CALCOLO REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI"

Transcript

1 ALT AL RUMORE! COMUNE DI MELZO Provincia di Milano RELAZIONE DI CALCOLO REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (D.P.C.M. 05/12/97) PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO : Area di Via Curiel (Comparto 1 Lotto B) Committente IMMOBILIARE PA.MI. srl Via C. Colombo, 8 Melzo (Mi) Data Il tecnico estensore CRIPPA Geom. Gerolamo info@smicsrl.com S.M.I.C. srl Acustica Ambientale Via Palma il Vecchio, 69/D BERGAMO Tel. e Fax

2 S.M.I.C. srl INDICE 1. PREMESSA Pag INTRODUZIONE.... Pag NORMATIVE DI RIFERIMENTO... Pag PROCEDIMENTO DI CALCOLO Pag Solaio. Pag Calpestio Solaio. Pag Tavolato Esterno.. Pag Serramenti. Pag Tavolato Interno... Pag VALUTAZIONI... Pag CONCLUSIONI... Pag. 16 ANNOTAZIONI TECNICHE... Pag. 17 ALLEGATI Pag. 25

3 S.M.I.C. ACUSTICA AMBIENTALE S R L 1. PREMESSA La trasmissione sonora di una generica parete sottoposta a incidenza sonora diffusa è governata, oltre che dalla sua massa, anche dalla sua frequenza critica. Per frequenza inferiore alla frequenza critica si ha, come noto, trasmissione non risonante e, quindi, la risposta alla sollecitazione sonora della parete è essenzialmente legata alla sua massa. Per pareti di muratura, date le masse areiche e gli spessori utilizzati, si hanno in genere valori della frequenza critica relativamente bassi, molto prossimi ai limiti inferiori della gamma di frequenze considerate nella misura normalizzata del potere fonoisolante. Per quanto esposto, nella generalità dei casi, la trasmissione di una parete in muratura è di tipo risonante per tutto o quasi su tutta la gamma di frequenze di misura. Data la varietà delle tipologie dei materiali e delle tecniche costruttive, per il calcolo previsionale del potere fonoisolante apparente delle strutture, si sono utilizzate equazioni desunte da leggi fisiche, in prevalenza derivate dall esperienza e da osservazioni supportate da prove sperimentali divulgate da Enti di Ricerca o da Enti Normatori. Di seguito saranno descritte le tipologie costruttive che andranno a formare l edificio ed i calcoli previsionali relativi al potere fonoisolante apparente delle strutture interessate. Sede Operativa : Via Palma il Vecchio, 69/D Bergamo Tel. e Fax Sede Legale : Via Alborghetti, Bergamo C.F. e P. I.V.A. : Cap. Soc i.v. CCIAA Bergamo n info@smicsrl.com

4 S.M.I.C. srl INTRODUZIONE La norma di riferimento in materia di inquinamento acustico è la legge 26 Ottobre 1995 n. 447 (Legge quadro sull inquinamento acustico). Tale Legge ha definito il quadro complessivo delle competenze e dettato i criteri generali da adottare per affrontare organicamente i problemi derivanti dall inquinamento acustico, demandando ai Comuni la classificazione del proprio territorio in classi acustiche. L art. 7 comma 2 della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 (Norme in materia di inquinamento acustico), stabilisce che i progetti relativi a nuove costruzioni, come nel nostro caso, devono essere corredati da valutazione e dichiarazione da parte di tecnico competente in acustica ambientale che attesti il rispetto dei requisiti acustici stabiliti dal D.P.C.M. 5 Dicembre In attuazione alla Legge n. 447/95, con il D.P.C.M. 5 Dicembre 1997, sono stati determinati i requisiti delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici. Per tale ragione la presente relazione ha per oggetto la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi del futuro insediamento a destinazione residenziale (Comparto 1 Lotto B), che sorgerà in Via Curiel Melzo (Mi). Il nostro Geom. CRIPPA Gerolamo, relatore dell allegata relazione tecnica, è in possesso del riconoscimento della figura di Tecnico Competente nel campo dell Acustica Ambientale, ai sensi dell art. 2 commi 6 e 7 della Legge n. 447/95, rilasciato dalla Regione Lombardia, con D.P.G.R. n del

5 S.M.I.C. srl NORMATIVE DI RIFERIMENTO - Legge n. 447 del 10 Ottobre 1995 (Legge quadro sull inquinamento acustico) - D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 (Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) - Legge Regione Lombardia n. 13 del 10 Agosto 2001 (Norme in materia di inquinamento acustico) 4. PROCEDIMENTO DI CALCOLO Il procedimento utilizzato per il calcolo dei requisiti acustici passivi dell immobile in esame, è la LEGGE DI MASSA per incidenza normale alla frequenza di 500 Hz Solaio Il solaio intermedio è costituito da : Pavimento in piastrelle sp. mm. 10 Massetto autolivellante per pavimenti radianti sp. mm. 70 Polistirene espanso estruso (senza pelle) mv. 30 sp. mm. 25 Guaina desolidarizzante sp. mm. 5 Guaina fonoresiliente (isolante) di sp. 1.5 mm. accoppiata ad un tessuto non tessuto di sp. 6.5 mm per un totale di sp. mm. 8 Sottofondo alleggerito cls-polistirolo sp. mm. 100 Blocco da solaio di laterizio (495x200x250) sp. mm. 250 Intonaco di calce e gesso sp. mm. 15 Potere fonoisolante (R) in db calcolato : M 513 kg/m² (MASSA SUP.) R 53.3 [db]

6 S.M.I.C. srl SCHEMA ADEMPIMENTI PER ISOLAMENTI ACUSTICI DI SOLAIO CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Pavimento Massetto Tubazioni Barre portatubi Guaina elastomerica Guaina desolidarizzante Guaina isolante Sottofondo FASI DI POSA (vedi disegno sovrastante) : a) Posa guaina elastomerica Sul solaio verrà predisposta una striscia elastomerica, con caratteristiche fonoisolanti, per smorzare le vibrazioni delle pareti.

7 S.M.I.C. srl b) Posa di sottofondo di riempimento Nel sottofondo di riempimento verranno annegate le tubazioni in precedenza posate sul solaio e raccordate con malta cementizia. Il riempimento può essere eseguito con cls alleggerito o con sabbia stabilizzata con calce o cemento, con le seguenti dosature: 250 Kg. di cemento 100 Kg. di calce idraulica 1 m³ di sabbia Tale sottofondo è preferibile isolarlo dalle pareti con strisce di polietilene espanso, di 2 3 mm. di spessore e di 1 2 cm. più alta del sottofondo c) Posa di guaina isolante a sostegno del traffico di cantiere Stesura sul massetto di sottofondo di guaine costitute da materiali durevoli ed imputrescibili. d) Posa di guaina desolidarizzante La desolidarizzazione del massetto armato galleggiante dai muri in rilevo, verrà realizzata con una fascia autoadesiva di polietilene espanso, munita, al piede, di una lingua sempre di polietilene in film. e) Posa e fissaggio delle barre portatubi con colla a caldo f) Posa delle tubazioni g) Posa dell armatura metallica h) Posa del massetto Il massetto armato galleggiante sarà di cls armato. Non dovrà avere collegamenti rigidi con il solaio e con le pareti. i) Posa della pavimentazione Nell esecuzione della posa della pavimentazione il battiscopa non dovrà toccare il pavimento mediante cordoli di sigillatura elastica.

8 S.M.I.C. srl NOTA BENE : In corrispondenza dei pilastri e delle solette dovranno essere posti in opera pannelli a base di lana di legno mineralizzata, con magnesite ad alta temperatura per evitare, soprattutto, ponti acustici. AVVERTENZE : a) Nel caso si realizzi il massetto, la sua superficie continua non deve superare i 30 m². Le superfici maggiori devono essere frazionate mediante giunti di dilatazione. b) Evitare, in ogni caso, che si realizzino punti di collegamento rigido tra pavimento e le altre strutture, poiché, nel tal caso, l efficacia del sistema ne risulterebbe compromessa. c) E bene ricordare che particolari di esecuzione, apparentemente insignificanti, fanno decadere, in modo drammatico, le capacità del sistema galleggiante, che deve essere sempre svincolato dalle eventuali oscillazioni sul materiale resiliente. d) In particolare la pavimentazione in ceramica, posta sul pavimento galleggiante, non deve essere mai collegata rigidamente, con fughe cementizie, alla soglia di entrata di ciascuna unità immobiliare e lungo le soglie di accesso ai balconi.

9 S.M.I.C. srl Sottofondo Posa guaina elastomerica Sigillatura dei sormonti con nastro adesivo Fissaggio delle barre portatubi Disposizione delle barre Inserimento delle tubazioni Stesura del massetto

10 S.M.I.C. srl SCHEMA DI POSA GIUNTO PAVIMENTO/MASSETTO IN CORRISPONDENZA DELLA SOGLIA DI PORTA D INGRESSO Guaina di polietilene espanso Guaina di polietilene espanso Tavoletta di contenimento del massetto Guaina fonoresiliente Guaina fonoresiliente Massetto armato Allontanamento della tavoletta Massetto armato Guaina fonoresiliente Guaina fonoresiliente Fascetta desolidarizzante (polietilene espanso) Giunto Guaina fonoresiliente

11 S.M.I.C. srl Calpestio Solaio : Il pannello FONOSTOP DUO sp. mm. 8 (monostrato), sottoposto a prova di laboratorio n. ME06/060/98 datata della Società CSI spa Bollate (Mi), secondo le Norme ISO 717/82 e UNI 8270/7, per ricavare la curva di attenuazione del livello di pressione sonora Δ L di calpestio, in funzione della frequenza, ha dato il seguente risultato: - Indice di valutazione ISO 717/82 del solaio privo di rivestimento in prova (I o ).... = 74 [db] - Indice di valutazione ISO 717/82 del solaio con il solo rivestimento in prova (I i ). = 40.5 [db] Δ L = = 33.5 [db] CALCOLO INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESSIONE IMPATTIVO NORMALIZZATO DEL SOLAIO NUDO : L nweq m = 298 Kg/mq. m o = 1 Kg/mq L nweq = Lg (m /m o ) = 77.4 [db] CALCOLO DELL INDICE DI VALUTAZIONE DI PRESSIONE DI SUONO IMPATTIVO NORMALIZZATO : L nw L nw = L nweq Δ Lw + K = 44.9 [db] Δ Lw = 33.5 (Curva di attenuazione livello di pressione sonora di calpestio) K = 1 (Correzione da trasmissione di fiancheggiamento strutture omogenee)

12 S.M.I.C. srl Tavolato Esterno Il tavolato perimetrale esterno è costituito da (dall interno all esterno) : Intonaco di calce puro sp. mm. 5 Malta di calce e cemento sp. mm. 10 Muratura in laterizio pareti interne sp. mm. 80 Aria non ventilata sp. mm. 30 Barriera al vapore foglio di alluminio sp. mm Fibre minerali feldspatiche pannello rigido sp. mm. 100 Legno di noce flusso perpendicolare alle fibre sp. mm. 40 Malta di calce e cemento sp. mm. 20 Porotherm 12-50/22.5 sp. mm. 120 Malta di calce e cemento sp. mm. 15 Potere fonoisolante (R) in db calcolato : M 329 kg/m² (MASSA SUP.) R 49.8 [db] AVVERTENZE Nel tavolato esterno (facciata) in cui si prevede una ventilazione naturale, per limitare la trasmissione dei rumori provenienti dall ambiente esterno (limitato traffico veicolare, situazioni antropiche), in sostituzione delle normali griglie, sarà installato un PLENUM AFONICO, avente una struttura interna completamente isolata a mezzo di gomma ad alta densità dalla muratura e dalle griglie, in modo da evitare la trasmissione rumorosa all interno dei locali, in particolare quella riferentesi al traffico veicolare (vedi Allegato n. 01).

13 S.M.I.C. srl Serramenti Per mantenere l isolamento di facciata calcolato si utilizza il seguente serramento: Serramento in legno a doppia battuta, dotato di tripla guarnizione. Specchiature vetrate delle ante realizzate con vetro camera sp. nominale totale mm. composte da : Vetrata stratificata sp mm. con n. 2 lastre di vetro, tipo float planilux chiaro sp. nominale 6 mm. ciascuna, con interposti n. 2 film in PVB, sp. nominale 0.38 mm. ciascuno Intercapedine d aria sp. 10 mm. Vetrata stratificata sp mm. con n. 2 lastre di vetro, tipo float planilux chiaro sp. nominale 4 mm. ciascuna, con interposti n. 2 film in PVB, sp. nominale 0.38 mm. ciascuno Coibentazione interna del cassonetto superiore con materassino sp. mm. 12, avente peso 6.3 Kg/mq, costituito da n. 2 strati di mousse poliuretanica flessibile a celle aperte, con interposto uno strato di piombo, sp. 0.5 mm. Indice del potere fonoisolante apparente della vetratura : R w = 41 [db] Le effettive prestazioni in opera della vetrata descritte possono variare in funzione delle reali dimensioni della vetrata e della stanza, della tipologia di serramento e della posa in opera, come da certificazione di riferimento. Nota Bene: Inoltre per garantire ulteriormente quanto sopra esposto indichiamo di predisporre davanzali costituiti da n. 02 lastre separate tra loro, in modo da ottenere un particolare taglio acustico (vedi Allegato n. 02) e cassonetti per avvolgibili isolati acusticamente (vedi Allegato n. 03).

14 S.M.I.C. srl Tavolato Interno Il tavolato divisorio interno tra unità immobiliari è costituito da : Intonaco di calce e gesso sp. mm. 15 Mattone semipieno di laterizio sp. mm 80 Lana di roccia sp. mm. 50 Intonaco di calce e gesso sp. mm. 10 Mattone semipieno di laterizio sp. mm. 120 Intonaco in calce e gesso sp. mm. 15 Potere fonoisolante (R) in db calcolato : M 343 kg/m² (MASSA SUP.) R 50.2 [db] NOTA BENE : a) Prima di costruire i tavolati è buona norma stendere, sulla superficie di posa, degli elastomeri, per evitare il ponte acustico tra la muratura e la pavimentazione. b) Si ricorda che l effetto dell intonaco si è rilevato notevole, soprattutto alle alte frequenze. Ciò può essere spiegato con l effetto sigillante dell intonaco sulla porosità e sulle fessure esistenti nella muratura non intonacata; è infatti noto che attraverso questi piccoli spiragli passano, per diffusione, soprattutto le alte frequenze. Per cui, la presenza di intonaci mal fatti o, peggio, di fessure nella muratura, può degradare, in maniera notevole, le prestazioni acustiche di una parete.

15 S.M.I.C. srl ERRORI DI POSA DA EVITARE NELLE PARETI

16 S.M.I.C. srl SCHEMA ADEMPIMENTO PER POSA SCATOLE ELETTRICHE: Scatole elettriche contrapposte Riempimento incompleto dell intercapedine Riempimento completo dell intercapedine

17 S.M.I.C. srl VALUTAZIONI Nelle sottostanti tabelle si identifica il raggiungimento dei valori di norma definiti dal D.P.C.M. 5 Dicembre 1997, riguardanti le componenti strutturali dell edificio in esame: SOLAIO INTERMEDIO VALORE CALCOLATO : R 53.3 [db] VALORE DI NORMA : R = 50 [db] SOLAIO CALPESTIO VALORE CALCOLATO : L nw 44.9 [db] VALORE DI NORMA : L nw = 63 [db] TAVOLATO PERIMETRALE ESTERNO VALORE CALCOLATO : R 49.8 [db] VALORE DI NORMA : R = 40 [db] TAVOLATO INTERNO VALORE CALCOLATO : R 50.2 [db] VALORE DI NORMA : R = 50 [db]

18 S.M.I.C. srl CONCLUSIONI Dalla nostra elaborazione di calcolo e dalle sovrastanti tabelle comparative, risulta che le strutture esterne ed interne del futuro insediamento residenziale in esame (Comparto 1 Lotto B), hanno valori di POTERE FONOISOLANTE (R), calcolati secondo la LEGGE DI MASSA per incidenza normale alla frequenza di 500 Hz, rientranti nei requisiti richiesti dall ALLEGATO A Tabella B Categoria A (Edifici adibiti a residenza o assimilabili) del D.P.C.M. 5 Dicembre 1997, in particolare si evidenzia, a favore dei futuri ricettori, il raggiungimento di un notevole potere fonoisolante riferentesi alla facciata, soprattutto per la parte di edificio rivolta verso la Via Curiel, quale sorgente sonora prevalente, rispetto alle altre (situazioni antropiche tipiche del quartiere). Infine, per il rilascio del Certificato di Agibilità, l art. 8 del Regolamento di Disciplina delle Attività Rumorose del Comune di Melzo (Mi), datato , definisce che al termine della nuova costruzione dovrà essere redatta una documentazione di collaudo acustico in opera, a firma di tecnico competente in acustica ambientale e nel rispetto della norma UNI del , che certifichi il rispetto dei requisiti acustici passivi dell edificio in esame, relativamente ai parametri previsti dalla Tabella B allegata al D.P.C.M. 5 Dicembre Rimangono a Vostro carico le responsabilità per le indicazioni fornite per la stesura della presente relazione tecnica. Distinti saluti Il Relatore CRIPPA Geom. Gerolamo S.M.I.C. srl Con osservanza. A conferma di quanto dedotto in narrativa : Firma dell intestatario della pratica

19 S.M.I.C. srl ANNOTAZIONI TECNICHE

20 S.M.I.C. srl PORTE BLINDATE D INGRESSO Un incremento dell isolamento acustico delle pareti di tamponamento si può ottenere riducendo il livello di rumore che fuoriesce dall ambiente sorgente e rientra al ricettore attraverso l atrio, installando delle porte blindate d ingresso con caratteristiche fonoisolanti e fonoassorbenti (vedi schema allegato). SCHEMA ADEMPIMENTO PER POSA PORTA BLINDATA D INGRESSO 1. Controtelaio 2. Zanche di ancoraggio 3. Telaio 4. Cerniere 5. Lamiera di rivestimento esterna 6. Isolante acustico 7. Lamiera di rivestimento interna 8. Longarona verticale di rinforzo 9. Spioncino 10. Serratura 11. Maniglia 12. Aste di chiusura 13. Definitore di chiusura 14. Doppia guarnizione di battuta N.B.: La porta blindata dovrà essere dotata di guarnizione inferiore a ghigliottina

21 S.M.I.C. srl PONTI ACUSTICI Spesso si verifica che elementi meno considerati perché di scarse dimensioni siano decisivi nel pregiudicare una buona prestazione acustica. E il caso, per esempio, dei giunti e delle sigillature, dei passaggio degli impianti e delle battute delle porte (vedi disegni sottostanti). Tutti questi punti spesso ingiustamente sottovalutati vengono chiamati punti acustici in quanto favoriscono il passaggio del rumore e vanno quindi controllati attentamente. Un esempio molto frequente è quello di una porta che dà sull esterno: è inutile scegliere un modello ad alto isolamento acustico, se allo stesso tempo non si prevedono anche soluzioni tecniche opportune per la chiusura inferiore della soglia, come ad esempio una battuta con guarnizioni oppure una configurazione con spazzolini, con sistemi a ghigliottina o con altri accorgimenti simili.

22 S.M.I.C. srl IMPIANTO IDRO-SANITARIO La norma di riferimento per la corretta progettazione degli impianti di scarico è la UNI EN :2001 (Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo). L incidenza della parete di tamponamento, secondo la norma EN-14366, è la massa della parete che divide l impianto di scarico dall ambiente abitativo ed è pari a Kg/mq. 220 (questo elemento è determinante per garantire un efficace isolamento acustico. L impianto idro-sanitario è soggetto al D.M. dello Sviluppo Economico 22 Gennaio 2008 n. 37, che prevede particolari adempimenti : - Imprese abilitate - Progettazioni impianti - Dichiarazione di conformità - Deposito presso lo Sportello Unico per l Edilizia del progetto, della dichiarazione di conformità o del certificato di collaudo e non ultimo elevate sanzioni per inadempimenti. Per ridurre le vibrazioni di origine idrodinamica, nelle costruzioni, è bene utilizzare i seguenti tre sistemi : a) Ostacolare la propagazione delle vibrazioni nella rete. b) Ridurre l irradiamento dei rumori aerei prodotti dalle tubazioni che vibrano. c) Impedire la trasmissione delle vibrazioni dai tubi alle strutture. Punto a) : Per ostacolare la propagazione delle vibrazioni nella rete occorre interrompere la rete mediante giunti elastici.

23 S.M.I.C. srl Punto b) : Il rumore irradiato per via aerea può essere ridotto, sia scegliendo opportunamente il materiale costituente la tubazione, sia eseguendo un vero intervento di insonorizzazione del tubo stesso. A parità di sezione e di portata, consigliamo di utilizzare tubazioni in acciaio o in rame plasticato. Inoltre, consigliamo, per evitare il rumore del flusso d acqua, di dimensionare le tubazioni, facendo si che la velocità del flusso non superi mai i 2 m/s. Punto c) : La trasmissione delle vibrazioni dalla tubazione alla struttura portante può essere evitata mediante il posizionamento di giunti elastici [vedi punto a)] o grazie a dispositivi atti ad evitare il colpo d ariete, o isolando la tubazione della struttura. Il colpo d ariete può essere evitato installando dispositivi che permettano l espansione del liquido, evitando il contraccolpo, come prolungando verticalmente il tubo di adduzione dell acqua ai rubinetti e facendo in modo che tale prolungamento contenga aria, o installando, nel punto più alto della rete, un vaso di espansione opportunamente dimensionato. L isolamento della tubazione della struttura può essere ottenuto interponendo strati di materiali resilienti fra la tubazione e gli elementi di staffaggio. Nota bene: A) Per ridurre ulteriormente la rumorosità delle cassette di scarico w.c., Vi segnaliamo che esistono sul mercato particolari innovativi galleggianti, che possono essere installati all interno delle cassette, con le seguenti caratteristiche tecniche: - Posizionamento reversibile : possono essere montati sulle cassette su tutti tre i lati (destro, sinistro e posteriore) - Installazione universale (95%): adattabile alla quasi totalità delle cassette di w.c. (sia esterne sia a incasso) - Funzionamento a magnete : l assenza di meccanismo a leve esclude rumorosità ed evita disfunzioni causate dal calcare - Completamente ispezionabili : semplici e rapidi da smontare per la pulizia del filtro dalle impurità dell acqua - Caricamento rapido (< 0.4 bar) : affidabili anche in condizioni di esigua pressione dell acqua.

24 S.M.I.C. srl B) Per colonne di scarico è opportuno utilizzare tubazioni in polipropilene rinforzato con minerali, dotate di guarnizioni ad innesto. C) Per diramazioni orizzontali di collegamento agli apparecchi sanitari è opportuno utilizzare tubazioni in polipropilene rinforzato a tre strati, dotate di giunzioni ad innesto. D) Nei punti di attraversamento delle solette, le tubazioni ed i relativi raccordi (braghe o curve allacciati alla tubazione) è opportuno rivestire con un apposita guaina antivibrante in polietilene a celle chiuse, avente minimo spessore 5 mm. Ricordiamo che con vaso w.c. a solaio, va rivestito tutto il tratto di collegamento dello stesso alla colonna. Schema di tubazioni Le misure sono solo indicative

25 S.M.I.C. srl Schema di trasmissione del suono per via aerea e per via solida nelle condotte di scarico 1 Schema Risultato : Drastica riduzione dei ponti per la propagazione del rumore per via solida 2 Schema Cambiamento direzione della colonna al di sotto della soletta realizzando, in presenza di variazioni di 90 tratti di smorzamento utilizzando due curva a 45 ed un tubo lunghezza pari a 250 mm. Raccomandazione: Prima di far chiudere la cavità la direzione lavoro dovrebbe far controllare la stabilità della posa 3 Schema 4 Schema Guaina antivibrazione

26 S.M.I.C. srl FISSAGGI TIPO DELLE TUBAZIONI Fascetta con elemento di insonorizzazione acustica Fascetta con speciale set fonoassorbente Collare tipo Fascette di serraggio tipo Il Relatore CRIPPA Geom. Gerolamo S.M.I.C. srl

27 S.M.I.C. srl ALLEGATI

28 S.M.I.C. srl ALLEGATO N. 01 VENTILAZIONE LOCALI E opportuno installare nelle pareti dei locali in cui si prevede la ventilazione naturale, per limitare la trasmissioni dei rumori, in sostituzione delle normali griglie, un plenum afonico. La struttura afonica interna deve essere completamente isolata, attraverso gomma ad alta densità, dalla muratura e dalle griglie, per evitare fenomeni di trasmissione rumorosa all interno dei locali. SEZIONI TIPO DI PLENUM AFONICO A B SCHEMA DI INSTALLAZIONE PLENUM AFONICO

29 S.M.I.C. srl ALLEGATO N. 02 DAVANZALI Possono essere considerati come un punto debole nascosto. Avere un davanzale continuo, come ad esempio una lastra unica, fa sì che il rumore si trasmetta all interno della casa. Bisogna allora intervenire predisponendo un taglio acustico, ad esempio usando due lastre separate tra loro (vedi fotografia sottostante).

30 S.M.I.C. srl ALLEGATO N. 03 CASSONETTI In presenza di cassonetti per avvolgibile, che sono solitamente un punto particolarmente dolente, quando vengono installate finestre con un potere fonoisolante di 40 db o più, andrebbero tolti gli avvolgibili e sostituiti con altri sistemi di oscuramento (CASO A). Negli altri casi è possibile migliorare la prestazione acustica con il seguente intervento (CASO B): Sigillando tutti i giunti tra il pannello di chiusura e la parete o il soffitto Appesantendo il pannello di chiusura Foderando l interno con materiale fonoassorbente

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Isolamento acustico anticalpestio

Isolamento acustico anticalpestio Isolamento acustico anticalpestio Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato Pavitema Rex è una gamma di isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato nata per rispondere alla

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT System pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Mapesilent system pag. 4 PRESTAZIONI E POSA IN OPERA pag. 6 ESEMPIO DI CALCOLO ACUSTICO pag. 7 ESEMPIO DI CALCOLO TERMICO pag. 8 COMPONENTI

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Componenti e fattori di rumorosità Principi di progettazione e posa corretta Soluzioni tecniche e caratteristiche dei materiali Prestazioni

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

12/0155/C00/RL. Indice

12/0155/C00/RL. Indice 12/0155/C00/RL Indice 1. PREMESSA... 2 1.1. Interventi di manutenzione straordinaria... 2 1.2. Monitoraggi... 2 1.3. Prove sui materiali... 2 2. OPERE CIVILI... 3 2.1. Pavimentazioni interne... 3 2.2.

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft Pavitema Isolamento acustico dei sottopavimenti Pavitema rappresenta la soluzione pratica ed economica per risolvere il problema dell isolamento anticalpestio. L offerta della Maxitalia è costituita da

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Fonisocal e Fonisocal Plus

Fonisocal e Fonisocal Plus I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

Schöck Tronsole tipo B

Schöck Tronsole tipo B Schöck Tronsole tipo Separazione acustica dal rumore da calpestio tra rampa della scala e solaio Schöck Tronsole tipo 100 x 3 Rampa della scala: Prefabbricata o in calcestruzzo gettato in opera Impiego

Dettagli

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon Milano, 22 febbraio 2010 EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI Giovanni Zambon DISAT Università degli Studi di Milano - Bicocca INTRODUZIONE Gli edifici ad uso collettivo presentano caratteristiche

Dettagli

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

PROGETTARE IL SILENZIO

PROGETTARE IL SILENZIO PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI:

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI: CIRFONIC hp Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC HP è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,

Dettagli