C.F ) ASSOCIAZIONE PER L'AGRICOLTURA BIODINAMICA EMILIA ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.F.91119550357 ) ASSOCIAZIONE PER L'AGRICOLTURA BIODINAMICA EMILIA ROMAGNA"

Transcript

1 LE MADRI Fondazione per il miglioramento della qualità della vita e del rapporto fra uomo e uomo ROLO (RE) Via Porto 4 C.F./ P.IVA / tel info@fondazionelemadri.it ( 5xmille a LE MADRI? se desideri un mondo migliore, firma! - C.F ) ASSOCIAZIONE PER L'AGRICOLTURA BIODINAMICA EMILIA ROMAGNA -l'interesse vivo dell'uomo per i fenomeni è conoscenza vivente della Natura e forza fecondante, l'azione "biodinamica" conseguente è creazione di nuova Natura; i frutti sono ambrosia per la salute umana- (Gianni Catellani) PROGRAMMA EVENTI SETTEMBRE 1 Giovedì Studio Antroposofia : incontri serali per lo studio dell'antroposofia, in biblioteca - ore di ogni Giovedi tutto l'anno. Partecipazione libera e gradita, per chiunque desideri conoscere la componente spirituale dell'uomo e del mondo. 2 Venerdì 3 Sabato 4 domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì Studio Antroposofia SANA 9 Venerdì SANA 10 Sabato SANA 11 domenica >> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) << SANA 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì Studio Antroposofia 16 Venerdì 17 Sabato 18 domenica 19 Lunedì 20 Martedì ritiro letame da Goldoni 21 Mercoledì 22 Giovedì ritiro letame da Goldoni Studio Antroposofia 23 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 24 Sabato ALLESTIMENTO PREPARATI PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, BIODINAMICI, in pratica info Rita) Cornoletame, Camomilla, Quercia, Tarassaco; interramento Achillea; dissotterramento Cornosilice (indumenti da lavoro) Ore Catellani / Fioravanti / Picariello Contributo Domenica PEDAGOGIA CURATIVA 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì Ore INCONTRO: lettura conferenza di Rudolf Steiner su LA FESTA DI MICHELE 30 Venerdì Convegno a Levico: GENERARSI DI UN'ANIMA DI LUCE - Eros, bellezza e conoscenza da Platone a Rudolf Steiner. Info e iscrizioni Gino Cunego / gino.cunego@gmail.com Continua 1-2 Ottobre

2 2011 OTTOBRE 1 Sabato Continua Convegno a Levico 2 Domenica Continua Convegno a Levico 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 6 Giovedì Studio Antroposofia 7 Venerdì 8 Sabato 9 domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì Studio Antroposofia 14 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 15 Sabato Corso : "ALLA CONQUISTA DI UNA ALIMEN TAZIONE PERSONALIZZATA" la dieta ritrovata. Grazie alla Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner possiamo appropriarci di una conoscenza dei rapporti tra Uomo, Natura e Cosmo, tale da comprendere l essenza stessa della nutrizione, sia materiale che sottile, e trovare il cibo, l alimentazione, la dieta con la propria firma, viva ed in perenne movimento Ore Con Sergio Motolese Contributo 30 PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, info Rita) 16 domenica PEDAGOGIA CURATIVA 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 20 Giovedì Studio Antroposofia 21 Venerdì 22 Sabato Seminario: "L'IDEA DI EVOLUZIONE NELLA NATURA ORGANICA E NELLA VITA DI COSCIENZA" con Emilio Ferrario Sab Domenica Continua SEMINARIO Dom Contrib Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì Studio Antroposofia 28 Venerdì 29 Sabato Corso: "L'UTILIZZO DEI PREPARATI BIODINAMICI PER AUMENTARE LA FERTILITA' DELLA TERRA; TECNICHE PER FAVORIRE L'HUMUS NEL TERRENO: IL SOVESCIO E IL COMPOSTAGGIO" - come ottenere prodotti agricoli di qualità indispensabili per un cibo sano e vitale. L'agricoltura biodinamica. Con Fabio Fioravanti Ore Contributo domenica 31 Lunedì

3 2011 NOVEMBRE 1 Martedì 2 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 3 Giovedì Studio Antroposofia 4 Venerdì 5 Sabato Seminario: LA PERCEZIONE ETERICA E LA CRISTALLIZZAZIONE SENSIBILE COME TEST DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO" prove tecnico-pratiche di Cristallizzazione Diagnostica ed esercizi di osservazione del mondo vitale mediante l'intero organismo trasformato in organo di percezione. Con Maurizio Peruzzi e Maia Olga Kokornaczyk Sab.ore domenica Continua seminario Dom. ore contributo 70 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì Studio Antroposofia 11 Venerdì 12 Sabato Corso: ZOOTECNIA CONVENZIONALE, BIOLOGICA, BIODINAMICA A CONFRONTO, PER UN CONSUMO PIU' COSCIENTE" Con Sabrina Menestrina Ore Contributo domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 14 Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 17 Giovedì Studio Antroposofia 18 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 19 Sabato Corso: VITICOLTURA PROFESSIONALE BIODINAMICA: conversione, conduzione, vinificazione. Con Stefano Bellotti, Adriano Zago Sab. ore domenica Continua VITICOLTURA Dom. ore contributo 70 PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, info Rita) PEDAGOGIA CURATIVA 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì CONVEGNO NAZIONALE DI Studio Antroposofia 25 Venerdì 26 Sabato 27 domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì AGRICOLTURA BIODINAMICA a La Colombaia di CAPUA (Caserta) Info Sara

4 2011 DICEMBRE 1 Giovedì Studio Antroposofia 2 Venerdì 3 Sabato Corso: "IL PRINCIPIO DEL CALCARE E DELLA SILICE E LA LORO IMPORTANZA NELL'ECONOMIA SPIRITUALE DELLA TERRA" Con Claudio Elli ore Contributo 50 4 Domenica Consiglio di Amministrazione de Le Madri, ore Lunedì 6 Martedì Conferenza ore 21 con Stefano Gasperi "COME AGISCE IL CRISTO ETERICO OGGI NELL'UOMO E NELLA NATURA? " offerta libera 7 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 8 Giovedì Studio Antroposofia 9 Venerdi 10 Sabato 11 Domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì Studio Antroposofia 16 Venerdì 17 Sabato Forze ed entità spirituali nei regni della natura. Quando coltiviamo e lavoriamo la terra non siamo mai soli Paolo Pistis Ore Contributo domenica CONFERENZA ore 10 con Roberto Amabile " LA CONOSCENZA DEL MONDO DELLA VITA, UNA SFIDA PER L'EVOLUZIONE ODIERNA DELL'UOMO" Offerta libera 19 Lunedì 20 Martedì 21 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 22 Giovedì Ore INCONTRO: lettura conferenza di Rudolf Steiner su LA FESTA DI NATALE 23 Venerdì 24 Sabato 25 domenica BUON NATALE 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì

5 29 Giovedì Studio Antroposofia 30 Venerdì 31 Sabato 2012 GENNAIO 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 5 Giovedì Studio Antroposofia 6 Venerdì 7 Sabato 8 domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì Studio Antroposofia 13 Venerdì 14 Sabato ASSEMBLEA DELLA SEZIONE EMILIA ROMAGNA Soci della Assoc. per l'agricoltura biodinamica. Ore domenica 16 Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 19 Giovedì Studio Antroposofia 20 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 21 Sabato PEDAGOGIA CURATIVA Riunione Fiduciari dei gruppi antroposofici attivi (solo per iscritti) info Rita) in Italia - Palermo Sab ore domenica PEDAGOGIA CURATIVA Dom. continua Palermo 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì Studio Antroposofia 27 Venerdì 28 Sabato Corso: "IL FRUTTETO FAMILIARE" 1 lezione: preparaz. del terreno, aspetti della fertilità e uso dei preparati, concimazioni ecc. con Paolo Pistis Il tema si svolge in tre lezioni, ved. 4/2 e 25/2 contributo per le tre lezioni 140 Ore PRENOTARSI PER TEL - E.MAIL ENTRO SABATO 21/1 29 Domenica 30 Lunedì 31 Martedì

6 2012 FEBBRAIO 1 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 2 Giovedì Studio Antroposofia 3 Venerdì 4 Sabato Corso: "IL FRUTTETO FAMILIARE" 2 lezione: sistemi di allevamento, attrezzature, elementi di potatura, conduzione, gestione del suolo ecc. con Paolo Pistis (ved. 1 lez.) 5 domenica 6 Lunedì 7 Martedì 8 Mercoledì 9 Giovedì Studio Antroposofia 10 Venerdì 11 Sabato 12 Domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 16 Giovedì Studio Antroposofia 17 Venerdì 18 Sabato LA POTATURA DELLE PIANTE DA FRUTTO, sia in giardini che in frutteti, per regolare l'equilibrio vegetativo e produttivo. Con Alberto Aldini Ore Contributo domenica 20 Lunedì 21 Martedì Martedì grasso 22 Mercoledì Mercoledì delle Ceneri 23 Giovedì Studio Antroposofia 24 Venerdì 25 Sabato Corso: "IL FRUTTETO FAMILIARE" 3 lezione: prevenzione e controllo patologie, pasta per tronchi, infusi e macerati ecc. con Paolo Pistis (ved. 1 lez.) 26 Domenica I di Quaresima 27 Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì

7 2012 MARZO 1 Giovedì Studio Antroposofia 2 Venerdì 3 Sabato Corso: "L'ORTO FAMILIARE" 1 lezione: scelta del sistema e delle tecniche, obiettivi, orto sinergico e permacolt., nutrizione e fertilità ecc. con Paolo Pistis Il tema si svolge in tre lezioni, ved. 10/3 e 31/3 ontributo per le tre lezioni 140 Ore PRENOTARSI PER TEL - E.MAIL ENTRO SABATO 25/2 4 domenica Ore 10 CONFERENZA con Sergio Maria Francardo II di Quaresima "COME AFFRONTARE LE MALATTIE PIU' COMUNI CON RIMEDI NATURALI EFFICACI ANTICHI E MODERNI" offerta libera 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 8 Giovedì Studio Antroposofia 9 Venerdi 10 Sabato Corso: "L'ORTO FAMILIARE" 2 lezione: semine e trapianti, rotazioni, consociazioni, il calendario biodinamico, controllo erbe, ecc. con Paolo Pistis (ved. 1 lez.) 11 domenica >> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) << III di Quaresima 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì Studio Antroposofia 16 Venerdì 17 Sabato CORSO DI APICOLTURA - Apicoltura Biodinamica per la salute e la rigenerazione dell'essere dell'ape; la cura dell'apiario biodinamico nel corso dell'anno. L'ape è in grado di nutrire l'uomo e la natura : salviamola! Con Gianni Stoppa ore Contributo domenica IV di Quaresima 19 Lunedì 20 Martedi 21 Mercoledì Ore 21 CORSO DI CHIAROSCURO E PASTELLI COLORATI 22 Giovedì Studio Antroposofia 23 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 24 Sabato PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, info Rita) 25 Domenica PEDAGOGIA CURATIVA V di Quaresima 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì Studio Antroposofia 30 Venerdì 31 Sabato Corso: "L'ORTO FAMILIARE" 3 lezione:

8 protezione, prevenzione dalle avversità, uso degli oli essenziali, macerati ed infusi, ecc. con Paolo Pistis (ved. 1 lez.) 2012 APRILE 1 domenica Palme 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì Ore INCONTRO: lettura conferenza di Rudolf Steiner su LA FESTA DI PASQUA 6 Venerdì 7 Sabato 8 domenica BUONA PASQUA >>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<< 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì Studio Antroposofia 13 Venerdì 14 Sabato ALLESTIMENTO PREPARATI BIODINAMICI Allestimento Cornosilice; dissotterramento Cornoletame, Achillea, Camomilla, Ortica, Quercia, Tarassaco; come si creano i preparati di Valeriana, Ortica e Achillea in tarda primavera; dinamizzazione e spargimento Cornoletame e Cornosilice. (indumenti da lavoro) Ore Catellani/Fioravanti/Picariello Contrib domenica 16 Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì 19 Giovedì Studio Antroposofia 20 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 21 Sabato PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti) info Rita) 22 Domenica PEDAGOGIA CURATIVA 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì Studio Antroposofia 27 Venerdì 28 Sabato Corso: "CONOSCERE ED UTILIZZARE LE ERBE SPONTANEE IN CUCINA E IN AGRICOLTURA - ORTICOLTURA" - riconoscimento delle erbe, cenni di botanica, comprendere ruolo e funzione della vegetazione spontanea nei sistemi agricoli. Usi culinari e ricette con le erbe. Con: Fabio Fioravanti - Elena Diversi del Podere Erba Buona (Baiso - RE) Ore contributo Domenica 30 Lunedì

9 2012 MAGGIO 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì Studio Antroposofia 4 Venerdì 5 Sabato 6 domenica 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì Studio Antroposofia 11 Venerdì 12 Sabato Incontro speciale: "IL SUONO RITROVATO, OVVERO MUSICA PER GUARIRE" - cos'è il suono, quali suoni trasmettono armonia alla nostra anima, e quali possono disturbarci, renderci controllabili e persino farci ammalare? Il suono vivo deve essere "ritrovato", conosciuto e praticato e può esserlo da tutti! Con Sergio Motolese Ore Contributo domenica >>>> LIBERA UNIVERSITA' ANTROPOSOFICA (solo per iscritti) <<<< 14 Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì Studio Antroposofia 18 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA 19 Sabato PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, info Rita) 20 Domenica PEDAGOGIA CURATIVA 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì Studio Antroposofia 25 Venerdì 26 Sabato Riunione Fiduciari dei gruppi antroposofici attivi in Italia, Sab ore domenica Dom. continua Pentecoste 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì 31 Giovedì Studio Antroposofia

10 2012 GIUGNO 1 Venerdì 2 Sabato 3 domenica Trinità 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì Studio Antroposofia Corpus Domini 8 Venerdì 9 Sabato 10 domenica 11 Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì Studio Antroposofia PEDAGOGIA CURATIVA 15 Venerdì PEDAGOGIA CURATIVA (solo per iscritti, info Rita) 16 Sabato PEDAGOGIA CURATIVA 17 Domenica PEDAGOGIA CURATIVA 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì Ore INCONTRO: lettura conferenza di Rudolf Steiner su LA FESTA DI SAN GIOVANNI 22 Venerdì 23 Sabato 24 domenica 25 Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28 Giovedi Studio Antroposofia 29 Venerdi 30 Sabato 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 2012 LUGLIO 5 Giovedì Studio Antroposofia 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

11

PROGRAMMA CULTURALE 2008-2009 (per informazioni tel. 0461 930658 al mattino o info@scuolasteiner-trento.it)

PROGRAMMA CULTURALE 2008-2009 (per informazioni tel. 0461 930658 al mattino o info@scuolasteiner-trento.it) ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA STEINERIANA Via Conci, n. 86-38100 TRENTO telefono 0461 930658 - fax 0461 395742 - www.scuolasteiner-trento.it - e-mail: segreteria@scuolasteiner-trento.it Scuola Rudolf Steiner

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA LE DUE TORRI. I CORSI TEORICO-PRATICI DELL ANNO 2015 di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in AGRICOLTURA BIODINAMICA

AZIENDA AGRICOLA LE DUE TORRI. I CORSI TEORICO-PRATICI DELL ANNO 2015 di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in AGRICOLTURA BIODINAMICA AZIENDA AGRICOLA LE DUE TORRI Associazione per l'agricoltura Biodinamica Sezione Umbria Corsi di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in Agricoltura Biodinamica: presso l Azienda Agricola

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

IL PROGRAMMA DEI CORSI

IL PROGRAMMA DEI CORSI VENERDI 18 MARZO 2011 IL PROGRAMMA DEI CORSI ore 9,30: ore 10: ALLEVAMENTI L allevamento del coniglio (Maurizio Arduin) MALATTIE DELLE PIANTE Le malattie delle piante da orto e da giardino (Aldo Pollini)

Dettagli

Giardinaggio Agricoltura Paesaggio Boschi Golasecca (Va) - Lago Maggiore CALENDARIO

Giardinaggio Agricoltura Paesaggio Boschi Golasecca (Va) - Lago Maggiore CALENDARIO Giardinaggio Agricoltura Paesaggio Boschi Golasecca (Va) - Lago Maggiore 2014 CALENDARIO corsi, gite didattiche e tutte le nostre novità! 27/01 03/02 07/02 08/02 15/02 07/03 08/03 22/03 31/03 04/04 05/04

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111 Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO p 15 16 17 novembre 2013 AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO con la multifunzionalità, in viaggio verso la sostenibilità economica ed ambientale VENERDI 15 orario luogo per chi

Dettagli

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 IL NOSTRO OBIETTIVO E TRASMETTERE CONOSCENZA PER CURARE CON COMPETENZA E IN SICUREZZA IL PATRIMONIO VERDE DELLE NOSTRE CITTA I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA: I corsi proposti

Dettagli

CALENDARIO GENERALE 2012. Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia. Marzo 2013

CALENDARIO GENERALE 2012. Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia. Marzo 2013 CALENDARIO GENERALE 2012 Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia Aggiornato : 13 marzo 2013 Marzo 2013 15 venerdì 17.00-19.00 : il confessore P. Gerald Blaszczak SJ, parlatorio II 17 domenica 10.30 : s. messa

Dettagli

Corsi di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in Agricoltura Biodinamica: presso l Azienda Agricola Le Due Torri a Spello (PG)

Corsi di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in Agricoltura Biodinamica: presso l Azienda Agricola Le Due Torri a Spello (PG) AZIENDA AGRICOLA LE DUE TORRI Associazione per l'agricoltura Biodinamica Sezione Umbria Corsi di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in Agricoltura Biodinamica: presso l Azienda Agricola

Dettagli

Calendario Diocesano 2015/2016

Calendario Diocesano 2015/2016 SETTEMBRE 2015 Calendario 2015/2016 Martedì 29 Natività della B.V.M. Santa Messa al Pelingo Santa Maria del Piano Sant Angelo in Vado Consiglio Pastorale Festa di S. Michele Arc. a Sant Angelo in Vado

Dettagli

Calendario diocesano 2015 2016

Calendario diocesano 2015 2016 Calendario diocesano 2015 2016 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom XXIII dom. T.O. 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Pellegrinaggio al Santuario di Castellazzo 13 Dom XXIV dom. T.O.

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità

nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità MIUR - UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO Comitato Tecnico Educazione alla Salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.G. RONCALLI - BURGIO (AG) nutrizione, cibo, sicurezza alimentare

Dettagli

La comunità di MANTOVA. comprende le seguenti località: - MANTOVA - SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN)

La comunità di MANTOVA. comprende le seguenti località: - MANTOVA - SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) La comunità di MANTOVA comprende le seguenti località: - MANTOVA - SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) SETTEMBRE 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 INCONTRO NAZIONALE DI FORMAZIONE ALLA VITA NELLO SPIRITO ISTITUTO

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi IL METODO MONTESSORI IN MENSA. ESPERIENZE ATTIVE NELLE SCUOLE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: LE RICETTE DI MARIA MONTESSORI CENT ANNI DOPO

Dettagli

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività Programma delle attività gennaio - giugno 2013 Cari amici, con l arrivo di gennaio riprendono le iniziative del Centro Brahma Vidya: assieme a quelle ormai conosciute e apprezzate dai nostri soci, quest

Dettagli

CENTRO GIOCHI IL PAESE DEI BALOCCHI SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA "MADRE MARCELLINA VIGANO " SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SACRO CUORE

CENTRO GIOCHI IL PAESE DEI BALOCCHI SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MADRE MARCELLINA VIGANO  SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SACRO CUORE CENTRO GIOCHI IL PAESE DEI BALOCCHI SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA "MADRE MARCELLINA VIGANO " SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SACRO CUORE Via Giuseppe Mazzini, 173 67051 AVEZZANO (AQ) Tel. 0863/413814- fax 0863/31320-

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015

il Volto Giovane www.giovaniconcordiapn.it della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività 2014 2015 il Volto Giovane della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB È ONLINE IL NUOVO PORTALE WEB!!! Una finestra sempre pronta a raccontare tutte

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

La Sorgente DALLA TERRA ALLA TAVOLA...PER IL BENESSERE DELL'UOMO

La Sorgente DALLA TERRA ALLA TAVOLA...PER IL BENESSERE DELL'UOMO La Scuola Internazionale di Estetica Olistica Naturopatica La Sorgente promuove DALLA TERRA ALLA TAVOLA......PER IL BENESSERE DELL'UOMO CORSO BASE DI ALIMENTAZIONE NATURALE anno 2011 1 INTRODUZIONE Finalità

Dettagli

Libera Scuola Waldorf via Filippo Parlatore 20 Palermo 90145 tel. 091 226208 www.scuolawaldorfpalermo.it. ottobre 2010 luglio 2013

Libera Scuola Waldorf via Filippo Parlatore 20 Palermo 90145 tel. 091 226208 www.scuolawaldorfpalermo.it. ottobre 2010 luglio 2013 1 Libera Scuola Waldorf via Filippo Parlatore 20 Palermo 90145 tel. 091 226208 www.scuolawaldorfpalermo.it ottobre 2010 luglio 2013 corso triennale di formazione per insegnanti di scuole Rudolf Steiner-Waldorf

Dettagli

A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi

A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi ATTORNO ALLA TAVOLA IL RACCONTO DELLA VITA Il cibo è conoscenza, incontro e, prima di tutto, condivisione. Dentro il cibo e attorno alla

Dettagli

Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO

Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO INSEMINIIIIIIIII!!!! Gennaio 2015 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, 18-10138 Torino tel. 011 4404311 - fax 011 4330465 e-mail: uef.to@utsefto.it Prot. n.124/p/c32 Circ. n.9 Torino, 12 gennaio 2009 AI DIRIGENTI

Dettagli

CALENDARIO DELL ATENEO

CALENDARIO DELL ATENEO CALENDARIO DELL ATENEO 421 PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO Calendario 2015-2016 SETTEMBRE 2015 14 Lun. Apertura della Segreteria Generale e della Biblioteca 15 Mar. Apertura della Biblioteca 16 Mer. 17 Gio.

Dettagli

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Migliorare la qualità della gestione associativa Cicli di incontri preparati dalla Redazione di Veci e Bocia per i

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Rotary Club Milano San Siro Distretto 2040 Il Rotary 2040 cura le radici delle nuove generazioni. Orti nelle scuole

Rotary Club Milano San Siro Distretto 2040 Il Rotary 2040 cura le radici delle nuove generazioni. Orti nelle scuole Il Rotary 2040 cura le radici delle nuove generazioni Orti nelle scuole Seminiamo insieme ai futuri cittadini Relazione finale a cura di Clara De Clario Premessa Il progetto ha rilevanza sociale e culturale.

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

lun mar mer gio ven sab dom

lun mar mer gio ven sab dom settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8

Dettagli

Vista la D.G.R. n. 48-7403 del 7.4.2014 che ha:

Vista la D.G.R. n. 48-7403 del 7.4.2014 che ha: REGIONE PIEMONTE BU19 14/05/2015 Codice A17090 D.D. 23 marzo 2015, n. 163 Reg.CE 1698/2005 art. 20 e 21 - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte - Misura 111 - Azione 1 - Sottoazione

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 ottobre 2013 DOMENICA 6 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSE ore 14,30 CASTAGNATA e CORRIDA LUNEDI' 14 Ottobre NON C'E' LA MESSA ore 20,45 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

Calendario Parrocchiale 2014-2015

Calendario Parrocchiale 2014-2015 Calendario Parrocchiale 2014-2015 Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia Parrocchia di sant Afra e santa Maria in Calchera Piccola legenda dei colori Appuntamenti liturgici Appuntamenti di Pastorale

Dettagli

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

Non lasciamoci rubare l amore per la scuola (Papa Francesco all incontro con il mondo della scuola del 10 maggio 2014) CALENDARIO PASTORALE

Non lasciamoci rubare l amore per la scuola (Papa Francesco all incontro con il mondo della scuola del 10 maggio 2014) CALENDARIO PASTORALE Non lasciamoci rubare l amore per la scuola (Papa Francesco all incontro con il mondo della scuola del 10 maggio 2014) CALENDARIO PASTORALE DEL MONDO DELLA SCUOLA 2014-2015 CALENDARIO PASTORALE DEL MONDO

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la seconda GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 6 FEBBRAIO 2016. presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la seconda GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 6 FEBBRAIO 2016. presso. la ex- MASSERIA TUMINO Il Progetto organizza la seconda GIORNATA DI VOLONTARIATO che si svolgerà il 6 FEBBRAIO 2016 presso la ex- MASSERIA TUMINO Durante le giornate di volontariato promosse dal PROGETTO, i volontari, con il

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE A. ATTIVITA REALIZZATE RELAZIONE FINALE 1. Incontro informativo - LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA: UN OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO - La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza e gli aspetti autorizzativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA. in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA. in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016 La finalità del Corso in Fitoterapia applicata è quella di fornire una preparazione professionale nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE

COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE a.s. 2015/2016 AI GENITORI E AGLI ALUNNI Auguriamo a voi e ai vostri bambini un buon anno scolastico! La Coordinatrice Didattica e i Docenti Orario delle lezioni L ingresso

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico...

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico... DEMETER ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELLA QUALITA BIODINAMICA IN ITALIA Strada Naviglia 11/a - 43100 PARMA - tel. 0521/776962 - fax 0521/776973 e-mail: info@demeter.it RELAZIONE DELL AZIENDA AGRICOLA PER

Dettagli

EstateallaRiserva2015

EstateallaRiserva2015 GIUGNO LUNEDÌ 15 GIORNATA MONDIALE DEL VENTO - CONCORSO DI POESIE alle 15.30 Centro Visita Riserva Naturale di Sassoguidano via Sassomassiccio 21 Info e prenotazioni entro il 14 Giugno: 333.2710068 MERCOLEDÌ

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia.

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia. OTTOBRE 2009 1 G 2 V Comunione ammalati 18.00 S. Messa dei nonni e festa Inizio catechismo con giochi 17.00 genitori Cresimandi 4 D FESTA DELL ORATORIO 10.30 mandato educativo 5 L 6 M FESTA DELL ORATORIO

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato

Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Reg. Campolungo 14049 Nizza Monferrato PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA ANNO SCOL. 2007-08 ANDRA LONTANO? FARA FORTUNA? RADDRIZZERA TUTTE LE COSE STORTE DI QUESTO

Dettagli

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO Per informazioni E ISCRIZIONI: Passate in biblioteca: Biblioteca Civica Treviglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi cosa sarebbero le nostre città, senza la presenza della vegetazione ospitata nei loro parchi,

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

ASSOCIAZIONE EARTH CHILD HOUSE SA DOMO DE SOS PITZINNOS DE SA TERRA

ASSOCIAZIONE EARTH CHILD HOUSE SA DOMO DE SOS PITZINNOS DE SA TERRA ASSOCIAZIONE EARTH CHILD HOUSE SA DOMO DE SOS PITZINNOS DE SA TERRA ..Immaginate una madre e un padre che vogliono dare al loro bambino, o alla loro bambina, provati dalla malattia e che hanno bisogno

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE

Dettagli

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale AROMATERAPIA E FITOTERAPIA C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 AROMETERAPIA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Scuola dell infanzia. Umberto I AGENDA. anno 2015-2016. Camposampiero

Scuola dell infanzia. Umberto I AGENDA. anno 2015-2016. Camposampiero Scuola dell infanzia Umberto I AGENDA anno 2015-2016 Camposampiero Premessa Questa agenda riunisce la maggior parte degli appuntamenti dell anno scolastico 2015-2016, alcune date non sono indicate (ad

Dettagli

Corsi di formazione continua 2015-2017 Jardin Suisse Ticino

Corsi di formazione continua 2015-2017 Jardin Suisse Ticino Organizzatore: Jardin Suisse Ticino Associazione Svizzera Imprenditori Giardinieri Via Carvina 3, 6807 Taverne Tel: 091 968 12 54, Fax: 091 968 15 39 e- mail: info@jardinsuisse-ti.ch sito web: www.jardinsuisse-ti.ch

Dettagli

TEATRO PIER GIORGIO FRASSATI (ANNO

TEATRO PIER GIORGIO FRASSATI (ANNO stagione 2015 Venerdì 18 dicembre 2015. 17:00 18:30-20:00 23:30 Sabato 19 dicembre 2015. 19:30 00:30 Domenica 20 dicembre 2015. Lunedì 21 dicembre 2015 Martedì 22 dicembre 2015. Mercoledì 23 dicembre 2015.

Dettagli

macerata 10 novembre 2006 internazionalizzazione e nuovi scenari del rapporto banca impresa

macerata 10 novembre 2006 internazionalizzazione e nuovi scenari del rapporto banca impresa convegno macerata 10 novembre 2006 sala conferenze della banca delle marche viapadrematteoricci,2-ore9.30 L Internazionalizzazione si pone come valore fondamentale dello sviluppo socio economico della

Dettagli

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:

Dettagli

AGRITURISMO S.CATERINA AZ.AGR. CRETONI MARIA

AGRITURISMO S.CATERINA AZ.AGR. CRETONI MARIA PROGETTO FATTORIA DIDATTICA FINALITA : Il progetto di fattoria didattica è rivolto a tutti i bambini delle scuole materne ed elementari e agli adulti e si prefigge l obiettivo di divulgare e consolidare

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015

CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015 CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA PONTIFICIA PIO IX Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado (Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE 1 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DON BOSCO,57-57124 - LIVORNO TEL.0586444269 Email fmacolline@gmail.com 2 L anno scolastico 2014/2015 prevede un percorso formativo che vuole aiutare

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE in PEDAGOGIA STEINERIANA A.A. 2015-2017

CORSO DI FORMAZIONE in PEDAGOGIA STEINERIANA A.A. 2015-2017 CITTA' di COLLE VAL D ELSA ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDAGOGICA la Formica CORSO DI FORMAZIONE in PEDAGOGIA STEINERIANA A.A. 2015-2017 Seminario triennale patrocinato e riconosciuto dalla Federazione delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

MILLE MODI DI DIRE, FARE, ESSERE..

MILLE MODI DI DIRE, FARE, ESSERE.. PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNUALI MILLE MODI DI DIRE, FARE, ESSERE.. SCUOLA DELL'INFAZIA CAV. TIBALDO SAREGO Anno scolastico 2015-2016 SETTEMBRE Accoglienza: conoscenza insegnanti, compagni e personale della

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK 2

Dettagli

Un spazio vegan dedicato alla sperimentazione sociale ed ecologica

Un spazio vegan dedicato alla sperimentazione sociale ed ecologica Un spazio vegan dedicato alla sperimentazione sociale ed ecologica Siamo un gruppo di persone provenienti da ambienti diversi che condividono un sogno comune: vivere in armonia con la natura e di tutti

Dettagli

VIVAI NATURA. Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE

VIVAI NATURA. Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE VIVAI NATURA Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE anno scolastico 2009-2010 VIVAI NATURA Vivai Natura è un azienda agricola a indirizzo florovivaistico situata a Basiglio,

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

LA TUA SPESA BIOEQUA

LA TUA SPESA BIOEQUA LA TUA SPESA BIOEQUA BIO è una filosofia di vita: rispetto della Terra e dell'uomo, dinamiche di relazioni, ricerca del vivere bene e, di conseguenza, alimentazione curata. Un prodotto biologico dovrebbe

Dettagli