CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti"

Transcript

1 CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA

2 RNFL / ONH Follow-up Macula

3

4 Asimmetria interoculare Valori nell average superiori a 9 micron sono sospetti Mwanza et al. AJO 2011

5 Mappe RNFL ONH / RNFL Mappa di deviazione dal database normativo

6 Mappe RNFL ONH / RNFL Migliorano la sensibilità diagnostica per l identificazione del glaucoma rispetto alle scansioni circolari Leung et al. Ophthalmology 2010

7 Mappe di deviazione dal database normativo Glaucoma preperimetrico Jeoung et al. IOVS 2010

8 Mappe di deviazione dal database normativo vs Mappe RNFL 295 occhi glaucomatosi Difetti non identificati 9.2% 0% 28.1% Hwang et al. Ophthalmology 2013

9 Mappe RNFL Occhi con difetto non identificato associati a: - Difetto RNFL temporale / difetto RNFL sottile - Difetto CV di lieve entità - Disco ottico piccolo - Miopia 9.2% 0% 28.1% Hwang et al. Ophthalmology 2013

10 Attenzione al colore verde!!! Una misurazione nei limiti (statistici) della norma non è sinonimo di assenza di malattia! Guardare sempre a tutti i parametri disponibili

11 La maggior parte dei parametri sono verdi, ma il quadro è chiaramente glaucomatoso L analisi delle cellule gangliari conferma la diagnosi

12 Attenzione agli artefatti! Stafiloma miopico Papille tiltate Lunghezza assiale Corpi mobili vitreali

13 Stafiloma miopico

14 Papilla tiltata (occhio miope, no stafiloma) Difetto RNFL nasale rispetto all arcata ST Difetto RNFL nasale rispetto all arcata ST Aumento spessore RNFL temporale Aumento spessore RNFL temporale

15 Perché negli occhi miopi è più difficile fare misurazioni affidabili? 1) Fattori anatomici: stafiloma e maggiore distanza fovea - disco ottico 2) Fattore ottico: rimpicciolimento immagini legato alla lunghezza assiale

16 1) Distanza fovea - disco ottico L elevata distanza determina una ridistribuzione delle fibre in senso temporale con angolo acuto fra i fasci RNFL. Angolo acuto Aumentato spessore temporale Hong et al. IOVS 2010 Falso difetto RNFL

17 Lunghezza assiale The influence of axial length on retinal nerve fibre layer thickness and optic-disc size measurements by spectral-domain OCT Giacomo Savini, 1 Piero Barboni, 2,3 Vincenzo Parisi, 1 Michele Carbonelli 1 Br J Ophthalmol 2012;96:57e61. doi: /bjo

18 Lunghezza assiale AXL = mm AXL = mm

19 Falsi positivi Incidenza in una delle 3 mappe = 26.2% (colore giallo o rosso) 12 settori: 22.2% 4 quadranti: 10.1% Mappa di deviazione: 20.1% Associati a lunghezza assiale e disco ottico piccolo Kim et al. Ophthalmology 2011

20 Falsi positivi Difetto RNFL nasale rispetto all arcata ST Forma trapezoidale Disco ottico normale

21 Falsi positivi

22 Corpi mobili vitreali Deviation map Thickness map Clock hours A B Hwang et al. Arch Ophthalmol 2012

23 Baseline: i 2 esami devono essere ravvicinati Guided Progression Analysis Progressione Mappa RNFL Possible loss Likely loss Grafici TSNIT Curve di tendenza RNFL Average RNFL Superiore RNFL Inferiore Average C/D ratio Riassunto

24 Guided Progression Analysis

25 Guided Progression Analysis

26 Guided Progression Analysis

27 Cellule ganglionari macula GCL IPL INL OPL ONL RNFL

28 Cellule ganglionari macula GCL+IPL

29 Cellule ganglionari macula

30 Glaucoma preperimetrico

31 Glaucoma preperimetrico Tipico aspetto fascicolato

32 GRAZIE!

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo Quando effettuare indagini specialistiche Daniela Lombardo Quando? EGS 2014 Anamnesi familiare positiva per glaucoma Fattori di rischio locali e generali ( miopia, ipotensione arteriosa, uso di farmaci

Dettagli

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 MODULO 4 Lezione 10 MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia PARTE 1 LO STAFILOMA POSTERIORE

Dettagli

Accordo tra utilizzatori nel valutare la progressione con il sistema Topographic Change Analysis (TCA) dell Heidelberg Retina Tomograph (HRT)

Accordo tra utilizzatori nel valutare la progressione con il sistema Topographic Change Analysis (TCA) dell Heidelberg Retina Tomograph (HRT) Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica e Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Genova Clinica Oculistica Direttore Prof. CE Traverso Accordo tra utilizzatori nel valutare la

Dettagli

Topcon introduce per la SOI il nuovo OCT! Nuove funzioni

Topcon introduce per la SOI il nuovo OCT! Nuove funzioni Topcon 3D OCT-2000 2000 Topcon introduce per la SOI il nuovo OCT! Nuove funzioni Caratteristiche OCT-2000 1) Macchina fotografica reflex SL digitale Nikon integrata 2) Funzioni automatiche 3) Monitor tattile

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Utilizzo clinico di tomografia a coerenza ottica (OCT) e di polarimetria a scansione laser confocale (GDx-VCC) nel glaucoma

Utilizzo clinico di tomografia a coerenza ottica (OCT) e di polarimetria a scansione laser confocale (GDx-VCC) nel glaucoma Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(2):315-320 Comunicazione presentata all adunanza del 18 marzo 2013 Utilizzo clinico di tomografia a coerenza ottica (OCT) e di polarimetria a scansione

Dettagli

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT Lucia Ambrosio, MD PhD STRUTTURA / FUNZIONE Retinal Ganglion Cell Functional Plasticity and Optic Neuropathy: A Comprehensive Model Porciatti, J Neuroophthalmol.

Dettagli

OCT DEL NERVO OTTICO

OCT DEL NERVO OTTICO PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA 2012 Newsletter per l aggiornamento e la formazione professionale continua degli oculisti ANNO SESTO, NUMERO 61, MARZO 2012 OCT DEL NERVO OTTICO RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N. AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE Dr. S. Santoro Dr. N. Lavermicocca OBIETTIVI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SUL GLAUCOMA DESCRIZIONE

Dettagli

Relazione tra struttura e funzione del nervo ottico e stima delle cellule ganglionari retiniche nel glaucoma

Relazione tra struttura e funzione del nervo ottico e stima delle cellule ganglionari retiniche nel glaucoma Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3):697-704 Comunicazione presentata all adunanza del 28 ottobre 2013 Relazione tra struttura e funzione del nervo ottico e stima delle cellule ganglionari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Clinica Oculistica Direttore : Prof. Teresio Avitabile La trabeculectomia dopo facoemulsificazione in

Dettagli

Interpretazione OCT nel glaucoma e posizionamento della BMO. Glaucoma Module Premium Edition

Interpretazione OCT nel glaucoma e posizionamento della BMO. Glaucoma Module Premium Edition Interpretazione OCT nel glaucoma e posizionamento della BMO Glaucoma Module Premium Edition 1 2 Questa brochure si propone di fornire un orientamento all'interpretazione per il Glaucoma Module Premium

Dettagli

MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO?

MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO? MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO? S. Tripodi, R. Amato, C. Gagliano, M. Toro (Catania) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele U. O. Oculistica

Dettagli

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I G L A U C O M A C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I D A T I A Z I E N D A L I : A U T O R I Z Z A Z I O N E P R O T. G E N N. 2 0 1 8

Dettagli

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE Dipartimento Chirurgico Specialistico Unità Operativa di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE SERGIO D ANGELO OCT (Optical

Dettagli

SIPe 2015 Novità tecnologiche

SIPe 2015 Novità tecnologiche SIPe 2015 Novità tecnologiche Ing. Andrea Colombo Application Specialist Retina & Glaucoma Bologna, Agenda 1 2 3 4 HFA3 FORUM Glaucoma Workplace CIRRUS HD-OCT versione 8.0 AngioPlex OCT Angiography 2 Agenda

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II

LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II LEZIONE 2 EZIOPATOGENESI DEL FORO MACULARE IDIOPATICO Prof. Mario R. Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Si ringrazia la Dott.ssa Laura Pavese Eziopatogenesi del foro maculare idiopatico

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

OCT e Glaucoma. di Amedeo Lucente. Fig. 1 - Report Macular Cube (512x128) Ganglion Cell OU Analysis in Cirrus Zeiss

OCT e Glaucoma. di Amedeo Lucente. Fig. 1 - Report Macular Cube (512x128) Ganglion Cell OU Analysis in Cirrus Zeiss OCT e Glaucoma di Amedeo Lucente Introduzione Lo scopo della scienza medica è la conoscenza, cura e completa guarigione delle patologie umane. A questo primario e nobile fine si è aggiunta la prevenzione,

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Correlazione morfofunzionale nella neuropatia ottica glaucomatosa

Correlazione morfofunzionale nella neuropatia ottica glaucomatosa Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):393-403 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Correlazione morfofunzionale nella neuropatia ottica glaucomatosa Sara Lombardo, Mattia Lotto,

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

PARTE CLINICA. Tecniche di imaging nel glaucoma. Introduzione. Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci

PARTE CLINICA. Tecniche di imaging nel glaucoma. Introduzione. Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci PARTE CLINICA Tecniche di imaging nel glaucoma Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci Introduzione Il formidabile progresso scientifico degli ultimi 25 anni è stato reso possibile dalla continua

Dettagli

Dott. Marcello Prantera

Dott. Marcello Prantera Dott. Marcello Prantera La retinoschisi maculare, conosciuta anche come foveoschisi miopica, si può osservare in occhi con miopia elevata e stafiloma posteriore. Nel 1958 Phillips ha descritto distacchi

Dettagli

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

OCT - Tomografo a coerenza ottica. Retina Scan Duo

OCT - Tomografo a coerenza ottica. Retina Scan Duo OCT - Tomografo a coerenza ottica Retina Scan Duo U di facile Una ecce alla p OCT ad alta definizione e fundus camera in un unico sistema compatto Il modello Retina Scan Duo è un sistema che combina un

Dettagli

Le fibre ottiche retiniche

Le fibre ottiche retiniche Le fibre ottiche retiniche di Amedeo Lucente Brevi note anatomo-fisiologiche Gli assoni delle cellule gangliari retiniche sono il naturale collegamento anatomico tra la retina e il sistema nervoso centrale.

Dettagli

Tomografo a Coerenza Ottica - OCT/SLO Nidek RS-3000 ADVANCE 2

Tomografo a Coerenza Ottica - OCT/SLO Nidek RS-3000 ADVANCE 2 Tomografo a Coerenza Ottica - OCT/SLO Nidek RS-3000 ADVANCE 2 (CND Z12120121 REP. 226292) Il sistema Nidek per la tomografia computerizzata ottica affianca a un sistema OCT di ultima generazione (dominio

Dettagli

Fisiopatologia della Miopia

Fisiopatologia della Miopia DEFINIZIONE Fisiopatologia della Miopia Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it Aspetto Patologico Aspetto Ottico Non è solo un problema estetico Causa di complessi quadri di disabilità visiva! O MIOPIE??

Dettagli

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 127(1):3-12 Comunicazione presentata all adunanza del 13 gennaio 2014

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 127(1):3-12 Comunicazione presentata all adunanza del 13 gennaio 2014 Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 127(1):3-12 Comunicazione presentata all adunanza del 13 gennaio 2014 Relazione struttura/funzione e rapporto tra numero di cellule ganglionari retiniche

Dettagli

Progressione del danno funzionale nel glaucoma: Indici perimetrici, analisi del cluster e correlazione morfologica

Progressione del danno funzionale nel glaucoma: Indici perimetrici, analisi del cluster e correlazione morfologica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Direttore: Prof. Salvatore Cillino Progressione

Dettagli

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche Vie della sensibilità speciale Vie ottiche Apparato vista Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati Sistema visivo (nervoso) Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista: bulbo

Dettagli

Relazione tra i parametri morfologici e funzionali in pazienti con differente grado di severità glaucomatosa

Relazione tra i parametri morfologici e funzionali in pazienti con differente grado di severità glaucomatosa Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IMAGING MOLECOLARE Coordinatore

Dettagli

MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano

MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano CASI CLINICI in RD Approccio Pratico ed Iter terapeutico 1. Caso clinico n.

Dettagli

Linee Guida S.I.Pe. Introduzione alla 3 edizione

Linee Guida S.I.Pe. Introduzione alla 3 edizione Introduzione alla 3 edizione Come preannunciato in occasione della pubblicazione delle linee guida del 2013, la S.I.Pe. è lieta di presentare le nuove linee guida che riguardano non solo la perimetria,

Dettagli

Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex Angio OCT di ZEISS

Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex Angio OCT di ZEISS Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex Angio OCT di ZEISS Ing. Daniele Mantovano Direttore Marketing Oftalmologia ZEISS Italia SOC - Torre Melissa, Agenda 1 ZEISS AngioPlex per Spectral Domain e Swept Source

Dettagli

XVI CONGRESSO SOCIETA OFTALMOLOGICA CALABRESE CLAUDIO CARBONARA ROMA

XVI CONGRESSO SOCIETA OFTALMOLOGICA CALABRESE CLAUDIO CARBONARA ROMA Nuovi Biometri ottici e nuove misure in biometria XVI CONGRESSO SOCIETA OFTALMOLOGICA CALABRESE CLAUDIO CARBONARA ROMA NUOVE MISURE BIOMETRICHE Non più K e AxL, ma anche ACD e LT Correttivi di AxL per

Dettagli

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO LA GRAVIDANZA NELLA PAZIENTE COMPLICATA DA RETINOPATIA DIABETICA I SESSIONE L. Giannì

Dettagli

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Caso clinico Paziente adulto pseudofachico, miope elevato, operato di distacco retinico nell'occhio

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno quindicesimo dicembre 2010 La perimetria, quale esame eseguire e come si legge Paolo Brusini Direttore Struttura Complessa di Oculistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia,

Dettagli

Imaging 3D del Segmento Anteriore

Imaging 3D del Segmento Anteriore Imaging 3D del Segmento Anteriore Fabrizio Camesasca UOC Oculistica IRCCS Istituto Clinico Humanitas Responsabile: Dott. P. Vinciguerra Rozzano - Milano Non ho interessi economici pertinenti la relazione

Dettagli

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE 584 547 520 493 (Center) 494 496 502 507 529 559 Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE glaucoma cataratte VX130+ IL SUCCESSO DELLE VOSTRE DIAGNOSI Diagnosi di glaucoma e cheratocono Screening der pazienti

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N.445 DEL28,12,2000

AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N.445 DEL28,12,2000 AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N.445 DEL28,12,2000 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Silvia Gomarasca S.C. Oculistica Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Tomografia a coerenza ottica. Prestazioni basate sull intelligenza artificiale

Tomografia a coerenza ottica. Prestazioni basate sull intelligenza artificiale Tomografia a coerenza ottica Prestazioni basate sull intelligenza artificiale Il Deep Learning aiuta ad ottimizzare la qualità dell immagine Xephilio OCT-A1 introduce la sofisticata tecnologia Deep Learning

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE: Distacco Posteriore di vitreo- trazione vitreo-maculare Foro maculare Pucker maculare Foro lamellare

ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE: Distacco Posteriore di vitreo- trazione vitreo-maculare Foro maculare Pucker maculare Foro lamellare MODULO 3 Lezione 4 PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Università degli

Dettagli

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE M FALLICO, V DE GRANDE, S FICHERA, M REIBALDI, V BONFIGLIO Paziente: donna,

Dettagli

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso Prof. Pasquale Aragona La Pachimetria Corneale è una metodica di indagine attraverso cui si effettuano

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

Polarimetria laser confocale nella neuropatia ottica glaucomatosa

Polarimetria laser confocale nella neuropatia ottica glaucomatosa Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):55-66 Comunicazione all adunanza del 27 gennaio 2011 Polarimetria laser confocale nella neuropatia ottica glaucomatosa Sara Lombardo, Giovanni

Dettagli

MICROSCOPIA CONFOCALE

MICROSCOPIA CONFOCALE TOPOGRAFIA CORNEALE Presso il nostro Centro è disponibile un topografo corneale PENTACAM HR, che rappresenta lo strumento più avanzato per lo studio morfologico della cornea. E basato sulla teoria dell

Dettagli

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Ospedale Santa Marta, Catania Direttore Prof. T. Avitabile Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Strumento di refertazione strutturata per la malattia glaucomatosa

Strumento di refertazione strutturata per la malattia glaucomatosa Aggiornato il 29/10/12 PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE SUL GLAUCOMA AZIENDA USL DI MODENA. Piano di implementazione delle più importanti raccomandazioni internazionali. Strumento di refertazione strutturata

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri La Tomografia Ottica a

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico

Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico C. Gagliano, S. Stella, R. Amato, M. Toro SOSI 17 Aprile 2015 Giardini Naxos LA NEURODEGENERAZIONE

Dettagli

Correlazione tra struttura e funzione del nervo ottico nella neuropatia ottica glaucomatosa

Correlazione tra struttura e funzione del nervo ottico nella neuropatia ottica glaucomatosa Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(1):15-27 Comunicazione all adunanza del 31 gennaio 2012 Correlazione tra struttura e funzione del nervo ottico nella neuropatia ottica glaucomatosa

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AMD - SID

CONGRESSO REGIONALE AMD - SID CONGRESSO REGIONALE AMD - SID Alleanza strategica nella gestione del paziente diabetico: attori a confronto Roma, 5-6 maggio 17 Il /la dr./sa Fabiana Picconi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Dawn of a New Era in Imaging

Dawn of a New Era in Imaging Corso Zeiss Angio-OCT Dawn of a New Era in Imaging www.amedeolucente.it Model Image Year Single line Scan Scans Sec Resolution (microns) B Scan OCT 1995 100 A-scans x 500 points 100 20 OCT2 2000 100 A-scans

Dettagli

Il nuovo algoritmo SITA-SWAP nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa

Il nuovo algoritmo SITA-SWAP nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):405-413 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Il nuovo algoritmo SITA-SWAP nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa Laura Bossolesi,

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciottesimo settembre 2013 Differenza dello spessore corneale tra i due occhi dello stesso paziente e gravità del danno glaucomatoso Michele Iester 1, Paolo Brusini 2, Paolo Frezzotti 3, Gianluca

Dettagli

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) dr. geol. Michela PECCHIO via Crocefisso, 37F 24123 Bergamo (BG) Dott. Geol. Gianluigi Nozza ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) ELENCO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva)

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive in

Dettagli

PARTE CLINICA. Tecniche di imaging e neuropatie ottiche. Tomografia a coerenza ottica. Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci

PARTE CLINICA. Tecniche di imaging e neuropatie ottiche. Tomografia a coerenza ottica. Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci Tecniche di imaging e neuropatie ottiche 201 PARTE CLINICA Tecniche di imaging e neuropatie ottiche Massimo Cesareo Annalisa Anastasio Carlo Nucci Tomografia a coerenza ottica La Tomografia a Coerenza

Dettagli

SMC-FERRARA DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA

SMC-FERRARA DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA SMC-FERRARA 4 MAGGIO 2013 DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA COMPUTERIZZATA DELLA MALATTIA GLAUCOMATOSA OSPEDALE DI COMACCHIO Giuseppe Lamberti AZIENDA USL FERRARA Clinica Oculistica

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Centro Didattico Policlinico Le Scotte

Dettagli

Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà?

Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà? Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):415-424 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà? Sara Lombardo, Adriana

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Neuro-oftalmologia 2013_programma 11/06/13 11:27 Pagina 1 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI

Dettagli

L etimologia della parola glaucoma deriva dal greco e significa azzurro, ricordando che frequentemente insorge anche cataratta.

L etimologia della parola glaucoma deriva dal greco e significa azzurro, ricordando che frequentemente insorge anche cataratta. Progetto HackMed--------hackmed@doctor.com Malattie dell Apparato Visivo Esercitazione del 01/03/2001 ore 10.00 14.00 Sbobinata da Canale Davide Consulenza tecnica di Crucitti Manuela Ambulatorio Glaucomi

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

QUESTIONARIO. 3) utilità della tecnica SITA - maggiore precisione - maggiore rapidità - evidenzia il danno periferico

QUESTIONARIO. 3) utilità della tecnica SITA - maggiore precisione - maggiore rapidità - evidenzia il danno periferico QUESTIONARIO 1) utilità della misurazione dello spessore delle fibre nervose retiniche: - precocità nel riconoscimento del danno - osservazione attraverso mezzi diottrici opachi - utilità post-chirurgia

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 3 SCHEDA OPTOMETRICA Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma RISULTATI TEST PARAMETRIZZATI Confronto tra immagini del database Il salvataggio di immagini

Dettagli

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO Il Dipartimento di Emergenza ed Accettazione di Fondazione Poliambulanza - Brescia

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA U UNIVERSITÀ TOR VERGATA DI ROMA MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA DEFINIZIONE DI CECITÀ MACULOPATIE VISUS < 1/20 IN AMBEDUE

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno sedicesimo marzo 2011 RUOLO DELLA PACHIMETRIA NEL GLAUCOMA Michele Vetrugno Dipartimento di Oftalmologia, Università degli Studi, Bari Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 29

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE CARBONELLI Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 19-04-1976 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data: 2005 Specializzazione

Dettagli

Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità

Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità Operativa Complessa di Oculistica Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica OtticaFisiopatologica Anno diciassettesimo settembre 2012 Variabilità della capacità diagnostica del Glaucoma Probability Score e delle formule discriminanti a seconda della grandezza della papilla ottica

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

s o m m a r i o Cosa troverete in questo numero p. 4

s o m m a r i o Cosa troverete in questo numero p. 4 Anno IV - N. 2 - Maggio/Agosto 2013 rivista quadrimestrale di Oftalmologia Due pesi e due misure Desametasone intravitreale I nuovi oculisti africani OCT e Glaucoma Impianti drenanti nel glaucoma La miglior

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA Alessandro Perrone, Piero Casini INTRODUZIONE Molti studi dimostrano l efficacia del trattamento laser per

Dettagli

Influenza della qualità dell esame nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa con polarimetria laser confocale

Influenza della qualità dell esame nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa con polarimetria laser confocale Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(3):637-652 Comunicazione all adunanza del 4 ottobre 2011 Influenza della qualità dell esame nella diagnosi di neuropatia ottica glaucomatosa con

Dettagli

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE 1 st Joint Meeting SIOP-AIS NAPOLI 25-27 ottobre 2018 REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano E. Piozzi Ametropia in cui in condizioni

Dettagli

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Iter Formativo in Ecografia CORSO BASE Lecco, 12-14 Novembre 2015 Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Dr. Luca Aiani DUOS Ecografia Diagnostica ed Interventistica Diagnostica per Immagini,

Dettagli