INFORTUNISTICA STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORTUNISTICA STRADALE"

Transcript

1 INFORTUNISTICA STRADALE Dott. Ezio Bassani Comandante Corpo Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL) Docente Formatore per la Polizia Locale della Regione Piemonte Tecnico del Traffico Esperto in infortunistica stradale e nella circolazione dei veicoli per trasporto merci pericolose (ADR )

2 PREMESSA Sedici morti e ottocentoventuno feriti: questo è il tributo che ogni giorno paghiamo, un numero impressionante di persone che subiscono danni, purtroppo a volte drammaticamente gravi, negli oltre incidenti stradali rilevati dagli organi di polizia tutti, nei quali perdono la vita ogni anno oltre persone e circa riportano lesioni, molte di queste con esiti di inabilità permanente incidenti morti feriti ANNO 2009 ( fonte ISTAT ) la maggior parte di questi sinistri avviene su strade urbane (76%) con 44,7% morti e del 72,6% dei feriti, anche se i casi più gravi si verificano sulle strade extraurbane con il 5,1 decessi ogni 100 incidenti. Il mese "nero" è luglio giovedì e venerdì i giorni in cui avvengono più incidenti, ma va al sabato il record di quelli più gravi, con una particolare pericolosità alle ore 18. la tipologia dell'incidente più classico: scontro frontale; fuoriuscita di strada; urto con ostacolo; investimento pedone. motivo? precedenza/semaforo; guida distratta/andamento indeciso; eccesso velocità. Un danno che tra l altro costa complessivamente ogni anno allo Stato Italiano la somma di Euro ( fonte : Automobil Club d Italia i costi sociali degli incidenti stradali anno 2005 ) e che ammonta a circa 2,2 punti del prodotto interno lordo. A ciò si devono poi aggiungere danni nel comune sentire poco noti, se non determinati dalla eclatanza dell avvenimento o nella drammaticità dell emergenza, quali gli sversamenti di sostanze pericolose - tossiche o nocive - nei fiumi e nei

3 torrenti, nei campi, e più raramente nell aria, danni che molto spesso vengono sottovalutati e sottostimati nell immediatezza per i reali costi che invece tali eventi creano alla società. I COSTI SOCIALI DEGLI INCIDENTI STRADALI» Costi sociali: parametri di calcolo milioni di Euro anno 2005 ) Si diceva che ogni giorno in Italia si verificano in media 590 incidenti stradali, che causano la morte di 15 persone e il ferimento di altre 842. La maggior parte degli incidenti stradali è rappresentata dallo scontro tra due o più veicoli (76,7%) mentre soltanto il 23,3% degli incidenti ha visto coinvolti veicoli isolati. Tra tutti gli incidenti esaminati nei quali sono risultati coinvolti veicoli isolati, la fuoriuscita o sbandamento del veicolo rappresentano la maggior parte dei casi ( incidenti) con morti e feriti e, paradossalmente, l incidente con un solo veicolo crea molti più danni di quanto non si possa pensare ad una superficiale analisi e determina un lavoro a livello risarcitorio che spesso finisce nelle aule del Tribunale, a causa della elevata richiesta di risarcimento.

4 IL DANNO DEL SECONDO MOMENTO Si deve poi rilevare che esiste un danno secondario fisico, psicologico e materiale inflitto alle vittime e alle loro famiglie dagli incidenti stradali, la cui espressione consiste in un significativo, ed in molti casi drammatico, declino permanente della qualità della vita. Le famiglie colpite dal lutto e quelle con parenti prossimi (soprattutto genitori ) di vittime di infortunio ha un inevitabile caduta di lungo periodo, sostanziale e talvolta drammatica del livello di vita. Sappiamo che queste vittime secondarie finiscono per consumare maggiori quantità di sostanze psicotrope, dai semplici tranquillanti ai sonniferi, ma anche più nicotina, alcool e droghe, creando quindi una sorta di circolo vizioso. E chi subisce a qualsiasi titolo un infortunio, a causa della tragedia, scompensa anche il suo rapporto con il partner e quello con gli amici. Specificatamente circa il destino delle coppie, una delle conseguente frequenti degli incidenti stradali gravi è determinata dall evoluzione ( in negativo ) del rapporto all interno dei nuclei familiari: dopo la tragedia non sono poche le famiglie delle persone decedute che hanno avuto mutamenti al nucleo familiare, con separazioni e divorzi, e soprattutto con figli che hanno lasciato la casa. Fatto che rivela la sua drammaticità proprio nelle situazioni in cui vi sono disabili permanenti, le loro famiglie sono quelle che maggiormente hanno subito evoluzioni: per loro separazioni e divorzi sono molto più numerosi

5 IL DANNO CONSEGUENTE Il disabile spesso deve cambiare occupazione, perché costretto dalle circostanze, talvolta solo per patologie riconducibili all evento di natura psicologica, spesso più semplicemente, per ragioni fisiche. Forse tutto ciò sembrerà retorico e anche banale, ma si tratta di sofferenza, una sofferenza che viene vissuta come una condizione difficile, talvolta addirittura estrema, patita dalle vittime che muoiono o restano invalide e dalle famiglie, spesso lasciate sole al loro destino e che invece necessitano di sostegno psicologico e materiale. È giusto dunque che l impatto degli incidenti stradali debba essere studiato a fondo e riconosciuto sia dalla società che dal sistema giuridico, in maniera tale da poter sostenere vittime e familiari con una doverosa assistenza legale, individuando giuste forme di corresponsione, al termine dei processi, dei danni in relazione alla gravità patita, anche come postumi, garantendo procedimenti penali e civili più semplici e veloci, fissando standard risarcitori più alti, per assicurare ai superstiti ed ai familiari il mantenimento del livello di vita precedente. *** *** ANALISI DELL IMPATTO PSICOLOGICO E FISIOLOGICO SULLE VITTIME E SUI LORO PARENTI Vittime e parenti soffrono poi di insonnia, cefalee e incubi notturni destinate spesso a protrarsi oltre i tre anni, indice di una sofferenza psicologica che spesso diviene permanente. Una larga percentuale dei parenti delle vittime, morte e disabili, così come gli stessi disabili, soffre di disordini psicologici; la situazione peggiore è quella dei parenti dei morti, che porta nei primi 36 mesi a pensare al suicidio. Nello stesso periodo, la quasi totalità dei danneggiati ha perso interesse per le attività quotidiane, come l attività professionale, il lavoro di casa, la cucina o gli studi; si deve segnalare che vi è chi lamenta perdita nelle capacità di guida, la perdita di fiducia in se stesso, chi segnala di soffrire di attacchi d ansia, soprattutto è elevata la percentuale di chi inizia a soffrire di depressione, talvolta di fobie, di disordini alimentari, di rabbia e di risentimento.

6 Con l eccezione dell aspirazione al suicidio, i parenti degli invalidi presentano un quadro simile a quello dei parenti dei morti. Sorprendentemente, pur con i loro frequenti disordini neurologici o di altro tipo gli invalidi si presentano leggermente meglio (dal punto di vista psicologico ) dei loro parenti, in particolare per quanto riguarda gli attacchi d ansia, le fobie, i disordini alimentari, la rabbia e il risentimento. Concludo questa parte soffermandomi sul fatto che i genitori delle vittime di incidenti stradali sono i più colpiti da problemi relazionali, da difficoltà di comunicazione e da problemi sessuali, mentre il dato è relativamente inferiore per i parenti dei disabili e per i disabili stessi. Chiunque subisca la privazione violenta di una o più persone care, chiunque subisca invalidità o debba assistere soggetti invalidi a seguito di un evento traumatico, deve fare i conti con la quasi totale assenza di aiuto. Non c è comprensione del fenomeno che ad oggi possa limitare il declino della qualità e livello di vita. Incidenti e persone infortunate secondo la natura Anno 2009 NATURA DELL'INCIDENTE Incidenti Morti Feriti Scontro frontale Scontro frontale-laterale Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo in fermata Totale incidenti tra veicoli Investimento di pedone Urto con veicolo in sosta Urto con ostacolo accidentale Urto con treno Fuoriuscita Frenata improvvisa Caduta da veicolo Totale incidenti a veicoli isolati TOTALE

7 Capitolo 1 GLI ASPETTI GIURIDICI DELL ATTIVITÀ DI INFORTUNISTICA STRADALE A seguito di un sinistro stradale si aprono scenari e si verificano conseguenze anche di natura personale, non solo economica che portano a ritenere questa attività tra le più delicate effettuate da un organo di polizia. Inutile soffermarsi sulla professionalità che ogni addetto in ogni lavoro deve avere ma, e sul punto i casi sono frequentissimi, una ricostruzione superficiale di un evento porta a conclusioni non sempre in linea con l accadimento. Chi scrive ritiene che l attività specialistica della rilevazione di un incidente sia tra le più qualificanti della Polizia Locale perché prevede un bagaglio di informazioni notevole e permette di mettere in campo l esperienza e la professionalità che il cittadino legittimamente richiede in tali circostanze. Oggi, a prescindere dai dati forniti dai vari Ministeri sui presunti cali di sinistri stradali va invece rilevata una maggior pressione e prevalentemente per motivi economici sugli Organi accertatori e le parti coinvolte, le compagnie di assicurazione, la stessa Autorità Giudiziaria a cui si deve riferire, tutti chiedono elementi certi per poter definire la pratica e attribuire responsabilità. Tuttavia, e sul punto si dovrà riflettere attentamente, si deve preliminarmente sottolineare che l attività di accertamento è sempre a posteriori, cioè comunque seguente all evento per cui le attività istruttorie saranno sempre finalizzate a concludere che ragionevolmente un dato incidente stradale si è verificato possibilmente, probabilmente, quasi sicuramente in un certo modo, ma a parte casi rari ed eccezionali, non visti dal rilevatore che quindi più che accertare, deduce. Per questo motivo la giurisprudenza di merito non ritiene di dover riconoscere in caso di accertamento a posteriori, quale è appunto la violazione ad una norma comportamentale, la fede privilegiata della dichiarazione del pubblico ufficiale invece prevista dall art del codice civile per i fatti che si sono verificati sotto gli occhi di colui che accerta visivamente. Le attività di ricostruzione del sinistro stradale e le violazioni conseguentemente accertate devono essere provate ai sensi del 12 comma dell art. 23 della legge , n. 689 che infatti statuisce:

8 23. Giudizio di opposizione. 12 Il Giudice di Pace accoglie l'opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell'opponente. E provare significa avere elementi oggettivamente rilevanti, indiscutibili, fonti di prova incontrovertibili. Nel corso di questo studio lavoreremo prevalentemente su questo argomento. Perché la Polizia viene chiamata per il rilievo di un sinistro stradale? La domanda, che può apparire retorica e addirittura fuori luogo, invece rivela curiosi retroscena ai più non conosciuti: per questo motivo è meglio trattare anche se superficialmente la materia che origina la competenza. le norme che dispongono il rilievo del sinistro stradale sono: Art. 5 comma 1 della legge , n. 65 Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche: a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393 ( ora art. 11 D. Lgs. 285/92 );

9 Art. 347 del codice di procedura penale Obbligo di riferire la notizia del reato 1. Acquisita la notizia di reato, la polizia giudiziaria, senza ritardo, riferisce al pubblico ministero, per iscritto, gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi sino ad allora raccolti, indicando le fonti di prova e le attività compiute, delle quali trasmette la relativa documentazione. 2. Comunica, inoltre, quando è possibile, le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, della persona offesa e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti. 2-bis. Qualora siano stati compiuti atti per i quali è prevista l'assistenza del difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, la comunicazione della notizia di reato è trasmessa al più tardi entro quarantotto ore dal compimento dell'atto, salve le disposizioni di legge che prevedono termini particolari. 3. Se si tratta di taluno dei delitti indicati nell'articolo 275, comma 3, e, in ogni caso, quando sussistono ragioni di urgenza, la comunicazione della notizia di reato è data immediatamente anche in forma orale. Alla comunicazione orale deve seguire senza ritardo quella scritta con le indicazioni e la documentazione previste dai commi 1 e Con la comunicazione la polizia giudiziaria indica il giorno e l'ora in cui ha acquisito la notizia. Art. 11 del D. Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada Servizi di polizia stradale. 1. Costituiscono servizi di polizia stradale: a) la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; b) la rilevazione degli incidenti stradali; c) la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico; d) la scorta per la sicurezza della circolazione; e) la tutela e il controllo sull'uso della strada. 2. Gli organi di polizia stradale concorrono, altresì, alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere. Possono, inoltre, collaborare all'effettuazione di rilevazioni per studi sul traffico.

10 3. Ai servizi di polizia stradale provvede il Ministero dell'interno, salve le attribuzioni dei comuni per quanto concerne i centri abitati. Al Ministero dell'interno compete, altresì, il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati. 4. Gli interessati possono chiedere agli organi di polizia di cui all'art. 12 le informazioni acquisite relativamente alle modalità dell'incidente, alla residenza ed al domicilio delle parti, alla copertura assicurativa dei veicoli e ai dati di individuazione di questi ultimi. Art del Codice Civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Art del Codice Civile Circolazione di veicoli Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. omissis Ora, tutte queste norme sono quelle che regolano il sinistro stradale ed hanno tutte un unica finalità: quella di accertare i fatti, punire gli eventuali colpevoli e risarcire il danno cagionato. Pertanto, tralasciando gli incidenti stradali senza lesioni che investono solo profili civilistici (il risarcimento del danno tra le parti coinvolte) e per la quali l intervento dell organo di polizia è richiesto - se possibile - per formare prove utili ai fini di un processo civile e pertanto effettuato solo nel rispetto dell art. 11 del Codice della strada tratteremo invece gli incidenti stradali nel quale vengono cagionate lesioni a terzi, anche se trasportati. Insomma ciò che si vuole dire è che nella graduazione degli interventi richiesti, ove non sia possibile rispondere a tutte le chiamate si darà priorità agli incidenti stradali con lesioni, poi a quelli senza feriti e precisando che la autonoma fuoriuscita di strada non è classificata incidente stradale

11 Anzi, la definizione di incidente stradale data dalla Conferenza di Vienna sulla circolazione stradale (1968), approvata dalla Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'europa, utilizzata anche dall ISTAT è la seguente : fatto verificatosi nelle vie o piazze, aperte alla circolazione, in cui risultano coinvolti veicoli (o animali) fermi o in movimento e dai quali siano derivate lesioni alle persone. Per cui, dato atto che è certamente incidente stradale quell evento nel quale riportano lesioni una o più persone, gli altri fatti accidentali parrebbero classificati residualmente incidenti stradali mentre in realtà tali non sarebbero. Soccorre a tal fine l art. 189 del Codice della Strada che, al comma 3, indica quale incidente stradale quello in cui Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose per disporre conseguentemente che i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione, secondo le disposizioni dell'art Gli agenti in servizio di polizia stradale, in tali casi, dispongono l'immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione, salva soltanto l'esecuzione, con assoluta urgenza, degli eventuali rilievi necessari per appurare le modalita' dell'incidente. Ed anche il comma 5 dello stesso articolo prevede che Chiunque non ottempera all'obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 250 euro a 1000 euro. Concludendo, deve darsi atto che è incidente stradale anche quello con danno alle sole cose, con ciò ricomprendendo anche la fuoriuscita di strada, posto che è altamente improbabile una totale assenza di danni alle cose in tale evento.

12 Capitolo 2 INCIDENTI STRADALI CON LESIONI E PROFILI DI RESPONSABILITÀ DEI COINVOLTI Se dall incidente stradale, come abbiamo visto, emergono lesioni provocate a terzi in conseguenza della condotta tenuta dall autore dell evento scattano ope legis conseguenze di rilevanza personale e patrimoniale. Per cui l incidente deve essere trattato con estrema prudenza, posto che: a) vi è responsabilità penale per il reato di lesioni personali ( art. 590 C.P.) o per quello più grave di lesioni colpose ( art. 589 C.P.); b) vi è responsabilità civile per i danni cagionati a terzi ( art del codice civile ) c) la liquidazione del danno riportato è ridotta in conseguenza del grado di responsabilità concorsuale; d) scatta comunque un aumento del bonus malus previsto dal contratto di assicurazione stipulato ai sensi della legge , n. 990; e) vi è l esposizione a sanzione amministrativa per le violazioni comportamentali al codice della strada ed a quelle accessorie, nonché alla possibile decurtazione di punti di cui all art. 126 bis del medesimo codice. f) è disposta dall Ufficio Territoriale del Governo ( la ex Prefettura ) la sospensione cautelare della patente di guida ai sensi dell art. 223 comma 2 del Codice della Strada. il tutto sempre che non emergano incidentalmente fatti penalmente rilevanti quali la guida in stato di ebbrezza o di alterazione psico fisica, falsità materiali di documenti o altri reati che, per ragioni di questi studio, non si ritiene di dover trattare più approfonditamente. La responsabilità qui richiamata produce effetti che hanno conseguenze tali da dover far preoccupare l improvvisato operatore, posto che un intervento superficiale porta

13 poi a dover discutere in tutte le sedi processuali i vari aspetti trattati ed espone a giudizio di responsabilità chi invece è stato chiamato per accertare i fatti se ha per la superficialità o l approssimazione anzidetta cagionato danni ad altri. Anche se ciò, fortunatamente, accade di rado.

14 Capitolo 3 L INTERVENTO OPERATIVO E L ARRIVO SULLA SCENA DEL CRIMINE i veicoli nella posizione di quiete assunta a seguito dell urto, un ambulanza sul posto con i sanitari che stanno prodigandosi per soccorrere la vittima del sinistro, una persona stesa al suolo e chiazze di sangue a terra, un casco ed un ciclomotore poco più indietro, vetri e tracce di frenata, una coda di auto ferme che impediscono l arrivo sul posto e tanta gente, per lo più curiosi, che si attarda a commentare l accaduto: questo lo scenario che tante volte si presenta al sopraggiungere della pattuglia inviata per i rilievi dell incidente stradale e lavorare in queste condizioni, con il traffico da ripristinare al più presto ma senza perdere elementi utili alla ricostruzione dell evento. E la stampa che preme per sapere, per avere notizie di cronaca; anche loro lavorano e meritano rispetto, molto spesso sono anche utili alla causa e permettono l acquisizione di notizie ( o di persone informate sui fatti ) che nell immediato possono essere sfuggite agli operatori. Cosa si deve fare immediatamente una volta giunti sulla scena del crimine per acquisire tutti gli elementi oggettivi: soprattutto non farsi idee sull accaduto, perché la partenza in tale attività è determinante e non deve essere condizionata da presunzioni ancorché supportate dall esperienza ne da dichiarazioni di persone che hanno visto tutto e ce lo dicono subito. Occorre intanto arrivare sul luogo il più presto possibile, anche se non è il caso di rischiare la propria e l altrui incolumità; ma un intervento tempestivo permette l acquisizione di più notizie. E poi circoscrivere subito l area del sinistro, fotografando tutto il possibile: ciò che non servirà sarà scartato, ma più foto abbiamo ( meglio se si acquisiscono riprese filmate ) più potremo ricostruire l evento dopo. Importantissimo parlare con il medico presente sul posto per sapere dove si trovava ed in che posizione era la persona ferita; la notizia è importantissima e talvolta si rivela determinante nella ricostruzione del puzzle; già un puzzle, questo è il lavoro dell operatore di polizia che deve pertanto ricordarsi, prima di riavviare il traffico, che tutte le tracce non raccolte andranno irrimediabilmente perse, per sempre.

15 I nostri veicoli a motore non hanno la scatola nera di rilevamento come gli aerei di linea che ti dice a quale velocità viaggiava il veicolo, in quale momento sono stati messi in azione i freni, in quale punto questo ha iniziato a decelerare e a sterzare le ruote, come era il tempo e le condizioni del manto stradale e non abbiamo neppure a bordo di ogni autovettura una videocamera che registra la visuale di marcia. Non abbiamo neppure videocamere in ogni intersezione che registrano il traffico e le collisioni di veicoli ogni volta che queste avvengono che assicuro - sono utilissime e permettono immediatamente di vedere tutto ciò che è necessario per accertare inequivocabilmente l accaduto. In assenza dell ormai sempre più indispensabile aiuto della tecnologia, quando si verifica una collisione, abbiamo la necessità di avere una quantità di informazioni per costruire il nostro puzzle.

16 Capitolo 4 L ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALL ACCERTAMENTO Facciamo un passo indietro per capire cosa voglia dire accertare, termine tecnico e fulcro su cui ruota tutto il lavoro di ricostruzione del sinistro. La norma che ci viene in soccorso è quella dell art. 13 della legge , n. 689 che, specificatamente al comma 1, recita: Atti di accertamento. Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica. Per prima cosa occorre documentare la scena del sinistro, con tutte le risorse a disposizione: una macchina fotografica, un metro a nastro, una bindella metrica dovrebbero essere utili per raccogliere e documentare le misure necessarie per stabilire la posizione statica dei veicoli Occorre subito scegliere due punti di riferimento (i cosiddetti capisaldi ) per circoscrivere il teatro del sinistro. Si possono scegliere idranti, tombini, la segnaletica orizzontale stradale, i grandi alberi, i pali dell'illuminazione elettrica, gli angoli di edifici, i guard-rail, i ponti, i marciapiedi, e le intersezioni, purchè siano punti che durano nel tempo. E poi devono essere individuati i punti di ogni veicolo coinvolto; da quel punto ad entrambi i punti di riferimento che sono stati scelti prima occorre triangolare cioè misurare le distanze e formale per ogni caposaldo un triangolo. La realizzazione di un primo schizzo che mostra questi due punti di riferimento e le linee comprese tra questi con i punti di veicolo sarà utile per lo studio del sinistro. La raccolta degli indizi sul luogo del sinistro quali i segni di slittamento e di frenata di pneumatici su una strada possono rivelare sia quando un conducente ha reagito,

17 sia la direzione di marcia e talvolta può permettere di risalire con buona approssimazione alla velocità. I falsi segni a scopo di truffa e altri tipi di prova fisica ( ad esempio un linea di scolo di fluidi che potrebbe fuoriuscire da un veicolo) può dirci dove la collisione ha avuto luogo e il percorso dei veicoli. Un danneggiamento di fogliame di cespuglio, danni o segni su veicoli, segni di frenata possono aiutare a determinare il percorso del veicolo. A questo punto il traffico può essere riavviato perché le altre attività possono essere svolte senza più tenere la strada chiusa. L accertamento della tipologia e dell entità dei danni riportati dai veicoli permette la raccolta di un buon numero di indizi di prova. Il danno di impatto può dirci infatti quale parte di un veicolo ha colpito quella di un altro, i segni di scarrocciamento ci possono rivelare come un veicolo si è rovesciato, così come le parti sfuggite all'impatto ci possono dire qualcosa sulla direzione geometrica della collisione.

18 Capitolo 5 LA TECNICA DI RACCOLTA E RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI OGGETTIVI il titolo del capitolo in trattazione già di per se potrebbe essere esaustivo del concetto che si vuole esprimere perché ma lo si vuole sottolineare ai fini della ricostruzione dell evento sono solo gli elementi oggettivi quelli che potranno essere utilizzati dall organo accertatore per trarre le conclusioni. Conclusioni che porteranno non già a stabilire chi abbia ragione nell evento ma ad accertare le responsabilità di ognuno dei protagonisti. Quindi le dichiarazioni di parte e quelle rese dalle persone informate sui fatti ( che non sono testimoni e che spesso, molto spesso, sottoposti alle pressioni dei legali di questa o di quell altra parte durante il processo ritrattano o dichiarano di non essere più così tanto sicuri dell accaduto ) non devono avere valenza ai fini del lavoro di ricostruzione del puzzle. Gli elementi oggettivi sono sempre gli stessi: il punto localizzato al suolo ove è avvenuto il contatto tra i veicoli e i danni prodotti dal contatto medesimo, nonché le tracce prodotte dagli eventuali tentativi di evitare l impatto e quelle lasciate dopo l urto. La perspicacia e l ostinazione sono elementi caratterizzanti la professionalità dell operatore esperto in infortunistica stradale ( ricercare vuol dire infatti cercare e poi cercare ancora sino a trovare ciò che non si vede immediatamente ) e ciò che si vuole rimarcare è che occorre valutare attentamente ogni piccola traccia lasciata al suolo; ciò che immediatamente può non essere importante diventa rilevante in successione e quindi non deve essere sottovalutato. Tuttavia le dichiarazioni di parte e quelle di persona che hanno assistito alla scena servono per proseguire le indagini e quindi vanno raccolte, ove le persone acconsentano. In modo particolare si ritiene che debbano essere scattate fotografie cercando di vedere ciò che vedeva il dichiarante, cioè riproducendo dalla posizione in cui egli si trovava, dal suo punto di osservazione, ciò che ha dichiarato.

19 Le dichiarazioni cosiddette testimoniali possono raccontare numerosi dettagli su come sia avvenuto l evento, anche se comunque occorre essere consapevoli che tali testimoni possono aver subito un' esperienza traumatica e possono riferire in modo impreciso ciò che è accaduto. I passanti possono riferire ciò che essi hanno notato, ma la loro interpretazione degli eventi, specialmente la velocità del veicolo, non è attendibile tranne che in determinati termini. Tali dichiarazioni, che vanno guidate durante la redazione dall operatore di polizia, serviranno successivamente, nel caso si arrivi ad un processo penale ma anche in sede civile e questo è l unico vero motivo per cui si procede alla loro raccolta.

20 Capitolo 6 LO SVILUPPO DELLE INDAGINI E LA RICOSTRUZIONE DELL EVENTO Tutto il lavoro prodotto ed il materiale raccolto ora viene trattato ai fini della ricostruzione della vicenda: occorre quindi lavorare su disegni, foto e quant altro utile alla formazione della scena del crimine per poter poi tentare di capire quali sono stati gli eventi immediatamente verificatisi prima dell urto e quali le singole responsabilità. Questa è la fase dello studio del sinistro, che deve portare al convincimento che i fatti si siano svolti i un modo piuttosto che in altro, le ipotesi attentante vagliate e devono essere tratte le conclusioni. Spesso si legge sui rapporti che non essendo possibile accertare esattamente l accaduto si fa rinvio a quanto disposto dall art cpv del codice civile che significa, tradotto in linguaggio comune, << non avendo capito cosa è successo, lascio che siano le parti e le loro assicurazioni a decidere l accaduto e le responsabilità ai fini del risarcimento del danno >>; è un ammissione di superficialità nel lavoro di ricostruzione e solo talvolta di impossibilità oggettiva al rilievo. Frase che invece è quasi sempre sostenibile se i veicoli sono rimossi dal punto di quiete successiva all urto e le tracce di contatto tra gli stessi non permettono una certa ricostruzione degli accadimenti. La ricerca delle cause del sinistro è frutto di intuizione, capacità professionale, abilità ed esperienza, soprattutto quest ultima è determinante nell attività specifica e non può certo essere tratta in un corso teorico. Se le ipotesi sono due o più e non vi è modo di individuare certamente l accadimento, si dia atto sul rapporto di tutte le possibili modalità dell evento, dell impossibilità di definire l unico vero motivo per cui si è verificato il sinistro.

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

Inquadramento giuridico e responsabilità

Inquadramento giuridico e responsabilità Proprietario Custode Detentore Inquadramento giuridico e responsabilità Proprietario Proprietà Definizione La proprietà è il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

e viabilità stradale in seguito a sinistro

e viabilità stradale in seguito a sinistro Servizio di ripristino della sicurezza e viabilità stradale in seguito a sinistro AREA SICURA offre a Enti quali Province e Comuni un servizio ii peril PRONTO INTERVENTO in caso di incidenti stradali,

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

PROCEDURE CONVENZIONE CARD

PROCEDURE CONVENZIONE CARD Smart company PROCEDURE CONVENZIONE CARD LA CONVENZIONE CARD La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), prevede, per la parte di nostro interesse, due tipologie di sinistri e precisamente:

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 Circolazione stradale Incertezze del vigile nella descrizione dell automobile nel verbale di infrazione Multa

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Art. 1 Ambito di applicazione. Il presente Regolamento dà applicazione

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Mini Guida. Le classi di merito

Mini Guida. Le classi di merito Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE COMANDO POLIZIA LOCALE SEZIONE TRAFFICO E CIRCOLAZIONE Corso Roma 1/5 Isola del Liri (FR) Telefono 0776808048 - Fax 0776800031 e.mail poliziamunicipale@comune.isoladelliri.fr.it Ufficiale responsabile

Dettagli

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione ASDEP

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione ASDEP Guida al Piano Rischio Premorienza Convenzione ASDEP Servizio di consulenza ai clienti Numero Telefonico 06 59054249 dall estero: prefisso per l Italia +39 06 59054249 orari: 09,00 12,30 dal lunedì al

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli