Studio e sviluppo di algoritmi per la selezione del canale H bb a CDF II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio e sviluppo di algoritmi per la selezione del canale H bb a CDF II"

Transcript

1 18ottobre2007 Studioesviluppodialgoritmi perlaselezione delcanalehbbacdfii StefanoCamarda Relatore: Dr.DonatellaLucchesi Co Relatore: Dr.SilviaAmerio

2 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore None`possibileinserireiterminidimassa senzaviolarelasimmetriadigauge 2

3 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore None`possibileinserireiterminidimassa senzaviolarelasimmetriadigauge Camposcalare BosonediHiggs Rotturaspontaneadisimmetria: potenzialeafondodibottiglia valorediaspettazionenelvuoto H 3 Terminidimassa

4 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore None`possibileinserireiterminidimassa senzaviolarelasimmetriadigauge Camposcalare BosonediHiggs Rotturaspontaneadisimmetria: potenzialeafondodibottiglia valorediaspettazionenelvuoto H 4 Terminidimassa Particellascalare(spin0) Interpretazionedellamassa Nonancoraosservata

5 LimitidimassadelbosonediHiggs Limitidicoerenzadella teoria Ricercadirettaalcollider e+e LEP MH>114.4GeV/c295%CL Fitglobaledeiparametri delmodellostandard +33 MH=76 24 GeV/c2 MH<144GeV/c2 95%CL 5

6 LimitidimassadelbosonediHiggs Limitidicoerenzadella teoria Ricercadirettaalcollider e+e LEP MH>114.4GeV/c295%CL Fitglobaledeiparametri delmodellostandard +33 MH=76 24 GeV/c2 MH<144GeV/c2 95%CL 6

7 LimitidimassadelbosonediHiggs Limitidicoerenzadella teoria MLimit=144GeV Ricercadirettaalcollider e+e LEP MH>114.4GeV/c295%CL Fitglobaledeiparametri delmodellostandard +33 MH=76 24 GeV/c2 MH<144GeV/c2 95%CL 7

8 LimitidimassadelbosonediHiggs Limitidicoerenzadella teoria MLimit=144GeV Ricercadirettaalcollider e+e LEP MH>114.4GeV/c295%CL Fitglobaledeiparametri delmodellostandard +33 MH=76 24 GeV/c2 MH<144GeV/c2 95%CL 114.4<MH<182Gev/c2 8 95%CL

9 ColliderppTevatroneRivelatoreCDFII Energianelcentrodi massa:1.96tev Luminositàmassima: x10 cm s Intervallodicollisione: 396ns Scopertadeltop(1994) Collider OscillazioneBS Detectorat MisurediprecisioneM em t W Fermilab Circonferenza6.3Km 9

10 RivelatoreCDFII RivelatorealsilicioSVX CamereaderivaCOT Magnetisuperconduttori y Sistemaditracciatura Campomagnetico1.5T Sistemacalorimetrico Calorimetrielettromagnetici Calorimetriadronici Rivelatoridimuoni 10 Camereafili Scintillatori z x

11 RivelatoreCDFII RivelatorealsilicioSVX CamereaderivaCOT Magnetisuperconduttori y Sistemaditracciatura Campomagnetico1.5T Sistemacalorimetrico Calorimetrielettromagnetici Calorimetriadronici Rivelatoridimuoni 11 Camereafili Scintillatori z x

12 RivelatoreCDFII RivelatorealsilicioSVX CamereaderivaCOT Magnetisuperconduttori y Sistemaditracciatura Campomagnetico1.5T Sistemacalorimetrico Calorimetrielettromagnetici Calorimetriadronici Rivelatoridimuoni 12 Camereafili Scintillatori z x

13 RivelatoreCDFII RivelatorealsilicioSVX CamereaderivaCOT Magnetisuperconduttori y Sistemaditracciatura Campomagnetico1.5T Sistemacalorimetrico Calorimetrielettromagnetici Calorimetriadronici Rivelatoridimuoni 13 Camereafili Scintillatori z x

14 RicercadelbosonediHiggsaCDFII MHiggs 135GeV/c2 DecadimentodominanteinWW MHiggs 135GeV/c2 Decadimentodominanteinbb 14 FinoraanalizzaticanalidiHiggscon produzioneassociatadibosonivettoriw,z Canalimenoprobabilima piu`facilmenteidentificabili

15 RicercadelbosonediHiggsaCDFII Canaledianalisiproposto: H bb inclusivo Difficiledistinzionedelsegnaledalfondo SensibilenellaregioneMH 135GeV/c2 MHiggs 135GeV DecadimentodominanteinWW MHiggs 135GeV Decadimentodominanteinbb 15 FinoraanalizzaticanalidiHiggscon produzioneassociatadibosonivettoriw,z Canalimenoprobabilima piu`facilmenteidentificabili

16 Selezionedelcampione Selezionedieventicondueb jet adaltaenergiatrasversanellostatofinale Jet Unjete`uninsiemediparticellegeneratenel processodiadronizzazioneilcuiasse coincideconladirezionedelpartoneoriginario Parametrodi impatto Vertice primario Vertice secondario Vitamedia: Lunghezzadidecadimento: Verticesecondario { adronib ~1ps L~1mm SelezionidiTrigger Duejetconalmenounatracciacon parametrodiimpatto>120 mperognijet Selezionioff line 16 Identificazionedidueb jettramitela ricostruzionediunverticesecondario Numerodieventinel campioneselezionato NB~

17 Eventidisegnaleattesi Eventiattesi NS= L Sezioned'urtodel processogg H bb: Efficienzaditriggereselezioni off linevalutatatramite simulazionemontecarlo Luminosita`integratadelcampione =0.68pb =3.17% 1 L=1.15fb Significanzastatisticadel campioneselezionato: 17 MH=120GeV/c2 } NS~25eventi N S / N B ~1/29

18 Composizionedelcampionedidati Massainvariantedel verticesecondario Identificazione Jet Tipologiedijetpresentinel campioneselezionato Quarkb Quarkc Quarkleggeri(u,d,s)egluoni Vertice secondario 18 DistribuzioniMonteCarloutilizzate pereseguireunfitsulcampionedi datiselezionato

19 Composizionedelcampionedidati Risultati N.Jet Fitdimassima verosimiglianza Fitallefrazioni:ledistribuzioni MonteCarlosonovariateentro glierroristatistici 2 / n.d.f. = 49 /47 19 Risultatidelfitdi composizionedelfondo Frazionedicoppiebb 0.90±0.02

20 Studiodelsegnaleperlaricercadi variabilidiscriminanti Ilfondoprevalentee`costituitodacoppiebb Ottenerelamigliordistinzionedel segnaledalfondoprevalente Analisidellevariabilidiscriminanti SimulazioniMonteCarlo segnale:h bb(mh=120gev/c2) fondo:produzionedirettadicoppiebb 20

21 Studiodelsegnaleperlaricercadi variabilidiscriminanti Risonanzanellospettro dimassainvariante 21 Irraggiamentonelpianotrasverso alladirezionedicollisione

22 Studiodelsegnaleperlaricercadi variabilidiscriminanti cos( Particellascalareaspinnullo: decadimentoisotropo Processiradiativi 22

23 Selezionemedianteretineurali RetiNeuraliArtificiali Algoritmidiclassificazionesviluppati nell'ambitodell'intelligenzaartificiale Rigorosadescrizionematematica: Approssimazionedifunzionicontinue ipersuperficiediclassificazionenello spaziodellevariabili outputdellareteneurale 0 eventidifondo 1 eventisegnale 23 probabilita`chel'eventosiasegnale

24 Risultati StrategiaI StrategiaII Selezionesuvariabilipoco correlateallamassainvariante Selezionesututtelevariabili Outputdireteneurale Outputdireteneurale Significanzamassimanellaregionedi 1/21 2 massainvariante90 130Gev/c Significanzamassimaalvariarediun 1/20 tagliosull'outputdellareteneurale Succesivaanalisi: Fitsulladistribuzione dell'outputdellareteneurale 24 Succesivaanalisi: Fitsullospettrodimassa invariante

25 Prospettive Risultatiincoraggianti Successivaanalisiconproceduradifit Ulteriorimiglioramentiprevisti: 25 Identificazionepiu`raffinatadeib jet Aumentodell'accettanzanellaricostruzionedeib jet Miglioramentodellarisoluzionedell'energiadeijete quindidellospettrodimassainvariante NuovitriggerperlaricercadelcanaleH bb

26 Conclusioni L'analisidelcanalepropostoin questatesipuo`contribuire significativamenteallaricerca dell'higgsall'esperimentocdfii nellaregioneabassamassa 26

27 Backup 27

28 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole SU 2 L U 1 Y Simmetriadigaugeforte SU 3 dicolore 4Bosonidigauge W+ W 28 Z 8Bosonidigauge Ga gluoni

29 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore 4Bosonidigauge Z e e W+ W 6leptoni i D Interazioneelettrodebole 29 8Bosonidigauge i D 6quark Ga gluoni u(up) c(charm) t(top)( d(down) s(strange) b(bottom) InterazioneForte None`possibileinserireiterminidimassa senzaviolarelasimmetriadigauge

30 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore 4Bosonidigauge Z e e W+ W 6leptoni Camposcalare BosonediHiggs 30 Rotturaspontaneadisimmetria: potenzialeasombrero valorediaspettazionenelvuoto 8Bosonidigauge Ga 6quark u(up) c(charm) t(top)( d(down) s(strange) b(bottom) Terminidimassa H gluoni

31 IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole Simmetriadigaugeforte SU 2 L U 1 Y SU 3 dicolore 4Bosonidigauge Z e e W+ W 6leptoni 8Bosonidigauge Ga u(up) 6quark c(charm) t(top)( d(down) s(strange) b(bottom) Camposcalare BosonediHiggs 31 gluoni Rotturaspontaneadisimmetria: potenzialeasombrero valorediaspettazionenelvuoto H Particellascalare(spin0) Interpretazionedellamassa Nonancoraosservata

32 LimitidimassadelbosonediHiggs Limititeoricidi coerenzadellateoria: 130<MH<180GeV/c2 Unitarieta`dellamatricedi scatteringestabilita`delvuoto allascaladigrande unificazione ~

33 Limitesullasezioned'urtodell'HiggsalTevatron MHiggs<135GeV Decadimentoprincipaleinbb Produzioneassociataabosoni vettori WH l b b ZH b b ZH l l b b MHiggs>135GeV Nuovocanaledianalisi: H bb inclusivo 33 SensibilenellaregioneMH 135GeV/c2 DecadimentoprincipaleinWW H W W l l

34 Triggerericostruzioneoff lineperilcanale H bb Selezionedieventiarrichitiincoppiedijet daquarkbadaltomomentotrasverso MesoniB Caratteristicadistintiva Altavitamedia: ~1ps Lunghezzadidecadimentoper jetdiimpulsop~30gev: L= = P/m~1mm 34

35 Triggerericostruzioneoff lineperilcanale H bb Selezionedieventiarrichitiincoppiedijet SelezioniCalorimetriche: daquarkbadaltomomentotrasverso 2jetdiEnergiatrasversaE >15GeV T TriggerHigh_Pt_Bjet MesoniB ~1ps L~1mm { { Sistemaditracciatura: PerogniJet,unatracciacon parametrodiimpattod0>120 m RicostruzionediduejetdiET>28GeV Selezionioff line Identificazionedidueb jet Vertice Secondario Vertice Primario Ricostruzionediunvertice secondarioall'internodeljet 35 Parametrodi impatto Lunghezzadi decadimento

36 Segnaleattesoefondoosservato Segnale Ipotesidifondoprevalente b b decay Creazionedirettadicoppiebb: ~6nb b b (gg gg b b Eventiattesi NS= L q q b b H bb)=0.68pb Stimadell'efficienzadi triggereselezionitramite simulazionemontecarlo: 3.17% Luminosita`integrata: L=1.15fb 1 36 FondoOsservato: NS~25eventi NB~

37 Composizionedelcampionedidati Composizionedeisingolijet Fitdimassimaverosimiglianzacon distribuzionididatiemontecarlo Fitallefrazionistatisticafinita Terminiaggiuntivinella funzionedilikelyhood noncorrelazionetraiduejetdiunevento: Coppiedibbneidati~0.952=90% 37 Ilfondoe`compostoin prevalenzadicoppiebb

38 Selezionedelcampione Selezionedieventiconduequarkb adaltaenergiatrasversanellostatofinale Parametro diimpatto Sistemacalorimetrico Ricostruzionedijetadronici Vertice secondario Vertice primario Sistemaditracciatura Ricostruzioneditraiettoriediparticelle Jet { adronib SelezionidiTrigger 38 Duejet Unatracciaconparametrodi impatto>120 mperognijet Vitamedia: Lunghezzadidecadimento: Selezionioff line Identificazionedidueb jet tramitelaricostruzionediun verticesecondario ~1ps L~1mm

39 Significanze 39

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno IL BOSONE DI HIGGS Teorizzata da Peter Higgs nel 1964. Il bosone di Higgs è la particella fondamentale prevista

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti La scoperta del bosone di Higgs I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti Stazione dell esperimento ATLAS in costruzione. Si vedono 6 degli 8 magneti toroidali. La stazione sperimentale ha un diametro

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

CDF RUNI: l'evidenza del quark top Enrico Junior Schioppa CDF RUNI: l'evidenza del quark top Roma, giugno 2009 Il quark top Il Modello Standard prevede l'esistenza del quark top: Il top è la componente I3 = ½ della terza generazione carica

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze Fisica ad LHC Carlo Civinini INFN - Firenze Firenze 3 Luglio 2002 Introduzione L acceleratore Gli esperimenti (Atlas + CMS) La Fisica (Higgs + Susy) Un po di futuro 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza LHC: la fisica, la macchina, gli esperimenti, Ischia, 5-7/10/09 Alice in viaggio nel tempo Fino a circa un centomillesimo di secondo dal Big Bang (10-37

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Gli esperimenti agli acceleratori di particelle:

Gli esperimenti agli acceleratori di particelle: Gli esperimenti agli acceleratori di particelle: da una cascata di bit alle leggi fondamentali della natura Stefania Spagnolo Dipartimento di Fisica Univ. del Salento e Sezione INFN, Lecce 16 Aprile 2010,

Dettagli

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Chiara Ferrazza MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z Indice 1 Motivazione fisica 2 1.1 Produzione e decadimento di W /Z........... 2 1.2 Misura di Γ(W )........................ 3 1.3 La strategia

Dettagli

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

L'Higgs al Tevatron: a che punto siamo? Simone Pagan Griso

L'Higgs al Tevatron: a che punto siamo? Simone Pagan Griso L'Higgs al Tevatron: a che punto siamo? 21 Maggio 2009 Simone Pagan Griso Gruppo CDF Padova INFN and University of Padova (Responsabile: Donatella Lucchesi) Sommario: Ricerca sperimentale dell'higgs come

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle

Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle M.Paganoni Università di Milano Bicocca ed INFN 3/9/08 M.Paganoni 1 Fisica e ordini di grandezza 3/9/08 M.Paganoni

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

CDF e Franco Rimondi. Convegno in memoria di Franco Rimondi Giorgio Bellettini, Bologna, 24 maggio 2013

CDF e Franco Rimondi. Convegno in memoria di Franco Rimondi Giorgio Bellettini, Bologna, 24 maggio 2013 CDF e Franco Rimondi Convegno in memoria di Franco Rimondi Giorgio Bellettini, Bologna, 24 maggio 2013 Le tappe di CDF 1980-1981: Detector Design Report (57 americani, 15 giapponesi, 15 Italiani) 1985:

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arcelli Verso il Modello Standard: Scoperta del charm 10 Marzo 2015 1 Scoperta del charm, del tau e del beuty Il quarto

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

!" #$ $!" $ % $! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - (

! #$ $! $ % $! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - ( 1 !" #$ $!" $ % $ &'( )* *Φ+! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - ( 2 $ ($ $ ( $ (( $ '$ -% $! $ $ '# 3 33'(- (( # )456 $ ' # ((! # ' --0-7 #( $ $(-( 3 $. 8 #$ ' $ -( % ($ 9: -! - $-%7 ; ($.

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino agosto, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino agosto, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 28-30 agosto, CERN Programma per gli insegnanti italiani 2017 2 Silvia Miozzi e Antonella Del Rosso ovvero le due tigri del Bengala ( Sergio Bertolucci) Pagina web con molto

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Capitolo 4: I Mesoni Pesanti

Capitolo 4: I Mesoni Pesanti Capitolo 4: I Mesoni Pesanti Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 5/23/2009 1 Scoperta della J/ψ: The November Revolution (1974) Nel novembre del 1974 Burton

Dettagli