TITOLO: ENERGIA ELETTRICA IN LATTINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: ENERGIA ELETTRICA IN LATTINA"

Transcript

1 TITOLO: ENERGIA ELETTRICA IN LATTINA

2 Sommario Sommario 1 INTRODUZIONE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO IL PROCESSO DELL'ELETTROLISI ELETTROLISI DELL'ACQUA ESPERIMENTO CONDOTTO ELETTROLISI AD ALTA TEMPERATURA FUEL CELL FUNZIONAMENTO SISTEMI IN STACK PEMFC (Proton Exchange Membrane Fuel Cell) VANTAGGI DELLE FUEL CELL SVANTAGGI DELLE FUEL CELL QUALI SCENARI PER IL FUTURO DELLE FUEL CELL PROGETTO ELETTRICO INTRODUZIONE SCHEMA A BLOCCHI I DISPOSITIVI DI PRODUZIONE ELETTRICA REGOLATORI DI TENSIONE CONTROLLORE LOGICO SCHEMA ELETTRICO COMPONENTI UTILIZZATI CONSIDERAZIONI BOZZA DI REALIZZAZIONE MODELLINO CONCLUSIONI... 15

3 Capitolo: INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Come futuri cittadini e come studenti di elettrotecnica, noi studenti della Fondazione Castellini a seguito delle ricerche condotte abbiamo identificato il problema energetico come parte fondamentale del nostro futuro. L energia elettrica è un bene prezioso, che purtroppo ha delle modalità di immagazzinamento molto costose e per nulla efficienti. Infatti, al giorno d oggi, le centrali elettriche hanno una capacità produttiva tale da soddisfare i picchi di consumo elettrico della popolazione. Ciò avviene principalmente nella fascia diurna poiché c'è una maggiore operatività produttiva. Nella fascia notturna, invece, si tende a produrre molta più energia elettrica di quanta possa servirne. Sebbene un parte venga riutilizzata, gran parte di questa energia in eccesso viene dispersa. Un danno, per l'ambiente e per l'economia, rilevante che si cerca di compensare proponendo tariffe energetiche diversificate tra il giorno e la notte. Per questo motivo abbiamo condotto il nostro progetto concentrandoci su un possibile "vettore" di energia. Un vettore che sia possibile produrre con l'energia elettrica in eccesso, che sia possibile stoccare e che ci permetta di riutilizzarlo per produrre energia. In seguito ad una ricerca approfondita abbiamo identificato l'idrogeno come una possibilità che garantisca un certo livello di efficienza sia produttiva che ambientale. 1

4 Capitolo: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L impianto che abbiamo studiato e realizzato in scala, prevede che l'energia elettrica inutilizzata venga recuperata ed impiegata in un processo che consente la produzione di due gas, idrogeno ed ossigeno. Questo processo si chiama elettrolisi e consente di scindere le molecole dello acqua (H 2 O) e trasformarle nei due gas. Successivamente questi verranno stoccati per poter poi essere ricombinati con l'ausilio di una Fuel Cell (batteria a combustibile). Quest'ultima permetterà di produrre energia elettrica pulita rilasciando come scarto, semplice e pura acqua distillata. Di seguito una schema che riassume il processo di recupero. Energia prodotta da fonti rinnovabili Utilizzo Richiesta di energia elettrica Eccesso Elettrolisi Conservazione Stoccaggio idrogeno ed ossigeno Necessità Fuel Cell Utilizzo 2

5 Capitolo: IL PROCESSO DELL'ELETTROLISI 3 IL PROCESSO DELL'ELETTROLISI 3.1 ELETTROLISI DELL'ACQUA Tutti sanno che la formula chimica dell acqua è H 2 O, il che significa che una molecola d acqua è composta da due atomi di idrogeno ed un atomo di ossigeno. Tutti dovrebbero anche sapere che è possibile scomporre l acqua nei suoi costituenti ricorrendo alla corrente elettrica. Prima di tutto una premessa: l acqua pura contiene, in piccolissima quantità, ioni positivi H +, in pratica atomi di idrogeno che hanno perso un elettrone e quindi hanno carica elettrica positiva e ioni OH -. Dato che la corrente elettrica si propaga nell acqua grazie al movimento degli ioni e che nell acqua distillata gli ioni sono pochissimi ne consegue che l acqua completamente priva di sali in soluzione è una cattiva conduttrice di corrente elettrica, la presenza di sali che si scompongono in ioni aumenta moltissimo la conduttività, per questo motivo l acqua di rubinetto, che contiene diversi materiali in soluzione, è conduttrice. 3.2 ESPERIMENTO CONDOTTO Per effettuare l elettrolisi dell acqua dovremo allestire il semplicissimo dispositivo raffigurato qui sopra. Si prende una scatola o bacinella di materiale plastico e si praticano sul fondo due fori, attraverso questi si fanno passare i due elettrodi. Poiché l ossigeno che si libera nella reazione reagisce con quasi tutti i metalli formando ossidi l elettrodo al polo positivo si consumerebbe rapidamente, per questo motivo negli apparecchi professionali gli elettrodi sono fatti di platino o di un metallo ricoperto da platino, una buona soluzione di ripiego è quella di usare due pezzi di mina per matita, il materiale con cui sono costruite le mine, la grafite, è un buon conduttore e non è attaccato dall ossigeno nascente. Naturalmente i due fori, una volta inseriti gli elettrodi, saranno sigillati con del silicone o stucco in modo che l acqua non esca dal recipiente. Si farà in modo che, nella parte inferiore del recipiente, la mina sporga per circa 1 cm per poter collegare i fili che vanno alla batteria. Come fonte di corrente si usa una comune batteria da 4,5 volt Si pone nel recipiente una certa quantità d acqua cui è bene, per renderla più conduttiva, aggiungere qualche goccia di soluzione di idrossido di sodio (NaOH). Si riempiono d acqua le due provette e poi, tenendo l apertura tappata con un dito, si capovolgono, si immergono le estremità con l apertura nell acqua contenuta nel recipiente e poi si posiziona ciascuna provetta in modo che ognuna abbia all interno un elettrodo. Si collegano i due elettrodi alla pila. All interno delle provette cominceranno a formarsi delle bollicine di gas che andranno a raccogliersi nella parte superiore spingendo giù l acqua. Se si aspetta un po di tempo si vedrà che il volume del gas che si è formato nella provetta collegata al polo negativo (Idrogeno) è doppio di quello formatosi nell altra provetta (Ossigeno). 3

6 Capitolo: IL PROCESSO DELL'ELETTROLISI 3.3 ELETTROLISI AD ALTA TEMPERATURA L'elettrolisi ad alta temperatura è economicamente più efficiente dell'elettrolisi tradizionale, a temperatura ambiente, perché parte dell'energia viene fornita come calore, che è più economico dell'elettricità, e perché la reazione elettrolitica è più efficiente ad alte temperature. Infatti a 2500 C non è più necessaria l'energia elettrica, poiché l'acqua si scinde in idrogeno e ossigeno tramite la termolisi. Tali temperature sono però impraticabili; i sistemi per l'hte proposti operano con temperature tra 100 C e 850 C. Il miglioramento dell'efficienza in questo tipo di elettrolisi si apprezza di più se l'elettricità usata viene da una macchina termica in modo da poter sfruttare entrambe le energie prodotte, sia quella elettrica, sia quella termica. Per questo motivo ci orienteremo ad attuare il processo elettrolitico semplice, con la sola eccezione di acquisire consapevolezza che supportare il processo elettrolitico con il riscaldamento dell'acqua ( magari attraverso pannelli termosolari ) aumenti il rendimento dell'intero sistema continuando ad usare fonti rinnovabili per preservare l'impatto ambientale. 4

7 Capitolo: FUEL CELL 4 FUEL CELL 4.1 FUNZIONAMENTO Le Fuel Cell a combustibile sono dispositivi elettrochimici che convertono direttamente l'energia di un combustibile. Esse sono composte da due elettrodi chiamati anodo e catodo di materiale poroso separati da un elettrolita, simile a un foglio di carta con migliaia di buchi non visibili a occhio nudo. Le Fuel Cell funzionano facendo passare il combustibile cioè l idrogeno attraverso questi tipi di materiale. Cosi facendo l idrogeno una volta passato si lega all ossigeno formando vapore acqueo. Hanno trovato applicazione nel campo dell'esplorazione spaziale, soltanto di recente anche in settori consumer. Nel caso del settore automobilistico le Fuel Cell costituiscono la pila a combustibile delle automobili elettriche. Il motore elettrico è alimentato dall'energia elettrica prodotta dal sistema Fuel Cell. Corrente Elettrica Eccesso Idrogeno Uscita Acqua e Vapore Anodo Elettrolita Catodo 5

8 Capitolo: FUEL CELL 4.2 SISTEMI IN STACK Siccome, come avviene per la pila, una singola cella riesce a generare solo una limitata e piccola differenza di potenziale (d.d.p., misurata in Volt [V] ) e la corrente che passa è ben determinata (la polarizzazione determina un ben preciso limite di prestazione), le fuel cell sono generalmente collegate in serie e/o parallelo in modo tale da raggiungere il voltaggio (differenza di potenziale) e l intensità di corrente (i, misurata in Ampere *A+) desiderati. Queste ultime sono chiamate stack. 4.3 PEMFC (Proton Exchange Membrane Fuel Cell) La fuel cell ad elettettrolita polimerico (Proton Exchange Membrane Fuel Cell) è di gran lunga il tipo di cella a combustibile più usato e sul quale viene investito il maggior sforzo in termini di ricerca. I motivi sono dovuti in parte al fatto che attualmente tale tecnologia offre una densità di potenza maggiore di un ordine di grandezza rispetto a qualsiasi altro tipo di fuel cell (con l unica eccezione della fuel cell alcalina ad uso avanzato in campo spaziale che raggiunge le stesse prestazioni). La PEMFC usa una membrana ad elettrolita polimerico che conduce gli elettroni dall anodo al catodo. Il tipo di membrana più comune è la Dupont Nafion che alla vista sembra un semplice foglio di plastica semitrasparente. Le fuel cells PEM rispondono bene ai cambiamenti nel carico elettrico rendendole molto adatte all utilizzo nell ambito dei trasporti leggeri, per la generazione di energia elettrica per utilizzi domestici e nell ambito della navigazione spaziale. Esse operano a temperature abbastanza basse (70-85 C) e possono avviarsi e raggiungere metà della potenza quasi immediatamente. La piena potenza di erogazione viene raggiunta in circa 3 minuti (comunque molto lentamente in confronto alla erogazione istantanea della batterie tradizionali, o dei motori a combustione). 6

9 Capitolo: FUEL CELL Una delle maggiori limitazioni è dovuto al costo elevato del platino o di simili catalizzatori che devono essere usati sia al catodo che all anodo. Allo stato attuale sono necessari 16.8 mg di catalizzatore per kw di potenza. Grazie a notevoli sviluppi la quantità richiesta è passata a circa 0.98 mg per kw o, in termini di costo, 25 al kw considerando i prezzi attuali. La densità di potenza massima che attualmente si può raggiungere con le PEMFC commerciali (in genere sono pile da 5 kw) è di circa 195 kw/m3 I ricercatori confidano nel limite prossimo raggiungibile di 490 kw/m3. Nel breve orizzonte temporale un sistema a fuel cell che include il combustibile, i controlli, il sistema di raffreddamento e di rimozione dell acqua prodotta operante a 3.1 bar (pressione richiesta al fine di ottenere una ragionevole densità di potenza) potrà produrre circa 45 kw/ m3 e circa 90 W/kg. Come riferimento, un motore a benzina di un utilitaria raggiunge i 400 W/kg. L efficienza dei sistemi di generazione di energia elettrica da combustibile per applicazioni a fini pratici si aggira attorno a 35% - 45%. Molti reclamano il fatto che le prestazioni delle fuel cell sono generalmente misurate in condizioni di laboratorio, senza considerare gli accessori. L efficienza attesa per un automobile o un impianto alimentato da fuel cell è di circa 35%, sicuramente meglio del rendimento degli attuali motori a benzina e diesel. A causa della bassa temperatura di funzionamento delle celle a combustibile ad elettrolita polimerico si presenta il problema di come disperdere il calore in eccesso. 4.4 VANTAGGI DELLE FUEL CELL Le automobili Fuel Cell con impiego diretto di idrogeno sono a impatto ambientale basso o nullo (Zero emissioni nocive). Dal tubo di scappamento di un'automobile Fuel Cell fuoriesce non escono gas dannosi alla salute ma soltanto vapore acqueo. I vantaggi in termini di riduzione dell'inquinamento dell'aria e di emissioni di CO2 sono notevoli. 4.5 SVANTAGGI DELLE FUEL CELL L'idrogeno non è una fonte di energia ma bensì uno strumento. E' purtroppo solo un vettore. Non esistendo libero in natura, perlomeno sulla Terra, deve essere prodotto mediante processi che a loro volta implicano consumo di energia. 4.6 QUALI SCENARI PER IL FUTURO DELLE FUEL CELL La prima via è quella delle automobili dotate di pile a combustibile con serbatoio di idrogeno che alimenta direttamente le celle a combustione. Detti Zev (Zero emissioni nocive), ossia veicoli a emissioni zero. Questi modelli implicano la presenza a bordo dell'idrogeno, il quale può essere stoccato in tre modi alternativi: idrogeno stoccato in forma liquida (molto difficile da ottenere visto che la temperatura da raggiungere è di -250 ); idrogeno stoccato in forma compressa ad elevata pressione (pericoloso per il fatto che se viene riscaldato troppo può esplodere); idrogeno stoccato mediante spugne idruri-metalliche ( il metodo e buono ma per comprimerla ci vorrebbero dei rulli troppo grossi e molto pesanti e sarebbe un costo elevato); 7

10 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO 5 PROGETTO ELETTRICO 5.1 INTRODUZIONE Abbiamo cercato di progettare un circuito che ci permetta di usare l'idrogeno come vettore di energia. Il circuito in questione, in bassa tensione, ci ha permesso di condurre un esperienza innovativa sulle fonti rinnovabili, ed è creato nell ottica di non disperdere l energia prodotta in eccesso ma usarla per produrre idrogeno e ossigeno. 5.2 SCHEMA A BLOCCHI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO CIVILE REGOLATORE DI TENSIONE CONTROLLORE LOGICO (PLC o Microcontrollore) L'impianto è composto da 3 elementi: I dispositivi di produzione elettrica I regolatori di tensione Il controllore logico 8

11 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO I DISPOSITIVI DI PRODUZIONE ELETTRICA Turbina eolica Capacità di potenza (velocità rotore di 2000 giri/min) 1 Watt Voltaggio in uscita diretta (velocità rotore di 2000 giri/min) DC 10 Volt Corrente in uscita diretta (velocità rotore di 2000 giri/min) 100 ma Voltaggio in uscita diretto (velocità rotore di 1000 giri/min) DC 5 Volt Corrente in uscita diretta (velocità rotore di 1000 giri/min) 50 ma Velocità del vento per muovere il rotore 1,6 m/s Velocità del vento affinché il generatore produca energia elettrica 2,2 m/s Pannello solare PEM Fuel Cell Dimensione (AxLxP) 12,5 x 15,5 x 8 centimetri Voltaggio 5 Volt Corrente 450 ma REGOLATORI DI TENSIONE Poiché l'obiettivo del progetto è semplicemente fare un'esperienza sull'utilizzo della tecnologia, abbiamo scelto un regolatore di tensione che eroghi un tensione di 5V DC con una potenza massima di 5W (ben oltre la capacità produttiva). Questo dispositivo alimenterà un LED che rappresenterà il nostro "impianto civile in miniatura". Integrato IC-7805 Voltaggio in ingresso V in = 7-20V Voltaggio in uscita V out = 5V ± 0.25 Corrente in uscita I out = 50mA A 9

12 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO CONTROLLORE LOGICO Come controllore logico, verrà utilizzato una semplice Proto-Board con CHIP Amtel ATMEGA 32 8, che permetterà di implementare la logica di controllo dei segnali. Il micro-controllore avrà il compito di monitorare la quantità di energia elettrica prodotta rispettivamente dalla turbina eolica o dal pannello solare. Nel caso questa non fosse sufficiente ad alimentare il regolatore di tensione (quindi minore di 7V), quest'ultimo viene isolato e tutta l'energia elettrica prodotta viene direzionata verso l'elettrolizzatore. A questo punto il Micro- Controllore azionerà la Fuel Cell che, con l'idrogeno immagazzinato con recupero di energia fatto in precedenza, alimenta i dispositivi civili ( nel nostro caso un LED ). ATmega 32 8 Voltaggio Operativo: 5V ; Voltaggio in ingresso (Raccomandato): 7-12V ; Voltaggio in ingresso (Limiti): 6-20V ; I/O Digitali: 14 ; Input Analogici: 6 ; Corrente DC per I/O: 40 ma 10

13 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO Diagramma di flusso del sistema di controllo Controllo valori di produzione di energia. V eolico V fotovoltaico Se la tensioni è minore di 7V VERO Disabilito il regolatore di tensione della casa e dirigo tutta l'energia all'elettrolizzatore FALSO Disabilito l'erogazione di idrogeno verso la Fuel Cell Abilito il regolatore di tensione della casa Abilito l'erogazione di idrogeno verso la Fuel Cell Ciclo ogni 20ms (50 Hz) 11

14 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO 5.3 SCHEMA ELETTRICO 12

15 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO Di seguito è rappresentata un possibile sviluppo del circuito su PCB di rame a doppia faccia. Di seguito è rappresentata un visione in 3D del circuito, rispettivamente nella vista dall alto e dal basso. 13

16 Capitolo: PROGETTO ELETTRICO COMPONENTI UTILIZZATI Per la realizzazione del circuito elettrico sono stati utilizzati i componenti seguenti: N.2 Resistenze (R2, R3) Valore: 1 MΩ N.1 Resistenza Variabile (Potenziometro Digitale) (R4) N.2 Diodi (D1, D3) Modello: 1N4007 N.1 Diodi (D2 Led) 3mm N.1 Resistenza protezione diodo Led(R1) Valore: 1 kω N.2 Regolatore di Tensione (U1, U2) Modello: IC7805 N.2 Condensatori ceramici Valore: 0,1 µf N.2 Condensatori ceramici Valore: 0,33 µf N.2 Transistor NPN (Q1, Q2) Modello: TIP122 N.4 Morsetti bipolari ( 6mm ) N.1 Morsetto SIL-6 N.1 Morsetto SIL CONSIDERAZIONI Come visto in precedenza, la tensione massima che possiamo raggiungere con i generatori, utilizzanti in questo progetto è di 10V. Sulla base di questo dato, abbiamo provveduto a dimensionare le resistenze presenti nel circuito al fine di avere dei segnali di tensione compatibili con le nostre esigenze. Il valore delle resistenze R2 ed R3 è stato scelto per dimezzare il valore di tensione prodotto dal generatore eolico al fine di poterlo convertire in un segnale digitale di tensione massima di +5V grazie alla regola del partitore di tensione. Il potenziometro digitale ha il compito di regolare la corrente diretta all elettrolizzatore per prevenire l arresto della pala eolica. I diodi D1 e D3 svolgono la funzione di impedire inversioni di polarità sui regolatori di tensione. I regolatori di tensione, U1 ed U2, provvedono a garantire al Led una tensione costante e stabilizzata (grazie anche agli elementi C1, C2, C3, C4) pari a +5V. I due transistor Q1 e Q2 ci consentono di isolare l alimentazione, rispettivamente di U1 e U2, permettendoci di scegliere la modalità di produzione elettrica più appropriata. Il connettore P3 permetterà di controllare l elettrovalvola di erogazione di idrogeno. Considerate le scelte effettuate per il circuito elettrico, è d obbligo evidenziare alcune criticità legate alle potenze operative dell impianto. Abbiamo stimato che la tensione massima raggiungibile dai micro-generatori che abbiamo in dotazione si attesta a circa 10V, di conseguenza abbiamo scelto una componentistica adeguata alle nostre esigenze. Nel caso le tensioni generate dovessero superare i 10V, abbiamo stimato che il massimo limite di tensione supportato dall impianto è di 20V (la tensione massima ammessa dai regolatori di tensione U1 e U2). Inoltre, nel primo approccio all attività di laboratorio il potenziometro digitale è stato sostituito da uno manuale, per fare le prime misure elettriche sull impianto. 14

17 Capitolo: BOZZA DI REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 6 BOZZA DI REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 15

18 Capitolo: CONCLUSIONI 7 CONCLUSIONI Noi studenti della Scuola Castellini pur consapevoli che il passo da questo nostro piccolo progetto alla realizzazione di una vera e propria centrale elettrica è lungo, sentiamo la necessità di dover contribuire alla nascita e allo sviluppo di un futuro differente, nel nostro piccolo e per quanto ci compete ma con la consapevolezza che è possibile attuare metodi di produzione di energia elettrica ecosostenibili, e sicuri. Abbiamo, per cui, voluto realizzare in scala il nostro impianto mettendo in pratica quanto studiato in precedenza, tenuto conto di tutte le limitazioni alle quali il modellino in scala ci ha costretto, siamo in ogni caso riusciti a realizzare un impianto in grado di dimostrare i principi di funzionamento che abbiamo studiato, e successivamente adeguato alle nostre esigenze. Una futura implementazione potrebbe risiedere nella possibilità di ottimizzare il processo dell elettrolisi con la tecnica ad alta temperatura, citata precedentemente, ottenuta grazie ai pannelli termo solari. Sarà, in questo caso, necessario progettare nuovamente la logica di controllo dell impianto, implementando i processi che gestiscono i pannelli termo solari, le temperature di mandata dell impianto idraulico. Gli studenti Alessandro Maturo ( III Operatori Elettrici Elettronici ) Alessio Trombini ( I Operatori Elettrici Elettronici ) Daniele Palumbo ( III Operatori Elettrici Elettronici ) Dennis Guerrera ( II Operatori Elettrici Elettronici ) Iacopo Rizzato ( II Operatori Elettrici Elettronici ) Shashi Raj Herpersad ( I Operatori Elettrici Elettronici ) Docente Prof. Nicola Gasbarro Prof. Gianfranco Noseda Progetto prodotto dalla Fondazione G.Castellini Via Sirtori, Como (CO) Presso il laboratorio elettrico industriale 16

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

PROSEGUI LA LETTURA!

PROSEGUI LA LETTURA! PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO LE BATTERIE DA AVVIAMENTO 1. Principio di funzionamento 1 Le batterie da avviamento comunemente usate su moto e scooter della gamma SYM sono batterie al piombo, il cui elemento base è la cella, costituita

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Introduzione. La scatola contiene alcuni materiali e un DVD. I contenuti del DVD sono: - un manuale e una animazione dedicati agli edifici

Introduzione. La scatola contiene alcuni materiali e un DVD. I contenuti del DVD sono: - un manuale e una animazione dedicati agli edifici IUSES Toolkit Introduzione Il kit nasce quale supporto per la realizzazione di esperimenti sull efficienza energetica, il risparmio energetico e l uso delle energie rinnovabili. È dedicato principalmente

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Principio di funzionamento della cella di carburante... pag. 67. Indicazioni per la tutela ambientale... pag. 71

Principio di funzionamento della cella di carburante... pag. 67. Indicazioni per la tutela ambientale... pag. 71 M ANUALE DI ISTRUZIONI PROFI HYDRO CELL KIT I INDICE Hydro Cell Kit... pag. 66 Avvertenza importante per l'uso di Hydro Cell Kit... pag. 66 Avvertenze di sicurezza... pag. 66 Impiego appropriato... pag.

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli