CLASSIFICAZIONE. william meschieri 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE. william meschieri 2"

Transcript

1

2 CLASSIFICAZIONE Si tratta di una tecnica di rilievo che consente di ottenere forma, dimensioni e posizione (modello digitale) degli oggetti mediante la misura, in brevi intervalli di tempo, di un elevatissimo numero di punti (svariati milioni in relazione alle ampiezze rilevate e al passo di scansione imposto) appartenenti alla superficie degli stessi oggetti, utilizzando appositi strumenti noti come laser scanner. Gli strumenti scanner laser possono essere classificati in base alla tecnologia utilizzata per la misura della distanza: triangolazione ottica: la distanza dei punti sull oggetto viene ricavata per triangolazione essendo nota la distanza, interna allo strumento, tra l'apparato emettitore e quello ricevitore del raggio laser, oltre ai due angoli adiacenti ad essa; comparazione di fase: viene confronta la fase dell onda del raggio laser emesso con quella dell onda riflessa per misurare la distanza dell oggetto; misura del tempo di volo (TOF: time of flight): viene utilizzato un impulso laser di breve durata del quale si misura l intervallo di tempo di andata e ritorno (detti LIDAR); e in base alla piattaforma impiegata: piattaforma fissa : per rilievi terrestri sia dei fabbricati sia del territorio; piattaforma mobile : su aereo o elicottero per il rilievo del territorio. william meschieri 2

3 IL DIODO LASER Qualsiasi sia la tecnologia impiegata, essa prevede l impiego di un diodo laser in grado di generare un opportuno segnale laser. Si tratta di un componente elettronico che converte un segnale elettrico in un segnale luminoso monocromatico. breve impulso di corrente a 20Amp specchio a riflessione totale specchio a riflessione parziale lente segnale ottico in uscita semiconduttore Ga-As tipo p GENERATORE ELETTRONICO di IMPULSI regione attiva s=1µm semiconduttore Ga-As tipo n lunghezza cavità 1mm distanza focale100mm william meschieri 3

4 SCANNER A TRIANGOLAZIONE Il principio di funzionamento si basa sulla conoscenza esatta della distanza b tra lo specchio che dirige il segnale sull oggetto e la posizione dell eco sul sensore CCD ricevente il segnale riflesso dall oggetto. Lo schema è il seguente: 1. un raggio laser indirizzato da uno specchio rotante colpisce il bersaglio e viene riflesso (in modo diffuso); 2. il punto colpito viene messo a fuoco da lenti su un sensore CCD (che trasforma impulsi luminosi in impulsi elettrici); 3. in base alla distanza b e agli angoli connessi al raggio emesso e riflesso si può determinare la distanza del bersaglio. Caratteristiche: Precisione : fino al millimetro Portata : brevi distanze (20 100m max) Utilizzo : limitato al rilievo dei fabbricati e manufatti specchio rotante diodo laser D superficie del sensore b sensore CCD lente oggetto william meschieri 4

5 SCANNER A TOF (o LIDAR) Un diodo laser trasforma un successione d impulsi in un segnale luminoso che viene indirizzato sull oggetto da rilevare (targhet) da specchi rotanti o oscillanti, e da esso poi riflesso (eco o risposta). Parte dell eco del segnale ritorna allo strumento e colpisce un sensore fotosensibile che lo trasforma in un segnale elettrico. L intervallo di tempo (TOF: time of flight) fra l impulso trasmesso e quello ricevuto consente di risalire alla distanza strumento-punto sull oggetto. Questi strumenti consentono la misura, non solo della distanza, ma anche dell intensità con cui è tornato il segnale laser, fornendo indicazioni preziose in merito al tipo di materiale colpito. Caratteristiche: Precisione : al centimetro Portata : medie distanze (2000m max) Utilizzo : rilievo del territorio e dei fabbricati william meschieri 5

6 TECNICA DI SCANSIONE Questi strumenti sono dotati di dispositivi motorizzati di scansione sia in senso azimutale (di fatto a 360 ) e zenitale (fino a ±80 rispetto all orizzontale), che permettono di rilevare con continuità gli oggetti della scena interessata, fornendo le coordinate di una maglia regolare di punti (numerosissimi) che definiscono forma, dimensioni e posizione degli oggetti ripresi. Le informazioni acquisite dallo strumento (distanza, direzione azimutale e zenitale ) consentono al software di fornire il posizionamento spaziale (X,Y,Z) di ogni punto dell'oggetto. Per ogni punto, il sistema fornisce anche l'intensità radiometrica del segnale riflesso che consente di valutare le caratteristiche dei materiali costituenti l oggetto sotto diversi aspetti. william meschieri 6

7 DISPOSITIVI DI INDIRIZZAMENTO Il raggio laser viene indirizzato sull oggetto per mezzo di meccanismi a specchi poligonali rotanti oppure oscillanti che, al variare degli angoli azimutale e zenitale, consentono di indirizzare il raggio luminoso laser in modo da coprire via via tutto l oggetto rilevato (allo stesso modo con cui il raggio di uno scanner o una fotocopiatrice indaga l immagine cartacea da riprodurre), avanzando per punti contigui disposti, come detto, su un grigliato che interessa tutto l oggetto rilevato. La rotazione degli specchi viene regolata dall operatore per la scansione in funzione della risoluzione che si desidera ottenere; ciò crea la spaziatura (gap) del reticolo di punti rilevati sull oggetto formando delle nuvole di punti che coprono l'intera superficie dello stesso oggetto scansionato. william meschieri 7

8 DISPOSITIVI DI INDIRIZZAMENTO SPECCHIO OSCILLANTE (3, 4, 6 facce) SPECCHIO POLIGONALE ROTANTE (3, 4, 6 facce) william meschieri 8

9 SCHEMA DI UN LASER SCANNER Un laser scanner di fatto è un sistema integrato che comprende le seguenti componenti: 1. un misuratore di distanza a impulsi (telemetro laser); 2. un sistema ottico (specchi) di scansione; 3. unità di calcolo (computer e software); 4. dispositivi di memorizzazione delle misure; 5. una camera digitale per l acquisizione di una documentazione visiva delle zone rilevate; 6. un sistema inerziale (IMU) che utilizza giroscopi di tipo ottico e accelerometri (solo per rilievo da piattaforma aerea); 7. un ricevitore GPS (necessario da piattaforma aerea, opzionale per quella terrestre). william meschieri 9

10 LA DIVERGENZA DEL SEGNALE Il segnale luminoso laser propagandosi, per effetto della dispersione di energia in funzione della distanza D (nonostante la sua natura monocromatica), forma una sorta di cono, generando una superficie d impatto (spot) sull oggetto che non è mai puntiforme e adimensionale, ma marca l oggetto con un impronta (cella di risoluzione o laser spot). Il diametro d di questa impronta dipende dall angolo di apertura del cono, detto divergenza (beam divergence), e dalla distanza dell'oggetto. Questo valore, in generale, è compreso tra 0,25 e 3,0mrad (1mrad=10-3 rad). Es. un valore di 0,5 mrad, e per una distanza di 800m, l impronta dell'impulso laser sull oggetto ha le seguenti dimensioni: d = 0, = 0,40m = 40cm william meschieri 10

11 LA RISOLUZIONE SULL OGGETTO L impronta del raggio laser sull oggetto è molto importante in particolare nel rilievo su piattaforma aerea perché condiziona molte caratteristiche dello strumento laser scanner, tra cui la possibilità di: Individuare piccoli particolari; utilizzare i varchi nel fogliame della vegetazione per raggiungere il suolo. La spaziatura del reticolo di punti rilevati sull oggetto è regolata dalla rotazione degli specchi (risoluzione angolare: 0,1 0,2). Dato che il valore minimo dell'angolo di apertura del cono generato dal raggio laser (0,25mrad) è decisamente minore della risoluzione angolare, ne consegue che vi sono porzioni di oggetto non investigate con possibile perdita di informazioni. Per ovviare a questo inconveniente è possibile aumentare l'angolo di apertura del cono fino a uguagliare la risoluzione angolare (3mrad) coprendo integralmente l'oggetto. william meschieri 11

12 LA MISURA BASATA SUL TOF La tecnologia TOF si basa sulla misura del tempo di volo t di un impulso laser, ossia l intervallo che intercorre tra l emissione dell impulso e il suo ritorno, misurato tramite un orologio con una frequenza stabilizzata al quarzo, che consente di ricavare la lunghezza del vettore (modulo) che va dal centro dello strumento al punto rilevato (dunque la distanza D strumento-punto di riflessione sull oggetto): D = c t 2 D = distanza di presa in metri t = tempo di volo dell impulso laser (andata e ritorno) in secondi c = velocità della luce in metri al secondo (2, m/s) william meschieri 12

13 IL POSIZIONAMENTO DEI PUNTI Oltre alla misura della distanza D, lo strumento effettua anche le misure angolari di precisione θ e ϕ (azimutale e zenitale), connesse al movimento rotatorio degli specchi rotanti o oscillanti, che, con una opportuna spaziatura angolare (0,10 0,20) tra i differenti punti rilevati (risoluzione angolare), genera il grigliato di punti rilevati sull oggetto prima descritto. La distanza D, gli angoli θ e ϕ, unitamente alla conoscenza delle coordinate del centro del telemetro laser, consentono al sistema di ottenere le coordinate cartesiane X, Y, Z (posizione 3D) dei punti corrispondenti a ogni misura (che sono numerosissimi in brevi intervalli di tempo). william meschieri 13

14 LA RIFLETTANZA DEGLI OGGETTI La precisione dei sistemi laser scanner è direttamente influenzata dalla qualità del dispositivo interno che misura il tempo di volo dell impulso laser, ma anche dalla riflettanza dei target (grado di riflettività della superficie colpita), in quanto in relazione al tipo di materiale, l eco (impulso di ritorno) assume, come già detto, una diversa intensità. Inoltre il sistema registra anche l intensità della risposta (cioè del segnale riflesso) fornendo informazioni sulla natura dal materiale di cui è costituito l oggetto rilevato (che condiziona la sua riflettività). Materiali riflettenti % Riflettività Neve 90 % Murature chiare 80 % Argilla Fino al 70% Conifere 35% Sabbia asciutta 55% Sabbia bagnata 40% Calcestruzzo 30% Asfalto vecchio 18% Asfalto nuovo 5% william meschieri 14

15 PREGI E DIFETTI DEL SISTEMA VANTAGGI relativa rapidità; elevata finestra di scansione ; appoggio a terra minimo (piattaforma aerea) ; rilievo non è influenzato dalle condizioni di luce esterna; informazione geometrica tridimensionale molto accurata; la valutazione dei diversi valori diriflettanza in relazione del tipo di materiale costituente l oggetto rilevato, che si traduce in una variazione del valore cromatico dei punti acquisti che consentono l analisi delle tipologie di materiali costituenti l oggetto osservato); possibilità di integrare il rilievo con ortofoto per fornire una completa rappresentazione dei fenomeni del territorio; possibilità, attraverso l'analisi del modello virtuale, di identificare e studiare l'oggetto sotto diversi aspetti, e diversi punti di vista. DIFETTI risultati completamente dipendenti dall efficienza e dall aggiornamento del software; rilievo di tutti gli oggetti presenti sulla scena, dunque necessità di filtraggio e pulitura dei dati; il rilievo è limitato dalle condizioni ambientali (nebbia, pioggia, polvere); il rilievo è limitato dalle caratteristiche di riflettività oggetti osservati; la strumentazione è un po ingombrante e scomoda nel trasporto (anche per l'alimentazione a batteria). william meschieri 15

16 LA PIATTAFORMA AEREA In questo ambito, oltre all apparato laser che permette la misura della distanza fra strumento e terreno (funzione telemetrica), è presente un apparato di posizionamento GPS e una piattaforma inerziale IMU (Inertial Measuring Unit) con cui è possibile ottenere la posizione assoluta e l orientamento del sistema durante le fasi di misura. In particolare l apparato GPS è utilizzato per ottenere il posizionamento assoluto del centro del telemetro laser, mentre l unità IMU è necessaria per determinare, con continuità, l orientamento del sistema. Gli impulsi luminosi generati dal sistema, vengono orientati sul terreno tramite un sistemi di specchi poligonali rotanti nella direzione del terreno in senso ortogonale alla direzione del volo (aereo o elicottero). william meschieri 16

17 LA PIATTAFORMA AEREA L impiego del GPS, nell ambito del rilievo con laser scanner su piattaforma aerea, avviene in modalità differenziale cinematica con trattamento a posteriori (postprocessato); pertanto è necessario disporre a terra di almeno un ricevitore base collocato su un punto di coordinate note in posizione tale che la distanza dal velivolo (elicottero) non sia mai maggiore di Km. La precisione e l accuratezza delle informazioni ottenute con il laser scanner aereo dipende da svariate cause, tra le quali sono da segnalare: le prestazioni intrinseche dello strumento utilizzato; il livello di sincronizzazione del sensore laser e del sistema GPS-IMU; la geometria dell acquisizione (quota di volo e angolo di scansione); natura dell oggetto rilevato (grado di riflettività dei materiali); accuratezza connessa alla trasformazionedi datum per passare dal WGS84 ad un sistema locale o cartografico. william meschieri 17

18 INFORMAZIONI FORNITE DALL ECO Un problema tipico nella scansione dall alto è la presenza di ostacoli che oscurano il suolo (tipicamente coperture vegetali, tetti degli edifici, specchi idrici). Questi ostacoli causano la riflessione di una parte dell energia del segnale, mentre la rimanente energia dello stesso segnale, quando esistono varchi, prosegue fino al suolo per essere poi anch essa riflessa. Affinché entrambe le superfici (quella del suolo, e quella superiore di varie coperture) possano essere rilevate simultaneamente dal sistema, i raggi laser utilizzati in questi strumenti, detti LRF (Laser Range Finder ), devono soddisfare a determinate specifiche fisiche per poter svolgere il compito a loro assegnato. Tra queste caratteristiche la più importante è la lunghezza d onda del raggio laser; in effetti, affinché esso non penetri la superficie del terreno e possa invece essere riflesso, deve essere usata una lunghezza d onda nella banda dell'infrarosso. Una seconda caratteristica è l'utilizzo di un segnale laser ad impulsi, in grado di registrare diversi echi (impulsi riflessi) relativi alla stessa direzione. In effetti gli strumenti laser scanner sono in grado di distinguere gli echi generati da diversi oggetti presenti sulla traiettoria dello stesso impulso, dunque misurando diverse distanze lungo la stessa direzione. william meschieri 18

19 INFORMAZIONI FORNITE DALL ECO L eco di risposta èunivoco e analogo all impulso laser quando quest ultimo, nel suo percorso, non trova ostacoli prima del suolo e questo risulta pianeggiante (a). Quando invece l impulso laser intercetta terreni in pendenza, le caratteristiche dell eco (unico) diventano più complesse e consentono la valutazione dei pendii (b). Quando l impulso laser, prima di arrivare al suolo, intercetta ostacoli, si verificano echi multipli che consentono di produrre le rappresentazioni delle rispettive superfici (c). william meschieri 19

20 ECHI MULTIPLI Gli strumenti laser scanner sono in grado di registrare le seguenti parti dell impulso riflesso (risposte o echi) dai seguenti ostacoli: dal primo elemento riflettente (es. fogliame della vegetazione), detto First pulse e indicato con Fp; dall'ultimo elemento riflettente (perlopiù il suolo) detto Last pulse e indicato con Lp; da entrambi gli echi precedenti. Gli strumenti più sofisticati, inoltre, sono in grado di registrare fino a 4 echi relativi alla direzione di uno stesso impulso laser, essi vengono indicati con il termine Multi pulse e indicati con Mp. william meschieri 20

21 RAPPRESENTAZIONI DSM e DTM Le precedenti caratteristiche dei sistemi laser scanner consentono di fornire sia il modello digitale tridimensionale di superficie, detto DSM (Digital Surfece Model), sia il modello digitale del terreno detto DTM (Digital Terrain Model). Quest'ultimo può essere poi integrato con immagini digitali del terreno per la creazione di ortopiani della zona rilevata. DSM DTM william meschieri 21

22 LA PIATTAFORMA TERRESTRE A differenza della tecnologia laser scanner aerea, in quella terrestre aumenta la densità di punti rilevati per unità di superficie, e non è richiesta la presenza di un sistema di posizionamento GPS (che, però, può essere opzionale) e della piattaforma inerziale IMU. In questo contesto i punti rilevati dallo strumento laser scanner vengono determinati (e memorizzati) rispetto a un sistema di riferimento relativo XYZ con origine nel sensore laser. Anche nel rilievo terrestre, oltre alle coordinate spaziali viene registrata l intensità del segnale di ritorno in funzione della riflettività del materiale di cui sono costituiti i punti dell oggetto. Successivamente, attraverso appositi software, si può creare un modello continuo, completo e tridimensionale dell oggetto rilevato. william meschieri 22

23 LE TARGHETTE RIFLETTENTI Per ottenere il modello completo dell oggetto rilevato occorre orientare e allineare tutte le scansioni secondo uno stesso sistema di riferimento. Per poter eseguire questa operazione è richiesta l individuazione di almeno tre punti di riferimento, con posizione nota, presenti all interno di due scansioni adiacenti (es. spigoli di fabbricati, finestre, oppuretarghette artificiali riflettenti). Questi tre punti, nei rispettivi sistemi di riferimento, permettono un primo allineamento delle due scansioni, successivamente il software del sistema effettua la ricerca automatica di tutti i punti omologhi, con i quali viene eseguita una rototraslazione spaziale dei punti di una scansione rispetto al sistema di riferimento della scansione adiacente. william meschieri 23

24 ELABORAZIONE DELLE MISURE L'elaborazione delle misure con la tecnologia laser scanner viene eseguita, come detto, dal software del sistema (fondamentali in questa tecnologia) secondo le seguenti due fasi distinte: elaborazioni di base (data raw) elaborazioni successive william meschieri 24

25 ELABORAZIONE DI BASE È la prima elaborazione a cui sono sottoposte le misure e comprende le seguenti operazioni: 1. Georeferenziazione: con essa vengono determinate le coordinate spaziali tutti i punti del modello digitale utilizzando le misure ese-guite dagli apparati del sistema (GPS, IMU, di-stanze) ed eseguendo appropriate rototrasla-zioni spaziali. 2. Allineamento delle scansioni: è la fase in cui le varie scansioni eseguite vengono adattate minimizzando gli errori e sfruttando i punti comuni delle zone di sovrapposizione. L elaborazione di base fornisce il primo risultato del rilievo attraverso una insiemedi punti sparsi (nuvola), con una opportuna densità (mediamente 3-5 punti al m 2 ma possono essere raggiunte anche densità di 10 punti al m 2 ). Essi possono essere utilizzati direttamente, oppure elaborati successivamente dal software al fine di ottenere il tipo di informazioni e l aspetto della visualizzazione del modello desiderati, come illustrato al punto successivo. william meschieri 25

26 ELABORAZIONI DI AFFINAMENTO Il modello digitale raw può essere sottoposto a ulteriori elaborazioni, eseguite con opportuni e sofisticati software. Esse prevedono: 1.Filtraggi: procedure automatiche, previa settaggio iniziale di determinati parametri, con cui si opera la rimozione dei punti non appartenenti alla superficie che si vuole rappresentare. 2. Classificazione: procedura semiautomatica con la quale vengono definite le caratteristiche dei punti. La fase richiede la definizione preliminare delle tipologie di punti (terreno, vegetazione, edifici, strade, ecc..). Richiedendo l'intervento di un operatore (con elevato grado di specializzazione), questa fase è assai più lunga rispetto a quella di filtraggio che, una volta impostati i parametri, viene eseguita in modo del tutto automatico dal software. william meschieri 26

27 ELABORAZIONI DI AFFINAMENTO 3. Estrazione di entità geometriche: procedura automatica con la quale software specializzati estraggono dal modello digitale ottenuto dalle fasi precedenti, importanti elementi di rappresentazione come profili, sezioni e curve di livello. In questo ambito il modello tridimensionale può essere integrato con porzioni di immagini raster georeferenziate, o con vettori che sottolineino le caratteristiche dell oggetto. william meschieri 27

28 ESEMPI DI SCANNER LASER Optech ALTM 3100(piattaforma aerea) Portata : m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe IV; Abbracciamento max: da 870m a 2180m (alla quota relativa di 3000m); Densità per Ha: da a punti; Angolo di scansione: da 0 a 20 ; Accuratezza verticale a 1200m : ±15 cm; Accuratezza verticale a 3000m : ±35 cm; Accuratezza orizzontale: meglio 1/2000 x altitudine Camera: Rollei interna RIEGLE LMS-Z620 Portata : fino a 2000m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe 1, colore rosso; Interfaccia: PC portatile (opzionale); Campo visivo orizzontale: 360 ; Campo visivo verticale: 80 ; Ottica : specchio poligonale rotante protetto; Accuratezza sulla distanza : ±5 mm; Camera: esterna opzionale Esportazione modello: Autocad william meschieri 28

29 ESEMPI DI SCANNER LASER Leica Scanstation2 Portata : fino a 300m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe 3R, colore verde; Interfaccia: PC portatile (opzionale); Campo visivo orizzontale: 360 ; Campo visivo verticale: 270 ; Ottica : singolo specchio oscillante protetto; Accuratezza sulla distanza : ±4 mm; Camera: interna ad alta definizione Esportazione modello: Autocad, Microstation Optech ILRIS 3D Portata : fino a 1200m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe 1, invisibile; Interfaccia: PC portatile (opzionale); Campo visivo orizzontale: 40 ; Campo visivo verticale: 40 ; Ottica : singolo specchio oscillante protetto; Accuratezza sulla distanza : ±4 mm; Camera: interna ad alta definizione Esportazione modello: Autocad, william meschieri 29

30 ESEMPI DI SCANNER LASER Trimble GX-3D Portata : fino a 350m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe 1, invisibile; Interfaccia: PC portatile (opzionale); Campo visivo orizzontale: 360 ; Campo visivo verticale: 60 ; Ottica : singolo specchio oscillante protetto; Accuratezza sulla distanza : ±5 mm; Camera: interna ad alta definizione Esportazione modello: Autocad, Microstation Topcon GLS 1000 Portata : fino a 330m Impulsi laser: impulsi/sec; Laser: a impulsi, classe 1, invisibile; Interfaccia: PC portatile (opzionale); Campo visivo orizzontale: 360 ; Campo visivo verticale: 70 ; Ottica : singolo specchio poligonale rotante protetto; Accuratezza sulla distanza : ±4 mm; Camera: interna Esportazione modello: Autocad william meschieri 30

31 TERMINE UNITA william meschieri 31

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10

Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2. 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi topografici e studio di inserimento urbanistico Pag 1 Sommario PREMESSA... 2 1 RILIEVO LASER SCANNING... 2 1.1 La tecnica... 2 1.2 La campagna... 6 1.3 Elaborazione dei dati... 10 REL D Rilievi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Introduzione Principi di funzionamento

Introduzione Principi di funzionamento NUOVE TECNOLOGIE DI RILEVAMENTO NELLA PROTEZIONE CIVILE: IL LASER SCANNER TERRESTRE Modalità di funzionamento e alcuni campi applicativi dott. Dario CONFORTI ANDREONI(**), dott. geol. Giancarlo MASSARI(*),

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise. Analist Group

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise. Analist Group Leica DISTO Da / BT Misure rivoluzionarie e precise Calcolo Distanza e Altezza intelligente Grazie alla misura combinata della distanza e dell inclinazione è possibile rilevare la distanza orizzontale

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha usato il sistema a scansione laser (LiDAR Laser Imaging

Dettagli

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER LA SCANSIONE LASER 3D CONSENTE DI PENSARE IN UN MODO NUOVO ALLE ATTIVITA DI ACQUISIZIONE, ANALISI ED ARCHIVIAZIONE DATI, INDIPENDENTEMENTE DAL SETTORE APPLICATIVO IN

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica. C o n t a t o r e d i c a l o r e c o m p a t t o Il Q heat 5 è un contatore di calore adibito a misurare i consumi di impianti di piccola portata (q p = 0,6 / 1,5 / 2,5 m 3 /h), ossia a rilevare l energia

Dettagli

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Aerofotogrammetria Dettagli costruttivi Aerofotogrammetria con SAPR Introduzione Al-To Drones Srl 2 Introduzione Lunghezza focale

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI PERCHE' 3D? Documentazione e analisi di contesti archeologici Conservazione digitale e tutela Divulgazione (filmati / realtà virtuale) GIS RILIEVO 3D Misura

Dettagli

Leica DISTO pro 4 / pro 4 a

Leica DISTO pro 4 / pro 4 a Leica DISTO pro 4 / pro 4 a THE ORIGINAL LASER DISTANCEMETER Il modello più completo che apre nuovi orizzonti in fatto di misure Misura, memorizza e trasmette i dati Il modello più completo che a in fatto

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Ecco alcune delle novità in anteprima: SoundPLAN 7.1 è gratuito per coloro che hanno

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli Regolamento per l utilizzo del sistema di scansione ottico 3D a frange di luce scanprobe LT disponibile presso il dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali da parte di utenti esterni e interni

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Stazione Totale e Laser Scanner. nella ricostruzione dei sinistri stradali

Stazione Totale e Laser Scanner. nella ricostruzione dei sinistri stradali Stazione Totale e Laser Scanner nella ricostruzione dei sinistri stradali Sommario Il rilievo ai fini della ricostruzione Uso e caratteristiche della Stazione Totale Uso e caratteristiche del Laser Scanner

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO

RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO Il laser a scansione terrestre opera in modalità totalmente automatica ed è in grado di acquisire centinaia o migliaia di punti

Dettagli

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre INN.TEC. srl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Università degli Studi di Brescia IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO wwwradionavit SISTEMA PER PEDINAMENTO Il Sistema per Pedinamento è un sistema integrato Hardware e Software per il supporto all attività di pedinamento e sorveglianza d uomini e

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Bologna, aprile 2010. Rudj Maria Todaro

Bologna, aprile 2010. Rudj Maria Todaro Bologna, aprile 2010 RAMSES Il rilievo altimetrico della pavimentazione di Venezia Rudj Maria Todaro 1. Obbiettivi i di progetto 2. Il lavoro svolto 3. Risultati Conseguiti Ramses - Obbiettivi di progetto

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia MAPANDO www.mapando.it by Gaspari & Krüger DESCRIZIONE DEL METODO -Laser scanner ad elevata portata

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Maria Antonia Brovelli, Sara Lucca Politecnico di Milano, DIIAR maria.brovelli@polimi.it, sara.lucca@mail.polimi.it Il LiDAR Sistema

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

1 Il Laser 2 Il laser quindi non è altro che una radiazione elettromagnetica, ovvero un'onda luminosa, avente particolari caratteristiche: deve essere composta da luce di una sola frequenza (monocromaticità).

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO GEKKO Descrizione Prodotto Rilevatore di difetti ad ultrasuoni portatile con tecnologia Phased Array, TOFD e tecniche di ispezione con Ultrasuoni convenzionali. Funzioni di base del rilevatore di difetti

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Lezione 16: La luce strutturata

Lezione 16: La luce strutturata Robotica A Lezione 16: La luce strutturata Modificare la luce per semplificare i calcoli Con una sola telecamera In generale, non si possono misurare le distanze. Non tutti gli oggetti possono essere assimilati

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 IL veicolo vincitore nel 2005 del Stanford Racing Team era dotato di: - 5 laser scanners

Dettagli

APPLICAZIONI IN AMBITO IMPIANTISTICO ED INDUSTRIALE

APPLICAZIONI IN AMBITO IMPIANTISTICO ED INDUSTRIALE Università degli Studi di Brescia Prof. Giorgio Vassena APPLICAZIONI IN AMBITO IMPIANTISTICO ED INDUSTRIALE La tecnologia Laser Scanner La tecnologia si basa su uno strumento, denominato laser scanner,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli