NORMATIVA SULLA FORMULAZIONE DELL'ORARIO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO CAMBIARE L'ORARIO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO DURANTE L'ANNO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA SULLA FORMULAZIONE DELL'ORARIO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO CAMBIARE L'ORARIO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO DURANTE L'ANNO:"

Transcript

1 NORMATIVA SULLA FORMULAZIONE DELL'ORARIO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO CAMBIARE L'ORARIO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO DURANTE L'ANNO: I Consigli di classe e le commissioni non possono formulare in autonomia gli orari dei docenti di sostegno. Da diversi anni assistiamo alla programmazione degli orari dei docenti di sostegno da parte dei Consigli di classe e commissioni orario. Questa prassi diffusa in diverse istituzioni scolastiche, accelera la definizione degli orari senza tener conto della valutazione del curriculum degli alunni con disabilità. Il DPR n.275/99 all art. 8 comma 4 (definizione del curricolo locale) assegna alle scuole l opportunità di determinare una quota del curricolo obbligatorio, scegliendo liberamente discipline e attività che valorizzino gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni e la necessità di rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze formative degli alunni, che si determinano e si manifestano nel rapporto con il proprio contesto di vita. Inoltre il D.I. 26 giugno 2000, n 234 Regolamento recante norme in materia di curricoli dell autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 8 marzo 1999, n 275 sempre in merito ai programmi d insegnamento e agli orari di funzionamento delle scuole di ogni ordine e grado, riprende Il curricolo obbligatorio è realizzato utilizzando tutti gli strumenti di flessibilità organizzativa e didattica prevista dal D. P.R. 275/1999. La libera scelta del curricolo deve poter trovare applicazione concreta nella formulazione di un quadro orario che risponda alle effettive esigenze rilevate dell alunno con disabilità (Sentenza Corte Costituzionale n. 80 del 2010). Una ragione in più per contestualizzare l attività didattica dei docenti al piano educativo individualizzato (PEI) e al progetto di vita dell allievo (linee guida integrazione scolastica 4 agosto 2009). I Consigli di classe si riuniscono in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, col compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercitano le competenze in materia di programmazione, valutazione e sperimentazione previste dagli articoli 126, 145, 167, 177 e 277 Dlgs 297/94. La competenza e la formulazione dell orario dei docenti di sostegno possono trovare applicazione da una scelta condivisa in sede di Consiglio d Istituto e Collegio docenti all inizio dell anno scolastico tenendo conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe. Ogni altra distribuzione oraria difforme da quanto previsto dall attuale normativa e orientamento giurisprudenziale non può essere accolta dagli organi collegiali. Giuseppe Argiolas, Direttivo Nazionale CIIS

2 DIRITTO FONDAMENTALE ALL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO ANCHE PER L'INTERA DURATA DELL'ORARIO SCOLASTICO SETTIMANALE AetnaNet Una sentenza della Corte costituzionale (22-26 febbraio 2010, n. 80) e una sentenza del Consiglio di Stato (23 marzo 2010, Sezione sesta, in sede giurisdizionale), che alla pronuncia della Corte costituzionale fa esplicito e sostanziale riferimento, hanno evidenziato la debolezza costituzionale di norme che, come evidenziato nel ricorso presentato in proprio e in qualità di genitori esercenti la patria potestà sulla figlia minore, alla quale era stato assegnato, nonostante la gravità della patologia, un docente solo per 12 ore settimanali invece che per 25 ore settimanali, comprometteva il diritto del disabile ad una effettiva assistenza didattica; diritto tutelato dalla Costituzione e da norme internazionali (la Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 2, comma 413 e comma 414, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, nelle parti in cui, rispettivamente, era fissato un limite massimo al numero dei posti degli insegnanti di sostegno ed era esclusa la possibilità di assumere insegnanti di sostegno in deroga, in presenza nelle classi di studenti con disabilità grave, una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente ). Nell'assegnazione dell'insegnante di sostegno, valutata la specificità della situazione alla luce di accertamento sanitario presso struttura pubblica, ma anche considerati gli ulteriori strumenti di tutela che siano previsti (come il servizio socio-educativo), si può giungere alla individuazione di un numero di ore pari a quello delle ore di frequenza, nella misura motivatamente necessaria per perseguire al meglio l'obbiettivo dell'integrazione del disabile nelle condizioni date. La determinazione da parte dell'amministrazione delle ore di sostegno non può essere disposta per gli anni successivi a quello in cui è stata applicata, poiché ai fini della decisione per l'anno successivo sono previste verifiche periodiche degli effetti degli interventi adottati per eventualmente modificarli in relazione alla loro efficacia ed evoluzione della patologia accertata, come disposto dall'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica recante Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap. Quindi, le ore di sostegno possono essere, di anno in anno, diminuite o aumentate in relazione alla loro efficacia ed alla evoluzione della patologia accertata. In estrema sintesi, è quanto emerge da una recente sentenza del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione sesta, 23 marzo 2010, n. 2231), che ha accolto il ricorso in appello presentato dai genitori di un alunno di scuola primaria (che avevano chiesto l'accertamento del diritto del minore di ottenere un insegnante di sostegno per l'intero orario di frequenza 33 ore settimanali e non per 16 ore settimanali ) ed ha riformato la sentenza che era stata emessa dal Tar Friuli Venezia Giulia-Trieste a favore del provvedimento del Direttore scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, col quale era stata limitata a soltanto 16 ore settimanali l'assegnazione dell'insegnante di sostegno. Con la sua sentenza, il Consiglio di Stato ha statuito, anche alla luce dei principi e della normativa vigenti

3 come risultanti per la pronuncia della Corte costituzionale (sentenza febbraio 2010, n. 80), la rideterminazione da parte dell'amministrazione del numero delle ore di sostegno, riconsiderate ai fini di una diversa determinazione, comunque maggiore di quella attuale (16 ore), fino a giungere o meno ad un numero di ore pari a quello delle ore di frequenza. La sentenza della Corte costituzionale trae la sua origine da un provvedimento cautelare emesso dal Tribunale amministrativo regionale, sezione staccata di Catania, con il quale, accogliendo il ricorso dei genitori di un alunna affetta da ritardo psicomotorio e crisi convulsive da encefalopatia grave, si ordinava all amministrazione, che in sede di formazione degli organici aveva assegnato un insegnante di sostegno solo per 12 ore settimanali, il ripristino dell assegnazione di un docente di sostegno per 25 ore settimanali. Provvedimento cautelare avverso al quale era stato proposto appello dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca nei confronti dei genitori dell alunna. Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, con ordinanza del 26 marzo 2009, sollevava, in riferimento ad articoli e a commi della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell art. 2, commi 413 e 414, della legge 24 dicembre 2007, n E tra l altro veniva posta in rilievo la legge 27 dicembre 2007, n. 449, che assicura l integrazione scolastica degli alunni con interventi adeguati al tipo e alla gravità dell handicap e la possibilità di assumere con contratto a tempo determinato insegnanti di sostegno in deroga al rapporto docenti ed alunni, indicato al comma 3 della suddetta disposizione, in presenza di handicap particolarmente gravi, in ragione del quale ad un maggiore livello di disabilità deve corrispondere un maggior grado di assistenza, al fine di consentire al disabile di superare il suo svantaggio e di porlo in condizione di parità con gli altri. E veniva messo in assoluta evidenza che l equiparazione di tutti i disabili, compiuta dal legislatore sulla base delle norme censurate, sarebbe anche irragionevole, poiché presta lo stesso grado di assistenza a tutti i disabili, indipendentemente dal loro grado di disabilità, ponendo una disparità di trattamento, in quanto proprio la gravità dell handicap giustificava lo standard più elevato di tutela rispetto a quello minimo garantito per i disabili lievi e ciò al fine di assicurare a tutti lo stesso diritto all istruzione. Inoltre, venivano messi in piena luce altri profili di irragionevolezza delle norme impugnate, quale quello di far prevalere l esigenza di bilancio nel contemperare il diritto dei disabili gravi con l esigenza di bilancio, a parte il principio (imposto dall art. 10, primo comma, della Costituzione) dell adeguamento dell ordinamento interno alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute (Dichiarazione universale dei diritti dell uomo; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali; Carta sociale europea; Convenzione delle Nazioni unite; Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea proclamata dal Parlamento europeo; il Trattato che adotta una Costituzione per l Europa; gli articoli 34, primo comma, e 38, terzo e quarto comma, della Costituzione, in riferimento agli articoli 30, primo e secondo comma, e 31, primo comma, che sanciscono i principi che la scuola è aperta a tutti e che l istruzione inferiore è obbligatoria, che anche i disabili hanno diritto all educazione e che a questo compito provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato ). Da parte sua, intervenendo in giudizio, rappresentato e difeso dall Avvocatura generale dello Stato, il presidente del Consiglio dei ministri chiedeva alla Corte costituzionale di dichiarare inammissibile o infondata la questione sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, perché la sentenza di

4 incostituzionalità delle norme sottoposte al giudizio della Corte costituzionale comporterebbe da un lato nuove o maggiori spese a carico del bilancio statale senza indicare i mezzi per farvi fronte e dall altro lato porterebbe la Corte a sostituirsi al legislatore, al quale è demandata l individuazione delle concrete modalità con le quali realizzare la tutela invocata nel giudizio a quo. Inoltre, e tra altre eccezioni, l Avvocatura generale dello Stato ha sostenuto che le censure relative alla violazione degli articoli e dei commi della Carta costituzionale (quelli evidenziati nel precedente capoverso) erano infondate data la molteplicità degli interventi disposti in tal senso e che la riduzione delle ore di sostegno consentirebbero, comunque, l integrazione scolastica delle persone disabili. Ad avviso del Consiglio di giustizia amministrativa, le norme censurate violerebbero gli articoli 2, 3, 38, terzo e quarto comma, della Costituzione, perché, oltre ad essere in contrasto con i valori della solidarietà collettiva nei confronti dei disabili gravi, introdurrebbero un regime discriminatorio illogico e irrazionale che non terrebbe conto del diverso grado di disabilità di tali persone, incidendo così sul nucleo minimo dei loro diritti ; e sarebbero altresì violati gli articoli 4, primo comma, 35, primo e secondo comma, in relazione all art. 38, terzo comma, della Costituzione, in quanto da tale violazione deriverebbe l impossibilità per il disabile grave di conseguire il livello di istruzione obbligatoria prevista, quello superiore e l avviamento professionale propedeutico per l inserimento nel mondo del lavoro. La Corte costituzionale aveva, in via preliminare, da parte sua affermato, esattamente un mese prima, che deve essere respinta l eccezione di inammissibilità prospettata dal Presidente del Consiglio dei ministri sotto il profilo del difetto di rilevanza. Subito dopo aveva anche affermato che la questione sottoposta al giudizio di legittimità costituzionale dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana è nel merito fondata, precisando preliminarmente che i disabili non costituiscono un gruppo omogeneo, perché, infatti, vi sono forme diverse di disabilità, alcune lievi ed altre gravi, e per ognuna di esse è necessario, pertanto, individuare i meccanismi di rimozione degli ostacoli che tengano conto della tipologia di handicap da cui risulti essere affetta in concreto una persona, nella considerazione che ciascun disabile è coinvolto in un processo di riabilitazione finalizzato ad un suo completo inserimento nella società; processo all interno del quale l istruzione e l integrazione scolastica rivestono un ruolo di primo piano. Peraltro, l art. 12 della legge n. 104 del 1992 attribuisce al disabile il diritto soggettivo all educazione ed all istruzione a partire dalla scuola materna fino all università, e quindi il diritto del disabile all istruzione si configura come un diritto fondamentale, la cui fruizione è assicurata, in particolare, attraverso misure di integrazione e sostegno idonee a garantire ai portatori di handicaps la frequenza degli istituti d istruzione (sentenza n. 215 del 1987). E in conclusione viene ribadito che la possibilità di stabilire ore aggiuntive di sostegno è quella di apprestare una specifica forma di tutela ai disabili che si trovano in condizione di particolare gravità. Si tratta di un intervento mirato, che trova applicazione una volta esperite tutte le possibilità previste dalla normativa vigente e che, giova precisare, non si estende a tutti i disabili a prescindere dal grado di disabilità, bensì tiene in debita considerazione la specifica tipologia di handicap dalla quale ciascuno è affetto. Quindi, è illegittimo stabilire un limite massimo invalicabile relativamente al numero delle ore di insegnamento di sostegno, perché comporta automaticamente

5 l impossibilità di avvalersi, in deroga al rapporto tra studenti e docenti stabilito dalla normativa statale, di insegnanti specializzati che assicurino al disabile grave il miglioramento della sua situazione nell ambito sociale e scolastico. Di qui, il diritto dell alunna disabile, in giusta accoglienza della richiesta dei suoi genitori, ad avere un insegnante di sostegno per 25 ore settimanali (che magari potrebbero essere, se accertata la necessità, anche per tutte le ore dell attività didattica settimanale, da quest anno almeno 27, ma nel 2008 anche più di 30), dato il provato stato di disabilità grave di cui è affetta, riconosciuto dall apposita commissione medica, mentre il numero di 25 ore di sostegno scaturisce dalle commissioni mediche e sociopedagogiche, che hanno ritenuto essere il minimo necessario per rendere effettivo il diritto dell alunna disabile all integrazione scolastica ed alla sua istruzione. Conseguentemente, non può essere negato il diritto, naturalmente conseguente a quanto scaturisce dalle commissioni di riferimento e confermato da specifica documentazione (e quindi con riferimento ai Piani educativi individualizzati, strumenti di programmazione della vita scolastica degli alunni con disabilità, che evidenziano le necessità di integrazione e le ore di sostegno necessarie, e pertanto nella loro costruzione la partecipazione e l attenzione dei genitori debbono essere il massimo possibile) ad avere assegnati insegnanti di sostegno (tenendo presente che l orario settimanale di cattedra dei docenti è di 25 ore nella scuola dell infanzia, di 22 ore di insegnamento e 2 ore per la programmazione settimanale nella scuola primaria, di 18 ore nella scuola secondaria di primo e di secondo grado) per coprire, avendone diritto gli studenti ed essendo stati accertati il grado di disabilità e tenuta in debita considerazione la specifica tipologia di handicap, anche tutte le ore settimanali dell attività didattica (27 ore nella scuola dell infanzia; da 27 a 30 ore nella scuola primaria; 30 ore nella scuola media inferiore; da 27 a 30 ore nei licei classici, nei licei scientifici, nei licei linguistici e nei licei psicopedagogici; 32 ore negli istituti tecnici commerciali, negli istituti tecnici industriali e negli istituti professionali). Poco più di un mese dopo la sentenza della Corte costituzionale, il Consiglio di Stato decideva, in Roma nella camera di consiglio del giorno 23 marzo 2010, di accogliere il ricorso proposto dai genitori di un alunno disabile al quale, negandogli il diritto al sostegno per 33 ore settimanali, e cioè per l intero orario di frequenza, era stato assegnato un insegnante di sostegno soltanto per 16 ore settimanali dal dirigente scolastico dell Istituto comprensivo di Tavagnacco (in provincia di Udine), pur ritenendo egli stesso che le 16 ore settimanali non sono sufficienti per un supporto adeguato. Il Consiglio di Stato, facendo esplicito riferimento alla pronuncia della Corte costituzionale e fermi i principi e gli obbiettivi della piena integrazione delle persone disabili e della garanzia del sostegno con docenti specializzati per l integrazione in ambito scolastico, accoglieva l appello dei genitori dell alunno disabile e riformava la sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia-Trieste che, con la sentenza n. 90 del 2009 pronunciata in forma semplificata, quindi alcuni mesi prima della sentenza della Corte costituzionale, aveva accolto la determinazione delle dirigenze scolastiche regionale e provinciale di assegnare all alunno un insegnante di sostegno soltanto per 16 ore settimanali. Pertanto, annullava il provvedimento del Direttore dell Ufficio scolastico regionale e respingeva la richiesta del Ministero dell istruzione, costituitosi in giudizio rappresentato e difeso dall Avvocatura generale dello Stato, che insisteva

6 sulla correttezza dell assegnazione di un insegnante di sostegno per 16 ore settimanali (determinazione che però è censurabile perché esercitata in violazione dei canoni di ragionevolezza, proporzionalità e coerenza logica) quando la Commissione medica di prima istanza aveva riconosciuto al minore come invalido con totale e permanente inabilità operativa al 100 per cento e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, e quindi come persona affetta da handicap in situazione di gravità art. 3, comma 3, l. 104/92 con necessità di un insegnante di sostegno in deroga al rapporto fissato dalla l. 104/92. Cioè persona non rientrante nel rapporto di un insegnante ogni 138 alunni (di cui all art. 40, comma 3, della legge n. 449 del 1997) ma di 1 a 1, inteso come un ora di sostegno per ogni ora di frequenza. La sentenza di primo grado, quella del Tar, era oggetto di censura per non aver riconosciuto che il diritto all istruzione, all educazione e all integrazione scolastica è un diritto pieno, non suscettibile di affievolimento neanche di fronte alle esigenze di organico e di bilancio dello Stato, non sussistendo perciò potere amministrativo discrezionale al riguardo, in quanto diritto fondato sugli articoli 2, 3, 34, 38 della Costituzione e su quanto stabilito dalle legge 104 del 1992, nonché alla luce degli obbiettivi di formazione e di integrazione degli alunni handicappati nella classe e nel gruppo individuati dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, per assicurare, raccordandosi a queste finalità l art. 40 della legge n. 499 del 1997, interventi adeguati al tipo e alla gravità dell handicap, prevedendo la più ampia flessibilità organizzativa e funzionale delle classi e il ricorso all assunzione di insegnanti di sostegno con contratti a tempo determinato in deroga al rapporto docenti-alunni di cui al comma 3 dello stesso articolo. Nell accogliere l appello proposto dai genitori dell alunno disabile, il Consiglio di Stato ha fatto esplicito riferimento alla sentenza della Corte costituzionale, nella quale si statuisce in particolare che il diritto del disabile all istruzione si configura come diritto fondamentale, individuandosi di conseguenza il diritto fondamentale dell istruzione del disabile grave e viene chiarito che il potere discrezionale di cui gode il legislatore non ha carattere assoluto e trova un limite nel rispetto di un nucleo indefettibile di garanzie per gli interessati (sentenza n. 226 del 2000), risultando evidente che le norme impugnate hanno inciso proprio sull indicato nucleo di garanzie individuato dalla Corte costituzionale quale limite invalicabile all intervento normativo discrezionale del legislatore. La possibilità di stabilire ore aggiuntive di sostegno trova la sua ragion d essere nell apprestare una specifica forma di tutela ai disabili che si trovano in condizione di particolare gravità : un intervento mirato che non si estende a tutti i disabili a prescindere dal grado di disabilità, bensì tiene in debita considerazione la specifica tipologia di handicap da cui è affetta la persona de qua. In definitiva, il diritto all istruzione del disabile, ed in particolare del disabile grave, è un diritto fondamentale e l individuazione di un nucleo indefettibile di garanzie per la realizzazione di tale diritto è fondamentale, per cui obbiettivo primario è quello della massima tutela possibile del diritto del disabile grave all istruzione e all integrazione nella classe fino alla previsione di un ora di sostegno per ogni ora di frequenza, pur non essendo di per sé illegittimo un intervento minore, purché non sia scalfito il nucleo indefettibile del diritto, se motivato dall analisi accurata della situazione specifica nel quadro di ragioni e vincoli oggettivi. Tutto ciò comportando che dall accertata situazione di gravità del disabile può o meno conseguire la determinazione di un numero di ore di sostegno pari a quello delle ore

7 di frequenza ma che, comunque, la scelta deve essere orientata verso la più ampia ipotesi possibile di sostegno nelle condizioni date. L ipotesi massima della coincidenza tra ore di sostegno e ore di frequenza che può assumere valenza prioritaria in relazione alle circostanze non comporta, però, automaticamente il diritto del disabile ad ottenere un insegnante di sostegno per l intero monte ore di frequenza settimanale, perché le esigenze necessitano di una valutazione il più possibile individualizzata e congruamente motivata e conseguentemente l assegnazione dell insegnante di sostegno in deroga deve essere volta a volta commisurata alle specifiche difficoltà riscontrate nell area dell apprendimento, e tali difficoltà possono variare da soggetto a soggetto in relazione al tipo di handicap, al suo livello di gravità, alle connotazioni ed alla possibile evoluzione della malattia, anche in relazione ad eventuali effetti migliorativi riscontrabili nel corso del tempo decorso della malattia oppure anche grazie agli interventi attuati (Tar Campania , n. 6869). Accogliendo, il 23 marzo 2010, l appello nei confronti della sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia-Trieste proposto dai genitori dell alunno disabile di Tavagnacco ((Udine) al quale nell anno scolastico era stato negato un insegnante di sostegno per l intero orario di frequenza (33 ore settimanali) e invece gli era stato assegnato un insegnante di sostegno soltanto per 16 ore settimanali, e che a quella disastrosa privazione era stato costretto a soggiacere per colpa di una legge che grazie al ricorso in apposizione al Tar per la Sicilia-Catania proposto dai genitori di un alunna disabile siciliana (alla quale era stato negato per l anno scolastico il ripristino dell insegnante di sostegno per 25 ore settimanali ed invece era stata costretta ad averlo assegnato soltanto per 12 ore settimanale nonostante la certificata disabilità grave), ricorso in apposizione che aveva portato il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana a promuovere un giudizio di legittimità costituzionale di norme che dalla Corte costituzionale sono state dichiarate illegittime, il Consiglio di Stato ha statuito la rideterminazione da parte dell Amministrazione del numero di ore di sostegno che può giungere o meno, eventualmente anche alla luce di un rinnovato accertamento sanitario presso struttura pubblica, alla individuazione di un numero pari a quello delle ore di frequenza per perseguire al meglio l obbiettivo dell integrazione del disabile nelle condizioni date, con l eventuale ricorso anche ad assunzione in deroga. Riparazione giunta, ovviamente, in ritardo, ma questi sono i tempi, ancorché brevi rispetto a molti altri che durano parecchi anni, della giustizia. Riparazione della quale non hanno tratto profitto gli alunni disabili, benché sia stato riconosciuto e statuito dalla Corte costituzionale, e conseguentemente accolto dal Consiglio di Stato, che il diritto del disabile all istruzione si configura come diritto fondamentale, individuandosi di conseguenza il diritto fondamentale dell istruzione del disabile grave. Riparazione che è certamente costata parecchio, in termini di spese legali, purtroppo sempre compensate tra le parti (il presidente del Consiglio dei ministri e il ministro dell Istruzione, perdenti, e i genitori degli alunni, vincenti), un principio che comunque dovrebbe essere rimosso, quindi con condanna della pubblica amministrazione al pagamento delle spese di giudizio in favore del cittadino e dei diversi istituti di giustizia tutte le volte che risulta perdente in giudizio per aver violato e/o disconosciuto il legittimo diritto di chi per averlo riconosciuto ha dovuto ricorrere alla magistratura giudicante, anche e soprattutto al fine di evitare comportamenti amministrativi superficiali caratterizzati dall espressione,

8 sicuramente impropria ed inammissibile, faccia ricorso. E intanto passano gli anni! Sui giornali è possibile leggere ogni giorno che si registrano numerose lamentele da parte dei genitori degli alunni, che rilevano e denunciano la scarsa qualità e quantità degli interventi, e che il più delle volte, caratteristica di una scuola che sta attraversando un periodo coralmente indicato come infelice, non c è continuità da un anno all altro e in materia di alunni disabili si registra una protesta sempre più intensa sull inadeguatezza dell integrazione scolastica. Ma siamo nell epoca della cosiddetta riforma storica della scuola italiana, epocale per le molte decine di migliaia di docenti e di personale tecnico ed amministrativo senza lavoro e senza stipendio a causa dell epocale licenziamento di massa, frutto, con vantato orgoglio dell attuale ministro dell Istruzione, della coppia ministeriale (il ministro Giulio Tremonti, che ha costruito la politica dei tagli delle risorse alla scuola e alla cultura, e il ministro Mariastella Gelmini, pronta a leggere i suoi interventi, obbediente e consenziente, e con espressioni e toni suadenti mentre nella scuola procede la politica dei licenziamenti di massa, su quanto dall altro ministro disposto, dichiarandosi soddisfatta ed orgogliosa). Una coppia ministeriale di tirchi o parsimoniosi nei confronti delle risorse da destinare alla scuola, così costretti ad agire per la generosità nei confronti degli evasori fiscali, soprattutto di quelli che evadono di più. Ebbene, ancora uno sforzo, ministro Mariastella Gelmini, è l Italia, che occupa il 27 posto nella graduatoria delle risorse destinate alla scuola dagli Stati dell Unità europea, verrà a trovarsi presto ad occupare l ultimo posto, cosicché il nostro Paese, qualora si facesse una graduatoria degli Stati europei che destinano la minore quantità di risorse all istruzione e alla scuola, occuperebbe, non so se con orgoglio del ministro dell Istruzione, il primo posto. Alla luce della sentenza della Corte costituzionale e della sentenza del Consiglio di Stato, delle quali ho ampiamente riferito, e volendo fare la somma di quanto è stato speso per il sostegno agli alunni disabili, la politica del risparmio, oltre ad avere colpito le molte decine di migliaia di lavoratori investiti dall epocale licenziamento di massa, ha lasciato il suo terribile segno sulla pelle dei disabili, sull istruzione e sull integrazione degli alunni disabili. Facendo la somma degli addendi, si ottiene un totale che non corrisponde affatto a quanto doveva essere destinato al sostegno in ambito scolastico degli alunni disabili. Manca, infatti, un addendo di notevole consistenza, corrispondente alle risorse che sono state negate, anche per l esistenza di disposizioni legislative magari costruite apposta per risparmiare (non volendo fare riferimento alla competenza ) nell assegnazione di docenti di sostegno in deroga, a partire da quelle delle quali è stata dichiarata l illegittimità costituzionali dalla Carte costituzionale con la sentenza del febbraio 2010, n. 80. Sappiamo adesso, proprio dalla sentenza della Corte costituzionale, seguita dalla sentenza del Consiglio di Stato, rispettivamente, del febbraio e del marzo dell anno in corso, che le ore per il sostegno non sarebbero state assegnate sulla base dell effettiva necessità, accertata su base diagnostica della situazione di gravità dell handicap, fino alla previsione di un ora di sostegno per ogni ora di frequenza ed orientata verso la più ampia ipotesi possibile di sostegno nelle condizioni date. E che non c è stata, come è emerso con chiarezza dai ricorsi e dalle opposizioni dei genitori degli alunni (nelle province di Catania e di Udine), la specifica forma di tutela ai disabili in condizioni di particolare gravità. Sono state negate necessarie ore di sostegno, ponendo in essere disparità di trattamento, ad alunni con accertata disabilità grave, e sono state addirittura dimezzate le ore di sostegno che erano

9 state assegnate nell anno scolastico precedente; ed è stata quindi violata la norma di legge che assicura l integrazione scolastica degli alunni disabili con interventi adeguati al tipo ed alla gravità dell handicap, in ragione dei quali ciascun intervento deve tener conto del grado e della tipologia di deficit di cui è portatore il singolo individuo. Tutto ciò è accaduto, addirittura in quantità notevole, nella scuola dell infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria inferiore e superiore. Né si riesce a comprendere come è possibile che ad un alunno di scuola primaria al quale è stato riconosciuto il rapporto di 1 a 1 (inteso come un ora di sostegno per ogni ora di frequenza), comunque considerata in termini inspiegabilmente riduttivi per 22 ore e non per l intera durata dell attività didattica settimanale, che è stata anche di 32 ore (e che quindi è rimasto, pur in condizioni di disabilità grave, per 10 ore settimanali senza insegnante di sostegno nel processo di istruzione e di integrazione con gli altri alunni della classe), le ore per il sostegno nel rapporto 1 a 1 possano, una volta transitato nella scuola media inferiore, essere ridotte a 18 ore settimanali con la finalità, illogica quanto irragionevole, di rapportarle all orario di cattedra del singolo docente, quando 27 ore possono essere coperte, rendendosi necessarie per essere state riscontrate specifiche difficoltà in due aree di apprendimento, da due insegnanti: uno per 18 ore e l altro per le restanti 9 ore nel caso di 27 ore settimanali di attività didattiche, e magari per più di 9 ore nelle classi con 30 o con più ore settimanali di attività didattiche. Una illogicità che persiste nelle scuole secondarie superiori, nelle quali, proprio per gli esiti positivi eventualmente conseguiti (e assolutamente da non disperdere nemmeno minimamente) dall alunno disabile, ancor più se con disabilità grave, durante gli anni dell istruzione obbligatoria e per poter raggiungere risultati positivi soprattutto per l inserimento nel mondo del lavoro, il sostegno al disabile dovrebbe essere più attento e maggiore in termini di ore, con riferimento alle più marcate necessità evidenziatesi in una o in più di una delle aree di specializzazione (tecnica, umanistica, scientifica, psicomotoria). E cosa dire quando di alunni con disabilità meno grave in una classe ve ne sono due (ed è anche accaduta la presenza di più di due), diciamo in un rapporto corrispondente al 50 per cento di quello dell 1 a 1), che per strano comportamento nell assegnazione dell insegnante di sostegno ha riguardato 12 ore nella scuola dell infanzia, 11 ore nella scuola primaria (o, se vogliamo, 12 ore, ma un ora è destinata alla programmazione collegiale settimanale), 9 ore nella scuola secondaria sia inferiore, sia superiore? Cioè, un insegnante di sostegno che si occupa di due alunni in una classe per 9 ore settimanali e di altri due alunni in un altra classe (o addirittura nella classe di un altro istituto scolastico) sempre per 9 ore settimanali di sostegno? Eppure 9 ore settimanali di sostegno sono comunque sicuramente poche, come sono poche le ore del rapporto 1 a 1 corrispondenti soltanto all orario di cattedra del docente con riferimento all ordine e al grado scolastici di appartenenza. Ma fanno risparmiare sulla spesa pubblica! E poco importa se nelle restanti ore (che nella scuola primaria sono diventate poche, ma nella scuola secondaria corrispondono da almeno il 50 fino al 77 per cento dell orario settimanale delle attività didattiche) l alunno disabile rimane affidato all insegnante di classe durante le ore della propria attività didattica disciplinare (e si lascia alla collettiva l immaginazione percettiva di crearsi un immagine di ciò che può accadere, ma che è del tutto noto ai docenti, agli alunni e alle loro famiglie, mentre all alunno disabile

10 viene di fatto negato il diritto all istruzione come suo diritto fondamentale). Tutto ciò, e cioè il mancato riconoscimento di un numero maggiore delle ore di sostegno, senza valutare la specificità della situazione, e forse anche valutandola ma non provvedendo di conseguenza allo scopo di risparmiare sulla spesa necessaria, ha determinato una riduzione dei contratti di insegnamento in deroga a tempo determinato. Un dato che resta da accertare, come resta da accertare l attuale situazione del sostegno agli alunni disabili, ma che in ogni caso deriva dalla violazione del diritto soggettivo e fondamentale del disabile all educazione ed all istruzione, assicurata, in particolare, attraverso misure di integrazione e di sostegno idonee a garantire ai portatori di handicaps la frequenza degli istituti d istruzione, con la possibilità di avvalersi, come emerge dalla sentenza della Corte costituzionale, di insegnanti specializzati che assicurino al disabile grave il miglioramento della sua situazione nell ambito sociale e scolastico, operando nell ottica di consentirgli e di consentirlo a quanti sono gravati da specifica tipologia di handicap di conseguire il livello di istruzione obbligatoria prevista, quello superiore e l avviamento professionale propedeutico per l inserimento nel mondo del lavoro. A tutto ciò va aggiunta la questione dell assistenza igienico personale agli alunni disabili che sta verificandosi nelle scuole di Catania. Un assistenza che è stata latitante nella fase iniziale dell attuale anno scolastico, argomento che è stato caratterizzato da uno scontro su chi e su come procedere, al momento fermo alla proposta dell assessorato comunale ai Servizi sociali di affidare il servizio direttamente alle scuole nell intento di soddisfare le esigenze degli studenti interessati. Anche in questo caso, la questione riguarda le risorse che, se il servizio di assistenza igienico personale agli alunni disabile deve essere gestito dalle scuole in quanto caratterizzate dal regime di autonomia, non possono essere centellinate e attribuite alle scuole con ingiustificabili ritardi, perché, a parte le inadempienze nei confronti di chi verrà incaricato del servizio (da parte di ciascuna scuola o da parte di una rete di scuole), verrebbe a causare ulteriori guasti al processo di integrazione scolastica e sociale degli alunni disabili, quali che siano le condizioni di gravità da ciascuno rappresentate ed accertate. In ogni caso, vanno respinte le emergenti volontà, evidenziate da genitori di alunni disabili e non disabili (i primi a denunciare le carenze concernenti l istruzione e l integrazione scolastica dei loro figli e gli altri a denunciare la confusione che viene a crearsi nelle classi in cui viene a mancare anche per molte ore settimanali l insegnante di sostegno, addirittura anche nel caso di livelli di disabilità certificati e riconosciuti come alquanto gravi), ed anche da taluni politici, durante pubblici interventi, di un ritorno, sciagurato quanto sconsiderato, alle scuole differenziali e/o speciali destinate, con irragionevoli, disgustosi, disastrosi, spietati e squallidi intenti, ad accogliere, disumanamente ghettizzandoli, gli studenti con disabilità grave e comunque con tipologia di handicap ritenuta tale da volerli stupidamente separarli dagli altri alunni. Ma l intento che si voglia ulteriormente risparmiare sulla scuola, e quindi anche sul sostegno e sull integrazione scolastica dei disabili potrebbe, al di là delle idiozie dei ghettizzanti, rientrare nella politica del risparmio che ha previsto, ed in gran parte ha già realizzato, un taglio di risorse per quasi otto miliardi di euro per una riforma storica che sta portando il sistema scolastico italiano, il quale era di per sé carente per l insufficienza delle risorse finanziarie del quale aveva bisogno, al definitivo sfascio epocale.

11

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008376.27-07-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE Cagliari, 27/07/2015 VISTO il testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 a cura di Laura Razzano RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA PER QUEST'ANNO (2009/2010)O NON POTRO' PIU' LAVORARE NELLA GRADUATORIA DI QUELLA PROVINCIA POTRO'

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIURAOODRSA Prot. n 13674 Cagliari, 27/08/2013 IL VICEDIRETTORE VISTO il testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione approvato con il decreto legislativo del 16 aprile 1994, n 297

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E PER IL SERVIZIO MENSA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO E DELL INFANZIA Licenziato dalla V^ Commissione nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

Dettagli

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli