI E DIFFUSIONE Genetica e meccanismo patologico LA COROIDEREMIA COS E La coroideremia o «coroide denudata» è una distrofia coroidoretinica rara; il suo decorso è simile a quello della distrofia dei coni e dei bastoncelli. Colpisce, di regola, le persone

Dettagli

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study Reibaldi M. Toro M. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Nosografia, screening e diagnosi della retinopatia diabetica

Nosografia, screening e diagnosi della retinopatia diabetica GIORNALE ITALIANO DI DIABETOLOGIA E METABOLISMO 2018;38:76-82 Rassegna Nosografia, screening e diagnosi della retinopatia diabetica Nosography, screening, and diagnosis of diabetic retinopathy M. Brambati,

Dettagli