BREVE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE. per FALEGNAMERIE E PICCOLI MOBILIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE. per FALEGNAMERIE E PICCOLI MOBILIFICI"

Transcript

1 BREVE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE per FALEGNAMERIE E PICCOLI MOBILIFICI dott. Giorgio Cipolla Responsabile SPISAL ULSS S.Donà-Portogruaro Le falegnamerie ed i mobilifici sono state considerati spesso nei programmi di prevenzione dei servizi medicina del lavoro e di igiene pubblica: sono state soprattutto considerati i problemi legati alla tutela degli addetti ed ella popolazione nell impiego delle vernici con solvente organico, la prevenzione degli infortuni nel lavoro alle macchine operatrici, la prevenzione delle possibili patologie da polveri di legno. Sono disponibili molti materiali di documentazione in cui sono sviluppati gli argomenti più importanti in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro in questo comparto. Abbiamo comunque pensato utile dare un nostro contributo

2 2 SCHEDA n 1 REQUITI GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO I locali utilizzati come luoghi di lavoro hanno altezza minima 3 m porte e portoni apribili verso l esterno e di larghezza minima 1,20 m pareti e soffitti tinteggiati a tinta chiara pavimenti non sdrucciolevoli, senza buche o avvallamenti e passaggi sgombri vie d uscita ed emergenza facilmente individuabili e raggiungibili 1.6 La temperatura è mantenuta entro valori confortevoli (min. 14 C inverno, max 28 C estate) 1.7 I locali di lavoro sono provvisti di ricambio naturale d aria sufficiente o di ricambio forzato dell aria o di impianto di condizionamento (possibilmente con una superficie aerante in ogni locale non inferiore ad 1/20 della superficie calpestabile) 1.8 I locali di lavoro sono illuminati in modo idoneo, con luce naturale ed artificiale (possibilmente con una superficie illuminante in ogni locale non inferiore ad 1/10 della superficie calpestabile) 1.9 I locali di lavoro sono ben difesi contro gli agenti atmosferici e l umidità 1.10 I servizi igienici (divisi per sesso) sono puliti, riscaldati,con acqua calda e fredda, e dotati di ricambio d aria naturale o forzato Esistono appositi locali spogliatoi per i lavoratori dotati di appositi armadietti puliti, riscaldati, illuminati e dotati di sedie 1.13 I posti di lavoro o il passaggio nelle aree esterne dell azienda sono difesi in modo idoneo contro la caduta di materiali l investimento dei lavoratori

3 3 PREVENZIONE INCENDI SCHEDA n L impianto antincendio è adatto al rischio d incendio presente Se si utilizzano estintori sono in posizione segnalata e facilmente raggiungibile vengono sottoposti a controllo ogni sei mesi 2.4 L impianto antincendio è sottoposto a regolare manutenzione Il silos di contenimento di polveri e trucioli: è dotato di messa a terra è dotato di regolari dispositivi antiscoppio 2.7 Le condotte di aspirazione sono dotate di serrande per separare (manualmente o automaticamente) le varie condotte 2.8 Il deposito di vernici e solventi è realizzato in un locale idoneo dal punto di vista dei Vigili del Fuoco 2.9 Nei luoghi di lavoro sono presenti vie ed uscite di emergenza in numero sufficiente Le vie ed uscite di emergenza sono apribili verso l uscita e non mantenute chiuse a chiave evidenziate da apposita segnaletica con eventuale illuminazione di sicurezza 2.12 Sono presenti almeno due scale distinte di facile accesso (per locali di lavoro con più di 5 addetti e situati su piani) Sono stati previsti dei provvedimenti affinché i lavoratori, in caso di emergenza possano cessare l attività e mettersi al sicuro nell impossibilità di contattare il superiore, prendere misure adeguate per evitare le conseguenze dell incendio

4 4 SCHEDA n 3/1 CUREZZA DELLE MACCHINE Sono state valutate le cause che maggiormente determinano, all interno dell azienda gli infortuni più frequenti gli infortuni più gravi (di maggiore durata e/o con conseguenze invalidanti) Macchine, utensili, apparecchi e impianti (definiti in senso generale come attrezzature di lavoro ) sono installate come previsto dal costruttore utilizzate in modo appropriato sottoposte a regolare e accurata manutenzione corredate da apposite istruzioni per l uso e per la manutenzione 3.7 Le macchine nuove acquistate dopo sono dotate di marchio CE L uso, anche per riparazioni e manutenzioni, di attrezzature di lavoro che richiedano, in base al rischio, specifiche conoscenze e responsabilità è riservato ai lavoratori appositamente incaricati e qualificati Si è provveduto affinché, per ogni attrezzatura di lavoro, i lavoratori addetti siano formati sull uso e sui rischi abbiano a disposizione ogni informazione e istruzione d uso necessaria in condizioni d impiego normali e anche per condizioni anormali prevedibili Gli organi di trasmissione (motore, cinghie, volani, ecc.) delle macchine sono protetti con carter fisso (imbullonato) Le protezioni (es. carterature) che racchiudono organi pericolosi, che debbono essere aperte per regolazioni o manutenzioni, sono dotate di dispositivo di blocco elettrico che: arresti la macchina all apertura della protezione non consenta l avvio con la protezione aperta 3.14 I dispositivi di comando delle macchine sono facilmente identificabili (ad es. pulsante nero=avvio, rosso=arresto, rosso a fungo=arresto in emergenza ) e protetti (incassati) in modo da evitare avviamenti accidentali 3.15 La sega circolare e la squadratrice sono dotate di cuffia di protezione della lama registrabile e di coltello divisore regolabile 3.16 La sega a nastro ha il nastro protetto (ad eccezione del tratto strettamente necessario per il taglio)

5 5 SCHEDA n 3/2 CUREZZA DELLE MACCHINE 3.17 La troncatrice è dotata di semicarter di protezione della lama fisso, di semicarter mobile, di pulsante a uomo presente (la lama gira solo se mantenuto premuto) e di dispositivo per bloccare il pezzo in lavorazione La pialla a filo è dotata di protezione della zona dei coltelli non interessata alla lavorazione (preferibilmente, copertura a molla) 3.19 La multilame è dotata di carter di protezione integrale della zona di taglio e di protezione contro il rifiuto del pezzo alla zona d imbocco 3.20 La squadratrice doppia ha gli utensili inaccessibili o protetti in modo idoneo e la zona di imbocco dei trascinatori del pezzo protetta 3.21 La toupie e la tenonatrice hanno l utensile protetto sia davanti che dietro la guida e il carrello per l avanzamento automatico del pezzo 3.22 Se vengono utilizzate ad albero libero sono presenti altre protezioni 3.23 Cavatrice bedanatrice, fresatrice a catena sono dotate di dispositivo per bloccare il pezzo in lavorazione 3.24 Bordatrice e scorniciatrice sono dotate di protezione degli utensili, dei trascinatori del pezzo e del contenitore della colla 3.25 La pialla a spessore ha una protezione idonea dei coltelli; la protezione è imbullonata o dotata di dispositivo di blocco e di dispositivo contro il rifiuto del pezzo 3.26 La levigatrice a nastro ha i rulli di traino e di rinvio, e la parte di abrasivo non utilizzata per la lavorazione, protetti in modo idoneo 3.27 La calibratrice è dotata di protezione del tappeto di alimentazione (carter fisso laterale) con cilindro folle iniziale di appoggio del pezzo 3.28 Il trapano è dotato di riparo trasparente nella zona del mandrino e di sistema di bloccaggio del pezzo 3.29 L incollatrice a rulli ha un dispositivo di arresto di emergenza che provoca l arresto immediato dei rulli e la contemporanea

6 inversione del moto 3.30 Le macchine sono dotate di arresto di emergenza 6

7 7 SCHEDA n 3/3 CUREZZA DELLE MACCHINE L inchiodatrice ha un dispositivo di blocco del grilletto (sicura) o un tastatore che permette lo sparo del chiodo solo quanto viene premuta sul pezzo (utensile di grosse dimensioni) Le seguenti macchine sono dotate di doppi pulsanti (da manovrarsi contemporaneamente) o di altro sistema di protezione (es. fotocellula) per impedire di introdurre le mani nelle zone pericolose taglierina pressa strettoio 3.35 Per la lavorazione di pezzi di piccole dimensioni sulle macchine (es. toupie, circolare, pialla a filo, ecc.) vengono utilizzate attrezzature apposite, come portapezzi, spingitoi ecc Si è provveduto a proteggere o segregare tutti gli organi lavoratori delle macchine e le relative zone di operazione

8 8 SCHEDA n 4 RISCHIO ELETTRICO 4.1 L impianto elettrico è costruito con componenti aventi un grado di protezione almeno IP E dotato di impianto di messa a terra 4.3 L impianto di messa a terra viene verificato ogni 2 anni 4.4 E dotato di interruttore generale e di interruttore differenziale 4.5 I cavi elettrici sono protetti dagli urti e dall usura Sono dotati di impianto elettrico conforme alla norma CEI 64.2 (con grado di protezione non inferiore a IP 55) la cabina di verniciatura il locale di appassimento dei pezzi verniciati la zona di deposito di vernici e solventi 4.9 I quadri elettrici sono chiusi con serratura a chiave, che non viene lasciata nel quadro stesso La cabina elettrica possiede chiusura a chiave (la cabina viene chiusa a chiave) cartello con divieto di ingresso e contrassegno pericolo di morte recinzione che impedisca di accedere alle parti in tensione vasca per il contenimento di fuoriuscite di olio per trasforrnatori con quantitativo di olio superiore a 500 kg schema elettrico dispositivi per l illuminazione sussidiaria a portata degli addetti tabella con istruzione per i soccorsi da prestarsi agli infortunati 4.17 Gli apparecchi portatili funzionanti a tensione maggiore di 12 V verso terra (25 V per le lampade) non vengono utilizzati in luoghi umidi

9 9 SCHEDA n 5/1 RUMORE 5.1 E stata eseguita la valutazione dell esposizione a rumore dei lavoratori dipendenti Sono state intraprese misure tecniche. organizzative o procedurali per ridurre l esposizione a rumore. Esempi Misure tecniche (esempi): 5.2 Sostituzione delle macchine con altre più recenti e meno rumorose 5.3 Sostituzione degli utensili (lame. frese, coltelli, ecc.) con analoghi insonorizzanti (es. lame accoppiate ecc.) 5.4 Posizionamento di supporti antivibranti sotto le macchine per ridurre il rumore e le vibrazioni 5.5 Posizionamento di materiale fonoisolante e fonoassorbente sulle pareti interne di carter di protezione (es. pialla spessore, scorniciatrice ecc.) Chiusura parziale (carter) o completa (cabina) fonoisolante della zona di lavorazione di macchine ad alimentazione automatica bordatrice scorniciatrice multilame pantografo squadratrice altre(specificare) Impiego di pistole ad aria compressa con ugello insonorizzato 5.13 Applicazione di materiale fonoassorbente su pareti e/o soffitto dei locali di lavoro per diminuire la riflessione del rumore 5.14 Accurata manutenzione degli utensili (lame, frese, ecc. ) 5.15 Insonorizzazione dell impianto di aspirazione dei trucioli

10 10 SCHEDA n 5/2 RUMORE Misure organizzative e procedurali (esempi): 5.16 Modifica alla disposizione delle macchine per separare le lavorazioni vere e proprie dalle zone montaggio, verniciatura, carteggiatura, ecc Separazione di macchine molto rumorose dalle altre 5.18 Riduzione al minimo di lavoratori esposti 5.19 Se, malgrado le misure tecniche, organizzative e procedurali, continuano a esservi livelli di esposizione a rumore (Lep,d) superiori a 90 Decibel, ciò è stato comunicato all organo di vigilanza (S.P.I.S.A.L.) 5.20 I lavoratori esposti a rumore superiore a 85 Decibel (Lep,d superiore a 85 dba) hanno a disposizione ed utilizzano i dispositivi di protezione individuale per l udito (tappi, cuffie) I lavoratori sono stati informati dei livelli di rumore a cui sono esposti delle misure intraprese per diminuire il rischio rumore dell uso corretto di macchine e attrezzi allo scopo di evitare rumori inutili dell uso corretto dei dispositivi di protezione individuale per l udito 5.25 Nell acquisto di nuove macchine dopo l ottobre 1992, sono state privilegiate, in base alla documentazione fornita, quelle meno rumorose

11 11 SCHEDA n 6 VERNICI - COLLE - SOLVENTI 6.1 Le operazioni di verniciatura vengono effettuate in locali appositi, separati dai restanti locali di lavoro in modo da non esporre al rischio senza necessita lavoratori addetti ad altre mansioni 6.2 Le operazioni di verniciatura a spruzzo sono effettuate in apposita cabina aspirante 6.3 Viene eseguita una idonea e periodica manutenzione dell impianto (ricambio acqua, rigenerazione filtri, ecc. ) 6.4 Vengono utilizzate tecniche di applicazione del prodotto verniciante con sistemi a bassa dispersione (es. airless) 6.5 L essiccazione (appassimento, evaporazione dei solventi) viene effettuata in una zona o locale separato ed opportunamente aspirato, senza stazionamento di personale 6.6 Per le operazioni di incollaggio con colle a solvente è prevista una idonea aspirazione localizzata della zona di operazione I fusti con vernici, colle e solventi sono immagazzinati in apposito locale se mantenuti sul luogo di lavoro (per il quantitativo strettamente necessario per le lavorazioni) vengono tenuti ben chiusi correttamente etichettati 6.10 Si privilegia, dove possibile, l impiego di vernici e solventi meno nocivi (vernici ad acqua, ad alto solido, ecc.) 6.11 Per ogni sostanza chimica utilizzata è disponibile in azienda la scheda di sicurezza

12 12 SCHEDA n 7 POLVERI 7.1 Le macchine utensili sono dotate di idoneo impianto di aspirazione delle polveri e dei trucioli 7.2 L impianto di aspirazione è dotato di idonea filtrazione delle polveri, preferibilmente con espulsione dell aria filtrata all esterno dei locali di lavoro 7.3 Viene effettuata una regolare manutenzione di questo impianto Le operazioni di carteggiatura vengono effettuate in cabina aspirata con banco aspirato con carteggiatrici aspirate 7.7 I dispositivi di captazione delle polveri e dei trucioli sono posti il più vicino possibile all attrezzo 7.8 Viene effettuata una rimozione periodica delle polveri nell ambiente di lavoro utilizzando attrezzature per la pulizia come bidoni aspirapolvere o simili

13 13 SCHEDA n 8/1 MANUTENZIONE - STOCCAGGIO DEI MATERIALI - CUREZZA NELLA MOVIMENTAZIONE Manutenzione 8.1 I luoghi di lavoro e le attrezzature vengono sottoposti a regolare pulizia 8.2 I luoghi di lavoro e le attrezzature di lavoro vengono sottoposti a idonea e regolare manutenzione tecnica 8.3 Gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati a prevenire i rischi, vengono sottoposti a regolare manutenzione e controllo 8.4 E previsto un registro su cui vengono annotate le manutenzioni 8.5 Per l accesso a impianti o parti alte di edifici o macchinari sono previste attrezzature idonee (scale a norma, trabattelli, cinture di sicurezza) Movimentazione e stoccaggio 8.6 I soppalchi utilizzati come deposito sono dotati di parapetto con tavola fermapiede e scala a norma per l accesso 8.7 E prevista una targa con l indicazione della portata della soletta 8.8 E prevista una targa con l indicazione della portata sulle scaffalature utilizzate per deposito 8.9 Sono state individuate, e preferibilmente segnalate, le vie di circolazione interne ai luoghi di lavoro e all aperto per la movimentazione delle persone, dei veicoli e dei materiali 8.10 Le vie di circolazione sono mantenute in condizioni di sicurezza per gli addetti 8.11 Se le vie di circolazione sono ingombrate da ostacoli fissi o mobili non rimovibili, tali ostacoli sono segnalati 8.12 Le vie di circolazione per i veicoli passano a distanza sufficiente da porte, portoni, scale, corridoi utilizzati dai pedoni 8.13 Per la movimentazione dei materiali all interno dei locali di

14 lavoro sono utilizzati solo carrelli elettrici 14

15 15 SCHEDA n 8/2 MANUTENZIONE - STOCCAGGIO DEI MATERIALI - CUREZZA NELLA MOVIMENTAZIONE 8.14 Per i luoghi di lavoro (es. aree di deposito materiali) interni ed esterni che presentino pericolo di cadute di oggetti sono prese misure appropriate per la protezione dei lavoratori autorizzati ad accedervi 8.15 Tali zone di pericolo sono segnalate in modo ben visibile 8.16 Sono state adottate le misure organizzative necessarie o si è fatto ricorso ai mezzi appropriati, in.particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori Nel caso in cui la movimentazione manuale non può essere evitata, sono stati organizzati i posti di lavoro in modo che questa movimentazione sia quanto più possibile sicura e corretta

16 16 SCHEDA n 9 SORVEGLIANZA SANITARIA 9.1 Vengono effettuate visite di assunzione per valutare l idoneità specifica alla mansione 9.2 Vengono effettuate le visite mediche previste per legge per i rischi specifici (rumore impiego di solventi, ecc.) 9.3 Gli accertamenti sanitari sono affidati ad un medico competente 9.4 Solo il medico competente ha accesso alla documentazione sanitaria personale dei lavoratori 9.5 E stato organizzato un collegamento con l assistenza medica di emergenza 9.6 Sono presenti, all interno dell azienda, le attrezzature minime di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso) 9.7 E presente una camera di medicazione (solo per aziende industriali con più di 50 dipendenti) 9.8 Sono stati nominati uno o più lavoratori incaricati dei provvedimenti d urgenza di pronto soccorso (qualora il datore di lavoro non provveda direttamente)

17 17 SCHEDA n 10 FORMAZIONE - INFORMAZIONE I rappresentanti dei lavoratori sono stati particolarmente formati sulle loro attribuzioni sui rischi presenti in azienda Sono stati adeguatamente consultati su valutazione dei rischi individuazione, programmazione, realizzazione e verifica degli interventi di riduzione del rischio in azienda formazione dei lavoratori 10.6 Ad essi sono state fornite informazioni e la documentazione aziendale inerente la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione, le cause di infortunio e di malattie professionali in azienda, le sostanze pericolose impiegate, l organizzazione del lavoro Ciascun lavoratore è stato adeguatamente formato su i rischi per la sicurezza e la salute relativi alla sua mansione e all attività dell impresa in genere le misure di protezione e di prevenzione adottate i pericoli connessi all uso delle sostanze pericolose (sulla base delle schede di sicurezza) Ciascun lavoratore e stato adeguatamente formato su l impiego corretto dei dispositivi di protezione personale (tappi, cuffie, mascherine, occhiali, ecc.) le procedure interne di pronto soccorso e di lotta antincendio il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione aziendale, del rappresentante dei lavoratori e del medico competente il nominativo dei lavoratori incaricati della lotta antincendio e degli interventi di pronto soccorso e di emergenza I lavoratori incaricati della lotta antincendio degli interventi di pronto soccorso e di emergenza sono stati adeguatamente formati I carrellisti hanno ricevuto un adeguata formazione all impiego in sicurezza dei carrelli elevatori

18 18 SCHEDA n 11 DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Sono a disposizione degli addetti dispositivi antirumore (tappi, cuffie, ecc.) guanti e maschera per le operazioni con uso di solventi mascherina per polveri (carteggiatura, ecc.) guanti per la manipolazione di oggetti con rischio di taglio o abrasione scarpe per la movimentazione di carichi pesanti occhiali per l impiego di macchine che producono trucioli 11.7 I DPI posseggono la marcatura CE 11.8 I lavoratori vengono consultati sulla scelta del tipo di DPI più confortevole 11.9 I DPI vengono utilizzati spontaneamente dai lavoratori Si sorveglia che vengano sempre utilizzati in caso di bisogno E previsto un intervento diretto del caporeparto o del titolare se ci si accerta del mancato utilizzo (ad es. richiamo scritto, multa, ecc.) I lavoratori sono stati informati che la legge prevede sanzioni per il non utilizzo dei DPI quando necessario

19 19 SCHEDA n 12 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA In riferimento al Decreto Legislativo 277/91 (riduzione del rumore in ambiente di lavoro) rapporto di valutazione del rischio rumore registro esposti (per Lep,d maggiore a 90 dba) documentazione che attesti la formazione e l informazione dei lavoratori sul rischio rumore 12.4 Giudizi di idoneità dei lavoratori 12.5 Cartelle cliniche ed accertamenti strumentali in busta sigillata chiusa o in cassetta chiusa tale da poter essere consultata solo dal medico competente e dall Organo di Vigilanza 12.6 Registro degli infortuni Denunce e verbali di verifica impianti di messa a terra (verifica biennale, Mod. B) impianti contro le scariche atmosferiche (ver. biennale, Mod. A) impianti a sicurezza (ver. biennale, Mod. C) apparecchi di sollevamento con portata sup. 200 Kg. (ver. annuale) apparecchi a pressione (verifiche periodiche o libretto) Schede tecniche di sicurezza delle sostanze chimiche impiegate (vernici, solventi, colle, mastici, ecc. ) Certificato di prevenzione incendi (CPI) o Nulla Osta Provvisorio (P) con richiesta del CPI nel caso si impieghi o possegga nell insediamento deposito interno o lavorazione legno per quantitativi superiori a 50 quintali deposito esterno superiore a 500 quintali verniciatura con più di 5 addetti locali adibiti ad esposizione con superficie superiore a 400 mq impianti termici superiori a Kcal depositi con superfici superiori a mq depositi di sostanze infiammabili superiori a 500 Kg Relazione dei sopralluoghi obbligatori effettuati in azienda dal medico competente N NECESSA RIO

20 12.21 Progetto dell impianto elettrico e dichiarazione di conformità Documentazione relativa al Decreto Legislativo n. 626/94 (con la valutazione dei rischi e con l individuazione e la programmazione degli interventi di riduzione del rischio)

21 21 ELENCO TUAZIONI A RISCHIO INDIVIDUATE PRIORITA DI INTERVENTO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Falegnameria Italiana

Falegnameria Italiana Azienda Falegnameria Italiana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Riccardo

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Falegnameria Italiana

Falegnameria Italiana Azienda DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Riccardo Ciciriello RSPP Giulio

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE - Dove si presenta : L istanza per l autorizzazione alla realizzazione di nuova costruzione, ampliamento, variante o cambio d uso di edifici da adibire ad attività lavorative deve

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE PER LAVALUTAZIONE DEI RISCHI E LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA LA CHECK LIST È UNA GUIDA PER FACILITARE

Dettagli

QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE

QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE Preparato e distribuito con la collaborazione dell Ente Bilaterale FIMAVLA-EBAT Viterbo e le associazioni di

Dettagli

SICUREZZA MOD.SIC. 05

SICUREZZA MOD.SIC. 05 SICUREZZA MOD.SIC. 05 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI PER LE LAVORAZIONI CHE ESPONGONO ALLE POLVERI DI LEGNO DURO PREVISTA DALL ART. 4 COMMA 11 E ART. 63

Dettagli

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE Allegato 3 Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA CUREZZA E LA SALUTE Legale Rappresentante Datore di lavoro Preposti Responsabile del Servizio

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE a cura di Norberto Canciani Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Definizioni Aggiunte due nuove definizioni: Lavoratore

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI a cura della dott.ssa Nicoletta Ballarin Medicina del Lavoro ULSS 11 Venezia Questa sezione ha la finalità di indirizzare correttamente

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

Schema per la autovalutazione del rischio nei CALZATURIFICI

Schema per la autovalutazione del rischio nei CALZATURIFICI Schema per la autovalutazione del rischio nei CALZATURIFICI dott. Flavio Valentini Responsabile SPISAL ULSS Dolo-Mirano ALTEZZA ADEGUATA? SI NO - con oltre 5 soci o dipendenti deve essere 3 metri o più

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08 1 Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08 DEFINIZIONE Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Ambienti di Lavoro protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

I.T.I.S. S. CANNIZZARO, via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere

Dettagli

Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione

Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione Check-list per attività di trasporto movimentazione merci e magazzinaggio A. Documentazione A.1. Valutazione dei rischi 1 Documento di valutazione dei rischi ( DLgs. 81/08 art. 28 c.2 ) 2 Autocertificazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione

Dettagli

C ONFEDERAZIONE E UROPEA S INDACATI A UTONOMI L AVORATORI E P ENSIONATI

C ONFEDERAZIONE E UROPEA S INDACATI A UTONOMI L AVORATORI E P ENSIONATI DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA AZIENDALE SETTORE ALIMENTARE / RISTORAZIONE D.V.R. (Documento di Valutazione dei Rischi sui luoghi di lavoro) Allegati D.V.R.: Documento di valutazione del Rischio di Stress

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA BS OHSAS 18001:2007

GUIDA APPLICATIVA BS OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli