GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL LAGO DI GARDA E DEL TERRITORIO LONATESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL LAGO DI GARDA E DEL TERRITORIO LONATESE"

Transcript

1 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL LAGO DI GARDA E DEL TERRITORIO LONATESE 1. Premessa Il territorio del Lago di Garda così come oggi lo conosciamo e viviamo è il frutto di un lento processo evolutivo le cui origini risalgono ad un periodo geologico molto distante da noi, il Triassico ( milioni di anni fa) ed il Giurassico ( Milioni di anni fa) 1 e si sviluppa fino ai giorni nostri. Le varie e complesse vicende geologiche che hanno interessato il territorio sono state ricostruite, dagli studi di scienze geologiche e geomorfologiche, studiando gli affioramenti rocciosi e le forme geomorfologiche presenti intorno al lago. In modo abbastanza schematico ma sufficientemente preciso è possibile suddividere il territorio del lago di Garda in senso est-ovest lungo una linea che unisce Salò a Garda, separando un settore settentrionale, nel quale è possibile leggere le vicende geologiche di un vasto periodo temporale che va dal Triassico-Giurassico ( Ma) fino al termine del Pliocene (2 Ma), ed un settore meridionale, nel quale è possibile riconoscere un periodo di tempo alquanto più ristretto, che va dal Pleistocene Inferiore (2Ma) ad oggi. 2. L alto Garda e la formazione della Valle del Garda Il settore dell Alto Garda è essenzialmente caratterizzato dalla presenza di affioramenti rocciosi di varia importanza come il Monte Baldo sul lato veronese e l altopiano di Tremosine-Tignale e il gruppo dei monti Spino-Pizzocolo sul lato bresciano, solo per citare le emergenze più significative. In questo settore, come già detto, è possibile leggere un periodo di tempo geologico molto ampio, della durata di circa 200 milioni di anni, dal Triassico al Pliocene. L interpretazione geologica del territorio gardesano va però vista nell ambito di una ricostruzione geologica a scala più ampia, che interessa per lo meno l area mediterranea nel suo sviluppo legato alla deriva dei continenti. Tra la fine del Triassico ed il Giurassico il settore mediterraneo è caratterizzato dalla presenza di un paleo-continente africano, a sud-sudovest, e di un paleo-continente euroasiatico a nord, uniti tra loro più o meno in corrispondenza dell attuale penisola iberica e del Marocco e aperti verso est con un grande bacino oceanico in progressivo ampliamento, chiamato Figura 1 - Ricostruzione paleogeografica dell'area mediterranea nel Triassico superiore. Nel cerchio è evidenziata indicativamente ( Apulia ) l area che darà origine al settore alpino e prealpino e all Italia 1 Per una visione completa della scala dei tempi geologici consultate, per esempio

2 Tétide (Fig.1). All interno del bacino sono inoltre presenti alcune placche o microplacche minori, tra cui la Placca Apulia (o Adria), vincolata all Africa, che daranno origine ai territori italiani.. L ampliamento del bacino oceanico della Tètide ha indotto la crosta terrestre e le coperture sedimentarie presenti ad una diffusa frammentazione crostale, portando alla formazione di alti e bassi strutturali, (zone a fondale alto o basso) e sviluppando quindi un ambiente caratterizzato da aree emerse, isole, barriere coralline, alternate a zone più prettamente oceaniche con bacini più o meno profondi (Fig. 2) Figura 2 - Foto aerea delle Bahamas. In corrispondenza di aree di "alto strutturale" si formano atolli, aree emerse e zone marine a bassa profondità (a sinistra). In zone di basso strutturale ( a destra) si impostano bacini oceanici profondi In una ricostruzione paleogeografica del nord Italia si possono quindi immaginare in successione, da ovest ad est, sulla base degli affioramenti rocciosi oggi rinvenibili, un settore bacinale profondo corrispondente all area Lombarda, un area di piattaforma corrispondente alle prealpi venete e vicentine, un secondo bacino profondo corrispondente al settore trevigiano ed una seconda piattaforma corrispondente all area friulana-giuliana. Le scarpate di separazione tra questi alti e bassi strutturali sono caratterizzate da faglie o sistemi di faglie distensive che dislocano in senso verticale piattaforme e bacini. (Fig.3) Nell area gardesana è oggi riconoscibile con facilità il passaggio tra l area bacinale lombarda, posta ad ovest, e l area di piattaforma veneta, posta ad est, governate da un sistema di faglie e fratture riconducibili alla cosiddetta Linea Ballino-Garda 2. (Fig.4) Nel Cretaceo inferiore ( Ma) il trend distensivo dell oceano della Tétide si interrompe ed il paleo-continente africano comincia a spostarsi verso quello euroasiatico inducendo un progressivo avvicinamento dei due continenti. Nel successivo Cretaceo Superiore ( Ma) ha inizio la prima fase dell orogenesi Alpina (Fase Eoalpina). Le faglie e i sistemi di fratture (come la Linea di Ballino) a carattere distensivo nel periodo Triassico e Giurassico, in fase compressiva cretacea vengono riattivati in senso opposto funzionando quindi come Figura 3 - Ricostruzioni paleogeografiche 3D. In alto: la scarpata tra Piattaforma Veneta e Bacino Lombardo, separate dalla Linea Ballino-Garda. In basso: la successione di piattaforme e bacini nelle prealpi. 2 Castellarin, 1982

3 superfici di scorrimento per progressivi fenomeni di sovrapposizione, accavallamento e ripiegamento delle coperture rocciose e sedimentarie fino ad allora formatesi nei bacini profondi e nei bacini poco profondi triassici e giurassici. Le prime catene montuose alpine che si formano in seguito a questa fase orogenetica corrispondono alla regione centro alpina. I fenomeni di intensa erosione che si sviluppano in questi primi settori emersi causano un intenso apporto detritico nei bacini oceanici ancora presenti a sud, portando alla formazione di imponenti colate e accumuli detritici riconoscibili oggi nella formazione rocciosa della Scaglia Lombarda, rinvenibile lungo tutta la fascia prealpina lombarda, dal Garda al Bergamasco 3. (Fig. 5) Figura 4 - Carta tettonica dell'area benacense con indicato il sistema di faglie della Linea Ballino-Garda. La successiva fase Mesoalpina, compresa tra l Eocene superiore (37-34 Ma) e l Oligocene (34-23 Ma) non porta particolari trasformazioni tettoniche nell'area di nostro interesse. Nell'Oligocene superiore nel nostro settore si formano alcuni bacini sedimentari che portano alla deposizione della Formazione di Manerba, riconoscibile in affioramento a Salò, Rocca di Manerba, M. Brione. 4 La fase Neoalpina, sviluppatasi tra l Oligocene superiore (28-23 Ma) ed il Miocene superiore (7-5 Ma), si fa sentire, invece, in modo molto marcato portando alla progressiva emersione di tutto il settore prealpino ed al conseguente aumento del fenomeno dell erosione e degli apporti detritici verso i bacini marini posti a sud e a nord della catena alpina. Una fase molto forte Figura 5 - Apporti detritici della fase Eoalpina, provenienti dalle prime aree emerse della catena alpina dell orogenesi Neoalpina, compresa tra 13 e 7 Ma porta alla formazione pressoché completa di tutta la catena alpina. Le linee di erosione dei fiumi che scendono dalle Alpi si concentrano preferenzialmente laddove sono presenti fasce di debolezza delle rocce, rappresentate dei quei settori e quelle aree dove faglie o sistemi di frattura come, per esempio, la Linea Ballino-Garda, hanno intensamente fratturato il substrato roccioso. Si genera quindi un imponente apporto conglomeratico che forma, ai piedi delle Alpi, delle grandi conoidi alluvionali, i cui materiali sono oggi riconoscibili, in area benacense, nel Conglomerato di San Bartolomeo, nei pressi di Salò. 3 Doglioni, Bosellini, Baroni, Vercesi, 1987

4 E' verosimile pensare che questo imponente apporto conglomeratico che ha dato origine ai depositi del Monte San Bartolomeo sia dovuto però non solo alla fase orogenetica Neoalpina ma anche al fenomeno coevo della cosiddetta crisi di salinità Messiniana (7-5 Ma) causato dalla temporanea chiusura dello Stretto di Gibilterra, da un progressivo abbassamento del livello di base e quindi dall'aumento della potenza erosiva dei fiumi e dell'apporto detritico verso il mare. La concomitanza tra questi due fenomeni ha indotto una intensa escavazione delle incisioni vallive che si affacciano sulla pianura padana, alcune delle quali oggi ospitano i grandi laghi prealpini. La valle del Sarca - Garda è una di questa valli e quindi possiamo dire con tutta sicurezza che la valle del Garda ha un'origine fluviale (fig. 6) Nel Pliocene inferiore (5-3 Ma) la riapertura dei collegamenti marini tra l Atlantico ed il Mediterraneo riporta il mare ad invadere le basse pianure alluvionali e quelle profonde valli da poco scavate dai fiumi, formano veri e propri fiordi. Possiamo quindi immaginare che al passaggio Pliocene- Pleistocene la linea di riva seguisse grosso modo i piedi delle Alpi con profonde insenature e fiordi in corrispondenza delle valli. Il mare Pliocenico porta alla deposizione di potenti depositi argillosi diffusi nel settore di pianura e prealpino. Tali depositi sono stati rinvenuti durante una perforazione AGIP a Castenedolo alla profondità di circa -400 m s.l.m. e sono correlabili con le argille plioceniche rinvenibili al Monte San Bartolomeo di Salo, al di sopra dei conglomerati ad una quota di 475 m s.l.m. 5. Figura 6 - Carta batimetrica del lago. E' ben visibile la profonda valle fluviale scavata a partire dalla fase orogenetica Neoalpina E' evidente, da questi semplici dati, l'azione della neotettonica che ha dislocato, ancora in tempi piuttosto recenti, questi depositi marini distanti tra loro solo una quarantina di chilometri ma dislocati a quote di circa 800 metri di differenza. 3. Il Basso Garda e la formazione dell anfiteatro morenico A partire dalla fine del Pliocene e dall inizio del Pleistocene (2 Ma) si verificano sconvolgimenti climatici a carattere globale. Molti studi al riguardo hanno cercato di dare una spiegazione scientifica al fenomeno e recentemente, a supporto di questi studi, sono giunte tecniche di vario genere, tra cui la dendrocronologia, che studia la sequenza degli anelli delle piante, lo studio delle carote glaciali, generalmente prelevate in Antartide e lo studio delle sequenze polliniche dei depositi sedimentari recenti. Da tutti questi studi si evidenzia che il Pleistocene è stato caratterizzato da una vera e propria instabilità climatica, con successivi innalzamenti e abbassamenti del livello marino e formazione di imponenti calotte glaciali nei settori polari e sulle catene montuose. I depositi conglomeratici di origine fluviale e cementati che oggi ricoprono le argille plioceniche ed il rinvenimento in questi depositi di Hyalinea baltica denunciano il primo progressivo raffreddamento climatico dell'area alpina e del Garda 6. 5 Chardon, Venzo, 1975

5 Questi periodi di forte raffreddamento climatico coincidono con la discesa di imponenti lingue glaciali lungo le valli che si affacciano alla pianura, tra cui la valle del Garda. La prima avanzata glaciale riconoscibile nell'area gardesana è denominata Fase di Ciliverghe, è riferibile al Pleistocene Inferiore (2-0,8 Ma) ed è correlabile alla cosiddetta Glaciazione Günz.(Fig 7). Tale morena è stata rinvenuta sul versante nordoccidentale della piccola collina di Ciliverghe, in profondità nella piana fluviale del Chiese e alla base della scarpata fluviale in sinistra Chiese a ovest di Calvagese e Mocasina. Non si può definire con certezza l'andamento del fronte glaciale in tutto il suo sviluppo. Si può però verosimilmente supporre che il ghiacciaio fosse condizionato dalla morfologia del substrato roccioso della valle gardesana e quindi scendesse in direzione sud ovest contenuto a nord ovest dalle pendici delle Prealpi e a sud est dal rialzo tettonico strutturale ancor oggi esistente tra Garda e la punta della penisola di Sirmione. Un successivo miglioramento climatico provoca il ritiro di questo primo ghiacciaio. Tra le morene depositate e il fronte glaciale in arretramento si viene a formare un lago proglaciale i cui depositi Figura 7 - Fase di Ciliverghe (Glaciazione Gunz) (Ricostruzione sono stati riconosciuti in sezione indicativa) lungo il Chiese, ai quali seguono depositi di carattere fluviale, segno del ristabilimento di condizioni climatiche e ambientali analoghe a quelle odierne. La seconda avanzata glaciale è denominata Fase di Monte Faita, ed è attribuita alla porzione inferiore del Pleistocene medio (800 mila 120 mila anni fa) correlabile alla Glaciazione Mindel (fig. 8) e costituisce una serie limitata di colline ad est di Gavardo oltre ad essere stata rinvenuta in sezione più a sud in vallette laterali al Chiese. Al ritiro di questa glaciazione sono documentati depositi fluviali continentali, dapprima fini e poi sempre più grossolani di apporto Figura 8 - Fase di Monte Faita (Glaciazione Mindel) valsabbino, indice che la (Ricostruzione indicativa)

6 sedimentazione non subisce più influsso glaciale. Come si sviluppasse tale arco morenico non è possibile dirlo, anche se si potrebbe ipotizzare un'analogia con la disposizione indicata precedentemente per lo stadio di Ciliverghe, con sviluppo minore. La Fase di Carpenedolo, risalente alla fase media del Pleistocene medio ( anni fa), correlabile alla Glaciazione Riss, (fig. 9) costituisce quell'ampio arco morenico che dalle pendici del monte Faita di Gavardo si sviluppa lungo il Chiese fino a Carpenedolo. A questa fase sono attribuiti anche la piccola collina di Medole e i depositi cementati della collina di Villa Cortine a Sirmione. Questa morena, ben osservabile, appare spesso erosa ed interrotta in più punti a causa dello scorrimento delle acque di scioglimento glaciale della successiva fase di ritiro del ghiacciaio rissiano nonche di quelle Figura 9 - Fase di Carpenedolo (Glaciazione Riss)- (Ricostruzione indicativa) del successivo ghiacciaio wurmiano. Inoltre, come è possibile osservare dalla carta complessiva (fig. 12), di questo arco morenico si è conservata traccia solo della parte occidentale mentre della parte orientale si può solo ipotizzare l'andamento indicativo. E' facile, quindi, ricostruire l'andamento approssimativo dell'arco morenico ora sparito, che da Carpenedolo attraverso il rialzo di Medole probabilmente risaliva chiudendosi a Sirmione. La cancellazione completa della porzione orientale del cordone morenico di Carpenedolo è connessa ai fenomeni di erosione legati agli scaricatori fluvioglaciali delle avanzate glaciali successive. Tale erosione è stata però favorita anche da fenomeni tettonici che hanno portato e portano tuttora ad un progressivo innalzamento dell'area Prealpina nord occidentale che tende a sovrascorrere sulla regione sud orientale che quindi si abbassa. Ciò a favorito il facile smantellamento della parte orientale del cordone e la progressiva rotazione della lingua di ablazione verso oriente durante le successive avanzate glaciali. Figura 10 - Fase di Sedena (prima fase della Glaciazione Wurm) (Ricostruzione indicativa) La fase glaciale successiva denominata Fase di Sedena è fatta risalire ad un periodo a cavallo tra

7 Pleistocene medio e Pleistocene superiore (80-70 mila anni fa) ed è probabilmente riferibile ad una prima fase, ben distinta, della Glaciazione Wurm (fig 10). Tale fase è testimoniata attualmente soltanto da un allineamento di piccole colline a ovest di Lonato e da un affioramento nella sezione di Valsorda, presso Bardolino. Già Venzo7 e altri studiosi avevano fatto notare la differenza tra queste morene e quelle che costituiscono tutti gli imponenti archi interni fino al lago. Questa fase è stata pressoché cancellata probabilmente perché l'estensione del fronte glaciale è stata minore di quella venuta in seguito oppure perché lo stadio successivo, probabilmente di maggior durata, ha consentito l'erosione della cerchia morenica di Sedena o la sua copertura con le alluvioni fluvioglaciali successive. Fatto sta che solo alcune piccole collinette presso Lonato, uniche testimoni di un imponente arco morenico che probabilmente seguiva grossomodo l'andamento dell'anfiteatro morenico attuale, hanno fatto da barriera ai depositi fluvioglaciali della fase glaciale successiva formando una sorta di terrazzamento rialzato tra i due argini morenici. L'ultima fase è costituita dalla Fase di Solferino del Pleistocene superiore (80 mila-10 mila anni fa), riconducibile alla Glaciazione Wurm (fig. 11). Ad essa è riferibile tutta quella serie di archi che contornano la parte meridionale del lago di Garda. Morfologicamente possiamo osservare una certa diversità di deposizione nelle varie aree (fig. 12) La regione occidentale è costituita da una serie di cordoni morenici addossati l'uno all'altro, a versanti molto ripidi verso il lago, separati da scaricatori fluvioglaciali che conducevano le acque di fusione verso la regione meridionale. Tale morfologia è probabilmente Figura 11 - Fase di Solferino (Glaciazione Wurm) - (Ricostruzione influenzata del progressivi indicativa) innalzamento tettonico dell'area nonché dalla presenza del substrato roccioso a poca profondità o addirittura affiorante, come a Muscoline e lungo la costa del lago tra Moniga, Manerba e San Felice. La regione orientale, costituita anch'essa da cordoni morenici grossomodo paralleli, presenta scaricatori fluvioglaciali molto ampi. Le quote di tali colline non sono eccessive e i versanti sono piuttosto dolci. La parte meridionale, più vasta in estensione, è costituita dalle morene frontali del ghiacciaio ed ha quindi andamento arcuato. Tra le varie morene si evidenziano scaricatori fluvioglaciali ampi e spesso tortuosi e meandreggianti che documentano la potenza erosiva delle acque di fusione glaciale e dei vari emissari che il lago di Garda proglaciale doveva avere durante il ritiro dei ghiacci e fin quando non si è stabilito l'unico emissario nell'attuale fiume Mincio. Inoltre si possono evidenziare molte aree pianeggianti ampie, 7 Venzo, 1975

8 come la piana di Castel Venzago o la piana compresa tra l'arco morenico più interno e la riva del lago. Figura 12 - Disposizione complessiva dei vari archi morenici (i colori si riferiscono alle varie fasi descritte in precedenza) 4. Cenni di geomorfologia glaciale e periglaciale La Fase di Solferino è sicuramente la fase glaciale meglio riconoscibile e facile da studiare, essendo la più recente e meglio conservata. L argine morenico principale, coincidente con la massima espansione della fase, è costituito da imponenti argini morenici riconoscibili, nel territorio di Lonato dal cordone morenico di Monte Falò e Monte Rova. Tra questo ed il lago, sono presenti diversi argini morenici di dimensioni ridotte e via via più bassi, intercalati da vallette intermoreniche di varia ampiezza nelle quali si sono concentratele linee di scorrimento delle acque di scioglimento glaciale nelle varie fasi di

9 arretramento del fronte glaciale (fig 13). In particolari posizioni lungo il cordone glaciale principale sono presenti alcune valli, di varia ampiezza, dirette verso l esterno dell arco morenico, nelle quali le acque di scioglimento glaciale si concentravano per dirigersi verso la piana alluvionale esterna (fig. 14). In territorio di Lonato alcuni di questi scaricatori sono riconoscibili a Sedena (Valsorda), San Zeno, zona Lonatino, Esenta (Vallone). Durante il lento arretramento del fronte glaciale in Figura 13 - Schema esemplificativo deposizionale delle morene. In alto: avanzata glaciale con deposizione della morena frontale e dei depositi fluvioglaciali all'esterno. In basso: esemplificazione di alcune fasi di arretramento glaciale fase di ritiro, in momenti di stazionamento piuttosto prolungato si sono potuti formare alcuni terrazzi morfologici, chiamati terrazzi di kame, talvolta di varia ampiezza, che risultano oggi sospesi lungo i versanti interni dei vari cordoni morenici (fig.15). Tra questi, in territorio di Lonato è possibile riconoscere per esempio i vari terrazzi di loc. Paradiso e loc. Predeschera, nei pressi dei Barcuzzi, a mezza costa lungo il ripido versante interno del cordone morenico di Monte Falò-Monte Rova. Figura 14 - Fase di arretramento della lingua glaciale. Le acque di scioglimento scorrono tra il ghiacciaio e la morena per poi defluire attraverso varchi del cordone morenico Figura 15 Formazione di un terrazzo di contatto glaciale (Terrazzo di kame ) Lonato, 13 Ottobre 2010 Ciclo di conferenze: Lonato tra arte e Storia Biblioteca Civica di Lonato Dott. Geol. Damiano Scalvini Proprietà riservata. Ai sensi della normativa vigente non è consentita la divulgazione o la pubblicazione sotto qualsiasi forma definita dalla Legge senza il consenso dell autore

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali L azione erosiva del ghiacciaio, in senso stretto, viene indicata con il termine esarazione; una delle forme caratteristiche

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X PERCORSI GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X Grazie all alto gradimento espresso dai partecipanti, sono stati confermati i percorsi Granfondo Colango 2015 anche per l edizione 2016. La ragione di tanto successo?

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina I Giardini di pietra viticoltura eroica in Valtellina EROE Nell'era moderna, è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio

Dettagli

Nota CRCS sul Consumo di suolo nei comuni rivieraschi del Lago di Garda

Nota CRCS sul Consumo di suolo nei comuni rivieraschi del Lago di Garda Milano, 14 luglio 2015 Nota CRCS sul Consumo di suolo nei comuni rivieraschi del Lago di Garda Elaborazione a cura di: Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata Il recente Rapporto sul consumo

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013): Vediamo di fare un analisi frattale sul mercato Usa per cercare di individuare i potenziali sviluppi su questi mercati. E il seguito dell analogo report pubblicato 1 settimana fa per i mercati Europei.

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Come tutti

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli