Partner istituzionale: Comune di Pesaro. Patrocini: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partner istituzionale: Comune di Pesaro. Patrocini: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro"

Transcript

1

2

3

4 Organizzazione: MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica Direzione Artistica - Alessandro Giampaoli Curatela - Marco Andreani, Alessandro Giampaoli, Debora Ricciardi Partner istituzionale: Comune di Pesaro Patrocini: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro Con la collaborazione di: mc2gallery - Milano Direttore - Vincenzo Maccarone Direttore Artistico - Claudio Composti Testi: Marco Andreani, Claudio Composti, Alessandro Giampaoli, Debora Ricciardi Progettazione grafica: Andrea Gamberini - Artù comunicazione Staff: Giancarla Ugoccioni, Arianna Zaffini, Alice Bosco, Roberto Cofini, Livia Santin, Susanna Tarsi Rete: ORTOpolis - Etra educational, HangartFest, Macula, Proartis, Quatermass-x, Sponge arte contemporanea; in collaborazione con LEMS laboratorio elettronico musica sperimentale. Si ringrazia: Marco Becherini, Annalisa Cioffi, Antonio Cioffi, Collettivo Spazio Bianco, Antonio D Elisiis, Giovanni Gaggia, Clio Gaudenzi, Marco Gaudenzi, Michele Giovanelli, Maria Giovanna Ianuario, Carolina Marzano, Marco Mencoboni, Massimo Morresi, Gianpiero Puricella, Roberto Recanatesi, Angelo Renzi, Antonella Renzi, Eugenia Casini Ropa, Stefano Sanchini, Paolo Semprucci, Roberto Vecchiarelli, Alessandra Zanchi, Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, Rossini Opera Festival Con il sostegno di: Banca Marche, Dinamica Software, Filippini Trasporti, Hotel Alexander, Pesaro Parcheggi, Peso Netto, UniCredit

5 INTUS ET IN CUTE Con questa pubblicazione intendiamo segnare il primo punctum: penetrare in profondità quella materia viva che è la sperimentazione artistica attraverso il linguaggio fotografico e fissarla su carta. Il punctum barthesiano percorre i sensi come una scarica elettrica, genera un emozione per accasarsi nella mente. In tempi di dati virtuali, effimeri e transitori, riteniamo indispensabile fornire strumenti di riflessione ed approfondimento che siano anche rassicurante presenza fisica, testimonianza concreta di esperienze condivise. Questa volontà è fedele alle linee programmatiche di Macula - Centro Internazionale di Cultura Fotografica che promuove iniziative di carattere pubblico a favore della conservazione, dello studio, della valorizzazione e diffusione della fotografia storica e contemporanea intese nelle loro inscindibili valenze storico-documentarie e artistico-culturali. La fotografia costituisce infatti uno dei punti nevralgici della contemporaneità, oggetto e strumento di analisi privilegiato per comprendere il nostro tempo. Tuttavia fermarsi al mezzo risulterebbe quantomeno limitante: per questo vogliamo porre l attenzione sulle ricerche artistiche particolari, nel senso etimologico del termine, individuando di volta in volta il medium che possa avvicinare percorsi anche apparentemente distanti. Il primo segno lo tracciamo attraverso l opera di due artisti che utilizzano come mediatore il corpo, luogo dell agire che viene ricoperto o spogliato della materia. Se in Kusterle la materia della Natura si fa pelle, superficie che accoglie i passi dell artista e riveste il pianeta Uomo come il pianeta Terra, proteggendone il nucleo vitale, nell opera di Benedetta Bonichi il nucleo è svelato, spogliato dell habitus per mostrarsi essere, più che mai vivente. È l inizio del viaggio. Dentro e sotto la pelle. Alessandro Giampaoli

6 LO SGUARDO DELL OMBRA. RADIOGRAFIE DI CORPI IMMEMORI Si appoggiava alla vanga (egli scavava sempre nuove fosse) e si chinava a raccogliere, per terra, la scapola di un cristiano; la teneva un poco in mano, parlando, e poi la buttava in un canto. Il terreno era disseminato di ossa, che affioravano dalle vecchie tombe [ ]. Il paese è fatto delle ossa dei morti, - mi diceva, nel suo gergo oscuro [ ]. Qui, dove il tempo non scorre, è ben naturale che le ossa recenti, e meno recenti e antichissime, rimangano, ugualmente presenti, dinanzi al piede del passeggero. Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli. Non hanno occhi le decine di personaggi ritratti nelle fotografie di Roberto Kusterle e Benedetta Bonichi qui presentate (unica eccezione, per quest ultima, l opera Avec amour). Chiusi, nascosti, rivolti altrove oppure bruciati dal procedimento radiografico. Per gli antichi gli occhi costituivano le porte d accesso all anima, per cui incrociare lo sguardo di un uomo significava stabilire con lui un contatto intimo, tale da poterne scrutare i pensieri più autentici. All osservatore di queste immagini non è data possibilità alcuna di entrare in empatia col soggetto raffigurato attraverso lo sguardo. La potente intensità visiva frutto di abili accorgimenti formali e compositivi, come vedremo - con cui questi esseri si presentano a noi, va così a scontrarsi con la loro impermeabile estraneità, innescando il paradosso di una lontananza che si manifesta in tutta la sua esuberanza luminosa. Spogliati di ogni elemento contingente, privi di un qualunque pretesto o funzione narrativa, retorica o documentaria, il loro stesso apparire su questa soglia paradossale sembra assumere la forma straniante di un atto del tutto ingiustificato e privo di senso. Scrive Rocco Ronchi: Prelevata dal mondo ambiente, divenuta immagine, la cosa è esclusa dal mondo in cui per altro è inclusa [ ]. È un pezzo di mondo l immagine è una parte reale della cosa che si è assolto una volta per tutte dalle relazioni che lo connettevano al mondo-ambiente [ ]. La sua solitudine è essenziale come la sua indisponibilità di principio. È dunque l immagine fotografica in quanto tale a collocare il soggetto in un al di là del mondo assolutamente inabitabile, in uno spazio spettrale che rassomiglia a quello ordinario, mostrando però una insuperabile dissomiglianza di fondo, popolato non da uomini, ma da marionette che possono suscitare un riso espiatorio o provocare una sensazione di perturbamento. E se Ronchi giustamente eleva tale dimensione a paradigma dell arte contemporanea, sottolineandone la genesi specificatamente fotografica, allora gli uomini-scheletro della Bonichi e gli esseri immemori e assorti di Kusterle, ne sono senz altro degni abitanti. Mi sono ritrovato spesso, davanti alle fotografie dei due artisti, pervaso dalla sensazione di essere di fronte a qualcosa di sordo e impenetrabile, qualcosa come un blocco inarticolato e senza nome che continuo a fissare, provando inutilmente a scioglierlo nella chiarezza di un concetto, di una qualche definizione. È indubbio che provenga dall immagine, ma è altrettanto evidente che in qualche modo ne trascenda il contenuto specifico, l originalità, i dettagli di cui si compone e la forma particolare. La stessa oscura percezione, infatti, mi assale in maniera simile davanti a immagini pur diverse tra loro. Di qualunque cosa si tratti, so innanzitutto per certo che mi riguarda in prima persona, accompagnandosi a un esperienza di spaesamento ben poco poetica o romantica di cui, istintivamente, farei volentieri a meno. So anche che passare in rassegna l interessante letteratura critica sulle opere di questi autori sfavillante di richiami al mito o a reconditi significati archetipici, di rimandi alla storia dell arte, a testi letterari o all immaginario simbolico della cultura occidentale, di allegorie, interpretazioni ingegnose ed ekphrasis brillanti, di analisi semiotiche e iconologiche solitamente non solo non mi permette di fare passi in avanti nella comprensione di questo stato d animo, ma mi distoglie e mi allontana da esso. In Note su fotografia e storia, uno splendido saggio del 1979 che anticipa le punte più avanzate del

7 dibattito teorico sul fotografico dei decenni successivi, Giulio Bollati individua due atteggiamenti di fondo della cultura alta di fronte all immagine fotografica. Da una parte la fotografia è considerata copia esatta del reale, frammento di irrefutabile realtà. Dall altra, l errore speculare a questa sottovalutazione maccanicamente naturalistica e documentaria, consiste nel mantenere la fotografia, malgrado tutte le assicurazioni e i giuramenti in contrario, dentro quella continuità estetico-figurativa che essa, appunto, ha interrotto, e nell aspettarla alle prove di un annosa concezione dell «opera d arte». Bollati non si limita a individuare il problema, ma indica la via d uscita da questa ormai secolare impasse: la soluzione, scrive, non sta a metà strada tra documento e opera d arte, ma in un «altrove» alla cui esplorazione sono partiti da tempo viaggiatori non di rado geniali (le guide saranno Walter Benjamin e L interpretazione dei sogni di Sigmund Freud). Se dunque le categorie estetiche maturate in secoli di riflessione e di abitudine non fanno presa sull immagine fotografica, è perché questa ci fa regredire a uno stadio in cui l immagine si sottrae al controllo del pensiero razionale. Se l arte ne era stata esorcizzata, la fototografia, questo rettangolo di realtà oltre il quale è l ignoto spaziale e temporale, ha risvegliato l arcaico e il demonico dormienti nel profondo, riportando a galla quelle verità inconsce che il pensare per concetti non è in grado di attingere. Il nostro rapporto con l immagine fotografica, prosegue Bollati, oscillante tra una reazione «arcaica» e tentativi di controllo razionale della più varia natura, affonda infatti nell indistinto dell esperienza [ ], inclina a confondere l oggetto e la sua rappresentazione. Ecco, forse è proprio questo il punto. Nonostante i trucchi di terra, le maschere vegetali, la stranezza degli abiti marini e dei corpi radiografati o le sfarzose finzioni sceniche dei due fotografi, io non posso fare a meno di scorgere e pensare all essere reale che era lì davanti all obiettivo al momento dello scatto. Immagino il suo volto che si rilassa all improvviso dopo il fatidico clic, il corpo teso che si scioglie nell agio di una postura finalmente naturale dopo estenuanti sedute in posa. Lo vedo mentre ammicca al fotografo o scambia una battuta coi suoi assistenti, si strucca e si riveste per immergersi nuovamente nella vita di tutti i giorni. Quindi ritorno a guardarlo ridotto a immagine e mi chiedo in quale assurda dimensione lo abbia collocato il dispositivo fotografico: senz altro lì, presente a un passo da me, e al tempo stesso del tutto assente, a una distanza infinita da me, ormai irraggiungibile nel quadro quotidiano di gesti e azioni dirette a uno scopo, dotate di senso. La cosa era là, l afferravamo nel movimento vivo di un azione comprensiva, - e, divenuta immagine, istantaneamente eccola divenuta l inafferrabile, scrive Maurice Blanchot, non la stessa cosa allontanata, ma questa cosa come allontanamento. In pagine celebri, Roland Barthes aveva perfettamente individuato la natura contraddittoria dell immagine fotografica e il carattere doloroso, traumatico e indicibile di quello che chiamava il punctum: qualcosa parte dall immagine e mi trafigge, mi anima, qualcosa di indefinibile ( Ciò che posso definire non può realmente pungermi. La impossibilità di definire è un buon sintomo di turbamento ) viene a sconvolgere i codici abituali e condivisi di lettura dell immagine (lo studium). Di che cosa si tratta? Di un paradosso: Il noema del noema della Fotografia sarà quindi: È stato : ciò che io vedo si è trovato là [ ]; è stato là, e tuttavia è stato immediatamente separato; è stato sicuramente, inconfutabilmente presente, e tuttavia è già differito. Entrambe le cose contemporanemaente, assurdità logica di un pezzo di mondo che non sta nel mondo (Ronchi). In un suo denso saggio, proprio riferendosi alla distinzione di Barthes tra studium e punctum, Ronchi scrive che due sono, dunque, le vie della Fotografia. C è innanzitutto una fotografia che dice e che si lascia leggere come un testo, prestandosi ad una riconoscibilità immediata, dove il reale viene riconosciuto in modo quasi automatico perché conforme alle nostre attese. C è però anche una fotografia-traccia che, chiudendosi come un riccio al contatto con l ansia ermeneutica dello spettatore, invece di dire pianamente che cosa è l oggetto al quale rinvia ne attesta la presenza, collocandolo in un presente assolto dalla sua relazione al futuro, presente puro estraneo all ordine diegetico della

8 narrazione. Sta all osservatore, dunque, decidere: Se si percorrerà la strada più impervia si abbandonerà il mondo umano troppo umano del lavoro e della storia, del progetto e del significato, per entrare in un territorio ambiguo e seducente dove si è in balia della fascinazione e si è in preda di un desiderio senza nome. In questo mondo rovesciato le cose, invece di restarsene fisse al loro posto, manifestando la loro incrollabile identità al giudizio determinante che le scopre come questo o come quello, si mettono, grazie al punctum, a oscillare sul posto: non sono più quello che sono senza nemmeno diventare altre da quello che sono ma se ne stanno in bilico, sulla soglia in una condizione di sconcertante neutralità. Sotto questo aspetto Barthes era stato chiaro: tra lo studium (l elemento culturale, codificato dell immagine, attraverso il quale leggo chiaramente le intenzioni del fotografo) e il punctum (il dettaglio casuale e indefinibile che mi ferisce scompigliando i codici abituali di lettura) vi è una relazione di copresenza. Posso dunque scegliere di percorrere la via della riconoscibilità e della lettura immediata e banale, e allora nelle foto di Kusterle vedrò solo una donna con un curioso abito di pesci e molluschi, un corpo tatuato, un volto ricoperto di lumache o arbusti, o in quelle della Bonichi esseri per metà uomini e metà animali, che si pettinano guardandosi allo specchio o fanno una piroetta tenendo in mano una scarpa. Oppure decidere di incamminarmi ai lati di quello sdoppiamento perturbante del reale che l immagine fotografica opera sempre, del suo rapporto costitutivo con l alterità (Ronchi). Non c è dubbio che Kusterle e la Bonichi abbiano da tempo optato per la strada più impervia. Ma il pubblico, i critici, gli amici a cui mostrano le loro opere? Scrive Barthes: Può darsi che nel quotidiano dilagare delle foto [ ] il noema «È stato» sia non già rimosso, ma vissuto con indifferenza, come un aspetto scontato. I fotografi sanno bene come il pubblico generalmente tenda a credere ai loro scatti come a una informazione immediatamente veritiera, mettendo preferibilmente in atto tentativi di controllo razionale della più varia natura, potremmo dire con Bollati. Se da una parte la complicità dell osservatore è comunque essenziale, dall altra ecco prospettarsi per l artista il compito di assecondare e portare alla massima intensità espressiva i termini contraddittori e il fascino di quel quid indefinibile che s intravede baluginare al fondo di ogni immagine fotografica. Consideriamo ad esempio le straordinarie creature protagoniste della serie Mutabiles nymphae di Kusterle. La potenza visiva con cui ci appaiono e sembrano avvicinarsi a noi, è il frutto di una serie di precisi accorgimenti. Innanzitutto la scelta di un formato tale da mostrarcele a grandezza naturale, come se le incontrassimo nel mondo reale. L effetto è ulteriormente rafforzato sia dalla resa incredibilmente realistica, tattile della texture dei loro abiti, sia dal carattere monumentale del loro presentarsi a noi, ottenuto attraverso la scelta di un punto di vista frontale, di un inquadratura ravvicinata e grazie al loro stagliarsi su di uno sfondo privo di elementi di disturbo e piatto, che annulla una qualunque possibilità di sviluppo narrativo e di articolazione prospettica su più piani. Ciò produce due effetti: da una parte le ninfe sembrano quasi premere e aderire alla superficie della fotografia, ponendosi alla massima vicinanza possibile rispetto all osservatore, quasi potessimo toccarne la bellezza regale; dall altra, tutta l attenzione di quest ultimo viene così concentrata su di esse, senza possibilità di distrazione. Ma il fascino magnetico e senza fine di questi esseri, nasce dalla compresenza, nella stessa foto, di un moto diametralmente opposto e altrettanto intenso - di allontanamento e nascondimento. L assoluta stranezza dei loro abiti marini, la loro natura divina e, soprattutto, i loro occhi chiusi rivolti altrove rispetto a chi guarda, producono un effetto di assenza e distanza, di completo ripiegamento su di sé. È come se, dopo aver deciso di riemergere per un istante dal loro regno subacqueo, agghindate a festa per mostrarsi agli uomini in tutto il loro splendore, fossero già sulla via del ritorno, indifferenti a noi e già sprofondate di nuovo in un mondo totalmente altro dal nostro. Come se, paradossalmente, fossero apparse per mostrarci tutta la straniante invisibilità di esseri trascendentali.

9 È significativo che molte delle osservazioni fatte valgano anche per le serie Mutazione silente e Riti del corpo, quasi che, una volta individuato un nucleo visivo di fondo e avendone portato le intime contraddizioni alla massima espressione, Kusterle non potesse far altro che esprimerne il fascino indicibile in una serie di continue variazioni sul tema, come conferma anche il carattere ripetitivo di ogni singola serie. Ancora più interessante è notare come la Bonichi adotti accorgimenti simili a quelli visti e come anche nella sua ricerca sia possibile individuare un nucleo visivo di base (scheletri e corpi radiografati) scavato per anni. Qui la scelta del grande formato è anzi più spinta, così come ancora più intensa grazie alla trasparenza della carne - è la mancanza di profondità e il conseguente effetto di appiattimento dei corpi sulla superficie dell immagine. E come le figure di Kusterle si stagliano sulla matericità vuota e senza fondo di strabilianti grigi diafani e opachi al tempo stesso, quelle della Bonichi emergono da neri assoluti o dal magico bagliore di livide luci biancastre, come le immagini di un sogno o di un incubo, eludendo i variegati sfondi su cui si agita la nostra esistenza quotidiana per conferire ai soggetti un evidenza quasi allucinata. Nel caso della Bonichi, inoltre, il carattere straniante dei personaggi raffigurati, di cui vediamo lo scheletro, è senz altro maggiore, nonché una delle componenti principali della sua opera. Ci troviamo letteralmente di fronte al paradosso di veri e propri morti-viventi, con la loro ironia leggera e sinistra al tempo stesso (reazione difensiva a un turbamento profondo e rimosso, come insegnano Freud e Henri Bergson nel suo saggio sul riso). Gli scheletri sono infatti una chiara proiezione, nel presente dell immagine, del futuro della morte, un immediata visualizzazione di quell ombra cadaverica che ci accompagna in ogni momento e che diventeremo. Barthes vedeva nei suoi ritratti fotografici il fatto di essere diventato Tutto- Immagine, vale a dire la Morte in persona, mentre Philippe Dubois sottolinea come l atto fotografico implichi sempre l idea di un passaggio, di un attraversamento irriducibile da un tempo evolutivo ad un tempo fisso, dal regno dei vivi al regno dei morti [ ], dalla carne alla pietra. Di nuovo emerge la straordinaria sovrapposizione tra le opere dell artista e quelli che sono i caratteri essenziali e irriducibili dell immagine fotografica. Viene in mente la celebre lirica di Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Questo verso, infatti, non fa che realizzare anch esso la compenetrazione tra il futuro della morte ( che ci accompagna dal mattino alla sera ) e il presente degli occhi di lei ( così li vedi ogni mattina ). Limite di convergenza paradossale, irrealizzabile nel mondo dei fatti reali: quando la morte sarà arrivata non potrò più vedere i suoi occhi, nemmeno in immagine; fino a che potrò vederli, al contrario, la morte non sarà davvero arrivata. La parola, però, per dare evidenza a questa soglia, può solamente dire e poi contraddire (verrà la morte e avrà i tuoi occhi). L immagine fotografica, invece, la porta a perfetta espressione, accogliendo in se stessa ciò che il mondo reale e il dire predicativo non potranno mai accogliere, rendendo visibile ciò che non potrà mai esserlo altrimenti. Non è forse questo, del resto, il compito paradossale - di ogni artista? BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO BARTHES R. (1980) La camera chiara, Einaudi, Torino. BLANCHOT M. (1955) Lo spazio letterario, Einaudi, Torino BOLLATI G. (1979) Note su fotografia e storia, in C. Bertelli, G. Bollati, Storia d Italia. Annali 2. L immagine fotografica , Einaudi, Torino, tomo primo, pp DUBOIS P. (1983) L atto fotografico, Quattro Venti, Urbino Marco Andreani LEVI C. (1945) Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino, RONCHI R. (2001) Il pensiero bastardo. Figurazione dell invisibile e comunicazione indiretta, Christian Marinotti, Milano. (2007) La solitudine dell immagine. Blanchot, il fotografo e il paradigma modernista, in C. Oggionni (a cura di), Solitudini contemporanee, Franco Angeli, Milano. (2008) Immagine vita, in «Diario Gerra 01», Spazio Gerra, Reggio Emilia, pp

10 COGITO ERGO SUM CORPO «Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire». (Roy Batty, cyborg da Blade Runner 1982) Se foto-grafia significa scrittura con la luce, allora Roberto Kusterle è uno scrittore. Le sue opere fotografiche, infatti, hanno una fortissima affinità con la letteratura di fantascienza, in particolare con la letteratura di Philip Kindred Dick ( ). É dal suo romanzo di fantascienza Il cacciatore di androidi, del 1968 (in originale Do Androids Dream of Electric Sheep? ), che è stato tratto il celebre film Blade Runner (1982) di Ridley Scott, carico dei temi cari allo scrittore americano: cos è reale e cosa non lo è, cosa è umano e cosa no. Roberto Kusterle, goriziano classe 1948, crea mondi immaginari, senza tempo. Ne nasce un senso di mistero ed ambiguità che suscita riflessioni d ogni tipo. Ancor più destabilizzante e difficile a credersi (la domanda di Dick: cosa è reale e cosa no?) sono, non solo i suoi soggetti, ma anche queste vere e proprie mise en scène di ambientazioni di mondi paralleli creati ad hoc, a mano, dall artista goriziano. Tutto quello che si vede nei suoi set scenografici è reale, senza interventi o manipolazioni al computer: come l enorme testa (vera scultura) de Il sostegno dell Io, in cui un uomo si sforza di scalzare da un terreno arido (vero greto di un torrente in secca) un enorme testa simulacro (altro termine caro a Dick) che ricorda la statua di un idolo, molto simile allo stesso uomo che spinge. L opera di Kusterle diventa così fotografia, scultura, teatro, performance, video. Il corpo è il vero medium su cui Kusterle sperimenta le sue visioni. La pelle diventa testo su cui leggere i codici delle Natura, alla quale aspira un ritorno totalizzante, in cui Uomo e Natura si fondano insieme (come nella serie Segni di Pietra ), fino ad un totale scambio tra pietra e pelle, in cui l una sembra carne e l altra pietra. Roberto Kusterle indaga l inverosimile o forse l irreale, ma soprattutto il senso dell umano e dell Essere, come fece Dick. Tra i personaggi dell artista goriziano e lo scrittore americano c è in comune la stessa condanna: una solitudine incolmabile e la ricerca di sé, resa vera attraverso l esperienza del corpo. Come il poliziotto protagonista Deckard, creato da Dick, si interroga circa i cyborg, forse lui stesso androide, così ci domandiamo noi circa gli esseri di Kusterle: sono umani? Provano sentimenti come noi? Il loro corpo prova dolore? La nostra certezza di esistere arriva dal dubbio, perché il pensiero ce lo conferma: Cogito ergo sum ( Penso quindi sono ) come sosteneva il filosofo francese Cartesio ( ). Ma chi mi sta di fronte è un soggetto come noi o piuttosto un androide o un mostro? Abbiamo bisogno di conferme. Singolare notare come Cartesio parlava già di uomini e macchine quando, definendo la capacità di pensare (cogitare) la definiva come capacità di autocoscienza che appartiene solo agli uomini dotati di «[...] un corpo che funziona meccanicamente, come una macchina: incomparabilmente meglio ordinata e ha in sè movimenti più meravigliosi di qualsiasi altra tra quelle che gli uomini possono inventare». E la conferma più forte di sé è negare l altro da sé, il diverso che non si conosce. Claudio Composti

11 IL CORPO e L ANIMA (delle COSE) [7] il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente. (Genesi) Nella Storia dell Arte, così come nella Scienza o nella Letteratura, i grandi artisti sono stati quelli che, più degli altri, hanno avuto la capacità di vedere oltre. Delle antenne del mondo in grado di captare, forse nemmeno in piena coscienza, quello che la gente comune non può (o non vuole) vedere: l invisibile. Pensiamo alle opere visionarie dipinte da Hyeronimus Bosch, al genio di Leonardo Da Vinci o al surrealismo onirico di Renè Magritte, di Max Ernst e di Salvador Dalì. La percezione e la lettura del mondo hanno subìto una rivoluzione grazie all invenzione della macchina fotografica. Una vera macchina del tempo, capace di fermare l attimo in un eterno immortale. Salva cose, persone, paesaggi dall inevitabile deperimento. Indaga la realtà e il corpo. Al di là delle nozioni tecniche del funzionamento, la Foto-grafia (che significa scrittura di luce ) ha un lato magico e inspiegabile per il fatto stesso di rendere la luce una penna, con cui scrivere le mille storie della Vita. E della Morte. Il corpo morto, infatti, come per la Filosofia e la Scienza in primis e la Pittura poi, divenne un tema inevitabilmente attraente per la Fotografia, forse per cercare, con questo splendido mezzo moderno, la prova provata dell esistenza di un qualcosa che l occhio umano non percepisce. L Anima. Perchè non di solo corpo siamo fatti. David Levi Strauss nel suo saggio Politica della fotografia (1) cita Christian Metz nel dire che [ ] La ripresa fotografica è immediata, definitiva, come la morte [ ]. Lo stesso tentativo di indagare la Morte (e forse ancor di più, l Oltre ) muove da sempre l attenzione di fotografi: pensiamo a Wegee, a Serrano o ad uno degli artisti più controversi della fotografia contemporanea, Joel Peter Witkin. [ ] L oscurità dentro di noi è tale che per me diventa affascinante. [ ] A me sembra che i migliori mezzi per arrivarci siano gli strumenti estetici della fotografia [.]. Partendo da presupposti opposti, ma con lo stesso medium fotografico, Benedetta Bonichi indaga il corpo e oltre attraverso le sue radiografie fotografiche, andando sotto pelle. Benedetta ci mostra, in una ricerca quasi scientifica, esseri (umani?) che vivono ( Donna che si specchia ), amano ( La conversazione platonica e Battaglia ), muoiono ( Narciso ) in un continua fusione tra Amore, Vita, Morte. La Morte si sconta vivendo diceva Ungaretti. Benedetta Bonichi ce lo ricorda in un memento mori foto-radiografico che svela allo stesso tempo tutta la forza della Vita, tentando forse di dimostrare il lato nascosto delle cose, quasi a cercare la riprova di quell Anima ( l alito di Dio ) che rende vivo ogni Essere. Non necessariamente umano (pensiamo all opera La sirena o Collana di perle ). Tanto più, Benedetta in questa ricerca della verità delle cose, arriva a indagare il simbolo per eccellenza della sacralità: Cristo. Nella splendida opera che è la Crocifissione, a dimensione naturale, stampato su tela, in cui la radiografia di un uomo in croce rimanda alla sacralità di una contemporanea Sacra Sindone. Quasi a voler dare prova scientifica della crocifissione di Cristo. Un estremo tentativo, molto umano, di cogliere il passaggio esatto tra il qui e l Aldilà dove, come si dice, ogni corpo morto perde 21 grammi. Il peso dell Anima. (1) Politica della fotografia (Edizioni postmedia books 2007) Claudio Composti

12

13 ROBERTO KUSTERLE

14 NEMESIS O Nemesi, ti celebro, Dea, Somma Regina, tutto vedi, osservando la vita dei mortali dalle molte stirpi; Eterna, Augusta, che sola ti rallegri di ciò che è giusto, che muti il discorso molto vario, sempre incerto, che temono tutti i mortali che mettono il giogo al collo: perchè a Te sempre sta a cuore il pensiero di tutti, nè ti sfugge l anima che si inorgoglisce con impulso indiscriminato di parole. Tutto vedi e tutto ascolti, tutto decidi; in Te sono i giudizi dei mortali, demone supremo. Vieni, Beata, Santa, agli iniziati sempre soccorritrice: concedi di avere una buona capacità di riflettere, ponendo fine agli odiosi pensieri empi, arroganti, incostanti. (Mesomedes, Inno a Nemesis, II d.c.)

15 Ci fu un tempo in cui i pensieri e le parole erano un tutt uno con l azione. Un tempo dove si manifestavano le proprie intenzioni e le parole erano sacre per chi le pronunciava. Poi venne il tempo di Inganno che mise il giogo al collo, per derubare quell energia che l uomo ha perduto nel rinunciare a tessere la trama della propria esistenza! Nemesis è colei che ripristina l ordine armonico nel mondo, colei che proviene dalla Notte e che sussurra da lontano che è tempo di ritornare a sé. Da qui la scelta di una dea ctonia a sigillo dell universo visionario di Roberto Kusterle, artista, demiurgo, poeta, sciamano, perseverante occhio curioso, che attraverso le immagini fotografiche ci consegna le chiavi per varcare la soglia di quel mondo altro che coincide col primordiale inizio, con quel sonno senza sogni, di cui non possiamo né potremo mai avere coscienza. I corpi diventano luoghi sacri del pensiero dell artista, che fonde l epidermide plastica con la linfa vegetale e animale, creando nuovi esseri ibridi, carichi di una sensualità ancestrale, prigionieri di una memoria ormai perduta, resi ciechi dall incapacità di armonizzarsi con la Natura e ormai sordi all eco del Tempo senza Tempo. Il tentativo di colmare questo vuoto riconduce ogni suono verbale all originario sapienziale Silenzio. Lo sguardo si inabissa nella percezione di uno spazio senza orizzonti, di un tempo privo di limiti. Il tempo ciclico diventa ritmicità uroborica, che corrisponde alla nascita di un nuovo inizio segnato dalla riemersione acquatica, di cui sono forte emblema le creature ipnotiche Mutabiles Nymphae. La niña milagrosa, lo spirito bambino capace di udire il richiamo, la voce lontana dell anima mundi, è seme nascosto nelle tracce della terra, nell alveo secco di un fiume che poco prima scorreva copioso e che ora rivendica, lacerato, la dignità della Natura ferita che aspetta la cura dell uomo distratto. Le madri del Fato tessono nell ombra beata dei loro secreti la trama degli eventi e delle parole silenziose, mentre l umanità estraniata autofagocita se stessa in un banchetto di finte vanità. Corpi senza ombre vagano alla ricerca di quella fonte primigenia, tentano invano di recuperare la vista attraverso occhi vitrei di creature marine, tendono le corde vocali su un canto afono, frugano chiocciole labirintiche nella speranza di ritrovare l ascolto. Le ali dei sogni, frammenti di farfalla, aurora dell anima, sono lì appese, pronte per tentare continuamente il volo. Ma l uomo eterno Icaro dalle ali incerte, è nelle pietre, figlie della terra, che ritrova la forza interiore e il coraggio ancora da liberare per svelare la propria identità. Se non può volare, può sempre entrare in simbiosi con le viscere sacre e diventare consapevole del proprio pensiero inconscio e represso. La spiritualità magmatica della materia penetra nel derma e la stessa umana pelle si trasforma in matrice di memoria sulla pietra che conserva orme apotropaiche di presenze precarie. Se solo imparassimo a fissare la nudità dell abisso ci accorgeremmo di non avere perduto l eredità bifronte del Sole e riscopriremmo le nubi alchemiche degli antri magici, la grandezza della Madre esiliata. Debora Ricciardi

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo I l a r i a M a r g u t t i M e n d o f M e Ho pensato molto al mondo in cui si immergono le ricamatrici durante i lunghi silenzi nei tempi in cui un ricamo si costruisce e mi sono immaginata silenzi

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini #BACKIES un progetto (fotografico) di ago panini Esprimiamo quasi tutto attraverso i nostri visi. La nostra razza, la nostra fede, la nostra sessualità, il nostro stato d animo. Il viso e il nostro biglietto

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di GIOCARE in biblioteca nel museo a scuola laboratori per bambini a cura di libro ci vuole un albero Giocare con il frottage La pelle del mondo è stata indagata da artisti e scienziati. Marx Ernst, pittore

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

3bi comunicazione & consulenza

3bi comunicazione & consulenza 3bi comunicazione & consulenza Persone e idee per dare una risposta a tutto La nostra conoscenza se paragonata alla realtà è primitiva e infantile, ma essa è il bene più grande di cui disponiamo. (Albert

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d Egitto, dove i suoi genitori, che erano originari di Lucca, si erano trasferiti in quanto il padre lavorava alla realizzazione del

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Australia working honeymoon visa. Visto di permesso speciale per una coppia in luna di miele

Australia working honeymoon visa. Visto di permesso speciale per una coppia in luna di miele Australia working honeymoon visa Visto di permesso speciale per una coppia in luna di miele Immagini dell autore. Daniela Scaccabarozzi Andrea Aromatisi AUSTRALIA WORKING HONEYMOON VISA Visto di permesso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 33 34 profili d autore pagina precedente Pingyao 2012, D-print on rag paper

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli