Milano. Milano. Coordinate: N E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano. Milano. Coordinate: 45 27 50.98 N 9 11 25.21 E"

Transcript

1 Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Milano (IPA: /mi lano/, Milan in milanese) è un comune italiano di abitanti [1], capoluogo della provincia di Milano e della regione Lombardia. Coordinate: N E Milano È il secondo comune italiano per popolazione, dopo Roma, e costituisce il centro della più vasta area metropolitana d'italia nonché una delle più abitate d'europa [2]. La fondazione della città è attribuibile agli Insubri e si può datare all'inizio del IV secolo a.c.. Durante la sua storia assume svariati ruoli, tra cui capitale dell'impero romano, centro politico di notevole importanza durante il rinascimento e capitale del Regno d'italia durante il periodo napoleonico. Capitale economica e del mercato finanziario italiano, è tradizionalmente anche una delle capitali internazionali della moda (insieme a Parigi, Londra e New York) e del design industriale. Milano è anche sede di uno dei maggiori poli fieristici d'europa e possiede il maggior numero di consolati al Mondo dopo New York [3]. La città è attualmente al centro di un'importante trasformazione urbana ed architettonica improntata alla modernità e all'innovazione [4]. Indice 1 Geografia fisica 1.1 Territorio 1.2 Clima 2 Storia 2.1 Età antica 2.2 Età medievale 2.3 Età moderna 2.4 Età contemporanea 2.5 Simboli 2.6 Onorificenze 2.7 Ricorrenze 3 Monumenti e luoghi d'interesse 3.1 Architetture religiose 3.2 Architetture civili 3.3 Architetture militari 3.4 Aree naturali 4 Società 4.1 Evoluzione demografica 4.2 Etnie e minoranze straniere 4.3 Religione 4.4 Istituzioni, enti e associazioni 4.5 Qualità della vita 5 Cultura 5.1 Istruzione Biblioteche Università Musei 5.2 Media Cinema Televisione 5.3 Teatro 5.4 Musica 5.5 Cucina 5.6 Personalità legate a Milano 6 Geografia antropica 6.1 Urbanistica Regione, area, e città metropolitana Milano in futuro Alcuni progetti in cantiere 6.2 Suddivisioni amministrative 6.3 Frazioni 7 Economia 7.1 Moda 7.2 Il design 8 Infrastrutture e trasporti 8.1 Strade 8.2 Ferrovie 8.3 Aeroporti Malpensa Linate Orio al Serio 8.4 Mobilità urbana 9 Amministrazione 9.1 Amministrazioni precedenti 9.2 Gemellaggi 9.3 Altre informazioni amministrative 10 Sport Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: Milano Coordinate: N E Altitudine: 136 m s.l.m. Superficie: 183,77 km Abitanti: Densità: 7.114,84 ab./km Comuni contigui: Assago, Arese, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Corsico, Cormano, Cusago, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Vimodrone CAP: Pref. telefonico: 02 Codice ISTAT: Codice catasto: F205 Class. sismica: zona 4 (sismicità molto bassa) Class. climatica: zona E, 2404 GG Nome abitanti: milanesi Santo patrono: Sant'Ambrogio Giorno festivo: 7 dicembre Sito istituzionale ( Page 1 of 21

2 10.1 Ciclismo 10.2 Pallavolo 11 Curiosità 12 Note 13 Bibliografia 14 Voci correlate 15 Altri progetti 16 Collegamenti esterni Geografia fisica Territorio Per approfondire, vedi la voce Idrografia milanese. La città occupa un'area pianeggiante nella parte occidentale della regione Lombardia ed è bagnata dall'olona, dal Lambro e dal Seveso [5]. Il territorio comunale si estende su una superficie di 183,77 km. Il Comune di Milano attraverso la suddivisione di 9 vaste zone governate da municipi circoscrizionali, occupa un'area di dimensione superiore ad alcune città europee come Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Dublino. Ma Milano negli anni continua a subire una metaforfosi urbana, tanto da estendersi sempre di più, oltre i suoi effettivi confini amministrativi, "inglobando" i comuni contigui, formando a sua volta con essi un unico tessuto urbano; questo unico agglomerato raggiunge la superficie di 403,16 km rispettivamente ad ab. Milano è attraversata da vari canali artificiali quali il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese, il Naviglio della Martesana, la Vettabbia e il Redefossi (che raccoglie le acque del Seveso e del Naviglio della Martesana). Tuttavia, del complesso ed efficiente sistema di canali di scolo e navigli navigabili di Milano, ne rimane tutt'oggi una piccola parte: ad inizio Novecento, infatti, si optò per una progressiva loro chiusura o deviazione in altri corsi d'acqua già esistenti (per poi essere comunque sotterrati o tombinati). Milano si trova a 25 km a est del fiume Ticino, a 25 km ad ovest dell'adda, a 35 km a nord del Po ed a 50 km a sud del lago di Como e del confine svizzero. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione di importanza regionale, nazionale, internazionale: essa è collegata con Torino, con Genova, con Piacenza e quindi con l'asse dell'emilia-romagna, l'asse Brescia-Veneto, Bergamo e le Valli Orobiche, le vie alpine della Valtellina (Val Venosta, Engadina e Alte valli del Reno), del Canton Ticino (San Bernardino, Lucomagno e San Gottardo) del Passo del Sempione. Questa sua collocazione strategica, insieme alla fertilità del suo territorio, ha influenzato notevolmente la storia della città ed il ruolo che ha avuto nei confronti della nazione italiana e dei paesi transalpini. Clima Per approfondire, vedi le voci Stazione meteorologica di Milano Centro e Stazione meteorologica di Milano Linate. Milano è una città dell'area mediterranea situata nel lato occidentale del bacino della Val Padana, e il clima che tale posizione le conferisce (il mare è sufficientemente lontano per non mitigare il clima) è semi-continentale. Secondo la Classificazione dei climi di Köppen, Milano ha un clima tipicamente temperato delle medie latitudini (Cfa). Come in tutte le grandi città del mondo l'isola di calore cittadina rende le temperature più elevate rispetto alle campagne circostanti (in alcune notti le minime in inverno posso essere superiori anche di 2/3 C). Infatti i quartieri centrali godono di minime lievemente più alte Renato Casari, Scighera in Domm. rispetto alle aree periferiche che risentono delle masse di aria fredda ed umida ristagnanti sulle campagne; inoltre i quartieri meridionali della città sono più frequentemente interessati dalla nebbia durante l'inverno, così che talvolta capita anche che in caso di nebbia fitta le zone centrali e meridionali della città siano più fredde (per quel che riguarda le temperature massime) anche di 2 C rispetto alla campagna circostante. Le temperature minime in inverno risultano più alte che in periferia, ma in estate questa differenza tende ad attenuarsi. Le temperature di Milano Duomo, le cui medie storiche rappresentano bene il clima della città, vanno dai 0/+5 C in gennaio ai +19/+30 C in luglio. Le aree periferiche registrano temperature medie più basse (intorno ad 1 C), specialmente per quanto riguarda i valori minimi notturni: tale differenza tra centro e periferia tende ad accentuarsi maggiormente nei mesi invernali. Milano, come del resto gran parte della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione e questo favorisce il ristagno delle nebbie ma anche degli inquinanti [6]. Gli inverni milanesi sono generalmente freddi e molto umidi. Le estati sono in genere calde e umide, decisamente afose e poco ventilate,da qui i frequenti casi di malori soprattutto tra anziani e cardiopatici. [7] L'estate milanese è però anche interessata da diversi temporali e sono possibili giornate tiepide e temporalesche (condizioni normalmente legate a peggioramenti da ovest) che attenuano la calura: i mesi compresi tra giugno e agosto sono quindi discretamente piovosi. Nel complesso, le precipitazioni nell'area milanese sono moderatamente elevate e relativamente ben distribuite nel corso dell'anno: sono piovose anche le stagioni intermedie e specialmente il medio autunno e la primavera, ma gli inverni vedono una riduzione consistente delle precipitazioni con un minimo di 40mm a febbraio. Risultano leggermente più scarse le precipitazioni nella periferia meridionale e maggiori in quella nord-occidentale. Tra gli anni quaranta e settanta, le nevicate invernali furono più frequenti che in seguito, ma comunque raramente notevoli. La media nivometrica della città di Milano (cioè i cm totali medi neve di accumulo annuo), più bassa di molte città padane del nord ovest e della Emilia-Romagna (come ad esempio Piacenza, Parma, Bologna, Torino), ma più elevata di altre città padane del nord est (Udine, Verona, Venezia), si ferma a 26 cm annui (riferita al periodo a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni ottanta) media che scende a Page 2 of 21

3 21 cm se consideriamo tutto il periodo che va dal 1950 al 2007; intorno alla città, lontane dall'isola di calore, la media nivometrica tende ad essere leggermente superiore [8] ; tra i rari episodi di intensa precipitazione nevosa possono essere ricordati l'inverno record nel 1985 che registrò un totale di accumuli fino a 100 cm di neve nelle periferie, l'episodio di fine gennaio 2006 che portò fino a 75 cm di accumulo finale subito fuori Milano (40 cm in città) e quello del 6-7 gennaio 2009 che ha registrato fino a 40 cm con persistenza del manto nevoso nella periferia meridionale per diversi giorni. Stessa situazione nella periferia appena a nord di Milano in zone riparate dal sole [9]. L'umidità è invece sempre molto elevata per tutto l'anno in special modo nei mesi invernali (quando arriva anche al 100%) e durante la notte in tutte le stagioni. Ciò nonostante i giorni di piogge stanno anch'essi diventando via via meno frequenti (così come il fenomeno della nebbia), anche se i totali pluviometrici annui non sono variati molto. Sono soprattutto le stagioni autunnali ad avere registrato un calo delle precipitazioni e della nebulosità. Le nebbie sono favorite sia dal cielo sereno, che consente il raffreddamento da irraggiamento, sia dal suolo superficialmente piuttosto umido, sia da configurazioni bariche invernali come i regimi altopressori con gradienti barici molto deboli. MILANO Brera Duomo [10] T. max. media ( C) T. min. media ( C) Precipitazioni (mm) Giorni di pioggia ( 1 mm) Eliofania assoluta (ore al giorno) Vento (direzione-m/s) Storia Mesi Stagioni Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut 5,2 8,0 13,4 18,0 23,0 27,3 30,0 28,8 24,1 17,3 10,3 6,1 6,4 18,1 28,7 17,2 17,6 0,0 1,6 5,4 9,0 13,3 16,9 19,4 18,9 15,6 10,5 5,3 1,3 1 9,2 18,4 10,5 9, ,9 3,4 4,9 5,9 6,8 8,1 9,2 8,1 6,2 4,2 2,2 1,9 2,4 5,9 8,5 4,2 5,2 NW 2,3 SE 2,4 SE 2,6 SE 2,8 SW 2,7 SW 2,6 SW 2,5 SE 2,4 E 2,3 E 2,3 Per approfondire, vedi le voci Storia di Milano e Fondazione di Milano. Età antica Milano fu fondata dalla popolazione ligure o celto-ligure degli Insubri che aveva fatto parte in epoca protostorica della cultura di Golasecca. La fondazione avvenne, secondo la tradizione tramandata nel racconto di Tito Livio e ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva nel De Magnalibus urbi Mediolani, attorno al 600 a.c. ad opera del gallo Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturigi, che si insediò nel mezzo della pianura sconfiggendo le precedenti popolazioni etrusche. SE 2,3 NW 2,2 2,3 2,7 2,5 2,3 2,4 Le celebri monete milanesi "Ambrosino" (circa 1300). Dopo essere stata la più importante città dei Galli Insubri, nel 222 a.c. venne conquistata dai Romani, in seguito ad un aspro assedio posto dai Consoli Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello. La conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del II secolo a.c. che gli Insubri e i Boi si assoggettarono alla dominazione romana. I Romani le dettero il nome di Mediolanum, che probabilmente riproduce un toponimo celtico (in mezzo alla pianura). Un'altra ipotesi etimologica si basa sul primo simbolo della città, la scrofa semilanuta (in medio lanum). La discussione tra le due etimologie è ancora aperta, estesa a una ventina di altre ipotesi. La leggenda narra che all'arrivo dei Romani gli Insubri prelevarono le insegne auree, poste nel tempio di Belisama (per Cesare, il tempio di Minerva, con la quale la divinità celtica veniva identificata), per portarle al sicuro, in montagna. L'importanza militare, politica ed economica la portò ad essere insignita del titolo municipale e poi di colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana e capitale dell'impero e residenza imperiale dal 286 al 402 d.c. Dopo che Giulio Cesare conquistò la Britannia con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico; al momento della suddivisione dell'impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), divenne, insieme alla città di Treviri, capitale della parte occidentale dell'impero romano. A Milano, nel 313 d.c. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'editto di Milano o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. Subito si iniziò a costruire numerose basiliche paleocristiane. Nel periodo del vescovo Ambrogio e dell'imperatore Teodosio I, che dichiarò il Cristianesimo l'unica religione dell'impero nell'editto di Teodosio, Milano divenne il centro più influente della Chiesa d'occidente (qui Sant'Agostino si convertì al cristianesimo nel 386 e ricevette il battesimo l'anno seguente). La Madonnina: il simbolo della città e della Chiesa Ambrosiana. Età medievale Page 3 of 21

4 Per approfondire, vedi la voce Ducato di Milano. Milano seguì poi le note vicende della decomposizione dell'edificio romano imperiale. Allo sfaldamento della società tardo-antica e alla conseguente crisi demografica, fece da contraltare un primo insediamento di un popolo germanico: quello degli Ostrogoti di Odoacre (V secolo). La sempre più precaria situazione politica causò però alla città diverse ferite: dall'invasione burgunda (tra il 489 e il 494) alle gravi devastazioni della Guerra gotica. Nel VI secolo, con l'arrivo dei Longobardi nella Pianura Padana un primo impulso di rinascita si produsse. Dall'entrata a Milano di re Alboino, nel 569, il ripopolamento di centri urbani e campagna assunse ritmi sostenuti, donando al territorio una struttura che esprimeva la sintesi dell'elemento romano e di quello germanico. Dai nuovi dominatori, l'alta Italia prese il nome di Langobardia Maior (da qui poi il termine Lombardia) e Milano divenne uno dei centri preminenti del nuovo regno. Capitale del dominio longobardo era la vicina Pavia, ma anche Milano rivestì, per un breve periodo, questa funzione (sotto il regno di Agilulfo e Teodolinda e del loro figlio Adaloaldo, dal 604 circa al 626 circa). L'importanza della città fu poi confermata dalla successiva dominazione dei Franchi: Milano fu sede di un conte imperiale e di un vescovo influente. Veduta del Castello Sforzesco: porta interna sul cortile della Piazza d'armi. Nell'XI secolo la città acquistò una crescente importanza ed indipendenza dal Sacro Romano Impero. Distrutta nell'aprile del 1162 da Federico I Barbarossa, rinacque dopo la vittoria della Lega Lombarda nella battaglia di Legnano del 29 maggio Nel tardo Medioevo Milano vide la lotta delle famiglie della Torre (o Torriani) e Visconti per il possesso della città con il predominio di quest'ultima che lascerà il passo solo alla metà del XV secolo, all'alba del Rinascimento alla famiglia Sforza. In questo periodo si susseguono i seguenti arcivescovi, alcuni dei quali di significativa importanza per la città: Carlo da Forlì ( ); Stefano dei conti Nardini di Forlì ( ); Giovanni IV Arcimboldi ( ) e Guido Antonio Arcimboldi ( ); Ottaviano Arcimboldi (1497); Ippolito I d'este ( ); Ippolito II d'este ( ). Età moderna In seguito agli accordi relativi la Pace di Lodi (1454) e quella di Cateau-Cambrésis (1559), gli Stati italiani cominciarono col perdere la loro autonomia, finendo (come nel caso del Ducato di Milano) sotto il dominio di Carlo V. La battaglia della Bicocca (1522) segnò la sconfitta di Francesco I, che permise di conseguenza un passaggio del Ducato a Filippo II di Spagna. Sebbene sottoposta a pesanti gabelle sotto il dominio spagnolo, Il Cenacolo di Leonardo. Milano crebbe sia culturalmente che artisticamente, arricchendosi di veri e propri gioielli d'arte barocca, molti dei quali ancora presenti nella città. La devastante peste del segnò profondamente la città e la sua cultura, tanto da essere stata in seguito ripresa da Manzoni, sia ne I promessi sposi che nella Storia della colonna infame, componimento d'alto pregio artistico e storico - sebbene poco conosciuto - nel quale il Manzoni propone una riflessione profonda sull'errore commesso dai giudici durante una sentenza di condanna a due dei presunti untori, abusando del loro potere, ma più che altro spinti da una convinzione del tutto infondata e dal terrore provocato dalle tremende condizioni del tempo portate dall'epidemia. Il XVIII secolo vide Milano passare dalla dominazione spagnola a quella austriaca che continuò ad eccezion fatta di una parentesi di tre anni in cui la città passò sotto il controllo del Regno di Sardegna tra il 1733 e il Fu un periodo di rifiorimento culturale che conobbe l'opera di intellettuali come Pietro Verri, Cesare Beccaria e Paolo Frisi. Con la morte di Carlo II di Spagna, dilagò la grande guerra per la successione. Il 24 settembre 1706 Eugenio di Savoia fu alle porte di Milano e il governatore spagnolo, il principe di Vaudémont, abbandonando precipitosamente la città la lasciò in balia della nuova dominazione austriaca. Seguì il principe M. C. di Löwenstein che venne ricordato per aver ricostruito il teatro di corte distrutto in un incendio. L'Austria fu sovrana di Milano fino al 9 maggio 1796 data in cui l'arciduca Ferdinando d'asburgo-este lasciò la città a causa dell'arrivo di Napoleone impegnato nella sua campagna d'italia. Dal 1796 al 1799 fu capitale della Repubblica Cisalpina, dal 1802 al 1805 capitale della Repubblica Italiana e dal 1805 al 1814 capitale del Regno d'italia ( ). L'arrivo di Napoleone Bonaparte suscitò un'ondata d'entusiasmo nei milanesi che videro in lui la realizzazione dei nuovi ideali rivoluzionari francesi tanto attesi durante il periodo conservatore degli Asburgo. L'esercito repubblicano entrò a Milano il 15 maggio e, dopo circa un anno di disordini di ispirazione giacobina, ne seguì la costituzione della Repubblica Cisalpina nel Essa tuttavia non ebbe vita facile perché, partito Napoleone, Milano ricadde nel giacobinismo e non riuscì a opporre alcuna resistenza al ritorno degli austriaci nel 1799 che intrapresero una cieca repressione. Dopo la nomina di Napoleone a primo console, grazie alla vittoria sul campo di Marengo, Milano torna ad essere il fulcro culturale d'italia, grazie alla fondazione del Regno d'italia, con capitale proprio il capoluogo lombardo. Napoleone entra a Milano il 15 maggio 1796, Giuseppe Pietro Bagetti. Età contemporanea Tornata all'austria dopo il periodo napoleonico con il Regno Lombardo-Veneto, nel 1859 in seguito alla seconda guerra di indipendenza Milano entrò a far parte del Regno di Sardegna che divenne Regno d'italia Page 4 of 21

5 dal Cartina di Milano del Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda (a fianco al duomo) la prima centrale elettrica dell'europa continentale. Nel XX secolo Milano fu al centro della storia d'italia. Fu sede dell'esposizione Universale del Fu città simbolo del socialismo: tra l'altro, l'organo di divulgazione principale del Partito Socialista Italiano, il quotidiano L'Avanti, ebbe qui movimento fascista fu reso noto in piazza San Sepolcro. 1943: la zona compresa tra San Babila e largo Augusto dopo un bombardamento aereo; sullo sfondo è visibile la guglia del duomo. la sua sede. Milano fu anche la culla del movimento fascista, che ivi venne fondato il 23 marzo 1919 col nome di "Movimento dei Fasci di Combattimento". Inoltre, il primo programma del neonato Durante l'ultima guerra, Milano subì i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta settimana d'inferno, gli aerei anglo-americani rovesciarono circa tonnellate di bombe, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50% degli edifici. L'obiettivo del Bomber Command inglese era appunto la creazione di un vortice di fuoco atto a distruggere la città (simbolo del dinamismo imprenditoriale italiano) e costringere la nazione a uscire dalla guerra. La notte del 13 agosto furono infatti sganciati anche spezzoni incendiari. A causa, però, delle condizioni climatiche tipicamente umide della Pianura Padana, dei materiali da costruzione utilizzati per edificare gli edifici e dell'urbanistica della città, con i grandi viali a separare le abitazioni, l'incendio non si verificò con la stessa facilità con cui si verificava nelle città tedesche [11]. Gli aerei sganciarono le bombe da quote molto elevate, colpendo a caso gli edifici del centro storico. Il Teatro alla Scala, Palazzo Marino, la Rinascente, la sede del Corriere della Sera, gli stabilimenti della Pirelli e della Breda vennero totalmente distrutti mentre la Galleria Vittorio Emanuele fu scoperchiata. Il Duomo fu risparmiato nonostante il crollo di decine di statue. Colpiti pure il Castello Sforzesco, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, Palazzo Reale, la Pinacoteca Ambrosiana e l'ospedale Fatebenefratelli. I tram e le filovie erano inutilizzabili. Oltre persone furono costrette a lasciare la città, di cui senza tetto. Tragica fu la strage dei 184 bambini della scuola elementare di Gorla, il 20 ottobre 1944, rientrata per caso nel mirino degli aerei insieme ai quartieri adiacenti che contarono circa 614 vittime in un solo giorno. Città emblema della Resistenza (il 25 aprile, festa nazionale della Liberazione, ricorda l'insurrezione generale partigiana del 25 aprile 1945 che ha portato alla liberazione della città), fu, nel secondo dopoguerra, uno dei motori della ricostruzione industriale e culturale del Paese. A Milano si svolsero alcuni dei maggiori scontri del '68 italiano e qui ci fu il primo episodio della cosiddetta Strategia della tensione (il 12 dicembre 1969 con la strage di Piazza Fontana). Dal 2003, un giardino situato al Monte Stella ricorda i Giusti che si opposero ai genocidi e ai crimini contro l'umanità. In esso sono piantati alberi in onore di Moshe Bejski, Andrej Sakharov, Svetlana Broz, Pietro Kuciukian e altri. Ogni anno la scelta delle personalità che Milano intende commemorare in questo giardino è affidata a un comitato composto da personalità di rilievo di tutti gli ambiti della vita culturale e civile. Nell'ultimo quarto di secolo la città fu al centro della politica italiana: con l'ascesa al governo della classe dirigente milanese del PSI - guidata da Bettino Craxi - al governo nazionale, poi con lo scandalo di Tangentopoli, poi ancora con l'ascesa dell'imprenditore milanese Silvio Berlusconi, a guida di una coalizione di centrodestra. Oggi Milano è un importante centro commerciale ed industriale sia all'interno dell'unione Europea che a livello internazionale oltre che essere il maggior polo Italiano per i servizi e il terziario, la finanza, la moda, l'editoria e l'industria. È inoltre sede della Borsa valori (in Piazza Affari), gestita da Borsa Italiana S.p.A., uno dei più importanti centri finanziari d'europa ed è un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di multinazionali [12]. È uno dei maggiori centri universitari, editoriali e televisivi d'europa. È sede del polo fieristico con la maggior superficie espositiva d'europa [13]. Veduta panoramica di Milano. Con la giunta guidata dal sindaco Moratti [14], è iniziato il grande progetto dell'esposizione universale 2015, chiamata Io Expo, e tu?. Dopo che la Bie ha assegnato ufficialmente a Milano l'investitura di città ospitante il 31 marzo 2008, sono partiti i lavori di preparazione che porteranno alla città tre nuove linee metropolitane, numerose nuove infrastrutture e un giro d'affari che si stima attorno ai 40 miliardi di euro. La città di Milano è presente nelle pubblicazioni del Globalization and World Cities Study Group dell'università di Loughborough, dove nel 2004 è stata classificata come incipient global city insieme ad Amsterdam, Boston, Chicago, Madrid, Mosca e Toronto [15]. Simboli Per approfondire, vedi la voce Stemma di Milano. «D'argento alla croce di rosso.» Page 5 of 21

6 (Descrizione araldica dello stemma del Comune di Milano) Lo stemma del Comune di Milano è costituito da uno scudo bianco o argento, a cui è sovrapposta una croce rossa; lo scudo è sormontato da una corona nera o oro. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore [16]. Nasce all'inizio del XI secolo dalla fusione dell'insegna della nobiltà, di colore rosso, con quella del popolo, di colore bianco [16]. Nel 1167, col giuramento di Pontida, si costituì tra le principali città del nord Italia la Lega Lombarda, con lo scopo di combattere l'imperatore e conquistare l'indipendenza. La Lega adottò come simbolo l'emblema di Milano. Nel 1176, nella trionfale battaglia di Legnano, l'emblema sventolò issato sul "carroccio". Da quel momento l'emblema milanese diventò simbolo di autorità ed autonomia, e molte città del Nord Italia lo adottarono; dal 1859 la stessa Provincia di Milano lo accolse come base del proprio stemma, che poi andrà a modificarsi fino a quello attuale presente dal 1992 [17]. Il gonfalone della città di Milano è un arazzo realizzato intorno al 1565 su disegni di Giuseppe Arcimboldi e Giuseppe Meda dai ricamatori Scipione Delfinone e Camillo Pusterla. Venne benedetto da Carlo Borromeo nel 1566 ed è custodito nel Castello sforzesco, nella Sala del Gonfalone. Esso raffigura, al centro, Sant'Ambrogio, munito di una sferza, in atto di cacciare gli Ariani. Al di sotto vi sono i simboli delle porte cittadine. Ai lati, episodi della vita del Santo. Una copia viene custodita a Palazzo Marino, nella Sala dell'alessi, e viene esibita nelle ricorrenze ufficiali più importanti per rappresentare la città. Altri simboli di Milano sono: La cosiddetta "Madonnina", una statua d'oro collocata sulla guglia più elevata del duomo (e per tradizione sulla cima dell'edificio più alto di Milano), rappresentante Maria, madre di Gesù Cristo. Proprio la Madonnina è la protagonista della canzone Oh mia bela Madunina di Giovanni D'Anzi, che è di fatto considerata l'inno della città: «...tutt el mond a l'è paes, a semm d'accòrd, ma Milan l'è on gran Milan!» (Giovanni D'Anzi, Oh mia bela Madunina) Un biscione (in milanese el Bisson), ritratto nell'atto di mangiare un fanciullo ignudo [18] e sovrastato da una corona d'oro [19], fu il simbolo del casato dei Visconti, signori di Milano tra XIII e XV secolo, e rimase un simbolo della città di Milano. Lo stemma è stato inserito nel logo dell'alfa Romeo, inoltre "la bissa" è uno dei simboli dell'inter, squadra di calcio milanese. Infine il biscione è stato ripreso dalla società Fininvest, fondata nel 1978 da Silvio Berlusconi. In questo stemma il basilisco, persa la sua caratterizzazione di "cattivo", porta in bocca un fiore. Un altro simbolo della città è un animale legato alla leggenda della sua fondazione. Secondo un'ipotesi etimologica, il nome di Milano proverrebbe da una certa scrofa semilanuta che il fondatore mitico della città il celta Belloveso avrebbe visto in sogno (ispirato dalla dea Belisama), il che lo avrebbe indotto a fondare in quel luogo la sua città (i suini erano animali propizi secondo le tradizioni celtiche). Un rilievo raffigurante la scrofa semilanuta si può tuttora osservare su di un capitello del Broletto di piazza Mercanti. La scrofa semilanuta fu per molto tempo il simbolo di Milano. In via Mercanti è ancora visibile un antico bassorilievo con l'immagine della scrofa, collocata sul secondo arco del palazzo della Ragione; fu ritrovato nel 1233, durante gli scavi del palazzo. Meneghino, maschera legata alla città dopo avere soppiantato quella più antica e tradizionale di "Baltramm de Gaggian". Il nome viene talvolta usato, a mo' di aggettivo, come sostituto di "milanese" (si veda ad esempio la nota istituzione culturale Famiglia meneghina) [20]. La Madonnina. Il Biscione. Il bassorilievo della scrofa semilanuta. Spilla con ritratti di Meneghino e Cecca. Onorificenze La città di Milano è la prima tra le 27 città decorate con Medaglia d'oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale", per azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo risorgimentale (inteso dalla Casa regnante dei Savoia come il periodo compreso fra il 1848 e il 1918) [21]. Inoltre è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione; insignita della Medaglia d'oro al Valor Militare per i sacrifici subiti della sua popolazione e per la sua attività nella Resistenza partigiana durante la Seconda guerra mondiale [22]. Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale «A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza milanese nelle cinque giornate del L'insurrezione popolare milanese divampò il 18 marzo 1848, alla notizia della rivoluzione a Vienna e dell'insurrezione di Venezia. Il 23 gli insorti costrinsero il maresciallo Page 6 of 21

7 Ricorrenze Radetzki ad abbandonare la città e a ritirarsi verso Verona. Fra gli insorti si contarono circa trecento morti.» Dal 18 marzo al 22 marzo: ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano. I mezzi pubblici circolano pavesati con le bandiere tricolori e del comune di Milano. 18 aprile: commemorazione incidente Grattacielo Pirelli. 25 aprile: festa della Liberazione Nazionale. La data è stata scelta in ricordo dell'insurrezione partigiana di Milano del 25 aprile ottobre: commemorazione vittime incidente aereo di Linate. 7 dicembre: Sant'Ambrogio (patrono della città). Festività cittadina, inaugurazione ufficiale della stagione teatrale del Teatro alla Scala e apertura della Fiera degli Obej! Obej!. 12 dicembre: commemorazione vittime attentato di Piazza Fontana. Monumenti e luoghi d'interesse La copertura in vetro della galleria Vittorio Emanuele II. Per approfondire, vedi la voce Monumenti di Milano. Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Milano si trova nel centro storico, che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati tra l'unità d'italia e il primo dopoguerra [23]. Il monumento simbolo della città è la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di Duomo di Milano, situata nell'omonima piazza, centro della vita economica e culturale cittadina. A breve distanza si trova il settecentesco Teatro alla Scala, uno dei teatri lirici più famosi al mondo [24]. A collegare Piazza della Scala e Piazza del Duomo è la galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio coperto con strutture di ferro e vetro a vista in stile eclettico. Altro monumento simbolo di Milano è il Castello Sforzesco, originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato come elegante corte per i signori della città. Più ad est si trovano la basilica di Sant'Ambrogio, considerata la seconda chiesa più importante della città, e il complesso ospitante la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Leonardesco, dichiarato patrimonio dell'umanità dell'unesco. Altro sito di notevole interesse artistico è il Cimitero Monumentale, che ospita le tombe dei cittadini milanesi più illustri; di più moderna realizzazione si possono trovare la Stazione Centrale, costruita in uno stile che unisce la maestosità delle strutture fasciste a decorazioni in stile liberty [25], e lo stadio Giuseppe Meazza, chiamata La Scala del calcio. La città inoltre è ricca di musei; il più famoso è certamente la pinacoteca di Brera: la galleria ospita opere che vanno dal dodicesimo al ventesimo secolo di alcuni tra i più illustri artisti delle varie epoche. Altri importanti musei della città sono il Poldi Pezzoli, che ospita un collezione illustre di dipinti, statue e oggetti raccolti in diversi periodi storici, la casa museo Bagatti Valsecchi, la pinacoteca Ambrosiana voluta dal cardinale Federico Borromeo, la Triennale di Milano, sede di una significativa collezione di arte moderna e i musei del Castello Sforzesco. Architetture religiose Medaglia d'oro al valor militare «Nelle epiche "Cinque Giornate", insorgendo e scacciando dalle sue mura un esercito potentemente armato, dimostrò quanto valga contro la tirannide l'impeto popolare sorretto da sete inestinguibile di giustizia, di libertà, di indipendenza. Presente con i suoi martiri ed i suoi eroi nelle congiure mazziniane e nelle battaglie del primo Risorgimento, negli anni dal 1943 al 1945, pur mutilata ed insanguinata dalle offese belliche, oppose allo spietato nemico di ogni tempo, la fierezza e lo slancio di un'implacabile lotta partigiana, nella quale fu prodiga del sangue dei suoi figli migliori, e lo travolse infine nell'insurrezione vittoriosa del 25 aprile Mirabile esempio di virtù civiche e guerriere che la Repubblica onora.» marzo febbraio settembre aprile 1945 Per approfondire, vedi la voce Chiese di Milano. Milano è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente il Duomo, cattedrale gotica divenuta nel mondo simbolo della città. Il capoluogo lombardo ospita però molti altri edifici religiosi di grande valore storico ed artistico e tra questi in particolare sono da ricordare le quattro basiliche paleocristiane: Sant'Ambrogio, considerata da sempre il massimo esempio dell'architettura romanica lombarda, è certamente uno dei più antichi monumenti dell'arte cristiana, la Basilica di San Lorenzo, edificio a pianta centrale bizantino conosciuto anche per la vicinanza con le famose colonne, San Nazaro e San Simpiliciano, legate come le precedenti alla figura del vescovo Ambrogio. Quadriportico e facciata della Basilica di Sant'Ambrogio. Il centro storico milanese ospita inoltre la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, contenente un celebre ciclo di affreschi di autori quali Bernardino Luini e Simone Peterzano, la chiesa di Sant'Antonio Abate, riedificata alla fine del XVI secolo secondo i canoni della controriforma e sede di opere di Giulio Cesare Procaccini e del Cerano; la barocca chiesa di Sant'Alessandro si affaccia invece su una delle piazze meglio conservate della Milano precedente agli interventi ricostruttivi postbellici. Page 7 of 21

8 La chiesa di San Giuseppe, a poca distanza dal Teatro alla Scala, è considerata il primo edificio genuinamente barocco della città, mentre Santa Maria presso San Satiro rimane celebre per il finto coro progettato da Bramante tramite la tecnica del trompe-l'œil; sono da ricordare la Basilica di Sant'Eustorgio e la Chiesa di San Marco, mentre celebre in tutto il mondo è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, inclusa con il Cenacolo Vinciano nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità redatto dall'unesco. Esternamente all'area urbana sorgono due importanti complessi monastici: la Certosa di Garegnano con i suoi importanti affreschi opera di Simone Peterzano e l'abbazia di Chiaravalle, uno dei primi esempi di gotico in Italia. La navata Centrale della Certosa di Garegnano. Di grande rilevanza artistica è inoltre il Cimitero Monumentale con il proprio famedio, ricchissimo di sculture funerarie di varie epoche e stili. Architetture civili Per approfondire, vedi la voce Ville e palazzi di Milano. Il centro di Milano è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono moltissimi, dal neogotico, barocco ed eclettico sino al liberty e al razionalismo del dopoguerra. la storia degli edifici civili milanesi si estende però fino ai giorni nostri, comprendendo le numerose architetture moderne caratterizzanti le zone di più innovativa concezione del territorio cittadino. Milano non ha mai avuto un centro civile adeguato alla propria importanza: tale fatto è dovuto principalmente alla mancanza di una corte all'interno della città a partire dal XVI secolo, quando venne perduta l'indipendenza. Fra i palazzi pubblici, infatti, vanno ricordati solo il medievale Palazzo della Ragione (inserito nel complesso di piazza Mercanti) e il successivo Palazzo Reale, per secoli sede rappresentativa del governo della città [26] ; dopo la costruzione del Castello Sforzesco, evidentemente catalogato tra le architetture militari, Milano non diede più alla luce un edificio di concezione pubblica sino al 2010, quando fu inaugurato Palazzo Lombardia [27]. Maggiore importanza avevano le dimore private, fra le quali vanno ricordati Palazzo Marino (ora sede dell'amministrazione Comunale), Palazzo Litta, Palazzo Belgioioso. Interi quartieri, come quello intorno a via Monte Napoleone o a Corso Venezia, sono composti di palazzi nobiliari in stile neoclassico [28]. Architetture militari Per approfondire, vedi la voce Mura di Milano. Nel corso della sua storia, Milano è stata cinta da diverse cinte murarie, l'ultima delle quali (le cosiddette "mura spagnole") fu abbattuta fra la fine dell'ottocento e la prima metà del Novecento. Restano a ricordare le cinte murarie alcune delle porte urbiche, come la medievale Porta Nuova, la rinascimentale Porta Romana, la neoclassica Porta Venezia. Ma l'architettura militare più imponente è il Castello Sforzesco, trasformato a fine Ottocento in un grande museo, e ornato dai giardini del Foro Bonaparte e dal Parco Sempione. Il Castello Sforzesco. Aree naturali Per approfondire, vedi la voce Parchi di Milano. Tre sono i parchi urbani storici della città: i Giardini Pubblici (oggi dedicati a Indro Montanelli), il Parco Sempione e il Parco Ravizza. Fino agli anni trenta del XX secolo il centro storico era ricco di giardini privati, oggi molto ridotti e sostituiti da lottizzazioni residenziali [29]. Altri parchi urbani di medie dimensioni, di realizzazione più recente, sono il Parco delle Basiliche, il Parco Don Giussani [30], il Parco Formentano [31]. Parchi di una certa estensione si trovano invece solo fuori dall'area edificata: il Parco Lambro, il Parco Forlanini, il Parco delle Cave, il "Boscoincittà", il Parco di Trenno. Questi parchi soffrono di difficoltà di collegamenti con la città (a causa della scarsità di percorsi ciclabili o pedonali protetti), e talvolta, di situazioni di degrado. Per la sua particolarità, si segnala il "Monte Stella", ricavato dalle i d li difi i b b d i ll d di l Parco Sempione. Parco Agricolo Sud Milano. Page 8 of 21

9 macerie degli edifici bombardati nella seconda guerra mondiale. Nella zona nord del territorio comunale è posto il Parco Nord, a carattere sovracomunale [32]. Un'ampia parte del territorio, ad est, sud e ovest, è invece compresa nel Parco Agricolo Sud Milano, una vasta area a carattere agricolo scarsamente fruibile. Ad est della città, presso l'aeroporto di Linate, nel territorio dei comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, si trova l'idroscalo, un vasto bacino artificiale scavato negli anni venti come pista di decollo per idrovolanti, e successivamente riconvertito ad area balneare pubblica. Molto frequentato nei mesi estivi, l'idroscalo è conosciuto come "il mare dei Milanesi". Nell'arco dell'anno l'area viene utilizzata per manifestazioni sportive acquatiche, come motonautica o sci d'acqua. Società Evoluzione demografica Parco Nord. Milano era ed è tuttora il secondo comune italiano per numero di abitanti. Secondo il censimento del 1931, sottrasse a Napoli il primo posto per poi cederlo a Roma (1936). Il 31 dicembre 1973 la popolazione di Milano raggiunge il suo massimo di abitanti [33]. Successivamente l'area milanese ha conosciuto un forte fenomeno di suburbanizzazione, dato dal trasferimento di molti abitanti verso i comuni dell'hinterland, a causa del costo delle abitazioni più contenuto, e di una presunta migliore qualità di vita. Abitanti censiti (migliaia) Etnie e minoranze straniere Al 1 gennaio 2009 gli stranieri residenti nel comune di Milano in totale sono [34], il 14% del totale. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo: Paese Popolazione (2008) Filippine Egitto Cina Perù Ecuador Sri Lanka Romania Marocco Albania Ucraina Bangladesh Brasile Eritrea Giappone Alcune zone della città, particolarmente nelle periferie (Loreto, San Siro, Isola, Lorenteggio, Lambrate, Niguarda, Baggio, Corvetto), sono a forte presenza di stranieri. Particolare il caso della comunità cinese, insediata da decenni nell'area fra le vie Canonica e Paolo Sarpi, colloquialmente nota come "Chinatown" [35]. Religione La prima confessione religiosa a Milano è quella cattolica. La liturgia differisce da quella tipica della maggior parte del mondo cattolico in quanto Milano segue un proprio rito, chiamato rito ambrosiano e che deriva dalla tradizione che si è stratificata nella liturgia milanese. Anticamente vi erano vari riti locali, che furono via via aboliti. Il rito ambrosiano sopravvisse e si assestò nel corso dei secoli sia per l'importanza Page 9 of 21

10 della sede milanese sia perché (nel momento di massima uniformazione della liturgia, ovvero in corrispondenza del Concilio di Trento), regnava un papa milanese (Pio IV) e perché l'anima del Concilio fu san Carlo Borromeo vescovo di Milano e nipote di Pio IV. La seconda comunità religiosa è quella musulmana, che si ritrova in moschee come quella di Viale Jenner (vedi UCOII) e quella di Segrate (vedi Moschea di Segrate), che si trova in realtà sul territorio del comune di Milano, anche se in un suo punto estremo. Da tempo a Milano esistono degli edifici di culto per protestanti, come la Chiesa Valdese in via Francesco Sforza [36], ortodossi, quali la chiesa rumena di via De Amicis, il tempio di via Giulini che fa capo al patriarcato di Mosca [37], la chiesa ortodossa bulgara [38], eccetera. Milano è sede anche della seconda comunità ebraica italiana per numero di fedeli, almeno 7000, seconda solamente alla comunità ebraica di Roma. Istituzioni, enti e associazioni Sono numerosi gli ospedali pubblici e privati presenti a Milano [39]. Ospedali milanesi espandi Qualità della vita Anno Qualità della Vita (Sole 24 Ore) Qualità della Vita (Italia Oggi) º (=) 29º (- 8) 62º (+ 20) º (- 14) 31º (- 2) 58º (+ 4) º (+ 1) 54º (- 23) 49º (+ 9) Cultura Istruzione Biblioteche Università Biblioteca Braidense Biblioteca Comunale Sormani Biblioteca Trivulziana Biblioteca del Conservatorio G. Verdi Biblioteca del Museo civico di storia naturale Biblioteca Centrale di Ingegneria Biblioteca d'arte Biblioteca dell'istituto per la Scienza dell'amministrazione Pubblica Biblioteca Ambrosiana Milano ospita 5 Università pubbliche e 7 private. Un consorzio tra tali atenei (eccetto le Accademie e il Conservatorio) ha dato luogo alla nascita di un collegio di eccellenza nel 2003: il Collegio di Milano. Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente) Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca Politecnico di Milano Accademia di Belle Arti di Brera Conservatorio "Giuseppe Verdi" Università Commerciale Luigi Bocconi Università Cattolica del Sacro Cuore Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Università Vita-Salute San Raffaele Altre università Facoltà Teologica dell'italia Settentrionale Nuova Accademia di Belle Arti Chiostro dell'università Cattolica. Accademia di belle arti europea dei media Fondazione Scuole Civiche di Milano - Politecnico della Cultura delle Arti e delle Lingue SAE International College - School of Audio Engineering Musei Per approfondire, vedi la voce Musei di Milano. Milano possiede un notevole tesoro artistico ripartito in più collezioni; la città è un centro estremamente vitale di mostre ed attività culturali, con iniziative e centri d'apprendimento legati alla storia ed alla scienza. Media Milano è interamente la città più cablata d'europa con ogni appartamento potenzialmente collegabile tramite fibra ottica. Dal 1999 al 2005 si è passati da 80mila chilometri di fibra agli attuali 275mila (+275%), pari al 4,6% della fibra installata in Italia [40]. Page 10 of 21

11 Quotidiani Periodici TV Radio Corriere della Sera La Repubblica(sede di Milano) Finanza e Mercati Il Foglio Il Giornale Il Giorno Il Sole 24 Ore Corriere dello Sport(edizione nazionale) La Gazzetta dello Sport (sportivo) La Padania Libero MF Milano Finanza Avvenire Quotidiani storici, ora chiusi La Perseveranza ( ) La Voce La Notte Corriere d'informazione Panorama (settimanale) TV Sorrisi & Canzoni (settimanale) Focus (mensile) Diario (quindicinale) AnnaBella (settimanale) Explora (mensile) La Settimana Enigmistica (settimanale) Marie Claire (settimanale) Airone Bell'Italia (mensile) Bell'Europa (mensile) Meridiani (mensile) Oggi (settimanale) Vanity Fair (settimanale) Periodici storici, ora chiusi Il Caffè ( ) Il Conciliatore ( ) La Domenica del Corriere (settimanale) Epoca (rivista) A copertura nazionale Mediaset (Sede nazionale) RAI (Centri di Produzione Tv in C.so Sempione,27 con annessa Sede Regionale e in Via Mecenate,76) MTV (Sede nazionale e dell'europa meridionale) SKY (Quartier generale nazionale e del Sud Europa a Milano Santa Giulia - apertura settembre 2008) Fastweb TV (Sede nazionale) 7 Gold (Sede Syndication) Odeon Tv (Sede Syndication) A copertura regionale Telelombardia (Lombardia, Piemonte Orientale, Veneto occidentale, Piacentino, Canton Ticino) Antenna 3 (Lombardia, Canton Ticino, Novarese, Piacentino) Telenova (Area Metropolitana di Milano, Canton Ticino, Novarese, Piacentino) Telereporter (Lombardia e Canton Ticino) TelePadania (Lombardia e Canton Ticino) Più Blu Tv (Lombardia e Canton Ticino) Radio DeeJay (Sede nazionale) Radio 105 (Sede nazionale) Radio Monte Carlo (Sede nazionale) Radio24 (Radio de Il Sole 24 Ore) (Sede nazionale) R101 (Sede nazionale) RTL (Sede nazionale) Radio Italia solomusicaitaliana (Sede nazionale) Radio Popolare (Sede Syndication) In Blu Radio (Sede Syndication) CNR (Sede Syndication) Radio Lombardia Radio Padania Libera Radio Studio Più Radio Millennium Rai Radio Uno Rai Radio Due Rai Radio Tre Virgin Radio Italia Cinema Per approfondire, vedi la voce Film girati a Milano. Dal 1996 a Milano è organizzato un Festival Cinematografico, il Milano Film Festival [41], cui sono invitati lungometraggi e cortometraggi di provenienza internazionale. Il festival si tiene nel mese di settembre in varie sale e spazi aperti della città. Televisione Milano fu, insieme a Roma e Torino, uno dei centri principali per l'introduzione della televisione in Italia [42] ; nei primi anni '30 furono presentati nel capoluogo lombardo i primi esperimenti televisivi di tutto il paese, mentre nel decennio successivo cominciarono a essere distribuite trasmissioni sperimentali giornaliere. Con l'inizio della programmazione regolare nel 1954 prenderà importanza il centro di produzione RAI di Corso Sempione, mentre l intera industria elettronica e radiotelevisiva della nazione avrà come grande centro proprio marchi milanesi quali Magneti Marelli, CGE, Allocchio-Bacchini e Mivar [42]. I primi anni della televisione italiana videro quindi Milano come il centro probabilmente più importante a livello nazionale; il suo dominio fu intaccato solo a partire dalla seconda metà degli anni settanta, con l'introduzione della televisione a colori [42]. Nonostante ciò proprio nella città meneghina si vennero a creare le tre più importanti emittenti private, Canale 5, Italia 1 e Rete 4, che permisero alla città di mantenere una figura di rilievo come centro di produzione ancora oggi presente. Teatro Per approfondire, vedi la voce Teatri di Milano. A Milano le sale sono numerose e ogni anno vengono messi in scena circa 300 spettacoli. La città ha avuto il pregio di ospitare figure teatrali di livello internazionale: il regista Giorgio Strehler (dal quale deriva il Teatro Piccolo o Strehler), l'attore-autore Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997 ed il regista e autore teatrale Carmelo Bene. I teatri milanesi sono sparsi per tutta la città. Brera, il quartiere notturno per eccellenza, ne ospita tre, altre sale si trovano lungo corsi trafficati o vicoli nascosti, piazze note e strade decentrate. Tra i principali sono da ricordare il Teatro alla Scala, uno dei teatri più famosi al mondo e conosciuto per essere il tempio della lirica, il Teatro degli Arcimboldi ed il Piccolo Teatro di Milano, fondato nell'immediato dopoguerra da Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Musica Page 11 of 21

12 Nel 2007 si è svolta la prima edizione dil Milano Jazzin' Festival (MJF), un evento musicale estivo dedicato al jazz, con concerti di artisti di fama internazionale [43]. La manifestazione si svolge nell'arena Civica ed è accompagnata da altri eventi pubblici prevalentemente nella zona del Parco Sempione. Gary Burton, Pat Metheny e Antonio Sanchez al Milano Jazzin' Festival Gruppi musicali e cantanti milanesi espandi Cucina Per approfondire, vedi la voce Cucina milanese. A Milano le zone a più alta concentrazione di ristoranti sono il centro storico, Brera e lungo i Navigli. In generale, nel centro storico e a Brera si trovano i ristoranti più sofisticati ed eleganti, ai Navigli quelli più rustici o apparentemente tali, come trattorie ed osterie, anche se negli ultimi anni anche in questa zona la tipologia dei locali sta cambiando, con l'aprirsi di nuovi locali alla moda. Ottimo il pesce, pur non essendo una città di mare, infatti il Mercato generale del Pesce di Milano è il più grande del Sud Europa, e vi transita ogni mattina una grandissima quantità di pescato, poi rivenduto in tutta Italia [44][45][46]. Il panettone, tipico dolce milanese. Il primo "3 Stelle" della Guida Michelin d'italia fu il ristorante di Milano di Gualtiero Marchesi [47] ; ad oggi nella città vi è una elevata concentrazione di ristoranti di eccellenza così definiti dalle guide specializzate, specializzati in cucina milanese, regionale italiana o Nouvelle cuisine. Negli ultimi 20 anni sono stati aperti numerosi ristoranti di cucine etniche che offrono un'alternativa alla cucina italiana tradizionale. Quelli con maggior successo sono i ristoranti giapponesi, indiani, brasiliani, argentini, del Centro-Africa e del Sud Est Asiatico, oltre agli immancabili ristoranti cinesi, presenti da ormai più di 60 anni (diffusi in particolare nella zona di via Paolo Sarpi, la cosiddetta "Chinatown" milanese, che propongono la cucina tipica della regione dello Zhejiang, terra di nascita della maggior parte dei cinesi milanesi). Oggi, in città si contano più di 60 differenti cucine estere tra i vari ristoranti presenti. Personalità legate a Milano Per approfondire, vedi la voce Personalità legate a Milano. Sono numerose e varie le personalità celebri che a Milano sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hanno operato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli. Per l'elenco si rimanda alla categoria apposita. Geografia antropica Urbanistica Per approfondire, vedi la voce Circonvallazioni di Milano. Il modello di evoluzione urbanistica del Comune di Milano è per cerchi concentrici. Cinque sono gli "anelli" principali: la cerchia dei navigli, la cerchia dei bastioni o circonvallazione interna (o mura spagnole), la circonvallazione esterna (o circonvallazione dei viali; Tibaldi, Toscana, Piazzale Lodi etc.) la circonvallazione delle regioni (Campania, Molise, Romagna etc.) l'anello delle tangenziali. Dalle porte presenti sulle mura spagnole si diramano, a raggiera intorno al nucleo storico della città, le grandi vie di comunicazione che portano verso le strade statali: corso Buenos Aires, corso XXII marzo, Corso Lodi, Via Ripamonti, Corso San Gottardo, Corso Vercelli, Corso Sempione. Ampia importanza hanno avuto nell'urbanistica milanese i Navigli (la cerchia dei navigli prende il nome dall'interramento di parte dei navigli che scorrevano su quel tracciato). Oggi sono sopravvissuti tre rami (Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Naviglio Martesana). Diverso invece lo sviluppo dell'area metropolitana, fortemente incentrato verso Nord, Nord-Est e Nord- Ovest, avendo conservato nell'area sud (sia del comune sia dell'area metropolitana) l'antico carattere rurale (dal 1990 l'area è tutelata dal Parco Agricolo Sud Milano). Regione, area, e città metropolitana Per approfondire, vedi la voce Area metropolitana di Milano. La città di Milano è centro di una vasta regione metropolitana, che comprende interamente le province di Milano e Monza e Brianza, e parti delle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Page 12 of 21

13 Novara, Pavia e Varese. Questa regione conta più di 7 milioni di abitanti [48], distribuiti su una superficie di circa km, con un'elevata densità abitativa (1.939 abitanti per km ). Alcuni studi ampliano ancor di più questa regione metropolitana: usando come termini di definizione quelli utilizzati negli Stati Uniti d'america e in Francia, si otterrebbe una regione di circa 9,5 milioni di abitanti [49]. Attualmente non esiste alcun ente di governo o di coordinamento di quest'area; ciò è causa di gravi problemi urbanistici e viabilistici, dovuti soprattutto alla mancanza di coordinamento fra gli enti comunali [50]. La proposta di creazione della Città metropolitana di Milano prevede che questa coincida con il territorio provinciale e ne abbia gli stessi abitanti (circa dopo l'istituzione della nuova Provincia di Monza e Brianza) [51], mentre si ipotizza una creazione di una serie di agenzie tematiche (es. trasporti, sul modello del STIF dell'ile-de-france) in grado di governare i principali problemi della decisamente più grande Area metropolitana di Milano [52]. Milano in futuro Per approfondire, vedi la voce Grattacieli di Milano. Alla fine degli anni duemila la città sta vivendo un profondo rinnovamento dal punto di vista architettonico e urbano, con la realizzazione di numerosi progetti che puntano da un lato a riqualificare intere zone e grandi quartieri, e dall'altro a proiettare la sua immagine in Europa e nel mondo (nuova Fiera di Milano, Teatro alla Scala, fiera urbana e Progetto CityLife che comprende tre grattacieli, di 220, 190 e 170 metri, Biblioteca Europea, quartiere Santa Giulia, Garibaldi-Repubblica e Città della Moda), grazie anche ad importanti concorsi internazionali cui partecipano architetti quali Renzo Piano, Norman Foster, Cesar Pelli, Massimiliano Fuksas, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Zaha Hadid e Ieoh Ming Pei. Tutti questi progetti modificheranno e ridisegneranno nel corso di alcuni anni il profilo all'orizzonte della metropoli milanese, che non sarà più esclusivamente marcato dalle guglie del duomo, della Torre Velasca e dal Grattacielo Pirelli, ma anche da nuovi e più elevati grattacieli. Lunedì 31 marzo 2008 a Parigi le viene assegnata l'organizzazione dell'expo 2015 dai delegati del BIE. Nella votazione finale batte l'altra città candidata, la turca Smirne, per 86 voti a 65, dopo che in una prima votazione guastata da problemi tecnici sembrava aver prevalso Smirne. Alcuni progetti in cantiere Progetto Porta Nuova - Area di m (con annesso parco di m [53] ), comprende i quartieri di Garibaldi-Repubblica, Varesine e Isola. Fine lavori: 2013 [54]. Citylife - Previsti in zona ex Fiera tre grattacieli fino a 220 m, un parco di m [55] e residenze progettate dagli architetti autori delle stesse torri. Gara vinta dalla Cordata City Life con 523 milioni di euro [56]. Area Portello - Nell'area occupata precedentemente dalle fabbriche Alfa Romeo e Lancia si avrà un importante progetto di riqualificazione che si allaccerà alla zona Fiera, con una vasta zona residenziale, un parco di m, una piazza posta di fronte all'edificio di FieraMilanoCity; importante dal punto di vista viabilistico la creazione del tunnel Gattamelata-De Gasperi [57][58]. Milanofiori Articolato nelle zone nord e sud, porterà alla creazione di due ampi lotti ad uso terziario e residenziale, che seguiranno l'asse dell'a7; sarà raggiungibile anche tramite la linea M2 [59]. Nuova Bovisa - In quest'area si sta completando il nuovo polo universitario del Politecnico di Milano, con aree commerciali e laboratori di ricerca. Il masterplan è stato realizzato da Rem Koolhaas [60]. Cittadella della giustizia - Progetto che sorgerà accanto al nuovo quartiere di Santa Giulia, comprenderà un'area in cui troveranno posto il nuovo tribunale e gli uffici giudiziari ( m ), il nuovo carcere ( m ), aree per funzioni urbane ( m ) ed anche aree verdi, pedonali e servizi ( m ) [61]. P.R.U. Rubattino - Riqualificazione area ex Innocenti-Maserati, con mix di edifici residenziali e commerciali; sarà presente inoltre un parco attraversato dal fiume Lambro [62]. Ex Manifattura Tabacchi - Il progetto prevede la creazione di un Centro sperimentale di cinematografia per la fiction e la pubblicità, le Scuole civiche del cinema e un polo cine-audiovisuale della Regione [63]. La convenzione siglata prevede inoltre la progettazione e la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria quali sistemazione a verde, parcheggi pubblici e percorsi pedonali. Oltre m 2 sono destinati a funzioni private (residenze, negozi e alberghi) e oltre a funzioni pubbliche. Il comune di Milano all'interno della provincia di Milano Suddivisioni amministrative Per approfondire, vedi la voce Zone di Milano. La città è suddivisa in 9 zone di decentramento [64]. Non esiste una suddivisione ufficiale in quartieri. Zona 1: Centro storico Zona 2: Stazione Centrale, Gorla, Turro, Precotto, Greco, Crescenzago Zona 3: Città Studi, Lambrate, Venezia Zona 4: Vittoria, Forlanini Zona 5: Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio Zona 6: Barona, Lorenteggio Zona 7: Baggio, De Angeli, San Siro Zona 8: Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro Page 13 of 21

14 Zona 9: Stazione Garibaldi, Niguarda Fino al 1999 la città era suddivisa in 20 zone, ovviamente di dimensioni minori. Frazioni Nel territorio comunale non esistono località con lo status ufficiale di frazione. Vi sono tuttavia (particolarmente ad ovest e a sud, nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano) alcuni piccoli centri rurali, di antica origine, non toccati dall'espansione edilizia: Assiano, Baggio, Chiaravalle, Figino, Macconago, Monluè, Muggiano, Quinto Romano, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Selvanesco, Trenno e Vaiano Valle. Economia Milano è il principale centro finanziario del Paese, come sottolineato dalla presenza della Borsa valori italiana (in Piazza Affari). È altresì riconosciuta come uno dei più importanti poli economici d'italia e vanta il reddito pro-capite più alto. In città ha sede un numero triplo di società di capitali rispetto a Roma con ricavi superiori a 10 milioni, anche se dal 2008 ha perso il primato per numero di aziende registrate e per numero complessivo di società di capitali, sorpassata da Roma [65]. L'area metropolitana milanese ha la leadership per produzione di ricchezza: nel 2007 ha generato un PIL di oltre 137 miliardi di euro (pari a circa il 10% del PIL nazionale), con una quota di PIL pro-capite di La città di Milano, invece, è al secondo posto in Italia per PIL complessivo, dopo la città di Roma e prima di Torino. Nel 2005 le esportazioni milanesi sono state pari al 45% di quelle lombarde e al 13% dell'intero export italiano, mentre le importazioni sono state pari al 67% di quelle regionali e al 24% di quelle nazionali, una situazione che appare sostanzialmente confermata anche dai dati dei primi nove mesi del A Milano e nel territorio della provincia si concentra infatti la quota principale degli Investimenti Diretti Esteri (IDE) verso l'italia, con il 41,7% del totale nazionale delle società partecipate da imprese estere, il 36,5% dei dipendenti e il 40,1% del fatturato, oltre alle sedi delle maggiori istituzioni finanziarie italiane ed estere [66]. Milano dalla fine dell'ottocento agli anni intorno al 1970 è stata una città a prevalente economia industriale e manifatturiera, ed un grosso centro finanziario, con le principali fabbriche situate principalmente nella periferia e nella cintura dei comuni immediatamente circostanti la città. Successivamente la città ha visto diminuire il numero delle industrie manifatturiere, spostatesi in altre regioni per motivi legati al costo del lavoro, incentivi governativi per l'ubicazione di industrie in aree depresse del paese e la generale trasformazione dell'economia italiana verso una riduzione del peso dell'industria pesante e manifatturiera. L'economia milanese si è sviluppata con il prevalere sempre più marcato di un terziario avanzato in diverse direzioni, dalle tradizionali alle innovative: finanza, commerci nazionali ed internazionali, direzioni aziendali, editoria, design industriale, pubblicità, intrattenimento, informatica, attività universitarie, società di marketing e media televisivi. Moda Dagli anni ottanta Milano è divenuta famosa come "Città della Moda" e oggi, insieme a Parigi, è una delle capitali mondiali della moda [67]. Qui ha sede la Camera Nazionale della Moda Italiana, ente no-profit che si occupa di gestire e coordinare le principali attività del mondo della moda, e contribuisce alla formazione e allo sviluppo dei giovani stilisti emergenti. Nel cosiddetto Quadrilatero della moda, una zona del centro di Milano delimitata da quattro vie disposte a quadrilatero (spesso riprese in molti film), si concentrano numerosissimi negozi e atelier delle griffe più importanti della moda. Il design Milano è, insieme a Torino, al vertice nel design industriale; tutti gli anni si realizza la fiera mobile, ossia la settimana del design. La fiera prende il nome di: Il Salone Internazionale del Mobile. Oltre alla moda, Milano è anche riconosciuta come capitale del design. Oltre alle fiere d'eccellenza che ospita ogni anno, sono infatti numerose le aziende della zona che esportano nel mondo il Design Italiano. In città è presente il Museo del Design, e nelle vie del centro sono diversi gli show room che espongono oggetti inconfondibili e di prestigio. Infrastrutture e trasporti Strade Milano è un importantissimo nodo stradale ed autostradale, punto di congiunzione della grande trasversale padana est-ovest (la A4, Torino - Trieste) con la dorsale nord-sud (la A1, per Bologna, Roma e Napoli). Altre arterie autostradali che raggiungono la città sono la A7, per Genova, e le autostrade dei Laghi, A8 e A9. Le autostrade sono collegate fra loro dal sistema delle tre tangenziali, la Ovest (A50), la Est (A51) e la Nord (A52), con una lunghezza complessiva di 74,4 km. Sommando alle tre tangenziali il tratto urbano dell'autostrada A4, si ottiene un sistema di autostrade urbane di oltre 100 km di lunghezza, che circonda totalmente la città. Milano è raggiunta da numerose strade statali, che spesso assumono, nelle tratte di penetrazione urbana, caratteristiche di superstrada. Fra le più importanti, la Nuova Valassina (SS 36), la Milano - Meda (SS 35), la Nuova Paullese (SS 415) e la Nuova Vigevanese (SS 494). Altre strade statali sono la via Emilia (SS 9), la Padana Superiore (SS 11), la Strada del Sempione (SS 33), Page 14 of 21

15 la Varesina (SS 233), la Valtidone (SS 412). Le arterie stradali e autostradali sono spesso congestionate, a causa degli alti tassi di pendolarismo e di motorizzazione privata dell'area milanese. Sono così in progetto tre nuove autostrade: la Tangenziale Est Esterna, la "BreBeMi" e la Pedemontana, oltre ad interventi di potenziamento e velocizzazione delle statali. A lungo termine è prevista la costruzione di una Tangenziale Ovest Esterna, così da creare un anello completo, più esterno rispetto alle attuali tangenziali. Ferrovie Milano è un importante nodo per il traffico ferroviario passeggeri e merci. La città è raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie d'italia: la Milano Torino, la Milano Venezia, la Milano Genova e la Milano Bologna; costituisce il punto di partenza delle due linee alpine del Sempione e del Gottardo; è destinazione di un intenso traffico vicinale di tipo pendolare. Milano è anche servita da due linee ad alta velocità, la Milano Torino e la Milano Bologna. Stazione di Milano Centrale La stazione Centrale è la principale della città e, con un traffico giornaliero di passeggeri [68], la seconda in Italia dopo Roma Termini; Milano Centrale è capolinea dei treni a lunga percorrenza e di alcuni servizi regionali. Altre importanti stazioni cittadine sono Porta Garibaldi, Lambrate e Rogoredo, importanti soprattutto per il trasporto regionale. Milano è centro della rete delle Ferrovie Nord Milano, a carattere regionale, che hanno capolinea alla stazione di piazzale Cadorna. La città è servita da un servizio ferroviario suburbano ("linee S"), che garantisce collegamenti frequenti in un'area di circa 40 km di raggio; fulcro del servizio è il passante ferroviario, una galleria di 9 km che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, offrendo numerosi punti d'interscambio con la metropolitana ed i trasporti urbani. Punto di scambio fra i servizi suburbani e quelli regionali sono le "stazioni porta" di Rogoredo, Rho Fiera e Pioltello Limito. Aeroporti Nei dintorni di Milano vi sono tre aeroporti (MIL) dedicati al normale traffico civile (Malpensa e Linate, gestiti dalla SEA, Orio al Serio dalla SACBO); inoltre, ormai inglobato entro l'area urbana della periferia nord, vi è il piccolo aeroporto turistico di Bresso [69]. Complessivamente l'aeroporto milanese, quello varesino e quello bergamasco gestiscono ogni anno un traffico di circa 30 milioni di passeggeri e di circa 600 mila tonnellate di merci gestite, rappresentano il sistema aeroportuale più importante d'italia (nell'area Metropolitana milanese si concentra la maggior parte del traffico aereo italiano) [70]. Aeroporto di Milano-Malpensa Il più vicino è l'aeroporto "Enrico Forlanini" di Linate (LIN), ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova nella zona est della città, alla quale è collegato dalle linee ATM 73 e X73 (da Piazza San Babila) [72]. Orio al Serio Malpensa Il maggiore è l'aeroporto "Città di Milano" di Milano-Malpensa (MXP), situato in provincia di Varese, al confine col Piemonte, ed immerso nel Parco del Ticino. È collegato direttamente al centro città tramite la navetta ferroviaria Malpensa Express (34-40 minuti di tragitto), che parte dalla stazione di Milano Cadorna, e con diverse linee di bus [71]. Linate L'aeroporto "Antonio Locatelli", Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (BGY), quarto in Italia per numero di passeggeri a partire dagli ultimi mesi del 2009, si trova nel comune di Orio al Serio, (BG), a 5 km di distanza da Bergamo e 45 da Milano (centro). È il terzo scalo aereo per affluenza all'interno del sistema aeroportuale milanese-lombardo [73]. Mobilità urbana Per approfondire, vedi la voce Trasporti a Milano. Il trasporto pubblico urbano è gestito dall'azienda Trasporti Milanesi, e serve capillarmente la città e buona parte della provincia. La rete poggia su tre linee di metropolitana, 19 linee tramviarie urbane e 2 interurbane (Desio e Limbiate), 4 linee filoviarie, di cui 2 di circonvallazione e numerose linee automobilistiche. Inoltre esiste un people mover che collega la Page 15 of 21

16 stazione di Cascina Gobba con l'ospedale San Raffaele. Particolare rilievo storico riveste nella città il tram: a fianco dei più moderni Ansaldobreda Sirio ed Eurotram convivono vetture Il tram di Milano più datate che hanno fatto la storia della rete tramviaria di Milano come i "Jumbotram" a tre casse serie 4800 e serie 4900, le "Bicasse" serie 4600/4700 e sopratutto le Ventotto (o Carrelli), vetture tramviarie prodotte fra il 1928 e il 1930, ormai divenute quasi un simbolo per Milano. Amministrazione Sindaco: Letizia Moratti (PdL) dal 30/05/2006 (1º mandato) Presidente del Consiglio Comunale: Manfredi Palmeri Vice Sindaco: Riccardo De Corato Indirizzo: Palazzo Marino Piazza della Scala Milano Centralino del comune: La maggioranza (centro-destra) in Consiglio comunale è composta dai gruppi: Il Popolo della Libertà, UDC, Lega Nord, Lista Moratti. L'opposizione (centro-sinistra) è invece composta dai gruppi: Partito Democratico, Rifondazione Comunista, Federazione dei Verdi, Lista Ferrante, Uniti con Dario Fo. Delle nove zone in cui è diviso il Comune di Milano, otto sono governate dal centro-destra (1-8) e una dal centro-sinistra (9). Amministrazioni precedenti Per approfondire, vedi la voce Sindaci di Milano. Gemellaggi Milano è gemellata con 15 città del mondo [74] : San Paolo, Brasile, dal 1961 Chicago, Stati Uniti d'america, dal 1962 Lione, Francia, dal 1967 San Pietroburgo, Russia, dal 1967 Francoforte sul Meno, Germania, dal 1969 Birmingham, Regno Unito, dal 1974 Dakar, Senegal, dal 1974 Shanghai, Cina, dal 1979 Osaka, Giappone, dal 1981 Tel Aviv, Israele, dal 1997 Betlemme, Palestina, dal 2000 Cracovia, Polonia, dal 2003 Toronto, Canada, dal 2003 Melbourne, Australia, dal 2004 Guadalajara, Messico, dal 2008 Altre informazioni amministrative Sport Per approfondire, vedi la voce Elenco dei comuni inglobati a Milano. Al momento della sua fondazione Milano probabilmente aveva un'estensione di 12 ettari, diventati 80 ettari (0,8 km ) nel periodo di maggiore splendore in epoca gallica [75]. In epoca Romana la città aveva una popolazione di abitanti circa e si estendeva per 1,33 km [76]. Il perimetro massimo delle mura di Massimiano era di 4,5 km circa. [77] Nel periodo longobardo la città superò i 200 ettari (2 km ) [78]. Per tutto il Medioevo, la città era racchiusa entro la Cerchia dei Navigli (dove si ergevano le antiche mura del 1156). Per secoli (XI-XVI), Milano ebbe una un'estensione di 2,97 km. All'epoca il circondario della città era di 8,32 km [79]. Dal 1560 al 1873 il comune di Milano coincideva con l'area interna alla Cerchia dei Bastioni (l'area delle mura spagnole; l'attuale Zona 1). Il comune aveva così una superficie di 9,67 km. Con l'annessione del Comune dei Corpi Santi nel 1873, Milano aumentò di 66,35 km, raggiungendo così l'estensione di 76,02 km [80]. Con i comuni annessi tra il 1918 ed il 1923, Milano aumentò di altri 105,75 km, raggiungendo così la superficie attuale di 183,77 km [81]. Milano ha una tradizione sportiva che la colloca al vertice, oltre che in Italia, in tutta Europa: È l'unica città europea ad avere due squadre di calcio, il Milan e l'inter, che hanno vinto sia la Coppa dei Campioni d'europa sia la Coppa Intercontinentale. Complessivamente le squadre milanesi hanno conquistato 35 scudetti, record italiano, 11 Coppe Italia e 9 Supercoppe Italiane il che ne fa la città più vincente d'italia. È inoltre la città europea a detenere il maggior numero di Champions League vinte. L'Olimpia Milano è una delle società di basket tra le più Stadio Giuseppe Meazza. titolate a livello mondiale. In altri sport cosiddetti minori le squadre di Milano sono sovente ai vertici nazionali, come nella pallavolo, nell'hockey su ghiaccio, nel football americano, nel rugby e nella canoa/kayak. Milano è sede di una delle maggiori e più caratteristiche manifestazioni sportive di massa, la Page 16 of 21

17 Stramilano, con oltre partecipanti ogni anno. In quasi tutti gli sport di squadra club meneghini hanno vinto almeno una volta un titolo di Campione d'italia. Molti club dell'area Metropolitana di Milano sono anch'essi ai vertici sportivi in molte discipline (Sesto San Giovanni nel Basket femminile, Cernusco sul Naviglio nell'hockey Prato, Monza nell'hockey Pista, le Canottieri nella Pallanuoto, Legnano nel Football Americano). Grandissima tradizione anche nella scherma, nella ginnastica e nell'atletica leggera, soprattutto con la squadra di San Donato Milanese, mentre l'amatori Rugby Milano è la squadra ad avere vinto più campionati di rugby in Italia. Squadre più titolate di Milano espandi Milano è stata sede di molti eventi di livello internazionale in moltissime discipline: Ha ospitato i Mondiali di Calcio nel 1934 e 1990 (tra cui la partita inaugurale), e gli Europei del 1980, oltre che a 3 Finali di Coppa Campioni/Champions League, 5 Finali di Coppa UEFA e 4 Finali di Coppa Intercontinentale. Per la Pallacanestro a Milano ha visto disputare gli Europei maschili del 1979 e quelli femminili nel 1938, 1968 e 1974, la Coppa del Mondo per club del 1987, 3 Finali di Coppa delle Coppe/Coppa Saporta, 3 Finali di Coppa Korac e il Mc Donald's Open del 1999; la Finale di Coppa Campioni femminile nel 1986 e quelle di Coppa Ronchetti nel 1974 e Per la Pallavolo si è svolta a Milano la World League nel 1991, nel 1994 e nel 1998, i Mondiali U21 nel 1985, gli Europei sia maschili sia femminili nel Nell'hockey su ghiaccio, a Milano si sono disputate decine di finali del campionato nazionale oltre che agli Europei del 1924, i Mondiali del 1934 e del Nella Canoa/Kayak Milano ha ospitato I Campionati del Mondo nel 1999, i Campionati Europei nel 2001 e nel 2008 e numerose volte Coppa del Mondo e Coppa Europa. Nel Canottaggio ha ospitato la "The Nations Cup" nel 1997 e i Campionati del Mondo nel Ciclismo Da sottolineare che il ciclismo italiano è particolarmente legato a Milano, sia perché qui hanno sede la quasi totalità delle aziende produttrici di biciclette, sia per il fatto che il quotidiano milanese La Gazzetta dello Sport è l'ideatore e tuttora l'organizzatore delle 4 più importanti gare che vengono disputate ogni anno in Italia: Giro d'italia, Milano-Sanremo, Milano-Torino e Giro di Lombardia. Esclusa la Milano-Torino, che ha perso prestigio e fascino nei decenni passati, le altre tre gare fanno parte del circuito UCI Pro-Tour, che ha sostituito la Coppa del Mondo professionistica, e sono tra le più prestigiose gare a livello mondiale. Il Giro di Lombardia, prima dello spostamento dei Mondiali dalla primavera all'autunno, era stato considerato per quasi 70 anni il Mondiale d'autunno. In passato, Milano era tradizionalmente sede dell'ultima tappa del Giro d'italia. Il 17 maggio 2009 Milano ha ospitato, su un circuito, la 9 a tappa del 92º Giro d'italia, vinta da Mark Cavendish. Milano è stata per anni il principale polo italiano, e uno dei più importanti poli mondiali, del ciclismo su pista. Negli anni cinquanta-settanta era famossissimo il Velodromo Maspes-Vigorelli dove si disputarono memorabili Sei giorni e che fu più volte sede del Campionato del mondo di ciclismo su pista. Tra l'altro il Velodromo Maspes-Vigorelli fu anche sede di manifestazioni musicali importantissime come il primo concerto dei Beatles in Italia. Venne poi sostituito dal nuovissimo e avveniristico Palasport di San Siro che proseguì la tradizione delle grandi corse su pista. Dopo la dismissione del Velodromo Maspes-Vigorelli e il crollo Palasport di San Siro nel 1985 Milano non ha più una struttura per portare avanti la grande tradizione del ciclismo su pista. Pallavolo La città ha una squadra di pallavolo maschile che disputerà il prossimo campionato di Serie A2 maschile FIPAV, il Volley Milano, che ha avuto i diritti sportivi del Volley Monza Curiosità Denominazioni varie Note "Paneropoli" - Termine coniato da Ugo Foscolo in polemica con lo spirito, a suo dire, troppo legato alla materialità dei suoi abitanti. Da pànera, "panna, crema" in milanese. Benché oggi in disuso, ha forse influito sul conio del termine Tangentopoli per alludere allo scandalo finanziario oggetto dell'inchiesta "mani pulite", che proprio da Milano prese le mosse [83]. "Capitale morale" - Dopo l'annessione di Roma allo stato italiano e la sua trasformazione in capitale, per diverso tempo Milano venne qualificata con questo titolo. La definizione è attribuita a Ruggero Bonghi negli anni in cui dirigeva La Perseveranza [84], e conobbe una certa diffusione sulla scia del successo della Fiera industriale del 1881 [85]. Con essa si alludeva al carattere dall'epoca decisamente più avanzato nell'industrializzazione e nella modernità. Questo epiteto oggi è in disuso o utilizzato per lo più a scopo ironico [86]. "Milano da bere" - Slogan pubblicitario che è diventato simbolo di un'epoca (la fine degli anni ottanta) in cui la città, e con essa l'intera nazione, godeva di un benessere diffuso [87]. Anche questa espressione è oggi di solito evocata con sfumature negative. 1. ^ Dato Istat al 31/12/2009 ( istat.it. URL consultato il Page 17 of 21

18 2. ^ (EN) Competitive Cities in the Global Economy ( (pdf), p. 47. OECD, URL consultato il ^ Città virtuose: Milano dei record ( panorama.it, URL consultato il ^ Architettura tra le nuvole ( WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Giornale/Giornale/Tutte%20le%20notizie/Sviluppo%20del%20Territorio/Sviluppo%20del%20Territorio_%20GRATTACIELI%20ALLURBAN%20CENT. comune.milano.it. URL consultato il ^ Cenni sull'idrografia dell'area milanese ( storiadimilano.it. URL consultato il ^ Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica ( ). Atlante Eolico dell'italia ( Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN. URL consultato il ^ Problemi respiratori durante le calde estati milanesi ( comments=1). ilgiornale.it. URL consultato il ^ Nivometria media per decade di Milano ( (gif). marcopifferetti.altervista.org. URL consultato il ^ Nevicata milanese gennaio 2006 ( marcopifferetti.altervista.org. URL consultato il ^ Il clima di Milano ( comune.agratebrianza.mi.it. URL consultato il ^ Come disse un pilota inglese in fase di ricognizione dopo uno dei bombardamenti della città: «L'Italia non brucia»sotto le bombe, ( Correva l'anno. Documentario audiovisivo trasmesso da Rai Tre l' rai.it. URL consultato il ^ Milano Globale, estratti in ( lingua italiana della OECD Territorial Review - Milan, Italy (pdf). provincia.mi.it, URL consultato il ^ MIC ( urbanfile.it. URL consultato il ^ Progetto POLITE Pari Opportunità nei Libri di Testo, Milano: Associazione Italiana Editori 15. ^ P.J. Taylor ( ). Leading World Cities: Empirical Evaluations of Urban Nodes in Multiple Networks ( GaWC Research Bulletin (146) (in inglese). URL consultato il ^ a b Giulia Bologna, Milano e il suo stemma, Milano, Comune di Milano, ^ Stemma Provincia di Milano ( araldicacivica.it. URL consultato il ^ Una tradizione risalente a Galvano Fiamma (XIV secolo), vuole che tale stemma provenga dall'immagine raffigurata sull'elmo e sullo scudo di un saracino abbattuto da un Ottone Visconti durante la prima crociata. Si tratta però di un racconto inverosimile, al pari delle altre notizie di questo storico sulla partecipazione lombarda alla prima crociata (Giancarlo Andenna, Deus non voluit: i Lombardi alla prima crociata ( ). Dal mito alla ricostruzione della realtà. Atti del Convegno Milano, dicembre 1999, Milano, Vita e Pensiero, 2003, ISBN , in partic. pp ). Un altro mito attribuisce l'origine del simbolo ad un analogo scontro tra Eriprando Visconti e un cavaliere tedesco nel La prima attestazione sicura del simbolo è il 1226, quando venne raffigurato sul pastorale, "ornato con vipere d'avorio", di Ardengo Visconti, abate del monastero di Sant'Ambrogio (Romussi 1927, vol. II, p. 245). Un'altra storia, inverosimile per anacronismo, è riferita dal Petrarca: il simbolo sarebbe stato adottato da Azzone Visconti, cui una vipera sarebbe entrata nell'elmo mentre riposava, ma ne sarebbe uscita, all'atto dell'indossarlo, a fauci spalancate, senza però morderlo. Andenna (cit.) ritiene verosimile l'origine da simboli vescovili raffiguranti un mostro marino che inghiotte Giona, simbolo della resurrezione. 19. ^ L'aggiunta della corona d'oro venne concessa nel 1336 a Bruzio Visconti dai duchi d'austria (Romussi, loc. cit.). 20. ^ Le maschere di Carnevale - Meneghino ( nonsolocittanova.it. URL consultato il ^ Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale: Milano ( quirinale.it. URL consultato il ^ Medaglia d'oro al valor militare:milano ( decorato=18389). quirinale.it. URL consultato il ^ Chiara Gualdoni, Milano, Skira, pg ^ Chiara Gualdoni, Milano, Skira, pg ^ Chiara Gualdoni, Milano, Skira, pg ^ In molte fasi storiche, la sede del potere politico era invece il Castello Sforzesco, difeso da imponenti bastioni e fortemente separato dalla città. 27. ^ Michela Finizio. «Inaugurato il grattacielo ma per il trasloco ci vorrà un anno» ( uuid=57fdd4ba df-9c &docrulesview=libero). Ilsole24ore.it. URL consultato in data ^ Così viene descritta l'edilizia civile di Milano nel 1844: Le case sono coperte piuttosto pesantemente di tegole, e a molte sovrastano un'altana o un belvedere e terrazzi a giardino. Non poche son munite di parafulmini. Nell'interno hanno bei cortili, resi eleganti e comodi dalle colonne del nostro granito, delle quali si pretese contare ben nella città. Fonte: Milano e il suo territorio (1844) tomo. II - coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola - Milano pag. 304 ( 29. ^ Emblematica l'apertura delle vie Fratelli Gabba, dei Giardini, Mozart. 30. ^ Più noto come Parco Solari. 31. ^ Più noto come Largo Marinai d'italia. 32. ^ Interessa anche i comuni di Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. 33. ^ Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1971 al 1980 ( storiadimilano.it. URL consultato il ^ Dati demografici ISTAT ( istat.it. URL consultato il ^ Patrizia Farina, Cina a Milano: famiglie, ambienti e lavori della popolazione cinese a Milano, Milano, Associazione interessi metropolitani, ^ La Chiesa Valdese a Milano ( milanovaldese.it. URL consultato il ^ La Chiesa Cristiana Ortodossa in Italia ( Ortodossia.info. URL consultato il ^ Chiesa ortodossa bulgara - Milano ( chiesaortodossabulgaramilano.blogspot.com. URL consultato il ^ Il sistema sanitario ( provincia.milano.it. URL consultato il ^ Camera di Commercio di Milano. Milano in fibra ottica: è la città più cablata d'europa ( i- dome.com, URL consultato il ^ (EN) Storia - Dal sito ufficiale della manifestazione ( milanofilmfestival.it. URL consultato il Page 18 of 21

19 42. ^ a b c Milano e la televisione ( URL consultato il ^ Informazioni e programma della prima edizione ( (pdf). phocusagency.com. URL consultato il ^ Mannucci, Anna (2006). Vietato bere mangiare fumare sputare (È vero che il pesce di Milano è il più fresco d'italia?). Sloowfood (15). 45. ^ Guendalina Dainelli. I migliori "Giapponesi" a Milano ( turismo.it, URL consultato il ^ Romagnoli, Patrizia (Febbraio 1998). Un mercato lontano dal mare (Una giornata al mercato ittico di Milano, tipico mercato distributivo con fornitura da tutto il mondo e destinazione su tutto il territorio nazionale). Laguna. 47. ^ Gualtiero Marchesi ( alimentipedia. URL consultato il ^ OECD Territorial Reviews - Milan, Italy ( : 38 (in inglese). URL consultato il ^ Errore nell'uso delle note: Marcatore <ref> non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore OECDReviews 50. ^ Dall area metropolitana alla regione urbana: forme efficaci di pianificazione ( URL consultato il ^ Provincia addio, arriva la città metropolitana ( page=0-comments=1). URL consultato il ^ Luca De Vito. «Coro di sì alla Grande Milano» ( la Repubblica, , p. 6. URL consultato in data ^ L'area Porta Nuova di Milano cambia volto ( tlhome&mod=modinfoaziendesheet&idmenu=31&menu_index=2&uid=53255). infobuild.it, URL consultato il ^ «Porta Nuova, proseguono i lavori - Chiusura cantieri entro il 2013» ( Il Giorno, URL consultato in data ^ Progetto Porta Nuova ( city-life.it. URL consultato il ^ «Anche il Gruppo Lamaro nella cordata «City life» per costruire la nuova Fiera Campionaria di Milano» ( Corriere della Sera, , p. 49. URL consultato in data ^ Area Portello ( urbanfile.it, URL consultato il ^ Tunnel Gattamelata-De Gasperi ( urbanfile.it, URL consultato il ^ Milanofiori Milanofiori Nord (Ubicazione e viabilità) ( milanofiorinord.it. URL consultato il ^ Nuova Bovisa ( urbanfile.it, URL consultato il ^ A Porto di Mare la Cittadella della Giustizia ( WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/sindaco/sindacocittadella+giustizia+pres). comune.milano.it. URL consultato il ^ P.R.U. Rubattino ( WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In%20Comune/In%20Comune/Strategia%20di%20Sviluppo/Piani%20di%20Iniziativa%20Privata/Area%20Sud%20- %20Est/PRURubattino_Est_IniziativaPrivata_StrategiaSviluppo&amp;styleSize=bigSize&styleColor=defautColor&siteArea=In%20Comune&searchtype=all#). comune.milano.it. URL consultato il ^ Ex Manifattura Tabacchi ( urbanfile.it, URL consultato il ^ WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/in+comune/in+comune/i+consigli+di+zona/in+comune_i+consigli+di+zona I Consigli di Zona ( WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/in+comune/in+comune/i+consigli+di+zona/in+comune_i+consigli+di+zona). comune.milano.it. URL consultato il ^ Emanuele Scarci. «Aziende, Roma sorpassa Milano» ( Il Sole 24 ORE, URL consultato in data ^ Dati della provincia di Milano ( provincia.milano.it 67. ^ Gli Usa incoronano Milano: è la capitale della moda ( Affaritaliani.it, URL consultato il ^ Milano Centrale ( vgnextoid=b0b0f42b3e09a110vgnvcm f16f90arcrd). grandistazioni.it. URL consultato il ^ Aeroporto di Bresso ( aeroclubmilano.it. URL consultato il ^ Fonte ISTAT - Statistiche del trasporto aereo ( : il dato sommato dei tre aeroporti riguardo ai passeggeri trasportati è di , quello dei due aeroporti romani è di (dati a pag. 19); nel traffico merci, il sistema aeroportuale milanese (Malpensa, Linate, Orio al Serio) gestisce il 66,2% del movimento merci aeroportuale italiano (pag. 22) 71. ^ Aeroporto di Milano Malpensa ( seaaeroportimilano.it. URL consultato il ^ Aeroporto di Milano Linate ( seaaeroportimilano.it. URL consultato il ^ Aeroporto di Milano - Orio al Serio ( sacbo.it. URL consultato il ^ Comune di Milano - Città Gemellate ( WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In+Comune/In+Comune/Citt+Gemellate/). comune.milano.it. URL consultato il ^ La storia dei Celti d'insubria ( padaniacity.org. URL consultato il ^ L'urbanizzazione dell'impero ( problemistics.org. URL consultato il ^ Fonte: Pag 12 del libro La storia di Milano, di Giovanna Cavallazzi e Gau Falchi, Zanichelli, Bologna, ^ Fonte: Pag 184 del libro Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, Di Gabriella Rossetti Pepe, Il Mulino, ^ Fonte: Pag 23 del libro Cultura e partecipazione sociale nella città in trasformazione, di Umberto Mclotti, Ed. Page 19 of 21

20 La Culturale, ^ Dato ricavabile da pag 353 del libro Milano. Costruzione di una città, Di Giuseppe De Finetti, Giovanni Cislaghi, Mara De Benedetti, Piergiorgio Marabelli, HOEPLI EDITORE, City planning, ^ Fonte: Pag 353 del libro Milano. Costruzione di una città, Di Giuseppe De Finetti, Giovanni Cislaghi, Mara De Benedetti, Piergiorgio Marabelli, HOEPLI EDITORE, City planning, ^ «Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan» ( La Gazzetta dello Sport, URL consultato in data ^ Otto/novecento, Volume 5 ( id=hfsuaaaaiaaj&q=paneropoli&dq=paneropoli&lr=&client=firefox-a&cd=13), Unione stampa periodica italiana, ^ Bruno Migliorini, Parole d'autore: (onomaturgia), Firenze, Sansoni, ^ In proposito si vedano, tra l'altro, Rosa (1982) e Pavoni & Mozzarelli (2000). 86. ^ In particolare, gli accenni alla "moralità" sono particolarmente bersagliati dall'ironia in seguito ad alcuni scandali, come quello della Duomo connection o quello di Tangentopoli. Si veda ad esempio il titolo di Colaprico et al. (1991). Ma già alla fine dell'ottocento l'epiteto era contestato, ad esempio in Barilli et al. (1888). 87. ^ Egle Santolini. «L'uomo che inventò la Milano da bere» ( La Stampa, URL consultato in data Bibliografia Bonvesin de la Riva, De magnalibus urbi Mediolani, 1274 Bernardino Corio, Bernardini Corii viri clarissimi mediolanensis Patria historia, Mediolani: apud Alexandrum Minutianum, 1503 idibus Iuliis Serviliano Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, raccolta ed ordinata da Serviliano Latuada sacerdote milanese. Tomo primo-quinto, Milano: nella regio-ducal corte, a spese di Giuseppe Cairoli mercante di libri, Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia di Milano, 12 volumi, Pietro Verri, Storia di Milano, Giuseppe Rovani, Cento anni, Aldo Barilli, Ferdinando Fontana, Leo Speri [ed altri], Il Ventre di Milano: fisiologia della capitale morale per cura di una società di letterati, Milano, Aliprandi, 1888 Carlo Romussi, Milano ne'suoi monumenti, Milano, Sonzogno, Storia di Milano in 16 volumi, Fondazione Treccani degli Alfieri, Guida d'italia - Milano, Touring Club Italiano 9, 1985 Aldo Nove, Milano non è Milano, editori Laterza Giovanna Rosa, Il mito della capitale morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, 1982 Piero Colaprico, Luca Fazzo, Riccardo Mannelli, Duomo connection: indagine sulla fine della capitale morale, Siena, Edizioni Sisifo, 1991 Rosanna Pavoni, Cesare Mozzarelli (a cura di), Milano : ascesa e trasformazione della capitale morale, Venezia, Marsilio, ISBN OECD Territorial Review - Milan, Italy, 2006 Luigi Ofeddu e Ferruccio Sansa, Milano da morire, BUR, 2007 Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan, Milano sotterranea e misteriosa, Mursia Editore, 2008 Di Martino Sabrina, Livio Buttafava, Come Cambia Milano, Storia, curiosità, futuro della città, tutti i progetti in cantiere con foto a colori. - Lampi di Stampa A.a.v.v., I giorni di Milano, Laterza, gennaio 2010 Chiara Gualdoni, Milano, Skira, ISBN Voci correlate Arcidiocesi di Milano Area metropolitana di Milano Circonvallazioni di Milano Ducato di Milano Fondazione di Milano Lombardia Metropolitana di Milano Navigli (Milano) Provincia di Milano Quartieri di Milano Storia di Milano Zone di Milano Altri progetti Wikinotizie contiene notizie di attualità su Milano Wikimedia Commons contiene file multimediali su Milano Wikiquote contiene citazioni su Milano Wikizionario contiene la voce di dizionario «Milano» Collegamenti esterni Milano ( su Open Directory Project (Segnala ( where=world/italiano/regionale/europa/italia/lombardia/provincia_di_milano/localit%c3%a0/milano/) su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Milano") (PDF) Area metropolitana di Milano ( Categorie: Milano Comuni della provincia di Milano Città benemerite del Risorgimento italiano Città medaglie d'oro al valor militare [altre] Page 20 of 21

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale.

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. VIA MILANO Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. 2005 Via Milano La via è dedicata alla città di Milano, capoluogo

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Descrizione geografica:

Descrizione geografica: MILANO Piantina: Descrizione geografica: Milano si trova in Italia, ed è il capoluogo di regione della Lombardia. Confina con i comuni di Assago, Arese, Baranzate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 1,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 1,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo 2015 è l Esposizione Universale che l Italia ospita a, una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie in campo alimentare. Un area espositiva di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo Fondato nel 1962 MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Tutti i diritti riservati Alfa Romeo: 100 anni di storia e passioni internazionali 1910 2010 Cent anni di storia, vittorie, emozioni 100 anni di Alfa Romeo

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

INIZIATIVE CULTURALI VISITE GUIDATE CONFERENZE LABORATORI DIDATTICI

INIZIATIVE CULTURALI VISITE GUIDATE CONFERENZE LABORATORI DIDATTICI INIZIATIVE CULTURALI VISITE GUIDATE CONFERENZE LABORATORI DIDATTICI Claudia Torriani Elisa Grassi 347 8466420 3397051830 incursionidarte@gmail.com facebook / twitter: incursionidarte Incursioni d Arte

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA REGOLAMENTO per l organizzazione del progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Roma, 7 aprile 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL I TRIMESTRE 2009

COMUNICATO STAMPA Roma, 7 aprile 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL I TRIMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA Roma, 7 aprile 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL I TRIMESTRE 2009 TENGONO MILANO E ROMA GRAZIE ALLE ALTE RICHIESTE DI BILO E TRILOCALI CHE DA SOLI RAPPRESENTANO

Dettagli

MILANO ANALISI TERRITORIALE

MILANO ANALISI TERRITORIALE MILANO ANALISI TERRITORIALE La provincia di Milano si estende su una superficie di 1.575 Km² e comprende 134 comuni. Milano ha una superficie di 181,76 Km². La rete autostradale della provincia di Milano

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo Fondato nel 1962 MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Tutti i diritti riservati Alfa Romeo: 100 anni di storia e passioni internazionali 1910 2010 Cent anni di storia, vittorie, emozioni 100 anni di Alfa Romeo

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

Verso la città Metropolitana: progetti recenti per una nuova cultura dell abitare a Milano. Carlo Berizzi

Verso la città Metropolitana: progetti recenti per una nuova cultura dell abitare a Milano. Carlo Berizzi Verso la città Metropolitana: progetti recenti per una nuova cultura dell abitare a Milano Carlo Berizzi Estratto dal Film LA DOLCE VITA di FEDERICO FELLINI 15 ottobre 2011 Posa dell antenna sul grattacielo

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Comune di Cogoleto Provincia di Genova. REGOLAMENTO per l'uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

Comune di Cogoleto Provincia di Genova. REGOLAMENTO per l'uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Comune di Cogoleto Provincia di Genova REGOLAMENTO per l'uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Articolo 1 Scopo CAPO I SCOPO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Le acque e i canali nel Piano Beruto

Le acque e i canali nel Piano Beruto Le acque e i canali nel Piano Beruto Il sistema dei Navigli, compreso tra il Ticino e l Adda, si forma nel corso di un lungo periodo storico che intercorre tra il XII e il XIX secolo. Sec. XII - XIII Sec.

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur)

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) Premessa EUR S.p.A., società partecipata al 90% dal Ministero dell Economia e delle Finanze e al 10% dal

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli