Prospettive evolutive dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO/OMC) e ruolo dell Italia nel nuovo ciclo di negoziati multilaterali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prospettive evolutive dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO/OMC) e ruolo dell Italia nel nuovo ciclo di negoziati multilaterali"

Transcript

1 Prospettive evolutive dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO/OMC) e ruolo dell Italia nel nuovo ciclo di negoziati multilaterali 1

2 Indice Lista degli acronimi 4 Premessa generale 5 di Giuseppe Schiavone Parte I Capitolo 1: Evoluzione storica dal GATT alla WTO 8 di Cristina Gagliarducci - Le origini - Il GATT ed i cicli di negoziati multilaterali Capitolo 2: La struttura della WTO ed il sistema degli accordi 15 di Cristina Gagliarducci - I membri - La struttura organizzativa - Il processo decisionale e la regola del consenso - La risoluzione delle controversie Capitolo 3: Le grandi conferenze 25 di Cristina Gagliarducci - Singapore (1996) e Ginevra (1998) - Seattle (1999) - Doha (2001) - Cancún (2003) - Il dibattito sulla riforma della WTO: il problema della trasparenza, il ruolo delle ONG e della società civile, la cooperazione con altre organizzazioni internazionali Capitolo 4: Bilancio e prospettive 35 di Giuseppe Schiavone 2

3 Parte II: Riflessione sul senso complessivo del sistema WTO, sul ruolo dell UE e dell Italia di Dario Ciccarelli 1. Premessa Il senso complessivo del sistema WTO Il diritto universale del mercato Il sogno del mercato unico europeo e la realtà del mercato unico mondiale. Ambiguità e distorsioni Il commercio come attuazione concreta degli ideali di pace e giustizia fra le Nazioni. Interrogativi sulla ragion d essere dell Unione europea nel tempo del mercato globale La posizione italiana sul principio fondamentale della pace e giustizia nel mondo, dopo la sottoscrizione degli Accordi dell Uruguay Round 135 Bibliografia 147 a cura di Cristina Gagliarducci Allegati a cura di Cristina Gagliarducci Allegato 1: Lista dei membri della WTO 152 Allegato 2: Struttura organizzativa della WTO 156 Allegato 3: Elenco dei Direttori Generali della WTO 157 Allegato 4: Documenti dell Atto Finale dell Uruguay Round 158 Allegato 5: The Dispute Settlement Procedure 159 3

4 Lista degli acronimi ACP: African, Caribbean and Pacific countries CVA: Customs Valuation Agreement DSB: Dispute Settlement Body DSU: Dispute Settlement Understanding GATS: General Agreement on Trade in Services GATT: General Agreement on Tariffs and Trade GPS: Generalised System of Preferences MFN: Most Favoured Nation treatment NT: National Treatment PAC: Politica Agricola della Comunità europea PVS: Paesi in via di sviluppo S&D (SDT): Special and Differential treatment provisions SPS: Sanitary and Phitosanitary measures or regulations TBT: Technical Barriers to Trade TPRM: Trade Policy Review Mechanism TRIMs: Trade Related Investment Measures TRIPs: Trade Related Intellectual Property Rights TRTA: Trade Related Technical Assistance 4

5 Premessa generale di Giuseppe Schiavone Dal 1 gennaio 1995 è in vigore l Accordo istitutivo dell Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization - WTO). 1 Sulla base degli accordi raggiunti nel contesto dei negoziati tariffari multilaterali dell Uruguay Round, la WTO ha sostituito, ampliandone notevolmente le funzioni e i compiti, l Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade GATT), il quale ha formalmente chiuso i battenti, dopo 48 anni di attività, il 31 dicembre Per tutto il 1995 la WTO ha quindi coesistito con il GATT. Rientrano nell ambito della WTO il GATT nella versione emersa dall Uruguay Round (denominata GATT 1994 ), gli accordi conclusi sotto gli auspici dello stesso GATT nonché tutti gli altri accordi e decisioni risultanti dall Uruguay Round. La WTO costituisce pertanto la sede nella quale hanno luogo i negoziati commerciali multilaterali e trovano soluzione le controversie mediante il sistema integrato di regolamento. L attività della WTO è rivolta non soltanto alla riduzione degli ostacoli tariffari e non-tariffari agli scambi di merci ma anche - e in misura crescente - alla libera prestazione dei servizi, la tutela della proprietà intellettuale, la protezione dell ambiente e la promozione dello sviluppo. In virtù del suo Accordo istitutivo che la dota di una solida struttura istituzionale, la WTO appare in grado di affiancarsi, con pari dignità ed autorevolezza, alle organizzazioni monetarie e finanziarie del sistema delle Nazioni Unite scaturite dagli Accordi di Bretton Woods, vale a dire il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e le agenzie ad essa successivamente affiliate; queste ultime e la stessa BIRS costituiscono il cosiddetto Gruppo della Banca mondiale. Proprio da un efficace collaborazione tra le istituzioni suddette potrebbe scaturire quell auspicata ristrutturazione delle relazioni economiche e finanziarie internazionali resa necessaria da un lato dalla fine della contrapposizione tra blocchi ispirati a divergenti ideologie anche in campo economico e dall altro dalle spinte inarrestabili della globalizzazione. 1 Le lingue ufficiali dell Organizzazione sono, oltre all inglese, il francese e lo spagnolo. Le altre due denominazioni ufficiali sono pertanto: Organisation mondiale du commerce (OMC) e Organización mundial del comercio (OMC). 5

6 Contenuto dell Accordo e Paesi partecipanti La creazione della WTO rappresenta il maggiore successo, sotto il profilo istituzionale, del ciclo di negoziati dell Uruguay Round, svoltosi con la partecipazione di circa 120 Paesi tra il settembre 1986 e il dicembre 1993 e formalmente concluso con la firma il 15 aprile 1994 a Marrakech, in Marocco, dell Atto finale. L Atto finale include le dichiarazioni e decisioni ministeriali del 15 aprile 1994 e l Accordo istitutivo della WTO. L Accordo istitutivo della WTO concedeva alle 128 parti contraenti del GATT un periodo di due anni - fino al 31 dicembre per procedere alla ratifica e acquisire in tal modo la qualità di membri originari. Attualmente la WTO conta 149 membri, tre quarti dei quali costituiti da paesi in via di sviluppo dalle dimensioni e dagli interessi spesso diversissimi tra loro. Si va, infatti, da entità gigantesche come la Cina ai micro-stati insulari del Pacifico meridionale. Nel complesso, i membri della WTO rappresentano oltre il 90% del commercio mondiale. Particolare rilievo ha rivestito l ingresso della Cina come membro di pieno diritto nel dicembre 2001, seguito, a distanza di poche settimane, da quello di Taiwan (come territorio doganale separato sotto il nome di Chinese Taipei ). Tra le sfide che la WTO sta affrontando vi è quella dell ulteriore ampliamento del numero dei membri per dar vita a un sistema commerciale realmente globale. Una trentina di paesi stanno negoziando la propria adesione. Tra i paesi che godono attualmente dello status di osservatore presso la WTO basti citare l Algeria, la Russia, l Ucraina e il Vietnam; ad eccezione della Santa Sede, tutti gli osservatori sono tenuti ad iniziare i negoziati per accedere alla WTO entro cinque anni dalla concessione dello status di osservatore. Si sta, quindi, realizzando la vocazione universale della WTO. Occorre, d altro canto, procedere con molta cautela per conciliare l obiettivo dell ampliamento della membership con quello, non meno importante, della piena salvaguardia dell integrità del sistema scaturito dall Uruguay Round. E ammesso il recesso dall Accordo istitutivo della WTO e dagli Accordi commerciali multilaterali facendo pervenire una notifica scritta in tal senso al Direttore generale; per recedere da un Accordo commerciale plurilaterale si fa riferimento alle disposizioni contenute in detto Accordo. In virtù dell Accordo istitutivo, i membri della WTO hanno l obbligo di rendere le rispettive legislazioni conformi con quanto prescritto negli accordi allegati; è stata eliminata, pertanto, quella grandfather clause che nel GATT sottraeva le parti contraenti all obbligo di modificare la legislazione preesistente contrastante con le disposizioni dello 6

7 stesso GATT. L Italia ha provveduto nel dicembre 1994 alla ratifica degli accordi di Marrakech. 2 Sul piano del collegamento e del coordinamento della WTO con le istituzioni di Bretton Woods e le altre istituzioni specializzate delle N.U. che trattano materie aventi rilevanza sul piano degli scambi internazionali - come l Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) - sono stati compiuti significativi progressi. Occorre precisare, peraltro, che formalmente la WTO non è una istituzione specializzata delle N.U., come sono invece il FMI e la Banca mondiale. Un accordo è stato concluso tra WTO e N.U., sviluppando la collaborazione tra i rispettivi Segretariati ed approfondendo i rapporti tra WTO e Conferenza delle N.U. sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD). Notevoli sviluppi ha anche registrato la collaborazione tra WTO e l Organizzazione delle N.U. per lo sviluppo industriale (UNIDO). Crescente rilevanza hanno poi assunto, negli ultimi anni, le relazioni tra WTO e organizzazioni non-governative (ONG), in particolare a partire dalla Conferenza ministeriale di Seattle. Le perplessità e in molti casi l aperta ostilità di numerose ONG nei confronti della graduale liberalizzazione del commercio mondiale perseguita dalla WTO hanno indotto quest ultima a intraprendere un articolato e regolare dialogo con le stesse ONG al fine di approfondire le implicazioni sul piano concreto dei negoziati commerciali multilaterali attualmente in corso di svolgimento. Ciò è tanto più necessario e opportuno in quanto il campo d azione della WTO si estende ormai a una pluralità di settori, quale quello dei servizi, che vanno ben oltre il tradizionale scambio di merci. Processo decisionale La WTO si attiene, in linea di principio, alla prassi del consensus già utilmente seguita in sede GATT e in larga parte delle organizzazioni internazionali attualmente operanti, evitando quindi, nella misura del possibile, il ricorso a votazioni formali. Un apposita nota al testo dell Accordo afferma che una decisione si considera adottata mediante consensus quando nessuno dei membri presenti si sia formalmente opposto alla sua adozione. 3 In caso contrario si procede alla votazione; ogni membro dispone di un voto. L Unione 2 Legge 29 dicembre 1994, n Ratifica ed esecuzione degli atti concernenti i risultati dei negoziati dell Uruguay Round adottati a Marrakech il 15 aprile 1994 (GU del 10 gennaio 1995, n. 7, s.o.) 7

8 europea (UE), che partecipa alla WTO sotto la denominazione di Comunità europea, dispone di un numero di voti pari al numero dei membri (attualmente 25) i quali appartengono tutti alla WTO. Soluzione delle controversie L adozione di un efficiente meccanismo di soluzione delle controversie era uno degli obiettivi fondamentali dell Uruguay Round così da assicurare certezza e prevedibilità al sistema commerciale multilaterale, mantenendo un corretto equilibrio tra diritti e obblighi dei membri. Nell ambito del precedente sistema, la soluzione delle controversie avveniva sulla base delle regole contenute nel GATT 1947, integrate da norme e procedure che erano state successivamente elaborate, combinando elementi di carattere giuridico con altri di carattere più propriamente politico. L Intesa sulle norme e procedure che regolano la soluzione delle controversie intende fornire gli strumenti necessari per risolvere tempestivamente quelle situazioni nelle quali un membro ritiene che un beneficio che gli deriva, direttamente o indirettamente, dagli accordi contemplati nell Appendice 1 sia pregiudicato da misure adottate da un altro membro. Tali accordi comprendono l Accordo istitutivo della WTO con gli allegati: 1A, 1B, 1C e 2. L applicabilità dell Intesa agli Accordi commerciali plurilaterali, contenuti nell allegato 4, è soggetta all adozione di un apposita decisione da parte dei contraenti di ciascun accordo. 3 In materia di consensus occorre sottolineare che la Dichiarazione ministeriale di Doha ha introdotto la formula - i cui contorni non sembrano ancora ben precisati - del consensus esplicito. 8

9 PARTE I Capitolo 1: Evoluzione storica dal GATT alla WTO di Cristina Gagliarducci L Organizzazione Mondiale del Commercio nasce per governare e sviluppare il commercio internazionale, inglobando e sostituendo il GATT General Agreement on Tariffs and Trade, concluso nel 1947 come accordo provvisorio. L approccio base del GATT, che nonostante le premesse opererà per quasi cinquant anni, è permettere che i beni, quando vengono esportati, abbiano generalmente libero accesso nel paese di importazione. Dal momento che è comunque possibile imporre dei dazi al confine che limitino le importazioni, il GATT provvede al contesto multilaterale per negoziare i livelli delle misure tariffarie e non tariffarie. Le origini Nel luglio del 1944 la Conferenza di Bretton Woods getta le basi per la creazione di un nuovo ordine economico internazionale. Nascono la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale, nel quadro di un rinnovato apparato istituzionale finanziario volto ad impedire il ripetersi di quei tragici errori economici commessi negli anni Venti e Trenta, che furono una delle ragioni che portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale 4. Nonostante si riconosca la necessità di completare il mandato delle due istituzioni finanziarie con una terza organizzazione dedicata al commercio, le questioni relative agli scambi commerciali restano però fuori dall agenda della Conferenza, ufficialmente perché non sono presenti i Ministri competenti. E nell ambito delle Nazioni Unite 5, ed in particolare nel corso della prima riunione del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), nel febbraio 1946, che viene ripreso il tema degli scambi commerciali internazionali. L idea è quella di avviare una conferenza per la creazione di un agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella promozione del commercio 4 PARENTI A., Il WTO: Cos è e come funziona l Organizzazione mondiale del commercio, Bologna, Il Mulino, 2002, p La Carta che istituisce l Organizzazione delle Nazioni Unite viene firmata a San Francisco il 26 giugno

10 internazionale. In quest ottica, dall aprile al novembre 1947 oltre 50 Paesi prendono parte a Ginevra ad una prima trattativa, focalizzando l attenzione su tre grandi temi: - la preparazione della Carta dell International Trade Organization (ITO), - l elaborazione dell accordo multilaterale commerciale per la riduzione delle tariffe doganali, - la definizione dei principi regolativi. I risultati dei lavori sulle prime due tematiche portano il 30 ottobre 1947 alla firma di un Accordo generale sulle tariffe doganali ed il commercio, che contiene le clausole generali relative ai reciproci impegni in materia di tariffe doganali e che segna l atto di nascita del GATT General Agreement on Tariffs and Trade. Nelle intenzioni dei 23 paesi firmatari, 6 il GATT rappresenta dunque un semplice trattato multilaterale per la riduzione reciproca dei dazi doganali, e riveste un carattere provvisorio (in vigore dal 1 gennaio 1948), in attesa dell entrata in vigore di una vera e propria organizzazione internazionale per il commercio. L ITO International Trade Organization, viene successivamente istituita con la Carta dell Avana nel marzo 1948, nel corso di una conferenza delle Nazioni Unite su commercio e occupazione. In realtà il trattato istitutivo dell ITO non verrà mai ratificato, principalmente a causa dell opposizione del Congresso americano che, non essendo in linea con la presidenza, costringe i propri negoziatori a Ginevra a far cancellare dal testo del GATT ogni riferimento al fatto che esso potesse istituire un organismo internazionale e avere poteri di trattativa commerciale. Nell aprile del 1949 il Presidente Truman sottopone la Carta dell Avana all approvazione formale del Congresso, ma non ottiene alcuna risposta, dal momento che l attenzione è rivolta a questioni ben più urgenti come il Trattato del Nord Atlantico ed il Programma di assistenza e difesa militare. Alla fine del 1950 è evidente la perdita definitiva di interesse da parte di Washington 7 e, senza la partecipazione del paese che era uscito dalla guerra come la maggiore potenza economica mondiale, il trattato istitutivo dell ITO viene di fatto abbandonato. 6 PARENTI A., op.cit., p. 32 Quale nazione uscita sconfitta dalla seconda guerra mondiale, l Italia non fa parte del gruppo di 23 paesi che partecipano alle trattative per la creazione del GATT. Accederà al GATT solo nel 1949, nel corso del secondo round di negoziati. 7 COHN, Theodore H., Governing Global Trade: International Institutions in Conflict and Convergence, Aldershot, Ashgate, 2002, p. 13 Le ragioni del rifiuto del Congresso americano sono piuttosto complesse, e peraltro ironiche, visto che proprio gli USA, insieme al Regno Unito, sono nel 1946 tra i principali sostenitori della creazione 10

11 Il GATT ed i cicli di negoziati L Accordo generale sulle tariffe e sul commercio nasce con l obiettivo di negoziare, mediante trattative multilaterali tra le parti contraenti, una riduzione sostanziale dei dazi doganali e di tutte quelle misure che falsano il libero gioco della concorrenza commerciale, nonché di stabilire regole di comportamento applicabili al commercio dei beni agricoli ed industriali, da tutti accettate e rispettate. In particolare, riferendosi alla teoria neoclassica del libero commercio, l Accordo si propone lo sviluppo di un commercio equo e trasparente, fondato sulla divisione del lavoro e sui vantaggi comparati possibili grazie alla specializzazione. 8 Quattro i criteri principali alla base dell accordo, che consentono da un lato la liberalizzazione ( free trade ) e dall altro l equità degli scambi ( fair trade ) 9 : 1) la reciprocità negli scambi, per cui, negli scambi internazionali, gli stati si assicurano reciproche concessioni dello stesso tipo; 2) la non discriminazione, che implica l accettazione incondizionata della nazione più favorita, in base alla quale ogni paese è vincolato ad estendere a tutti gli altri i benefici di una riduzione delle barriere agli scambi, negoziati con uno o più paesi; 3) il trattamento nazionale, che prevede che una società o un prodotto straniero deve avere lo stesso trattamento in materia di imposizione fiscale o nell applicazione delle leggi e regolamenti di cui godono le società ovvero i prodotti nazionali; 4) l eliminazione o riduzione delle barriere commerciali non tariffarie, quali, ad esempio, il dumping, le sovvenzioni pubbliche all industria e le restrizioni quantitative agli scambi. Si tratta sostanzialmente di maggiori certezze giuridiche, che mirano a ristabilire la crescita e la stabilità economica internazionale, ed a favorire dunque lo sviluppo di una pace durevole all indomani del secondo conflitto mondiale. dell ITO. Fondamentale per la scelta americana si rivela il ritorno al Congresso nel 1948 di una maggioranza repubblicana, tradizionalmente più isolazionista. 8 Dal Preambolo dell Accordo Generale sulle tariffe doganali ed il commercio (GATT 1947): Recognizing that their relations in the field of trade and economic endeavour should be conducted with a view to raising standards of living, ensuring full employment and a large and steadily growing volume of real income and effective demand, developing the full use of the resources of the world and expanding the production and exchange of goods 9 Société française pour le droit international, La réorganisation mondiale des échanges: problèmes juridiques. Colloque de Nice, Paris, Pedone, 1996, p. 6 11

12 L Accordo generale del 1947 prevede d altro canto numerose eccezioni, che ne limitano in parte la portata: alcuni prodotti restano esclusi, almeno in un primo tempo, dal campo di applicazione (i prodotti agricoli, i servizi, i tessili); i paesi meno avanzati e quelli in via di sviluppo beneficiano di regole particolari, così come gli scambi commerciali interni alle zone di libero scambio ed alle unioni doganali. Vista la natura provvisoria del proprio mandato, il GATT entra in vigore senza disporre di una vera e propria struttura organizzativa e di organi decisionali. I lavori sono diretti dalla Sessione annuale delle parti contraenti che di regola decide a maggioranza semplice o qualificata, ma di fatto sempre sulla base del consenso e dal Consiglio GATT, che si riunisce mensilmente; il Segretariato ha sede a Ginevra ed è composto da circa 500 funzionari, sotto la guida di un Direttore generale che gode di un ampia stabilità (solo quattro Direttori generali dal 1948 al 1993). Le decisioni vengono prese in effetti nell ambito di lunghe trattative dirette tra gli stessi membri, ossia attraverso dei cicli di negoziati (round), che definiscono nuove regole su specifici argomenti ed ulteriori riduzioni tariffarie. Ci sono stati in tutto 8 round nella storia del GATT, dal 1947 al 1995, denominati in base al luogo dove si sono svolti oppure, più raramente, in base al nome della personalità politica che li ha particolarmente influenzati. Tabella 1: Data Denominazione del round Oggetto Paesi partecipanti 1947 Ginevra Tariffe Annecy Tariffe Torquay Tariffe Ginevra Tariffe Dillon round Tariffe Kennedy round Tariffe e antidumping Tokyo round Uruguay round Tariffe e regole sugli ostacoli non tariffari Creazione del WTO, tariffe, servizi, regole Doha development agenda Tariffe, servizi, regole

13 I primi cinque negoziati ( ), dominati dai paesi sviluppati e soprattutto dall egemonia statunitense, sono quasi esclusivamente dedicati all eliminazione degli ostacoli tariffari. In questi anni il GATT funziona come una small club-like organisation, priva di prerogative formali e basata sulla regola del consenso di tutti i membri per la definizione di nuove regole. In seguito, a partire dal Kennedy Round, aumenta il numero dei partecipanti ai negoziati, e tra questi il numero dei paesi in via di sviluppo 10. Il GATT inizia inoltre a definire gli strumenti per l eliminazione di altri ostacoli agli scambi commerciali, non solo di natura tariffaria ma anche di natura regolamentare (Ntb Non tariff barriers), quale ad esempio il rispetto di determinate normative nazionali. Nel corso degli anni vengono inoltre concordati alcuni codici (nove in tutto, che spaziano dalla definizione delle modalità di valutazione delle merci alla definizione di regole in materia di standard tecnici per i prodotti industriali) obbligatori soltanto per i Paesi firmatari degli stessi, in genere i Paesi industrializzati. Si tratta di codici che funzioneranno da base per molte delle regole contenute nel futuro accordo dell WTO. Tra il 1973 ed il 1979 il Tokyo Round, nel corso del quale la Comunità Economica Europea comincia ad affermarsi quale leader al fianco degli Stati Uniti, segna il passaggio dai negoziati solo tariffari ai negoziati anche regolamentari. Il round non riesce però a portare al commercio internazionale l impulso necessario per la sua ripresa, rimanendo quasi esclusivamente dedicato ai problemi del commercio di beni industriali. Resta ancora escluso il commercio dei servizi, che proprio negli anni Settanta rappresenta un settore in continua espansione, dove è necessario creare delle regole per facilitare gli scambi internazionali. Restano fuori anche i prodotti agricoli, che fanno parte del GATT fin dall inizio senza che le regole siano mai state loro applicate. Infine, nel settembre 1986 inizia a Punta del Este l ottava tornata di negoziati commerciali multilaterali, l Uruguay Round, che rappresenta il ciclo più stimolante, ambizioso e prolungato della storia del GATT destinato a concludersi dopo ben sette anni, nel Vengono trattati la proprietà intellettuale, il commercio dei servizi, gli appalti pubblici e le misure di investimento connesse al commercio, ossia temi d interesse dei Paesi industrializzati e soprattutto della cosiddetta triade, vale a dire Stati Uniti, Europa e Giappone; ma anche temi quali il tessile e l abbigliamento, cari ai Paesi in via di sviluppo 10 La mancanza di un executive board all interno del GATT, unitamente alla crescente partecipazione ai negoziati da parte dei paesi in via di sviluppo, determinano nel 1961 la nascita 13

14 che per la prima volta assumono un ruolo più attivo nei negoziati commerciali multilaterali, partecipando anche ad animate coalizioni Nord-Sud 11. In un documento di oltre ventidue mila pagine, il testo finale dell Uruguay round precisa, chiarifica, completa e modifica il sistema del GATT Tra le novità che riguardano il commercio internazionale: - l accesso al mercato, con tagli tariffari senza precedenti e di vasta portata; - l introduzione di misure per ridurre le barriere non tariffarie, in particolare i regolamenti tecnici motivati da considerazioni politiche interne; - la revisione delle misure in materia di protezione degli scambi, in particolare le misure anti-dumping e anti-sovvenzione, le misure basate sulla clausola di salvaguardia, la valutazione in dogana, l ispezione prima della spedizione via mare e le regole di origine e le licenze di esportazione. Vengono inoltre affrontate altre questioni relative al funzionamento del GATT, 13 anche se ancora non si parla della creazione di un organizzazione mondiale del commercio, principalmente a causa delle reticenze statunitensi. Il tema verrà riproposto dal governo canadese solo all inizio degli anni Novanta. L Uruguay Round si conclude nel dicembre 1993, dopo il fallimento di ben due Conferenze Ministeriali (Montreal, nel 1988 e Bruxelles, nel 1990) ed al termine di un lungo contenzioso tra Unione europea e Stati Uniti incentrato principalmente sull agricoltura ( accordo di Blair House 14 ). Le sfide crescenti del commercio dell OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, quale forum di ricerca, discussione e pre-negoziato per i paesi industrializzati. 11 COHN, Theodore H., op.cit., pp Numerose divisioni fra i partecipanti si presentano prima del lancio del nuovo round negoziale a Punta del Este. In particolare, la fase preparatoria è dominata da due gruppi contrapposti: da una parte il Gruppo dei Nove (G9), formato da paesi industrializzati medio-piccoli, fra cui l Australia, il Canada e la Nuova Zelanda, oltre ai membri dell EFTA, l Associazione europea di libero scambio; dall altra il Gruppo dei Dieci (G10), formato da alcuni paesi in via di sviluppo capitanati da India e Brasile. USA, CE e Giappone preferiscono non schierarsi con nessuno dei due gruppi. Ben 48 paesi in via di sviluppo scelgono invece di sostenere il G9 considerando le posizioni del G10 troppo drastiche ed eccessivamente contrarie all introduzione di nuovi temi andando a formare il nuovo Gruppo dei 48 (G48), anche detto Gruppo del caffelatte perché guidato da Colombia e Svizzera. 12 Vedi allegato 3 13 PARENTI A., op.cit., p. 38 Il gruppo di negoziatori incaricati delle questioni relative al funzionamento del GATT prese il nome di FOGS, cioè Future Of the GATT System 14 Si tratta in effetti di un pre-accordo fra Unione europea e USA, raggiunto nel novembre 1992 sul tema dell agricoltura. 14

15 internazionale vengono riprese il 15 aprile 1994 dai paesi riuniti a Marrakech, per la costituzione della nuova Organizzazione Mondiale del Commercio. 15

16 Capitolo 2: La struttura della WTO e il sistema degli accordi di Cristina Gagliarducci L accordo istitutivo dell Organizzazione Mondiale del Commercio viene firmato il 15 aprile 1994 da 125 paesi riuniti a Marrakech, in Marocco. Entra ufficialmente in vigore il 1 gennaio Tra i compiti principali della WTO figurano: la gestione degli accordi commerciali, la funzione di foro per le discussioni ed i negoziati riguardanti la politica commerciale, la gestione e la composizione delle dispute commerciali, il monitoraggio delle politiche commerciali nazionali, l assistenza tecnica e la formazione per i paesi in via di sviluppo, ed infine la cooperazione con le altre organizzazioni internazionali. L Organizzazione Mondiale del Commercio differisce sostanzialmente dal GATT perché coinvolge nel sistema commerciale multilaterale nuove aree di cooperazione ed introduce una diversa procedura per la risoluzione delle controversie. I membri La WTO conta attualmente 148 membri, pari ad oltre il 90% dell intero commercio mondiale, rappresentati perlopiù da stati sovrani e, in piccola parte, da territori doganali indipendenti. I membri si distinguono in original members e members by accession : 16 Original members : sono coloro che al 1 gennaio 1995 risultano membri ( contracting parties ) del GATT 1947, ovvero coloro che accettano l Accordo WTO e gli Accordi di commercio multilaterale (in origine l Accordo WTO si apre per accettazione per un periodo di due anni a partire dal 1 gennaio 1995); sono inoltre coloro i cui programmi di concessioni ed impegni sono allegati al GATT 1994, nonché gli stati con programmi di impegni specifici allegati all Accordo generale sul commercio nei servizi. Per i membri del GATT 1947 è dunque necessario concludere, attraverso negoziati bilaterali e plurilaterali, tutti i programmi su beni e servizi, ed avviare simultaneamente le procedure nazionali per recepire gli Accordi. 15 GATT e WTO coesistono per tutto il BHAGIRATH, Lal Das, The World Trade Organization. A Guide to the Framework for International Trade, London, Zed Books and Third World Network, 1999, pp

17 Members by accession : si tratta di governi o territori doganali con piena autonomia in materia di commercio, che decidono di entrare a far parte della WTO. Il processo di adesione è particolarmente lungo e complesso, perché comporta l accettazione dell insieme delle regole nella loro totalità ed il conseguente adeguamento dell apparato legislativo nazionale. I paesi che avviano le trattative godono dello status di osservatori e dispongono, ad eccezione della Santa Sede, di un periodo di cinque anni per negoziare e portare a termine il processo di adesione. In genere, viene costituito gruppo di lavoro ad hoc che verifica l effettiva riduzione delle tariffe e l eliminazione delle barriere non tariffarie da parte dei candidati, rispettando i tempi previsti. La decisione finale spetta alla Conferenza ministeriale della WTO. Esiste tuttavia la possibilità di ritirarsi dalla WTO: in questo caso lo stato membro deve inviare un avviso al Direttore Generale ed aspettare un periodo di sei mesi. Ai 148 membri della WTO si aggiungono poi 31 Stati e numerose organizzazioni internazionali intergovernative, che hanno lo status di osservatori. 17 Gli ultimi ad aderire nel 2004 sono stati il Nepal e la Cambogia, ma il boom delle accessioni si registra durante gli ultimi anni dell Uruguay round, quando il crollo dell URSS ed il processo di modernizzazione di alcune economie asiatiche determinano il riavvicinamento agli scambi commerciali internazionali da parte di molti paesi dell Europa dell est, delle ex-repubbliche sovietiche e dell Indocina. L Unione europea non ha mai fatto domanda di adesione, ma si è nel tempo aggiunta ai suoi stati membri, in virtù del trasferimento all Unione di numerose competenze commerciali nel quadro della politica commerciale comune 18. Da notare, infine, che l incisività delle norme della WTO è direttamente proporzionale al numero ed al peso politico-commerciale dei suoi membri. In questo senso l accessione più importante è stata indubbiamente quella della Cina, nel dicembre 2001, i cui negoziati sono durati ben quindici anni e che sono stati da molti paragonati per importanza ad un round. Ad oggi soltanto la Russia rimane, tra i grandi paesi del mondo, fuori dalla WTO; i suoi negoziati di accessione sono tuttora in corso, ma è piuttosto difficile prevedere 17 Vedi allegato 1 18 PARENTI A., op.cit., p. 38 L Unione europea nella WTO viene ancora denominata ufficialmente come Comunità europea. 17

18 quando si concluderanno. L UE è comunque attivamente impegnata a collaborare col governo russo e con numerosi altri paesi, per aiutarli a prepararsi all adesione. La struttura istituzionale A differenza del GATT, la WTO è un organizzazione internazionale con personalità giuridica internazionale e con poteri formali. Si distacca però dal modello comune ad altri organismi quali la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale quanto a struttura e competenze: manca, infatti, in essa un organo esecutivo e tutte le funzioni sono accentrate in organi di natura assembleare, 19 che sono composti da tutti i membri dell organizzazione. In questo senso si afferma che la WTO è un organizzazione members driven, cioè guidata dai suoi membri. La struttura prevista per l attuazione, l amministrazione e il funzionamento dell Accordo di Marrakech si articola su più livelli: 20 Conferenza ministeriale: 21 si trova al vertice dell organizzazione, è composta dai rappresentanti di tutti gli stati membri ed ha compiti istituzionali e di indirizzo politico generale. Consiglio generale: svolge le funzioni della Conferenza ministeriale negli intervalli biennali tra una conferenza e l altra, ed è composto dagli ambasciatori di tutti i membri della WTO. Può prendere decisioni nelle varie materie di competenza dell organizzazione, tuttavia con una particolarità: cambia nome, ma non composizione, quando adotta decisioni relative al meccanismo di soluzione delle controversie o al meccanismo di riesame delle politiche commerciali, per diventare rispettivamente il Consiglio generale incaricato della soluzione delle controversie commerciali oppure il Consiglio generale incaricato dell accordo TPRM. 22 Comitati specifici: preparano i lavori del Consiglio generale specializzandosi nelle materie dei diversi accordi commerciali multilaterali. Ad esempio, il Comitato Commercio e 19 VENTURINI G, Le proposte di riforma dell Organizzazione mondiale del commercio in Le frontiere della globalizzazione: i negoziati commerciali e riforma della WTO. II Conferenza nazionale sull Organizzazione Mondiale del Commercio a cura di Lelio IAPADRE e Fabrizio PAGANI, Bologna, Il Mulino, Vedi allegato 2 21 Vedi capitolo 3 22 PARENTI A., op.cit., p

19 sviluppo riesamina periodicamente le disposizioni speciali a favore dei membri meno sviluppati, e riferisce al Consiglio generale perché siano prese le opportune iniziative. Questi Comitati sono aperti alla partecipazione di tutti i membri della WTO, rappresentati da diplomatici o funzionari con una conoscenza specifica del settore. Consiglio commercio beni: sovrintende al funzionamento dell accordo quadro GATT, per il commercio dei prodotti agricoli e industriali. Consiglio TRIPS: sovrintende al funzionamento dell accordo che regola la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Consiglio commercio servizi: sovrintende al funzionamento dell accordo quadro GATS. Comitati accordi plurilaterali: sono istituiti dalla Conferenza ministeriale ed hanno competenza in materie specifiche. Tra i principali possono citarsi il Comitato sul commercio e lo sviluppo, il Comitato sul commercio e l ambiente, il Comitato sull agricoltura ed il Comitato sugli accordi commerciali regionali. Direttore generale: rappresenta l organo amministrativo-burocratico; è sprovvisto di poteri significativi e si trova in posizione di svantaggio in rapporto all insieme dei 148 membri. E nominato dal Consiglio generale per un periodo di tre anni, tra personalità internazionali che abbiano avuto incarichi di governo possibilmente nell ambito del commercio. E a capo del Segretariato e in base al trattato istitutivo ha l espresso divieto di prendere ordini dai governi degli stati membri. L attuale Direttore generale carica che dieci anni fa venne per la prima volta ricoperta dall italiano Renato Ruggiero 23 è il tailandese Supachai Panitchpakdi, già Vice Primo Ministro della Thailandia, che ha assunto la carica nel settembre 2002, per un periodo triennale, divenendo il primo cittadino di un Paese in via di sviluppo a trovarsi al vertice di un organizzazione economica internazionale a vocazione universale. Supachai Panitchpakdi terminerà il proprio mandato ad agosto Gli succederà il francese Pascal Lamy, già responsabile per il commercio nella Commissione europea presieduta da Romano Prodi e negoziatore in sede WTO. 23 Vedi allegato 24 CRISTALDI S., WTO, 12 mesi ad alta tensione in Il Sole 24 ore del 7 gennaio 2005 Il dibattito sulla nomina del nuovo Direttore generale è stato molto acceso. Tra i candidati che hanno affiancato il francese Pascal Lamy figurano due latino-americani che appartengono al Cairn Group, ossia al gruppo che riunisce i paesi esportatori di prodotti agricoli: Carlos Perez del Castillo, ex ambasciatore dell Uruguay presso la WTO e Luis Felipe Seixas Corrêa, attuale ambasciatore del Brasile presso la WTO, appoggiato dalla Cina. Da citare anche Jay Krishna Cuttaree, ministro degli esteri di Mauritius, che è stato sostenuto dai paesi africani. 19

20 Segretariato: ha sede a Ginevra ed è molto esiguo rispetto alle risorse umane delle altre organizzazioni economiche internazionali. Il suo personale è composto infatti da circa 500 funzionari, meno di un ventesimo di quelli della Banca mondiale, mentre il suo bilancio non raggiunge i 100 milioni di dollari, cioè poco più di quanto il Fondo monetario internazionale stanzia per le sole spese di viaggio dei propri funzionari. Lo staff del Segretariato organizzato in circa venti divisioni responsabili per aree tematiche svolge un ruolo assai importante di supporto tecnico ed amministrativo ai presidenti dei vari comitati e consigli, di supporto giuridico nella preparazione e discussione dei casi sottoposti al regime di soluzione delle controversie, nonché di contatto permanente con i vari membri della WTO. Il processo decisionale e la regola del consenso La WTO è un organizzazione complessa, perché conta un alto numero di partecipanti che rispondono ad un insieme di diversi accordi, ma soprattutto perché i propri organi mancano di un autonoma competenza normativa. Di fatto, tutti i processi decisionali vincolanti in tema di liberalizzazione degli scambi sono avviati per precisa volontà dei membri ed esclusivamente con il consenso della loro totalità. Le decisioni prese vengono poi tradotte in impegni di natura pattizia, che vanno ad inserirsi fra gli strumenti che compongono gli accordi multilaterali. 25 In particolare, secondo l articolo IX, la WTO mantiene la pratica del processo decisionale attraverso il consensus, in conformità con lo spirito del GATT Questa regola ha un duplice significato: da una parte si riconosce il diritto di veto di ogni membro, che può opporsi ad una determinata decisione che non condivide; dall altra si esorta a proseguire le trattative fino al raggiungimento dell unanimità, instaurando una sorta di negoziato permanente, una ONU del commercio mondiale. Il consenso è dunque ricercato con i negoziati periodici e poi nei negoziati settoriali, che praticamente sono continui, e viene raggiunto quando nessun membro presente alla riunione in cui la decisione viene presa si è formalmente opposto alla decisione stessa. Quando non è possibile ottenere il consenso, le decisioni vengono prese a maggioranza dei voti espressi (un voto per ogni membro, al di là del suo peso commerciale o 25 VENTURINI G., op.cit., p

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Equilibrio Economico Generale Dazio e curve di domanda-offerta internazionale Caso di paese grande: effetti ambigui In assenza di ritorsioni: dazio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO E LA REGIONE LOMBARDIA 2009 ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LA CORPORACION

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 Riesame e riaccertamento dei residui e proposta di variazione al bilancio previsionale per l esercizio finanziario

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli