ULSS n 6 Ospedale San Bortolo Vicenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULSS n 6 Ospedale San Bortolo Vicenza"

Transcript

1

2 INDICE PREMESSA...2 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI CONDIZIONI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne PRESSIONI DIFFERENZIALI RISPETTO ALL AMBIENTE ESTERNO, PORTATE D ARIA ESTERNA MINIMA DEI LOCALI, GRADO DI FILTRAZIONE Caratteristiche microclimatiche e tipologie impiantistiche Velocità dei fluidi termovettori acqua ed aria Temperatura dei fluidi termovettori acqua ed aria Pressione vapore Requisiti acustici dei vari componenti...5 ALIMENTAZIONE MACCHINE TERMICHE Acqua calda e vapore sterile Vapore sterile Acqua refrigerata Impianto di climatizzazione distribuzione aeraulica Impianto di climatizzazione - Distribuzione fluidi Trattamento dell aria proveniente dalle celle calde Impianto idrico sanitario - scarico Smaltimento delle acquee potenzialmente radioattive Gas tecnici di laboratorio Sistema di regolazione automatica Posta pneumatica Opere di spostamento impianti esistenti...11 SCHEDE TECNICHE DELL APPARECCHIATURA Unità di trattamento aria (UTA-01) Estrattore aria (EX-01) Estrattore aria cappe (EX-02) Gruppo frigorifero con condensazione ad aria (GF-01) Produttore indiretto di vapore (SC-02) Scambiatore a fascio tubiero (SC-01) Elettropompe gemellari (EP-01) Elettropompe gemellari (EP-02) Elettropompe gemellari (EPR) Stazione di compressione gas potenzialmente radioattivi (ACS) Stazione di produzione aria compressa...14

3 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di descrivere la composizione ed il funzionamento degli impianti di climatizzazione, idrico sanitari, antincendio e gas tecnici previsti nell ambito degli interventi di ampliamento previsti nello stabile appartenente all Unità Locale Socio Sanitaria n 6 di Vicenza. Gli impianti sono stati progettati in aderenza alle esigenze di: controllo termoigrometrico ed energetico per tutto l'arco dell'anno; garantire le portate di aria esterna di ricambio negli ambienti secondo normative in vigore; garantire la massima sezionabilità degli impianti; ottimizzazione energetica degli impianti e dei consumi. Per soddisfare tali esigenze è stata prevista la tipologia impiantistica ritenuta più idonea in relazione alla destinazione d uso degli ambienti; tali tipologie, accanto alle condizioni termoigrometriche, sono riportate ai punti successivi. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Norme UNI: specifiche tecniche applicabili; in particolare norma UNI Norme ASHRAE per la valutazione dei carichi termici; Norme per il contenimento del consumo di energia ai sensi della legge n 10 del 09/01/91, Dlgs. 311 del 29 dicembre 2006 Disposizioni correttive e integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 recante l attuazione delle direttive 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico dell edificio, e relative estensioni, modificazioni e decreti di applicazione Norme specifiche di prevenzione degli incendi e degli infortuni con particolare riferimento agli impianti ed ai materiali. Prescrizioni relative all art.46, comma 3, del D.L. n 277/91 e D.P.C.M, 14/11/97 sulle caratteristiche delle apparecchiature ed impianti inerenti i livelli di rumore emessi e la determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Norma UNI 8199 Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione Norma UNI "Criteri per la costruzione di installazioni adibite alla manipolazione di sorgenti radioattive non sigillate" Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare contenute nel primo supplemento alla XI edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana, di cui all'art. 2 del decreto ministeriale 30 marzo

4 1.1. Condizioni di progetto Vicenza è a 183 m s.l.m. Il D.P.R. n.412 del fissa per Vicenza 2371 GG Zona climatica "E", periodo di riscaldamento invernale 14 h/g dal 15/10 al 15/4 Periodo di condizionamento estivo: sono prevedibili gg/stagione Condizioni termoigrometriche esterne ESTATE INVERNO T ( C) U.R.% T ( C) U.R.% 32, Pressioni differenziali rispetto all ambiente esterno, portate d aria esterna minima dei locali, grado di filtrazione La norma UNI 10491:1995 suddivide in quattro zone differenti le aree dei laboratori e dei reparti a seconda del rischio di irradiazione e/o contaminazione delle zone stesse, esse sono indicate con le lettere A, B, C, D con rischi crescenti da A verso D. Dopo averle definite, la norma prescrive i requisiti fondamentali per la progettazione dell impianto di ventilazione: Zona Ricambi aria ambiente Depressione rispetto altre zone [Vol/h] A 2 5 alcune decine di Pa rispetto zona libera B Pa rispetto zona A C Pa rispetto zona B D Pa rispetto zona C [Pa] Per quanto riguarda la filtrazione dell aria trattata dall impianto, la norma da le seguenti indicazioni: l aria di scarico delle zone deve essere espulsa all esterno mediante filtri ad alta efficienza idonei alla natura ed alla quantità dell effluente; l aria di rinnovo, proveniente dall esterno, deve essere filtrata al fine dei ridurre il carico di polvere; Il collaudo atto a verificare l efficienza dei sistemi di filtrazione dovrà essere effettuato secondo quanto disposto dalla UNI Sulla base dei requisiti riportati nella UNI 10491:1995, si sono definiti i ricambi ora e le pressioni differenziali per i diversi locali in progetto: 3

5 Laboratori: 10 Vol/h -15 Pa Confezionamento: 10 Vol/h -15 Pa Air lock: 10 Vol/h -30 Pa Vestibolo: 10 Vol/h -10 Pa Decontaminazione: 10 Vol/h -10 Pa Manipolazione cellulare: 10 Vol/h -15 Pa Magazzino grigio: 6 Vol/h -15 Pa Spogliatoio: 6 Vol/h 0 Pa Corridoio: 3 Vol/h 0 Pa Caratteristiche microclimatiche e tipologie impiantistiche Destinazione d'uso Laboratorio Radiofarmacia Altri Locali (manipolazione cellulare, confezionamen to, decontaminazi one, ecc.) Spogliatoi, tuisaneria e studi medici Servizi igienici Caratteristiche microclimatiche Filtrazione bistadio centralizzata: pre filtro piano efficienza G4, filtro a tasche rigide efficienza F7. filtri assoluti sui terminali efficienza H14 Temperatura invernale ed estiva 22±1 C Umidità relativa invernale ed estiva 50±10 % Filtrazione bistadio centralizzata: pre filtro piano efficienza G4, filtro a tasche rigide efficienza F7. Temperatura invernale ed estiva 22±1 C Umidità relativa invernale ed estiva 50±10 % Filtrazione bistadio centralizzata: pre filtro piano efficienza G4, filtro a tasche rigide efficienza F7 Temperatura invernale 22±2 C Umidità relativa invernale 50±5 % Temperatura estiva 26±2 C Umidità relativa estiva 50±5 % Temperatura invernale: 20±2 C, u midità relativa: non controllata Tipologia impiantistica Impianto a tutt aria esterna Impianto a tutt aria esterna Impianto a tutt aria esterna Estrazione forzata dell aria Velocità dei fluidi termovettori acqua ed aria Velocità dell'acqua nelle tubazioni: 0,5-2,0 m/s Velocità dell'aria nelle canalizzazioni: -- canali principali 4,5-5,0 m/s -- canali secondari 2,5-3,5 m/s Apparecchiature di diffusione: -- presa aria esterna 2,5 m/s -- bocchette di mandata 1,5-2,5 m/s -- bocchette di estrazione 1,5-2,5 m/s -- diffusore con effetto induttivo nel collo 2,5-4,0 m/s Apparecchiature di scambio termico: 4

6 -- batterie di riscaldamento 2,5 3,0 m/s -- batterie di raffreddamento 1,8 2,5 m/s Temperatura dei fluidi termovettori acqua ed aria Temperatura dell aria di mandata UTA REGIME ESTIVO ( C) Tm = 16 Tm = 22 Tr = Tr = Temperatura dell acqua batterie UTA REGIME ESTIVO ( C) Tm = 7 Tm = 80 Tr = 12 Tr = 70 REGIME INVERNALE ( C) REGIME INVERNALE ( C) Pressione vapore Il vapore primario proveniente dalla centrale termica ha una pressione di 8 bar. Il vapore sterile secondario prodotto tramite produttore indiretto di vapore ha una pressione di 1 bar Requisiti acustici dei vari componenti Tutti i componenti sono stati scelti in modo da rispettare le limitazioni del rumore negli ambienti chiusi secondo il D.P.C.M. 14/11/97 e la UNI e in modo da garantire livelli di rumore adeguati alla destinazione degli ambienti. Con impianti in funzione il livello sonoro rilevato nei locali condizionati non dovrà superare di 3 db(a) (fonometro su scala A) il livello sonoro (di fondo) rilevato a impianti fermi. Nel caso, all'atto delle prove, si rilevino livelli di fondo superiori o inferiori a 30 db(a) l'incremento del livello sonoro ad impianti funzionanti dovrà essere inferiore o superiore a quello prima specificato in ragione di 0,5 db(a) per ogni 5 db di variazione del rumore di fondo. 5

7 ALIMENTAZIONE MACCHINE TERMICHE Acqua calda e vapore sterile All interno della sottocentrale termica del blocco 5 è presente un collettore DN 200 alimentato con vapore primario a 8 bar, proveniente dalla centrale di produzione del vapore, con un stacco DN 50 disponibile al quale verrà collegato il circuito principale del nuovo impianto. Da questa nuova tubazione partiranno due diramazioni: la prima, di diametro DN 32, che andrà ad alimentare uno scambiatore di calore vapore acqua calda e la seconda, di diametro DN 20, che alimenterà un produttore indiretto di vapore. Acqua calda La produzione dell acqua calda, atta ad alimentare la batterie di riscaldamento dell UTA, sarà effettuata mediante uno scambiatore di calore vapore acqua cala (SC-01) collocato all interno della sottocentrale termica del blocco 5 alimentato, come già detto, da vapore primario a 8 bar Vapore sterile La produzione del vapore sterile, atto ad alimentare l umidificatore a vapore dell UTA, sarà effettuata mediante un produttore indiretto di vapore (SC-02) collocato all interno della sottocentrale termica del blocco 5 alimentato, come già detto, da vapore primario a 8 bar e da acqua addolcita preriscaldata proveniente dalla distribuzione esistente Acqua refrigerata Per la produzione dell acqua refrigerata sarà installato, in prossimità dell area di intervento, un gruppo frigorifero con condensazione ad aria dotata di kit idronico (serbatoio inerziale, vaso di espansione e pompe di circolazione). L unità frigorifera avrà ventilatori centrifughi canalizzati. L unità sarà installata in apposito locale tecnico come indicato sugli elaborati grafici. Da questa nuova centrale frigorifera verrà prelevata l acqua refrigerata atta ad alimentare la batteria di raffreddamento dell UTA. 6

8 Impianto di climatizzazione distribuzione aeraulica I locali oggetto d intervento saranno dotati di un impianto a tutt aria esterna prevedendo una unità di trattamento aria (UTA) a servizio del reparto (laboratori e locali ausiliari). L unità di trattamento aria sarà del tipo a sezioni componibili, esecuzione da interno, posizionata nel locale esistente sottostante alla rampa del passo carraio. L unità di trattamento aria sarà composta da: sezione filtrante a doppio stadio (pre filtro piano efficienza G4 + filtro a tasche rigide efficienza F7), batteria di pre riscaldamento ad acqua calda, batteria di raffreddamento ad acqua refrigerata, umidificatore a vapore sterile, separatore di gocce, sezione ventilante composta da n 2 ventilatori (uno di riserva) con motori dotati di inverter e serrande on-off. L aria sarà distribuita in ambiente mediante canalizzazioni in lamiera di acciaio zincata coibentati con materassino in elastomero a celle chiuse. Nelle zone laboratori l aria sarà distribuita mediante diffusori ad alto effetto induttivo. I diffusori a servizio del laboratorio di radio farmacia saranno dotati di filtri assoluti efficienza H14. I locali saranno mantenuti in depressione crescente dalle zone meno a rischio verso le zone più compromesse dal punti di vista della contaminazione radioattiva. A questo scopo saranno inseriti regolatori di portata servo comandati sulle canalizzazioni di ripresa di ogni locale. Il funzionamento di ogni regolatore di portata sarà gestito da controllore elettronico mediante la lettura della pressione differenziale in arrivo dalle sonde di pressione (una inserita nel locale controllato e l altra inserita nel locale di riferimento). Sui canali di mandata di ogni locale saranno invece inseriti regolatori di portata costante. Il trattamento dell aria sarà completato con l inserimento di batterie di post riscaldamento ad acqua calda da canale a servizio dei diversi locali della zona laboratorio. La UTA funzionerà in modo coordinato con l estrattore del tipo a cassonetto installato all interno del cavedio aerato. 7

9 E previsto un sistema di recupero del calore contenuto nell aria di estrazione del tipo a circuito chiuso con batterie di scambio termico inserite sia sulla presa dell aria esterna che sul canale di espulsione dell UTA Impianto di climatizzazione - Distribuzione fluidi I fluidi termo vettori da utilizzare sono: - acqua calda (70/80 C) - acqua refrigerata (7/12 C) - vapore sterile a bassa pressione (circa1 bar) per l umidificazione dell aria I nuovi circuiti saranno realizzati con tubazioni in acciaio nero senza saldatura coibentate con guaina in elastomero a celle chiuse Trattamento dell aria proveniente dalle celle calde E previsto un sistema automatico di rilevazione e stoccaggio dell aria potenzialmente contaminata in uscita dalle celle d isolamento. Il sistema sarà composto da: - serbatoi di stoccaggio dell aria inquinata - compressore a doppia finalità: aspirazione dell aria e, come conseguenza, creazione di pressione negativa - valvole a tre vie a servizio di ogni cella - rilevatori di pressione - rilevatore Geiger di radioattività nell aria Il sistema si avvia automaticamente quando è rilevato un valore di radioattività elevato nell aria di estrazione delle celle. Tramite la valvola a tre vie l aria in estrazione dalla cella viene bloccata e ricondotta verso i serbatoi di stoccaggio. Una volta che il sistema di controllo rileva il decadimento della radioattività l aria è rilasciata all esterno Impianto idrico sanitario - scarico I fluidi da utilizzare sono: 8

10 - acqua fredda potabile - acqua calda sanitaria I fluidi indicati saranno prelevati dalle distribuzioni esistenti nell ospedale. L acqua addolcita e l acqua osmotizzata saranno prodotte in sito. Le tubazioni principali di distribuzione saranno in acciaio zincato coibentate con guaina in elastomero a celle chiuse. Per l adduzione idrica agli apparecchi sanitari saranno utilizzati collettori di distribuzione da incasso a parete alimentati dalla distribuzione principale. Dai collettori partiranno le tubazioni di adduzione ai singoli apparecchi sanitari che saranno del tipo multistrato. Gli scarichi dei servizi igienici e dei laboratori confluiranno in diverse vasche di raccolta dotate di elettropompa di sollevamento come indicato sugli elaborati grafici. Gli scarichi in pressione in uscita dalle vasche saranno riversate sulle reti di scarico esistenti che viaggiano a soffitto dell area d intervento. Le tubazioni di scarico delle acque usate saranno in polietilene ad alta densità Smaltimento delle acquee potenzialmente radioattive Le acque di scarico potenzialmente radioattive provenienti dalla doccia di emergenza saranno portate a gravità verso una vasca di raccolta dotata di elettropompa di sollevamento Gas tecnici di laboratorio Si prevede l utilizzo dei seguenti I gas tecnici di laboratorio: - aria strumentale a 8 bar (AC) - elio (He) - vuoto (V) La linea del vuoto sarà derivata dalla distribuzione esistente che viaggia a soffitto dell area d intervento. L elio sarà provenienti da una nuova centrale composta da n 2 bombole installata all esterno. 9

11 L aria compressa a 8 bar sarà proveniente da una nuova stazione di compressione installata all interno del locale tecnico. Le reti di distribuzione saranno realizzate con tubo in rame ASTM-B-280 marcato CE di diametro adeguato, con giunzioni saldate in atmosfera controllata con lega speciale. Su richiesta dell Azienda Ospedaliera saranno lasciati delle tubazioni in rame vuote come predisposizione per futuri interventi. Come prescritto dalle disposizioni vigenti dei VVF saranno previsti quadri di intercettazione dei gas in luogo sicuro. Inoltre saranno previsti quadri di riduzione pressione di secondo stadio Sistema di regolazione automatica Gli impianti di climatizzazione saranno gestiti da un sistema di regolazione automatica collegato al sistema di supervisione dell ospedale. La funzione fondamentale del sistema di regolazione sarà il controllo e monitoraggio dei seguenti parametri: - temperatura ambiente - umidità ambiente - pressione differenziale tra i diversi locali - purezza dell aria nei locali (controllo dei gas e delle particelle inchinanti presenti in ambiente) Il controllo indicato sarà mediante regolatori elettronici a microprocessore collegati a elementi in campo tali come sonde di temperatura, sonde di pressione, sonde di umidità, sonde di qualità dell aria. Relativamente all unità di trattamento aria è previsto quanto segue: - pressostato antigelo - valvole di regolazione modulanti a tre vie sulle batterie di scambio termico - valvola di regolazione modulante a due vie sull umidificatore - sonde di pressione a cavallo dei filtri con segnalazione di intasamento - sonde di pressione a cavallo dei ventilatori Come indicato nei paragrafi precedenti la pressione differenziale tra i locali sarà controllata mediante regolatore elettronico che agisce su un regolatore di portata servo comandato installato sulla ripresa dell aria in funzione della lettura che arriva da sonde di pressione 10

12 differenziale, una installata all interno del locale controllato e l altra installata nel locale di riferimento. Il sistema di regolazione sarà completato da un sistema di monitoraggio della radioattività ambiente che emetterà un pre allarme e successivo allarme in caso di contaminazione. Il sistema dovrà essere in grado di archiviare e processare i dati raccolti in modo tale di creare una reportistica e generare grafici illustrativi Posta pneumatica E previsto installare un sistema di posta pneumatica che colleghi la nuova Radiofarmacia con reparto di Medicina Nucleare esistente nel Blocco V. Il sistema sarà adatto a portare una dose ogni mezz ora per la PET e n 10 dose/ora per il resto del reparto. Si prevede quindi l utilizzo di n 2 bossoli in piombo e di n 4 bossoli in plastica. Le stazioni saranno posizionate come indicato sugli elaborati grafici. La soffiante ed i freno pneumatico a servizio del sistema saranno installati all interno della sottocentrale termica del Blocco V Opere di spostamento impianti esistenti Nell area dove sarà realizzato il nuovo reparto di Radiofarmacia transitano diverse reti impiantistiche dell ospedale (antincendio, fognature, fluidi per il condizionamento dei locali, unità moto condensanti, canali dell aria, ecc). Le reti impiantistiche a servizio esclusivo del locale oggetto d intervento (tubazioni acqua calda di riscaldamento e canalizzazioni di mandata e ripresa dell aria) saranno smantellate. Le altri reti impiantistiche dovranno rimanere e, se necessario, in alcuni casi dovranno essere spostate per consentire la posa dei nuovi impianti. 11

13 SCHEDE TECNICHE DELL APPARECCHIATURA 1.3. Unità di trattamento aria (UTA-01) Portata: 9600 mc/h Prevalenza esterna: 480 Pa Batteria di recupero termico: 30 kw Batteria raffreddamento: 115 kw (acqua 7/12 C) Umidificatore a vapore sterile 1 bar: 70 kg/h (da 28,5 C/10 % UR a 14 C/80 % UR) Batteria di riscaldamento: 135 kw (acqua 80/70 C) Dimensioni indicative: 5000 x 1300 x 900 mm. Peso: 900 kg Potenza elettrica assorbita: 4,75 kw 1.4. Estrattore aria (EX-01) Portata: 9750 mc/h Prevalenza esterna: 450 Pa Dimensioni indicative: 1500 x 1300 x 900 mm. Peso: 200 kg Potenza elettrica assorbita: 5 kw 1.5. Estrattore aria cappe (EX-02) Portata: 1250 mc/h Prevalenza esterna: 150 Pa Dimensioni indicative: 1250 x 700 x 600 mm. Peso: 60 kg Potenza elettrica assorbita: 0,25 kw 12

14 1.6. Gruppo frigorifero con condensazione ad aria (GF-01) Potenza frigorifera nominale: 127 kw (acqua refrigerata 7/12 C temperatura esterna 35 C) Portata elettropompe: litri/h Prevalenza esterna: 95 kpa Capacità serbatoio inerziale: 400 litri Dimensioni indicative: 2350 x 1100 x (H) 2000 mm. Peso: 1100 kg Livello di pressione sonora: 64 db(a) (ISO 3744) Potenza elettrica assorbita: 47,3 kw 1.7. Produttore indiretto di vapore (SC-02) Primario: vapore a 8 bar Secondario: vapore sterile a 1 bar (275 kg/h) Dimensioni indicative: 2350 x (diametro) 600 mm Scambiatore a fascio tubiero (SC-01) Primario: vapore a 8 bar Secondario: acqua calda a 80 C Potenzialità termica: 157 kw Dimensioni indicative: 950 x (diametro) 250 mm Elettropompe gemellari (EP-01) Circuito: acqua calda primaria Portata: litri/h Prevalenza: 130 kpa Potenza elettrica assorbita: 1,59 kw 13

15 1.10. Elettropompe gemellari (EP-02) Circuito: acqua calda batterie di post riscaldamento Portata: litri/h Prevalenza: 50 kpa Potenza elettrica assorbita: 0,15 kw Elettropompe gemellari (EPR) Circuito: acqua calda di recupero Portata: litri/h Prevalenza: 90 kpa Potenza elettrica assorbita: 0,29 kw NOTA: l installatore dovrà verificare portata e prevalenza delle pompe prima dell installazione Stazione di compressione gas potenzialmente radioattivi (ACS) Portata: 1250 m3/h n 4 serbatoi da 200 litri cadauno n 1 serbatoio per vuoto, capacità 50 litri Dimensioni indicative: 2300 x 800 x (H) 1800 mm. Peso: 450 kg Potenza elettrica assorbita: 0,35 kw Stazione di produzione aria compressa Portata: 15 m3/h 14

16 Capacità serbatoio: 200 litri Potenza elettrica assorbita: 1,5 kw 15

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOMECCANICI Generalità La scelta del tipo d impianti termici da adottare per il reparto PET è

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA

STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA via aspromonte, 29-23900 LECCO - tel. 0341-282334 / 365570 fax via colonna, 29-22100 COMO - tel. 031-505548 / 505410 fax e-mail : tecnico.lecco@stii.eu - tecnico.como@stii.eu c. f. - p. i.v.a. 01985140134

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Regione Calabria Unione Europea POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI,

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

Art. 1 - PREMESSE. Art. 2 - INVOLUCRO EDILIZIO

Art. 1 - PREMESSE. Art. 2 - INVOLUCRO EDILIZIO Art. 1 - PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di descrivere i parametri che dovranno essere presi come basi per la stesura della progettazione definitiva ed esecutiva, e stabilisce la tipologia impiantistica

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 BASI DI CALCOLO Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 Zona Climatica e gradi giorno GG E 2861 GG Altitudine s.l.m. 226 mt. Latitudine Nord 45

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO Sommario 1 Premessa... 2 2 Sistema di distribuzione condizionamento... 2 2.1 Terminali ambiente... 2 2.2 Dimensionamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI 1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL U.MA.C.A

REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL U.MA.C.A REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL LAB. U.MA.C.A ADEGUAMENTO IMPIANTO ED AMBIENTE LAB. U.MA.CA IN OTTEMPERANZA : Documento di linee guida per

Dettagli

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE 15 SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA MODULI MULTIBLUE La semplicità della modularità 1 2 14 11 10 3 14 17 6 9 15 4 13 8 5 16 12 7 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Kit collettore

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA

Dettagli

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde 0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche dell unità esterna 2

Descrizione delle caratteristiche dell unità esterna 2 Scheda Tecnica Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione tecnica relativa al sistema di climatizzazione che riteniamo particolarmente indicato alla vostra richiesta. Il Sistema proposto è composto da

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Per installazioni di field test nel progetto ene.field* *ene.field è un progetto finalizzato alla diffusione di m-chp a fuel cells. I sistemi di ene.field sono

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3 SOMMARIO OGGETTO... 2 1. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 2 Requisiti.... 2 Descrizione del sistema di climatizzazione.... 3 PARAMETRI DI CALCOLO... 7 2. IMPIANTI IDRICO-SANITARI... 10 3. IMPIANTI DI ESTINZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO INDICE 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTI TERMICI, DI CONDIZ±IONAMENTO DELL ARIA, DI RISCALDAMENTO E DI VENTILAZIONE 3 2.1 DATI DI PROGETTO 3 2.2 TIPOLOGIE

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Apparecchiature, applicazioni e sistemi per circuiti vapore e condense

Apparecchiature, applicazioni e sistemi per circuiti vapore e condense Apparecchiature, applicazioni e sistemi per circuiti vapore e condense F i r s t f o r S t e a m S o l u t i o n s E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y La spirax sarco e la produzione

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >9%) REVERSUS REVERSUS Unità di ventilazione con recupero di calore ad altissimo rendimento (>9%) Installazione all interno di edifici residenziali con temperatura ambiente compresa tra

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli