Una nota sul primo campsor domini pape conosciuto
|
|
- Adelaide Pandolfi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Una nota sul primo campsor domini pape conosciuto Estratto da Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di Marco Palma e Cinzia Vismara, Cassino 2013 (Collana di studi umanistici, 6), IV, pp [ISBN ]
2 Una nota sul primo campsor domini pape conosciuto Ai campsores domini pape del secolo XIII sono stati dedicati vari contributi più o meno specifici, a partire da quelli più remoti, ma per taluni aspetti ancora validi, di Adolf Gottlob del 1892 e di Éduard Jordan del Ciò nonostante molti dei problemi legati alla funzione di questi operatori nell ambito delle finanze pontificie nei primi decenni del Duecento sono tuttora da esaminare a fondo, da chiarire e ridiscutere. Non è questa la sede nella quale intendo e mi è possibile farlo; su questo tema, come su quello più ampio del movimento del denaro che si sviluppò intorno all ambiente della curia pontificia nel periodo compreso grosso modo tra la metà del secolo XI e la metà del XIII, sto mettendo a punto uno studio specifico. Qui intendo dar conto di alcuni semplici, ma significativi dati sulle primissime attestazioni di campsores domini pape, fino ad oggi ignorate, che, ovviamente, permettono di precisare molto meglio la cronologia relativa a questo tema. È un dato ormai ampiamente acclarato che in coincidenza con i pontificati di Gregorio IX ( ), Innocenzo IV ( ) e Alessandro IV ( ) i mercanti-prestatori al servizio del pontefice e della Camera apostolica erano ormai designati con l espressione campsores domini pape (o più raramente campsores Camere), poi soppiantata da quella di mercatores pape e mercatores Camere 2. Con i termini cambiator o campsor si indicava è risaputo genericamente il cambiavalute; da questi campsores, professionisti 1 GOTTLOB 1892; JORDAN JORDAN 1909, p. 7 n. 3.
3 dell arte del cambio e del commercio del denaro, si distinguevano però nettamente i campsores domini pape, anch essi operatori impegnati nel commercio del denaro ai quali il pontefice conferiva incarichi precisi, più o meno estesi, in funzione delle esigenze della Camera apostolica. Si può affermare che essi operavano per conto e alle dipendenze del papa, ma erano comunque del tutto indipendenti, ossia in nessun modo vanno considerati in senso stretto come funzionari papali compresi nell organigramma della Curia. L espressione campsor domini pape (e successivamente quella di mercator pape) non era affatto vaga o casuale, ma legata a precise funzioni nell ambito delle finanze papali del secolo XIII, non solo quella del cambio monetale, evocata dal termine campsor, ma soprattutto quelle connesse all esazione, al trasporto e al deposito del denaro destinato alle casse della Camera apostolica, in continua evoluzione 3. Il primo campsor domini pape rilevato finora dalla storiografia è il senese Angelerio Angiolieri soprannominato Solaficus, il cui nome appare accompagnato da tale titolo in un atto del 13 gennaio Anche su questo si potrebbe puntualizzare notando che un inedito istrumento notarile conservato nell archivio capitolare di Anagni anticipa di qualche tempo la prima menzione di Angelerio investito di tale incarico 5. Si tratta ovviamente di un dettaglio tutto sommato di poco conto, che non modifica le nostre conoscenze sul tema. Bisogna invece annettere grande importanza a una ulteriore testimonianza 3 Su questo punto si veda JORDAN 1895, pp , dove l autore confuta quanto in precedenza sostenuto da GOTTLOB 1892, p. 251, secondo il quale la funzione dei campsores domini pape era essenzialmente quella di provvedere al cambio delle numerose specie monetali che confluivano nelle casse papali. Studi più recenti sono stati dedicati ai rapporti tra la Sede apostolica e i banchieri italiani a partire dalla seconda metà del Duecento; in questa sede sarà sufficiente citare DINI 1999 e AIT 2000; entrambi con ampia bibliografia. 4 BIZZARRI 1934, p Su Angelerio, nonno del poeta Cecco Angiolieri, si veda almeno il profilo biografico tracciatone da PRUNAI Anagni, Archivio capitolare, perg. 973; Angelerius Solaficus campsor domini pape figura tra i testimoni di un istrumento notarile rogato il 18 dicembre 1228 a Perugia, dove risiedeva allora il pontefice Gregorio IX e la sua corte. 1834
4 UNA NOTA SUL PRIMO CAMPSOR DOMINI PAPE CONOSCIUTO che risale a un trentennio innanzi, che allo stato attuale delle nostre conoscenze risulta essere la prima nella quale un pontefice definisce con l aggettivo possessivo suus un campsor, volendo in tal modo indicare che egli operava a nome della Chiesa. Si tratta di un mandato di Innocenzo III del 27 settembre 1199 (per quanto mi consta, mai preso nella dovuta considerazione circa il tema qui discusso) tramite il quale il papa impartiva varie disposizioni agli arcivescovi di Palermo, Monreale e Messina, nonché al vescovo di Troia, cancelliere del Regno, e a Bartolomeo de Luci, conte di Paternò, tra le quali quella di versare al più presto quanto dovuto alla Chiesa nella mani del dilectus filius M. campsor noster, evidentemente appositamente incaricato per questo dal papa 6. Nessun altra testimonianza permette di gettare luce sulle possibili attribuzioni di questo primo campsor domini pape e sui rapporti che lo legavano alla curia papale, sulla loro stabilità e sulla loro estensione. C è da dire che di lui saremmo addirittura destinati a conoscere solamente l iniziale del nome, M., se non si fosse conservato nell archivio del capitolo della basilica romana di San Giovanni in Laterano un istrumento notarile redatto quasi certamente ad Anagni quasi quattordici anni più tardi, il cui attore principale appare essere stato Marcus campsor domini pape 7. Come si vede, non mostro dubbi nel riconoscere almeno in via ipotetica in quest ultimo personaggio il campsor ricordato nel mandato di Innocenzo III del 27 settembre 1199, anche se ovviamente di ciò non vi è certezza. Diversamente però non mi sento in alcun 6 Il testo del mandato, già pubblicato in Innocentii III romani pontificis regestorum sive epistolarum, coll , ep. 187, e in LA FARINA 1857, pp. DXCI-DXCII, nr. XXXVII, è ora disponibile in una affidabile edizione critica in Die Register Innocenz III, II, pp , nr. 179 (187). 7 Il documento è ancora inedito, per questo ho deciso di pubblicarlo in questa sede, anche se il suo contesto non ha alcuna attinenza con il ruolo di campsor domini pape ricoperto allora da Marco. Sono grato a mons. Louis Duval-Arnould, responsabile dell archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano, il quale con la sua cortese disponibilità mi ha facilitato nello studio e nell edizione della pergamena. Colgo l occasione per rigraziare anche Gaetano Martini che molti anni or sono ebbe la gentilezza di farmi consultare la sua tesi di laurea dedicata ai documenti conservati nell archivio lateranense: MARTINI
5 modo di sostenere che per tutti gli anni che separano i due documenti Marco ricoprì ininterrottamente tale incarico. Come ho detto, non sappiamo praticamente nulla dei rapporti che legavano questi primi campsores domini pape alla Curia pontificia; si ignorano dunque anche l estensione e la durata di tali incarichi, che forse erano assegnati anche per brevi periodi e magari limitatamente ad alcuni affari. Un esempio più tardo di qualche decennio può chiarire meglio la situazione. Si tratta del caso del romano Bobone di Giovanni Bobonis ricordato come campsor domini pape nel 1232 e nel , ma si ha certezza che tra le due date ricoprì tale incarico almeno il senese Montanino, ricordato come campsor domini pape, campsor Camere e cambiator Camere in cinque atti risalenti ai mesi di febbraio e marzo del Da tutto questo si potrebbe dedurre o che l incarico di campsor domini pape fosse allora, in quei primi decenni del Duecento, assegnato contemporaneamente a più persone, oppure che taluni ricevessero titolo e incarico in più occasioni e a distanza di tempo, e questo potrebbe essere il caso anche del nostro Marcus campsor domini pape. Per quanto riguarda il documento del 1213 che testimonia Marco campsor domini pape si può dire che si tratta di un accordo stabilito tra il nostro Marco e suo cugino Giacomo relativamente alla realizzazione e alla gestione in comproprietà di un mulino situato nel territorio del castrum di Pugliano, che sorgeva tra Paliano e Anagni (forse nei pressi dell attuale convento passionista di Santa Maria di Pugliano), già allora abbandonato 10. Che il mulino si tro- 8 HAUTHALER MARTIN 1918, pp , doc. 878, 25 marzo 1232; Le Liber censuum, I, p. 477, 2 aprile 1232; SCHULTE 1900, II, pp , nr. 426, novembre Le Liber censuum, I, pp. 487, 488, 489, 499, Le notizie su questo castrum sono scarse. La località viene ricordata in un privilegio di Urbano II del 23 agosto 1088 tra i beni riconfermati al vescovo di Anagni (Pullianum figura nell elenco tra Pilleum e Vicum Moricinum) e così pure in una analoga riconferma concessa da Alessandro III il 24 settembre 1161 (PFLUGK-HARTTUNG 1884, pp , nr. 175; PFLUGK-HARTTUNG 1886, pp , nr. 199). Il 31 ottobre 1153 Anastasio IV confermava al monastero di Montecassino la dipendenza della chie- 1836
6 UNA NOTA SUL PRIMO CAMPSOR DOMINI PAPE CONOSCIUTO vasse a non molta distanza da Anagni e che il notaio che rogò l istrumento fosse anagnino (Iohannes Mel scriniarius Anagnie) sono circostanze che potrebbero far supporre che Marco avesse contatti stretti con la città ernica, se addirittura non fosse originario di essa o del suo territorio. Inoltre si deve tener conto che in origine la pergamena qui presa in esame faceva parte del medievale archivio dell abbazia florense di Santa Maria della Gloria di Anagni, confluito in quello del Capitolo di San Giovanni, dopo che quest ultimo nel 1477 acquisì il cenobio anagnino 11. Mi sembra interessante notare infine come anche in un atto che non aveva nulla a che fare con il suo incarico per la Curia pontificia Marco non usi altro che il titolo di campsor domini pape per identificarsi, neppure il patronimico; evidentemente tale qualificazione doveva essere ritenuta come fortemente distintiva e notevolmente prestigiosa. sa di San Giuliano situata nel territorio di Frosinone, concessagli dal vescovo di Veroli Leone, e della chiesa di San Cesareo situata nel suburbio di Anagni, supra lacum Claranum, concessagli dal vescovo di Anagni Eleuterio; il pontefice concedeva e confermava inoltre proprio alla chiesa di San Cesareo un appezzamento di seminativo situato in Pulliano (GATTULA 1733, pp. 337 e ; AMBROSI DE MAGISTRIS 1889, pp n. 62; KEHR 1935, p. 181 n. 263). Nel 1117 Pullanum insieme a Pillum (Piglio) fu conquistato dalle truppe di Pasquale II: domnus papa celebrato concilio quod in partibus Apulie congregaverat (Benevento, aprile 1117), rediens in Campaniam Pillum Pullanumque in Maritimis oppidum Sancti Silvestri in sui ditionem convertit (Le Liber Pontificalis, II, p. 305). Senza alcun riferimento al suo stato di abbandono, testimoniato invece dal documento che qui si pubblica, il castrum Pulliani figura tra i possedimenti e i diritti riconfermati al presule anagnino dal pontefice Gregorio IX il 13 settembre 1227 (Les registres de Grégoire IX, nr. 154). 11 Cfr. DUVAL-ARNOULD 2010, pp
7 APPENDICE 1213 gennaio 9 Originale [A], Roma, Archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano, perg. Q.2.D.9. Pergamena di taglio irregolare, larghezza massima mm. 220, lunghezza massima mm. 260; discreto stato di conservazione anche se qualche foro, alcune lacerazioni e talune macchie di umidità compromettono in qualche punto la lettura del testo. Sul verso, annotazione di mano posteriore molto sbiadita «[ ] loco Pulliani cum foresta [ ]»; sono presenti varie altre annotazioni archivistiche dei secoli XVI-XVIII. Trascrizione: Vat. lat (ms. sec. XVIII, Copie di atti conservati nell Archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano di Pier Luigi Galletti), cc. 65r-66r. Regesto: in DUVAL-ARNOULD 2010, p. 56. In nomine Domini nostri Iesu Christi. Anno M CC XIII, pontificatus domini Innocentii III pape anno XV, indictione prima, mensis ianuarii, / 2 [d]ie nona. Presenti quidem die dominus Marcus campsor domini pape sincero affectu et mere voluntatis arbitrio vendidit et iu/ 3 re emptionis assignavit adque concess[i]t Iacobo fratri suo consobrino suisque heredibus in perpetuum vel cuicumque hoc concedere vellet / 4 aliquo concessionis titulo videlicet medietatem integram totius loci vacantis et sediminis pro molendino construendo et he/ 5 dificando cum omnibus pertinentiis, usibus et adiacentiis suis, pro octo libris proveniensium senatus, quas ab eo nomine pretii recepit, sicut appa/ 6 ret per instrumentum publicum de ac venditione quondam traditum et confectum. Predictus autem locus cum medietate fu/ 7 reste, quam ipsi Iacobo 1838
8 UNA NOTA SUL PRIMO CAMPSOR DOMINI PAPE CONOSCIUTO modo communicavit, est in loco et territorio castri quondam Pullani, ubi quondam dicebatur et 8 nunc dicitur molendinum de Pullano, in quo quidem loco seu sedimine prefati Marcus et Iacobus confessi sunt se expensis 9 communiter factis pro utriusque utilitate et commodo, molendinum construxisse et preparasse cum toto apparatu et hedificio / 10 molendini et situs ipsius; quia igitur dictum molendinum et arcaturum ipsius, cum omni hedificio et apparatu, quod inter et extra et circum / 11 circa est necessarium, communiter preparasse et construxisse confessi sunt; ideo, sincere voluntatis affectu, molendinum / 12 cum arcatura et omni hedificio et apparatu suo inter se communicaverunt, promittentes ad invicem sub pena et stipulatione / 13 sequenti pro se et heredibus suis quod omne lucrum et commodum inde proveniens nunc vel post modum equaliter divident et p[.] / 14 et sicut omne commodum adque lucrum inter eos equaliter est communicatum ita omnes expensas ad ipsum molendi[num et ap]/ 15 paratum necessarias equaliter faciant. Item quodcumque lucrum seu emolumentum prefatus Iacobus ante tempus huius [..] / 16 ex ipso molendino percepit, donavit ei [pr]efatus Marcus et inrevocabiliter concessit; omnia autem predicta, prefati / 17 [.]ent[..] firm[a et rat]a habere promiserunt pro se et heredibus suis et contra hanc communionem et contractum non venire; inter / 18 [se con]servare et complere, quod si contra facerent obligaverunt se et suos heredes in penam quinquaginta librarum proveniensium senatus / 19 sibimept ipsis legitime stipulantibus, et post hanc penam solutam, contractus et eius cartula firma permaneat semper./ 20 Horum omnium hii rogati sunt testes, Albertus Spada, Cataldus, Egidius domine Alebrandeske, Petrus de Ba/ 21 rone, magister Gregorius Iohannis Sergentis, Amatus Iohannis Belli, Berardus Damie testes./ 22 Et ego Iohannes Mel scriniarius Anagnie ab utraque parte et testibus rogatus hoc instrumentum manu propria scripsi et signum / 23 nominis mei feci (ST) 1839
9 BIBLIOGRAFIA AIT 2000 = I. AIT, I mercatores Camere Bonifacii pape octavi, in E. ESPOSITO (a cura di), Dante e il giubileo. Atti del Convegno, Roma, novembre 1999, Firenze 2000, pp AMBROSI DE MAGISTRIS 1889 = R. AMBROSI DE MAGISTRIS, Storia di Anagni, II, Roma BIZZARRI 1934 = D. BIZZARRI, Imbreviature notarili, I, Liber imbreviaturarum Appulliensis notarii comunis Senarum MCCXXI-MCCXXIII, Torino 1934 (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano, 4). DINI 1999 = B. DINI, I mercanti-banchieri e la sede apostolica (XIII-prima metà del XIV secolo), in Gli spazi economici della Chiesa nell Occidente mediterraneo (secoli XII - metà XIV). Atti del sedicesimo Convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d arte di Pistoia, Pistoia, maggio 1997, Pistoia 1999, pp (ripubblicato in ID., Manifattura, commercio e banca nella Firenze medievale, Firenze 2001, cap. III). DUVAL-ARNOULD 2010 = L. DUVAL-ARNOULD, Le pergamene dell Archivio capitolare lateranense, Città del Vaticano 2010 (Tabularium Lateranense, 1). GATTULA 1733 = E. GATTULA, Historia abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa, Pars I, Venetiis GOTTLOB 1892 = A. GOTTLOB, Die päpstlichen Kreuzzugssteuern des 13. Jahrhunderts, Heiligenstadt HAUTHALER MARTIN 1918 = W. HAUTHALER F. MARTIN, Salzburger Urkundenbuch, III, Salzburg Innocentii III Romani Pontificis regestorum sive epistolarum, in J.-P. MIGNE, Patrologia cursus completus Series Latina, CCXIV, Parisiis JORDAN 1895 = É. JORDAN, Le Saint-Siège et les banquiers italiens, in Compte-rendu du troisième congrès scientifique international des catholiques, 2 voll., Bruxelles 1895, II, Cinquième section, pp
10 UNA NOTA SUL PRIMO CAMPSOR DOMINI PAPE CONOSCIUTO JORDAN 1909 = É. JORDAN, De mercatoribus Camerae apostolicae saeculo XIII, Condate Rhedonum KEHR 1935 = P. F. KEHR, Italia Pontificia, VIII, Regnum Normannorum, Campania, Berolini LA FARINA 1857 = G. LA FARINA, Rischiarazioni e documenti sopra nove studi storici del secolo decimoterzo, 2ª ed., Bastia Le Liber censuum de l Église romaine, a cura di P. FABRE L. DUCHESNE G. MOLLAT, 3 voll., Paris Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, I-II, a cura di L. DUCHESNE, Paris ; III, Additions et corrections de Mgr L. Duchesne, a cura di C. VOGEL, Paris PFLUGK-HARTTUNG 1884 = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Acta Pontificum inedita, II, Stuttgart PFLUGK-HARTTUNG 1886 = J. VON PFLUGK-HARTTUNG, Acta Pontificum inedita, III, Stuttgart MARTINI = G. MARTINI, Le più antiche carte dell Archivio storico lateranense ( ), Università degli studi di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a , rel. P. Bertolini. PRUNAI 1961 = G. PRUNAI, Angiolieri Angioliero, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, p Die Register Innocenz III. II, 2. Pontifikatsjahr , a cura di O. HAGENEDER W. MALECZEK A. A. STRNAD, Rom-Wien 1979 (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2/2). Les registres de Grégoire IX ( ), a cura di L. AUVRAY S. CLÉMENCET L. CAROLUS-BARRÉ, 4 voll., Paris SCHULTE 1900 = A. SCHULTE, Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien mit Ausschluß Venedig, 2 voll., Leipzig
11
APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)
APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica
1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE
1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti
La Santa Sede e la Repubblica di Malta,
Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Malta sul riconoscimento degli effetti civili ai matrimoni canonici e alle decisioni delle Autorità e dei tribunali ecclesiastici circa gli stessi matrimoni
Non dimentichiamoci di Dio
Angelo Scola Non dimentichiamoci di Dio Libertà di fedi, di culture e politica Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06129-2 Prima edizione: marzo 2013 Prefazione
Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella
Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione
L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Alcune riflessioni alla luce degli interventi del Ministero e di UnionCamere
L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Alcune riflessioni alla luce degli interventi del Ministero e di UnionCamere Di Claudio Venturi 1. Premessa Dopo molti rinvii e tante polemiche,
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
Bando di Concorso Borsa di Studio intitolata alla memoria del Notaio Enrico Santangelo
Bando di Concorso Borsa di Studio intitolata alla memoria del Notaio Enrico Santangelo I La Notartel spa, società informatica del notariato italiano, istituisce una borsa di studio annuale intitolata alla
Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali
9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM
IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE
EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8
SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche
SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 6 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 3 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico fondo uniformata locale
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante
Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o
Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)
IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi
Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,
www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Introduzione alla lettura della Bibbia Appendice IV Cronologia delle epistole dell'apostolo Paolo
Giuseppe Guarino Introduzione alla lettura della Bibbia Appendice IV Cronologia delle epistole dell'apostolo Paolo Indice Introduzione Gli eventi principali della vita di Paolo - schema La cronologia delle
La costituzione di società di capitali con socio estero
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La costituzione di società di capitali con socio estero D.ssa Lorenza Guglielmi 08 marzo 2011 Verifica condizioni di reciprocità per intestazione quote/assunzione
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS CON CUI SI RIORDINA INTEGRALMENTE LA MATERIA RIGUARDANTE L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DEI PATRONI E DEGLI AVVOCATI
Art.2 Requisiti per l ammissione
Primo Bando di Concorso Parchi cum laude - Una tesi per i parchi edizione 2007 per l assegnazione di 6 premi per tesi di laurea (brevi o specialistiche) e di dottorato aventi ad oggetto aspetti ambientali,
Regolamento della Scuola APD. Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Regolamento della Scuola APD ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica La Scuola dell'archivio di Stato di Napoli fondata nel 1811 con lo scopo di curare la preparazione
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO
DECRETA ART. 1 ART. 2
BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 (UNA) BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL CENTRO DI RICERCA PER IL TRASPORTO E LA LOGISTICA DELLA SAPIENZA UNIVERSITA
Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova
Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica
(Avviso al personale pubblicato in data 12.05.2016) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA
Modena, il 12.05.2016 Prot. N 1981 (Avviso al personale pubblicato in data 12.05.2016) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA VISTO il DPR 22 dicembre 1986 n. 917; VISTA la legge 9 maggio
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI PULIZIA E FACCHINAGGIO PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA E PER LA FORESTERIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement Febbraio Giugno 2012 Bibliothèque du département d Italien et de Roumain Université Paul-Valéry, Montpellier III Romano Summa Il mio primo contatto con la biblioteca
Una delle attività che la Direzione Lavori. Giacomo Moretti
8 contabilità lavori parte III Giacomo Moretti L analisi degli standard di qualità, le cui prime due puntate apparse sui numeri 53 e 54 della rivista erano dedicate all E02 Direzione Lavori, affronta ora
Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche
NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a cura della Segreteria Generale ANNO 46 - NUMERO 3 30 GIUGNO 2012 Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Il 28 Giugno
SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche
SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 17 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 2 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico uniformata locale
Due strumenti della comunicazione scientifica
4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A
Repertorio dei beni storico ambientali 1
Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio
Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici.
Diritti nascenti dall annotazione in conto De Lauro Francesco Diritto.it La frase che costituisce il titolo del presente articolo è contenuta, come ben si sa, all interno del Decreto Milleproroghe 2011
Archivio di Stato di Udine
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del
1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico
I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia
Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico
COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico Indagini topografiche
La Circolare Tributaria n.2 del 14 gennaio 2013. La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata
Il Punto sull Iva Crediti Iva in compensazione: una risorsa finanziaria da gestire con cautela a cura di Fabio Garrini Non è certo raro di questi tempi negli studi professionali il fatto di imbattersi
LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)
LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta
Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell
SCHEDE FAMILIARI T 103. Tebaldi. Gubbio. Rusticello Ugolino Rainaldo (? ) 1161 <1181-1191?> 1188
SCHEDE FAMILIARI T 103. Tebaldi Gubbio (Tebaldo) (Rainerio) Tebaldo ???? Rusticello Ugolino Rainaldo (? ) 1161 1188?? Giovanni Tebaldo Oderada Castalda Maria 1161 q.1244 1181 1181
GILDA NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI #LABUONASCUOLA, DOCENTI PIÙ POVERI CON NUOVO SISTEMA STIPENDI E SCATTI
GILDA NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI #LABUONASCUOLA, DOCENTI PIÙ POVERI CON NUOVO SISTEMA STIPENDI E SCATTI Gilda Nazionale Degli Insegnanti Via Salaria, 44 00138 Roma Tel. 068845005 095 fax. 0684082071 www.gildains.it
STATUTO DELLA FONDAZIONE ISI ISTITUTO PER L INTERSCAMBIO SCIENTIFICO VI ALASSIO, 11/C 10126 TORINO. Titolo I
STATUTO DELLA FONDAZIONE ISI ISTITUTO PER L INTERSCAMBIO SCIENTIFICO VI ALASSIO, 11/C 10126 TORINO Titolo I DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO DURATA Art. 1 Su iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia
Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230
Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole
INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.
INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIO FRAJIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Indirizzo Via Torre 14 89040 Marina di Caulonia (RC) Telefono 0964/82620 Cellulare 329-4470655
F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.
F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,
AFFISSO ALL ALBO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI IN DATA: 29/5/2015 SCADENZA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE: 7/6/2015
AFFISSO ALL ALBO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI IN DATA: 29/5/2015 SCADENZA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE: 7/6/2015 AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L ATTRIBUZIONE DI N. INCARICO DI TRADUZIONE
Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi
Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell
Gli studi del cristianesimo in Cina
Gli studi del cristianesimo in Cina Gli studi del cristianesimo in Cina costituiscono sia un tema vecchio che un orrizonte assai nuovo. Essi hanno percorso le due ultime dinastie dei Ming e dei Qing come
Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII
Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello
Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno
Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno SPP, si ritorna al principio sancito dal 626 28 agosto 2013 di Renzo Rivalta E giunto alla conclusione l iter di conversione
REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA
COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI
ORIGINALE Protocollo n. 2540 del 19/03/2013 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 14/03/2013 N Delibera: 31 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: RINUNCIA ALL'ESECUZIONE
Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà
Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,
Fiscal Flash N. 172. Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve 29.10.2014. Codice della strada
Fiscal Flash La notizia in breve N. 172 29.10.2014 Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti
Commissione Protocolli. Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali
Commissione Protocolli Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali Il notaio chiamato a stipulare un atto modificativo di società di persone è tenuto ad integrare, con la modifica approvata,
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FINANZIAMENTI DESTINATI AGLI AGRICOLTORI
FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FINANZIAMENTI DESTINATI AGLI AGRICOLTORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa. Via Mazzini 17, 52031 Anghiari (AR) Tel.:
Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011
Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ARTICOLO 1 Requisiti per l ammissione alla selezione E indetta una selezione
QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA
QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di
AZIENDA USL RIETI A V V I S O
AZIENDA USL RIETI Visto il comma 6 dell art. 7 del D.L.vo 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i. che consente alle amministrazioni pubbliche, qualora non possano farvi fronte con il personale in servizio, di conferire
VADEMECUM DELL ACQUISTO CASA
VADEMECUM DELL ACQUISTO CASA Chi si propone di acquistare un immobile, soprattutto se è prima casa, si trova ad affrontare mille dubbi e perplessità. Innanzitutto il primo passo è avere le idee chiare
LA CLASSE II B AL MUSEO GIARDINO DI ARCHIMEDE
stituto Comprensivo Galileo Galilei di Pieve a Nievole LA CLASSE B AL MUSEO GARDNO D ARCHMEDE Firenze - 8 Marzo 2013 by Paolo Sturlini Fonti utilizzate: wikipedia, fotografie Alla scoperta del Giardino
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO DON PIERO TUBINO. 1a edizione
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO DON PIERO TUBINO 1a edizione Premessa Ho un idea. Mi daresti una mano? Così un amica ricorda l instancabile operosità di don Piero: Aveva una prerogativa ed era quella
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici www.booksprintedizioni.it
Il Ministro per gli Affari Esteri
Decreto Ministeriale 16 marzo 2001, n. 032/655, Procedure di selezione ed assunzione di Personale a contratto. DM VISTATO REGISTRATO AL PERSONALE DALL UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO DM n. 032/655 PRESSO
CARTE MAZZONI. Anni 1450-1811. Buste 2
CARTE MAZZONI Anni 1450-1811 Buste 2 71 Nota introduttiva Durante il periodo della direzione di Alessandro Luzio, il periodo immediatamente precedente e quello successivo, pervennero in dono all Archivio
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...
DECRETA. ART. 3 La selezione avviene per titoli ed esame in forma di colloquio.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI BANDO DI SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI 1 (UNA) BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO
PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI
PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI SPETTANTI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE Assemblea ordinaria e straordinaria
Oliviero Carafa fu condoero e finanziatore della Crociata
Michele Langella Oliviero Carafa fu condoero e finanziatore della Crociata 2012 vesuvioweb Oliviero Carafa e la Crociata Qualche cenno alla storia della vita del personaggio, coinvolto in una importante
Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE
Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE N. 050 di repertorio OGGETTO: Misura 3.13 POR PUGLIA 2000-2006. Osservatorio Permanente dell Innovazione Progetto
BANDO PER ATTIVITA DI TUTORATO RELATIVO ALLE PROBLEMATICHE DELL HANDICAP. Il DIRETTORE
Prot. N. 503 del 18/03/2014 BANDO PER ATTIVITA DI TUTORATO RELATIVO ALLE PROBLEMATICHE DELL HANDICAP Il DIRETTORE VISTI i Regolamenti di Ateneo vigenti, D.R. n.385 del 28.01.2004, con il quale sono stati
Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia
Il progetto Grazie alla collaborazione tra l Università degli Studi di Roma Sapienza e l Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana è stato realizzato parte del catalogo relativo al Fondo
In particolare, gli artt. 34 35 36 TITOLO V rimandano all allegato B, che
Gli adempimenti normativi del d.lgs. 196/03 Le misure minime di sicurezza Edizione 2010 IL CONTESTO Il D. Lgs. 196/03, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, aggiorna la disciplina in materia di sicurezza
Indice. 1 L organizzazione territoriale della Chiesa ---------------------------------------------------------- 3
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DELLE RELIGIONI LEZIONE III L ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA CHIESA IN ITALIA PROF. MARCO SANTO ALAIA Indice 1 L organizzazione territoriale della Chiesa ----------------------------------------------------------
CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni
CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle
professionale nel mondo del lavoro, Fondazione CARIPLO - Progetto extrabando Rif. 2013-1447
Prot. n. 589/13 Class. VII/1 Rep. 5/2013 BANDO DI SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITA DE
INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE
Premessa... XV Parte Prima IL MERCATO E Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE 1. Nozionediinformaticaetelematica... 6 2. Larivoluzionetelematica:dallospaziorealeallospaziovirtuale... 8 3. Le
IL SINDACO I N F O R M A
OGGETTO: Avviso relativo alla designazione del rappresentante del Comune di Firenze in Enti, aziende e Istituzioni: Fondazione Spadolini Nuova Antologia. IL SINDACO Visto l'art. 50, c. 8, del d.lgs. n.
CIRCOLARE N. _9_. Alla REGIONE SARDEGNA 09100 CAGLIARI
CIRCOLARE N. _9_ MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale di Finanza Ufficio XIV Prot. n. 0017747 (Rif. prot. entrata n. ) Roma, 18
Uno psicologo per il Tribunale
Nea Zetesis Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale e Transpersonale Corso di formazione per psicologi iscritti all albo dei consulenti tecnici del tribunale e delle strutture pubbliche deputate
LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL CASO GOOGLE SPAIN:
LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL CASO GOOGLE SPAIN: PIÙ PROBLEMI CHE SOLUZIONI * di Franco Pizzetti (Professore ordinario di Diritto costituzionale Università di Torino) 10 giugno 2014 1. La decisione
Progetto: Ama la Vita
L Associazione Culturale Kassar, con sede in Castronovo di Sicilia (PA) in Corso Umberto I n.126, come da convenzione con i coniugi Maria e Luigi Alfonso, propone il Progetto: Ama la Vita, da realizzare
COORDINAMENTO ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA LOMBARDIA
Preg.mo dott. Giancarlo Laurini Commissario straordinario del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti E degli Esperti contabili p.zza della Repubblica 59 00185 ROMA Presidenza@commercialisti.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Foggia, 5 gennaio 2012 Prot. n. 174 VII.1 Rep. n. 10/2012 Il PRESIDE la Legge 30 dicembre, n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di al consumo anno 2012 Il al consumo in Italia Il settore del ai consumatori è regolato dal Testo Unico Bancario, così
Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei
Dante Alighieri Classi seconde Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in questa casa La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina La
Parte 2 Attività professionali e informazioni sul reddito
Proposta di assicurazione R.C. Professionale di società informatiche Si prega di rispondere a tutte le domande, senza lasciare parti non compilate. Se per rispondere ad una qualsiasi delle domande lo spazio
Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1
Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...
NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.
NOTA Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. Con nostra circolare Serie Tecnica n. 146 del 22 dicembre 1997 è stato
Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati
Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,
B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali
ADALBERTO BIASIOTTI A B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali Aggiornato con il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e con la più recente giurisprudenza 1
IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario
composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità
. C U R R I C U L U M V I T A E
. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati
Inchiesta sul fenomeno del plagio Università degli Studi di Pisa. La società :
La società : Creatrice del software di sorveglianza e rilevamento del plagio da Internet Vi propone i risultati dello studio effettuato: Inchiesta sul fenomeno del plagio Qualche cifra.. Quasi la metà