Indice Protezione della popolazione Protezione civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 68 69 Protezione della popolazione 70 75 Protezione civile"

Transcript

1 Edizione 2015

2 Indice Giornata informativa Reclutamento Accertamenti medici d idoneità Test di fitness per il reclutamento Criterio d idoneità sicurezza Le donne prestano servizio Servizio civile Sicurezza e libertà Modelli di servizio Formazione di base Istruzione dei quadri Formazione alla condotta con un duplice vantaggio Soldo, supplemento di soldo, indennità per perdita di guadagno Aspetti giuridici Varianti per la pianificazione della SR 34 Centri di competenza e formazioni d addestramento Centro di competenza NBC-KAMIR Forze speciali Fanteria Sicurezza militare Truppe blindate Artiglieria Truppe del genio Truppe di salvataggio Truppe della logistica Truppe sanitarie Truppe di trasmissione e d aiuto alla condotta Truppe d aviazione: aiuto alla condotta Truppe d aviazione Truppe di difesa contraerea Sedi d istruzione Protezione della popolazione Protezione civile Comandi di circondario Ubicazioni dei centri di reclutamento Siti Internet e indirizzi di contatto Foglio di lavoro per la giornata informativa

3 Care lettrici, Cari lettori, in occasione della giornata informativa otterrete risposta alle domande concernenti il reclutamento, il servizio militare, il servizio civile sostitutivo (servizio civile), il servizio nella protezione civile come pure la pianificazione dei vostri servizi o di un eventuale carriera nei quadri. Il presente opuscolo vi fornisce una prima panoramica. Come potete vedere sulla pagina a fronte, l indice è allestito in stile telegrafico in modo che possiate trovare le necessarie informazioni in modo mirato. Nella prima parte (rossa) trovate tutte le informazioni più importanti relative all obbligo di leva e al reclutamento. La seconda parte (verde) vi fornisce le informazioni principali in merito al servizio militare. La terza parte (viola) vi informa per quanto riguarda le singole Armi e le funzioni principali nell esercito. Nelle quarta parte (arancione) trovate le informazioni essenziali in merito alla protezione della popolazione come pure alle singole funzioni nella protezione civile. Per ulteriori domande, sulle ultime pagine dell opuscolo trovate siti Internet di approfondimento e indirizzi di contatto come pure il foglio di lavoro per la giornata informativa che potete estrarre dall opuscolo. Vedrete che il reclutamento vi offre oggi numerose possibilità e interessanti opportunità. Approfittatene! Il vostro team di reclutamento Ulteriore sviluppo dell esercito Con l ulteriore sviluppo dell esercito (USEs) sono previsti diversi cambiamenti nell ambito dell istruzione. Le prime misure preliminari possono essere adottate già nel Ecco una panoramica degli adeguamenti: 1. passaggio al modello con due inizi di SR (dal 2016 non verrà più svolta la terza SR, mentre dal 2017 vi saranno due inizi di SR all anno.); 2. riduzione della durata della SR a 18 settimane; 3. adeguamento del modello d istruzione dei quadri.

4 Giornata informativa Che cosa si prefigge la giornata informativa? La giornata informativa vi prepara in modo complessivo al reclutamento e di vi illustra le varie possibilità e opportunità. È obbligatoria per tutti i cittadini svizzeri uomini durante il 18 anno d età. Le donne interessate possono parteciparvi a titolo volontario. Giornata informativa: le vostre opportunità dipendono da una buona preparazione La giornata informativa verte sui seguenti punti: ricevete tutte le necessarie informazioni di base concernenti l Esercito svizzero e i suoi compiti, il servizio civile e la protezione civile; venite informati in merito alle possibilità di formazione e di carriera di cui disponete in quanto persone soggette all obbligo di prestare servizio militare e al modo in cui potete influire sulla funzione che vi viene assegnata grazie ad un adeguata preparazione; La data del reclutamento e il periodo della scuola reclute (SR) vengono pianificati provvisoriamente tenendo conto della vostra situazione per quanto riguarda la formazione. In tal modo potete regolarvi di conseguenza nella pianificazione delle vostre scadenze personali. È molto importante concordare il periodo della SR con la famiglia e con il datore di lavoro come pure coordinare la SR e la scuola oppure gli studi. Attenzione: il periodo della SR viene stabilito in via definitiva nel corso del reclutamento. Organizzazione da parte dei Cantoni In quanto parte del reclutamento, la giornata informativa rientra nell obbligo di prestare servizio militare (articolo 59 della Costituzione federale) ed è obbligatoria per gli uomini con passaporto svizzero e domicilio in Svizzera. Le cittadine svizzere come pure gli svizzeri residenti all estero 4 Giornata informativa

5 possono parteciparvi a titolo volontario. La giornata informativa non viene computata sul totale obbligatorio di giorni di servizio. In conformità all articolo 324a del Codice delle obbligazioni, al collaboratore deve essere concesso il tempo necessario per l adempimento dell obbligo legale e gli deve essere versato il salario per il tempo corrispondente. Le persone soggette all obbligo di leva non ricevono il soldo per la giornata informativa e quindi nemmeno l indennità per perdita di guadagno. La giornata informativa è una scadenza ufficiale. La responsabilità per lo svolgimento della giornata informativa spetta ai Cantoni che allestiscono anche il relativo programma della giornata. Sotto la direzione del rispettivo comandante di circondario, alcuni moderatori appositamente istruiti per tale occasione vi conducono attraverso questo programma e rispondono alle vostre domande sui singoli temi. Esempio tipico dello svolgimento di una giornata Dopo un introduzione generale nel plenum e dopo la presentazione dei moderatori, la mattina ha inizio il lavoro di gruppo con partecipanti. In tale occasione vi vengono tra l altro illustrati i compiti dell esercito e della protezione della popolazione nel quadro della politica di sicurezza della Svizzera. L introduzione alle diverse tematiche viene effettuata mediante brevi filmati. Dopo la pausa ricevete informazioni dettagliate in merito ai modelli di servizio, all istruzione e alle possibilità di carriera. Dopo il pranzo collettivo il programma prevede la preparazione, di nuovo in gruppi, al reclutamento vero e proprio. In seguito viene fissata individualmente la data dell SR (a seconda della funzione desiderata il periodo esatto dell SR deve ancora essere adeguato in occasione del reclutamento). Ricevete inoltre il libretto di servizio che terrete con voi per l intera durata del servizio. QUESTIONARIO MEDICO Insieme alla convocazione per la giornata informativa ricevete un questionario medico che deve essere compilato accuratamente e in modo veritiero con l aiuto dei genitori o del medico di famiglia e portato con sé alla giornata informativa. Naturalmente tale documento verrà trattato in modo confidenziale. Il questionario medico serve al medico del reclutamento quale base per la valutazione del vostro stato di salute. Le donne non sono tenute a consegnare il questionario ma possono farlo una volta che si sono annunciate per il reclutamento. CONTROLLO DI SICUREZZA RELATi- VO ALLE PERSONE In occasione della giornata informativa vi sarà richiesto di firmare il formulario «Controllo di sicurezza relativo alle persone soggette all obbligo di leva». Per i seguenti motivi: La maggior parte delle funzioni presuppone un controllo di sicurezza di base secondo l articolo 10 capoverso 2 dell ordinanza sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP). Con la vostra firma, il processo del controllo viene avviato già prima del reclutamento e concluso durante il reclutamento stesso. Il risultato influisce sull attribuzione della funzione, sulla consegna dell arma o addirittura la vostra ammissione o meno all esercito. Chi mira a funzioni speciali, per esempio a quella di granatiere della polizia militare o a una funzione presso le truppe d aviazione, deve apporre due firme, segnatamente per il controllo di sicurezza di base secondo l articolo 10 capoverso 2 dell OCSP e per il controllo di sicurezza ampliato secondo l articolo 11 capoverso 2 dell OCSP. Se non firmate il formulario, in occasione del reclutamento vi rimarranno solo poche funzioni da poter scegliere oppure il processo di reclutamento per voi sarà più lungo. Eventualmente sarà addirittura necessario convocarvi per un reclutamento complementare. Giornata informativa 5

6 Reclutamento Il reclutamento potrà accertarlo: cosa corri sponde meglio alle vostre capacità? Ognuno ha punti di forza e punti deboli. In occasione del reclutamento, alcuni specialisti accertano con l ausilio di diversi test quali sono le vostre capacità e attitudini personali prima di decidere la vostra incorporazione e la vostra funzione. Gli elementi principali sono costituiti dal vostro stato di salute, dalla vostra efficienza fisica, dalla vostra salute psichica come pure dalla sicurezza in relazione alla consegna di un arma personale. La forma fisica e quella mentale sono determinanti per l incorporazione e la relativa funzione Il reclutamento dura da due a tre giorni e ha luogo in un periodo compreso tra tre e dodici mesi prima della scuola reclute. Se rinviate la scuola reclute, viene automaticamente posticipata anche la data del reclutamento. Stato di salute Al fine di ottenere un quadro complessivo del vostro stato di salute, il medico del reclutamento completa i dati della vostra documentazione personale (vedi riquadro a pagina 7) con un accertamento medico approfondito (vedi pagina 8). Buona forma fisica L efficienza fisica, che influisce in modo determinante sull attribuzione della funzione sia per l esercito che per la protezione civile, viene determinata mediante una prova sportiva in più parti. In tale occasione, sotto la direzione dell Ufficio 6 Reclutamento

7 federale dello sport (Macolin), vengono verificati i seguenti elementi: velocità, forza, coordinazione e resistenza (vedi pagina 10). Accertamenti psicologici La capacità di concentrazione, l attenzione, l adattabilità e la coscienziosità variano da persona a persona. Diversi test sull intelligenza e sulla personalità consentono di acquisire i dati necessari per una verifica in tale ambito. Un ulteriore test consente di verificare la resistenza allo stress e il comportamento in caso di situazioni straordinarie. Vengono inoltre esaminati il grado di fiducia in se stessi e la stabilità emotiva. Individualisti o «capigruppo»? Il comportamento sociale e la sensibilità nei confronti dei membri del gruppo sono decisivi per stabilire se la persona dispone di competenza sociale. Centro di reclutamento del Monte Ceneri A seconda dei risultati dei test e degli esami, nel quadro di un colloquio personale alla fine del reclutamento viene stabilita la vostra assegnazione all esercito o alla protezione civile. Controllo di sicurezza relativo alle persone (CSP) Chi presta servizio militare riceve un arma personale e in regola ha accesso a informazioni, zone protette e materiale classificati. Il presupposto a tale scopo è un accertamento preliminare in riferimento alla sicurezza affinché i relativi rischi possano essere esclusi o ridotti al minimo. L accertamento di sicurezza viene effettuato dal Servizio specializzato per i controlli di sicurezza relativi alle persone del DDPS. I centri di reclutamento Il reclutamento viene svolto a seconda del luogo di domicilio in uno dei sei centri di reclutamento appositamente allestiti (vedi anche pagina 78). PORTARE CON SÉ Al reclutamento deve portare con sé i seguenti documenti: certificati scolastici e di tirocinio; libretto delle prestazioni nell istruzione prima del servizio (se disponibile); licenza di condurre (se disponibile); certificato di vaccinazione; certificato delle allergie (se disponibile); certificati medici passati e attuali relativi a malattie e patologie, radiografie ecc.; certificato per occhiali (non più vecchio di tre mesi) se portate gli occhiali o le lenti a contatto. Reclutamento 7

8 Accertamenti medici d idoneità L elemento centrale del reclutamento è la decisione di idoneità, con la quale viene stabilito se una persona presta servizio militare, se una persona è incorporata nel servizio civile oppure se il servizio non è possibile a causa di limitazioni o problemi di salute. Affinché il medico presidente della Commissione per la visita sanitaria del reclutamento possa prendere una decisione motivata, ogni persona soggetta all obbligo di leva viene sottoposta ad accertamenti di idoneità completi. Idoneità «È abile al servizio dal punto di vista medico chiunque può soddisfare fisicamente, intellettualmente e psichicamente le esigenze del servizio militare o del servizio di protezione civile senza mettere in pericolo la propria salute o quella di terzi adempiendo tali esigenze». Questa è la definizione d idoneità medica al servizio. Di conseguenza la decisione di idoneità medica si basa sui seguenti tre pilastri: accertamenti medici; test psicologici, eventualmente colloquio personale con psicologi; test sportivo. Gli accertamenti medici Body Mass Index (BMI) Determinazione del rapporto tra altezza e peso corporeo. Occhi Per ogni persona soggetta all obbligo di leva viene determinata l acutezza visiva come pure il daltonismo e la percezione della profondità. Se necessario, un ottico determinerà i vostri valori di correzione per occhiali. Orecchie Tutte le persone soggette all obbligo di leva vengono stooposto ad un audiometria (esame dell udito). Si tratta di un esame riproducibile, basato sulla frequenza e sulla pressione sonora, con il quale viene determinata la soglia uditiva assoluta. Possono però essere inoltre individuati danni o limitazioni dell udito. Elettrocardiogramma (ECG) Su ogni persona soggetta all obbligo di leva viene eseguito un ECG. In tal caso l obiettivo è di individuare possibili indizi di affezioni cardiache. Gli ECG vengono analizzati dal medico che effettua la visita e, se necessario, dal cardiologo. Esami pneumologici In caso di relativa richiesta medica oppure se viene scelta una funzione con uso dell apparecchio di protezione della respirazione, viene eseguito un esame pneumologico. In tale ambito vengono misurati il volume polmonare e quello respiratorio al fine di individuare eventuali limitazioni. Analisi del sangue Di principio a titolo volontario, è possibile far eseguire un analisi chimica di laboratorio, con la quale vengono determinati i seguenti valori del sangue: Gruppo sanguigno; chimica del sangue (Valori epatici); infezioni (HIV, epatite B e C). L obiettivo dell analisi del sangue è di individuare un eventuale malattia nel suo stadio 8 Reclutamento

9 iniziale per poter tenere in considerazione il vostro stato di salute nella valutazione dell idoneità e per creare migliori presupposti per un eventuale trattamento in ambito civile. In caso di anomalie nei risultati dell analisi del sangue sarete informati per scritto e in caso di evidenti anomalie sarete invitati a farle controllare dal vostro medico di famiglia. Vogliate osservare che per essere assegnati a determinate Armi, il prelievo di sangue in occasione del reclutamento costituisce un presupposto obbligatorio. Vaccinazioni Nell ottica di una prevenzione, nel centro di reclutamento potete farvi vaccinare contro tetano e difterite, poliomelite, meningite batterica e morbillo-orecchioni-rosolia. Il medico che effettua la visita discute con voi le necessarie vaccinazioni. Non dimenticate di portare con voi il vostro certificato di vaccinazione. Nel caso di una funzione quale MFC che permette di essere assegnati alle truppe del genio e di salvataggio come pure per funzioni in ambito sanitario e d ospedale presso le truppe sanitarie e truppe NBC sussiste l obbligo di vaccinazione. Visita medica Un medico vi porrà alcune domande sul vostro stato di salute e vi farà una visita completa che si concentrerà soprattutto sul sistema cardiocircolatorio, sull apparato motorio come pure sulla cavità addominale e sulle parti molli. Elettrocardiogramma (ECG) Auscultazione del cuore Esame pneumologico La decisione di idoneità Oltre ai referti della suddetta visita medica, il medico presidente della Commissione per la visita sanitaria del reclutamento dispone anche dei risultati sportivi e di quelli degli esami psicologici. Tenendo conto di tutti questi risultati e dopo un colloquio personale, il medico decide in merito alla vostra idoneità medica. La decisione vi viene comunicata e motivata in prima persona, con la precisazione che potete presentare ricorso contro di essa. Reclutamento 9

10 Test di fitness per il reclutamento (TFR) Le cinque discipline del nuovo test di fitness consentono di misurare i fattori essenziali della vostra efficienza fisica, secondo metodi semplici ma moderni. Si tratta nello specifico delle seguenti discipline alle quali vi potete preparare in modo mirato prima del reclutamento: Lancio della palla medica 1. Lancio della palla medica (elasticità delle braccia) Lancio della palla medica da 2 kg da seduti: viene misurata la distanza dalla parete dietro la panca fino al punto d impatto della palla con il suolo (3 tentativi). 2. Salto in lungo da fermo (elasticità delle gambe) Salto in lungo da fermo con slancio dal pavimento della palestra e atterraggio sul tappetino: viene calcolata la distanza dalla linea di slancio fino al punto più arretrato di contatto del corpo con il tappetino nell atterraggio (3 tentativi). Salto in lungo da fermo Test della forza del tronco 3. Test della forza complessiva del tronco (forza muscolare complessiva del tronco) Nella posizione prestabilita (appoggiati sui gomiti e l avambraccio) vengono sollevati alternativamente i piedi a pochi centimetri dal suolo al ritmo di un secondo l uno dall altro. Viene misurato il tempo fino alla cessazione dell esercizio (1 tentativo). 10 Reclutamento

11 4. Equilibrio su una gamba (capacità di coordinazione) Tenendo le mani dietro la schiena, al via il piede viene fissato nella piega del ginocchio dell altra gamba. Dopo 10 secondi bisogna chiudere gli occhi. Dopo altri 10 secondi bisogna piegare la testa all indietro verso la nuca continuando a tenere gli occhi chiusi. Viene calcolato il tempo fino al momento in cui si perde l equilibrio sia sulla gamba sinistra che sulla gamba destra. Per ottenere il risultato vengono sommati entrambi i tempi (1 tentativo). 5. Test progressivo di resistenza (resistenza fisica) Il test di resistenza viene svolto all aperto su una pista d atletica oppure in palestra come corsa «a pendolo» su una distanza di 20 m. Per entrambe le varianti valgono le stesse tabelle di valutazione. La velocità di corsa viene scandita da un segnale acustico o ottico. La velocità di partenza è di 8,5 km/h. La velocità aumenta di 0,5 km/h ogni 200 m. Il tempo viene fermato quando il corridore non è più in grado di tenere la velocità imposta (1 tentativo). Tabelle di valutazione Per ogni disciplina è possibile ottenere al massimo 25 punti. Il punteggio massimo complessivo è di 125 punti. Per conseguire la distinzione di sport occorrono almeno 80 punti. Per quanto riguarda l incorporazione militare viene applicata la stessa tabella di valutazione sia per le donne sia per gli uomini. Per l ottenimento della distinzione di sport, le donne vengono tuttavia valutate sulla base di una tabella specifica al loro sesso. Le tabelle di valutazione dettagliate possono essere consultate sul sito Equilibrio su una gamba Resistenza fisica Reclutamento 11

12 Criterio d idoneità sicurezza Oltre agli accertamenti medici, la decisione d idoneità comprende un ulteriore elemento: il controllo di sicurezza relativo alle persone, che viene anch esso eseguito durante il reclutamento. La cessione di un arma personale viene valutata tramite il CSP Scopo e responsabilità I controlli di sicurezza relativi alle persone (CSP) rappresentano uno strumento preventivo di protezione dello Stato. Il loro scopo è di escludere o ridurre al minimo i rischi per la sicurezza derivanti dalle persone. La responsabilità per lo svolgimento dei CSP spetta al Servizio specializzato per i controlli di sicurezza relativi alle persone della Protezione delle informazioni e delle opere del DDPS (in breve: Servizio specializzato). Basi giuridiche Il CSP viene eseguito sulla base di leggi e ordinanze. Il CSP è sancito nella legge federale sull esercito e sull amministrazione militare (Legge militare LM), nella legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), nell ordinanza sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP) come pure nell ordinanza sul reclutamento (OREC). Livelli di controllo In conformità alla LM, tutte le persone soggette all obbligo di leva vengono sottoposte a un CSP. Lo scopo di tale controllo è esclusivamente quello di accertare l eventuale potenziale di violenza. In tale ambito viene valutato se durante il servizio militare è possibile consegnarvi un arma. Per svolgere tale CSP non è necessario alcun consenso. A seconda della funzione desiderata, è inoltre necessario un CSP secondo la LMSI. Questo 12 Reclutamento

13 ad esempio se nella vostra funzione avete accesso a informazioni, materiale o zone protette con classificazione CONFIDENZIALE o SE- GRETO. Questo CSP può essere eseguito solo con il vostro consenso scritto (firma). Esecuzione del CSP Nel quadro del CSP, si raccolgono i dati dai registri degli organi di sicurezza e di perseguimento penale di Confederazione e Cantoni nonché dal casellario giudiziale. A seconda del livello di controllo, viene inoltre interpellato il competente ufficio d esecuzione. Se il Servizio specializzato ha ancora domande per la sua valutazione, le chiarisce direttamente con voi nell ambito di un colloquio personale. Dopo che il Servizio specializzato ha raccolto tutte le informazioni rilevanti ai fini della sicurezza, valuta se esiste un rischio per la sicurezza. Se non sussiste alcun rischio per la sicurezza, ricevete una comunicazione scritta in tal senso sotto forma di decisione (dichiarazione di sicurezza). Per quanto riguarda la decisione del Servizio specializzato, si tratta in linea di principio di una raccomandazione. In base a tale raccomandazione, lo Stato maggiore di condotta dell esercito decide se incorporarvi o meno nell esercito. In presenza di una dichiarazione di rischio (rischio per la sicurezza), in genere non ha luogo alcuna incorporazione nell esercito. Contro la decisione del Servizio specializzato potete presentare un ricorso scritto, entro 30 giorni dalla sua notificazione, al Tribunale amministrativo federale. Controllo di sicurezza relativo alle persone per persone soggette all'obbligo di leva N o d assicurazione sociale Cognome Nome Nazionalità Cognome da nubile Altri nomi Altre nazionalità Luogo d origine (CH) Ct. Altri luoghi d origine Ct. Cittadino/a CH dal masch. fem. Data di nascita Tutti gli indirizzi degli ultimi 5 anni in caso di controllo di sicurezza di base / 10 anni in caso di controllo di sicurezza ampliato Lingua T F I dal Indirizzo NAP Luogo Stato dal al Indirizzo NAP Luogo Stato dal al Indirizzo NAP Luogo Stato Se sussiste un rischio per la sicurezza, il Servizio specializzato ve lo comunica. A tale riguardo vi viene data l opportunità di prendere posizione per iscritto in merito al risultato dell accertamento prima che il Servizio specializzato consegni la sua valutazione definitiva. Se il Servizio specializzato conferma la propria valutazione, rilascia la corrispondente decisione indicando i relativi rischi (dichiarazione di rischio o dichiarazione di sicurezza vincolata). Conclusione La decisione viene inviata sia alla persona soggetta all obbligo di leva, quindi a voi, sia allo Stato maggiore di condotta dell esercito, quindi all organo che ha avvivato il CSP. dal al Indirizzo NAP Luogo Stato Controllo di sicurezza di base secondo l art. 10 cpv. 2 lett. f OCSP in combinato disposto con l'art. 5 cpv. 1 OCSP Formulario CSP compreso il controllo di sicurezza relativo alle persone secondo l'art. 113 cpv. 1 lett. d della legge militare se l'esito è positivo, dal profilo della sicurezza delle persone sussiste un'ampia scelta di funzioni Spiegazioni inerenti al formulario Apponendo la sua firma, la persona sottoposta al controllo dichiara che i dati forniti sono completi e corretti. In caso di controllo di sicurezza di base secondo l'ocsp, essa autorizza il servizio specializzato CSPDDPS a richiedere le informazioni necessarie rilevate nei registri degli organi federali e cantonali preposti alla sicurezza e al perseguimento penale e nel casellario giudiziale. Sono comprese, tra l'altro, anche informazioni relative a procedimenti penali pendenti, chiusi o abbandonati e ai relativi atti procedurali e incarti di procedura istruttoria. Se il periodo di tempo della raccolta dei dati (cinque anni precedenti l'avvio del controllo di sicurezza di base) non sono coperti da dati provenienti da autorità svizzere, il servizio specializzato CSP DDPS può acquisire i dati mancanti da Stati esteri. L'autorizzazione è valevole sino alla conclusione del controllo di sicurezza di base e può essere revocata per scritto in qualsiasi momento dalla persona interessata. Firma della persona sottoposta al controllo Data CSP ampliato secondo l'art. 11 cpv. 2 lett. g OCSP Stato al Form i / NDEs / SAP Colloquio nel quadro di un CSP Se la persona interessata non acconsente al controllo di sicurezza di base (nessuna firma), si procede a un controllo di sicurezza relativo alle persone separato secondo l'articolo 113 della legge militare. Al riguardo non è necessario il consenso. In caso di esito positivo del controllo di sicurezza relativo alle persone secondo la legge militare, la scelta di possibili funzioni è considerevolmente limitata. Basi giuridiche - Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA; RS ) -Legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120), art Legge federale del 3febbraio 1995 sull esercito e sull amministrazione militare (Legge militare, LM; SR ) -Ordinanza del 4marzo 2011 sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP; RS 120.4) Stato maggiore di condotta dell esercito (SMCOEs) Personale dell esercito (AFC 1) Rodtmattstrasse Berna Se l'esito è positivo, dal profilo della sicurezza delle persone è possibile accedere a tutte le funzioni Questo controllo di sicurezza relativo alle persone è assolutamente indispensabile per le diverse funzioni di specialista Spiegazioni inerenti al formulario Apponendo la sua firma, la persona sottoposta al controllo dichiara che i dati forniti sono completi e corretti. In caso di controllo di sicurezza ampliato secondo l'ocsp, essa autorizza il servizio specializzato CSP DDPS a richiedere le informazioni necessarie rilevate nei medesimi registri consultati in occasione di un controllo di sicurezza di base (cfr. sopra). Inoltre sono richieste le informazioni rilevate nei registri degli uffici cantonali d esecuzione e fallimento e dei controlli degli abitanti nonché presso la competente polizia cantonale. Se il periodo di tempo della raccolta dei dati (dieci anni precedenti l'avvio del controllo di sicurezza ampliato) non sono coperti da dati provenienti da autorità svizzere, il servizio specializzato CSP DDPS può acquisire i dati mancanti da Stati esteri. Firma della persona sottoposta al controllo Data Autorità richiedente L'autorizzazione è valevole sino alla conclusione del controllo di sicurezza relativo alle persone e può essere revocata per scritto in qualsiasi momento dalla persona interessata. Basi giuridiche - Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA; RS ) -Legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120), art Legge federale del 3 febbraio 1995 sull esercito esull amministrazione militare (Legge militare, LM; SR ) -Ordinanza del 4 marzo 2011 sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP; RS 120.4) Autorità richiedente Stato maggiore di condotta dell esercito (SMCOEs) Personale dell esercito (AFC 1) Rodtmattstrasse Berna Reclutamento 13

14 Le donne prestano servizio Stesse prestazioni stesse opportunità Nell esercito e nella protezione civile le donne sono equiparate agli uomini e, in caso di idoneità, possono accedere a tutte le funzioni e raggiungere tutti i gradi. Vale quindi il principio «stesse prestazioni stesse opportunità». Costruzione di linee nella scuola sottufficiali delle trasmissioni: una soldatessa scarica una bobina di cavo dal Puch per costruzioni L esperienza insegna che le donne sono particolarmente indicate per molti compiti in materia di politica di sicurezza. Ad esempio per quei compiti nell ambito del promovimento della pace, della gestione delle crisi sul posto (abilità nella negoziazione), ma anche per impieghi che l esercito svolge sotto la direzione delle autorità civili (impieghi sussidiari). Donne nell esercito Le cittadine svizzere di età compresa tra i 18 e i 25 anni possono optare liberamente per un impegno in seno all esercito. L articolo 59, capoverso 2 della Costituzione federale afferma: «Per le donne il servizio militare è volontario.» L incorporazione nell Arma e l attribuzione della funzione avvengono come per gli uomini nel quadro del reclutamento (vedi pagina 6). Una volta riconosciute abili al servizio, se sono disposte ad assumere la funzione prevista per loro, le donne sono soggette all obbligo di prestare servizio militare. A partire da quel momento hanno gli stessi diritti e gli stessi obblighi degli uomini soggetti all obbligo di prestare servizio militare. Le esperienze vissute nell esercito si rivelano utili e preziose anche per la vita professionale: le donne rafforzano la fiducia in se stesse, accumulano esperienze di condotta, fanno nuove conoscenze e acquisiscono cognizioni specifiche. Se desidera annunciarsi volontariamente per il servizio militare, deve prima di tutto partecipare al reclutamento. Può ottenere l apposito formulario presso il comando di circondario 14 Le donne prestano servizio

15 del Cantone (vedi pagina 76), presso l organo d informazione Donne nell esercito (vedi pagina 82) oppure presso il Comando del reclutamento (vedi pagina 82). Il formulario, debitamente compilato e firmato, dev essere inviato al Comando del reclutamento. Importante: la firma apposta sul formulario obbliga a partecipare al reclutamento. Con una seconda firma in occasione del reclutamento diventate persone soggette all obbligo di prestare servizio militare. La gravidanza o l accudimento dei propri bambini non dispensa dall obbligo di servizio. Esiste tuttavia la possibilità di differire il servizio in questione. Donne nel Servizio della Croce Rossa Il Servizio della Croce Rossa (SCR) è un organizzazione della Croce Rossa Svizzera (CRS). Possono annunciarsi per il reclutamento SCR le cittadine svizzere che hanno un diploma in una professione medica oppure le studentesse delle professioni mediche. I futuri membri dell SCR possono essere reclutati tra il 18 e il 38 anno d età. La Segreteria SCR organizza manifestazioni informative periodiche. I membri dell SCR fanno parte del personale civile della CRS che viene assegnato all esercito. Portano la stessa uniforme dei militari e sono muniti di uno speciale distintivo SCR ben visibile. La scuola reclute di sei settimane dei membri SCR è integrata nella scuola reclute d ospedale; l istruzione dei quadri viene svolta insieme ai militari. Il compito principale dell SCR fondato nel 1903 è quello di appoggiare il servizio sanitario dell esercito. Le donne membri dell SCR vengono impiegate come specialiste in tutti i settori medici, principalmente nelle formazioni sanitarie e d ospedale, ma anche nel servizio psicopedagogico, nel Centro di competenza NBC, negli stati maggiori dell esercito e in gruppi specialistici. Forniscono anche particolari contributi come istruttrici dei soldati sanitari e d ospedale. Oltre a quelle impegnate nel settore medico, possono essere reclutate donne che sono disponibili a fornire contributi per la divulgazione dei principi del movimento della Croce Rossa e del diritto internazionale umanitario. Donne nella protezione civile Anche la protezione civile è accessibile alle donne. In linea di principio, le cittadine svizzere e le straniere domiciliate in Svizzera possono esercitare tutte le funzioni, anche quelle di condotta. Come per qualsiasi candidatura volontaria vale comunque lo stesso principio: non sussiste alcun diritto legale all ammissione nella protezione civile; i Cantoni decidono a seconda del fabbisogno. Una conducente di cani fa curare il suo cane presso il servizio veterinario Un membro donna del Servizio della Croce Rossa Le donne prestano servizio 15

16 Servizio civile Un lavoro nell interesse della collettività Possono prestare servizio civile coloro che non possono conciliare il servizio militare con la propria coscienza. Coloro che prestano servizio civile svolgono la loro attività a favore di istituzioni pubbliche o di pubblica utilità. La durata del servizio civile è pari a 1,5 volte quella del servizio militare. Assistenza a domicilio: una persona che presta servizio civile aiuta nelle faccende domestiche una persona bisognosa di cure Il servizio civile rappresenta il servizio sostitutivo del servizio militare in ambito civile. È riservato a quelle persone che non possono conciliare il servizio militare con la propria coscienza e che sono disposte a prestare il servizio civile di durata maggiore rispetto a quello militare. Le ragioni personali non valgono come motivi di coscienza. Il presupposto è che la persona sia stata dichiarata abile al servizio militare. Importante: informarsi in modo adeguato Presentate la vostra domanda solo se avete analizzato approfonditamente le regole del servizio civile. Una volta ammessi al servizio civile non potete più ritirare la vostra domanda. Nei primi tre anni successivi alla vostra ammissione assolvete un lungo impiego nell ambito della cura e dell assistenza alle persone oppure nella protezione 16 Servizio civile

17 dell ambiente. Tale impiego dura almeno 180 giorni. Prestate quindi il servizio restante di 390 giorni al massimo (ex militari in ferma continuata: 450 giorni) in singoli periodi di almeno 26 giorni ciascuno. Periodi nei quali sarete assenti dal lavoro, dalla formazione o dalla famiglia. Non esistono persone che prestano servizio civile a tempo parziale! In quanto persone che prestano servizio civile siete personalmente responsabili della pianificazione dei vostri impieghi. I differimenti del servizio sono possibili solo in casi particolari! Chi non assolve per tempo il proprio obbligo di prestare servizio viene convocato d ufficio. Di conseguenza viene a cadere anche la libertà di scelta. Una volta nel servizio civile fino alla fine del vostro 34 anno d età prestate senza eccezione ogni giorno di servizio prestabilita, il 50% in più di quelli che avreste dovuto prestare nell esercito. Negli anni in cui non svolgete alcun impiego dovete pagare la tassa d esenzione dall obbligo militare che vi sarà rimborsata non appena avrete prestato tutti i giorni di servizio prestabiliti. Impieghi nel servizio civile Gli impieghi nel servizio civile richiedono un grande impegno fisico e psichico. Le persone che prestano servizio civile svolgono la maggior parte degli impieghi, tra cui anche il lungo impiego obbligatorio, nell ambito della sanità pubblica (ospedali o case di cura), nei servizi sociali (con persone anziane o portatrici di handicap, con bambini o giovani), oppure nell ambito della protezione dell ambiente e della natura. Sono possibili ma piuttosto rari anche impieghi nell agricoltura, nella conservazione di beni culturali (salvaguardia del patrimonio nazionale, conservazione dei monumenti storici); nell attività forestale, nella cooperazione allo sviluppo (impieghi all estero), oppure nell aiuto in caso di catastrofe (per lavori di ricostruzione). Durante l intero servizio civile, gli impieghi devono essere svolti in non più di due di questi otto possibili campi d attività. Il periodo d impiego può essere scelto liberamente nel quadro delle regole d impiego e dei posti disponibili. Gli esercizi d impiego sono responsabili del vitto e dell alloggio delle persone che prestano servizio civile e versano loro un importo giornaliero di 5 franchi per le piccole spese. L indennità per perdita di guadagno (IPG) viene versata come per le persone che prestano servizio militare. L iter per il servizio civile Potete richiedere il formulario per la domanda sul sito dove trovate anche ulteriori informazioni in merito alle regole per gli impieghi nel servizio civile. Solo chi inoltra la propria domanda almeno tre mesi prima del prossimo servizio militare, non deve entrare in servizio. Fintanto che non siete ammessi al servizio civile, dovete entrare in servizio come da convocazione oppure proseguire il servizio già iniziato. Sulle domande di ammissione si decide non prima di quattro settimane. Entro i tre mesi successivi all inoltro della domanda, prenderete parte ad una giornata introduttiva. Servizio civile 17

18 Sicurezza e libertà Sicurezza per il nostro Paese Da molti anni la Svizzera gode di pace, sicurezza e libertà, che va dalla semplice libertà di movimento di ogni singolo cittadino fino alla libertà d opinione e alla libertà economica. La salvaguardia della sicurezza del nostro Paese a lungo termine è il compito della politica di sicurezza svizzera. Collaborazione: nelle situazioni d emergenza l esercito e la protezione della popolazione si completano a vicenda La politica di sicurezza si occupa degli atti di forza che si ripercuotono a livello sovra-regionale, nazionale e internazionale e che come tali coinvolgono ampie parti dello Stato e della società. Le autorità federali, cantonali e comunali si impegnano insieme per garantire la sicurezza della popolazione e del Paese. Anche all estero la Svizzera, pur rispettando i limiti imposti dalla propria neutralità, si adopera a favore della sicurezza e della pace. Per la gestione dei compiti di politica di sicurezza, la Svizzera dispone dei seguenti sette strumenti: politica estera, esercito, protezione della popolazione, politica economica, approvvigionamento economico del Paese, protezione dello Stato e polizia. A tale riguardo, la Costituzione federale e la legge militare sanciscono tre compiti per l esercito: Difesa Il compito fondamentale dell esercito è la difesa del Paese e della sua popolazione contro 18 Sicurezza e libertà

19 attacchi armati, sia da terra che nello spazio aereo. Dal momento che oggi una tale aggressione è poco probabile, non è necessaria alcuna prontezza costante per un caso di guerra. Questa risulterebbe inoltre molto costosa. In caso di aumento della minaccia, per esempio di matrice terroristica o estremistica, l esercito deve tuttavia essere in grado di proteggere importanti installazioni o assi stradali da eventuali attacchi. Infine l esercito deve essere in grado di adeguarsi tempestivamente ad un ulteriore minaccia crescente. In quanto Stato neutrale, la Svizzera non fa parte di alcuna alleanza nell ambito della difesa come ad esempio la NATO. Per quanto riguarda l istruzione, l esercito può tuttavia collaborare e scambiare esperienze con altri Stati. Appoggio a favore delle autorità civili L esercito fornisce appoggio alle autorità civili nella gestione di situazioni e d emergenza nella protezione della sicurezza interna, quando i mezzi delle stesse autorità non sono più sufficienti. Sostiene ad esempio la polizia nella protezione di conferenze internazionali come il WEF o di grandi manifestazioni. In caso di catastrofe, l esercito è in grado di intervenire sul posto nel giro di poche ore per fornire appoggio ai pompieri, alla sanità pubblica e alla protezione civile. Se necessario, può collaborare per periodi prolungati alla riparazione dei danni. L esercito svolge impieghi umanitari anche all estero. Promovimento della pace sul piano internazionale L esercito si impegna attivamente all estero per garantire la sicurezza e la pace. I militari svizzeri, infatti, su incarico delle organizzazioni internazionali collaborano nel ristabilire l ordine all interno di Paesi colpiti da guerre e crisi. Un mondo più pacifico è senza dubbio utile anche alla Svizzera. I tre compiti militari sono armonizzati con il sistema integrato civile della protezione della popolazione, a cui appartiene anche la protezione civile (vedi pagina 69). Difesa: checkpoint con Piranha Appoggio a favore delle autorità civili: aiuto in caso di catastrofe dopo un ondata di maltempo Promovimento della pace in Kosovo: posto di controllo della SWISSCOY Sicurezza e libertà 19

20 Modelli di servizio Assolvere CR o prestare servizio in ferma continuata? L esercito propone due modelli per adempiere all obbligo di prestare servizio militare: il classico modello CR e il modello «militare in ferma continuata» (a titolo volontario). Nell esercito è necessario il lavoro di squadra Modello CR Nel classico modello CR, dopo la scuola reclute (SR) assolvete annualmente un corso di ripetizione (CR) che oggi viene anche chiamato «servizio di perfezionamento della truppa» (SPT). Modello «militare in ferma continuata» I militari in ferma continuata (MFC) assolvono l intero servizio militare obbligatorio (SR e CR) in un unico periodo. Ogni anno al massimo il 15 percento di una classe di reclute può scegliere questo modello. Il presupposto essenziale è un certificato di fine tirocinio o un diploma di maturità. Inoltre deve essere soddisfatto il profilo dei requisiti per la relativa funzione. Il servizio in un unico periodo è possibile in quasi tutte le Armi (vedi da pagina 34). 20 Modelli di servizio

21 Vantaggi del modello «militare in ferma continuata»: impieghi concreti: potete svolgere importanti compiti di protezione, di vigilanza e d appoggio oppure prestare aiuto in caso di catastrofe a favore della popolazione civile; obbligo di servizio assolto a 20 anni: dopo circa dieci mesi potete pianificare liberamente il vostro futuro personale e professionale; nessun corso di ripetizione: quale militare incorporato nella riserva deve assolvere solo il tiro obbligatorio annuale; vantaggioso per i datori di lavoro: non dovrà più assentarsi dal lavoro a causa del servizio militare. Retribuzione minima a seconda del grado: vedi a pagina 29. Militare in ferma continuata della fanteria Militare in ferma continuata Per le funzioni d istruzione che sono contrassegnate con questo simbolo (vedi da pagina 34) è possibile prestare servizio in un unico periodo. Istruzione premilitare ed esami d idoneità Coloro che già sanno in quale Arma desiderano essere incorporati, possono prepararsi in anticipo su determinate funzioni. Alcune funzioni richiedono un istruzione prima del servizio, per la precisione: pontoniere, esploratore radio strategico, conducente di cani, musica militare, soldato del treno e di veterinaria, maniscalco, esploratore paracadutista (SPHAIR) e specialista di montagna. Servizio non armato Coloro che per motivi di coscienza nell esercito non vogliono avere a che fare con le armi, possono prestare servizio militare non armato. A tale scopo, deve essere inoltrata al più tardi un mese prima del reclutamento una domanda presso il comando di circondario del Cantone di domicilio. Il richiedente deve esporre i motivi per i quali non può conciliare il servizio militare armato con la propria coscienza. Una commissione decide in merito alla domanda. Modelli di servizio 21

22 Scuola reclute Istruzione di base per tutti La scuola reclute dura 18 settimane (23 settimane per le forze speciali) e comprende quattro punti chiave in materia d istruzione: l istruzione di base generale (IBG), l istruzione di base complementare (IBC), l istruzione di base alla funzione (IBF) e l istruzione di reparto (IDR 1). I futuri quadri assolvono, come i futuri gradi di truppa, l intera scuola reclute. Utilizzo dell arma personale: ogni movimento deve essere ben calcolato 1. Istruzione di base generale (IBG) L IBG comprende i contenuti d istruzione che tutti i militari devono conoscere approfonditamente, a prescindere dall Arma e dalla funzione. Le reclute apprendono le capacità militari di base: forme militari, utilizzo dell arma personale per proteggere se stessi e gli altri, conoscenze di base nel servizio sanitario per poter fornire aiuto e soccorso come pure utilizzo dell equipaggiamento. 2. Istruzione di base complementare (IBC) L IBC comprende temi che per una determinata Arma dell esercito fanno parte dell istruzione di base specifica alle armi. Si basa sui incorporazione indipendentemente dalla funzione esercitata. Spetta alle formazioni d addestramento e ai centri di competenza definire i contenuti di tale istruzione. 22 FORMAZIONE di base

23 3. Istruzione di base alla funzione (IBF) Nell IBF le reclute acquisiscono le conoscenze e le capacità specifiche alla loro Arma. Vengono addestrate per diventare specialisti dei sistemi in uso nei rispettivi nuclei o nel gruppo di appartenenza. Non esiste alcun margine netto nel passaggio dall IBG all IBC e all IBF. Dopo l IBF le reclute ricevono la promozione a soldato. parte dell insieme al fine di poter adempiere i propri compiti. 4. Istruzione di reparto (IDR 1) La cifra 1 indica l istruzione di reparto nella SR; l IDR 2 corrisponde all istruzione di reparto svolta nel CR. L IDR 1 a livello di sezione e gruppo viene svolta di regola presso l ubicazione della SR. Per l IDR a livello di unità (compagnia, batteria, colonna), l intera scuola reclute va in una cosiddetta «dislocazione». Occupa una nuova ubicazione su un terreno nella quale è possibile esercitarsi nell impiego della formazione in condizioni realistiche. In tale ambito, la truppa e i quadri vengono istruiti in seno alla formazione nell ambito di esercizi d impiego e di combattimento come pure nel tiro di combattimento. Nell IDR, i singoli militari devono imparare a considerarsi una Chi si occupa dell istruzione? Nella scuola reclute, spetta in linea di principio ai quadri di milizia (futuri capigruppo e capisezione come pure comandanti d unità), che stanno assolvendo il loro servizio pratico, impartire l istruzione. Vengono coadiuvati da militari di professione in qualità di consulenti. I quadri di milizia vengono ulteriormente istruiti mediante uno specifico insegnamento complementare. A questi si aggiungono i futuri quartiermastri e sottufficiali superiori della milizia (sergenti maggiori d unità e furieri d unità) che prestano anch essi il proprio servizio pratico. Tre inizi di SR Inizio Modello (pianificazione) 1 18 settimane settimane settimane (23 sett.) MFC settimane settimane settimane (23 sett.) MFC settimane settimane ? MFC FORMAZIONE di base 23

24 Istruzione dei quadri Le vostre opportunità di avanzamento grazie all esperienza pratica di condotta I futuri quadri dell esercito vengono selezionati secondo il principio dei due livelli: in occasione del reclutamento viene dapprima verificato il potenziale per una carriera nei quadri. La selezione definitiva dei quadri per la funzione di capogruppo, selezione nella quale vengono considerate anche reclute idonee senza precedente raccomandazione, ha luogo alla fine della SR. La valutazione della situazione in gruppo nella scuola sottufficiali è la base per il successo Sergente Dopo la SR, i capigruppo (sergenti) frequentano una scuola sottufficiali della durata di 5 settimane prima di assolvere il loro servizio pratico nel corso di un intera scuola reclute, conseguendo in tal modo il loro grado. Il periodo d istruzione complessivo è di 41 settimane (ad eccezione delle forze speciali). Sergente maggiore d unità, furiere d unità L istruzione a sergente maggiore d unità e furiere d unità dura 62 settimane (ad eccezione 24 Istruzione dei quadri

25 delle forze speciali). Dopo la SR, frequentano la scuola sottufficiali e conseguono poi il loro grado di sergente in una SR. Con la proposta di avanzamento a sottufficiale superiore, lasciano la SR dopo 14 settimane di servizio pratico per frequentare il corso di formazione per sottufficiali superiori della durata di 6 settimane, prima di conseguire il grado di furiere o di sergente maggiore nel corso di un intera SR. Tenente Per i capisezione, l istruzione inizia come per i capigruppo. Dopo la SR, assolvono la scuola sottufficiali e conseguono il loro grado di sergente al termine di uno stage pratico di 7 settimane in una SR. Se ricevono una proposta di avanzamento a caposezione, lasciano la SR dopo 7 settimane e assolvono una scuola ufficiali di 15 settimane. Successivamente viene conseguito il grado di tenente nell ambito di un intera SR. I futuri quartiermastri (Qm) seguono in linea di principio lo stesso iter, ma la SU inizia con un corso di formazione Qm di 3 settimane. Il periodo d istruzione complessivo è di 64 settimane (ad eccezione delle forze speciali). Critica dell esercizio Vantaggi dell avanzamento Formazione alla condotta orientata alla pratica, riconosciuta anche in ambito civile Esperienza pratica di condotta in giovane età Buona copertura finanziaria (soldo, supplemento di soldo, IPG) Sviluppo di una rete di contatti in tutte le fasce della popolazione Acquisizione di prezio se esperienze in fatto di gestione dello stress e delle situazioni difficili Migliore conoscenza di se stessi e dei propri limiti Istruzione dei quadri 25

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Ufficio federale delle assicurazioni sociali Indennità di perdita di guadagno Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Valide dal 1 o gennaio

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero (OPSP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 e 38 della legge federale del 27 settembre 2013 1 sulle prestazioni

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

dell 11 dicembre 2003 (Stato 13 gennaio 2004) Oggetto e campo d applicazione

dell 11 dicembre 2003 (Stato 13 gennaio 2004) Oggetto e campo d applicazione Ordinanza del DDPS sui corsi di tiro (Ordinanza sui corsi di tiro) 512.312 dell 11 dicembre 2003 (Stato 13 gennaio 2004) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111 Domande d iscrizione Le domande devono essere compilate sull apposito formulario ottenibile presso la segreteria della Scuola specializzata superiore

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Soldato di professione nel Distaccamento d esplorazione dell esercito 10

Soldato di professione nel Distaccamento d esplorazione dell esercito 10 Soldato di professione nel Distaccamento d esplorazione dell esercito 10 1 2 3 4 5 6 7 8 Impiego & compito I Processo di selezione & requisiti I Istruzione I Attività lavorative I Contatto Il distaccamento

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS 510.661 del 6 giugno 2014 (Stato 1 luglio 2014) Il

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) 822.223 del 29 marzo 2006 (Stato 9 maggio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza concernente gli esami esterni per economisti aziendali 412.105.7 del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell economia pubblica 1, visto l articolo 50 capoverso 2 della

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione (Ordinanza sull impiego di società di sicurezza, OISS) del 31 ottobre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento del 15 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Operatrice sociosanitaria/ con attestato federale di capacità (AFC) del 13 novembre 2008 86911 Operatrice sociosanitaria AFC/ Operatore sociosanitario

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Piano di studio Animazione di corsi per adulti Piano di studio Animazione di corsi per adulti Formazione supplementare con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione 2 3.2 Procedura di ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - Principi generali del servizio sostitutivo. 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Il Consiglio federale 13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Rapporto del 26 agosto 2015 Indice 1 Situazione

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione

Promemoria 08. Stage d orientamento e d osservazione Promemoria 08 Stage d orientamento e d osservazione Promemoria per l organizzazione di stage d orientamento e d osservazione presso l azienda formatrice Scopo di uno stage d orientamento e d osservazione

Dettagli

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2011 Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Un opuscolo per i disoccupati Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS

LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS LE VOSTRE DOMANDE, LE NOSTRE RISPOSTE. www.ocsv.ch 1 COSA FARE SE PERDO IL MIO IMPIEGO? Sono stato licenziato o il mio contratto si è concluso Non perdete tempo : prima intraprenderete

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) del 10 maggio 2010 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker EFZ Opticienne CFC/Opticien CFC L Ufficio

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Indennità di perdita di guadagno. Persone aventi diritto alle indennità

Indennità di perdita di guadagno. Persone aventi diritto alle indennità 6.01 Stato al 1 gennaio 2009 perdita di guadagno Persone aventi diritto alle indennità 1 Hanno diritto alle indennità di perdita di guadagno (IPG) le persone domiciliate in Svizzera o all estero che: prestano

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 183 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 4 giugno 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000)

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000) Traduzione 1 0.831.109.418.11 Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale del 4 giugno 1996 tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Ungheria Concluso

Dettagli

Ordinanza sulla diffusione della formazione svizzera all estero

Ordinanza sulla diffusione della formazione svizzera all estero Ordinanza sulla diffusione della formazione svizzera all estero (Ordinanza sulle scuole svizzere all estero, OSSE) 418.01 del 28 novembre 2014 (Stato 1 gennaio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile Allegato alla deliberazione C.C. 35/2007 Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli