Numeri indice dei prezzi al consumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri indice dei prezzi al consumo"

Transcript

1 1 DEFINIZIONE DEL PANIERE I Numeri Indice normalmente costruiti ed utilizzati in Italia sono NI sintetici o complessi, in quanto derivano dalla sintesi dei diversi indici elementari relativi ai singoli beni. Come si è già detto, si hanno numerosi NI, i più diffusi dei quali sono i: Numeri indice dei prezzi al consumo I numeri indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi di un paniere di beni e servizi rappresentativi di tutti quelli destinati al consumo finale delle famiglie presenti sul territorio economico nazionale, e acquistabili sul mercato attraverso transazioni monetarie (sono escluse, quindi, le transazioni a titolo gratuito, gli autoconsumi, i fitti figurativi, ecc.). Gli indici dei prezzi al consumo sono calcolati con frequenza mensile utilizzando un N.I. di tipo Laspeyres, in cui sia il paniere sia il sistema dei pesi vengono aggiornati annualmente. Gli indici mensili vengono calcolati con riferimento al mese di dicembre dell anno precedente (base di calcolo) e sono successivamente concatenati sul periodo scelto come base di riferimento al fine di poter misurare la dinamica dei prezzi su un periodo di tempo più lungo di un anno.

2 2 Gli indici dei prezzi calcolati con questo metodo sono tre: NIC Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività FOI Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati IPCA Indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell Unione Europea I tre indici hanno finalità differenti. Il NIC è utilizzato come misura dell inflazione a livello dell intero sistema economico; in altre parole considera la collettività nazionale come se fosse un unica grande famiglia di consumatori. Il FOI si riferisce ai consumi dell insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente. E l indice generalmente usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti. L IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell inflazione comparabile a livello europeo. Infatti, viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell Unione Europea. Tale indice viene calcolato e pubblicato dall Istat e inviato all Eurostat mensilmente secondo un calendario prefissato. L Eurostat, a sua volta, diffonde gli indici armonizzati dei singoli paesi dell UE ed elabora e diffonde l indice sintetico europeo, calcolato sulla base dei primi.

3 3 I tre indici hanno in comune i seguenti elementi: la rilevazione dei dati riguardanti i prezzi, svolta in prevalenza dagli Uffici Comunali di Statistica (UCS) e per la restante parte dall Istat; la base territoriale (91 comuni capoluogo di provincia); la metodologia di calcolo (indici a catena o a base mobile di tipo Laspeyres); la classificazione del paniere, articolato in 12 divisioni di prodotto. I tre indici differiscono per due aspetti specifici: I sistemi di ponderazione. Questi sono coerenti con l aggregato di riferimento. In particolare, NIC e FOI si basano sullo stesso paniere e si riferiscono ai consumi finali individuali (NIC, delle famiglie residenti; FOI, delle famiglie facenti capo ad un lavoratore dipendente extragricolo), indipendentemente se la spesa sia a totale carico delle famiglie o, in misura parziale o totale, della Pubblica Amministrazione o delle istituzioni non aventi fini di lucro (ISP). Il peso attribuito a ogni bene o servizio è diverso nei due indici, a seconda dell importanza che i diversi prodotti assumono nei consumi della popolazione di riferimento. L IPCA ha in comune con il NIC la popolazione di riferimento, ma si differenzia dagli altri due indici poiché si riferisce alla spesa monetaria per consumi finali sostenuta esclusivamente dalle famiglie; esclude, inoltre, sulla base di regolamenti comunitari, alcuni prodotti come ad esempio le lotterie, il lotto e i concorsi pronostici. Il concetto di prezzo considerato. Il NIC e il FOI considerano il prezzo pieno di vendita, l IPCA il prezzo effettivamente pagato dal consumatore. Per i medicinali ad esempio, gli indici nazionali considerano il prezzo pieno del prodotto, quello armonizzato la quota effettivamente a carico delle famiglie. Inoltre, l IPCA tiene conto

4 4 anche delle riduzioni temporanee di prezzo (saldi, sconti e promozioni). Base di riferimento degli indici NIC e FOI Le serie degli indici nazionali NIC e FOI hanno base di riferimento 2010=100. L indice IPCA è calcolato e diffuso con base di riferimento 2005=100, in linea con gli altri paesi dell Unione europea. Qualità dei prodotti I prezzi dei prodotti devono essere rilevati a parità di qualità; in caso contrario le variazioni qualitative verrebbero interpretate come variazioni di prezzo, e non di quantità, come invece deve essere. Ad es., se un viaggio Roma-Londra in aereo costa 100 euro in classe turistica, e 200 euro in prima classe, la seconda opzione equivale a due volte la prima; in sostanza è come se avessi acquistato due biglietti in classe turistica. Le differenza qualitative possono riguardare caratteristiche intrinseche del prodotto (prima/seconda classe), delle modalità di distribuzione (negozio/supermercato), di localizzazione (ristorante del centro/di periferia), ecc. Per isolare appunto le differenze qualitative si considera nella rilevazione un paniere standard di prodotti, articolato in modo da porre a confronto sempre la stessa tipologia di bene e servizio elementare. Classificazione della spesa per consumi, paniere dei prodotti La classificazione dei prodotti adottata per gli indici dei prezzi al consumo si basa sulla COICOP (Classification of Individual Consumption by Purpose), la cui struttura gerarchica prevede i seguenti tre livelli di disaggregazione: 12 divisioni di prodotto; 43 gruppi di prodotto; 102 classi di prodotto.

5 5 Dal gennaio 2011, gli indici sono calcolati secondo uno schema di classificazione dei consumi ancora più articolato, che recepisce, con alcuni adattamenti, la proposta di revisione della COICOP, in discussione in ambito europeo, caratterizzata da due ulteriori livelli di disaggregazione inferiore: 233 sottoclassi di prodotto; 324 segmenti di consumo. I segmenti di consumo rappresentano il massimo dettaglio di insiemi di prodotti omogenei dal punto di vista del soddisfacimento di specifici bisogni, e sono costituiti da un insieme definito e limitato di beni e servizi denominati posizioni rappresentative, scelte sulla base di una pluralità di fonti e tra le tipologie maggiormente consumate. Nel 2014 le posizioni rappresentative degli indici NIC e FOI sono 614, quelle degli indici IPCA 619. Di queste, alcune sono di natura composita, cioè formate da più prodotti (ad esempio, la posizione rappresentativa Caffetteria al bar fa riferimento al servizio di consumazione al bar di 6 diverse bevande calde, ecc.). I prodotti considerati sono PROSPETTO 1 STRUTTURA DELLA CLASSIFICAZIONE ADOTTATA PER GLI INDICI 2014 anno divisioni 43 gruppi di prodotto 101 classi di prodotto 233 sottoclassi di prodotto 324 segmenti di consumo =========Livello di pubblicazione degli indici ======== 614 posizioni rappresentative prodotti

6 6 Posizioni rappresentative L impossibilità di misurare le variazioni dei prezzi di tutti i singoli prodotti consumati dalle famiglie rende necessario selezionare un campione di specifici beni e servizi dei quali misurare mensilmente la dinamica di prezzo, che deve essere rappresentativa di quella di un più esteso insieme di prodotti simili. Questo insieme di beni e servizi può essere visto come un paniere della spesa che contiene i prodotti prevalentemente acquistati dal complesso delle famiglie. La selezione campionaria di beni e servizi che entrano nel paniere con riferimento ai singoli segmenti di consumo dà luogo alle posizioni rappresentative. Per molti segmenti la cui importanza all interno della spesa delle famiglie è particolarmente rilevante (ad esempio, la benzina o l energia elettrica) la scelta delle posizioni rappresentative non pone particolari problemi di selezione. In altri casi, invece, la selezione campionaria determina una scelta più articolata. Ad esempio: 01 Divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche 01.1 Gruppo Prodotti Alimentari Classe Pane e cereali Sottoclasse Riso Sottoclasse Altri prodotti di panetteria e pasticceria Segmento Prodotti di pasticceria confezionati Posizione Rappresent. Fette biscottate Posizione Rappresent. Biscotti frollini Posizione Rappresent. Biscotti secchi Posizione Rappresent. Merenda preconfezionata Posizione Rappresent. Biscotti prima infanzia.. Le posizioni rappresentative, selezionate tra le tipologie maggiormente consumate, devono poter essere agevolmente rilevate sul territorio. La scelta tiene anche conto del criterio del peso medio: maggiore è il peso di un segmento di consumo sul totale dei consumi delle famiglie, maggiore deve essere il numero di posizioni rappresentative considerate per misurare l evoluzione dei prezzi.

7 7 Aggiornamento del paniere Il paniere viene aggiornato annualmente. Le revisioni apportate, di diversa natura, sono finalizzate a cogliere l evoluzione dei comportamenti di spesa dei consumatori, per meglio rappresentare, nell ambito dei relativi segmenti di consumo, abitudini di spesa espresse in precedenza dalle posizioni ora in uscita. Ad es. per l anno 2013 entra, tra le nuove posizioni rappresentative, la posizione Pancetta in confezione nel segmento di consumo Salumi in confezione ed esce la posizione Pancetta dal segmento Salumi al banco. Entra la posizione rappresentativa Gas metano per autotrazione. Viene ampliata la gamma di prodotti in cui si articolano le posizioni Smartphone e Tablet PC, che ora comprendono rispettivamente i Phablet (che combinano le caratteristiche degli smartphone e dei mini tablet) e i Tablet trasformabili, utilizzabili anche come notebook. Nella voce Abbigliamento per bambino (3-13 anni) sono state introdotte cinque nuove posizioni. Escono dal paniere le posizioni rappresentative Netbook, prodotto per il quale si è fortemente ridotta nell ultimo anno la spesa delle famiglie con una conseguente notevole riduzione dell offerta, e la Mediazione civile, a seguito della Sentenza della Corte costituzionale (24 ottobre 2012) che ne ha cancellato l obbligatorietà, inizialmente prevista per alcune materie. Di seguito si riporta il quadro riassuntivo delle posizioni rappresentative e dei principali prodotti entrati e usciti, raggruppati per motivazione del loro inserimento o eliminazione: ENTRATE Modifiche dei comportamenti di spesa Sostituzioni Miglioramento della copertura delle voci di spesa Reintegratore energetico, Gas metano per autotrazione, Phablet, Tablet trasformabili Pancetta in confezione, Filetto di merluzzo, surgelato, Amaro Giaccone bambina/o, Giubbetto in tessuto bambina/o, Tuta bambina/o, Pigiama bambina/o, Pullover bambina/o, Lampada da tavolo, Lettiera per gatti, Taxi-corsa per aeroporto, Passaporto

8 8 USCITE Modifiche dei comportamenti di spesa Sostituzioni Modifiche del quadro normativo Fichi freschi, Netbook, Diario/Agenda, Pancetta, Nasello surgelato, Brandy Mediazione civile La struttura di ponderazione dell indice NIC per il 2013 vede in aumento, rispetto a quella utilizzata l anno precedente, il peso relativo delle divisioni di spesa Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, Servizi ricettivi e di ristorazione, Mobili, articoli e servizi per la casa, Ricreazione, spettacoli e cultura, Comunicazioni e Bevande alcoliche e tabacchi. I cali più rilevanti in termini assoluti riguardano, invece, le divisioni Servizi sanitari e spese per la salute, Abbigliamento e calzature e Trasporti. Sono state aggiornate le descrizioni di 129 posizioni, al fine di adeguare la rilevazione ai cambiamenti intercorsi nelle caratteristiche dei prodotti, e permettere una maggiore comparabilità delle statistiche sui livelli di prezzo elaborate in Italia con quelle degli altri Paesi europei. L ammontare della spesa delle famiglie destinata al consumo delle posizioni eliminate dal paniere, anche se poco rilevante, continua ad essere presente nel peso dell aggregato relativo all insieme dei prodotti di cui quella posizione rappresentativa faceva parte. Inoltre, l eliminazione di una o più posizioni rappresentative presuppone il mantenimento di un adeguata copertura del segmento di consumo, nel quale erano contenute, da parte delle posizioni già esistenti o che entrano a far parte del paniere (ad esempio, le spese effettuate per il Netbook continuano ad essere presenti nel peso dell aggregato relativo al complesso dei Computer portatili, palmari e tablet dove permangono le posizioni Notebook e Tablet PC). La revisione annuale del paniere riguarda, oltre che inserimenti di nuove posizioni ed eliminazioni di posizioni esistenti, anche

9 9 variazioni conseguenti a scomposizioni di posizioni rappresentative e a integrazioni con nuovi prodotti. Infatti, sempre finalizzati a migliorare la copertura dell insieme dei consumi che le posizioni rappresentano, diversi sono i casi in cui posizioni semplici sono divenute composite con l ingresso di nuovi prodotti; tra questi ad es. il caso della posizione Taxi-corsa urbana, ora affiancata da due nuovi prodotti, tra cui Taxi-corsa per l aeroporto, nella posizione composita Taxi; nel segmento di consumo Salse e condimenti, il caso dell Aceto ora articolato nei due prodotti Aceto di vino e Aceto balsamico ; nel segmento Servizi di telefonia mobile, per l omonima posizione rappresentativa, la rilevazione, svolta centralmente dall Istat, è stata ampliata alle opzioni oltre che ai piani tariffari per i diversi gestori e profili di consumo. Diffusione dei dati Gli indici NIC vengono diffusi al livello di dettaglio dei 324 segmenti di consumo; sono inoltre diffusi gli indici per tipologia di prodotto, con il dettaglio delle diverse tipologie di Beni e Servizi, per Prodotti regolamentati e non e per Prodotti a diversa frequenza di acquisto. Per gli indici FOI il livello di dettaglio della diffusione giunge alle 12 divisioni di spesa. Rilevazione e calcolo degli indici dei prezzi dei prodotti stagionali A partire dal gennaio 2011, è stata adottata una metodologia di rilevazione e calcolo degli indici dei prezzi dei prodotti stagionali, standard a livello europeo, per i prodotti stagionali appartenenti ai gruppi e classi di prodotti Frutta, Vegetali, Abbigliamento e Calzature. Si definisce prodotto stagionale il bene o servizio non acquistabile o acquistato in volumi modesti o irrilevanti dai consumatori, in alcuni periodi dell anno (almeno un mese). L Istat ha definito un calendario mensile che stabilisce quando ciascuno specifico prodotto, appartenente ai gruppi o alle classi sopra indicate, deve essere considerato in stagione oppure fuori stagione. L adozione di un calendario della stagionalità comporta l effettuazione della rilevazione territoriale dei prezzi al consumo solo nei mesi in cui il

10 10 prodotto in questione è definito in stagione e, di conseguenza, la stima degli indici dei prezzi dei prodotti fuori stagione sulla base di una metodologia standard a livello europeo. Base territoriale, grado di copertura dell indagine Nel 2014 la base territoriale della rilevazione è costituita da 91 comuni: 80 comuni (19 capoluoghi di regione e 61 capoluoghi di provincia) concorrono al calcolo degli indici per tutte le posizioni rappresentative incluse nel paniere; 11 altri comuni capoluogo di provincia partecipano al calcolo degli indici per un sottoinsieme di prodotti riferito alle tariffe locali (fornitura acqua, raccolta rifiuti, raccolta acque reflue, gas, trasporti urbani, taxi, trasferimento proprietà auto, mense scolastiche, nido d infanzia comunale, ecc.) e ad alcuni servizi locali (operaio edile, partite di calcio, cinema, spettacoli teatrali, istruzione secondaria superiore, mense universitarie, ecc.). La copertura dell indice, misurata in termini di popolazione residente nelle province i cui capoluoghi partecipano alla rilevazione, è pari al 91,5%: l 83,3% è rappresentato dagli 80 comuni che concorrono al calcolo degli indici per tutte le posizioni rappresentative incluse nel paniere; l 8,2% è rappresentato dagli altri 11 comuni capoluogo di provincia che partecipano al calcolo degli indici per un sottoinsieme di prodotti riferito alle tariffe locali. I prezzi dei prodotti componenti il paniere vengono rilevati presso più di unità di rilevazione (tra punti vendita, imprese e istituzioni), alle quali si aggiungono quasi abitazioni per la rilevazione dei canoni d affitto, per un numero medio complessivo di quotazioni mensili, di cui raccolte sul territorio e rilevate centralmente dall Istat. Organizzazione della rilevazione La rilevazione territoriale dei prezzi al consumo viene effettuata nei primi 15 giorni lavorativi del mese al quale i dati si riferiscono; la rilevazione centralizzata, nel periodo compreso fra i giorni 1 e 21 del mese.

11 11 Rilevazione territoriale Ogni anno l Istat invia agli Uffici comunali di statistica l elenco dei prodotti da rilevare; ogni bene e servizio è accompagnato da una descrizione che lo specifica (ad esempio, in termini di peso e confezione). Per ciascun prodotto, viene raccolto in ogni capoluogo un numero di quotazioni di prezzo che varia in funzione del numero di varietà presenti localmente, dell importanza relativa del prodotto, dell ampiezza demografica del comune e della relativa estensione territoriale, delle caratteristiche della rete distributiva e delle abitudini di spesa dei consumatori. Il piano di campionamento dei punti vendita, e la loro individuazione effettuata all inizio del ciclo annuale di rilevazione, sono realizzati in maniera tale da rappresentare tutta la gamma degli esercizi esistenti. A questo scopo, annualmente il comune sottopone a verifica e aggiorna il piano di campionamento alla luce dei cambiamenti che possono essere intervenuti sia nelle abitudini di consumo che nella struttura commerciale del territorio. Le unità di rilevazione selezionate non devono essere cambiate nel corso dell anno, se non per sostituzione forzata (chiusura di un negozio o eliminazione dei prodotti tenuti in osservazione). L individuazione del prodotto in ogni punto di rilevazione avviene selezionando, tra tutti i prodotti che rispondono alle caratteristiche definite dall Istat, quello più venduto (referenza). Il prezzo di quello stesso prodotto viene monitorato, mese dopo mese, per un anno intero. Per ciascun prodotto, si richiede che le quotazioni da rilevare periodicamente in ogni comune siano almeno sette per i beni alimentari e almeno cinque per i beni non alimentari e i servizi, salvo logiche eccezioni (come, ad esempio, il prezzo del biglietto d ingresso nei musei o il costo dell abbonamento ai trasporti urbani). Il ciclo mensile della rilevazione prevede che, in uno specifico periodo del mese di riferimento dei dati, i rilevatori degli Uffici di statistica dei comuni coinvolti effettuino il monitoraggio dei prezzi elementari dei prodotti a rilevazione locale inclusi nel paniere, secondo le procedure definite dall Istat. Le operazioni di rilevazione territoriale sono completamente informatizzate, ovvero sono svolte integralmente mediante l utilizzo di Tablet PC distribuiti ai rilevatori coinvolti

12 12 nell indagine. La rilevazione è interamente basata su un sistema web oriented di tipo client server e organizzata mediante i giri di rilevazione, che rappresentano l organizzazione dei carichi di lavoro per i rilevatori nei 15 giorni lavorativi previsti mensilmente per la raccolta dei dati. Ciò permette un monitoraggio, on-line ed in tempo reale, della qualità della rilevazione e dei dati raccolti mediante l articolazione di un sistema integrato di indicatori che consente di misurare con continuità lo stato delle attività dell indagine. Rilevazione centralizzata La rilevazione dei prezzi al consumo effettuata direttamente dall Istat riguarda principalmente i beni e servizi caratterizzati da prezzi uniformi su tutto il territorio nazionale oppure da criteri di determinazione dei prezzi vincolati a normative nazionali o regionali (per esempio, i tabacchi, i servizi telefonici, i medicinali con obbligo di prescrizione, i periodici, alcuni servizi di trasporto). Riguarda, inoltre, i prodotti che, per la tecnica di rilevazione adottata o per le caratteristiche peculiari dell offerta o della domanda, si prestano ad essere meglio gestiti in modo centralizzato; esempi tipici sono i prodotti caratterizzati da continui cambiamenti tecnologici (i prodotti elettronici come i computer, telefoni cellulari, ecc.) e i servizi il cui godimento non riguarda soltanto la popolazione del comune interessato (i servizi legati alla filiera turistica come i pacchetti vacanza, i campeggi, gli stabilimenti balneari e gli agriturismi). Struttura di ponderazione Nel prospetto 1 è riportata la struttura dei pesi per divisione utilizzata per il calcolo dei tre indici dei prezzi al consumo (NIC, IPCA e FOI).

13 13 PROSPETTO 1 PESI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO Anno 2014, valori percentuali Divisioni NIC IPCA FOI Prodotti alimentari e bevande analcoliche 16,372 17,336 15,836 Bevande alcoliche e tabacchi 3,169 3,359 3,520 Abbigliamento e calzature 7,973 9,140 8,618 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 10,882 11,554 10,903 Mobili, articoli e servizi per la casa 7,921 8,431 7,357 Servizi sanitari e spese per la salute 7,699 3,544 6,490 Trasporti 14,167 15,022 15,859 Comunicazioni 2,299 2,441 2,484 Ricreazione, spettacoli e cultura 8,018 6,338 8,689 Istruzione 1,148 1,219 1,286 Servizi ricettivi e di ristorazione 11,403 12,095 10,590 Altri beni e servizi 8,949 9,521 8,368 Indice generale 100, , ,0000 Nel prospetto 2 sono riportati, a titolo di esempio, i pesi delle regioni sulla spesa complessiva utilizzati per la stima della ponderazione del solo indice NIC. PROSPETTO 2 PESI REGIONALI PER IL CALCOLO DELL INDICE NIC Anno 2014, valori percentuali Regioni Pesi Regioni Pesi Piemonte 8,227 Valle d Aosta 0,284 Lombardia 19,213 Trentino-A.Adige 2,228 Veneto 9,013 Friuli-V. Giulia 2,340 Liguria 3,001 Emilia-Romagna 8,726 Toscana 6,967 Umbria 1,362 Marche 2,532 Lazio 9,836 Abruzzo 1,888 Molise 0,425 Campania 6,955 Puglia 5,010 Basilicata 0,678 Calabria 2,552 Sicilia 6,482 Sardegna 2,281

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

La rilevazione sui prezzi al consumo. Rosario Milazzo

La rilevazione sui prezzi al consumo. Rosario Milazzo La rilevazione sui prezzi al consumo Rosario Milazzo Università degli Studi di Enna - KORE, 4 maggio 2016 Indice 1. Finalità della rilevazione 2. Aspetti generali e tecnica d indagine 3. Il paniere dei

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna PREZZI Indici dei prezzi al consumo Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi

Dettagli

Rilevazione dei prezzi al consumo

Rilevazione dei prezzi al consumo Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento tecnico scientifico Direzione centrale delle Statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l'estero e prezzi al consumo

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2012 (dati riferiti al 2011)

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2012 (dati riferiti al 2011) PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2012 (dati riferiti al 2011) 1 GRUPPO DI LAVORO Ufficio Statistica del Comune di Macerata Dott. Michele d Alfonso, con funzioni di coordinamento e supervisione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I numeri indici dei prezzi al consumo

I numeri indici dei prezzi al consumo I numeri indici dei prezzi al consumo L'inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello generale dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie.

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012 3 febbraio 2012 Gennaio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2009

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2009 5 febbraio 2009 Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2009 L Istat presenta, per l anno 2009, il risultato delle operazioni annuali di aggiornamento del paniere e della struttura di ponderazione

Dettagli

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2012 è, in media d'anno, di +3,3%; il dato è in crescita rispetto al 2011 (+2,7%) e di poco

Dettagli

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2006: aggiornamento del paniere e della ponderazione

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2006: aggiornamento del paniere e della ponderazione 1 febbraio 2006 Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2006: aggiornamento del paniere e della ponderazione L Istat presenta oggi le principali novità sulla rilevazione dei prezzi al consumo per l

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 4 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

Anno 2016 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell indagine

Anno 2016 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell indagine 3 febbraio 2016 Anno 2016 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell indagine Come ogni anno, l Istat rivede l elenco dei prodotti che compongono

Dettagli

Sezione 6 Prezzi al consumo

Sezione 6 Prezzi al consumo Sezione 6 Prezzi al consumo Prossimo aggiornamento: marzo 2012 Numeri indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC) ISTAT Rilevazione mensile dei prezzi al consumo novembre 2011 gennaio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2005: aggiornamento del paniere e della ponderazione

Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2005: aggiornamento del paniere e della ponderazione 2 febbraio 2005 Gli indici dei prezzi al consumo per l anno 2005: aggiornamento del paniere e della ponderazione Aggiornamento al 21 febbraio 2005 Vengono presentate oggi le principali caratteristiche

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO

GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO 3 febbraio 2015 Anno 2015 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell indagine Come ogni anno, l Istat rivede l elenco dei prodotti che compongono

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 31 marzo 2015 Marzo 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di marzo 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,

Dettagli

GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO

GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO 4 febbraio 2011 Anno 2011 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO A partire da gennaio 2011 gli indici dei prezzi al consumo vengono calcolati secondo un nuovo e più articolato schema di classificazione della

Dettagli

1 La differenza tra i due panieri è data da due elementi: nel paniere IPCA (ma non in quello NIC/FOI) sono compresi i ticket per farmaci, prestazione

1 La differenza tra i due panieri è data da due elementi: nel paniere IPCA (ma non in quello NIC/FOI) sono compresi i ticket per farmaci, prestazione 4 febbraio 2014 Anno 2014 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell indagine Come ogni anno, l Istat rivede l elenco dei prodotti che compongono

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 28 febbraio 2014 Febbraio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di febbraio 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC)

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC) 16 giugno 2011 Maggio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di maggio, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi, registra un aumento

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 23 febbraio 2011 Gennaio 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi A partire dai dati di gennaio 2011, la base di riferimento dell indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC) e

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Numero 3 Maggio 2005 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA Primo obiettivo dell indagine sui consumi delle famiglie, condotta dall Istituto nazionale di Statistica,

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE Allarme prezzi e osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Rosalba Sterzi Il dibattito sui prezzi e il progetto Istat/Provincia di Rovigo

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 maggio 2014 Maggio 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di maggio 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 31 ottobre 2013 Ottobre 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di ottobre 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 ottobre 2015 Ottobre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di ottobre 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

ISTAT Servizio prezzi

ISTAT Servizio prezzi ISTAT Servizio prezzi Gli indici dei prezzi al consumo: aspetti relativi al sistema dei pesi e alla costruzione del paniere La determinazione del paniere dei prodotti e la metodologia di costruzione dei

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 16 novembre 2011 Ottobre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di ottobre, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi, registra un aumento

Dettagli

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume A. R. Giorgi, V. Ioannoni 25 giugno 2015 Argomenti trattati nella presentazione

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100)

PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100) 30 giugno 2014 Giugno 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di giugno 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 3 gennaio 2014 Dicembre 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Gli indici dei prezzi al consumo: le novità per l anno 2008

Gli indici dei prezzi al consumo: le novità per l anno 2008 5 febbraio 2008 Gli indici dei prezzi al consumo: le novità per l anno 2008 L Istat presenta i principali aggiornamenti della rilevazione dei prezzi al consumo per l anno 2008. Vengono inoltre fornite

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Gennaio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Gennaio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 3 febbraio 2015 Gennaio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio 2015, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2015 (dati riferiti al 2014)

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2015 (dati riferiti al 2014) PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2015 (dati riferiti al 2014) 1 GRUPPO DI LAVORO Ufficio Statistica del Comune di Macerata Dott. Michele d Alfonso Dirigente del Servizio Servizi al cittadino

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 13 luglio 2012 Giugno 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di giugno, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi, registra un aumento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE 17 aprile 2015 GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE di calcolo Dicembre 2014 A partire da aprile 2015, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio 2015, gli

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori 30 settembre 2013 Settembre 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di settembre 2013, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE DELLE STATISTICHE SUGLI SCAMBI CON L ESTERO DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA

IL NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE DELLE STATISTICHE SUGLI SCAMBI CON L ESTERO DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA IL NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE DELLE STATISTICHE SUGLI SCAMBI CON L ESTERO DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA Quadro generale I manuali internazionali ed i regolamenti statistici comunitari individuano

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Luglio 2015 Maggio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A maggio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS Economia Politica Grazia Graziosi DEAMS Macroeconomia: un quadro generale Macroeconomia versus microeconomia La microeconomia studia il comportamento degli individui e delle imprese nei singoli mercati:

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Agosto 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Agosto 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi 12 settembre 2013 Agosto 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi Nel mese di agosto 2013, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4%

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli