La Ricostruzione Mammaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ricostruzione Mammaria"

Transcript

1 La Ricostruzione Mammaria

2

3 LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA INTRODUZIONE Grazie ai progressi compiuti in campo chirurgico oggi è possibile ottenere un buon risultato estetico anche quando si renda necessario rimuovere la ghiandola mammaria. La decisione oncologica di asportare tutta la mammella è legata alla localizzazione anatomica, alle dimensioni del nodulo tumorale ed al volume della mammella. Con la totalità della ghiandola possono essere asportati la cute sovrastante, l areola, il capezzolo e raramente i muscoli pettorali. Sul torace può residuare così una cicatrice -obliqua od orizzontaleo un minimo esito cicatriziale con la mancanza della ghiandola. La chirurgia ricostruttiva ha la finalità di riempire questo vuoto e permette di ottenere un risultato il più vicino possibile alle dimensioni della mammella sana. Il tipo di tecnica chirurgica scelto per raggiungere una buona simmetria dipende da vari fattori: dalla quantità di tessuto ghiandolare, muscolare e cutaneo asportato, dalla presenza di altre cicatrici, dal volume e dalla forma della mammella residua; dalle terapie oncologiche che vengono associate alla chirurgia (chemioterapia e soprattutto radioterapia); dalla storia clinica e dalle condizioni generali individuali; dalla dinamica posturale, funzionale e gestuale; dalla motivazione e dalla decisione personale di volersi sottoporre alla ricostruzione, una volta comprese le specifiche tecniche, i materiali protesici e- ventualmente usati, le sequele post-chirurgiche e le strategie per evitarle o ridurle. Alcuni interventi ricostruttivi sono semplici e rapidi e non richiedono grossi sacrifici individuali; altri necessitano di tempi operatori più lunghi e degenze più impegnative. Oggi, ogni donna che è stata sottoposta ad un intervento di asportazione parziale o totale della mammella, può richiedere l intervento ricostruttivo per cercare di raggiungere una buona simmetria e rimodellare le sue mammelle secondo i suoi desideri. Una volta sentito il parere congiunto degli specialisti, prima di sottoporsi a qualsiasi manovra chirurgica, dovrà comunque essere ben informata e fortemente motivata. 3

4 PRIME UTILI INFORMAZIONI Il tempo della ricostruzione Nella maggior parte dei casi è possibile iniziare la ricostruzione contestualmente all asportazione della ghiandola. Raramente chi si sottopone all asportazione totale della ghiandola necessita di un trattamento radioterapico, ma se ciò dovesse essere programmato è bene sapere che questo può compromettere i risultati della ricostruzione immediata in un caso su due e che questa probabilità permane nel tempo perché il danno della radioterapia è permanente. Per quanto riguarda la chemioterapia, questa in linea di massima non comporta controindicazioni. Particolari farmaci e la loro prescrizione a dosaggi elevati creano la necessità di un monitoraggio dei globuli bianchi per prevenire eventuali infezioni. La ricostruzione a distanza di tempo dall intervento chirurgico oncologico (ricostruzione differita) è indicata nei casi in cui le condizioni generali, le decisioni personali, lo stato posturale e dinamico, le situazioni organizzative sanitarie non siano ottimali. È possibile programmare l intervento ricostruttivo già sei mesi dopo quello oncologico, tuttavia è meglio aspettare che i trattamenti complementari vengano terminati e che si sia 4 raggiunto un buon recupero psicofisico. La possibilità di ricostruire la mammella è offerta a tutte le donne che lo desiderino La mammella ricostruita I progressi della chirurgia plastica ricostruttiva e gli studi condotti sulle protesi mammarie consentono un soddisfacente risultato estetico con sequele post-operatorie e tardive accettabili. Queste possono essere ridotte da una preparazione psicofisica adeguata, seguita -dopo l intervento- da un programma specifico di riorganizzazione posturale e percettivo. In questo modo potrà anche essere meglio accettata la mammella ricostruita con la sua diversa consistenza, mobilità e sensibilità rispetto alla mammella normale. Le protesi mammarie Le protesi mammarie sono state introdotte per la prima volta nel L involucro esterno delle

5 Tutti gli studi clinici condotti sino ad oggi dai maggiori centri di ricerca negli Stati Uniti ed in Europa confermano che le protesi mammarie al silicone non sono pericolose, in particolare non sono cancerogene né stimolano la comparsa di malattie autoimmuni protesi mammarie è formato da uno o più strati di silicone solido. Il contenuto interno è costituito da gel di silicone. Il silicone proviene dal silicio che si trova abbondantemente in natura nella sabbia, nel quarzo e nelle rocce. A seconda delle sue combinazioni con l ossigeno, il carbonio e l idrogeno assume lo stato di polvere, gel, olio, gomma. Il silicone è presente in un gran numero di oggetti di uso corrente: ricopre gli aghi chirurgici, l interno delle siringhe, si trova nelle lenti a contatto, nelle protesi usate in ortopedia ed in chirurgia vascolare, nelle tettarelle per neonati, nelle creme per le mani, nei deodoranti, nelle soluzioni solari, in alcuni alimenti come conservante e nei farmaci. Tutti gli studi clinici condotti sino ad oggi dai maggiori centri di ricerca negli Stati Uniti ed in Europa confermano che le protesi al silicone non sono pericolose, in particolare non sono cancerogene, né stimolano la comparsa di malattie autoimmuni. L efficacia e la sicurezza delle protesi mammarie è garantita dalla casa produttrice che sottostà alle leggi vigenti in Italia e alle raccomandazioni presenti in Europa. Il gel di silicone -ritenuto sino a pochi anni or sono pericoloso per la possibilità di migrare- è stato oggi sostituito da gel coesivi che riducono tale possibilità anche in caso di rottura accidentale della protesi. L unico problema ancora presente con l utilizzo di protesi mammarie al silicone non riguarda la ricostruzione della mammella, ma l utilizzo delle stesse in mammelle parzialmente operate o rimodellate. La radioopacità alla mammografia, causata dal silicone, può impedire una corretta diagnosi, ma non quando viene eseguita una ricostruzione mammaria dopo mastectomia radicale. Per ovviare a questo problema sono allo studio nuove 5

6 soluzioni e materiali di riempimento alternativi. La superficie della protesi oggi si presenta rugosa (in gergo si dice testurizzata). È un artificio studiato per ridurre la reazione fibrosa intorno alla protesi, una complicanza abbastanza comune con l uso delle protesi a superficie liscia. Questa reazione compare generalmente entro l anno dall inserimento protesico e provoca un indurimento della mammella ricostruita causando a volte dolore. L uso delle protesi testurizzate ha ridotto la percentuale della reazione capsulare periprotesica a circa l 1-2% in estetica ed al 15-20% in chirurgia ricostruttiva. Durata di una protesi La vita di una protesi mammaria dipende dalla sua possibile rottura e dal cambiamento della sua forma. Oggi assistiamo alla rottura di protesi impiantate 10 o 15 anni fa, costruite con materiali e modalità completamente differenti rispetto alle attuali; l attesa di durata per le protesi di nuova fabbricazione è quindi alta. La rottura di una protesi non è da considerarsi un evento drammatico: una protesi contenente soluzione fisiologica perderà il suo volume, mentre una contenente gel di silicone cambierà di forma ma senza arrecare danni all organismo. Un intervento chirurgico di facile esecuzione con sostituzione della protesi, rimedierà all accaduto senza ulteriori conseguenze per la paziente. 6

7 RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON PROTESI PERMANENTE La ricostruzione con protesi è la tecnica chirurgica più semplice per ricostruire una mammella. È possibile solo se: la pelle risulta soffice, elastica ed abbondante; il muscolo grande pettorale è trofico nella sua totalità; la mammella controlaterale è di piccola dimensione. Se l intervento è programmato in differita l incisione chirurgica segue generalmente la cicatrice già esistente della mastectomia. Si procede quindi scollando il muscolo grande pettorale dalla parete toracica e preparando una tasca atta a ricevere la protesi. Le suture sono effettuate con materiali riassorbibili e senza punti e- sterni. Questo intervento dura circa 45 minuti e la degenza raramente supera i quattro giorni. Un drenaggio in aspirazione permane per qualche giorno. Le protesi utilizzate sono generalmente preriempite con il gel di silicone coesivo ed hanno una forma anatomica. Vantaggi: tecnica semplice, assenza di cicatrici supplementari, unico intervento chirurgico. Svantaggi: si possono ricostruire solo mammelle piccole e d aspetto giovanile, il solco sottomammario è poco definito, è difficile raggiungere una perfezione di forma e simmetria. La reazione capsulare periprotesica è più frequente se paragonata alla ricostruzione con una protesi ad espansione. È sconsigliata nei casi, in cui dopo l intervento oncologico venga prescritta la radioterapia, oppure quando la radioterapia sia stata eseguita precedentemente all intervento. (Vedi Lipofilling) In alcuni casi, quando possono essere adottate tecniche di mastectomia particolari con possibilità di risparmio del complesso areolacapezzolo (quali la Skin Reducing Mastectomy o la Nac Sparing Mastectomy), è possibile eseguire una ricostruzione mammaria, con una protesi anatomica, in un unico tempo con risultati paragonabili alla ricostruzione in due tempi operatori. La forma, la dimensione ed il volume della mammella sono elementi determinanti per queste indicazioni chirurgiche. 7

8 RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON PROTESI AD ESPANSIONE TEMPORANEA 8 Se si deve ricostruire una mammella di medie o grandi dimensioni si ricorre all uso di un espansore che sfrutta la possibilità della pelle di distendersi progressivamente, come avviene ad esempio nell addome durante la gravidanza. Questa tecnica necessita di due tempi chirurgici, ma permette di ricostruire le mammelle di buone dimensioni con risultati finali ottimi, ridefinisce il solco sottomammario e la fisiologica caduta (ptosi) della mammella. Se la protesi ad espansione viene introdotta in un tempo successivo alla mastectomia, si sfrutta la cicatrice già presente e si procede scollando pelle e muscolo grande pettorale per ottenere lo spazio dove collocarla. Come la protesi definitiva, anche la protesi ad espansione ha una superficie testurizzata (ruvida). All inizio si presenta come un palloncino sgonfio. Progressivamente nel tempo viene riempita con soluzione fisiologica attraverso una valvola interna. Generalmente questa protesi viene inserita già riempita al 50% ed i rifornimenti successivi, sempre effettuati con soluzione fisiologica, avvengono ogni giorni. Nel giro di 4-6 settimane si raggiunge il volume finale desiderato. La manovra è semplice ed indolore ed è utilizzato un ago a farfalla di piccole dimensioni. Nel periodo di riempimento la pelle va massaggiata con creme idratanti ed emollienti. Sarà utile attendere almeno sei mesi dall ultima espansione prima di procedere con il secondo tempo chirurgico al fine di evitare una retrazione secondaria della pelle. Dopo questo tempo la protesi ad espansione viene rimossa e sostituita da una protesi anatomica di volume lievemente inferiore. È anche possibile, senza cicatrici aggiunte, ricostruire il solco sottomammario e simulare una naturale ca-

9 duta della mammella. In una percentuale di casi è necessario ritoccare la mammella controlaterale con tecniche tipiche della chirurgia estetica per migliorare la simmetria. Vantaggi: possibilità di ricostruire qualsiasi tipo di mammella senza cicatrici supplementari; possibilità di ritocchi e miglioramenti durante il secondo tempo chirurgico. Svantaggi: si rende necessario un secondo tempo operatorio. È sconsigliata quando la sede di mastectomia è stata irradiata. In caso di Radioterapia precedentemente eseguita, l uso della protesi può essere preso in considerazione se vengono eseguiti trattamenti con l utilizzo del trapianto di cellule adipose. RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON LEMBO MIOCUTANEO Quando la pelle residua è molto sottile, tesa o sede di radioterapia, oppure quando parte del muscolo grande pettorale è stato sacrificato, è necessario ricorrere all utilizzo di un lembo muscolare o muscolocutaneo. I muscoli utilizzati più frequentemente sono il grande dorsale ed il retto addominale, (T.R.A.M.). Quest ultimo può anche essere microchirurgico ed è chiamato D.I.E.P. Gli interventi di ricostruzione possono essere schematicamente suddivisi in quelli che utilizzano le protesi al silicone, quelli che utilizzano tessuti trasporti del proprio corpo e quelli che associano entrambe queste tecniche. 9

10 RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON IL MUSCOLO GRAN DORSALE Il muscolo grande dorsale è un muscolo sottile adagiato sul dorso e rivestito da pelle che, anche se di colore diverso da quello della mammella, ben si offre per la ricostruzione della stessa. Il lembo costituito dal muscolo e dalla pelle può essere facilmente ruotato anteriormente a sostituire il muscolo pettorale perso ed a rimpiazzare la cute mancante. La pelle prelevata posteriormente ha la forma di un rombo ed è generalmente utilizzata per ricostruire la parte inferiore della mammella. La cicatrice del dorso può essere orizzontale od obliqua, ma generalmente facilmente nascondibile sotto gli indumenti. Nella maggior parte dei casi bisogna ricorrere ad una protesi, per raggiungere il volume desiderato. Raramente, e solo di fronte ad una mammella piccola ed ad un dorso ricco di tessuto adiposo, si può evitare di inserire una protesi. La durata dell intervento è di circa due ore e nel post operatorio il dolore è tollerabile ed è limitato alla 10 sede dell intervento. La degenza media è di 5-6 giorni. La complicanza più comune è la formazione di siero al dorso, facilmente drenabile. Prima dell intervento si rende indispensabile la valutazione biomeccanica in statica e in dinamica per stabilire il programma di preparazione e di riorganizzazione posturale dopo l intervento. Vantaggi: è una tecnica semplice ed, in mani esperte, poco impegnativa e poco dolorosa. Svantaggi: residua una cicatrice sul dorso che spesso si infossa con fibrosi e si fissa a livello cutaneo; si utilizza un muscolo togliendolo dalla sua sede naturale; questo si contrae a livello della mammella ricostruita; la pelle del dorso

11 ha un colore diverso da quello del torace; esitano varie cicatrici; nella maggior parte dei casi è necessario l inserimento di una protesi con la possibilità delle reazioni precedentemente descritte. Va prevista una valutazione e una preparazione biomeccanica prima dell intervento e un programma specifico percettivomotorio dopo l intervento per ritrovare l equilibrio coordinativo, evitare limitazioni e dolore all arto superiore e prevenire le fibrosi a livello della cicatrice dorsale. RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON IL MUSCOLO RETTO ADDOMINALE (TRAM) L originalità di questa tecnica chirurgica consiste nel poter ricostruire la mammella senza servirsi della protesi. In genere viene consigliata a persone che hanno una mammella di medie e grosse dimensioni e che presentino abbondante cute e tessuto adiposo a livello della porzione addominale inferiore e sempre in esiti di radioterapia. Il muscolo retto addominale, composto da due parti una a destra e l altra a sinistra, si estende dal torace al pube e partecipa alla conformazione della parete addominale. Nell intervento di ricostruzione viene resecato alla sua inserzione inferiore ed utilizzato nella sua totalità. A volte è possibile utilizzare il retto addominale di un lato; altre volte è necessario utilizzare entrambi i muscoli. L insieme dei tessuti è fatto scivolare sotto la pelle 11

12 12 attraverso un tunnel sino all area della mastectomia. Per riparare il difetto residuo della parete addominale a pieno spessore, raramente è necessario utilizzare una rete di rinforzo, come per le ernie. La sutura della cute a livello dell addome esita in una lunga cicatrice orizzontale posizionata in regione sovrapubica; cicatrice simile a quella che vediamo dopo una addominoplastica eseguita per estetica. A livello della mammella il lembo muscolo cutaneo è modellato in modo di ricreare per volume e forma la mammella sana. Si raggiunge un aspetto molto naturale. L intervento ha una durata tra le tre e le quattro ore ed una degenza media di circa otto giorni; è previsto un allettamento di circa 1 2 giorni, con una terapia infusionale e antidolorifica adeguata. Nell immediato post-operatorio si rende necessaria una posizione leggermente flessa per non danneggiare la ferita addominale. In questo periodo viene fatta indossare una pancera protettiva e contenitiva. È altrettanto necessaria una specifica valutazione ed una preparazione biomeccanica e posturale preoperatoria ed un programma postoperatorio di rinforzo e di riequilibrio coordinativo. Vantaggi: risultato finale buono e duraturo, buon risultato estetico all - addome (la pancia si modella e si appiattisce), variazioni della taglia e della figura del tronco. Svantaggi: lungo tempo operatorio, lunga degenza post operatoria e lungo periodo di convalescenza, necessaria valutazione e preparazione biomeccanica ed un programma postoperatorio di riorganizzazione percettivo-motoria. Possibilità, nel 15% di casi, di sofferenza parziale della cute o del tessuto grasso del lembo, comunque recuperabili con un secondo intervento. Fumatrici, obese e persone che hanno la colonna lombare in iperlordosi devono essere attentamente valutate e seguite nel periodo pre e post-operatorio.

13 RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON LEMBO D.I.E.P. Rappresenta la più moderna tecnica di ricostruzione mammaria, permette di ottenere il miglior risultato ricostruttivo legato al minor danno del sito donatore (il grasso e la pelle della pancia). Da quasi dieci anni all estero questo intervento è la tecnica standard di ricostruzione per le pazienti che hanno eseguito radioterapia. Nell intervento di lembo Deep Inferior Epigastric Perforator il seno viene ricostruito senza utilizzare alcuna protesi e viene consigliato a donne con abbondante cute e tessuto adiposo a livello addominale inferiore e sempre in esiti di radioterapia. A differenza della ricostruzione con muscolo retto addominale (TRAM) la muscolatura della pancia non viene asportata né danneggiata, la cicatrice addominale che risulterà è identica a quella di un intervento di addominoplastica estetica. Solamente il grasso e la cute vengono prelevati, insieme con i loro vasi, dalla regione addominale. Contestualmente viene rimosso un piccolo tassello di cartilagine dalla regione mammaria dove è stato asportato il seno. Attraverso l uso del microscopio operatorio la cute ed il grasso addominale vengono riposizionati in regione mammaria e rimodellati a formare una nuova mammella. Tramite l intervento di lembo DIEP la paziente riduce notevolmente le possibili complicanze quali le ernie addominali e la diminuzione della forza muscolare del tronco. In genere i pazienti operati col DIEP hanno un tempo di ricovero in ospedale più corto, riprendono la loro attività in un tempo notevolmente più breve a quelli sottoposti ad intervento TRAM e senza nessuna conseguenza funzionale addominale. Il corpo umano tollera molto meglio una chirurgia superficiale (senza muscolo) con l'unico 13

14 prezzo da pagare della durata maggiore della sala operatoria (2-4 ore in più). Per sottoporsi a questo intervento è fondamentale, oltre al consulto col Chirurgo Plastico, una specifica valutazione biomeccanica ed una valutazione (mediante ecografia superficiale) dei vasi della parete addominale. Vantaggi: risultato finale buono e duraturo, buon risultato estetico dell addome (la pancia si modella e si appiattisce). Nessun danno funzionale addominale. Svantaggi: lungo tempo operatorio, 5-6 giorni circa di degenza postoperatoria, periodo di convalescenza maggiore rispetto alla ricostruzione con protesi ma minore rispetto al TRAM, possibilità nel 2-5% dei casi di sofferenza della cute o del tessuto grasso del lembo. Pazienti fumatrici devo smettere di fumare almeno 6 mesi prima dell intervento. Pazienti obese devono essere attentamente valutate. MODELLAMENTO IN CASO DI QUADRANTECTOMIA 14 Problemi particolari nell ambito delle tecniche chirurgiche pongono gli interventi conservativi. Circa il 40-50% dei trattamenti conservativi per carcinoma mammario esitano in risultati definiti scarsi dal punto di vista cosmetico. La gravità del deficit estetico è conseguente all ampiezza della exeresi chirurgica, alla posizione del nodulo tumorale ed agli effetti della radioterapia che sempre viene associata alla chirurgia conservativa. Gli effetti della radioterapia consistono in una retrazione fibrosa di tutto il parenchima, con u- n ulteriore riduzione del volume della mammella, diminuzione della ptosi (caduta) e aumento della consistenza della mammella residua. L asportazione chirurgica stessa crea un alterazione mammaria ed è chiaro che, quando questa è molto ampia, ne risulterà una marcata asimmetria. Uno dei fattori più importanti nel determinare l - entità del danno estetico è la posizione del nodulo tumorale. Mentre la maggioranza delle quadrantectomie supero-esterne producono risultati estetici accettabili, l asportazione di medesime quantità di tessuto nei quadranti inferiori o mediali crea una importante difetto estetico. È utile correggere il difetto con tecniche adeguate durante il tempo chirurgico dell asportazione del quadrante. Una correzione attuata in un tempo differito, cioè dopo mesi dall inter-

15 Alcuni esempi di rimodellamento immediato della mammella dopo quadrantectomia vento oncologico, avrà il vantaggio di considerare le modificazioni morfologiche provocate dalla radioterapia, ma lo svantaggio di operare su un tessuto la cui vascolarizzazione è stata compromessa dalla terapia radiante. La correzione in genere consiste nel ricostruire il cono mammario con un semplice avvicinamento della ghiandola mammaria; o con la mobilizzazione di parte della ghiandola scollata dal piano muscolare e avanzata nella zona mancante. Questi accorgimenti portano ad un buon risultato estetico soprattutto quando sono interessati i quadranti supero-esterni. Nelle quadrantectomie centrali ed inferiori, e, a volte, in quelle superiori mediali, le tecniche usuali non sono in grado di evitare gravi alterazioni della forma. In particolare la chiusura di un exeresi centrale provoca un amputazione dell apice del cono mammario, con un caratteristico appiattimento della mammella; la chiusura di un ampia resezione di un quadrante inferiore provoca una dislocazione verso il basso del capezzolo e dell areola. Le tecniche chirurgiche utilizzate sfruttano in questi casi l esperienza maturata nella chirurgia estetica della mammella, avvalendosi di lembi dermoghiandolari e sfruttando incisioni cutanee tipiche delle mastoplastiche riduttive. Il rimodellamento della ghiandola dopo asportazione parziale deve essere sempre fatto contestualmente alla demolizione ed è altrettanto sconsigliato l utilizzo di protesi. 15

16 COME OTTENERE LA SIMMETRIA FINALE DELLE MAMMELLE Lo scopo della ricostruzione mammaria è quello di ottenere una mammella d aspetto naturale, di forma e di volume il più vicino possibile a quello controlaterale. Purtroppo questo non è sempre possibile. La forma ottenuta è per lo più vicina ad una mammella giovanile e non in tutti i casi è possibile ottenere la normale caduta (ptosi) legata alla storia naturale della mammella. Si rende quindi a volte necessario ritoccare la mammella sana con interventi che sono utilizzati in chirurgia estetica. Generalmente la correzione della mammella sana è fatta in un secondo tempo chirurgico, ad esempio quando si rimuove la protesi ad espansione per introdurre quella permanente, oppure simultaneamente quando si opta per una ricostruzione con il lembo addominale. Gli interventi più utilizzati sono quelli di mastoplastica riduttiva, cioè di riduzione della mammella, altre volte di mastopessi, cioè si rialza e si ridà forma alla mammella senza togliere tessuto ghiandolare, o ancora si esegue una mastoplastica additiva, inserendo 16 una protesi, per aumentare le dimensioni della mammella. Il tipo d intervento plastico sulla mammella controlaterale va deciso all inizio del programma ricostruttivo dopo una attenta valutazione dello stato clinico, oncologico, biomeccanico e psicologico. L atto chirurgico sulla mammella sana non influenza la storia oncologica -né locale né generale- e non aggrava con ulteriori esami clinici e strumentali la normale routine di controllo oncologico. Mastoplastica Riduttiva

17 Mastoplastica Additiva LIPOFILLING L intervento di lipofilling consiste nel prelevare del grasso autologo, ovvero dalla paziente stessa, ed iniettarlo come riempitivo o correttivo in altre zone del corpo. Mediante la tecnica della liposuzione, il tessuto adiposo viene prelevato dal sottocute di una zona lontana - fianchi, addome, ginocchio, glutei - mediante una cannula sottile. Quanto prelevato con una siringa viene fatto sedimentare e poi centrifugato per ottenere solo tessuto adiposo puro. Viene quindi effettuato il reimpianto di tale tessuto attraverso una cannula sottilissima nella zona che si intende trattare. Il trasferimento del grasso è eseguito ambulatorialmente. L area da cui viene prelevato il grasso è sottoposta ad una anestesia locale. Tale procedura è sicura, naturale e non allergizzante dal momento che viene praticata utilizzando le cellule di grasso del proprio corpo, pertanto, sarà impossibile avere una qualsiasi forma di rigetto. Trattandosi di tessuto appartenente alla paziente stessa, una certa percentuale tende sempre a riassorbirsi entro alcuni 17

18 mesi dall infiltrazione (riassorbimento spontaneo). Questo procedimento può essere ripetuto fino a quando le correzioni desiderate non siano raggiunte. I pazienti possono riprendere le loro normali attività in breve tempo dopo avere effettuato l impianto. Il post operatorio di un intervento di lipofilling è caratterizzato da un eventuale gonfiore nella sede del trattamento che scompare nell arco di 2-3 giorni, e da pressoché totale assenza di dolore. In alcuni casi possono verificarsi delle aree di ecchimosi che tendono a scomparire rapidamente. Le indicazioni sono: radionecrosi, necrosi tessutali da stravaso di chemioterapici, necrosi tessutali complicanze di interventi chirurgici, esiti cicatriziali da traumi o interventi chirurgici o ustione (correzione delle cicatrici retraenti e deformanti), modellamento dopo chirurgia conservativa mammaria, riempimento di aree atrofiche o depresse, anche cicatriziali a seguito di ricostruzione mammaria dopo mastectomia, piaghe da decubito. RICOSTRUZIONE DEL CAPEZZOLO E DELL AREOLA È l atto finale della ricostruzione mammaria. Può essere fatto nel corso di altri interventi correttivi, oppure quando le mammelle hanno raggiunto la loro forma definitiva. Gli interventi di ricostruzione del capezzolo e dell areola possono essere eseguiti ambulatorialmente in anestesia locale. Sono interventi semplici e non dolorosi e permettono di dare un completo aspetto alla mammella ricostruita. Per ricostruire il capezzolo vengono creati piccoli lembi di cute sollevati e suturati tra loro. In presenza di un capezzolo controlaterale molto grande, si esegue un asportazione parziale dello stesso ed 18 un impianto sulla mammella ricostruita. L areola è tatuata con coloranti particolari che mimano l areola contro laterale.

19 RADIOTERAPIA E RICOSTRUZIONE MAMMARIA Esiti acuti e cronici Cute - L arrossamento e l infiammazione nella fase terminale del trattamento sono eventi frequenti, ma solitamente rapidamente e facilmente recuperabili con adeguato trattamento topico e con la conclusione della terapia. Raramente l effetto acuto della radioterapia sulla cute raggiunge un grado elevato (aree di disepitelizzazione o di ulcerazioni) che obbligano ad una interruzione del trattamento. Talora in fase tardiva possono comparire zone di teleangectasia, soprattutto nella sede del sovradosaggio. Tessuto connettivo - è fuori dubbio che la RT a livello dermico determini linfedema, sclerosi, riduzione delle fibre elastiche, trombosi dei vasi di piccoli calibro, unitamente ad una ipotrofia e fibrosi del muscolo pettorale sottostante. Radioterapia dopo chirurgia conservativa Il trattamento radioterapico del carcinoma mammario comporta comunemente l insorgenza di una fibrosi tissutale più o meno marcata a carico dei tessuti compresi nel volume di irradiazione. La fibrosi del sottocute e della porzione di ghiandola mammaria residuata all intervento Il binomio Radioterapia e ricostruzione mammaria non è esente da problematiche: il trattamento radiante di donne con carcinoma della mammella, potrebbe compromettere il risultato cosmetico dell intervento. conservativo è ben visibile ai controlli mammografici, che evidenziano ispessimento del rivestimento cutaneo, retrazioni cicatriziali e distorsioni del parenchima mammario, calcificazioni ghiandolari. Tali modificazioni sono clinicamente importanti soprattutto perché possono ostacolare un rimodellamento della ghiandola mammaria causando un aumento di percentuale di complicanze locali. Radioterapia e ricostruzione con protesi dopo mastectomia 1) Qualora la radioterapia preceda l intervento di chirurgia ricostruttiva, i danni fibrotici derivanti dal trattamento radiante rendono difficoltosa l espansione dei tessuti, necessaria 19

20 per l impianto della protesi, e aumentano il rischio di complicanze fino ad un tasso del 70%, pertanto per la ricostruzione mammaria si rende necessario l utilizzo di lembi autologhi. 2) se la Radioterapia viene programmata quale parte integrante dell iter terapeutico della paziente, si preferisce soprassedere alla ricostruzione immediata con espansore per l elevato rischio di complicanze: la RT potrebbe non consentire una buona espansione, e la mammella ricostruita risultare con una forma non naturale e insoddisfacente. 3) se l indicazione alla Radioterapia viene posta dopo l intervento di mastectomia e ricostruzione immediata con protesi ad espansione, si può procedere alla sostituzione dell espansore con protesi permanente prima dell inizio della Radioterapia, riducendo così la percentuale di complicazione. CONCLUSIONE 20 Nella maggior parte dei casi oggi è possibile ricostruire la mammella o rimodellarla nella stessa seduta operatoria di eliminazione del nodulo tumorale. Quando questo non sia possibile per uno stato generale non perfetto, per l indicazione di una migliore preparazione biomeccanica all intervento, per una indecisione personale o per l urgenza di fare l intervento oncologico e la contemporanea indisponibilità della sala operatoria o dello specialista, la ricostruzione può essere programmata a partire dal sesto mese dopo l intervento e meglio ancora dopo la fine delle terapie complementari (radioterapia e chemioterapia). In base alle caratteristiche individuali e al tipo di intervento scelto (protesi permanente, protesi ad espansione, rotazione dei lembi miocutanei con gran dorsale o retto addominale, ricostruzione del capezzolo e dell areola, rimodellamento della mammella controlaterale), varierà il numero di interventi ai quali una persona dovrà sottoporsi per ottenere un buon risultato cosmetico. Nel tempo la simmetria raggiunta potrà essere meno precisa, soprattutto se la ricostruzione è avvenuta con l inserimento di protesi, a causa del naturale modificarsi della forma della mammella sana. Per questo potranno essere programmati nel lungo tempo ulteriori piccoli riaggiustamenti plastici ricostruttivi. È bene sottolineare che la ricostruzione della mammella -in qualunque modo la si programmi- non modifica la storia oncologica mammaria.

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA La chirurgia plastica

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

Reconstruction Ricostruzione immediata o differita Possono essere sottoposti a ricostruzione gli esiti dei seguenti interventi

Reconstruction Ricostruzione immediata o differita Possono essere sottoposti a ricostruzione gli esiti dei seguenti interventi In presenza di una neoformazione maligna della mammella e spesso anche quando c'è un forte rischio che si sviluppi un tumore vengono eseguiti interventi demolitivi di vario tipo, in rapporto allo sviluppo

Dettagli

Protesi al silicone - Incisione areolare

Protesi al silicone - Incisione areolare Protesi al silicone - Incisione areolare L aumento del seno o mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica più diffuse. Col tempo i fattori quali l età, la genetica, la gravidanza,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno.

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Seno Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Mastoplastica Additiva E uno degli interventi di chirurgia estetica

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO MASTOPLASTICA RIDUTTIVA: RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO La finalità dell'intervento chirurgico di mastoplastica riduttiva consiste nella diminuzione del volume del seno e il suo conseguente rimodellamento.

Dettagli

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa Torino, 8 marzo 2011 Il Tumore della Mammella: Conoscere per Decidere P. Bogetti SC. Chirurgia Plastica U. (Dir.:Prof. S Bruschi) A.O.U San Giovanni Battista di Torino Programmi di Screening, evoluzione

Dettagli

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA S.S.D. Chirurgia Plastica Ricostruttiva Direttore L. Valdatta Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L.

Dettagli

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Le nuove proposte M.P. Mano Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Gruppo di lavoro congiunto GISMA SENONETWORK OBIETTIVO Aggiornare e Identificare nuovi indicatori Gruppo

Dettagli

LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE

LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE astopessi 1 MASTOPESSI Con il passare degli anni le mammelle di una donna subiscono dei cambiamenti dovuti a fattori come la gravidanza, l'allattamento e la forza di gravità. Poichè la cute perde la sua

Dettagli

... u n a p o s s i b i l i t à

... u n a p o s s i b i l i t à L a r i c o s t r u z i o n e d e l l a m a m m e l l a...... u n a p o s s i b i l i t à p e r u n a s c e l t a p e r s o n a l e Introduzione Questo opuscolo, frutto della nostra esperienza ormai ventennale

Dettagli

La ricostruzione del seno. informarsi, capire, parlare. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

La ricostruzione del seno. informarsi, capire, parlare. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici La ricostruzione del seno Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Questa brochure si rivolge alle donne che dovranno subire, o hanno già subito, un intervento al seno a causa di un tumore

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

www.sicpre.it Riduzione del seno

www.sicpre.it Riduzione del seno Riduzione del seno I seni troppo grandi rispetto alle proporzioni del resto del corpo sono spesso causa di dolori al collo o alla schiena, nonché di piaghe o irritazioni sulle spalle dovute alle spalline

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Cos è Grazie all impegno della comunità scientifica internazionale, negli ultimi anni la Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Lifting del seno con protesi

Lifting del seno con protesi Lifting del seno con protesi I seni di una donna aiutano a definire la sua femminilità e il suo individualismo, ma come altre zone del corpo, subiscono cambiamenti dovuti al processo di invecchiamento,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domanda #1 (codice domanda: n.522) : La formula di Parkland: A: si riferisce alla quantità di fluidi da somministrare

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto

Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Rev 0 del 01.12.09 Reparto di Chirurgia Plastica Primario: Dr. C. Cristofoli Rif. Norma UNI EN

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

per ringiovanimento cutaneo

per ringiovanimento cutaneo per ringiovanimento cutaneo piùdi 160 colori Pigmenti Purebeau Hicon ad alta tecnologiarispondonoallenormative internazionali REACH 2007/FDA ed EuropeeRESAP/2008. Dermatologicamente, tossicologicamente

Dettagli

Ricostruzione del seno

Ricostruzione del seno Ricostruzione del seno Le donne che hanno perso uno o entrambi i seni a causa del cancro possono desiderare di ricostruirli. Tale operazione può essere effettuata contemporaneamente alla rimozione del

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva Premessa I moderni strumentari

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Massimo Callegari, Andrea Grisotti

Massimo Callegari, Andrea Grisotti Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14- Chirurgia oncoplastica: cosa dobbiamo fare per restituire... M. Callegari et al. pag. 671 Chirurgia oncoplastica: cosa dobbiamo fare per restituire l equilibrio corporeo?

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi.

1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi. ddominoplastica 1 ADDOMINOPLASTICA L'addominoplastica è un procedimento chirurgico sull'addome che si propone di rimuovere l'eccesso di cute e grasso, rinforzare i muscoli, ed eliminare o migliorare l'aspetto

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR Dott. Leonardo Cattelani Martedì dell'ordine Parma 15/05/2012 INTERVENTI CHIRURGICI SENOLOGICI DAY SURGERY

Dettagli

Chirurgia Plastica all'istituto Europeo di Oncologia: Informazione al Paziente

Chirurgia Plastica all'istituto Europeo di Oncologia: Informazione al Paziente Introduzione Chirurgia Plastica all'istituto Europeo di Oncologia: Informazione al Paziente Nell'ultima decade molta attenzione è stata dedicata al miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici;

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

La ricostruzione mammaria

La ricostruzione mammaria La ricostruzione mammaria Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004 LA CHIRURGIA PLASTICA DELLE ULCERE DIFFICILI: LE LESIONI DA DECUBITO Dott. Pasquale Ziccardi U.O. di Chirurgia Plastica -Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) III Corso avanzato di

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) Ricostruzione immediata Dati: SQTM Screening Italia 2000-2006

Dettagli

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola toplastica 1 1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola 2 OTOPLASTICA CHIRURGIA PLASTICA La chirurgia plastica è una specialità chirurgica che

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

CAMPI DI APPLICAZIONE 26/11/2011. Scaricato da www.sunhope.it 1 MALFORMAZIONI CONGENITE TRAUMI TUMORI COLLABORAZIONE CON ALTRE SPECIALITA ESTETICA

CAMPI DI APPLICAZIONE 26/11/2011. Scaricato da www.sunhope.it 1 MALFORMAZIONI CONGENITE TRAUMI TUMORI COLLABORAZIONE CON ALTRE SPECIALITA ESTETICA Seconda Università degli studi di Napoli Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco D Andrea Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica segr. Prof.

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Nei casi di grave e media asimmetria mammaria, non è possibile ottenere un buon risultato inserendo di prima istanza una protesi nella mammella, pertanto si deve preventivamente posizionare in regione

Dettagli

MESOPerfection smooth & tight

MESOPerfection smooth & tight MESOPerfection smooth & tight Programma di trattamento innovativo con massimo successo anti età La pelle e l effetto della mesoporazione MESOPerfection smooth & tight Nel settore della cosmesi dermaceutica

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO

CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO SENO Il seno rappresenta uno degli elementi essenziali della femminilità ed è visto come il simbolo della sessualità e della maternità. Il seno ideale è di forma emisferica

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Lifting gambe: cos è e come funziona?

Lifting gambe: cos è e come funziona? Lifting gambe: cos è e come funziona? Più passa il tempo e meno accettiamo l idea di invecchiare. Per questa ragione, anche nel nostro Paese, si ricorre sempre più spesso alla chirurgia estetica, che oggi

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

astoplastica Riduttiva

astoplastica Riduttiva astoplastica Riduttiva 1 MASTOPLASTICA RIDUTTIVA Quando una donna ha le mammelle molto grandi e cadenti può accusare una serie di disturbi dovuti al peso eccessivo; male alla schiena e al collo, irritazioni

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

MALATTIA NON INDENNIZZABILE

MALATTIA NON INDENNIZZABILE MALATTIA NON INDENNIZZABILE CHIARIMENTI METODOLOGICI MEDICO-LEGALI Dott.ROBBI MANGHI MEDICINA DI CONTROLLO TERRITORIALE INPS Reggio Emilia. LA CERTIFICAZIONE IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 11 gennaio

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli