POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1 REGIONE PUGLIA Acquedotto Pugliese S.p.A Bari - Via Vittorio Emanuele Orlando, n.c. - Tel Fax Codice CUP: E66D Progettisti: Ing. Marco D'Innella Ing. Maria Luisa D'Aluiso Elaborato: POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. DIREZIONE INDUSTRIALE PROID PROGETTO DEFINITIVO Attività Geologiche: Dott. Alfredo De Giovanni Prot. N : Data: Febbraio 2013 Nome file: Cod. Progetto: 0448 Cod. SAP: Scala: Responsabile Progetto: Ing. Donato De Giorgio Il Responsabile del Procedimento Ing. Massimo PELLEGRINI Il Direttore Tecnico Ing. Raffaele ANDRIANI RELAZIONE GEOLOGICA Emesso per PROGETTO DEFINITIVO / / / rev. data descrizione dis. contr. appr.

2 Pagina 1 di 42 INDICE 1.0 PREMESSA CARATTERI GEOLOGICI DEL TERRITORIO CARATTERI IDROGEOMORFOLOGICI PERICOLOSITA IDROGEOMORFOLOGICA E COMPATIBILITA AL PAI CARATTERI IDROGEOLOGICI INDAGINI EFFETTUATE SONDAGGI DIRETTI A CAROTAGGIO CONTINUO RISULTATI PROSPEZIONI GEORADAR RISULTATI PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE IN ONDE P RISULTATI DELLA PROSPEZIONE SISMICA RE.MI RISULTATI DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE VIDEO-ISPEZIONE DEI FORI DI SONDAGGIO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO PROVA DI PERMEABILITÀ DEL FORO DI SONDAGGIO S RISULTATI SISMICA IN FORO (DOWN-HOLE) SISMICITA DEL SITO STIMA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL SITO CARATTERISTICHE GEOTECNICHE CONCLUSIONI... 38

3 Pagina 2 di PREMESSA Il presente studio geologico, giusto incarico prot. n del 28/12/2012 della Direzione Industriale Progettazioni e Costruzioni dell Acquedotto Pugliese S.p.A., è stato redatto a corredo del PROGETTO DEFINITIVO PER L ADEGUAMENTO AL PTA DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI, in ottemperanza alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il D.M. 14/01/2008, entrate ufficialmente in vigore dal 01/07/2009. Si rammenta che il territorio di Monopoli ricade in zona sismica n. 4 secondo la D.G.R. n 153 del 02/03/2004, emanata in attuazione della OPCM 3274/2003. In considerazione delle caratteristiche del sito d interesse: distribuzione di una fitta rete di sottoservizi; strutture fondate a ridosso della costa del mare Adriatico; presenza di un substrato calcareo e calcarenitico fratturato naturalmente predisposto al fenomeno del carsismo, le attività eseguite sono consistite in: - ricerca bibliografica e, ove presenti, analisi dei risultati di campagne geognostiche effettuate per interventi pregressi; - rilevamento di superficie comprendente l individuazione e l analisi delle unità litostratigrafiche presenti, delle lineazioni morfologiche, nonché delle eventuali aree di dissesto; - campagna geognostica eseguita nel mese di ottobre 2012 consistita in: prospezioni georadar (G.P.R.), lungo n. 37 linee sviluppate su circa 720 metri, per l individuazione dei sottoservizi; rilievo GPS per la ricostruzione plano-altimetrica delle superfici e delle strutture presenti; n.5 prospezioni del tipo sismico a rifrazione in onde P per ricostruire la sismostratigrafia del sottosuolo; n.1 prospezione sismica del tipo Down Hole per ricostruire la sismostratigrafia del sottosuolo; n.5 prospezioni sismiche del tipo Re.Mi. per conoscere il valore del VS30 per l attribuzione della categoria del sottosuolo secondo quanto è richiesto dall O.P.C.M. n del 20/03/2003 e successive modifiche ed integrazioni dell O.P.C.M. n del 28/04/2006, Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l aggiornamento delle medesime zone G.U. n.108 del 11/05/2006, poi recepite nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/1/2008); n. 5 Tomografie Elettriche per conoscere l andamento della resistività del sottosuolo al fine d individuare anomalie geoelettriche riconducibili a condizioni geostrutturali critiche (vuoti carsici, fratture, sacche e livelli di terra rossa );

4 Pagina 3 di 42 n. 6 Sondaggi diretti a carotaggio continuo per la ricostruzione della stratigrafia locale; n. 4 Prove di Laboratorio su campioni disturbati prelevati durante le perforazioni. n. 3 Registrazioni di video-ispezioni in fori di sondaggio; n. 1 Prova di permeabilità; La presenza di manufatti, apparecchiature dell impianto in esercizio, nonché l esistenza di sottoservizi hanno fortemente condizionato la scelta dei luoghi dove ubicare le indagini geognostiche. Ad ogni modo, quanto ottenuto nel corso delle indagini svolte per il presente studio è riportato nell Allegato Indagini geognostiche del Progetto definitivo; si allegano, inoltre, i seguenti elaborati: - Fig. 1 Stralcio dalla carta Topografica d Italia in scala 1: Fig. 2 Stralcio dalla cartografia allegata al P.A.I. in scala 1:25.000/ Fig. 3 Stralcio dalla carta idrogeomorfologica della Regione Puglia in scala 1:25.000/ Fig. 4 Carta geolitologica in scala 1: Fig. 5 Sezioni geologiche in scala 1:1.000/1:400 - Fig. A Stralcio dalla Carta Geologica d Italia in scala 1: Fig. B Stralcio dalla TAV del PTA Puglia - Fig. C Stralcio dalla TAV del PTA - Puglia

5 Pagina 4 di CARATTERI GEOLOGICI DEL TERRITORIO L area in esame ricade all interno del territorio di Monopoli la cui geologia è riportata nel Foglio n 190 Monopoli della CARTA GEOLOGICA d ITALIA in scala 1: (cfr. Fig.A). Lo schema geologico generale dell area può essere così descritto dal basso verso l alto: - un basamento calcareo dolomitico mesozoico riferibile alle unità del "Calcare di Bari"; questi si presenta costituito da un alternanza irregolare di calcari, calcari dolomitici e dolomie, disposti in strati talvolta sottili, con un variabile grado di fratturazione e carsismo. Frequenti sono i depositi residuali (conosciuti come "terre rosse") a varia profondità rispetto al piano campagna. Tale tipologia rocciosa non è affiorante nel sito in oggetto, ed è quindi presente solo in profondità. - Depositi calcareo-arenacei ( Tufi delle Murge ) con livelli limoso- argillosi giallastri più o meno cementati riferiti in letteratura in parte alla formazione della Calcarenite di Gravina ed in parte ai Depositi marini terrazzati (cfr. Pieri P. et al.: Carta geologica dell area urbana di Bari, 2009); - depositi sabbioso limosi e terre argillose bruno rossastre impostate nei pressi dei solchi erosivi ( lame ). - Depositi antropici rappresentati da terreni di riporto e di riempimento dei cassonetti stradali e costituiti da sabbie limose con pezzame lapideo di natura calcarea, a volte veri e propri blocchi di grandi dimensioni. L assetto strutturale del versante adriatico delle Murge riflette la collocazione in un area tettonicamente stabile. La giacitura delle rocce calcareo dolomitiche è caratterizzata da strati debolmente inclinati (0 10 ) conseguenti le blande ondulazioni ad ampio raggio. Le rocce calcaree sono altresì interessate dalla presenza di numerose faglie di tipo diretto a prevalente direzione NW-SE, che dislocano il substrato in blocchi ribassati procedendo dalle aree murgiane interne verso mare. La giacitura dei sovrastanti depositi calcarenitici e delle alluvioni è data da strati orizzontali o con deboli inclinazioni verso l attuale linea di costa.

6 Pagina 5 di 42 Fig.A - Stralcio del Foglio 190 della Carta geologica d Italia in scala 1: con ubicazione dell area in esame

7 Pagina 6 di CARATTERI IDROGEOMORFOLOGICI Dal punto di vista topografico l area dell impianto depurativo di Monopoli si situa a quote comprese tra 3 5 m s.l.m. quasi a ridosso della costa del Mare Adriatico che in questo tratto si mostra rocciosa e costituita da calcareniti biocostruite appartenenti ai Depositi marini terrazzati (o Tufi delle Murge come riportato nella Carta Geologica d Italia in scala 1: ). L altezza di questa piccola falesia è compresa tra 2,5 3,0 m e risulta in diversi tratti interessata da fenomeni di erosione e di dissoluzione carsica, oltre ad essere caratterizzata da un quadro fessurativo che ha portato nel tempo a distacchi di blocchi e massi rocciosi accumulatisi ai piedi della stessa. Foto n.1: costa rocciosa in calcareniti biocostrutite a margine dell impianto depurativo di Monopoli. In generale, i caratteri morfologici del territorio richiamano il motivo caratteristico di questa porzione di area murgiana, rappresentato da una serie di terrazzi marini modellati durante le fasi di temporaneo stazionamento della linea di riva, verificatesi durante il graduale ritiro del mare nel pleistocene. Orli di terrazzo sono chiaramente individuabili a sud dell area dell impianto come si evince dallo stralcio della carta idrogeomorfologica della Regione Puglia (Fig. 3). Sulle spianate di abrasione marina e sulle scarpate dei terrazzi sono visibili i segni del ruscellamento superficiale rappresentati da ampi solchi erosivi comunemente chiamati "lame", generalmente impostatesi su lineamenti tettonici e strutturali. Tali solchi rappresentano i naturali impluvi delle acque meteoriche di ruscellamento in occasione di eventi particolarmente piovosi. A riguardo, come si evince dalla cartografia allegata (Figg. 2 4), si segnala a sud dell impianto la presenza di un piccolo solco erosivo fossile, in parte tombato a monte, che sfocia nel mare Adriatico dando luogo a una modesta spiaggia sabbioso-ciottolosa (cfr. Foto n.2). L area golenale di tale solco erosivo risulta

8 Pagina 7 di 42 ben individuata all interno di ripe fluviali, e l alveo in modellamento attivo attraversa la strada comunale per mezzo di un tombino in calcestruzzo che sfocia direttamente a mare. Foto n.2: piccola spiaggia sabbioso-ciottolosa nel punto di sbocco del modesto solco erosivo che scorre a sud dell impianto depurativo di Monopoli.

9 Pagina 8 di PERICOLOSITA IDROGEOMORFOLOGICA E COMPATIBILITA AL PAI Ai sensi dell Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero, approvato dall Autorità di Bacino della Puglia nella seduta del Comitato tecnico del 29/11/2010, la linea di costa che borda l impianto depurativo di Monopoli rientra nei tratti di costa classificabili come erodibili in quanto costituito da calcareniti biocostruite appartenenti ai Depositi marini terrazzati (Pleistocene medio-superiore). Nel caso specifico, l azione morfodinamica del mare ha portato alla formazione di una piccola falesia con pareti a tratti sub-verticali e a tratti degradanti con altezza variabile tra 2,5 3,0 m. L ammasso calcarenitico si mostra interessato da fratture sub-verticali e da un sistema fessurativo che ha prodotto massi e blocchi di distacco dalla falesia (cfr. Foto nn. 3,4,5,6). Sono visibili lungo la costa forme di dissoluzione carsica prodotte da fenomeni di erosione sub-aerea e da circolazione idrica sotterranea, testimoniata dalla presenza di una probabile sorgente sottomarina (censimento ad infrarosso termico del Piano di Tutela della Acque della Regione Puglia cfr. Fig. C) e riportata nella Carta idrogeomorfologica (cfr. Fig. 3). Questi fenomeni di dissoluzione hanno prodotto anche piccole cavità e grotticelle visibili lungo le pareti della falesia in questione (cfr. Foto n.7). Tali fattori morfodinamici hanno imposto il livello massimo di pericolosità geomorfologica (P.G.3) per la fascia costiera finitima all impianto di depurazione di Monopoli, con un ampiezza a partire dal piede della falesia compresa tra 8 62 m circa e, quindi, la presenza di una fascia contermine cautelativa ( buffer ) a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2) di ampiezza compresa tra m. Alla luce di quanto sopra, la campagna di indagini geognostiche condotta per la progettazione definitiva, oltre a fornire un modello geologico e geotecnico del sottosuolo delle nuove opere, è stata mirata all individuazione dell eventuale presenza di fenomeni di erosione e dissoluzione carsica occulti (fessure, cavità, inghiottitoi, etc.) che testimoniassero l eventuale avanzamento in sotterraneo dei fenomeni di erosione visibili superficialmente lungo la costa. In ogni caso, dal rilievo geologico di campagna non sono state individuati fenomeni di erosione o di instabilità in corrispondenza dell attuale piano di calpestio dell impianto di depurazione anche sul lato prospiciente la falesia costiera, né fenomeni di fessurazione o cedimenti delle opere in c.a. esistenti. Come sarà dettagliato nel seguito, le indagini indirette (in particolare quelle georadar e di tomografia elettrica) hanno riscontrato anomalie riconducibili a piccole cavità carsiche e fratture beanti sature d acqua oltre i 2 m di profondità soprattutto lungo i profili più vicini alla costa, mentre le indagini dirette (perforazioni a carotaggio continuo e video-ispezioni nei fori) effettuate nei punti accessibili più vicini alle nuove opere a costruirsi, non hanno intercettato vuoti o cavità importanti, ma fessure o microcavità centimetriche a cavallo della linea di saturazione della falda acquifera (livello piezometrico).

10 Pagina 9 di 42 Da ciò si deduce che i fenomeni di erosione e di dissoluzione carsica riscontrabili lungo costa non hanno ancora interessato massivamente il sottosuolo dell impianto di depurazione di Monopoli. Alla luce di quanto sopra, e tenendo conto che i bordi lato mare delle nuove opere a costruirsi sono posti a un distanza dalla linea di costa compresa tra 28 67m e che solo la recinzione del nuovo gasometro e il bordo del nuovo sedimentatore primario lambiscono l area a pericolosità PG2, è possibile rappresentare la compatibilità geologica e geotecnica delle nuove opere con l area in esame, a condizione che in fase esecutiva sia effettuata una bonifica preventiva del fondello in corrispondenza dei manufatti aventi piano di posa oltre i 2,5 m dal p.c. attuale. Tale bonifica, da effettuarsi per mezzo di iniezioni mirate di boiacca cementizia (ad es. con micropali tipo tub-fix) avrà lo scopo di consolidare e impermeabilizzare le eventuali discontinuità (fratture beanti, microcavità) presenti nell ammasso calcarenitico a ridosso della linea di saturazione della falda acquifera. Sarebbe, altresì, auspicabile in sede di progetto esecutivo prevedere una rete di monitoraggio con sonde inclinometriche fisse da installare in fori idonei ubicati lungo il bordo prospiciente la line di costa, al fine di tenere sotto controllo l evoluzione morfodinamica della falesia costiera.

11 Pagina 10 di 42 Foto n. 3: frattura sub-verticale nell ammasso calcarenitico costiero a margine dell impianto depurativo di Monopoli. Foto n. 4: frattura sub-verticale nell ammasso calcarenitico con principio di distacco.

12 Pagina 11 di 42 Foto n. 5: blocchi e massi prodotti da fenomeni di distacco. Foto n. 6: blocco roccioso di distacco dalla parete della falesia.

13 Pagina 11 di 42 Foto n. 7: grotticella poco profonda prodotta da fenomeni di erosione e dissoluzione carsica.

14 Pagina 12 di CARATTERI IDROGEOLOGICI Il Calcare di Bari costituisce l acquifero di base del territorio di Monopoli; in queste rocce, infatti, si stabilisce un imponente falda idrica (detta falda profonda o falda principale, per distinguerla da quelle superficiali aventi sede nei terreni post- cretacei) di tipo artesiano che raccoglie le acque meteoriche, per la parte che non evapora e non defluisce superficialmente, provenienti da un bacino idrogeologico non delimitato, ma comunque molto ampio in quanto si spinge nell entroterra sino ai rilievi murgiani. Lo scarso e discontinuo stato di fessurazione e carsificazione che caratterizza l ammasso roccioso, sia in senso orizzontale che in senso verticale, costringe la falda a circolare quasi sempre in pressione al di sotto del livello marino con una configurazione geometrica molto irregolare, condizionando i suoi parametri geometrici, idrogeologici, nonché le modalità di deflusso e di discarica delle acque di falda. In generale, il flusso idrico si esplica in direzione perpendicolare alla costa, concordemente con le principali direttrici del deflusso superficiale. Sulla base delle notizie bibliografiche, delle tavole redatte per il Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia (Fig. B), nonché delle indagini svolte, in corrispondenza dell area dell impianto depurativo di Monopoli il livello piezometrico della falda acquifera si attesta tra -0,80 e 0,00 m s.l.m. e quindi tra -5,80 e -3,60 m di profondità dal p.c. Trattandosi di un acquifero costiero, la falda è in contatto con l acqua marina di invasione continentale su cui galleggia per via della minore densità. La presenza di acqua marina al di sotto della falda dolce comporta delicati problemi di equilibrio per quanto concerne l utilizzazione e la conservazione. Infatti, al contatto tra i due tipi di acqua si producono fenomeni di miscelamento idraulico e di diffusione molecolare, che causano la contaminazione della falda dolce. Un quadro generale della qualità delle acque di falda si ottiene consultando la cartografia allegata al Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.) della Regione Puglia che riporta, sulla base delle elaborazioni di dati disponibili nel periodo , la distribuzione del contenuto salino delle acque circolanti negli acquiferi carsici della Murgia e del Salento.

15 Pagina 13 di 42 Relativamente alle aree in esame (cfr. Fig. C) l acqua di falda ha valori di salinità sicuramente superiori a 2 g/l, in funzione anche della penetrazione in falda e della profondità dei pozzi. Per quanto sopra, in fase esecutiva dovrà prevedersi l aggottamento degli scavi di fondazione con altezza superiore a 3,0 m e l eventuale realizzazione di paratie di contenimento con micropali e/o pali accostati. In tali casi, risulterà opportuno bonificare e impermeabilizzare preventivamente anche il fondello, al fine di evitare l infiltrazione delle acque di falda negli scavi di fondazione. La permeabilità delle calcareniti è stata misurata in sito attraverso una prova di permeabilità in foro e risulta pari a K = 4x10-4 m/s. Fig. B Stralcio dalla Tav. 6.2 del Piano di tutela delle acque della Regione Puglia

16 Pagina 14 di 42 EMERGENZE CENSITE DA INFRAROSSO TERMICO * Gruppo di efflussi a mare probabilmente coincidenti con sorgenti Concentrazione di più efflussi di limitato contrasto termico Singolo efflusso a mare probabilmente coincidente con una sorgente Singolo efflusso a mare di limitate dimensioni e modesta anomalia termica Singolo efflusso a mare di rilevanti dimensioni ed elevata anomalia termica Distribuzione del contenuto salino (g/1) Fgi. C- Stralcio dalla Tav del Piano di tutela delle acque della Regione Puglia.

17 Pagina 15 di INDAGINI EFFETTUATE Per la caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni interessati dai lavori di adeguamento dell impianto depurativo di Monopoli, è stata svolta una campagna geognostica in sito riferendosi anche alle numerose campagne di indagini effettuate in zona sui medesimi litotipi nel corso di progettazioni dell Acquedotto Pugliese S.p.A. In particolare, nel mese di ottobre 2012 è stata effettuata una campagna geognostica dalla APOGEO s.c.a.r.l. di Altamura, giusto incarico dell Acquedotto Pugliese S.p.A. e consistita nell esecuzione di: - prospezioni georadar (G.P.R.), lungo n. 37 linee sviluppate su circa 720 metri; - rilievo GPS per la ricostruzione plano-altimetrica delle superfici e delle strutture presenti; - n.5 prospezioni del tipo sismico a rifrazione in onde P per ricostruire la sismostratigrafia del sottosuolo; - n.1 prospezione sismica del tipo Down Hole per ricostruire la sismostratigrafia del sottosuolo; - n. 5 prospezioni sismiche del tipo Re.Mi. per la misura della V S30 - n.5 Tomografie Elettriche per conoscere l andamento della resistività del sottosuolo al fine d individuare anomalie geoelettriche riconducibili a condizioni geostrutturali critiche (vuoti carsici, fratture, sacche e livelli di terra rossa ); - n.6 Sondaggi diretti a carotaggio continuo per la ricostruzione della stratigrafia locale; - n.4 Prove di Laboratorio su campioni disturbati prelevati durante le perforazioni. - n.3 Registrazioni di video-ispezioni in fori di sondaggio; - n. 1 Prova di permeabilità; L ubicazione di tutte le indagini, i profili stratigrafici dei sondaggi, i risultati e la rappresentazione delle sezioni sismiche, elettriche e radar sono riportati nell Allegato D.4-Indagini geognostiche del Progetto definitivo.

18 Pagina 16 di SONDAGGI DIRETTI A CAROTAGGIO CONTINUO Sono stati eseguiti N.6 sondaggi geognostici la cui ubicazione é visionabile in Fig.5. Le attività d indagine sono iniziate il 15/10/2012 e terminate il 17/10/2012. Durante le attività non sono state fatte sospensioni e, quindi, i lavori d indagini dirette sono stati eseguiti in tre giornate lavorative. La quota assoluta e le coordinate geografiche dei punti, nel sistema di riferimento UTM33 - WGS84, sono state riportate sugli elaborati stratigrafici di ciascun sondaggio. Tre dei cinque sondaggi realizzati sono stati rivestiti per tutta la loro lunghezza, con tubi in PVC del diametro di 80 mm, in particolare: o Il sondaggio S01 è stato rivestito fino a 30 metri di profondità e l intercapedine tra le pareti del perforo e quelle esterne del rivestimento è stata cementata affinché potesse in seguito essere realizzata la prova Down-Hole; o I sondaggi S04 e S03 sono stati, invece, rivestiti con tubi fessurati per tutta la loro lunghezza di 15 metri ciascuno. Rispetto alla cartografia ufficiale l area in esame non presenta differenze rispetto ai materiali rinvenuti dalla superficie topografica. I materiali perforati, hanno permesso di rilevare, sotto uno spessore variabile di materiale di riporto e/o terreno vegetale, dei depositi calcareo-arenacei variamente cementati e con livelli bio-ricostruiti posti in contatto su depositi calcarei ben cementati, stratificati, fratturati e carsificati con livelli di terra rossa e laminazioni di argillite verde. La stratigrafia media registrata è la seguente: Da 0,00 a 1,30 m dal p.c.: Da 1,30 a 3,00 m dal p.c.: Terreno di riporto sabbioso limoso di colore rossastro con frammenti calcarenitici (in corrispondenza dell estrema porzione ovest dell impianto lo spessore di terreno di riporto è pari a 4,50 m). Sabbie e porzioni superficiali poco cementate delle calcareniti organogene.

19 Pagina 17 di 42 Da 3,00 a 9,50 m dal p.c.: Calcareniti organogene cementate a luoghi fratturate e carsificate con microcavità. Da 9,50 a 30,00 m dal p.c.: Calcari detritici stratificati, fratturati e carsificati con terra rossa. É stata rilevata, per tutti i sondaggi, la presenza della falda superficiale alla profondità media di 4 metri dal p.c. attuale. Ad ogni modo, per tutti i dettagli stratigrafici si rimanda all Allegato D.4 - Indagini geognostiche del Progetto definitivo. 6.2 RISULTATI PROSPEZIONI GEORADAR Considerando la finalità delle indagini sono stati determinati i target di misura (costante dielettrica e profondità d indagine) e quindi, le antenne di acquisizione: GSSI - Antenna 270 MHz e GSSI- Antenna da 400 MHz; l utilizzo simultaneo di entrambe le antenne ha permesso di poter investigare contemporaneamente profondità diverse e con gradi di dettaglio differenti. In generale con l antenna da 400 MHz si ha maggiore risoluzione ma minore profondità (circa 2,5 3,0 m) di investigazione; con l antenna da 270 MHz si ha una minore risoluzione ma una maggiore profondità di penetrazione (circa 6-7m). Ogni singola linea acquisita è stata rappresentata mediante due radargrammi sovrapposti ovvero uno superiore, relativo alla linea acquisita con l antenna da 270 MHz e l altro inferiore e relativo alla linea acquisita con l antenna da 400 MHz. In fase d interpretazione per ogni linea radar (vedi immagine seguente) sono state evidenziate le anomalie più significative distinguendo quelle puntali, da quelli lineari e da quelle iperboliche. In particolare: 1. le anomalie puntuali indicano, con dei cerchi verdi, discontinuità presenti nei primi due metri di profondità, dove sono spesso collocati i sottoservizi dell impianto di depurazione (antenna da 400 MHZ), 2. le anomalie lineari, con linea tratteggiata arancio, ad indicare passaggi tra materiali differenti come, per esempio, tra il materiale di riporto del sottofondo stradale e la roccia in posto;

20 Pagina 18 di 42 Si precisa che: 3. le anomalie iperboliche correlabili a discontinuità del sottosuolo oltre i due metri di profondità; queste, quando intense, sono state indicate con iperboli tratteggiate di color magenta mentre se deboli di color azzurro. Data la profondità e il materiale investigato, è presumibile che queste indichino discontinuità nell ammasso calcarenitico come fratture, discontinuità, piccole cavità, ecc. i radargrammi presentano delle zone disturbate giustificabili con le irregolarità del manto stradale e dei diversi strati sovrapposti che lo costituiscono. Poiché non è nota la natura del sottofondo stradale, non si esclude che tali riflessioni siano correlabili alla presenza di materiale eterogeneo che potrebbe aver nascosto altri sottoservizi o elementi geologici d interesse. in fase di acquisizione simultanea dei segnali radar, con le due antenne, si ottengono i rispettivi radargrammi. Su questi sono registrate, quindi, contemporaneamente le riflessioni radar di un medesimo elemento come, per esempio un sottoservizio; tuttavia si genera una riflessione che sui radargrammi appare, sulle rispettive linee delle antenne, in punti distanti tra loro della stessa lunghezza della dislocazione tra le due antenne e quindi le antenne rilevano lo stesso elemento non simultaneamente ma in modo susseguente. Di seguito sono state riportate delle immagini delle fasi di acquisizione e registrazione di un segnale radar per meglio spiegare quanto su scritto. In definitiva l indagine georadar ha permesso di individuare: la presenza di diversi sottoservizi a profondità variabili dal piano di indagine; la presenza, oltre la profondità di 2 metri, di anomalie attribuibili ad irregolarità dell assetto stratigrafico del sottosuolo e a discontinuità, fratture e/o cavità. 6.3 RISULTATI PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE IN ONDE P Sono state eseguite in totale n.5 prospezioni sismiche a rifrazione in onde P (BS1 BS5) di lunghezza pari a 62.5 m, con distanza intergeofonica e offset di 2,5 metri, e solo per la BS04 di lunghezza 50 metri con distanza intergeofonica e offset di 2 metri. Per tutte le basi sono stati eseguiti 5 scoppi: in particolare per le basi BS01 - BS02 - BS03 - BS05 gli scoppi esterni 1 e 5 sono stati ubicati in posizione esterna allo stendimento e a 2,5 metri rispettivamente dal 1 e dal 24 geofono, mentre per la BS04 a 2.0 metri; lo scoppio 3 è stato posto al centro dello stendimento stesso (fra il 12 e il 13 geofono) mentre gli altri due scoppi intermedi 2 e 4 ubicati rispettivamente tra 6 e 7 geofono e tra il 18 e il 19 geofono. Ai fini della corretta interpretazione dei risultati dell'indagine sismica è importante precisare che, generalmente:

21 Pagina 19 di 42 a) i sismostrati non sono necessariamente associabili a litotipi ben definiti, ma sono rappresentativi di livelli con simili caratteristiche elastiche, in cui le onde sismiche si propagano con la stessa velocità; b) la risoluzione del metodo è funzione della profondità di indagine e la risoluzione diminuisce con la profondità: considerato uno strato di spessore h ubicato a profondità z dal piano campagna, in generale non è possibile individuare sismostrati in cui h<0,25*z. c) nelle indagini superficiali, meno veloci, arrivano in un tempo successivo, per cui il segnale registrato sarà la risultante delle onde S con le onde P e quindi la lettura dei tempi di arrivo delle onde S può risultare meno precisa della lettura dei tempi di arrivo delle onde P; d) i terreni esaminati possono ricoprire un ampio campo delle velocità sismiche, in relazione alla presenza di materiale di riporto, di terreno vegetale e di acqua di falda nonché ai vari gradi di stratificazione, carsificazione e di fratturazione dell'ammasso roccioso. Riguardo al punto d) (vedi Zezza1-1976), possono essere distinti 5 differenti gradi di carsificazione ai quali corrispondono le seguenti caratteristiche dell'ammasso roccioso carsificato 1 : grado V: Vp = 0,7-1,0 km/sec. Sono cancellati i caratteri tessiturali della roccia in posto i cui relitti si trovano inglobati in abbondanti terre rosse; grado IV: Vp = 1,1-1,9 km/sec. Sono conservati i caratteri tessiturali della roccia in posto attraversata in ogni senso da cavità carsiche attive e fossili; grado III: Vp = 2,0-3,0 km/sec. Diffusa presenza di cavità collegate ai processi di dissoluzione carsica; grado II: Vp = 3,1-4,5 km/sec. Giunti di fessurazione interessati solo parzialmente da manifestazioni carsiche; grado I: Vp > 4,5 km/sec. Assenza completa di manifestazioni carsiche; giunti di fessurazione radi e bancate compatte. Dai valori di velocità di propagazione delle onde P, è stato possibile ricavare la sismo-struttura del sottosuolo in corrispondenza delle Basi Sismiche BS01 BS5. Il sottosuolo investigato è stato distinto, per ciascun profilo, in due/tre sismostrati ciascuno caratterizzato da un determinato valore di velocità delle onde di compressione. Generalmente, data la lunghezza degli stendimenti eseguiti, è stato possibile investigare il sottosuolo fino alla profondità media di circa 10,0 metri dalla superficie topografica. Di seguito si riportano i risultati di ogni base sismica: 1 Valutazione geologica-tecnica degli ammassi rocciosi carsificati con particolare riferimento alle aree carsiche pugliesi. Mem. Soc. Geol. It., 14,1976

22 Pagina 20 di 42 BS01 N. sismostrati Velocità Onde P in m/s Velocità Onde S in m/s ricavate dalle indagini Re.Mi Intervallo di profondità (m) ,0 1, , ,0 10,0 Descrizione Terreno vegetale frammisto a materiale di riporto Deposito sabbioso mediamente addensato Ammasso calcarenitico ben cementato, a luoghi fratturato BS02 N. sismostrati Velocità Onde P in m/s Velocità Onde S in m/s ricavate dalle indagini Re.Mi Intervallo di profondità (m) ,0 5, ,0 11,0 Descrizione Deposito sabbioso da poco a mediamente addensato Ammasso calcarenitico ben cementato, a luoghi fratturato BS03 N. sismostrati Velocità Onde P in m/s Velocità Onde S in m/s ricavate dalle indagini Re.Mi Intervallo di profondità (m) ,0 2, ,5 10,0 Descrizione Terreno vegetale e/o riporto frammisto a dep. sabbioso da poco a mediamente addensato Ammasso calcarenitico ben cementato, a luoghi fratturato BS04 N. sismostrati Velocità Onde P in m/s Velocità Onde S in m/s ricavate dalle indagini Re.Mi Intervallo di profondità (m) Descrizione ,0 1,0 Terreno vegetale ,5 2,5 Deposito sabbioso da poco a mediamente addensato ,0 9,0 Ammasso calcarenitico ben cementato, a luoghi fratturato

23 Pagina 21 di 42 BS05 N. sismostrati Velocità Onde P in m/s Velocità Onde S in m/s ricavate dalle indagini Re.Mi Intervallo di profondità (m) ,0 1, ,0 4, ,0 11,0 Descrizione Terreno vegetale frammisto a materiale di riporto Deposito sabbioso mediamente addensato Ammasso calcarenitico ben cementato, a luoghi fratturato Si precisa che l indagine sismica ha permesso, tramite l elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti, di ricostruire l andamento sismostratigrafico del sottosuolo fino a circa 10 metri di profondità. Tale ricostruzione, però, non è stata sempre correlabile con i dati delle indagini dirette: infatti, nell ambito delle profondità investigate, in nessuno degli stendimenti eseguiti è stato possibile individuare il rifrattore associabile al passaggio tra l ammasso calcarenitico e quello calcareo poiché a tali profondità la quantità dei dati sismici a disposizione non ha permesso di rilevare altre superfici di rifrazione. 6.4 RISULTATI DELLA PROSPEZIONE SISMICA RE.MI. Al fine di calcolare il valore di velocità delle onde di taglio (S) fino alla profondità di 30 metri (V S30 ) e determinare la classe di appartenenza del terreno di fondazione, secondo quanto richiesto dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/1/2008 (G.U. 4 febbraio 2008, n.29 s.o. n.30), sono stati eseguiti n.5 profili Re.Mi. (Re.Mi. 01 Re.Mi. 5) ubicati in corrispondenza delle basi sismiche. La tecnica utilizzata consente una stima accurata dell andamento delle velocità di propagazione delle onde S nel sottosuolo; ciò avviene registrando semplicemente il rumore di fondo ed elaborando il segnale con un opportuno software. A rigore, quella misurata è la velocità delle onde superficiali (Onde di Rayleigh), ma essa è in pratica uguale alla velocità delle Onde S (95 97%). È così possibile definire, con un approssimazione valutabile tra il 5% e il 15%, il profilo V S30. Per il caso in esame, la strumentazione utilizzata è consistita in 24 geofoni verticali a 14Hz, in un sismografo a 24 canali della MAE modello A6000/S con acquisizione computerizzata dei dati. Sulla base delle indagini sismiche eseguite e applicando l espressione riportata nel DM 14/01/2008: 30 V S30 = hi i=1,n Vs, i è stato possibile calcolare il parametro V s30, per ciascun profilo sismico, a cui è poi stata associata la relativa categoria di suolo di fondazione secondo quanto indicato nella Nuova Normativa Sismica, come di seguito sintetizzato in tabella.

24 Pagina 22 di 42 Profilo remi Velocità di propagazione (vs30) Categoria di suolo Re.Mi m/s A Re.Mi m/s A Re.Mi m/s A Re.Mi m/s A Re.Mi m/s A Per tutti i siti in esame è possibile definire come categoria di fondazione un suolo di classe A, è definito come: Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. 6.5 RISULTATI DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE Sono state eseguite in totale n.5 (TE01 TE05) prospezioni geoelettriche del tipo Dipolo- Dipolo Assiale e Wenner con distanza elettrodica pari a 1,5 m ubicate così come mostrato nelle planimetrie dell Allegato Indagini geognostiche. L acquisizione ha consentito di elaborare i dati secondo una modellazione bidimensionale (profilo) dello spazio investigato, valutando quantitativamente i volumi di aree elettricamente omogenee. I dati ottenuti dalle configurazioni dipolo-dipolo e Wenner sono stati interpolati ed elaborati con il Software RES2DINV e TOMOLAB il quale ha permesso di evidenziare al meglio la struttura di resistività del sottosuolo investigato. La profondità massima d investigazione, letta nel punto centrale degli stendimenti elettrici elaborati è di circa 12 metri. Le pseudosezioni riportate presentano una differenziazione delle classi di resistività secondo diverse tonalità di colore. Ai fini dell interpretazione dei risultati delle indagini geofisiche è di fondamentale importanza la conoscenza geologica dell area e la taratura delle prospezioni geofisiche con indagini di tipo diretto. Infatti, come si evince dalla tabella riportata di seguito, è possibile che rocce diverse siano caratterizzate dalla stessa resistività. Inoltre gli intervalli di resistività delle varie formazioni sono molto variabili, in funzione delle condizioni locali, della porosità, del grado di saturazione, del grado di alterazione ecc. Nella tabella sono riportati gli intervalli tipici dei valori di resistività di alcuni tra i terreni costituenti il sottosuolo.

25 Pagina 23 di 42 Tabella Resistività delle rocce (da Le indagini geofisiche per lo studio del sottosuolo di Carrara Rapolla Roberti e da La prospezione Geofisica in campo ambientale della Provincia di Milano). LITOTIPO Acqua di mare 2-3 Acqua 10 Argille, marne, grasse 3-30 Argille, marne, magre Rifiuti domestici Suolo di copertura Argille sabbiose, silt Fanghi industriali Sabbie con argille Detrito alluvionale Olio esausto Tufi Sabbia, ghiaia in falda Arenaria Calcare, dolomie, gesso Sabbia, ghiaia asciutta Gneiss Granito RESISTIVITA (Ohmxmt) Come riportano anche in allegato 04 ciascuna tomografia è stata rappresentata secondo l elaborazione dei dati mediante sia il software RES2DINV sia TOMOLAB e considerando i dati acquisiti con le configurazioni Dipolo-Dipolo e Wenner. Nel medesimo allegato, per ogni tomografia, inoltre, è stato riportato uno specifico commento sull interpretazione delle tomografie con i riferimenti fotografici delle zone in corrispondenza delle anomalie più significative lungo il profilo. In generale non si riconoscono elettrostrati continui; è possibile riconoscere delle zone mediamente più resistive, a minore profondità, correlabili al materiale di riporto, a sottoservizi e strutture di fondazione mentre più in profondità si notano progressive diminuzioni dei valori di resistività a causa della presenza della falda. A tali zone resistive si contrappongono, infatti, zone mediamente conduttive presumibilmente riferibili alla presenza di roccia fratturata e satura sotto il livello di falda. In generale, nell ambito delle profondità investigate, non si possono rilevare anomalie elettriche di significativo valore ed entità da correlarsi a strutture carsiche o importanti discontinuità strutturali, data la presenza della falda che saturando la roccia ha omogeneizzato la distribuzione dei valori.

26 Pagina 29 di VIDEO-ISPEZIONE DEI FORI DI SONDAGGIO Durante la trivellazione dei sondaggi a carotaggio continuo sono state rilevate variazioni improvvise nella velocità di trivellazione, con aumento repentino della profondità della sonda, e in seguito all estrusione delle carote i materiali sono stati definiti come calcari fratturati e carsificati; pertanto è stato dedotto che tali variazioni di velocità fossero state dovute alla presenza di vuoti e discontinuità nell ammasso calcareo trivellato. In seguito a tali considerazioni e in virtù della necessità di conoscere le caratteristiche geologiche e geotecniche dei materiali su cui saranno fondate le nuove strutture progettate, sono state pianificate delle video-ispezioni nei fori di sondaggio al fine di visionare in posto il materiale trivellato e l entità delle cavità rilevate. Per mezzo di una telecamera subacquea del diametro di 80 mm, collegata ad un sistema di acquisizione e registrazione video sono state visualizzate e registrate, tramite un computer portatile collegato al sistema di acquisizione, le video-ispezioni eseguite nei fori di sondaggio non rivestiti, per la prova di permeabilità, ovvero nei sondaggi S02, S05,S06. Un file digitale con le registrazioni delle videoispezioni è stato allegato alla presente relazione, di seguito, invece, sono stati riportati alcuni frame dei punti più rilevanti delle videoispezioni per ciascun sondaggio. Nel caso del sondaggio S02, la videoispezione ha permesso di constatare anche l efficacia delle indagini georadar con cui è stata individuata la fitta rete di sottoservizi presenti in corrispondenza delle aree ove sono stati ubicati i sondaggi e ha permesso, quindi, di evitare l intercettazione e rottura dei sottoservizi. In generale le discontinuità rilevate riguardano diverse fratture beanti della roccia sia calcarea che calcarenitica sature di acqua come anche discontinuità della stratificazione della rocca calcarea, sacche di terra rossa e variazione del grado di cementazione dell ammasso calcarenitico. L intercettazione da parte del carotiere di livelli di calcarenite poco cementata ha causato la disgregazione del materiale e dilavamento da parte dell acqua di circolazione con conseguente allagamento delle pareti del foro e perdita di materiale di perforazione.

27 6.7 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Potenziamento dell Impianto di depurazione di Monopoli Pagina 30 di 42 Durante la campagna di sondaggi direttii, sono stati prelevati n.4 campioni disturbati sottoposti a prove Point Load e di Resistenza a compressione semplice che hanno dato i seguenti risultati: N. SOND. S01 N. CAMP. CD1 PROF. PRELIEVO (METRI DA/A) S04 CD S04 CD S06 CD NATURA DEL CAMPIONE Roccia calcarea Roccia calcarenitica Roccia calcarea Roccia calcarenitica TIPO DI PROVA Prova di resistenza a compressione uniassiale Point Load Test Prova di resistenza a compressione uniassiale Point Load Test Peso di volume nat. (KN/mc) Rc dan/cmq 21,3 147,1 23,3 289,9 Is(50) Point Load) dan/cmq Rc da Point Load dan/cmq 2,8 56 3, PROVA DI PERMEABILITÀ DEL FORO DI SONDAGGIO S06 La determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno attraverso prove in sito presenta non poche difficoltà e incertezze fatta eccezione nei casi di terreni omogenei e isotropi che si trovano in ambiti le cui condizioni al contorno sono note. La misura sperimentale della permeabilità di un terreno può essere fatta sia in laboratorio sia in sito: per i terreni naturali le misure in sito sono generalmente più efficaci e quindi preferibili (essendo la permeabilità molto influenzata anche dai caratteri macrostrutturali). In questo specifico caso è stata eseguita una prova in sito utilizzando il foro di sondaggio S06 profondo 15 metri. Le prove in fori di sondaggio mediante l immissione di acqua all interno del foro stesso, permettono di determinare la permeabilità dei terreni al di sopra o al di sotto del livello della falda e possono eseguirsi sia a carico costante sia a carico variabile. Nel caso specifico è stata eseguita all interno del foro S06 una prova a carico costante sopra il livello di falda. Il foro è stato, pertanto, riempito d acqua ed è stata misurata la portata necessaria per mantenere costante il livello dell acqua. Sono stati eseguiti 3 gruppi di lettura, mentre a fine prova, invece, sono state registrate le velocità di abbassamento nel tempo. I risultati ottenuti dalle prove di permeabilità sono stati preliminarmente elaborati secondo le normative specifiche di riferimento A.G.I (Associazione Geotecnica Italiana) ed hanno evidenziato una generale uniformità dei dati, nonché una correlazione attendibile del parametro idraulico individuato K.

28 Pagina 31 di 42 I dati della prova a carico costante sono consultabili di seguito come anche quelli delle letture dei tempi di abbassamento. Da questi è possibile definire che la roccia calcarenitica ivi presente sia caratterizzata da una permeabilità K=4*E RISULTATI SISMICA IN FORO (DOWN-HOLE) La tecnica del down-hole, a differenza di altre metodologie di superficie, essendo eseguita in un perforo, fornisce dati sismici con caratteristiche puntuali, ossia fornisce valori delle velocità sismiche di compressione e di taglio relative ad una stratigrafia più dettagliata. In questo modo le informazioni ricavate si riferiranno esclusivamente alla porzione di sottosuolo presente nelle immediate vicinanze del perforo all interno del quale è stata eseguita la prova. In questo caso è stato realizzato n.1 profilo sismico in foro (DH1) in corrispondenza del sondaggio meccanico S01. La strumentazione utilizzata è composta da un sismografo a 24 canali, della MAE modello A6000/S, ubicata sulla superficie del sito, con acquisizione computerizzata dei dati. La misura dei tempi di propagazione delle onde elastiche longitudinali (P) e trasversali polarizzate (S) è stata condotta nel foro di profondità pari a 30 m, con diametro di 101 mm, appositamente rivestito con tubo in PVC da 80mm di diametro cementato sulle pareti del perforo con miscela di fanghi bentonitici. La prova è consistita nel calare nel foro la sonda contenente cinque geofoni di frequenza 4,5 Hz (geofono tridimensionale) uno a oscillazione verticale e quattro ad oscillazione orizzontale determinando, per ogni metro di profondità, fino alla profondità suddetta, i tempi di propagazione secondo le tre componenti di registrazione ed effettuando due o più registrazioni. Il punto di energizzazione è stato posto ad off-set fisso a 3 m rispetto alla bocca del foro. Come sistema energizzante è stato utilizzato una massa battente del peso di 8Kg, la quale è sottesa da un piattello in acciaio di raggio r pari a 20 cm posto sul piano campagna per quanto riguarda l acquisizione delle onde P, lo stesso, viene posto trasversalmente al piano campagna a contrasto con una trave di legno per quanto riguarda l acquisizione delle onde S. Le oscillazioni sono avvenute in due direzioni opposte tra loro e quindi in verticale e in orizzontale ciascuna delle quali è stata recepita dai geofoni di competenza. Dei dati raccolti in campagna, sono stati in primo luogo calcolati i tempi di arrivo sia delle onde P e delle onde S mediante il programma Pickwin e poi successivamente sono state calcolate le velocità sismiche mediante un foglio di calcolo, nell ambito del quale sono stati, inoltre, ricavati i vari moduli elastici dell ammasso terroso.

29 Pagina 32 di 42 Dai risultati dell indagine sismica in foro è stato ottenuto un valore di VS30 compreso tra 1264 m/s e 1940 m/s per cui è possibile classificare i suoli in esame come appartenente alla categoria di suolo di fondazione del tipo A definito come (punto cap. 3 tabella 3.2 II del DM ): Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.

30 Pagina 33 di SISMICITA DEL SITO Il territorio comunale di Monopoli risulta classificato sismico in Zona n. 4 ai sensi della D.G.R. n 153 del 02/03/2004, emanata in attuazione della OPCM 3274/2003. Si riporta la tabella ove ciascuna zona è individuata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo ag, con probabilità di superamento del 10% in 50 anni. Zona sismica Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni [ag/g] Accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico [ag/g] 1 > < Con l'entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 la stima della pericolosità sismica viene però definita mediante un approccio sito dipendente e non più tramite un criterio zona dipendente. L azione sismica di progetto in base alla quale valutare il rispetto dei diversi stati limite presi in considerazione viene definita partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è l elemento essenziale di conoscenza per la determinazione dell azione sismica. La pericolosità sismica di base può essere determinata in assenza di uno studio di risposta sismica locale (RSL), facendo riferimento ad un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento e sulle condizioni topografiche. Dalle prove sismiche NASW (Re.Mi.) e down-hole effettuate, la velocità media delle onde di taglio nei primi trenta metri (VS30) è risultata compresa tra m/s e congruente con la descrizione stratigrafica di cui alla tab. 3.2.II delle NTC 2008, per cui il sito in esame ricade nella categoria di sottosuolo A (VS30 >800 m/s).

31 Pagina 34 di 42 Dal punto di vista delle condizioni topografiche il sito in esame ricade nella categoria T1. Tabella Categorie di sottosuolo Categoria Descrizione Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs.30 superiori a 800 A m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà B meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e C u,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina). C D E Depositi di ten eni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori dt Vs,30 compresi tra 180 m/se 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 net terreni a grana grossa e 70 < C u.30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m. caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e C u.30 < 70 kpa nei terreni a grana fina). Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento Tabella 3.2.IV-Categorie topografiche Categoria T1 Caratteristiche della superficie topografica Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 T2 Pendii con inclinazione media i > 15 T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 <i<30 T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30

32 Pagina 35 di STIMA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL SITO Per determinare le azioni sismiche di progetto è necessario stimare la pericolosità sismica del sito oggetto di studio, rappresentata dalla probabilità che, in un fissato lasso di tempo ( periodo di riferimento VR espresso in anni), in detto sito si verifichi un evento sismico di entità almeno pari ad un valore prefissato; la probabilità è denominata Probabilità di eccedenza o di superamento nel periodo di riferimento = PVR. Il periodo di riferimento si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N per il coefficiente d uso C U : VR = VN CU dove la vita nominale VN è data dalla Tab. 2.4.I (NTC-08): il coefficiente d uso CU è dato dalla Tab. 2.4.II (NTC-08): e le classi d uso sono quelle definite al punto delle NTC Nel caso del progetto in esame, la costruzione rientra nella classe d uso III: CLASSE D USO III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l ambiente.reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA) Comune di Brusson Regione Autonoma Valle d Aosta PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO E COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL. CIG Z740611C RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE IN FORO PER L INDIVIDUAZIONE DI CAVITÀ IN AREE URBANIZZATE

APPLICAZIONE DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE IN FORO PER L INDIVIDUAZIONE DI CAVITÀ IN AREE URBANIZZATE Cavità antropiche: aspetti tecnici per il recupero e la valorizzazione APPLICAZIONE DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE IN FORO PER L INDIVIDUAZIONE DI CAVITÀ IN AREE URBANIZZATE (Geol. Pietro Pepe Geol. Maria

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) LECCE, 13.03.2014 1 PREMESSA Con riferimento all incarico relativo alla campagna di rilievi geofisici effettuati nelle aree colpite da dissesto

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) c_2014 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli