Numero 1 /2016 La tutela dell evento malattia in ambito INPS: aspetti medico-legali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numero 1 /2016 La tutela dell evento malattia in ambito INPS: aspetti medico-legali"

Transcript

1 Numero 1 /2016 La tutela dell evento malattia in ambito INPS: aspetti medico-legali ASPETTI RELATIVI AL DIRITTO Evento tutelato Per malattia 1 si deve intendere una alterazione dello stato di salute che determina una incapacità lavorativa non coperta da altra forma assicurativa (TBC, infortunio, malattia professionale) 2 3 caratterizzata per essere: - assoluta: cioè deve rendere impossibile lo svolgimento della attività lavorativa; - temporanea: cioè deve avere una durata limitata nel tempo; - specifica: cioè rapportata alla specifica mansione del lavoratore. L elemento principale di tale incapacità lavorativa è quello che essa deve essere valutata in relazione al tipo di prestazione a cui il lavoratore è contrattualmente adibito. Questo vuol significare che la stessa malattia può incidere in maniera diversa sulla capacità lavorativa del lavoratore a seconda della concreta attività svolta e dell ambiente di lavoro determinando prognosi anche molto diverse a parità di patologia. Anche l Istituto Assicuratore si esprime in tal senso quando nel fornire indicazioni per le visite di controllo 4 ricorda che: l incapacità lavorativa e la durata della prognosi non dipendono soltanto dalla natura e dallo stadio della forma morbosa, ma sono correlate al tipo ed all ambiente di lavoro, con riferimento anche alla gravosità ed all eventuale pericolosità del lavoro stesso. 1 Nel nostro ordinamento giuridico non emerge un concetto unitario che definisca l evento malattia. Le disposizioni normative fanno riferimento all art.32 della Costituzione e all art del Codice Civile che disciplina le assenze per infortunio, malattia, gravidanza e puerperio in relazione al diritto alla retribuzione ed alla conservazione del posto di lavoro. 2 Nel concetto di malattia devono, dunque, venire ricompresi anche gli infortuni extralavorativi. 3 Cassazione n 5634/1988: l impossibilità della prestazione lavorativa riferibile alla persona del lavoratore ma a lui non imputabile, legata mediante un nesso di causalità mediato ed indiretto ad uno stato patologico che richiede per effettive esigenze curative o riabilitative la sottoposizione a cure. 4 Circolare INPS n 410 del 9 maggio 1987.

2 Ultima caratteristica è quella che la malattia deve essere acuta o riacutizzata. Quando la malattia si cronicizza superata la fase acuta, determina non più una incapacità temporanea al lavoro ma eventualmente una invalidità permanente 5. Il fatto di essere una incapacità non assoluta fa si che il lavoratore che intende dedicarsi ad altra attività lavorativa, come avremo modo di approfondire successivamente, nel corso della malattia abbia l obbligo di rendersi comunque disponibile, offrendo al datore di lavoro una prestazione ridotta, compatibile con il proprio stato di salute (vedi Cassazione 29 luglio 1998, n 7467). Rientrano nel concetto di malattia anche situazioni non direttamente ricollegabili all alterazioni psico-fisica del lavoratore, come la necessità di particolari terapie o i periodi di convalescenza. Con messaggio del 3 marzo 2005 l INPS ha chiarito che il diritto all indennità di malattia vige in caso di ricovero in ambiente ospedaliero, in tale fattispecie se il ricovero avviene per una malattia si realizzerà incapacità ed impossibilità lavorativa mentre se avviene solo per accertamenti medici, si realizza la sola impossibilità lavorativa. Come si vede la malattia tutelabile ricomprende ogni fase del processo morboso dalla manifestazione iniziale dell evento alla cura dello stesso. La malattia si differenzia anche dalla inidoneità che ha carattere permanente o, quanto meno, durata indeterminata o indeterminabile e non implica necessariamente l impossibilità totale della prestazione. La inidoneità consente la risoluzione del rapporto di lavoro (ex art. 5 Legge 300) indipendentemente dal superamento del periodo di comporto (vedi Cassazione Civile n 1404 del ), mentre di per se la malattia non costituisce un grave impedimento contrattuale. La malattia in ambito previdenziale si identifica, dunque, con una fattispecie diversa da quella tutelata in ambito di assistenza sanitaria, infatti dopo la legge 883 del 1978 ogni infermità è tutelabile a livello di assistenza sanitaria mentre nell ambito della tutela del 5 Ad esempio stati di ipertensione arteriosa, diabete mellito possono comportare l astensione dal lavoro solo in circostante di scompenso così come pure le patologie cronicizzate (come artrosi, bronchite ecc.) se non sono in evidente fase di riacutizzazione non determinano lo stato di malattia

3 rapporto di lavoro è rilevante solo la malattia che determina l inidoneità al lavoro subordinato. La malattia va intesa anche come impedimento alle ferie nel senso di una incompatibilità con il ristori ed il reintegro delle energie psico-fisiche. La Corte Costituzionale con la sentenza n 616 del 1987 ha stabilito che la malattia insorta durante le ferie ne interrompe il decorso quando detta malattia impedisce il recupero delle energie psico-fisiche, il soddisfacimento delle esigenze ricreativo-culturali e la partecipazione più incisiva alla vita sociale e familiare 6. Nel novero della malattia rientrano anche i portatori di agenti patogeni. La Cassazione con sentenza dell ottobre 1987 ha, infatti, stabilito che anche i lavoratori allontanati dall azienda perché considerati possibili portatori sani di germi infettivi e virus, hanno diritto all indennità di malattia per tutto il tempo in cui si protrae l allontanamento. In questa fattispecie può rientrare anche il familiare del portatore sano per il periodo necessario ad escludere la sua contagiosità (in questo senso Circolare INPS n AGO/246 del 04/12/81). Qui occorre avere chiara la differenza fra portatore sano ed impregnato per cui valgono le tutele previste dalle normative in tema di salute e sicurezza e quelle previdenziali INAIL. Infine appare utile ricordare che esistono altre nozioni di malattia quali ad esempio la nozione di malattia del bambino avente portata ampia e comunque tale da ricomprendere non soltanto la fase acuta di alterazione patologica in atto, ma anche quella della convalescenza in cui il bambino, dopo il superamento dei sintomi acuti, deve ancora recuperare le propri normali condizioni biopsichiche e quindi la necessità dell assistenza materna o genitoriale per prevenire ricadute ed assicurare il completo ristabilimento fisico e psichico ( vedi Cassazione n 1293 del 6 febbraio 1998). Nozione di malattia: casi equiparati Sono accomunate alla malattie le situazioni quali: 6 Il lavoratore è tenuto a comunicare lo stato di malattia all INPS ed al datore di lavoro. E data facoltà al datore di lavoro che intende verificare l effettiva incompatibilità della malattia del lavoratore con le ferie di chiedere il controllo da parte dell INPS specificando che si tratta di lavoratore ammalatosi durante le ferie.

4 1) Dimissioni Protette Ospedaliere : i periodi intermedi non sono equiparabili al ricovero in quanto specifica l INPS (Circolare 136 del 2003) la condizione di degenza non è in assoluta conclusa ma viene temporaneamente sospesa. Si tratta di periodi durante i quali il soggetto si reca presso la struttura di ricovero solo nelle giornate programmate per effettuare indagini clinico-strumentali e dunque vengono indennizzati solo i giorni effettivamente trascorsi in regime di ricovero. Occorre allora che per ottenere la copertura dei periodi intermedi il lavoratore presenti all INPS una certificazione della struttura ospedaliera o del curante che attesti la temporanea incapacità al lavoro a causa della malattia da cui il lavoratore è affetto. Se al periodo di dimissioni protette va seguito il ricovero, detto ricovero deve essere indennizzato come ricaduta. 2) Ricovero in Day Hospuital: le giornate in cui si effettua la prestazione in regime di DH sono equiparate al ricovero per cui a prescindere dalla durata della presenza nel luogo di cura, l incapacità al lavoro viene riconosciuta anche se limitatamente al solo giorno di effettuazione Sulla stesso certificato, da inviare entro 2 giorni dal rilascio ai previsti destinatari, il lavoratore deve, inoltre, indicare i propri dati, quelli dell azienda presso il quale è occupato, la residenza abituale o l eventuale diverso recapito per permettere l esecuzione dei controlli fiscali. 7 Per evitare problemi di privacy sarebbe utile che i sanitari stilassero un secondo attestato privo di diagnosi da presentare al datore di lavoro o altra possibilità è che il lavoratore presenti una fotocopia del certificato censurata per quanto riguarda la diagnosi. 3) Ricovero per donazione di organi: il lavoratore ha diritto alla tutela della malattia per tutto il periodo di degenza e convalescenza ai sensi della legge n 107/1990 articolo 1 comma 1 (INPS circolare n 192 del 7/10/1996). 4) Ricovero per donazione di midollo osseo: il donatore lavoratore dipendente ha diritto, a seguito della legge n 52/2001, alla conservazione della normale retribuzione per le 7 Circ. inps n.136/2003

5 giornate occorrenti al prelievo, per le giornate di convalescenza e per i permessi orari necessari all espletamento dei preliminari della donazione. 5) FKT: la semplice prescrizione di trattamenti fisiochinesiterapici non comprova l incapacità al lavoro per la durata del ciclo di trattamento e quindi non da diritto alle provvidenze economiche di malattia. 6) Trattamento dialitico: il trattamento dialitico da diritto alle indennità di malattia per le giornate di assenza dal lavoro coincidenti con l effettuazione del trattamento. L erogazione dell indennità è regolata dalle norme comuni che vengono di seguito riportate, salvo le seguenti condizioni particolari: 1) le giornate di assenza dal lavoro per l effettuazione del trattamento devono essere considerate un unico evento morboso continuativo. 2) la carenza e la diversificazione della misura dell indennità in relazione alla durata della malattia devono essere applicate per anno solare; 3) l indennità non spetta qualora il lavoratore nel corso della giornata di effettuazione del trattamento abbia prestato attività lavorativa sia pure per un numero limitato di ore. 4) ai fini dell erogazione dell indennità di malattia il lavoratore è tenuto a documentare l effettuazione del trattamento emodialitico a tale scopo deve essere ritenuta utile la dichiarazione del luogo di cura (anche in forma cumulativa). La nuova certificazione medica ( vedi messaggio INPS n.4752 del ) prevede l inserimento del campo E (emodialisi/cicli di cura ricorrenti) in modo tale da poter segnalare anche ai fini amministrativi queste due fattispecie. 7) Morbo di Cooley: l INPS con circolare n 1344 del 1 marzo 1984 ha stabilito che un lavoratore affetto da morbo di Cooley ha diritto all indennità giornaliera di malattia per le giornate di assenza dal lavoro per effettuare il trattamento trasfusionale, sempre che non sia stata prestata attività lavorativa sia pure per un numero limitato di ore nell arco della stessa giornata. L indennità deve essere corrisposta secondo i criteri in vigore per i lavoratori in trattamento emodialitico.

6 8) Interruzione di gravidanza. l interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza qualora intervenga entro il 180 giorno dall inizio della stessa è considerata a tutti gli effetti come malattia (art.19, D.Lgs n 151), mentre se successiva viene considerata parto e dunque rientrante nella tutela della maternità obbligatoria (art. 12 DPR 1026/1976). L aborto (Circolare INPS n 139/2002) è considerato come malattia determinata dalla gravidanza stessa e, dunque, tale assenza in quanto legata all evento gravidanza non è computabile nel periodo di comporto. Non è considerato malattia il caso di procurato aborto quando questo costituisca reato. 9) Trattamenti a fini estetici: lo stato di incapacità temporanea derivante da trattamenti a fini estetici in linea generale non è indennizzabile quale malattia. Sussistono delle eccezioni, la più comune è senz altro rappresentata dalla chirurgia della piramide nasale (rinosettoplastica nasale, deviazione del setto nasale), nella quale oltre al fatto squisitamente estetico coesistano deformità estetiche (gibbo, laterodeviazioni) sostenute da alterazioni della normale architettura anatomica delle strutture osteocartilaginee di sostegno, proprie della piramide nasale (congenite o acquisite), con la stenosi mono/bi-laterale più o meno importante delle vie aeree: quest ultima può determinare conseguenti alterazioni del flusso aereo nelle vie respiratorie superiori, la cui risoluzione chirurgica apporta comunque anche un miglioramento di immagine. In tali casi va ammessa la indennizzabilità del periodo di malattia.. Altra fattispecie di ripetuto riscontro è quella relativa alla chirurgia mammaria, nell ambito della quale vanno immediatamente distinte le differenti situazioni rappresentate dai diversi interventi praticabili. La Mastoplastica Additiva (eseguita per aumentare il volume mammario, attraverso l introduzione di mezzi protesici) è sempre eseguita per soli fini estetici e le componenti psicologiche riferite coesistenti di scarsa accettazione dell ipotrofia mammaria non sono, nella generalità delle situazioni, considerate ai fini dell indennizzabilità. Uniche eccezioni: la mastoplastica post-ablativa delle mammelle in lavoratrici sottoposte a mastectomia radicale per K ed i rari casi di ipoplasia mammaria monolaterale.

7 La Mastopessi è l intervento praticato per risolvere casi di ptosi mammaria di varia entità, per lo più conseguenti a fatti involutivi della ghiandola (senili, post-allattamento e da rapido dimagrimento): anche questa è situazione che, proprio perché non sostanziata da alcuna patologia organica, non è ammessa all indennizzo. Esistono situazioni in cui, tuttavia, risulta gravemente compromessa l immagine di se inducendo nella persona alterazioni nella sfera timica: tali casi, identificabili mediante l esame della documentazione sia iconografica che specialistica, possono essere ammessi all indennizzo. La Mastoplastica Riduttiva (eseguita per ridurre il volume mammario) assume frequentemente valenza di intervento con caratteri di necessità terapeutica, attraverso l esistenza di problemi a carico del rachide cervicale e dorsale, conseguenti al peso eccessivo delle mammelle e comportanti l obbligo prolungato di assunzione di posture scorrette ed incongrue. Nell ambito della chirurgia dell addome non sussistono dubbi sulla caratteristica di malattia degli interventi per laparocele mentre non sono indennizzabili gli interventi volti a risolvere problemi di eccessiva adiposità e/o di rilassamento cutaneosottocutaneo. Sono ammessi all indennizzo gli interventi di addominoplastica per condizioni patologiche organiche, quali ad esempio le complicanze proprie dei grandi grembiuli addomino-pelvici (macerazioni e sovrainfezioni a carico delle ampie pieghe cutanee), gli esiti postoperatori della chirurgia delle gravi obesità, importanti diastasi dei retti addominali, ernie ombelicali di documentata grave entità, ecc.. Nell ambito della chirurgia palpebrale vanno distinti gli interventi effettuati per la correzione delle ptosi vere e proprie (le quali sono sostenute da patologie a carico dei muscoli elevatore ed orbicolare) che alterano persino il campo visivo, da quelli relativi alla rimozione degli eccessi cutanei e delle borse tipicamente di indole estetica e quindi, non indennizzabili.

8 Riguardo alla chirurgia refrattiva essa può essere ammessa all indennizzabilità nel momento in cui il lavoratore dimostri la reale necessità clinica dell intervento. Si rammenta che un intervento estetico non configura malattia indennizzabile nelle giornate dell atto operatorio e della successiva convalescenza: va da sé che, se il nesso causale viene interrotto dal sopravvenire di complicazioni che alterano il normale decorso post-chirurgico in modo del tutto imprevisto, la tutela assicurativa decorre normalmente. (Messaggio Coordinamento Generale Medico Legale INPS n 30/00) 10) Procreazione assistita: si tratta di pratiche complesse che richiedono oltre a giornate di ricovero ospedaliero e/o in DH per l effettivo impianto anche adeguati periodi di riposo successivi che vanno ammessi all indennizzabilità come malattia. Ove vengano effettuate tecniche di procreazione assistita che richiedono il prelievo di spermatozoi è riconoscibile al lavoratore un adeguato periodo di malattia. Per quello che riguarda i controlli ecografici e/o i prelievi ematici questi rientrano in altre fattispecie contrattuali come i permessi orari ad esempio. 11) Lavoratore con più rapporti di lavoro che si assenta a causa di un infortunio: il Ministero del Lavoro ha precisato che in questa ipotesi il riconoscimento da parte dell INAIL di un evento come infortunio esonera l INPS dall obbligo di intervento anche per gli altri rapporti di lavoro, dovendosi ritenere l assenza del lavoratore quale assenza per infortunio nei confronti di tutti i datori di lavoro. 12) Stati di tossicodipendenza: nell ipotesi di certificati di malattia con diagnosi riconducibili a stati di tossicodipendenza comportanti, o meno, soggiorno in comunità terapeutica (fattispecie non equiparabile secondo l INPS a ricovero ospedaliero) la prestazione economica di malattia può essere corrisposta in presenza di una effettiva incapacità lavorativa. Anche per questa fattispecie vige l obbligo di reperibilità a nulla rilevando di per sé la particolare condizione di tossicodipendenza. 13) Cicli di cura ricorrenti: riguarda i lavoratori che si sottopongono periodicamente per lunghi periodi a terapie ambulatoriali specialistiche comportanti incapacità al lavoro. Se nel certificato inviato è barrata la relativa casella si applicano i criteri della ricaduta (vedi

9 oltre), ove ne ricorrano i presupposti in particolare quello del trattamento eseguito entro 30 giorni dal precedente. Insorgenza del diritto all indennità Secondo il principio dell automatismo delle prestazioni 8 il diritto insorge quando il lavoratore inizia a prestare attività lavorativa retribuita, anche di una durata minima, dopo la stipula del contratto. Non è richiesta la costituzione di una contribuzione previa, né che il datore di lavoro abbia provveduto alla comunicazione all Inps delle notizie necessarie sui propri dipendenti necessarie alla loro iscrizione oppure che lo stesso sia in regola con il versamento dei contributi maturati. Rispetto a queste regole generali che riguardano i lavoratori a tempo indeterminato esistono delle eccezioni per alcune categorie di lavoratori a cui viene richiesto un requisito contributivo per il diritto alla prestazione. Conservazione del diritto Il diritto alla prestazione si mantiene, nel lavoro a tempo indeterminato,per tutta la durata del rapporto di lavoro e per un ulteriore periodo, detto di copertura assicurativa, di due mesi (o di sessanta giorni, se il conteggio è più favorevole al lavoratore) dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla sospensione del rapporto stesso. Per le malattie che insorgono nel predetto periodo di due mesi, i lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro, licenziati o dimissionari, e quelli sospesi (assenti per permessi di curata superiore a sette giorni, servizio militare, provvedimenti disciplinari, sospensione provvisoria dell attività aziendale ecc) hanno conseguentemente diritto alla corresponsione dell indennità. L indennità è corrisposta in misura ridotta per tutta la 8 Art.11 della legge n. 138 /43 Circ. Inps 28 gennaio 1981, n A.G.O. /14 par.2.

10 durata della malattia, anche nel caso che questa si protragga oltre la scadenza dei due mesi o 60 giorni, sempre nel termine massimo di indennizzabilità di 180 giorni. Vanno esclusi dal computo dei 60 giorni perché considerati periodi neutri le assenze per infortunio o malattia professionale, gravidanza e puerperio, congedo matrimoniale, richiamo alle armi con obbligo di contribuzione, cure termali. Per i lavoratori agricoli il diritto all indennità permane se la malattia interviene entro due mesi (o 60 giorni) dal giorno successivo alla data della cancellazione dagli elenchi anagrafici. Sono esclusi dalla copertura assicurativa i lavoratori a tempo determinato per i quali il diritto alla prestazione cessa alla scadenza del contratto. Sono anche esclusi i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e hanno titolo alle prestazioni pensionistiche dirette. Nel caso in cui, invece, il titolare di pensione diretta si sia rioccupato e si sia successivamente dimesso o sia stato licenziato, il suo diritto all indennità permane anche nei successivi 60 giorni in quanto prevale la sua condizione di lavoratore rispetto a quello di pensionato Decorrenza e durata dell indennità L indennità economica previdenziale viene erogata dal quarto giorno di malattia. La non indennizzabilità da parte dell Inps dei primi tre giorni di malattia viene indicata correntemente con il termine di carenza Quasi tutti i contratti di lavoro prevedono la retribuzione da parte del datore di lavoro durante il periodo di carenza. Il quarto giorno di malattia, e quindi la decorrenza dell indennità, deve essere computato dalla data di rilascio della certificazione medica.. L Inps ammette la possibilità 9 di riconoscere, ai fini erogativi della prestazione, la sussistenza della malattia anche per il giorno immediatamente precedente quello del 9 circ. Inps n. 147/1996.

11 rilascio del certificato se, nello stesso risulti compilata la voce Dichiara di essere ammalato dal. Questo criterio, valido anche per la certificazione della continuazione o ricaduta della malattia, è da collegare alla facoltà per il medico curante 10 di effettuare la visita medica il giorno successivo, se la richiesta di visita domiciliare è avvenuta dopo le ore 10. La regola non trova applicazione se la data riportata retroagisce di oltre un giorno quella del rilascio o se emerge che si trattava di visita ambulatoriale. In tali situazioni le giornate anteriori alla data del rilascio vengono considerate non documentate e di conseguenza non indennizzate. L indennità è dovuta per un periodo massimo di 180 giorni di malattia in un anno solare Nel periodo vanno compresi tutti i giorni di malattia, inclusi quelli per i quali l indennità non è stata erogata, come i giorni di carenza, i giorni festivi 11 e quelli non indennizzati per mancata o tardata certificazione. Non vanno computati, invece, i periodi relativi a: maternità e congedo parentale, malattie connesse con lo stato di gravidanza; malattia derivante da infortunio o malattia professionale; malattia tubercolare, malattia causata da terzi, nei cui confronti l Inps ha esperito, positivamente, l azione di surroga. Inoltre non vanno computate le infermità che abbiano avuto causa, in tutto o in parte, nella nocività insita nelle modalità di esercizio delle mansioni o comunque esistenti nell ambiente di lavoro, della quale il datore di lavoro sia responsabile per aver omesso le misure atte a prevenirla o ad eliminarne l incidenza, in adempimento dell obbligo di protezione ed eventualmente anche delle specifiche norme di legge connesse alla concretizzazione di esso (Cassazione civile Sez. lavoro n. 7946/2011). Del pari in caso di invalido assunto ope legis le infermità insorte per adibizione a mansioni incompatibili con le condizioni di salute (Cassazione Civile Sez. lavoro n /2011). 10 DPR n. 314, art Salvo che la contrattazione collettiva non contenga esplicite previsioni in senso contrario.

12 Per i lavoratori con contratto a tempo determinato 12 l indennità viene corrisposta per un periodo non superiore a quello dell attività lavorativa svolta nei 12 mesi precedenti, fermo restando il limite dei 180 giorni nell anno solare, per il pagamento delle giornate ulteriori, provvede direttamente l inps. N:B. Il periodo di 180 giorni nell arco dell anno solare non va confuso con il periodo di comporto 13 previsto dai Contratti collettivi di lavoro. Continuazione e ricaduta della malattia La ricaduta della stessa malattia o altra consequenziale, debitamente certificata dal medico, se intervenuta entro 30 giorni dalla fine di quella iniziale, è considerata a tutti gli effetti continuazione della malattia. La certificazione medica della prosecuzione deve essere chiesta il primo giorno successivo alla scadenza della prognosi precedente e trasmessa all Inps entro il termine di due giorni Nella fattispecie della ricaduta debbono essere incluse anche i cicli di cura ricorrenti se comportanti incapacità al lavoro. Il medico certificatore in caso di evento definibile come ricaduta deve barrare la casella prevista nel certificato. In caso di continuazione di malattia, non sono coperti dall indennità economica i giorni di ritardo compresi tra la data di scadenza della prognosi precedente e quella di emissione della certificazione successiva. (INPS Circolare n 147/1996). In presenza di successivi certificati intervallati dalla giornata festiva o dal sabato o domenica si presume che i due periodi costituiscano un unico evento morboso ( INPS Circolare del 28/1/1981). 12 art. 5 legge 638/83 13 Per periodo di comporto si intende il periodo di tempo durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, nonostante l'esecuzione della prestazione venga sospesa per fatto inerente alla sua persona. Con tale termine si intendono due diverse fattispecie: a) comporto secco: il periodo di conservazione del posto è stabilito (normalmente dal CCNL) con riferimento ad un unico episodio morboso di lunga durata; b) comporto per sommatoria: si ha in presenza di una pluralità di malattie ripetute e intermittenti che singolarmente considerate non raggiungono il quantitativo richiesto per il comporto secco. Il comporto per sommatoria ha un termine esterno (arco temporale considerato) ed uno interno (quello dato dalla somma di tutte le assenze per malattia).

13 La nuova malattia viene indennizzata dal 1 giorno senza applicare la carenza, i giorni vengono sommati a quelli della malattia iniziale ai fini del raggiungimento del 20 giorno, a partire dal quale si alza la misura dell indennità dal 50 al 66,66% della retribuzione. La retribuzione da prendere a base per il calcolo dell indennità è la stessa considerata per il calcolo della precedente malattia. Nel caso di cicli di cura ricorrenti può essere sufficiente anche una unica certificazione del curante che attesti la necessità di trattamenti ricorrenti comportanti incapacità lavorativa e che li qualifichi l uno ricaduta dell altro. Gli interessati dovranno inviare tale certificazione prima dell inizio della terapia, fornendo anche l indicazione dei giorni previsti per l esecuzione. A tale certificazione dovranno far seguito, sempre a cura degli interessati, periodiche dichiarazioni della struttura sanitaria, riportanti il calendario delle prestazioni effettivamente eseguite, le sole che danno titolo all indennità. La sommatoria dei giorni di malattia non si applica ai fini dell applicazione dell articolo 41 comma 3 e-ter del D.Lgs 81/2008 smi. Malattia a cavaliere In caso di malattia iniziata in un anno e protrattasi ininterrottamente nell anno successivo, la malattia va considerata come un unico episodio morboso tenendo conto dei seguenti criteri : 14 quando nell anno di insorgenza dell evento non è stato raggiunto il massimo assistibile annuo, la malattia ancora in corso al 31 dicembre, viene autonomamente indennizzata dal 1 gennaio successivo, per un massimo di ulteriori 180 giorni; quando invece nell anno di insorgenza è già stato raggiunto il massimo indennizzabile prima del 31 gennaio, il ripristino dell indennità al 1 gennaio è subordinato alla permanenza del rapporto di lavoro,o della copertura assicurativa, ossia si richiede che il rapporto non sia cessato o sospeso da oltre 60 giorni; 14 Circolare. Inps n. 145/93

14 l erogazione dell indennità negli anni seguenti, dal terzo in poi, è subordinata alla ripresa dell attività lavorativa, anche presso un diverso datore di lavoro. E possibile interrompere la malattia? Il lavoratore anziché proseguire la malattia (se si trovi vicino al raggiungimento del comporto ad esempio) può chiedere di usufruire di: 1) ferie; 2) aspettativa. Stante l incompatibilità della malattia con il godimento delle ferie è necessario e fondamentale che la richiesta in tal senso sia espressa. La Cassazione, in tale caso, ha attribuito maggior rilievo all interesse del lavoratore al mantenimento del posto di lavoro (Cass. Civ. 3028/2003 e 25863/2010). Malattia insorta durante le Ferie La malattia iniziata durante un periodo di ferie le interrompe a condizione che: si tratti di malattia di durata superiore ai tre giorni; che la stessa sia stata documentata all INPS e all azienda nei modi e nei termini di legge. Se la malattia ha comportato un ricovero ospedaliero è sufficiente la documentazione rilasciata dall ospedale al momento delle dimissioni del lavoratore. Nel caso in cui il lavoratore si ammali durante un soggiorno per ferie all estero vale quanto indicato nel paragrafo dedicato alla malattia all estero. I criteri generali sovra esposti sono validi in assenza di diverse disposizioni contrattuali riguardanti la durata ed il tipo di malattia. Se il contratto prevede condizioni diverse, le ferie si interrompono secondo le norme esposte nel contratto stesso. L effetto sospensivo non è escluso dal fatto che la malattia cada in un periodo di ferie collettive (Cassazione n 3093/1997). La malattia insorta antecedentemente all inizio delle ferie, qualora permanga oltre tale data, non da luogo al decorso delle ferie. Al termine della malattia il lavoratore potrà

15 godere delle ferie programmate non coperte dallo stato di malattia. In ogni caso il lavoratore non può, con decisione autonoma, prolungare le ferie di un periodo equivalente a quelle sospese per malattia. Il lavoratore che sia assente per malattia durante il periodo di ferie annuali fissate nel calendario aziendale ha diritto, una volta ristabilitosi, di godere delle ferie annuali in un periodo diverso anche al di fuori della programmazione aziendale. Marittimi già iscritti all IPSEMA Con la legge 99 del 2013 è stata trasferita all INPS la gestione della malattia di lavoratori già iscritti all IPSEMA. Le modalità applicative di tale trasferimento sono state definite dall INPS con la circolare 179 sempre del Come è noto viene definita malattia fondamentale (art. 6 legge 831/1938) quella malattia che si manifesta durante l imbarco impedendo la prosecuzione della navigazione. La prestazione viene erogata dal giorno successivo allo sbarco per tutti i giorni di prognosi fino alla guarigione clinica e comunque fino al massimo di un anno. Se il medico non ritiene necessario lo sbarco la malattia viene retribuita dal datore di lavoro. Qualora, invece, si ravvisi la necessità dello sbarco il marittimo deve provvedere alla regolarizzazione sottoponendosi a visita presso il SASN (Servizio assistenza sanitaria ai naviganti) di competenza oppure presso un medico fiduciario. Riassumendo in caso di malattia il lavoratore marittimo deve: 1) informare il comandante della nave o l armatore, 2 sottoporsi a visita medica; 3) trasmettere all INPS e al datore di lavoro il modello di denuncia contenente fra l altro il primo rapporto medico; 4) rispettare le fasce orrire di reperibilità. Alla malattia fondamentale si affianca la malattia complementare (disciplinata dall articolo 7 della legge 833 del 1938). Per malattia complementare si intende la malattia che si manifesti entro i 28 giorni successivi allo sbarco. L indennizzo viene corrisposto a decorrere dal quarto giorno

16 successivo alla data della denuncia e per la durata massima di un anno dall annotazione dello sbarco sul ruolo. E onere del lavoratore trasmettere il modello di denuncia contenente fra l altro il primo rapporto medico (entro 48 ore dal suo rilascio) con le informazioni necessarie per l erogazione della prestazione. Il lavoratore è inoltre obbligato a rispettare le fasce di reperibilità per tutti i giorni della prognosi, I marittimi in continuità di rapporto di lavoro e di disponibilità retribuita hanno diritto, oltre alle prestazioni indicate in precedenza, alla corresponsione di una indennità giornaliera per inabilità temporanea da malattia che si manifesta dopo il 28 giorno ed entro il 180 giorno dallo sbarco. La comunicazione dell evento avviene nelle medesime modalità previste per le precedenti prestazioni cioè tramite il modello di denuncia contenente le informazioni necessarie per l erogazione della prestazione d il primo rapporto medico, da inviare entro 48 ore dal suo rilascio. Al termine di un periodo di inabilità per malattia se il marittimo viene giudicato temporaneamente non idoneo all espletamento dei servizi della navigazione ha diritto ad una prestazione economica di temporanea inidoneità all imbarco, prevista dalla cosiddetta legge Focaccia (n.1486 del 1962) per la durata temporale massima di un anno. Indennità per inabilità temporanea assoluta per: Malattia fondamentale Malattia complementare Malattia per marittimi in continuità di rapporto di lavoro Decorrenza del diritto Dal primo giorno successivo allo sbarco, per tutti i giorni di prognosi (compresa la domenica) fino ad un massimo di un anno Dal primo giorno successivo alla denuncia dell evento medesimo, fino ad un massimo di un anno Dal primo giorno successivo alla denuncia dell evento medesimo, fino ad un massimo di 180 giorni. Naspi e malattia L INPS con la recente circolare 94/2015 ha chiarito che la Naspi non sostituisce l indennità di malattia, pertanto nel caso in cui la malattia insorga durante la percezione dell indennità di disoccupazione e comunque entro 60 giorni dalla cessazione del rapporto

17 di lavoro, la Naspi viene sospesa per tutta la durata dell indennità di malattia per poi essere ripristinata, per la parte residua, dal momento della ripresa della capacità lavorativa. ADEMPIMENTI DEL LAVORATORE Comunicazione dell insorgenza della malattia al datore di lavoro Nell ambito della comunicazione si concretizzano due rapporti distinti ed autonomi quali quello di lavoro e quello previdenziale. La tutela della malattia prevede tre fasi distinte quali 1) la comunicazione, 2) la certificazione ed 3) il controllo e sono solo queste ultime due che si caratterizzano anche per aspetti medico-legali. Il lavoratore che si ammala deve dare tempestiva comunicazione, sia della sopravvenuta malattia al datore di lavoro per consentirgli di assumere provvedimenti d' ordine tecnicoamministrativi conseguenti alla sua assenza dal lavoro, sia del luogo in cui lo stesso trascorrerà il periodo di malattia per poter essere rintracciabile per eventuali visite di controllo 15. Le modalità ed il tipo di certificazione sono stabiliti dalle norme contrattuali ed eventualmente dai regolamenti aziendali per quanto riguarda i rapporti fra datore di lavoro e lavoratore. Il lavoratore ha l obbligo, poi, di giustificare l assenza con il certificato medico in quanto la trasmissione dell avviso non esonera 16 dal successivo invio del certificato medico che rappresenta la prova della malattia. Se il lavoratore ha diritto a prestazioni economiche di malattia a carico dell INPS intervengono anche norme legislative ed amministrative. Se non vi è intervento economico a carico dell INPS le norme specifiche che riguardano la certificazione da trasmettere all Istituto Previdenziale non hanno ragione di essere e 15 Il lavoratore per non incorrere in conseguenze disciplinari può provare di essere stato impedito/impossibilitato ad inviare il certificato nei termini ad esempio perché privo di congiunti o perché ricoverato in ospedale senza poter comunicare con l esterno: Cassazione 9 giugno 1993 n 6416, 9 febbraio 1986 n 1003, 26 aprile 1983 n 2824, 13 febbraio 1997 n 1314: 16 vedi Cassazione 21 marzo 1997 numero 2494

18 valgono unicamente le norme contrattuali che potrebbero anche essere diverse da quelle di legge: possono essere piò o meno rigorose di quelle di legge e possono variare da settore a settore in ogni caso nulla hanno a che vedere con le norme previdenziali che riguardano unicamente i casi nei quali sia previsto l intervento economico. Nel caso di intervento economico da parte dell INPS il lavoratore deve inviare contestuale certificazione all INPS, certificazione che deve essere trasmessa direttamente dal medico con modalità telematica. Con circolare n 60 del 16 aprile 2010 l INPS ha indicato le modalità attuative relative alla trasmissione telematica dei certificati di malattia, ai sensi delle norme di legge quali il Decreto del Ministero della Salute del 26 febbraio 2010 e della Circolare n 1 del 19 marzo 2010 del dipartimento della Funzione Pubblica e del Dipartimento della Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed innovazione tecnologica. I medici dipendenti dal SSN o in regime di convenzione sono tenuti a trasmettere, dunque, all istituto stesso, per il tramite del SAC (Sistema di Accoglienza Centrale), il certificato di malattia del lavoratore rilasciandone una copia cartacea al lavoratore. Il certificato così trasmesso viene ricevuto dall INPS che lo mette a disposizione del cittadino interessato mediante accesso al sito Internet dell Istituto previa identificazione con pin. L attestato di malattia è reso invece disponibile per il datore di lavoro pubblico o privato, con modalità illustrate nella Circolare n 179 del 7 settembre Per il settore privato è necessario accedere tramite il sito INPS alla voce Azienda Privata con inserimento della matricola dell Azienda. Se il datore di lavoro ha chiesto di ricevere direttamente gli attestati di malattia, i dipendenti non sono più tenuti a far pervenire in azienda l attestato ricevuto dal medico. Contrariamente, l obbligo permane così come rimane in ogni caso, come già indicato in precedenza, l obbligo di avvertire dell assenza nei termini previsti dal CCNL. L azienda è tenuta a dare comunicazione ai lavoratori, anche tramite affissione in bacheca, dell avvenuta attivazione del canale telematico, con conseguente esonero per gli stessi dell inoltro del numero identificativo del certificato.

19 Il lavoratore che è assente a seguito di un incidente (non sul lavoro) dovuto a responsabilità di terzi è tenuto a presentare all INPS il modello SR 13 AS, sulla base del quale l Istituto può avviare l eventuale azione di rivalsa. Sia l obbligo di comunicare lo stato di malattia che quello della certificazione è previsto in tutti i contratti collettivi di lavoro, con termini di invio del certificato differenti. In caso di violazione di detti adempimenti le norme contrattuali possono prevedere varie forme di sanzioni. Al lavoratore sta in capo ancor più dopo l introduzione dell invio telematico l obbligo di verificare l esatta indicazione dell indirizzo di reperibilità. L omessa indicazione dell indirizzo non è equiparabile automaticamente all assenza ingiustificata alla visita di controllo (Cassazione sentenza n 7909/1997 e Circolare INPS n 129 del 6/6/1990), ne consegue che l INPS deve cercare di procurarsi l indirizzo del lavoratore utilizzando l ordinaria diligenza ed il lavoratore ha l onere di provare che l Istituto era in grado di procurarselo altrimenti (Cassazione sentenza n 1283/1993). Se l INPS ne è già a conoscenza, per esempio, per l effettuazione di precedenti controlli, l omessa indicazione dell indirizzo non ha alcuna conseguenza economica (Circolare INPS n 182/1997). Se l indirizzo insufficiente per il reperimento del lavoratore coincide con quello riportato sul certificato di residenza, il lavoratore può essere considerato giustificato, ove si tratti di prima malattia (INPS messaggio n del 9/10/1999). Qualora il lavoratore riscontrasse delle inesattezze nel certificato, lo stesso potrà essere annullato dal medico certificatore entro il termine di 24 ore dal suo invio. Documentazione sanitaria: certificato medico di malattia La certificazione sanitaria ha la funzione di giustificare la causa dell assenza dal lavoro e di documentare, ai fini dell indennità di malattia, l infermità che determina incapacità lavorativa, certificando sull inizio e la durata presunta della stessa. La certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti soggetti all INPS va redatta (art. 7 DPCM ) dal medico curante o dalla struttura sanitaria in doppia coppia

20 secondo gli esemplari definiti dalla Convenzione Nazionale Unica (decreto Ministero sanità e Ministero del lavoro 30 settembre 1991) 17. L art. 1c. 149, L 311/2004, modificando la normativa precedente, ha stabilito che dal 1 giugno 2005, in caso di infermità che comporta inabilità al lavoro dell assistito, sia il medico di famiglia a trasmettere all Inps il certificato di diagnosi sull inizio e sulla durata presunta della malattia per via telematica on line, secondo le tecniche e le modalità determinate dall INPS. Il 14 settembre 2011 è entrata definitivamente a regime la nuova modalità di ricezione telematica dei certificati di malattia, la quale è andata a sostituire la vecchia procedura di presentazione delle attestazioni cartacee ed uniforma i regimi di ricezione da parte dei datori di lavoro pubblici e privati 18. La nuova procedura telematica è regolata da quattro differenti norme che si sono succedute nell ultimo decennio: 1) il D.Lgs. 165/2001 che all art. 55 septies comma 2 prevedeva che In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia, all'istituto nazionale della previdenza sociale, secondo le modalità stabilite per la trasmissione telematica dei certificati medici nel settore privato dalla normativa vigente [ ] e dal predetto Istituto e' immediatamente inoltrata, con le medesime modalità, all'amministrazione interessata. 2) Con L. 311/2004 si è poi previsto che A decorrere dal 1º giugno 2005, nei casi di infermità comportante incapacità lavorativa, il medico curante trasmette all INPS il certificato di diagnosi sull inizio e sulla durata presunta della malattia per via telematica on line, secondo le specifiche tecniche e le modalità procedurali determinate dall INPS medesimo. Il lavoratore è tenuto, entro due giorni dal relativo rilascio, a recapitare o a 17 Il medico deve compilare il certificato in tutte le sue parti senza mancanze e senza modifiche né aggiunte. Particolare attenzione occorre riservare alla compilazione delle voci: inizio, continuazione e ricaduta in quanto in caso di inizio di malattia le prime tre giornate di assenza sono a carico dell azienda mentre in caso di continuazione tutte le assenze sono a carico dell ente assicuratore. Nel caso di susseguano due malattie con diagnosi diversa il medico dovrà bararre la voce inizio per ognuna di queste malattie per cui i primi 3 giorni della nuova malattia sono a carico del datore di lavoro. 18 Dalla normativa restano escluse alcune categorie: dal personale militare, della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, al personale della carriera dirigenziale e direttiva penitenziaria ecc.

21 trasmettere, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, l attestazione della malattia, rilasciata dal medico curante, al datore di lavoro, salvo il caso in cui quest ultimo richieda all INPS la trasmissione in via telematica della suddetta attestazione, secondo modalità stabilite dallo stesso Istituto. 3) Con la finanziaria per il 2007 (art.1 c. 810 della L. 296/2006) si sono, in seguito, poste le basi per la creazione del network utile ai medici curanti per l inoltro dei certificati. 4) A chiusura si pone il c.d. collegato lavoro (L.183/2010) che all art. 25 prevede che al fine di assicurare un quadro completo delle assenze per malattia nei settori pubblico e privato, nonché un efficace sistema di controllo delle stesse, a decorrere dal 1 gennaio 2010, in tutti i casi di assenza per malattia dei dipendenti di datori di lavoro privati, per il rilascio e la trasmissione della attestazione di malattia si applicano le disposizioni di cui all articolo 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 La Circolare n 4 del della Presidenza del Consiglio dei Ministri afferma che l inosservanza degli obblighi di trasmissione telematica da parte dei medici costituisce illecito disciplinare e, in caso di reiterazione, comporta il licenziamento o la decadenza dalla convenzione, per i medici convenzionati,. Ovviamente tale rischio non si pone per i medici liberi professionisti, i quali, pur se obbligati all utilizzo della procedura telematica, non sono oggetto del sistema sanzionatorio previsto dalla normativa La procedura telematica di inoltre della certificazione medica è basata sul SAC: Sistema di Accoglienza Centrale, la piena entrata a regime di questo sistema ha comportato, anche per il settore privato, la cessazione dell obbligo in capo al lavoratore di inviare al datore di lavoro la copia dell attestato di malattia rilasciato dal medico al momento dell invio della certificazione telematica (PCM circ n 4, in GU n 135 del ). Il SAC attribuisce al singolo certificato un numero di protocollo univoco, il che consente al medico di stampare una copia del certificato e dell attestato, da consegnare al lavoratore 19. Il datore di lavoro può ottenere l attestato di malattia (quindi senza la diagnosi) tramite accesso diretto al sistema INPS tramite credenziali tramite l invio di una alla propria casella di posta certificata. 19 Vedi accordo Confindustria CGIL-CISL-UIL del

22 Il modulo INPS riservato al medico si compone, a sua volta, di due sezioni: 1) certificato vero e proprio con diagnosi della malattia 2) attestato di malattia per dichiarazione giustificativa della assenza dal lavoro, privo di diagnosi ma contenente esclusivamente la prognosi, la data del rilascio e di inizio della malattia. Detta certificazione produce la sospensione del rapporto di lavoro durante la malattia ai sensi dell art del codice civile, con il conseguente diritto alla conservazione del posto. Eccezion fatta per la presenza o mancanza della diagnosi il contenuto delle due sezioni è identico e riporta: 1) dati identificativi del medico che redige il certificato 2) codice di diagnosi 2) dati di prognosi, ossia inizio e termine previsto della malattia e nei casi previsti data di prosecuzione o ricaduta 3) se si tratti di inizio, continuazione o ricaduta; 4) se si tratti di visita ambulatoriale o domiciliare; 5) nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita del lavoratore; 6) residenza o domicilio abituale del lavoratore, completo di città, indirizzo e cap; 7) in caso di reperibilità durante la malattia a un indirizzo diverso da quello abituale, va indicato espressamente il nominativo indicato presso l abitazione, se diverso dal proprio, la città, l indirizzo ed il cap. Il medico deve rilasciare al lavoratore il numero di protocollo del certificato grazie al quale, inserendo anche il proprio codice fiscale, il lavoratore può accedere al sito internet INPS e ricercare, visualizzare e stampare direttamente il documento in questione (INPS circ n 60). Il lavoratore può chiedere al medico copia cartacea del certificato e dell attestato di malattia, ovvero chiedergli di inviare copia degli stessi alla propria casella di posta elettronica o posta elettronica certificata.

23 L invio telematico effettuato dal medico soddisfa l obbligo del lavoratore di recapitare l attestazione di malattia ovvero di trasmetterla tramite raccomandata AR alla propria amministrazione entro 2 giorni lavorativi successivi all inizio della malattia. I medici, nel caso di mal funzionamento del sistema hanno la possibilità di utilizzare il servizio telefonico reso disponibile dal SAC. Tale servizio è considerato di secondo livello e in ogni caso il medico ha la possibilità di redigere il certificato cartaceo nel caso in cui i tempi richiesti dal risponditore automatico confliggano con il dovere primario di assolvere agli obblighi assistenziali, in tal caso sono i carico del lavoratore gli adempimenti di invio del certificato di cui alla precedente normativa., Tramite la procedura telematica, il medico può, nel termine del periodo di prognosi, rettificare il certificato, anticipando quindi la conclusione della malattia, o può chiedere all INPS, al massimo entro il giorno successivo al rilascio, l annullamento di un certificato già inviato. Se il termine finale per l invio del certificato cade in un giorno festivo, c è la proroga al primo giorno lavorativo successivo. La certificazione deve riportare una diagnosi che attesti in maniera chiara e giustifichi la successiva prognosi di inabilità temporanea. La diagnosi non deve, dunque, attestare uno stato morboso anche importante ma deve indicare chiaramente la motivazione per cui il lavoratore deve astenersi dal lavoro per un periodo di riposo e/o cure 20. Tale elemento diviene molto importante nel caso in cui si sia in presenza di un soggetto affetto da una malattia cronica che può andare incontro ad esacerbazioni. Le malattie croniche non sono infatti indennizzabili in quanto di per se nessuna malattia è incompatibile con il lavoro ma le cui complicanze e/o esacerbazioni determinano, invece, inabilità al lavoro (ipertensione versus crisi ipertensiva, diabete versus scompenso diabetico ecc). 20 La diagnosi non deve essere necessariamente di certezza, ma può anche essere di probabilità o di sospetto ma deve comunque e sempre fare riferimento ad un fatto che il sanitario ha riscontrato direttamente e di cui il certificato è destinato a provare l esistenza.

24 Non rientrano del pari nella tutela della malattia condizioni che comportano necessità di brevi permessi come ad esempio l effettuazione di accertamenti laboratoristici o strumentali, per cui si rinvia alle norme specifiche previste in molti C.C.N.L. La certificazione di malattia per i dipendenti privati non rientranti nella tutela di malattia da parte dell INPS va stilata su certificato privato del medico ma nel caso in cui il medico per errore lo rilasci su modulario INPS esso conserva validità in quanto in possesso di tutti i requisiti necessari. Se il lavoratore è impossibilitato per le sue condizioni di salute a recarsi presso l ambulatorio del proprio medico può richiedere la visita domiciliare che deve essere effettuata nel corso della stessa giornata nel caso in cui venga richiesta al sanitario entro le ore 10,00 o entro le ore 12,00 del giorno successivo nel caso in cui il lavoratore la richieda dopo le ore 10,00. Nella giornata di sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale ma è obbligato ad effettuare le visite domiciliari richieste entro le ore 10,000 della stessa giornata e quelle richieste il giorno precedente (venerdì) e non effettuate. Nella certificazione il sanitario deve indicare la decorrenza della malattia e dunque per quanto si diceva sopra nel caso in cui egli abbia visitato a domicilio o presso il proprio ambulatorio il lavoratore che accusa sintomi che ancora non hanno determinato assenza dal lavoro la data di decorrenza coinciderà con quella di rilascio mentre nel caso in cui la visita sia effettuata nello stesso giorno di inizio della malattia o nel giorno immediatamente successivo la decorrenza coinciderà con la data di inizio della malattia dichiarata dal lavoratore. Medico curante abilitato al rilascio della certificazione Per medico curante 21,secondo la prassi amministrativa, e salvo diversa indicazione della Regione deve intendersi quello scelto dall interessato a norma della convenzione unica, cosiddetto medico di famiglia o un suo sostituto sia in ambulatorio che tramite visita 21 vedi. Circolare. Inps 28/1/1981, n AGO

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 23.05.2011 CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI Dal prossimo 18 giugno cessa il regime transitorio per il rilascio e la trasmissione

Dettagli

MALATTIA NON INDENNIZZABILE

MALATTIA NON INDENNIZZABILE MALATTIA NON INDENNIZZABILE CHIARIMENTI METODOLOGICI MEDICO-LEGALI Dott.ROBBI MANGHI MEDICINA DI CONTROLLO TERRITORIALE INPS Reggio Emilia. LA CERTIFICAZIONE IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 11 gennaio

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

A TUTTI I DIPENDENTI

A TUTTI I DIPENDENTI Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n. 79 del 05 aprile 2011 A TUTTI I DIPENDENTI Oggetto: Attestazioni di malattia: indicazioni sulle nuove modalità di trasmissione. Si allega il

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

La norma. La disciplina. di Guglielmo Anastasio

La norma. La disciplina. di Guglielmo Anastasio 26 Novembre 2010, ore 08:50 Collegato lavoro - Gli impatti sul rapporto di lavoro I certificati di malattia: semplificata la procedura, aumentate le responsabilità In materia di certificati di malattia,

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

La malattia. R.S.U. Siae Microelettronica

La malattia. R.S.U. Siae Microelettronica R.S.U. Siae Microelettronica La malattia La materia in questione é regolata da leggi e dal contratto nazionale. Le normative che riassumiamo si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria Gli

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

Certificati medici on line: dal 1 febbraio 2011 scattano le sanzioni

Certificati medici on line: dal 1 febbraio 2011 scattano le sanzioni Studio Pasotto & Partners Ragionieri Commercialisti Consulenti del Lavoro Partners: Giorgio Pasotto Ragioniere Commercialista giorgiopasotto@studiopasotto.it Cristina Taioli - Consulente del Lavoro cristinataioli@studiopasotto.it

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA)

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Edizione 1.7.2005 www.egk.ch Condizioni aggiuntive per l assicurazione

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

MALATTIA NON INDENNIZZABILE

MALATTIA NON INDENNIZZABILE MALATTIA NON INDENNIZZABILE CHIARIMENTI METODOLOGICI MEDICO-LEGALI Dott.ROBBI MANGHI MEDICINA DI CONTROLLO TERRITORIALE INPS R.E. LA CERTIFICAZIONE IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 07 settembre 2011

Dettagli

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi

Dettagli

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli Via Puglie, 1-87076 Villapiana (CS) Tel.e fax:0981/505051 Mail:CSIC82300V@istruzione.it Pec:csic82300v@pec.istruzione.it Sito Web: www.comprensivovillapiana.it

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

Nuova procedura di convalida delle dimissioni

Nuova procedura di convalida delle dimissioni Ai gentili clienti Loro sedi Nuova procedura di convalida delle dimissioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire dal prossimo 12.03.2016 sarà attiva la nuova procedura di

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

LE ASSENZE PER MALATTIA

LE ASSENZE PER MALATTIA LE ASSENZE PER MALATTIA 1) Premessa. - Una delle caratteristiche più evidenti del contratto di lavoro subordinato è identificabile nel fatto che lo scambio delle prestazioni contrattuali attività lavorativa

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963 Direzione Centrale Pensioni Roma, 30-12-2014 Messaggio n. 9963 OGGETTO: Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1 marzo 2015 per

Dettagli

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL Prot. n. 16568 del 21032014 Ai Medici 118 Oggetto: Invio modulistica INAIL Direttore Centrale Operativa 118 Via Roma 56 53100 SIENA tel. 0577 536853 fax 0577 536118 e-mail: si118@usl7.toscana.it Il medico

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

[CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009]

[CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009] A tutti i clienti in indirizzo [CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009] NOVITA IN TEMA DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (INPS, messaggi nn. 6990/2009 e 7526/2009) Vista l attuale situazione economica e, soprattutto,

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio Le parti, visto la Legge n 53 dell 8 Marzo 2000, concernente i Congedi Parentali, hanno convenuto sull opportunità di aggiornare la disciplina contrattuale di tale Istituto

Dettagli

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche In via preliminare, occorre precisare che la contrattazione, nei diversi comparti del lavoro pubblico, non ha previsto norme

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI

TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI Sono quei lavoratori che prestano la loro attività esclusivamente per le necessità familiari del datore di lavoro e del suo nucleo familiare. Rientrano in questa categoria:

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro.

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. 02 PAESI CEE 2.1 DISTACCO 2.1.1 Adempimenti Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. E sufficiente richiedere

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.5

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati AREA DELLA PREVIDENZA REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA Capo I Disposizioni generali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento reca disposizioni a tutela della maternità

Dettagli

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

Maternità e paternità. Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015

Maternità e paternità. Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015 Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015 aggiornato al 22 luglio 2015 (G.U. n. 144 del 24/06/2015) Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell art. 1 comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità REGOLAMENTO per la corresponsione dell indennità di maternità Articolo 1 Indennità di maternità Agli iscritti di sesso femminile compete l indennità di maternità nella misura e nel rispetto dei termini

Dettagli

Documentazione di Rito

Documentazione di Rito Documentazione di Rito I requisiti generali di accesso al pubblico impiego (art. 2 DPR 487/94 e legge n.104/92), di norma, sono certificati con i seguenti documenti di rito: certificato di cittadinanza

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

A) Previsione generica comune a tutte le assenze per malattia (art. 21 CCNL del 21/2/1995 + art. 6 CCNL del 16/5/2001):

A) Previsione generica comune a tutte le assenze per malattia (art. 21 CCNL del 21/2/1995 + art. 6 CCNL del 16/5/2001): Vademecum a cura di Maura Bonito sulle Tutele previste per i lavoratori del comparto Ministeri affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita (es. : emodialisi chemioterapia trattamento per

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Il punto di pratica professionale. Il pagamento della malattia da parte del datore di lavoro: schema di riepilogo

Il punto di pratica professionale. Il pagamento della malattia da parte del datore di lavoro: schema di riepilogo Il punto di pratica professionale Il pagamento della malattia da parte del datore di lavoro: schema di riepilogo a cura di Elena Martina Funzionario Inps in Torino L indennizzo della malattia, conseguente

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013 Informativa n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 80 Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Oggetto

Dettagli

Supplenza e vacanze di Natale: i casi più frequenti e i dubbi più diffusi

Supplenza e vacanze di Natale: i casi più frequenti e i dubbi più diffusi Supplenza e vacanze di Natale: i casi più frequenti e i dubbi più diffusi PREMESSA In vista delle prossime vacanze di Natale e per capire meglio la corretta applicazione dell art. 40 comma 3 del CCNL/2007,

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - LE PRESTAZIONI In base a quanto previsto dall art. 30 e dagli allegati 3 e 4 del CPL operai agricoli e florovivaisti della provincia

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME

ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME ORARI E GIORNI VISITE FISCALI 2014-2015. CAMBIA TUTTO PER I LAVORATORI DIPENDENTI - ECCO COME Gli Orari Visite Fiscali 2014 2015 INPS lavoratori assenti per malattia dipendenti pubblici, insegnanti, privati,

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Roma, 24 Luglio 2007 Circolare n. 107 OGGETTO: Regolamentazione comunitaria: periodi figurativi, periodi di residenza e pensione di SOMMARIO: Premessa - parte

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono

Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Circolare N.124 del 21 settembre Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Banca dati per l occupazione dei giovani genitori: via agli incentivi

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

FAQ Domande e Risposte

FAQ Domande e Risposte CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE DA RICOVERO (DM 18/04/2012) FAQ Domande e Risposte Codice Documento: ******* Revisione del Documento: 01 Data revisione: 10-04-2014 Pagina 1 di 9 Cronologia

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015 OGGETTO: Legge di stabilità Parte III CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015 Parma, 22 gennaio 2015 Si fornisce di seguito una breve scheda di sintesi delle principali novità introdotte per il 2015 dalla L n. 190

Dettagli

CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE

CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE CASSA EDILE DELLA COOPERAZIONE Via O. Zanchini n. 7 FORLI REGOLAMENTO approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 luglio 2003 Pagina 1 di 7 TITOLO I ISCRIZIONE ALLA CASSA E ANAGRAFE DELLE AZIENDE

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Certificazioni obbligatorie. certificazioni di malattia INPS

Certificazioni obbligatorie. certificazioni di malattia INPS Certificazioni obbligatorie del medico di CA e certificazioni di malattia INPS Dott. Carlo Curatola LE CERTIFICAZIONI La consapevolezza del ruolo del MCA e del sostituto del MMG è fondamentale ai fini

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli