COMUNICAZIONE DIGITALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE DIGITALE"

Transcript

1 COMUNICAZIONE DIGITALE ANNO 1 - n. 1

2 Direttore Scientifico Elisabetta ZUANELLI Direttore Responsabile Paolo POMATI Comitato editoriale Massimo DE MEO Arturo PURIFICATO Redazione Mirto Silvio BUSICO Eva CARDUCCI Cristiana LARDO Chiara PROIETTI Paolo POMATI Saverio RUBINI Federica SILVESTRINI Francesca VANNUCCHI Segreteria di Redazione ComIT Piazza della Cancelleria, Roma Tel fax Registrazione Tribunale di Roma n. 195 del

3 Comunicazione digitale Periodico semestrale del Centro Studi Comunicazione Istituzionale e Innovazione Tecnologica (ComIT) Contributi di Mirto Silvio Busico Raffaello Palandri Paolo Pomati Chiara Proietti Francesca Regano Saverio Rubini Federica Silvestrini Elisabetta Zuanelli

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN ISSN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2014

5 Indice 5 Indice EDITORIALE 9 Elisabetta Zuanelli Ottimismo digitale? RICERCA E SVILUPPO 13 Chiara Proietti Approcci alla ricerca d informazione: semantic, enterprise e web clustering search 1. Le origini dell information retrieval, Semantic search engine, L ontologia, Classificazione degli approcci, Enterprise search engine, Architettura, Motore di ricerca distribuito: il Metasearch, La contestualizzazione e la personalizzazione, Web clustering search, 35 Bibliografia generale, Francesca Regano Rom e sinti: tra discriminazione e integrazione. Un indagine della percezione in ambiente scolastico 1. Le denominazioni e la storia, La cultura e le caratteristiche socioeconomiche della popolazione, Studenti appartenenti a comunità nomadi nelle sciole di Roma, Indagine riguardante la percezione degli insegnanti sull inserimento degli allievi rom/sinti all interno delle strutture scolastiche del territorio romano, Dati anagrafici dei docenti e composizione delle classi, Esperienza professionale dei docenti, Esperienza professionale con allievi rom/sinti,

6 6 Indice Formazione professionale dei docenti sulle tematiche legate alla cultura rom/sinta, Materiali didattici appositi per allievi rom/sinti, Influenza della presenza di allievi rom/sinti nella classe, Profilo dell allievo, Conclusioni dell indagine, Conclusioni, 70 MERCATI E TENDENZE 73 Saverio Rubini Accessibilità e usabilità dei siti web 1. Comunicazione digitale nel Web, Siti web, accessibilità e usabilità, Prima di tutto l architettura, Alcuni degli errori visibili, Mini viaggio tra gli errori nascosti (o non visibili ), Chi deve e chi può intervenire, Per creare siti Internet validi, Mirto Silvio Busico Che cos è l open source? 1. Definizioni, Un diverso modello economico, Software proprietario, Software open source, Che cosa si paga, Che cosa si sviluppa, La politica dei rilasci, Prodotti disponibili, Server e cloud, Per servizi individuali, Valutazioni conclusive, Raffaello Palandri Analisi del sito OpenOffice.org secondo parametri di interattività 1. Premessa, L analisi ( ), 105 ss. 3. Analisi della fruibilità secondo Nielsen ( ), 119 ss. 4. Analisi WCAG/WAI, Conclusioni, Federica Silvestrini La spending review OPINIONI 133 Paolo Pomati Riprendiamoci la democrazia elettronica!

7 Indice 7 FORMAZIONE 139 Redazione Il Master in Comunicazione digitale e comunicazione in rete all Università di Roma Tor Vergata EVENTI 143 Elisabetta Zuanelli Innovazione digitale nell amministrazione pubblica e risparmio di spesa: un ossimoro tecnologico?

8

9 editoriale Ottimismo digitale? Elisabetta Zuanelli Era il Nell ambito associativo di ComIT (Centro studi Comunicazione istituzionale e Innovazione Tecnologica) nasceva la rivista online Comunicazione digitale e innovazione tecnologica, coeva al neonato Codice dell Amministrazione digitale, il CAD, rivisitato nel 2009, che richiedeva alle amministrazioni di adeguarsi al piano di e- Europe, nato nel 2000 a Lisbona per rendere competitive mediante l ICT le economie dei sistemi paese d Europa rispetto ai giganti dell asse Ovest-Est del mondo. In quello stesso anno, il 2005, attivavo sulla mia cattedra appena istituita all Università di Tor Vergata il corso di Comunicazione digitale. L intento era quello di sviluppare ricerca e didattica linguisticocomunicativa utile allo sviluppo di programmi digitali, ampliando in prospettiva tematica interdisciplinare le logiche di sviluppo informatico di contenuti tematici: architetture di conoscenza e di comunicazione per siti, portali, piattaforme e basi di dati inerenti il territorio, i beni culturali, l economia, il diritto e via dicendo. E nel 2007 nasceva a Tor Vergata il Centro di ricerca e sviluppo sull e-content, (CReSEC) ( sulla scorta di un esperienza in un programma europeo (E-content plus & security), cui partecipavo come valutatore di progetti. Lo sforzo per l avvio delle attività di R&D (master, progetti, relazioni istituzionali) si scontrava e si scontra tuttora in Italia con un approccio solipsistico, con un assenza di interesse allo sviluppo ICT da parte delle aziende nel privato e un allocazione per lo più pari a zero nel pubblico. Caso fortuito, la realizzazione recente della piattaforma partecipativa-interattiva (e il relativo volume

10 10 Elisabetta Zuanelli per i tipi di Aracne) del 2012, per conto del Ministero della salute, progetto che ha meritato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Master in Comunicazione digitale e comunicazione in Rete, attivato nel 2010 dal CReSEC, è giunto alla quarta edizione nella prospettiva di formazione operativa interdisciplinare e aspira a sviluppi inediti di tipo progettuale come nella realizzazione sperimentale del sito sul cloud computing ( a opera dei partecipanti e dei docenti del Master. In questi anni, temi di facile e oscuro consumismo verbale quali l economia della conoscenza, l innovazione tecnologica, i servizi digitali, l e-government, l amministrazione digitale, l agenda digitale sono stati diffusi e rimaneggiati nel dibattito giornalistico e istituzionale senza una reale incidenza nella visione e nello sviluppo digitale del Paese. A distanza di otto anni dalla nascita della Rivista e delle attività di promozione dei temi in questione, la situazione non è migliorata. Come ho di recente affermato in dibattiti pubblici, il Parlamento non contempla commissioni alla Camera e al Senato che si occupino di norme e mercati inerenti l economia digitale, che pure impegna nei bilanci dello stato quote consistenti di spesa pubblica e investimenti. È difficile parlare di economia digitale, se non per constatare che l Italia è sì un mercato, in particolare nel pubblico, nel quale operano i giganti dell ICT; ma questi non investono in R&D nel nostro Paese, pur beneficiando in larga misura della citata spesa informatica. L innovazione digitale nei vari ambiti di studio, ricerca e sviluppo necessita di investimenti, possibilmente dal privato, di programmi e di gare finalizzate con chiarezza, realmente aperte a tutti. La pletora di piccole e medie imprese di informatica non accede direttamente al mercato R&D che è iperburocratizzato, spesso anche a livello europeo. D altro canto le gare pubbliche nostrane, anche quando si rivolgono potenzialmente a tutti, soffrono di capitolati confusi, spesso sovraccarichi di terminologia qualitativa male assortita e di discutibile utilità per l efficientamento del sistema. L innovazione tecnologica in ICT appare, di conseguenza, una pretesa nominalistica, posto che per innovazione molti intendono l upgrading di macchine e servizi proposti e imposti da chi detiene il mercato.

11 Ottimismo digitale? 11 La vecchia agenda digitale con la prospettiva di grandi data centre in soluzione cloud è un esempio di pseudo-innovazione che non tocca realmente la semplificazione e la gestione efficace dei procedimenti e dei servizi delle amministrazioni pubbliche e non affronta ancora in maniera sistemica i rischi di sicurezza dei dati. Abbiamo inoltre spiegato che, pur tralasciando gli aspetti di interoperabilità dei sistemi e dei formati, il vero problema consiste nell architettura e nella relativa omologazione nella classificazione dei contenuti, oltreché nella disponibilità dei medesimi. I protocolli elettronici replicano le vecchie logiche di attestazione dell avvio di un procedimento, che viene al massimo reingegnerizzato con le stesse modalità dei vecchi iter amministrativi. Le firme digitali ed elettroniche abbondano senza una visione funzionale del loro utilizzo. I cittadini, infine, non sanno che dovrebbero poter interagire totalmente online con il sistema pubblico e, in ogni caso, non potrebbero farlo, mancando nel pubblico sviluppi di transazioni/procedimenti online. Abbonda invece la pletora di siti e portali costosi, inutili, non usabili e non accessibili come ha rilevato la Funzione pubblica nel Si è potenziata la spesa per tecnologie scolastiche digitali che, tuttavia, abbisognano di contenuti appositamente progettati e realizzati per essere usati in multimodalità didattica. L e-learning ha fatto proliferare università in via telematica, la cui efficacia didattico-formativa è tutta da dimostrare, come oggi afferma il Ministero per l Istruzione, l Università e la Ricerca. Pessimismo digitale? Sì. Analoghe perplessità suscitano le attività di comunicazione e di informazione istituzionale che si rinvengono nei siti delle amministrazioni pubbliche. A tredici anni dalla norma del 2000 la gestione di servizi comunicativi e della memoria istituzionale non sembrano essere ancora entrate nella consapevolezza delle istituzioni e degli addetti. Anche se perseverare è inteso come vocazione diabolica nelle azioni umane, io credo che i piccoli fatti positivi registrati nel tempo e la sfida all innovazione di servizio e di prodotto tecnologico, nei temi dell informazione e della comunicazione istituzionale e digitale giustifichino il nostro rinnovato impegno e la nuova veste editoriale della

12 12 Elisabetta Zuanelli rivista Comunicazione digitale, come strumento di amplificazione specifica dei temi richiamati. È quanto ci accingiamo a presentare al pubblico della Rete, e del cartaceo, per i tipi virtuali di Aracne, che ringraziamo per la fiducia e l attenzione. La discussione e le proposte di contributo sono aperte a tutti. E a tutti va l augurio di concorrere fiduciosi a una crescita seria dell economia della conoscenza e allo sviluppo di nuove professionalità nell era digitale.

13 ricerca e sviluppo Approcci alla ricerca di informazione: semantic, enterprise e web clustering search Chiara Proietti 1. Le origini dell information retrieval La smisurata crescita di informazione digitale attuale, determinate le nuove esigenze e realtà comunicative, accresce sempre più il bisogno di tecnologie e strumenti che possano permettere all utente in Rete di veicolare, recuperare, organizzare le informazioni. Gli strumenti di ricerca assumono un enorme rilievo in questo mare di dati e conoscenza e, con essi, gli approcci semantici alla ricerca, affinché questa risulti più efficace e soddisfacente per l utente. Queste necessità si rafforzano nell attuale realtà del Web 2.0, dove l utente diviene autore e dove la conoscenza deriva anche dai dati non strutturati che questi immette in Rete 1. Si tratta, in ogni modo, di dati preziosi che, relati tra loro e in aggiunta a quelli strutturati posseduti, potrebbero ottimizzare il recupero dell informazione, riducendo il rumore dell ambiguità 2 e accrescendo la qualità della rilevanza 3 dei risultati resi. La qualità del recupero dell informazione, e quindi la rilevanza della stessa, è cruciale in molti processi. Molto è cambiato oggi grazie ai 1 L. BACKSTROM e M. GROBELNIK, Dealing with structured and unstructured data at Facebook, 2011, 2 L ambiguità è un fenomeno per il quale una struttura linguistica può denotare diversi concetti e quindi avere più significati. Un sistema IR (Information Retrieval) avrà dei problemi nella scelta del significato da attribuire al termine utilizzato con evidenti risvolti problematici nella valutazione della rilevanza. 3 La nozione di rilevanza è basilare nell information retrieval, in quanto denota il grado in cui l informazione recuperata si avvicina alle richieste dell utente.

14 14 Chiara Proietti sistemi di information retrieval, che assumono sempre più valore, anche in considerazione di quanto ancora si potrebbe fare in questo ambito, migliorando l estrazione dei dati qualitativamente, per rispondere ad hoc alle esigenze dell utente più disparate. Sebbene l information retrieval richiami alla nostra mente una realtà attuale, è opportuno essere consapevoli che questo ambito di studi trova le sue radici nelle origini antichissime dell esigenza e del bisogno umano della conservazione dei dati nel tempo e del recupero dell informazione necessaria in un futuro. Era un esigenza avvertita già nei secoli avanti Cristo, da popoli, come i Sumeri, che, oltre a porre le basi di un sistema di scrittura, elaborarono metodologie per l archiviazione e la classificazione dei contenuti, per una più facile individuazione futura della conoscenza necessaria alla ricerca messa in atto 4. La necessità di categorizzare, classificare, identificare gerarchie organizzative o generi, cui ricondurre dei dati, accrebbe con l invenzione della stampa e sembrò trovare un ottimale strumento di risoluzione nell invenzione del personal computer. Si intravvide con esso la possibilità di un accesso ai dati dinamico, flessibile e con una notevole riduzione degli sforzi da parte dell utente. La conservazione e l accesso a grandi quantità di dati, nonché la possibilità di manipolazione degli stessi stimolarono ulteriormente gli studi tecnologico-scientifici, che si posero l obiettivo di arricchire le funzionalità di ricerca automatica e di sviluppare metodi di ricerca testuale qualitativamente migliori 5. Con l invenzione del computer il campo di studi dell information retrieval gettò le sue fondamenta e perseguì il suo principale interesse scientifico, ossia lo sviluppo di nuovi modelli e tecniche di recupero dell informazione, soprattutto per il trattamento di grandi collezioni di testo. L avvento del World Wide Web 6 nel diede impulso a nuove entusiasmanti sfide, in considerazione di una ricerca che divenne più complessa, in quanto varcò la soglia di una realtà ristretta e confinata, come quella del testo o di una collezione di dati ben definita, per 4 A. SINGHAL, Modern Information Retrieval: A brief overview, Google Inc., 2001, 5 ibidem 6 ibidem

15 Approcci alla ricerca di informazione 15 far fronte a una vasta collezione di documenti non controllati ed estremamente eterogenei. Si trattava di una varietà che poteva registrarsi nei contenuti interni, ossia nella lingua, nel linguaggio utilizzato, nel vocabolario, nel tipo o formato dei dati, nelle metainformazioni esterne, come la reputazione della fonte, la frequenza di aggiornamento, la qualità, la popolarità dei contenuti e le citazioni. La grande sfida risiedeva nel trattamento di contenuti non controllati, in quanto ogni utente poteva inserire contenuti propri senza alcun controllo preventivo a tale pubblicazione, richiedendo alla ricerca una maggiore flessibilità e attività su una notevole mole di informazione. Strumento fondamentale dell information retrieval è divenuto il motore di ricerca, un ancora nel mare di una immensa mole di informazione. Dietro l interfaccia utente, in attesa di un interrogazione da elaborare e cui rispondere, c è un processo di acquisizione dati e di indicizzazione delle risorse che costituiranno il terreno di ricerca. È possibile ricondurre le attività di un motore a tre fasi essenziali: crawling; indicizzazione; ricerca. L architettura è in realtà estremamente complessa e molteplici sono i meccanismi e le logiche architetturali, che costituiscono le fondamenta dei motori esistenti. I motori accolgono nel proprio funzionamento le molteplici declinazioni per il retrieval dell informazione, che sono in continua ricerca di soluzioni per poter offrire risultati sempre migliori in termini di qualità e appropriatezza rispetto la richiesta dell utente. In questo articolo affronteremo due degli approcci alla ricerca di informazione, sui quali il campo dell information retrieval, attualmente, si sta soffermando con particolare interesse: la semantic e l enterprise search. Offriremo inoltre, in una prospettiva di complementarità con tali sistemi di recupero, una breve panoramica sulla metodologia di ricerca web cluster, che opera a valle delle soluzioni di recupero menzionate.

16 16 Chiara Proietti 2. Semantic search engine L information retrieval trova importanti sviluppi nel contesto del web semantico con diversi approcci al semantic search. Si sfrutta, in tale ambito, la modellizzazione della conoscenza in un dominio, formalizzato mediante un ontologia, per massimizzare la qualità del risultato reso nella ricerca, in termini di precisione e recall 7. Si sostiene così l utente, permettendogli di immettere una query che sarà rivalutata attraverso una contestualizzazione in uno specifico ambito di conoscenza, riducendo in tal modo il grado di ambiguità semantica che la componente linguistica, inevitabilmente intrinseca nell interrogazione, possiede L ontologia L ontologia informatica, nella chiara e sintetica definizione che ne offre Gruber, non è altro che «una esplicita specificazione di una concettualizzazione» 8 ; è, secondo Basili, «un accordo rispetto a concettualizzazioni condivise per modellare domini di conoscenza dipendenti dal determinato contesto a cui afferiscono» 9. Gangemi e Gliozzo la definiscono «un sistema formale, con il fine di rappresentare la cono- 7 In questa analisi definire la conoscenza è un tentativo meno arduo di quanto possa sembrare, poiché si fa riferimento alla conoscenza interiorizzata dalle macchine per il trattamento computazionale. È questa l informazione computabile in una elaborazione di calcolo automatico che prevede il suo stesso definirsi secondo logiche deduttive. Il calcolatore, infatti, sulla base di una serie di informazioni utili, aggregate, o meglio strutturate, riesce a operare inferenze in modo programmato. Le verità fattuali su cui opera sono generalmente conservate e memorizzate in basi di dati, ma queste non sono sufficienti al salto inferenziale che produce realmente conoscenza. Sono le basi di conoscenza che includono non solo fatti, ma anche le regole per sopra operarvi, che, rispettate, abilitano e realizzano il processo deduttivo. 8 Th.R. GRUBER, A translation approach to portable ontology specifications, in Knowledge acquisition, 5.2 (1993), pp R. BASILI, Ontologie nel Semantic Web: tra ingegneria della conoscenza, linguaggio e filosofia, in Comunicazione e innovazione digitale, 1 (2007), Editoriale scientifica, Napoli, pp

17 Approcci alla ricerca di informazione 17 scenza di un dominio specifico, per un determinato obiettivo all interno di un sistema informativo» 10. La modellizzazione e lo sviluppo di una ontologia avviene in molteplici modalità. Generalmente si può affermare che più alto è il grado di complessità della formalizzazione, più elevato è il grado di precisione che si ottiene nella rappresentazione del dominio coinvolto. Inoltre, più precisa è per uno specifico dominio, minore sarà la sua copertura e la sua riusabilità 11 ; ancora, minore la sua capacità di rappresentare più modelli di conoscenza e minore la sua possibilità di essere riutilizzata per applicazioni attinenti ad altri domini. Si tende, in ogni modo, a perseguire la massima chiarezza concettuale, negoziabilità semantica e contestualizzazione. L ontologia si compone di 12 : classi, o costanti predicative unarie; istanze, o costanti individuali (individuals); relazioni, dette anche proprietà o attributi; assiomi sulle classi, altrimenti detti vincoli, che sfruttano generalmente gli operatori logici. Per esempio, possiamo definire un ontologia di dominio: una classe Vino ; con istanze quali vino rosso, vino bianco, enoteca, viticoltore. Questa potrà rendere le relazioni tra queste istanze come il viticoltore produce il vino rosso, l enoteca vende il vino acquistato dal viticoltore e definire vincoli di relazioni con altre classi. Inoltre l ontologia giustifica un insieme di annotazioni nei testi, come nomi, etichette (o tag semantici) di concetti e proprietà o rela- 10 A. GANGEMI e A.M. GLIOZZO, Ontologie, in F. BIANCHINI, A. GLIOZZO, M. MATTEUZZI (a cura di), Instrumentum vocale: intelligenza artificiale e linguaggio, Bononia University Press, Bologna, 2008, pp La copertura è uno dei quattro criteri su cui si valuta la qualità di un ontologia. Si tratta della quantità di modelli desiderati rappresentabili in un ontologia. La precisione rappresenta quanti dei modelli rappresentabili in un ontologia sono effettivamente voluti e progettati. Il dettaglio assiomatico è la misura della quantità di assiomi presenti per ogni classe dell ontologia ed è criterio fortemente influente sulla precisione ed espressività della stessa. Infine, la flessibilità è il grado in cui l ontologia permette di rappresentare punti di vista diversi sulle medesime entità di un dominio. 12 J. F. SOWA, Logical Structures in the Lexicon, in J. PUSTEJOVSKY e S. BERGLER (a cura di), Lexical Semantics and Commonsense Reasoning, Lectures Notes in Artificial Intelligence, 627, Springer-Verlag, Berlin, 1992, pp

18 18 Chiara Proietti zioni da esse definite. Sono così associate al contenuto le caratteristiche semantiche e assunzioni implicite per il corretto utilizzo dell ontologia, che permettono al sistema computazionale di ragionare su tali dati, di operare inferenze e negoziare significati. La definizione completa di questa formalizzazione di contenuti avviene grazie a specifici linguaggi 13 e spesso sfrutta, per ridurre l incorrere in errori e il tempo di realizzazione, quelli che Gangemi 14 definisce ontology design pattern, ossia schemi concettuali di progettazione ontologica che utilizzano categorizzazioni già definite per altri domini. C è da considerare che l ontologia è comunque un rigido sistema matematico di descrizione, che deve sottostare, con i relativi limiti che ciò comporta, a leggi di rappresentazione proprie di un sistema formale. L obiettivo è comunque quello che Gangemi e Gliozzo affermano essere una soddisfacente descrizione, in cui sia possibile avere una buona contestualizzazione delle entità individuate nelle classi, nei ruoli, nelle proprietà, coerentemente alla situazione/dominio di analisi 15. È comprensibile come lo scopo di tale formalizzazione sia quello di far coincidere l ontologia di contenuti con l ontologia di un sistema software (cioè l agente). Si tratta di una conformità (matching) tra il modello mentale di un utente e i contenuti rappresentati mediante l ontologia, che rende i due modelli interoperabili in modo consistente. Si può comprendere ancora di più la problematicità di tale operazione, contestualizzandola nella vastità del Web, dove il grado di im- 13 I linguaggi formali attualmente usati nell ingegneria ontologica si sono sviluppati nell ambito del semantic web e della rappresentazione della conoscenza. Il semantic web si è evoluto grazie allo XML, che permette la definizione di un qualsiasi linguaggio di annotazione e RDF, nato con lo scopo di definire specifiche di contenuto; si è mostrato molto flessibile per la rappresentazione di ontologie e basi di conoscenza. Nella knowledge representation si sono sviluppati linguaggi più formali quali il LISP e il Prolog. Dal contatto dei due ambiti si è invece sviluppato OWL, un linguaggio di markup per rappresentare esplicitamente significato e semantica di termini con vocabolari e relazioni tra gli stessi. Esistono varie versioni del linguaggio, che differiscono molto tra di loro. 14 A. GANGEMI, Ontology Design Patterns for Semantic Web Content, in Proceedings of the 4 th International Semantic Web Conference (ISWC 2005), Galway 2005 = Lecture Notes in Computer Science, 3729, Springer-Verlag, Berlin, 2005, pp A. GANGEMI e A.M. GLIOZZO, Ontologie, cit.

19 Approcci alla ricerca di informazione 19 prevedibilità rispetto ai processi di progettazione, distribuiti nello spazio e nel tempo, è notevolmente elevato. L ontologia è dunque una strutturazione a priori di una conoscenza, cui garantire una consistenza rispetto agli usi futuri, e cui si chiede, in un certo qual modo, di superare i limiti del dominio per la quale è stata pensata per rispondere all ampiezza dell ambito semantico, tipica di una ricerca web che non opera su un dominio chiuso. Tra le applicazioni delle ontologie, è noto il supporto che queste forniscono per il trattamento automatico delle lingue e, in particolare, nella corretta interpretazione delle espressioni linguistiche. Se ne può chiaramente inferire l apporto all information retrieval, che opera ancora principalmente tramite l uso linguistico, in quanto mediante la descrizione del mondo, che l ontologia definisce, si ha una delimitazione dell interpretazione delle parole, delle frasi e dei testi usati. L ontologia sembra dunque delinearsi come strumento per il superamento dei limiti semantici, che da sempre l intelligenza artificiale ha dovuto affrontare e con cui la stessa rappresentazione della conoscenza deve scontrarsi 16. Le ontologie si pongono in una posizione intermedia nella risoluzione di tali problematiche. Infatti, se gli aspetti sintattici della lingua sono ben resi da metodi logici (sistemi di riscrittura e linguaggi formali), quelli semantici, legati al significato lessicale, sono costretti ad arenarsi su fenomeni quali l ambiguità e la variabilità del lessico. Gangemi e Gliozzo sottolineano come gli studi di Noam Chomsky sulle algebre di dati che caratterizzano le lingue 17, abbiano rappresentato notevole impulso per la ricerca in quest ambito, poiché si assiste all abbandono della tradizionale grammatica qualitativa o descrittiva per una più propriamente formale e rigorosa in termini matematici. Ricondurre i concetti di accettabilità 18, grammaticalità, lessico e interpretazione a strutture algebriche si è rivelato un humus fondamentale 16 R. BASILI, Ontologie nel semantic web, cit. 17 N. CHOMSKY, Language and nature, in Mind, 104, 413 (1995), Oxford University Press, pp Per accettabilità si intende la capacità di un parlante di riconoscere gli enunciati che fanno parte della propria lingua, nonché di generarli e comprenderli.

20 20 Chiara Proietti per gli studi di modellizzazione e trattamento automatico delle lingue nella prospettiva sintattica. Si è riusciti pertanto ad affrontare il trattamento computazionale linguistico, emulando l umana capacità di discernere l accettabilità grammaticale o grammaticalità, ossia il riconoscimento di relazioni tra parole di una lingua grazie alla loro posizione nell enunciato, sulla base di proprietà lessicali e sintagmatiche 19. Il passo successivo è, inevitabilmente, quello di individuare il grado di accettabilità semantica, ovvero superare il mero riconoscimento di relazioni sintagmatiche tra parole, e affrontare invece l interpretazione, cioè la corretta associazione tra le parole e il mondo che queste descrivono. È nel chiarire ed esplicitare gli aspetti denotativi e connotativi che la ricerca ha una battuta d arresto ed è qui che l ontologia tenta di apportare il suo contributo maggiore. Le ontologie svolgono una funzione ponte che permette il passaggio da informazione a conoscenza. Si pensi che il contenuto di una interrogazione immessa in un motore di ricerca debba essere innanzitutto tradotto in conoscenza mediante uno sfondo conoscitivo, reso dal dominio semantico specifico in cui si inserisce. L informazione deve dunque modellarsi in una struttura logica, dove si riporta il mondo in concetti e categorie, che permettono di operare il recupero dell informazione da parte dell utente prima mediante regole grammaticali, poi mediante quelle semantiche, basandosi su un contesto/dominio ben definito, che permette di restringere il senso/significato dell entità linguistica. Ciò sembra in parte riconducibile al concetto di dominio semantico discusso da Strapparava 20, cioè un paradigma esplicativo per la risoluzione di fenomeni di ambiguità e variabilità lessicale. Si tratta di una base di conoscenza lessicale che raggruppa coerentemente i sensi delle parole e sviluppa, in modo naturale dalle loro relazioni, i significati tra queste, aprendo un varco alla via percorsa per cogliere la similarità o 19 Si tratta della costituzione interna delle parole, che permette al parlante di segmentare il flusso dell enunciato, riconoscendo le singole unità con le rispettive proprietà morfologiche e sintattiche (numero, plurale, concordanza). 20 C. STRAPPARAVA, Semantica, in F. BIANCHINI, A. GLIOZZO e M. MATTEUZZI (a cura di), Instrumentum vocale cit., pp

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica

UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica a.a. 2009/2010 Prof. Pierluigi Feliciati pierluigi.feliciati@unimc.it MODULO zero Cos'è l'informatica umanistica? 1 Nel 1946 Roberto Busa,

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK. Gruppo CENTAURO. ~o~

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK. Gruppo CENTAURO. ~o~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK Gruppo CENTAURO ~o~ R A P I D E L E A R N I N G Una Nuova Strategia per il Knowledge Management (L insegnamento in pillole

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte Sommario Lo scenario Il web della PA piemontese Gli obiettivi La soluzione individuata La tassonomia a faccette Il vocabolario controllato

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Il cittadino digitale Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Identitàpersonalevsidentitàdigitale L identità digitale non è la semplice trasposizione elettronica di quella fisica. Per fare chiarezza

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli